Salmi per la Veglia pasquale

Documenti analoghi
Salmi per la Veglia pasquale

a ff f2 4 k k k k k k k k o k 3 4 k k k k k k j a ff f i j i j i k k j i k k j j Veglia pasquale nella Notte Santa: I - Salmo 103

MESSA DI PASQUA Antonio Parisi

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

œ j œ œ J œ œ œ œ œ œ œ

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v).

Inno a S. Luigi Orione

DOMENICA X del TEMPO ORDINARIO ANNO C

Canti per la Veglia Pasquale 2017

Messa di Quaresima (anno 2019)

Messa di Quaresima. don Antonio Parisi

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

Messa. "piccolo Magnificat" versione per coro a 4 vd. op (o coro e popolo in alternatim)

Programma per la SS.Messa del 01 novembre 2014

Inno per la Beatificazione di Papa Paolo VI

GIOVEDÌ SANTO MESSA DEL CRISMA

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018

LITURGIA EUCARISTICA. (Mistero della fede) (Dossologia Preghiera del Signore Tuo è il regno Riti di conclusione Congedo)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Messa di Quaresima. don Antonio Parisi

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

Gloria. M. Giombini. œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ œ œ. œ œ œ œ. œ œ. œ œ œ. ? c. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ. œ œ. Œ œ.. œ. œ œ. œ œ. œ œ. Ó Œ œ R. œ œ. œ œ.

canti mariani tradizionali

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Chie. Chiesa dei santi Antonio e Andrea. Ceretolo, via Bazzanese 47, Casalecchio di Reno Giovedì 29 dicembre 2016 ore 20:45. Nuova formazine musicale

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

ALLELUIA ( Simonetta )

Prima Melodia per il rito della Messa

# # w w. # # w. œ œ œ. O Dio, vieni a salvarmi. Antonio Parisi. (Sacerdote) O Dio, vieni a sal - varmi. (Tutti) Signore, vieni presto in mio a - iuto.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

ALLELUIA ( Simonetta )

sta che ar- ri- che ar- ri- sta dio, tu- dio, tu-

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Testi canti matrimonio Benny Masso

& # # w w œ. & # # w w & # # œ œ œ œ œ. O Dio, vieni a salvarmi. le. O Dio, vieni a sal - varmi. Signore, vieni presto in mio a - iuto.

Parrocchia Santi Angeli Custodi VR GRUPPO CANTORI Venite Exultemus Domino!

DIARIO. œ œ. Œ j œ œ. P œ œ Œ Ó. œ œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ Œ Œ P. j œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe. Settembre Tenori Primi.

III DOMENICA DI PASQUA Anno C

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò.

1 Manda il tuo Spirito

IX Convegno dei Cori liturgici

XXVI Domenica del Tempo Ordinario /Anno A

A Due ALTO, e TENORE.

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

PREGHIERA EUCARISTICA II

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

G =86 l. l a d 4 4 l l l l l. okk kkkkk. k k k. a d RE RE SOL/DO. a d l l l l. o k k k k k k k. k z kk. d d. l d d. j m. a d SOL. d d o k k k k k k k

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Tu meraviglioso sei!

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

Oimè il bel viso, oimè 'l soave sguardo

VI DOMENICA DI PASQUA Anno C

Signore, da chi andremo? inno del Congresso Eucaristico Nazionale - Ancona 2011

TERRA DI CONFINE # # # # 4 p # # w P w. J œ. p w. P u. œ J œ. œ J. Œ œ J. œ œ J. œ œ œ œ œ œ. # # œ œ œ œ œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe

CONVEGNO DIOCESANO DELLE CORALI

PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO. 16 Aprile 2017, ore 11,00. Santa Pasqua Domenica di Pasqua

-- i r I 1'1. . ~ " Chi è co-iui che vie- ne dal prin ci- pio, da. - - r-1 r-1 I. I I. J J. COLUI CHE VIENE-cantod'ingresso

