Corpo forestale dello Stato. Supplemento al Bollettino ufficiale

Documenti analoghi
CORTE COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi


Comune di Gualdo Tadino

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Modulo di domanda di partecipazione

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

D.D.A. n. 204 Teramo, lì 16 settembre 2008 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Autorità Idrica Toscana

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI E VIAGGIATORI

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Scadenza ore 12,00 del

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

COMUNE DI TORANO CASTELLO Provincia di COSENZA. Area Polizia Locale ed Attività Produttive

Prot. n. 4499/C14 Montebelluna, 30 Maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

+ 0,5 * 10 FR VM

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Comune di Somma Vesuviana

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI, PROVA SCRITTA E COLLOQUIO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IMPIEGATI FRONT DESK PRESSO IL MARINA DI BALESTRATE

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

I.P.A.B. CASA DI RIPOSO GIOVANNI XXIII Via Alcide De Gasperi, MARSALA (TP)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Prot. n. 5146/C14C Trieste, 17 ottobre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

Al Ministero degli Affari Esteri D.G.P.C.C. Uff. IV Piazzale della Farnesina, ROMA. Il/la sottoscritto/a.. Nato/a il.. a prov.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA VIALE RANDI n RAVENNA

Tipologia contratto Profilo richiesto Ore settim. n. 1 per 12 ore n. 5 incarichi libero professionali Igienista Dentale n.

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Nuova normativa per gli agenti immobiliari

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Provincia di Carbonia Iglesias

Comune di Adelfia Provincia di Bari

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Transcript:

Corpo forestale dello Stato Supplemento al Bollettino ufficiale Concorso interno, per titoli ed.esami, ad un posto per l'accesso alla qualifica di primo dirigente del Corpo forestale dello Stato. Pubblicato il 7 novembre 2007 Stampa: Centro di riproduzione del Corpo forestale dello Stato Roma

5ERV.!V-B!V. 12* VISTO il decreto interministeriale 16.9.2004 del Ministro delle Politiche Agricole di concerto con il Ministro per la Funzione Pubblica, con il quale vengono individuate le modalità di svolgimento del concorso per l'accesso alla qualifica di primo dirigente del Corpo forestale dello Stato, le materie oggetto degli esami, le categorie di titoli da ammettere a valutazione e il punteggio da attribuire a ciascuna di esse; ISPETTORATO GENERALE CORPO FORESTALE DELLO STATO VISTO il Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e successive modificazioni e integrazioni; VISTA la legge 10 aprile 1991, n. 125, recante azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro; VISTO il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni concernente il regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, concernente il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2001, n. 155, integrato e corretto dal decreto legislativo 28 dicembre 2001, n. 472, concernente il riordino delle carriere del personale direttivo e dirigente del Corpo forestale dello Stato ed in particolare l'artìcolo 8, comma 1, lett b); VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante norme in materia di protezione dei dati personali; VISTA la legge 6 febbraio 2004, n. 36. concernente il nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il decreto interministeriale 1 luglio 2004; RITENUTO di bandire, nel rispetto dell'aliquota del 20% dei posti disponibili alla data del 31.12.2003, un concorso per titoli ed esami, a 1 posto, per la nomina a primo dirigente, riservato al personale del ruolo direttivo dei funzionali del Corpo forestale dello Stato, in possesso di una delle lauree indicate all'articolo 3, commi 1 e 2, del citato decreto legislativo 3 aprile 2001, n. 155, che rivesta la qualifica non inferiore a quella di vice questore aggiunto forestale ovvero abbia maturato almeno cinque anni di effettivo servizio nella qualifica di commissario capo forestale al 31.12.2003; DECRETA Art. 1 f?<«/z' a concorso) E' indetto un concorso, per titoli ed esami, a 1 posto, per la nomina a primo dirigente del ruolo dei dirigenti del Corpo forestale dello Stato. Art. 2 (Requisitiper l'ammissione e cause di esclusione) E' ammesso a partecipare al concorso il personale appartenente al molo direttivo dei funzionari del Corpo forestale dello Stato, in possesso di una delle lauree prescritte per l'accesso alla qualifica iniziale del ruolo in parola, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lett. b) e comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2001, n. 155, che rivesta la qualifica non inferiore a quella di vice questore aggiunto forestale ovvero abbia maturato almeno cinque anni di effettivo servizio nella qualifica di commissario capo forestale, alla data del 31 dicembre 2003. L'esclusione dal concorso, ai sensi dell'articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2001, n. 155, è disposta nei confronti del personale che per tre volte non sia stato compreso nella graduatoria degli idonei. Sono, altresì, esclusi dal concorso coloro che alla data del presente bando abbiano riportato: a) nel triennio precedente un giudizio complessivo inferiore a "distinto"; b) nell'anno precedente la sanzione disciplinare della riduzione dello stipendio fino ad un mese; e) nei tre anni precedenti la sanzione disciplinare della riduzione dello stipendio per un periodo superiore ad un mese; d) nei cinque anni precedenti la sanzione disciplinare della sospensione dalla qualifica. L'esclusione è, altresì, disposta nei confronti del personale sospeso cautelarmente dal servizio, a norma dell'articolo 93 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3; resta ferma la previsione contenuta nell'articolo 94 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica. E', inoltre, escluso il personale rinviato a giudizio o ammesso ai riti alternativi per i delitti di cui all'articolo 15, comma 1, lettere a) e b), della legge 19 marzo 1990. n. 55, e successive modificazioni. L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti di cui ai precedenti commi è disposta in qualsiasi momento con decreto del Capo del Corpo forestale dello Stato. I candidati sono tutti ammessi con riserva al concorso fino al momento in cui l'amministrazione provvedere alla verifica del possesso dei predetti requisiti di partecipazione.

