Salmi responsoriali per la Veglia Pasquale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salmi responsoriali per la Veglia Pasquale"

Transcript

1 Slmi sponsorili per Vegli Psqule testi dl lirgi music G. Verrdo I SALMO RESPONSORIALE (dl Slmo 103) Mn d o Spi ri to, Si, rin no v ter r. 1. Beneci Si, 2. Egli fondò 3. Tu mn nelle terr sulle vlli 4. Dlle e 5. Qunte mo ir sono le e nim sue cque sor righi i ope, Si mi! bsi: give monti,! Sei tnto non po per e con frutto le e Le hi ftte grnde, Si trà ché ope si tte, mio mi vc scorrno tr i szi con sg Dio!. monti. terr. gezz; 4. Tu fi csce l'erb per be stime 1. Sei rive stito me 2. Tu l'hi copert con l'oceno 3. In lto 4. e le 5. terr bitno gli uc pinte che pien le stà e splen come un celli l'uomo col e c do, veste; cielo vvolto l sopr dei e luce monti cntno tiv per trr cibo. Beneci Si, come un stvno le tr le dl nim mnto. cque. fronde. terr. mi. 1

2 oppu I SALMO RESPONSORIALE (dl Slmo 32) Del l' mo Si pie n ter Slmi sponsorili per Vegli Psqule r. 1. Rett pro 2. Dl pro Si furono 3. Bet nzione che h Si 4. L'nim nostr ttende ft co Si tii me Si cieli, : e fee ogni dl soffio su bocc ogni popolo che egli h scelto come su e egli nostro iuto e su lo no ro stro oper. schier. tà. scudo. 1. Egli m giustizi e 2. Come in un ot rccoglie le cque 3. Il Si gur d, dl 4. Su noi si o mo Si ritto; m, cielo:, l'mo Si pien chiude in riser egli vede t come d te ve ti noi gli gli spe terr. bissi. uomini. rimo. 2

3 II SALMO RESPONSORIALE (dl Slmo 15) Pro teg gi mi, o Di o: in te mi ri fu Slmi sponsorili per Vegli Psqule gio. 1. Il Si mi prte e 2. Per questo gioisce mio cuo ed e 3. Mi inche ri sen tà e mio sult mi tiero clice: nim; vit, nelle e nche mio gioi mni corpo ri pien l mi pos l si p vit. curo, senz, 1. Io pongo 2. perché non bbndone semp dvnti ri mi me Si vit negli, inferi, st l mi né sceri che o fe 3. dolcezz senz destr, non potrò vc e fine l ved. foss. destr. 3

4 III SALMO RESPONSORIALE (dl libro l'esodo 15, 1b ) Cn ti mol Si : s pen d su vit to Slmi sponsorili per Vegli Psqule ri. 1. "Voglio cnt 2. Il Si 3. Gli bissi li 4. Tu lo fi entr l un ri e Si guer co lo, riero, prirono, pinti perché h mirbmente Si sprofondrono sul monte e tri su co on o me fto: nome. pietr. tà, 1. cvllo e c v lie 2. I crri frone e su o e sercito 3. L de str, Si, mor, 4. luogo che per h gett to nel m. li h scgli ti nel m; glorios per po tenz, Si, hi pp rto, Mi forz e mio cnto i suoi combt de Si, ten ti scelti str, Si, mni, snrio che le e 1. egli stto mi sl vezz. 4. Si, hn no fon dto. È mio Dio: lo voglio lo d, Dio mio pd: lo voglio e sl t! 2. furono sommersi dl Mr Rosso. 3. nnient ne mico. Il Si gni in eterno e per semp!". 4