Messa. "piccolo Magnificat" a 1 o 2 voci pari e organo

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Gesù che meraviglia Tu sei (3/4) Io cercavo nel mondo (c)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Journal of Seventeenth Century Music, volume 9 (2003) no. 1 ISSN: X

G " F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio

M RITO DEL LIBRO DEGLI ACCOMPAGNAMENTI ATRIMONIO DELLE MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL ASSEMBLEA

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

136 Il Regno ` è realt ` à, preghiamo che venga

Ricordando Anastasia ? 4. w w. w w p. œ œ œ. œ œ. œ œ. F? 4. œ œ œ J œ J œ œ. œ J. œ J. 4 œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ. wœ œ œ œ œ œ œ.

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce.

Salmi responsoriali per la Veglia Pasquale

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

" Cantico di frate sole "

V DOMENICA DI PASQUA Anno C

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

Transcript:

Salmi per la Veglia pasquale Fascicolo per l organista Vecchia traduzione

Note esecutive La presente raccolta contiene: i sette salmi che seguono le sette letture, comprendenti ritornello e modulo (del settimo sono proposte due testi fra quelli presenti sul Lezionario); il modulo del salmo che segue l Epistola (detto anche Salmo alleluiatico) Normalmente, di ciascun salmo: 1) l organista suona come introduzione l intero ritornello (non è la soluzione migliore, pulicheremo delle introduzioni ad hoc), adando di finire quando il salmista è pronto, senza farlo attendere né correre 2) il salmista propone il ritornello 3) l assemlea ed il coro ripetono insieme il ritornello; il salmista accompagna il canto, piano 4) il salmista canta l intero modulo 5) l assemlea ed il coro ripetono insieme il ritornello Nei salmi che iniziano in attere (I e V), il salmista e/o il coro con l assemlea iniziano a cantare appena (meglio saree contemporaneamente) l organista ha suonato l accordo iniziale del ritornello Nei salmi che iniziano in levare, l organista suona la sola nota del canto, in attere, e le altre note dell accordo iniziale, se presente come nei salmi II, IV, VI e VII, insieme alla prima nota cantata La scelta dei registri Poiché i primi sette salmi sono eseguiti prima del Gloria, momento nel quale vengono scolte le campane a festa, l organo svolge ancora una mera funzione di accompagnamento e ciò condiziona la scelta delle sonorità In secondo luogo, è ene differenziare anche sul piano timrico il ritornello (che viene dal Nuovo Testamento) rispetto al testo del salmo (Vecchio Testamento) Il pedale non serve Introduzione: Grand organo, Principale 8 Salmista proposta ritornello: Grand organo, Principale 8 Tutti ritornello: Grand organo, Principale 8 ed Ottava 4 Salmista modulo: Positivo o Recitativo, Flauto 8 Il salmo dopo l Epistola è dopo il Gloria: usare per il modulo la registrazione precedente e per l Alleluia (ritornello) arrivare ad utilizzare anche un piccolo ripieno, a seconda del coro Se c è un registrante, è ene che l organista gli lasci un attimo di silenzio per inserire/togliere i registri (operazione da fare nel minor tempo possiile, ma evitando per quanto possiile di far rumoreggiare la meccanica) Non occorrono adattamenti per l uso di un organo con la tastiera scavezza

I salmo (dal Salmo 103 vecchia traduzione) Man da il tu o Spiri to, Si gno re, a rin no va re la ter ra 1) Benedici il Si 2) Quanto sono gnore, grandi, Si anima mia: Signore, mio Dio quanto sei gnore le tue opere Tutto hai fatto con sag grande! gezza, 1) Rive stito di mae 2) la terra è piena delle stà e di splen dore, avvolto di luce come di tue crea ture, enedici il Si gnore, a ni un ma manto mia n