Alt. 3 (Domanda ili partecipazione) La domanda di partecipazione, da redigersi utilizzando il modello allegato al presente decreto', disponibile anche sul sito intranet del Corpo forestale dello Stato, è presentata all'ufficio di appartenenza entro il termine perentorio di giorni trenta, decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente decreto sul Bollettino Ufficiale del Corpo forestale dello Stato, e diretta all'ispettorato Generale - Servizio IV - Divisione 12 A. L'ufficio ricevente attesterà la data dell'avvenuta presentazione sulla domanda stessa, oltre che sulla ricevuta da rilasciare al candidato, e la proseguirà direttamente al citato Servizio IV - Divisione 12 A cui la domanda stessa dovrà pervenire entro e non oltre il settimo giorno successivo alla scadenza del termine di presentazione delle domande medesime. Il candidato la cui domanda di partecipazione risulti prodotta fuori termine verrà escluso dal concorso. Nella domanda di partecipazione, il candidato dovrà dichiarare: a) il cognome e nome, le candidate coniugate indicheranno esclusivamente il cognome da nubile; b) la data ed il comune di nascita; e) l'ufficio presso il quale presta servizio; d) la qualifica rivestita al 31 dicembre 2003 e la data del relativo conseguimento; e) di non aver riportato, nei tre anni precedenti la data del presente bando, un giudizio complessivo inferiore a "distinto"; f) di non aver riportato, nell'anno precedente la data del presente bando, la sanzione disciplinare della riduzione dello stipendio fino ad un mese; g) di non aver riportato, nell'ultimo triennio precedente la data del presente bando, la sanzione disciplinare della riduzione dello stipendio per un periodo superiore ad un mese; h) di non aver riportato, nei cinque anni precedenti la data del presente bando, la sanzione disciplinare della sospensione dalla qualifica; i) il diploma di laurea posseduto, con l'indicazione dell'università che lo ha rilasciato e della data in cui è stato conseguito; tale dichiarazione sarà considerata sostitutiva di certificazione, ai sensi dell'articolo 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Il candidato dovrà, inoltre, elencare nella domanda i titoli previsti dal successivo articolo 10 di cui intenda avvalersi, allegando apposita documentazione. Il candidato dovrà apporre, a pena di irricevibilità, la propria firma in calce alla domanda. Ai sensi dell'articolo 71, Sezione VI, capo V, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, l'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. In caso di dichiarazioni mendaci o falsità in atti, si applicano le sanzioni penali previste dall'articolo 76, capo VI, del sopraccitato D.P.R. 445/2000. Art. 4 (Commissione esaminatrice) La Commissione esaminatrice del concorso è nominata con successivo provvedimento del Capo del Corpo forestale dello Stato ed è costituita da un Presidente di sezione del Consiglio di Stato o della Corte dei Conti, che la presiede, e da due dirigenti superiori del ruolo dei dirigenti del Corpo forestale dello Stato. Le funzioni di segretario sono svolte da un funzionario del molo direttivo dei funzionarì del Corpo forestale dello Stato. Con il decreto di nomina sono designati altrettanti componenti supplenti ai tini della sostituzione dei componenti effettivi. Art. 5 (Prova preselettiva) Qualora il numero delle domande di partecipazione sia pari o superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso, i candidati dovranno sostenere una prova preselettiva per l'ammissione alle successive fasi concorsuali, ai sensi dell'articolo 5 del decreto interministeriale 16 settembre 2004. La prova preselettiva consiste in una serie di quesiti a risposta multipla riguardanti l'accertamento della conoscenza delle materie indicate nel successivo articolo 7 del presente Bando. La durata della prova preselettiva, il numero dei quesiti da somministrare ed il punteggio da attribuire, sono stabiliti dalla Commissione esaminatrice nella prima seduta utile. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito. Il mancato superamento della prova stessa non è computato ai fini di quanto previsto dall'articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2001, n. 155. Sulla base dei risultati della prova, sarà ammesso a sostenere le successive prove scritte un numero di candidati non superiore a dieci volte il numero dei posti messi a concorso nonché, in soprannumero, i candidati che abbiano riportato un punteggio pari all'ultimo degli ammessi entro i limiti della aliquota predetta. L'elenco dei candidati che hanno superato la prova preselettiva sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Corpo forestale dello Stato. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti. Art. 6 (Comunicazioni relative al concorso) Le date ed il luogo di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva di cui al precedente articolo 5, e delfe prove scritte, nonché ogni altra comunicazione relativa al concorso, saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale del Corpo forestale dello Stato del 28 gennaio 2008. Art. 7 (Prove d'esame) Gli esami consistono in due prove scritte ed in un colloquio. Le prove scritte, per ciascuna delle quali i candidati avranno a disposizione otto ore, sono volte ad accertare la preparazione del candidato, sia sotto il profilo teorico sia sotto il profilo applicativo - operativo. La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato su tematiche in ambito giuridico - amministrativo e tecnico - ambientale, con riflessi su materie attinenti allo svolgimento delle funzioni dirigenziali, con particolare riferimento ad una o più delle seguenti materie: diritto costituzionale ed amministrativo; elementi di diritto penale in relazione ai reati contro la Pubblica Amministrazione ed ai reati concernenti i compiti d'istituto; elementi di diritto processuale penale in relazione alle funzioni dì polizia giudiziaria; diritto ambientale; ecologia forestale. La seconda prova scritta consiste nella risoluzione di un -caso in ambito gestionale - organizzativo o tecnico - ambientale, al fine di verificare l'attitudine del candidato alla