5 IV SALMO RESPONSORIALE (dl Slmo 29) Ti e sl te rò, Si, per ché mi hi ri sol le v Slmi sponsorili per Vegli Psqule to. 1. Ti eslterò, Si 2. Cntte inni l Si 3. Ascolt, Si, perché mi, o, hi ri suo bbi pie solle vto, non hi permesso i miei ne mici gio i i fe i, su snti tà cele brte tà me, Si, vieni in mi su o me. ri cordo, iuto! 2. perché su coller dur un i stnte, su bon tà per t t vit. 1. Si, hi ftto ris li mi 2. Al ser 3. Hi mu tto mio men vit dgli inferi, mi hi ftto ri vive perché non scen dessi nel foss. ospite pinto e l mt ti no gioi. to in dnz; Si, mio ti nderò gr zie per semp. 5

6 V SALMO RESPONSORIALE (dl libro Isi 12, 2. 46) At tinge mo con gio i l le sor gen ti sl vez z. Slmi sponsorili per Vegli Psqule 1. Ecco, Dio 2. Attingete 3. Cntte inni l Si, perché h ftto mi c co qu se sl con ec vezz; gioi celse, io vrò fiduci, non lle sorgenti le conosc vrò t t ti sl mo, vezz; terr. 2. Rendete grzie l Si e invocte su o nome, 1. perché mi forz e mio cnto 2. procmte fr i popoli le Si ; su e ope, Sion, 3. Cnt ed esult, che bi ti in egli stto fte ricord che suo perché grnde in mezzo te mi no me Sn to d'is sl vezz. su blime. r ele. 6

7 VI SALMO RESPONSORIALE (dl Slmo 18) Si, hi p ro le vi t e ter Slmi sponsorili per Vegli Psqule n. 1. L legge Si 2. I pcetti Si 3. Il timo Si 4. Più p zio so si per no fett, tti, puro, l'oro, rin fnno gio ri frn i m mol to c ne o per ro l'nim; cuo; semp; fino, 1. testimoninz Si 2. comndo Si 3. i giuzi Si 4. più so dol no ci fe stbe, limpido, i, miele nde sono e un sg lu t f gio semplice. min gliocchi. ti giusti. vo st nte. 7

8 VII SALMO RESPONSORIALE (di Slmi 41 42) Co me cer v nei corsi d'cqu, co sì l'nim mi ne te, o Di o. Slmi sponsorili per Vegli Psqule 1. L'nim mi h 2. Avn 3. Mnd luce e 4. Verrò ll'l se z t vo te tr ve ri fol, tà: pcedevo fino l sino mi gio Di c es io o s se se vi gui sul vente: drmi, tnz. 1. qundo ver 2. fr cnti 3. mi conducno l 4. A te cnte rò gio sn rò e ie t sul ve mon drò lode tgn, cetr, un molti l vol Di to Dio? nein fest. mor. o mio. 8

9 oppu VII SALMO RESPONSORIALE (dl Slmo 50) C in me, o Di o, un cuo pu Slmi sponsorili per Vegli Psqule ro. 1. C in me, o 2. Renmi gioi 3. Tu non grsci un cuo sl s cri puro, vezz, ficio; rinnov in so se offro olo me uno stienimi con uno custi, spi spirito ri to sldo. ge ne roso. non liccetti. 1. Non scc 2. Insegne 3. Uno spirito con cirmi dl rò i ri belli le trito scri fi cio psenz e non pri vrmi e vie e i pecc tori Dio; un cuo contrito e ffrnto, o o te ri sn to spirito. tor ne rnno. non spzzi. 9

a ff f2 4 k k k k k k k k o k 3 4 k k k k k k j a ff f i j i j i k k j i k k j j Veglia pasquale nella Notte Santa: I - Salmo 103

a ff f2 4 k k k k k k k k o k 3 4 k k k k k k j a ff f i j i j i k k j i k k j j Veglia pasquale nella Notte Santa: I - Salmo 103 Veglia pasquale nella Notte Santa: I - Salmo 103 a ff f2 4 o k Sol Do- Sif Mif Sol Do- Sol Do- k k k k k k k k o k 3 4 k k k k k k j Man-da il tuo Spi-ri-to, Si - gno-re, a rin-no-va - re la ter - ra.

