LA LEGGE DI BILANCIO A cura di: Dott. Davide Giampietri - Ragioniere Commercialista e Revisore Legale in Padova

Documenti analoghi
LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della Legge di bilancio Dott. Michele Bolognesi

REGIME FORFETARIO CHI PUÒ ACCEDERVI?

Di seguito vengono esposte le principali novità che riguardano il settore imprenditoriale.

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

ESTENSIONE REGIME FORFETARIO

Finanziaria 2019: le novità in bozza

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Imposta sostitutiva per ricavi e compensi fino a euro

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO

Il testo, che si compone di 108 articoli, inizia ora l iter parlamentare in vista dell approvazione definitiva, prevista per la fine di dicembre.

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

CIRCOLARE 02/2019 LA FINANZIARIA 2019

Flat Tax & Regime Forfettario A cura di Tardio Dott. Antonio

Circ. 1 Regime forfettario CIRCOLARE 1 DEL 07 GENNAIO 2019 REGIME FORFETTARIO NOVITA. Rif. normativi e di prassi:

CODICI ATTIVITÀ. REDDITIVITÀ Industrie alimentari e delle bevande. (10 11) 40% Commercio all ingrosso e al 45 (da 46.2 a 46.9) (da 47.1 a 47.7) 47.

CIRCOLARE NR. 1/2019

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO

Tax Alert N febbraio 2019

Il regime forfettario e dei minimi - Considerazioni al 31 dicembre 2017

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO. Premessa... pag. 16

Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018)

Informativa per gli Associati

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Oggetto: NUOVO REGIME FORFETTARIO 2016

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

a cura del Dott. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2017: LE PRINCIPALI MISURE FISCALI

CIRCOLARE INFORMATIVA 01/2019

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

Le novità fiscali LEGGE DI BILANCIO 2019 (Legge n. 145/2018) LE PRINCIPALI MISURE FISCALI

News per i Clienti dello studio

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

Legge di bilancio 2019, le novità per il settore immobiliare

OGGETTO: FLAT TAX IN ARRIVO PER MOLTI CONTRIBUENTI: COME PREPARARSI

Regime forfetario più accogliente: aperto fino a 65mila euro di ricavi

Legge di bilancio 2019 Novità

STUDIO POLI & ASSOCIATI Brescia, lì 5 gennaio 2015

Regime forfetario 2016 e requisiti di accesso: facciamo chiarezza

Finanziaria 2019: le principali novità in materia fisco

LEGGE DI BILANCIO 2019: LE PRINCIPALI NOVITA

AMPLIAMENTO DEL REGIME FORFETARIO E VALUTAZIONE DI CONVENIENZA. Studio Sogliano

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi

Guida al regime forfetario per professionisti e imprese: la guida

REGIME FISCALE FORFETARIO 2019

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

LE NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2019

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

FOCUS MENSILE FISCALITA I CONTRIBUENTI FORFETTARI. Torino, 7 febbraio 2019

Legge di Bilancio 2019

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

ACCONTI IMPOSTA NOVEMBRE 2017

Legge di Bilancio 2019 SOMMARIO PREMESSA... 8 RIASSUNTO IN FORMA TABELLARE... 8 PARTE I NOVITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI... 22

FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 19 gennaio 2017

Studio Di Leone CIRCOLARE INFORMATIVA: NOVEMBRE 2018

S T U D I O G O R I N I

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

2. DETRAZIONI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA 8. CREDITO D IMPOSTA PER L ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

Circolare n. 175 del 13 Dicembre 2018

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

IL NUOVO REGIME FORFETARIO

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

FLAT TAX (tassazione piatta)

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

STUDIO ZAMBELLO CONSULENZA SOCIETARIA, FISCALE E TRIBUTARIA

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Studio Corbella dottori commercialisti associati

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017

D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019)

CON.FAR.M. srl Via Giovanni Vitelleschi, Via Ginori, 31. Fax: Fax: ADEMPIMENTI

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Monosi dott. Raffaele

Transcript:

LA LEGGE DI BILANCIO 2019 A cura di: Dott. Davide Giampietri - Ragioniere Commercialista e Revisore Legale in Padova