soluzione di problemi inerenti lo svolgimento delle funzioni connesse alla qualifica di primo dirigente. Al colloquio sono ammessi a partecipare i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a trentacinque cinquantesimi in ciascuna prova scritta. La Commissione, qualora abbia attribuito ad uno dei due elaborati un punteggio inferiore a quello minimo predetto, non procederà all'esame dell'altro elaborato. L'ammissione al colloquio, con l'indicazione del voto riportato nelle prove scritte, sarà comunicata al candidato almeno trenta giorni prima della data fissata per lo svolgimento del colloquio stesso. Il colloquio mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché l'attitudine, anche valutando l'esperienza professionale posseduta, all'espletamento delle funzioni dirigenziali. Esso ha carattere interdisciplinare e verterà, oltre che sulle discipline previste per le prove scritte, anche sulle seguenti materie: diritto comunitario; contabilità di Stato; legislazione di pubblica sicurezza, in relazione ai compiti d'istituto del Corpo forestale dello Stato. Il colloquio è superato qualora il candidato abbia conseguito una votazione di almeno trentacinque cinquantesimi. Il candidato che non si presenti nel luogo, nel giorno e nell'ora stabiliti per sostenere il colloquio è escluso dal concorso. Ari. 8 (Svolgimento prove scritte) La Commissione esaminatrice preparerà tre tracce per ciascuna prova scritta. Le tracce, appena formulate, saranno chiuse in pieghi sigillati e firmate esternamente sui lembi di chiusura dai componenti della Commissione e dal Segretario. Tali pieghi saranno conservati a cura del Presidente della Commissione. All'ora stabilita per ciascuna prova, il Presidente della Commissione esaminatrice convocherà tre candidati, quindi, dopo averli identificati ed aver fatto constatare l'integrità della chiusura dei pieghi, farà sorteggiare ad uno di loro la traccia da svolgere. Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione esaminatrice. Gli elaborati vanno redatti, a pena di nullità, esclusivamente su carta recante il timbro a secco d'ufficio e la firma del Presidente o di un componente della Commissione esaminatrice. E' vietato ai concorrenti portare con sé carta da scrivere, appunti, telefoni cellulari, apparati ricetrasmittenti, agende elettroniche, libri od opuscoli di qualsiasi genere. Durante lo svolgimento delle prove scritte è consentito ai candidati soltanto consultare i codici, le leggi ed i decreti, il tutto senza commenti né richiami dottrinali o giurisprudenziali, nonché i dizionari di lingua italiana, che siano stati presentati dai concorrenti all'atto dell'ingresso nell'aula degli esami e verificati dalla Commissione esaminatrice. Il concorrente che contravviene alle predette disposizioni, o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso. Al candidato sono consegnati per ciascuna delle prove scritte, due o più fogli di protocollo timbrati e firmati, un cartoncino bianco per l'indicazione dei propri dati anagrafici e due buste non trasparenti del medesimo colore: una più grande, munita di linguetta staccabile, ed una più piccola. Il candidato, dopo aver svolto ciascuna prova scritta, senza apporvi sottoscrizioni né altro contrassegno, a pena di nullità, ripone i fogli che ha ritirato, compresi quelli non utilizzati, nella busta più grande. Dopo aver scritto il proprio nome e cognome, il luogo e data di nascita sull'apposito cartoncino, il candidato inserisce questo