Dettagli

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) Voce Organo Anno: 2002 Album: Veglia pasquale Solenne qd = 60 E sul ti il co ro de ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) gliian ge li, e sul ti l'as-sem ble a ce Musica di: Marco

Dettagli

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA ATTO PENITENZIALE 1 SIGNORE, PIETÀ (Picchi) Largamente (q = 44) &4 2 & S Si tà. - gno - re, pie - tà. TSi - gno - re, pie - SCri J J - sto, pie - & 8 3 8 1 8 4 J J

Dettagli

Altissima Luce. Lauda sec. XIII tratta dal Laudario di Cortona. gran-de splen do-re in ... amo - di. ro - fio - sa, ri, stel - la. na ra. œ œ.

Altissima Luce. Lauda sec. XIII tratta dal Laudario di Cortona. gran-de splen do-re in ... amo - di. ro - fio - sa, ri, stel - la. na ra. œ œ. Soprano Chitarra 5 hk» 4 6 Al hk» 4 6 Œ A ve Fre sca 5 1 1 Mosso tis si ma lu ce col re ri gi na ve ra lu gui da ce di la vi schie na ra vir di pul or grande splen dore in cel la na ta amo di ro fio sa

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Salmi per la Veglia pasquale

Salmi per la Veglia pasquale Salmi per la Veglia pasquale Fascicolo per l organista Nuova traduzione Pro manuscripto Revisione e impaginazione a cura del Soli Deo Gloria Note esecutive La presente raccolta contiene: i sette salmi

Dettagli

136 Il Regno ` è realt ` à, preghiamo che venga

136 Il Regno ` è realt ` à, preghiamo che venga 136 Il Regno è realt à, preghiamo che venga (Rivelazione 11:15; 12:10) Capo 2 Sol Do Sol La Re La O Geo - va, e - ter - no tu sei, mae - Il tem - po che Sa - ta - na ha tra In - nal - za - no gli an -

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella A R O Z C C A N T E Quattro canti natalizi er coro misto a caella 2013 Il messaggio di Gabriele La mezzanotte alin scoccò Gli uccelli eran uggiti agando sotto il cielo da un canto oolare basco sorano contralto

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Canto di inzio della Celebrazione: "Popolo regale" (Deiss) rit. a 4 voci

Canto di inzio della Celebrazione: Popolo regale (Deiss) rit. a 4 voci Canti per la Celerazione Euaristia per l ordinazione e l ingresso in dioesi del vesovo mons Gianni mrosio Cattedrale di Piaenza Saato 16 eraio 008 Canto all ingresso del esovo: Santa Chiesa di Dio Canto

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015 In oasione della esta della Madonna del armine, della quale quest anno riorre l 80 anniversario del estoso ritorno a Gavorrano (1935) della preziosa e venerata statua, in questo asiolo ho voluto raogliere

Dettagli

1) Grandi cose ha fatto l'onnipotente in me e Santo è il Suo nome. Da generazioni la Sua misericordia si stende su quelli che lo temono.

1) Grandi cose ha fatto l'onnipotente in me e Santo è il Suo nome. Da generazioni la Sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Il cntico dl Bt Vrgin [Si in ciscu l'nim ri mgnific il Sig, in ciscu lo spiri ri sult in Dio. ( Ambrogio)] L nim mgnific il Sig il o spiri sult in Dio, o Slv, prché dl Su srv h vis l ultà. Bt pr smp ognu

Dettagli

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario Prot. Novara, 20 luglio 20 OGGETTO: CALENDARIO DEGLI IMPEGNI DI SETTEMBRE 20 Date Impegni Orario 1 settembre Collegio Docenti :00 2 settembre Prove studenti con giudizio sospeso (vedi elenco) 8:30 3 settembre

Dettagli

Cantiamo. a Geova V

Cantiamo. a Geova V Cantiamo a Geova V. 02-16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Dettagli