REGIME FORFETARIO

REGIME FORFETARIO PER DITTE INDIVIDUALI E PROFESSIONISTI IMPOSTA SOSTITUTIVA 15% Redditi Addiz. Regionale e comunale Irap Ricavi o compensi max. 65.000 con riferimento all anno precedente CASSA

REGIME FORFETARIO LIMITE 65.000 Non rilevano gli ulteriori componenti positivi ( da adeguamento ), indicati in dichiarazione allo scopo di accedere al regime premiale ai fini dei c.d. ISA - Indici sintetici di affidabilità fiscale In caso di svolgimento di più attività, contraddistinte da diversi codici Ateco, si sommano i ricavi/compensi di entrambe le attività

REGIME FORFETARIO Gruppo di settore attività Industrie alimentari e delle bevande Commercio all ingrosso e al dettaglio Commercio ambulante e di prodotti alimentari e bevande Commercio ambulante di altri prodotti Costruzioni e attività immobiliari Intermediari del commercio Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi Codice attività ATECO 2007 Limite ricavi o compensi (10 11) 45.000 Limite unico ricavi o compensi Coefficiente redditività (non varia) 40% 45 (da 46.2 a 46.9) (da 47.1 a 47.7) 47.9 50.000 40% 47.81 40.000 40% 47.82 47.89 30.000 54% (41 42 43) (68) 25.000 86% 46.1 25.000 62% (55 56) 50.000 65.000 40% (64 65 66) (69 70 71 72 73 74 75) (85) (86 87 88) 30.000 78% Altre attività economiche (01 02 03) (05 06 07 08 09) (12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33) (35) (36 37 38 39) (49 50 51 52 53) (58 59 60 61 62 63) (77 78 79 80 81 82) (84) (90 91 92 93) (94 95 96) (97 98) (99) 30.000 67%

REGIME FORFETARIO 2018 2019 RICAVI/COMPENSI 25.000 50.000 65.000 COSTO DEL LAVORO Max. 5.000? BENI AMMORTIZZABILI Max. 20.000? segue

REGIME FORFETARIO 2018 2019 RICAVI/COMPENSI 25.000 50.000 65.000 COSTO DEL LAVORO Max. 5.000 No limit BENI AMMORTIZZABILI Max. 20.000 No limit

REGIME FORFETARIO 2018 2019 Regimi speciali IVA e forfetari reddito Non residenti Cessioni fabbricati e cessione intra mezzi di trasporto nuovi Redditi di lavoro dipendenti e assimilati anno prec. > 30.000 Partecipazioni società di persone, associazioni, Srl trasparenti Idem Idem Idem Attività prevalente svolta nei confronti di datori di lavoro o ex datori di lavoro ultimi due anni Partecipazioni società di persone, associazioni, impresa familiare, Srl, a certe condizioni segue

CAUSE DI ESCLUSIONE Lett. d) comma 57 art. 1, L. 190/2014 d) gli esercenti attività d impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all esercizio dell attività, a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari di cui all articolo 5 del testo unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d impresa, arti o professioni.

CAUSE DI ESCLUSIONE Lett. d) comma 57 art. 1, L. 190/2014 Mario Rossi possiede il 10% di quote di una Srl di ingegneria e architettura e svolge la medesima attività anche con la partita IVA individuale. Mario Rossi possiede il 60% di quote di una Srl di ingegneria e architettura. Con la P.IVA svolge l attività di ingegnere o di architetto. Mario Rossi possiede il 60% di quote di una Srl Immobiliare e con la partita IVA individuale svolge l attività di commercialista. Mario Rossi possiede il 60% di quote di una Srl di immobiliare di costruzione. Con la P. IVA svolge attività di ingegnere o di architetto.?