ultimo nella busta più piccola e la chiude. Quindi ripone la busta più piccola in quella più grande, che chiude e consegna al Presidente o ad un componente della commissione esaminatrice, che apporrà la propria firma ed un timbro recante la data di consegna trasversalmente sulla busta più grande, in modo che vi resti compreso il lembo di chiusura. Al fine di garantire il rispetto del principio dell'anonimato delle prove scritte, alle buste contenenti gli elaborati di ogni candidato viene attribuito, al termine di ciascuna prova, lo stesso numero da apporsi sull'apposita linguetta staccabile in modo da poter riunire le buste appartenenti allo stesso candidato esclusivamente attraverso la numerazione. Entro le ventiquattro ore successive alla conclusione dell'ultima prova scritta si procede all'accoppiamento delle buste aventi lo stesso numero in un'unica busta, dopo aver rimosso le relative linguette numerate. Tale operazione viene effettuata dalla Commissione esaminatrice nel luogo ed all'ora comunicati ai candidati presenti in aula per l'ultima prova scritta. I candidati, in numero non superiore alle dieci unità, potranno assistere alle operazioni di abbinamento. Le buste contenenti i due elaborati di ciascun candidato vengono raccolte in plichi che sono suggellati e firmati dal Presidente, da almeno un componente e dal Segretario della Commissione esaminatrice. Il riconoscimento dell'appartenenza degli elaborati attraverso l'apertura delle buste piccole contenenti il cartoncino con i dati anagrafici, deve essere fatto a conclusione dell'esame e della valutazione degli elaborati di tutti i concorrenti. Art. 9 (Svolgimento della prova orale) Le sedute dedicate al colloquio sono pubbliche. Il candidato procede al sorteggio di almeno una domanda, o gruppo di domande, per ciascuna delle materie oggetto della prova, tra quelle predisposte precedentemente dalla Commissione esaminatrice. Al termine di ogni seduta, la Commissione esaminatrice redigerà l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del voto attribuito a ciascuno di essi. L'elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, è affisso immediatamente dopo la seduta in apposito albo sito presso l'aula di esame. Il candidato che per gravi motivi, rappresentati entro le successive ventiquattro ore, sia impossibilitato a sostenere il colloquio nel giorno e nell'ora stabiliti, viene ammesso a sostenerlo in un'altra data nell'ambito del calendario concorsuale previsto per il colloquio. Art. 10 (Titoli ammessi a valutazione) La valutazione dei titoli è effettuata soltanto nei confronti dei candidati che hanno effettuato le prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. La valutazione è limitata ai titoli posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. Le categorie di titoli da ammettere a valutazione ed il punteggio massimo attribuito 3 ciascuna di esse sono stabiliti come segue: A) Titoli di cultura, fino a punti 10: a) diploma di laurea, diploma di specializzazione o del dottorato di ricerca diverso da quelli richiesti per l'accesso al ruolo dei commissari forestali; b) abilitazione all'esercizio della professione; e) corso di alta formazione presso la Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia, d) attestati di frequenza di corsi di perfezionamento, qualificazione e simili, rilasciati da un'istituzione statale, da un ente pubblico, da un istituto riconosciuto dallo Stato, attinenti all'attività istituzionale del Corpo forestale