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. -

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. - KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS VDS-EX4 VDS-EX8 Istruzioni INSTALLAZIONE Ma nua le n 17540 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva

Dettagli

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia Una voce oco a / Barbiere di Siviglia Andante 4 3 RÔ tr tr tr 4 3 RÔ & K r # Gioachino Rossini # n 6 # R R n # n R R R R # n 8 # R R n # R R n R R & & 12 r r r # # # R Una voce oco a qui nel cor mi ri

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

Inno per la Beatificazione di Papa Paolo VI

Inno per la Beatificazione di Papa Paolo VI Inno er eatiicazione Paa Paolo VI In nome Domi Inno er eatiicazione aa Paolo VI 1. Dall amore Pre donato al tua terra cresciuto nel ede acuto nell gegno tile icato : sarai astore saiente custode sante

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

NABUCCO. Giuseppe Verdi ( ) CORO DE ESCLAVOS. Cantabile 1 = 35. sotto voce SOP SIE DÍ PEN GA EL VA, LLE TE; CIÓN VA, SULL LA AU CUAN DO EL

NABUCCO. Giuseppe Verdi ( ) CORO DE ESCLAVOS. Cantabile 1 = 35. sotto voce SOP SIE DÍ PEN GA EL VA, LLE TE; CIÓN VA, SULL LA AU CUAN DO EL 1 = 5 Cantabile V P G CO ESCVOS NBUCCO SULL U LV ÓN Giusee Verdi (1.811.901) V CUN V P G SULL U LV ÓN V CUN V P SULL V G U LV ÓN CUN V P G SULL U LV ÓN V CUN 4 SUI C VI SUI COL ; O VE O TE E PUE BLO N

Dettagli

MESSA DI PASQUA Antonio Parisi

MESSA DI PASQUA Antonio Parisi MESSA DI PASQUA Antonio Parisi Premetto alcune considerazioni nel presentarvi questa Messa di Pasqua. Perché una Messa di Pasqua Per mettere in pratica la mia teoria di realizzare per ogni tempo dell'anno

Dettagli

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi PRENDO LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO GUIDA INSEGNANTI SCHEDE MATERIALIen Mit

Dettagli

a) Nu-bi-fra-gio b) Ec-cez-zio-na-le c) Stra-or-di-na-ri-o d) Mis-sio-na-rio c a) A-e-ra-zio-ne b) Ae-ra-zio-ne c) A-e-ra-zi-o-ne d) A-e-ra-zi-one a

a) Nu-bi-fra-gio b) Ec-cez-zio-na-le c) Stra-or-di-na-ri-o d) Mis-sio-na-rio c a) A-e-ra-zio-ne b) Ae-ra-zio-ne c) A-e-ra-zi-o-ne d) A-e-ra-zi-one a Od0001B Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe Od0002B Individuare la corretta divisione in sillabe della parola: "aerazione". Od0003B Individuare quale tra le seguenti divisioni in sillabe

Dettagli

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che. Solista Ú 99 c Lino Spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa ) Coro c 1. 2... Lam7 Do7 Fa7 Mi7. Li - Son no tan - lo ti i spaz - mo - zo - li

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

# # w w. # # w. œ œ œ. O Dio, vieni a salvarmi. Antonio Parisi. (Sacerdote) O Dio, vieni a sal - varmi. (Tutti) Signore, vieni presto in mio a - iuto.

# # w w. # # w. œ œ œ. O Dio, vieni a salvarmi. Antonio Parisi. (Sacerdote) O Dio, vieni a sal - varmi. (Tutti) Signore, vieni presto in mio a - iuto. O Dio, vieni a salvarmi --------------------------------------- introduzione (Sacerdote) O Dio, vieni a sal - varmi. (Tutti) Signore, vieni presto in mio a - iuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spiri

Dettagli

III DOMENICA DI PASQUA Anno C

III DOMENICA DI PASQUA Anno C III DOMENIA DI PASQUA Anno A cura di Angelo annata Il presente libretto è divulgato a soli fini liturgici è vietata ogni forma di commercializzazione La terza volta che Gesù si manifesta ai suoi, dopo