CAUSE DI ESCLUSIONE LA CAUSA DI ESCLUSIONE DI POSSESSO DELLA QUOTA SOCIETARIA QUANDO OPERA? Si deve far riferimento al periodo precedente o a quello nel quale si vuole applicare il regime forfetario? In sostanza per quest anno la causa opera con riferimento al 2018 o al 2019? Circolare n. 10/E del 4 Aprile 2016

CAUSE DI ESCLUSIONE Lett. d bis) comma 57 art. 1, L. 190/2014 d-bis) le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro. Esempio: Mario Rossi ha fatturato: 20.000 nei confronti del suo ex datore di lavoro 22.000 nei confronti di altri soggetti

ACCESSO AL REGIME FORFETARIO È UN REGIME NATURALE I contribuenti in essere che soddisfano i requisiti accedono al regime forfetario senza dover comunicare nulla Coloro che inizieranno l attività nel corso del 2019 e possiedono i requisiti per l'accesso al forfetario, potranno sceglierlo, indicando nel modello A9 (inizio attività) un volume d'affari previsto entro i 65mila euro E LE PRECEDENTI OPZIONI? RISOLUZIONE ADE 64/E/2018 "L opzione per il regime semplificato non vincola il contribuente per tre anni, trattandosi di un «regime naturale»" ARTICOLO 1 DEL DPR 442/1997 È comunque consentita la variazione dell'opzione e della revoca nel caso di modifica del relativo sistema in conseguenza di nuove disposizioni normative"

TASSAZIONE DEL REGIME FORFETARIO RICAVI X COEFF. REDDITIVITÀ CONTRIBUTI PREVIDENZIALI REDDITO NETTO EVENTUALI PERDITE PREGRESSE (ANTE-REGIME) X 15% Aliquota imposta sostitutiva ordinaria X 5% Aliquota Start up primi 5 anni di attività se requisiti di cui al comma 65, art. 1, L. n. 190/2014

CALCOLI DI CONVENIENZA VARIABILI DA CONSIDERARE Aliquota marginale Irpef rispetto al 15% - 5% Ammontare dei costi effettivamente sostenuti Incidenza di deduzioni/detrazione Irpef Presenza di altri redditi Incidenza dell IVA sugli acquisti Interesse alla riduzione previdenziale soggetti INPS Eventuale soggettività IRAP Interesse ad evitare la fattura elettronica

CALCOLI DI CONVENIENZA Professionista residente a Roma Gestione Separata INPS 25,72% Detrazioni Irpef: 0 Compensi: 65.000 euro Costi sostenuti: 8.500 euro Coefficiente di redditività: 78% Regime ordinario Regime forfetario Fatturato 65.000 65.000 Spese 8.500 14.300 Reddito lordo 56.500 50.700 Altri redditi 0 0 Contributi previdenziali 25,72% 14.532 13.040 Reddito imponibile 41.968 37.660 IRPEF lorda 12.268 Detrazione oneri 19% 0 0 IRPEF netta 12.268 Addiz. Reg+Com. IRPEF 1.402 Imposta sostitutiva 15% 5.649 Sterilizzazione costi non sostenuti 5.800 IVA indetraibile (ipotesi 22% su tot. spese) 1.870 Reddito disponibile 28.298 35.941 Differenza 7.643

CALCOLI DI CONVENIENZA Professionista residente a Roma Gestione Separata INPS 25,72% Detrazioni Irpef: 4.500 Compensi: 65.000 euro Costi sostenuti: 8.500 euro Coefficiente di redditività: 78% Regime ordinario Regime forfetario Fatturato 65.000 65.000 Spese 8.500 14.300 Reddito lordo 56.500 50.700 Altri redditi 0 0 Contributi previdenziali 25,72% 14.532 13.040 Reddito imponibile 41.968 37.660 IRPEF lorda 12.268 Detrazione oneri 19% 4.500 0 IRPEF netta 7.768 Addiz. Reg+Com. IRPEF 1.402 Imposta sostitutiva 15% 5.649 Sterilizzazione costi non sostenuti 5.800 IVA indetraibile (ipotesi 22% su tot. spese) 1.870 Reddito disponibile 32.798 35.941 Differenza 3.143