dello Stato. Non sono presi in considerazione i corsi che non si sono conclusi con un giudizio di merito attribuito a seguito di esame finale; B) Titoli professionali, fino a punti 25: a) rapporti informativi e giudizi complessivi del quinquennio precedente la data del presente Bando; b) incarichi e servizi speciali conferiti con provvedimento motivato dell'amministrazione, che comportino un rilevante aggravio di lavoro e presuppongano una particolare competenza professionale; e) lavori originali elaborati su problemi giuridici, amministrativi o tecnici, ovvero su questioni di particolare rilievo attinenti al servizio di istituto; d) speciali riconoscimenti. Dopo lo svolgimento delle prove scritte e prima di procedere alla valutazione degli elaborati, la Commissione esaminatrice, nell'ambito delle suddette categorie, determina le specifiche tipologie dei titoli valutabili, nonché i criteri di valutazione ed il punteggio da attribuire a ciascuna tipologia. L'Ufficio del personale dei ruoli direttivo e dirigente provvede ad inviare alla Commissione esaminatrice l'elenco dei titoli posseduti da ciascun candidato, il relativo fascicolo personale e copia dello stato di servizio, nonché le domande ed i titoli prodotti dagli interessati. La Commissione esaminatrice annota i titoli valutabili ed i relativi punteggi su apposite schede individuali sottoscritte dal Presidente, da tutti i componenti e dal Segretario della Commissione esaminatrice. Il responsabile del procedimento è il dirigente superiore, Capo del Servizio IV dell'ispettorato generale, ing. Gaetano PRIORI. Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Corpo forestale dello Stato. Roma,.31.0TT, 2007 IL CAPO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Cesareratròne Art. 11 (Formazione della graduatoria) Effettuata la valutazione delle prove del concorso e dei titoli, la Commissione esaminatrice formerà la graduatoria di merito con l'indicazione del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato. Il punteggio complessivo di ciascun candidato è dato dalla somma tra la media dei voti riportati nelle prove scritte, il voto ottenuto nel colloquio ed il punteggio attribuito ai titoli. A parità di punteggio ha preferenza il concorrente con la qualifica più elevata e, a parità di qualifica, prevalgono, nell'ordine, l'anzianità nella qualifica, l'anzianità di nomina e la maggiore età anagrafica. Art. 12 (Approvazione della gradua/aria e dichiarazione dei vincitori) Con decreto del dirigente generale Capo del Corpo forestale dello Stato, riconosciuta la regolarità del procedimento, sarà approvata la graduatoria di merito e saranno dichiarati i vincitori del concorso. Art. 13 (Pubblicazione della graduatoria) II decreto dì approvazione della graduatoria di merito e di dichiarazione dei vincitori del concorso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Corpo forestale dello Stato. Dalla data di detta pubblicazione decorrerà il termine per eventuali impugnative al Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge n. 1034 del 6 dicembre 1971, ovvero al Presidente della Repubblica, ai sensi del D.P.R. n. 1199 del 24 novembre 1971. Art. 14 (Accesso agli atti del concorso) II diritto di accesso alla documentazione attinente la procedura concorsuale potrà essere esercitato ai sensi delle vigenti disposizioni normative.