Dettagli

Messa di Quaresima. don Antonio Parisi

Messa di Quaresima. don Antonio Parisi Messa Quaresima Vi presento messa Quaresima dell'anno A Sono canti pulicati negli anni passati, in vari fascicoli eti dalle ezioni Paoline È opportuno avere nel proprio repertorio dei canti che aiano una

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA-

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA- 7+ IL FIGLIOL PRODIGO 7+ G =60 a d D MI MIop LA p Counità Cenacolo p La - ciai un gior - no il io pa - to a - ve - vo a d D l l l l ol-di e tan-ti o-gni da co - pra - re. Ed u - na e- ra il cuo-re i-o

Dettagli

GIOVEDÌ SANTO MESSA DEL CRISMA

GIOVEDÌ SANTO MESSA DEL CRISMA NNO C EMPO DI QRESIM GIOVEDÌ SNO MESS DEL CRISM Ritornello per l'assemlea utti ndante on moto {q = 92}..,. Can te rò per sem pre l'a mo re del Signo re.. n...... Ritornello per oro a voi S ndante on moto

Dettagli

1 Le qualit ` à di Geova

1 Le qualit ` à di Geova 1 Le qualit à di Geova (Rivelazione 4:11) Fa Do Re m Si La m7 Si Do O Geo - va Dio, glo - rio - so tu sei! La leg - ge tua, la tua ma - e - stà Ma ciò che più ri - ve - la chi sei, Fa Do Re m Si Re m Do

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Il dente cadente. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. b œ œ œ œ œ œ œ.

Il dente cadente. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. b œ œ œ œ œ œ œ. Solista Ú c Il dente cadente Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti 104 ( Introd Pianoforte ) Mi Mi n Coro c Mi Que - sto è il rap del den - te ca - den - te Œ r del j la - scia spa

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

Ricordando Anastasia ? 4. w w. w w p. œ œ œ. œ œ. œ œ. F? 4. œ œ œ J œ J œ œ. œ J. œ J. 4 œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ. wœ œ œ œ œ œ œ.

Ricordando Anastasia ? 4. w w. w w p. œ œ œ. œ œ. œ œ. F? 4. œ œ œ J œ J œ œ. œ J. œ J. 4 œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ. wœ œ œ œ œ œ œ. Ricordando Anastasia medley er coro misto a voci e ianoorte S C Moderato Lyrics by L Ahrens Music by S laherty Original score by D Neman Arrangiamento di MARIO LANARO Barit Il mio inizio sei tu P Piano

Dettagli

scaricato da

scaricato da IL FREDDO ERA ATROCE E L H SENZA VOCE, RIFUGIO DOMANDO AL CA CO CU: RISPOSERO DI NO! ALLORA UNA VOCINA LA CHIAMO : OH POVERINA, VIENI IN MEZZO A NOI, VIENI IN MEZZO AL E AL COSI DIVENTEREMO e VERIFICA

Dettagli

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 Premessa Si propongono di seguito cinque tipi di attività aggiuntive che possono essere utilizzate in modo autonomo dallo studente per esercitare e rinforzare l abilità di lettoscrittura e ripassare

Dettagli

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO Ma nua le N 12110 Rev. B spa Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep

Dettagli

Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola Primaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insegnante: Carla Lain

Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola Primaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insegnante: Carla Lain Società del Quartetto - Amici della Musica di Vicenza Scrivi che ti canto - Vicenza 00/05 Sez 1 - II remio Bambini nel mondo Testo: Classe IV B - Scuola rimaria - Velo d Astico - I Circolo Arsiero Insenante:

Dettagli

Fo glio d in stal la zio ne

Fo glio d in stal la zio ne Fo glio d in stal la zio ne Ma nua le n 18682 Rev. - Questo apparecchio è studiato per funzionare con impianti elettrici da 12Vcc con Negativo a massa. Prima di installarlo controllare la tensione della