CALCOLI DI CONVENIENZA Professionista residente a Milano Enpam 16,50% Detrazioni Irpef: 3.000 Oneri deducibili Irpef: 5.164 Compensi: 50.000 euro Costi sostenuti: 6.900 euro Coefficiente di redditività: 78% Pensione: 78.500 Regime ordinario Regime forfetario Fatturato 50.000 50.000 Spese 6.900 11.000 Reddito lordo 43.100 39.000 Altri redditi 78.500 78.500 Contributi previdenziali 16,50% 7.112 6.435 Oneri deducibili Irpef 5.164 5.164 Reddito imponibile Irpef 109.325 73.336 Reddito forfetario 32.565 IRPEF lorda 40.180 22.621 Detrazione oneri 3.000 3.000 IRPEF netta 37.180 19.621 Addiz. Reg+Com. IRPEF 2.673 1.627 Imposta sostitutiva 15% 4.885 Sterilizzazione costi non sostenuti 4.100 IVA indetraibile (ipotesi 22% su tot. spese) Reddito disponibile 69.472 83.868 DIFFERENZA 14.397

RETTIFICA DETRAZIONE IVA BENI AMMORTIZZABILI compresi i beni immateriali RIMANENZE DI MAGAZZINO La rettifica va eseguita se non sono trascorsi i 4 anni successivi a quello della loro entrata in funzione (9 anni successivi alla data di acquisto/ ultimazione per gli immobili) e non si effettua per i beni di costo unitario non superiore a 516,46 o per i beni il cui coefficiente d ammortamento è superiore al 25% Sono quelle risultanti al 31.12 dell ultimo anno di applicazione del regime ordinario SERVIZI NON UTILIZZATI All ultimo anno di applicazione del regime ordinario. Si tratta ad esempio dei canoni di leasing fatturati nell ultimo anno di applicazione del regime, di competenza dell anno successivo In caso di uscita dal regime ordinario dall 1.1.2019, la rettifica è indicata nella dichiarazione Mod. IVA 2019 periodo imposta 2018 L ammontare dell IVA a debito da rettifica va indicato a rigo VF70 del mod. IVA con il segno - e costituisce una minore IVA detraibile

RETTIFICA DETRAZIONE ESEMPIO Merci in magazzino 25.000 IVA 22% Acquisto attrezzatura 2017 40.000 IVA 22% Maxicanone Leasing Periodo 30/11/18 30/11/22 5.000 IVA 22% RETTIFICA DETRAZIONE Merci in magazzino. 5.500 Acquisto attrezzatura 2017. 5.280 Maxicanone Leasing Periodo 30/11/18 30/11/22. 1.077 TOTALE. 11.857 DA VERSARE ENTRO IL 16/3/19 (UNICA SOLUZIONE / 9 RATE)

FLAT TAX 2020

FLAT TAX 2020 Commi da 17 a 22 «FLAT TAX» PER DITTE INDIVIDUALI E PROFESSIONISTI IMPOSTA SOSTITUTIVA OPZIONALE 20% Redditi Addiz. Regionale e comunale Irap Ricavi compensi percepiti, ragguagliati ad anno, compresi tra 65.001 e 100.000

CONFRONTO FLAT TAX / FORFETARIO FLAT TAX 20% FORFETARIO 15% DA 65.000 A RICAVI/COMPENSI FINO A 65.000 100.000 BASE IMPONIBILE ADEMPIMENTI IVA FATTURA ELETTRONICA SOGGETTI A RITENUTA D ACCONTO OPERANO RITENUTA ALLA FONTE COEFFICIENTE DI REDDITIVITÀ NO NO NO NO

CONFRONTO FLAT TAX / FORFETARIO FLAT TAX 20% FORFETARIO 15% DA 65.000 A RICAVI/COMPENSI FINO A 65.000 100.000 BASE IMPONIBILE ADEMPIMENTI IVA FATTURA ELETTRONICA SOGGETTI A RITENUTA D ACCONTO OPERANO RITENUTA ALLA FONTE RICAVI-COSTI NO SÌ NO NO COEFFICIENTE DI REDDITIVITÀ NO NO NO NO

Fonte: Il Sole 24 Ore del 30 dicembre 2018 FLAT TAX 2020

MINI IRES

DETASSAZIONE IRES IRES AL 15% Parte corrispondente all utile del periodo precedente (a cominciare dall utile maturato al 31/12/2018) accantonato a riserve diverse da quelle non disponibili, al netto delle riduzioni di patrimonio netto per distribuzioni ai soci, nei limiti dell importo corrispondente alla somma tra: investimenti effettuati in beni strumentali materiali nuovi costo del personale dipendente assunto con contratto a tempo determ. / indeterm.