RISERVATO ALL'UFFICIO RICEVENTE (apporre data di presa in carico della domanda e numero di protocollo) Schema di domanda allegato ai D.C.C, del 31 ottobre 2007 Al Corpo forestale dello Stato Ispettorato Generale Servizio IV Divisione 12 A ROMA Schema di domanda allegato al D.C.C, del 31 ottobre 2007 - Allega, inoltre, le seguenti pubblicazioni non in possesso deiramministrazione: Il/la sottoscritto/a nato/a a... in servizio presso. CONCORSO INTERNO, PER TITOLI ED ESAMI, AD UN POSTO NELLA QUALIFICA DI PRIMO DIRIGENTE CHIEDE di partecipare al concorso, per titoli ed esami, ad un posto per l'accesso alla qualifica di primo dirigente del Corpo forestale dello Stato, indetto con D.C.C, del 31 ottobre 2007. A TAL FINE DICHIARA: - di essere in possesso del Diploma di Laurea o Laurea Specialistica in... conseguita il... presso... - di rivestire, alla data del 31 dicembre 2003, la qualifica: D di vice questore aggiunto forestale dal... D di commissario capo forestale dal... Dichiara altresì: - di essere in possesso dei titoli elencati nell'allegato A composto di n. fogli. - di essere a conoscenza del fatto che le date ed il luogo di svolgimento della eventuale prova preselettiva e delle prove scritte, nonché ogni altra comunicazione relativa al concorso, saranno pubblicate nel Bollettino Ufficiale del Corpo forestale dello Stato del 28 gennaio 2008, e che tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti. - di essere n conoscenza dell'articolo 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, secondo il quale nel caso in cui le dichiarazioni sostitutive rese non siano corrispondenti a verità sarà sottoposto alla sanzione penale prevista dal successivo articolo 76 del citato decreto. - di non aver riportato, nei tre anni precedenti la data del bando un giudizio, complessivo inferiore a "distinto"; - di non aver riportato, nell'anno precedente la data del bando, la sanzione disciplinare della riduzione dello stipendio fino ad un mese; - di non aver riportato, nei tre anni precedenti la data del bando, la sanzione disciplinare della riduzione dello stipendio per un periodo superiore ad un mese; - di non aver riportato, nei cinque anni precedenti la data del bando, la sanzione disciplinare della sospensione dalla qualifica; 10 11

Schema di domanda allenato al D.C.C, del 31 ottobre 2007 ALLEGATO A Il/la sottoscritto/a dichiara di volersi avvalere, ai sensi dell'ari. 3 del bando di concorso, dei seguenti titoli previsti dal successivo art. 10: Titolo Data ed eventuale Protocollo Soggetto emittente Oggetto n._ -. -. 1 Foglio di Data,. FIRMA