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Messa di Quaresima. don Antonio Parisi

Messa di Quaresima. don Antonio Parisi Messa Quaresima Vi presento messa Quaresima dell'anno A Sono canti pulicati negli anni passati, in vari fascicoli eti dalle ezioni Paoline È opportuno avere nel proprio repertorio dei canti che aiano una

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI Giu sep pe GANDOLFI SOMMARIO: I. Ta be lle di mar cia adot te per l e la bo ra zio ne del pro - get to e ruo lo del Co de Na po

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

George Frideric Handel. Reduction. From the Deutsche Händelgesellschaft Edition Edited by Frideric Chrysander

George Frideric Handel. Reduction. From the Deutsche Händelgesellschaft Edition Edited by Frideric Chrysander Gorg Fdc Hndl GIULIO CESARE 1724 Rduction From th Dutsch Händlgsllschft Etion Etd by Fdc Chrysndr Copyght 2001-2008 Nis Scux. Licnsd undr th Ctiv Commons Attbution 3.0 Licns 2 3 INDICE 0-1 OUVERTURE 5

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

La Tua volontà. Gesù è la Via, la Verità e la Vita. la-do. intro: strofa: la-gesù mostrami le Tue vie, insegnami i Tuoi sentieri.

La Tua volontà. Gesù è la Via, la Verità e la Vita. la-do. intro: strofa: la-gesù mostrami le Tue vie, insegnami i Tuoi sentieri. La Tua volontà Gesù è Via, Verità e Vita testo: Emanue Lo Piccolo, musica: Daniele Cascio Cd: Gesù è via, verità e vita Cd: Gesù è via, verità e vita -- (5) -- stro: (5) - (5) -Ciò che ci unisce è fede

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

Anno maggio 2004 N. 64

Anno maggio 2004 N. 64 Par te prima - N. 11 Spe di zio ne in ab bo na men to po sta le - Fi lia le di Bo lo gna Euro 0,41 art. 2, com ma 20/c - Leg ge 662/96 Anno 35 25 maggio 2004 N. 64 Som ma rio LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

el meg ICT Mon tag gio Italiano

el meg ICT Mon tag gio Italiano el meg ICT Mon tag gio Italiano Di chia ra zio ne di con for mi tà e mar ca tu ra CE Ques to dis po si ti vo è con for me alla di ret ti va co mu ni ta ria R&TTE 5/999/CE:»Di ret ti va 999/5/CE del Par

Dettagli

elmeg T444 Istru zio ni per l'uso Ita lia no

elmeg T444 Istru zio ni per l'uso Ita lia no elmeg T444 Istru zio ni per l'uso Ita lia no Dichiarazione di conformità e marcatura CE Questo dispositivo è conforme alla direttiva comunitaria R&TTE 5/1999/CE:»Direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo

Dettagli

Messe de Requiem. (Op. 48, 1900 ed.)

Messe de Requiem. (Op. 48, 1900 ed.) 1 3Gabriel Faur (1845 C 1924) Messe de Requiem (Op. 48, 1900 ed.) Choral core Contents: I. Intro 0 7t et Kyrie (Introitus et Kyrie) II. Offertoire (Offertorium) p. 1 5 p. 6 11 III.anctus p. 12 14 V. gnus

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

TERRA DI CONFINE # # # # 4 p # # w P w. J œ. p w. P u. œ J œ. œ J. Œ œ J. œ œ J. œ œ œ œ œ œ. # # œ œ œ œ œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe

TERRA DI CONFINE # # # # 4 p # # w P w. J œ. p w. P u. œ J œ. œ J. Œ œ J. œ œ J. œ œ œ œ œ œ. # # œ œ œ œ œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe TERRA DI CONFINE arole e Musica di Ivan Cobbe Tenori rimi Tenori Secondi 1 4 4 Uh... 4 4 Uh... 5 U J J al- u J al- J 9 J J lar - sa ter - ra di con - i - ne, na - J sco - sta ra le stel-leal - i - ne,