DETASSAZIONE IRES INVESTIMENTI BENI STRUMENTALI NUOVI Realizzazione in Italia di nuovi impianti, ampliamento di impianti esistenti e acquisto di beni strumentali e materiali nuovi Anche mediante contratti di leasing, destinati a strutture situate in Italia Sono esclusi gli investimenti in immobili e in veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti

DETASSAZIONE IRES CALCOLO INVESTIMENTI BENI STRUMENTALI NUOVI Minore importo tra: Ammortamenti deducibili su beni nuovi agevolati Incremento residuo da ammortizzare al termine dell esercizio rispetto al 31.12.2018

DETASSAZIONE IRES COSTO PERSONALE DIPENDENTE Rileva in ciascun periodo d imposta, a condizione che sia destinato per la maggior parte del periodo a strutture produttive localizzate in Italia Si deve verificare l incremento del numero complessivo medio dei lavoratori dipendenti impiegati nell esercizio di attività commerciali rispetto al numero dei lavoratori dipendenti assunti al 30.9.2018 Rileva l incremento complessivo del costo del personale classificabile nell art. 2425, comma 1, lett. b), n. 9) e 14), C. c. rispetto a quello del 2018

RIPORTO DELLE ECCEDENZE Utili accantonati a riserva e (costo neo assunti + investimenti) eccedenti reddito complessivo Imputati in aumento, alle rispettive voci, dell esercizio successivo Utili accantonati a riserva eccedenti (costo neo assunti + investimenti) Imputati in aumento, alle rispettive voci, dell esercizio successivo (Costo neo assunti + investimenti) eccedenti utili accantonati a riserva Imputati in aumento degli utili a medesima grandezza dell esercizio successivo

SOGGETTI IRPEF SRL TRASPARENTI E SOGGETTI IRPEF aliquota IRPEF ridotta di 9 punti percentuali a partire da quella più elevata SOGGETTI IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA scritture contabili integrate con un apposito prospetto

PROROGHE MISURE INDUSTRIA 4.0

NORME ABROGATE DAL 2019 VENGONO ABOLITE ACE (con facoltà di riporto agli esercizi successivi della parte non utilizzata al 31/12/2018) IRI SUPERAMMORTAMENTI 30% BENI MATERIALI

PROROGHE IPERAMMORTAMENTO Investimenti effettuati fino al 31.12.2019 Investimenti effettuati fino al 31.12.2020 se entro 31.12.2019 ordine accettato e pagamento acconto 20%: SUPERAMMORTAMENTO 40% beni immateriali industria 4.0 (elenco contenuto nell allegato B della Legge di Bilancio 2017)

PROROGHE IPERAMMORTAMENTO Investimenti fino a 2,5 milioni di euro 170% Investimenti > di 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni 100% Investimenti > di 10 milioni di euro e fino a 20 milioni 50%

PROROGHE BONUS FORMAZIONE 4.0 LIMITE MASSIMO AGEVOLABILE: 300.000 per ciascun beneficiario 200.000 per le grandi imprese Tipo impresa Misura agevolazione Piccola impresa 50% Media impresa 40% Grande impresa 30%

CREDITO R&S Viene modificata la disciplina relativa al credito d imposta già riconosciuto per gli investimenti incrementali per R&S effettuati dal 2015 al 2020 nell ambito dell attività d impresa (art. 3, L. n. 145/2013) a condizione che: Le spese sostenute nel periodo d imposta per il quale si intende fruire dell agevolazione siano complessivamente 30.000 Tali spese si siano incrementate rispetto al triennio 2011-2014