II salmo (dal Salmo 15 vecchia traduzione) Rit: M: D De Stefanis Pro teg gi mi, o Di o, in te mi ri fu gio 1) Il Signore è mia parte di eredità e 2) Di questo gioisce il mi mi o o calice: cuore, nelle tue mani è la esulta la mi mi a a vita anima; 1) Io pongo sempre innanzi a me il 2) anche il mio corpo riposa al Si gnore, si curo, sta alla mia destra, non posso va cil lare perché non aandonerai la mia vita nel se polcro

III salmo (dal liro dell'esodo (15, 161718) vecchia traduzione) Rit: M: D De Stefanis Can tia mo al Si gno re, stu pen da è la su a vit to ria 1) Voglio cantare in onore del Si gnore: perché ha mirailmente 2) Egli mi ha sal vato, è il mio Dio e lo vo tri glio on lo fato, dare, 1) ha gettato in mare cavallo e cava liere, 2) è il Dio di mio padre mia forza e mio e lo canto è voglio il e Si sal gnore tare

IV salmo (dal Salmo 29 vecchia traduzione) M: Gian Carlo Soli Ti e sal to, o Si gno re, per ché m'hai li e ra n to 1) Signore Dio mio, 2) Cantate inni al Signore o suoi fe deli, a te ho gridato e mi hai gua rendete grazie al suo santo rito nome, 1) Signore, mi hai fatto risalire dagli 2) perché la sua collera dura un i inferi, stante, mi hai dato vita perché non scendessi nella la sua ontà per tutta la toma vita

V cantico (Isaia 12, 2456 vecchia traduzione) At tin ge re mo con gio ia al le sor gen ti del la sal vez za 2 1) Lo 2) Cantate inni al Si date gnore, perché ha il Si fatto opere gnore, invo grandi, ciò sia cate il noto in suo tutta la nome; terra 1) manifestate tra i 2) Gridate giulivi ed esul tate, ai tanti di popoli le sue mera ẇ viglie, procla mate che il suo nome è su lime Sion, perché grande in mezzo a voi è il Santo d'isra ele

VI salmo (dal Salmo 18 vecchia traduzione) M Gian Carlo Soli Si gno re, tu hai pa ro le di vi ta e ter 3 na 1) La legge del Signore è per fetta, rinfranca l' 2) Gli ordini del Signore sono giusti, fanno gioire il anima, cuore; 1) la testimonianza del Signore è ve 2) i comandi del Signore sono race, limpidi, rende saggio il danno luce agli semplice occhi Rev 1

VII salmo (a) (dal Salmo 41 vecchia traduzione) Ha se te di te, Si gno re, l'a ni ma mi a 3 n n 1) L'anima mia ha sete di 2) Attraverso la folla avanzavo tra i Dio, primi, del Dio vi fino alla casa di vente: Dio, 1) quando verrò e ve 2) in mezzo ai canti di drò il vol to di gioia di una moltitudi ne in Dio festa n

VII salmo () (dal Salmo 50 vecchia traduzione) Rit: M e A: Gian Carlo Soli Modulo: M Gian Carlo Soli A Soli Deo Gloria O Di o, crea in me un cuore pu ro, rinnova in me u no spi ri to sal do ẇ 1) Rendimi la gioia di essere salvato, 2) Tu non gra disci il sacri ficio sostieni in me un e se offro olo causti animo gene roso non li ac cetti 1) Insegne rò agli er ranti le tue vie 2) Uno spirito con trito è sacri ficio a Dio, e i pecca tori a te ritornenon di ranno un cuore affranto e umi liato tu, o Dio, sprezzi Rev 1

Modulo salmo alleluiatico vecchia traduzione 1) Cele 2) La 3) La rate il Si destra del Si pietra scar gnore per gnore si tata dai ché è è al costrut uono, zata, tori per la ché e terna è la destra del Si gnore ha è dive nuta te sua miseri fatto mera stata n cordia viglie d'angolo; 1) Dica Isra 2) Non mori 3) ecco ele che rò, reste l'opera Egli è rò in del Si uono: vita gnore: e e annunzie una mera terna è la rò le viglia ai sua miseri opere del Si nostri cordia gnore occhi