Dettagli

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no elme ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no Dichiarazione di conformità e rcatura CE Ques to dis po si ti vo è con for me al la di ret ti va co mu ni ta ria R&TTE 5/1999/CE:»Di ret ti va 1999/5/CE del Par

Dettagli

Cose della vita . =90 & Q Q Q \ \ Q \ \ . -# D % Q Q & Q Q Q.# ..# % Q Q Q -. Q -. D 15 & Q Q Q! Q D E ..#. ... D E. medium pop INTRO E 2.

Cose della vita . =90 & Q Q Q \ \ Q \ \ . -# D % Q Q & Q Q Q.# ..# % Q Q Q -. Q -. D 15 & Q Q Q! Q D E ..#. ... D E. medium pop INTRO E 2. eu pop 1 & Q Q Q \ \ & Q Q Q \ \ =90 2 NTRO 3 4 ose del va eros raazzot & na tuner 5 6 7 8 9 Q \ \ Q \ \ Q Q 10 ST arrangeent: WLO STRONKS aggio 2010 VRS 1 Q # # doė!! # # 11 Q & Q Q Q #! & Q Q Q! # Q

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

el meg CS410 el meg CS410-U el meg CS400xt el meg IP-S400 voi ce-mail T400, T400/2 Istru zio ni per l'uso Italiano

el meg CS410 el meg CS410-U el meg CS400xt el meg IP-S400 voi ce-mail T400, T400/2 Istru zio ni per l'uso Italiano el meg CS410 el meg CS410-U el meg CS400xt el meg IP-S400 voi ce-mail T400, T400/2 Istru zio ni per l'uso Italiano Nota! Per i te le fo ni di sis te ma e i re la ti vi im pi an ti del le pre sen ti istru

Dettagli

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MACROPROCESSO CHIRURGICO/INTERVENTISTICO: dalla lista d attesa alla Sala Operatoria

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MACROPROCESSO CHIRURGICO/INTERVENTISTICO: dalla lista d attesa alla Sala Operatoria GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MACROPROCESSO CHIRURGICO/INTERVENTISTICO: dalla lista d attesa alla Sala Operatoria Dr. Laura Morando - Dr.Donatella De Nardo Nelle Aziende Sanitarie la gestione del paziente

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

BT-887 BT-436 IRS-CB IRS-CM

BT-887 BT-436 IRS-CB IRS-CM BT-887 IRS-CB BT-436 IRS-CM Manuale UTENTE BT-436 Sof twa re Ver. 1.1.1 BT-887 Sof twa re Ver. 1.2.2 IRS-CB Sof twa re Ver. 1.0.3 IRS-CM Sof twa re Ver. 1.0.3 Ma nua le n 18306 Rev. - Le informazioni presenti

Dettagli

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO C ROCI GRAFICH E M O N O CO LO R E MODELLO C RO C E LAB G REEN 60ST 4096 S fu m a tu r e d i V e r d e P asso m i l l i m e tr i 1 2 Nume r o L E D 2 5 6 0 Lumi n o s i tà s u p e r i o r e a 9 0 0 0 CD

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C. ANNO 2015 - AREA POLITICHE SOCIALI - SOGGETTI:PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE O PRIVATE BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302 BA. VA. CA. GI. Contributo

Dettagli

M RITO DEL LIBRO DEGLI ACCOMPAGNAMENTI ATRIMONIO DELLE MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL ASSEMBLEA

M RITO DEL LIBRO DEGLI ACCOMPAGNAMENTI ATRIMONIO DELLE MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL ASSEMBLEA M RITO DEL ATRIMONIO LIBRO DEGLI ACCOMPAGNAMENTI DELLE MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL ASSEMBLEA A CURA DELL UFFICIO LITURGICO NAZIONALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA SOMMARIO 1. Per la memoria del