CREDITO R&S Modifiche dal 2019 Ridotto ad 10 milioni (prima 20 milioni) l importo massimo annuo del credito spettante a favore di ciascun beneficiario Introdotta la differenziazione tra spese per il personale dipendente subordinato, anche a tempo determinato (credito d imposta pari al 50%), e quelle per il personale titolare di lavoro autonomo (credito d imposta pari al 25%) Introdotta l agevolazione anche le spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi utilizzati nell attività di R&S, anche per la produzione di prototipi (credito d imposta pari al 25%) Credito riconosciuto in misura differenziata (25% ovvero 50%) a seconda della tipologia di spese sostenute

PERDITE SOGGETTI IRPEF

PERDITE FISCALI ANTE LEGGE BILANCIO 2019 LAVORATORI AUTONOMI E IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA Compensazioni con altri redditi stesso periodo di imposta IMPRESE IN CONTABILITÀ ORDINARIA Compensazione con altri redditi d impresa/partecipazione e riporto eccedenza esercizi successivi, non oltre il quinto SOGGETTI IRES Riporto esercizi successivi e utilizzo max 80% reddito imponibile

NUOVO REGIME DELLE PERDITE A seguito della modifica dei commi 1 e 3 dell art. 8 del TUIR è previsto a regime che: per le imprese IRPEF in contabilità semplificata e in contabilità ordinaria si applichino le stesse regole previste per le società di capitali compensazione e riporto nel limite dell 80%

NUOVO REGIME DELLE PERDITE Impresa individuale/società di persone: dispone di perdite pregresse relative all anno n in misura pari a 18.000 euro nell anno n+1 consegue un reddito di 20.000 euro

NUOVO REGIME DELLE PERDITE DEROGHE Limitatamente ai soggetti in contabilità semplificata Le perdite maturate nel 2017 sono compensabili nel: 2018 in misura non superiore al 40% del reddito 2019 in misura non superiore al 40% del reddito 2020 in misura non superiore al 60% del reddito

NUOVO REGIME DELLE PERDITE DEROGHE Limitatamente ai soggetti in contabilità semplificata Le perdite maturate nel 2018 sono compensabili nel: 2019 in misura non superiore al 40% del reddito 2020 in misura non superiore al 60% del reddito Le perdite maturate nel 2019 sono compensabili nel: 2020 in misura non superiore al 60% del reddito

ESTROMISSIONE BENE IMMOBILE

MECCANISMO IMMOBILI STRUMENTALI POSSEDUTI AL 31.10.2018 ENTRO IL 31.05.2019 CON EFFETTO AL 01.01.2019 IMPOSTA SOSTITUTIVA 8%

REQUISITO SOGGETTIVO IMPRESA INDIVIDUALE IN ATTIVITÀ AL 31.10.18 IN ATTIVITÀ AL 01.01.2019 ANCHE IMPRESA FAMILIARE ANCHE IN LIQUIDAZIONE ANCHE ACQUISITA PER DONAZIONE/SUCCESSIONE POST 31.10.2018 C.M. 39/08

REQUISITO OGGETTIVO IMMOBILE STRUMENTALE PER NATURA ANCHE SE CONCESSO IN LOCAZIONE STRUMENTALE PER DESTINAZIONE ANCHE SE CATEGORIA CATASTALE ABITATIVA IMMOBILE MERCE NO IMMOBILE PATRIMONIO NO IMMOBILE IN LEASING NO

TASSAZIONE BASE IMPONIBILE: VALORE NORMALE COSTO FISCALMENTE RICONOSCIUTO EX ART. 9 TUIR O VALORE CATASTALE PER GLI IMMOBILI ex co. 4 art. 52 DPR 131/86 VERSAMENTO ALIQUOTA 8% 1 RATA (60%): 30.11.2019 2 RATA (40%): 16.06.2020

DISCIPLINA IVA ESTROMISSIONE NON SOGGETTA A IVA: IMMOBILE ACQUISTATO DA PRIVATO O DI PROVENIENZA DA PATRIMONIO PERSONALE IMPRENDITORE IMMOBILE ACQUISITO PRIMA DELL IVA (1 GENNAIO 1973) IMMOBILE PER IL QUALE IVA NON DETRATTA ALL ACQUISTO A PRESCINDERE DA TRATTAMENTO IVA ESTROMISSIONE NON SCONTA MAI REGISTRO E IPOCATASTALI

ESTROMISSIONE ESERCIZIO OPZIONE EFFETTI OPZIONE PERFEZIONAMENTO COMPORTAMENTO CONCLUDENTE RIPRISTINARE SITUAZIONE DALL 1/1 SU BENI LOCATI INDICAZIONE MOD. REDDITI COMPILO MOD. REDDITI E NON PAGO = ESTROMISSIONE VALIDA E RUOLO SU IMPOSTA E SANZIONI EFFETTUO VERSAMENTO MA NON COMPILO MOD. REDDITI POSSIBILE INTEGRARE LA MANCATA INDICAZIONE ENTRO TERMINI DICHIARAZIONE INTEGRATIVA (R.M. 228/09)

RIVALUTAZIONE BENI IMPRESA

COSTO RIVALUTAZIONE IMPOSTA SOSTITUTIVA 16% BENI AMMORTIZZABILI 12% BENI NON AMMORTIZZABILI 10% SALDO ATTIVO DI RIVALUTAZIONE

EFFETTI Valore riconosciuto dal 2021 AMMORTAMENTI PLAFOND SPESE DI MANUTENZIONE SOLO PER IMMOBILI 2020 AMMORTAMENTI PLAFOND SPESE DI MANUTENZIONE Valore riconosciuto dal 2022 PER CALCOLO PLUS/MINUS

CASO E SE SI VERIFICA LA CESSIONE DEL BENE RIVALUTATO ANTE 2022? COSA SUCCEDE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DELLA PLUSVALENZA? SI CONSIDERA IL COSTO DEL BENE PRIMA DELLA RIVALUTAZIONE E SI GENERA UN CREDITO DI IMPOSTA PARI AGLI IMPORTI VERSATI PER LA RIVALUTAZIONE

VERSAMENTO IMPOSTA VERSAMENTO SOSTITUTIVA IN UNICA RATA ENTRO TERMINE DI VERSAMENTO SALDO IMPOSTE SUI REDDITI DOVUTE PER PERIODO D IMPOSTA CON RIFERIMENTO AL QUALE RIVALUTAZIONE È ESEGUITA POSSIBILE COMPENSAZIONE

METODO LA RIVALUTAZIONE VA ESTESA A TUTTI I BENI DELLA MEDESIMA CATEGORIA OMOGENEA

CATEGORIE OMOGENEE I CRITERI PER STABILIRE L APPARTENENZA ALLA CATEGORIA OMOGENEA BENI IMMOBILI BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI BENI MATERIALI ORDINARI DIVERSI DAGLI IMMOBILI E DAI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI BENI IMMATERIALI AUTONOMAMENTE RILEVANTI AI FINI DELLA RIVALUTAZIONE PER ANNO DI ACQUISIZIO NE PER COEFF.TI DI AMM.TO

CATEGORIE OMOGENEE BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI CATEGORIE OMOGENEE DISTINTE AEROMOBILI VEICOLI NAVI E IMBARCAZIONI E I VEICOLI A DEDUCIBILTÀ LIMITATA EX ART. 164 DEL TUIR? POSSONO ESSERE ESCLUSI DALLA RIVALUTAZIONE

CATEGORIE OMOGENEE IMMOBILI N. 5 CATEGORIE OMOGENEE AREE FABBRICABILI AREE NON FABBRICABILI FABBRICATI STRUM.LI PER NATURA FABBRICATI STRUM.LI X DESTINAZIONE FABBRICATI NON STRUMENTALI STESSA DESTINAZION E UBANISTICA CIRCOLARE 57/E/2001: LA STRUMENTALITÀ PER DESTINAZIONE PREVALE SULLA STRUMENTALITÀ PER NATURA

CATEGORIE OMOGENEE IMMOBILE ED AREA SOTTOSTANTE FABBRICATO AREA SOTTOSTANTE CATEGORIA BENI AMMORTIZZABILI CATEGORIA BENI NON AMMORTIZZABILI

METODI DI RIVALUTAZIONE I RIVALUTAZIONE DEL SOLO COSTO STORICO ALLUNGAMENTO DURATA AMM.TO II RIVALUTAZIONE DEL COSTO STORICO E FONDO AMM.TO SI MANTIENE LA DURATA DELL AMM.TO III RIDUZIONE DEL FONDO AMM.TO CONSENTE QUOTE AMM.TO SUL COSTO ORIGINARIO Circ. 11/E/2009 ha ribadito il concetto secondo cui una rivalutazione di natura tributaria non può condurre a iscrivere nell attivo di bilancio un importo del bene rivalutato che sia superiore al valore di sostituzione corrente.