Dettagli

CEN TRA LI NA RADIO MULTIPROTOCOLLO MONODIREZIONALE 8 ZONE MPR-CM MPR-CME

CEN TRA LI NA RADIO MULTIPROTOCOLLO MONODIREZIONALE 8 ZONE MPR-CM MPR-CME CEN TRA LI NA RADIO MULTIPROTOCOLLO MONODIREZIONALE 8 ZONE MPR-CM MPR-CME Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO Sof twa re Ver. 1.07a Ma nua le N 12451 Rev. D spa Le informazioni presenti in questo manuale

Dettagli

BOMBOLO UNOTEATRO IL DOTTOR BOSTIK. testo e regia. con. musiche. scenografie. disegno luci. collaborazione allestimento. tecnico luci/suono.

BOMBOLO UNOTEATRO IL DOTTOR BOSTIK. testo e regia. con. musiche. scenografie. disegno luci. collaborazione allestimento. tecnico luci/suono. BOMBOLO UNOTEATRO IL DOTTOR BOSTIK testo e regia Dino Arru con Dino e Raffaele Arru musiche Bruno Pochettino scenografie Raffaele Arru disegno luci Marco Zicca collaborazione allestimento Stefano Dell

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N 22-10-2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE PRIMA - N. 143 25 CIRCOLARE DELL ASSESSORE ALLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE, POLITICHE ABITATIVE, RIQUALIFICAZIONE URBANA, pro to

Dettagli

A Diosa canto della tradizione sarda versione per quattro voci dispari e due voci recitanti

A Diosa canto della tradizione sarda versione per quattro voci dispari e due voci recitanti Testo: Bado Sini* Musica: Giuseppe Rachel A Diosa canto della tradizione sarda versione per quatt voci dispari e due voci citanti ela. ed arm. Corrado Margutti S C T B Disteso Non po tho po sa a mo, co

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

IRS-8B. Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO. Sof twa re Ver. 1.05 Ma nua le N 19096 Rev. -

IRS-8B. Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO. Sof twa re Ver. 1.05 Ma nua le N 19096 Rev. - IRS-8B Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO Sof twa re Ver. 1.05 Ma nua le N 19096 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva il

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

GT-04. Ma nua le di uso e pro gram ma zio ne. Sof twa re Ver. 1.0.2c IST-GT04.20072 Rev. -

GT-04. Ma nua le di uso e pro gram ma zio ne. Sof twa re Ver. 1.0.2c IST-GT04.20072 Rev. - GT-04 Ma nua le di uso e pro gram ma zio ne Sof twa re Ver. 1.0.2c IST-GT04.20072 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva il diritto

Dettagli

STEFANO PASTINE Via Cerc hi o, 10 Orto n o v o (SP)

STEFANO PASTINE Via Cerc hi o, 10 Orto n o v o (SP) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI No m e Indirizz o STEFANO PASTINE Via Cerc hi o, 10 Orto n o v o (SP) E- m a il stepastine@libero.it Nazio n a lit à Italiana Data di nas cita Profe

Dettagli

DOMENICA XII del TEMPO ORDINARIO ANNO C

DOMENICA XII del TEMPO ORDINARIO ANNO C DOMENIA XII del EMPO ORDINARIO ANNO A cura di Angelo annata Il presente libretto è divulgato a soli fini liturgici è vietata ogni forma di commercializzazione La confessione di Pietro, l annuncio della

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

DATA TRACKING SYSTEM DTS-4

DATA TRACKING SYSTEM DTS-4 DATA TRACKING SYSTEM DTS-4 Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO Sof twa re Ver. 1.10 Ma nua le n 17389Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep

Dettagli

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i

ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e m o zio n i CON VEGN O D P S : 1 5-1 2-2 0 1 6 IN S IEM E P ER IN VECCH IAR E CON S U CCES S O Con t r ib u t o Is t it u t o F r is ia M e r a t e ATTIM I Le i m m a g i n i c o m e c o n t e n it o ri d e lle e

Dettagli