SOSTITUTIVA AL 10% RISERVA IN SOSPENSIONE DIVENTA RISERVA DI UTILI VERSAMENTO IN UNICA RATA ENTRO TERMINE DI VERSAMENTO SALDO IMPOSTE SUI REDDITI DOVUTE PER PERIODO D IMPOSTA CON RIFERIMENTO AL QUALE RIVALUTAZIONE È ESEGUITA POSSIBILE COMPENSAZIONE IN F24

ALTRE NOVITÀ

CEDOLARE SECCA ESTESA CEDOLARE SECCA 21% ALLE LOCAZIONI DI IMMOBILI COMMERCIALI Categoria catastale C/1 (Negozi e botteghe) Di superficie fino a 600 mq + pertinenze NO CEDOLARE SECCA PER CONTRATTI 2019 GIÀ IN ESSERE AL 15.10.2018 PER STESSO IMMOBILE E TRA STESSE CONTROPARTI MA INTERROTTI ANTICIPATAMENTE

DEDUZIONE IMU FINO AL 31.12.2018 DEDUCIBILITÀ AL 20% DAL 01.01.2019 DEDUCIBILITÀ AL 40% SEMPRE INDEDUCIBILE AI FINI IRAP

RIVALUTAZIONE TERRENI / PARTECIPAZIONI RIAPERTURA CON RINCARO PARTECIPAZIONI QUALIFICATE 11% PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE 10% TERRENI 10%

PROROGHE DETRAZIONE INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA DETRAZIONE RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE ACQUISTI MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI DETRAZIONE PER SISTEMAZIONE A VERDE

INTERESSI PASSIVI IMPRESE IMMOBILIARI Commi 7 e 8 Legge 145/2018 Tornano applicabili le disposizioni di cui all art. 1, comma 36, Finanziaria 2008 (Legge n. 244/2007) ovvero, ai fini dell applicazione dell art. 96 TUIR, non rilevano gli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione per le società immobiliari di locazione. Si considerano tali le società il cui valore dell'attivo patrimoniale è costituito per la maggior parte dal valore normale degli immobili destinati alla locazione e i cui ricavi sono rappresentati per almeno i due terzi da canoni di locazione o affitto di aziende il cui valore complessivo sia prevalentemente costituito dal valore normale di fabbricati. Questa disposizione era stata abrogata dal Decreto ATAD (D.Lgs. n. 142/2018)

SALDO E STRALCIO PER SOGGETTI IN GRAVE DIFFICOLTÀ

AMBITO APPLICATIVO (ART. 1, COMMI 184-199, L. 145/2018) CARICHI TRASMESSI ALL AGENTE DELLA RISCOSSIONE DAL 2000 AL 2017 TRIBUTI DICHIARATI E NON VERSATI ANCHE CONTRIBUTI CASSE PROFESSIONALI E GESTIONI PREVIDENZIALI LAVORATORI AUTONOMI PERSONE FISICHE ISEE SU BASE FAMILIARE 20.000

PROCEDURA ENTRO 30.4.2019 ISTANZA ENTRO 31.10.2019 ESITO DAL 30.11.2019 VERSAMENTI STRALCIO SANZIONI E INTERESSI E PAGAMENTO CAPITALE RIDOTTO Q.TA CAPITALE (16%) ISEE 16 8.500 20 12.500 35 20.000 Q.TA DEBITO (%) DATA 35 30.11.2019 20 31.3.2020 15 31.7.2020 15 31.3.2021 15 31.7.2021