IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI. IL DIRIGENTE SCOLASTICO RENDE NOTO

Prot. n. 669/c14 Ceggia, 30/11/2016

Prot. n. 614/4.1.s Jesolo, lì 20/01/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 2548/C14 Breda di Piave, 03 OTTOBRE 2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n /C14 Dosson di Casier, 11 /11/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n /C14 Volpago del Montello, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

Prot. n.13088/4.1.s Jesolo, lì 17/11/2016

All Albo on-line dell Istituto Al Sito Web dell Istituto Alle Istituzioni Scolastiche della Provincia di Treviso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. 3402/C14 San Zenone degli Ezzelini, 14/10/2013 All Albo dell Istituto Ai DOCENTI dell Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n /C14 Dosson di Casier, 19 settembre 2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 222/A15b Dalmine, 13 Gennaio 2016

avviso pubblico per individuazione RSPP a.s. 2017/18. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I.I.S. A. CHECCHI Fucecchio (FI) Dirigente scolastico -

Prot. n. 3910/C14 Follina, 5 novembre 2013 AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n. 6767/C24 CEGGIA, 2 dicembre 2016

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14a - Pratiche generali - U

IL DIRIGENTE ESTERNO

Bando pubblico di durata annuale per il reperimento di esperti esterni

Tivoli,19/11/2018 Prot /VI-3 Al Sito dell Istituto All Albo dell Istituto Agli Atti

Avviso pubblico per il reperimento di esperti esterni L ISTITUTO COMPRENSIVO A.MORO DI SERIATE RAPPRESENTATO LEGALMENTE DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 6935/C14 Martinengo, 21/11/2016

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

FIIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A15c - Progetti - E. Istituto Comprensivo Statale Montanelli - Petrarca

Oggetto: Bando pubblico per il reperimento di esperti anno scolastico 2013/2014.

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C14 - Contabilità general - U TVIC ALBO PRETORIO /02/ G2 GARE - U

Bando pubblico per il reperimento di Esperti Esterni. Reclutamento Esperti per la realizzazione di progetti a.s. 2016/2017

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI ATTIVITA MUSICALI SELEZIONE VALEVOLE A.S. 2017/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. il Decreto Legislativo n. 297 del 16/04/1994 concernente le disposizioni legislative in materia di istruzione;

ISTITUTO COMPRENSIVO FARA D'ADDA - C.F C.M. BGIC UFF.PROT. - UFFICIO PROTOCOLLO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI IN LABORATORIO DI CERAMICA PER SCUOLA DELL INFANZIA - SELEZIONE VALEVOLE A.S.

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Prot. n /C14 Martinengo, 19/12/2016

Avviso pubblico per il reperimento di esperti esterni

AVVISO PUBBLICO PER L?AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ATTIVITA MUSICALI DI LABORATORIO SELEZIONE VALEVOLE A.S. 2017/2018

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni. L IPIA C. Pesenti Rappresentato legalmente dal Dirigente scolastico prof.

Prot. n. (assegnato automaticamente dal sistema-file xlm) Castelfiorentino, 03/10/2017. L Istituto ISIS F. ENRIQUES. di seguito denominato Istituto

SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE RETE DI AMBITO CE

avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docente madrelingua inglese interno/esterno IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BGIC80600Q - ALBO PRETORIO /08/ PUBBLICATO - U BGIC80600Q - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C12 - Corsi di formazione - U

Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI

Prot /C14 Venezia, Oggetto: Avviso per il reperimento di docenti esterni per corsi di recupero estivi IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

Prot.n.1697 /C15 Prato, 18/09/2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n /2017 Collegno, 30 novembre AVVISO DI SELEZIONE ESPERTO ESTERNO (PROGETTO TEATRO IN CLASSE a.s / 2018)

AVVISO PUBBLICO per la SELEZIONE di ESPERTI ESTERNI PROGETTI TEATRALI e CORSO di FOTOGRAFIA DIGITALE a.s. 2016/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

All Albo dell I.C.MUZIO BERGAMO Al Sito web della scuola A tutti gli interessati e agli Istituti Scolastici

BANDO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO INCARICO AD ESPERTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE CIG: X8A10FD99D

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO INCARICO A ESPERTI ESTERNI MADRELINGUA INGLESE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visti gli artt. 123 e 124 del D.L.gs 50/2016 "Nuovo Codice degli appalti pubblici ";

BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI CON INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

Prot.n. 2609/C14 Bucine lì 31 Ottobre Al sito WEB dell Istituto All albo dell Istituto Agli Istituti scolastici della provincia di Arezzo

Prot. n. Reggio Emilia, 11/12/2018. Avviso pubblico di selezione, per l individuazione di un esperto, TERAPISTA DELLA

Prot /C14 Bologna 06 Novembre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale "VIA REGINA ELENA" Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado " L.

Prot. n. 440/4.1.b1 Piacenza, 16/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. 5140/C14 Pisa, 19 dicembre 2016 All UST di Pisa

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Prot. n. 4717/VI.3 Pescara, 3 ottobre Oggetto: Bando di selezione esperti madrelingua per laboratori di Lingua Inglese.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA DI ESPERTO ESTERNO DI MADRELINGUA INGLESE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO PLAY IN ENGLISH

AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 7 DOCENTI OPERATORI PER LO SPORTELLO AUTISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo. BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 377 /C14 Fossalta di Portogruaro, 27/01/2016

Prot. 2032/B33 Empoli, 8 Ottobre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fratelli Bandiera San Giovanni in Fiore (CS)

Prot.n 8796/4.1.o Giussano, 16/11/2016. All Albo on-line c/o SITO ISTITUZIONALE

OGGETTO: AVVISO DI SELEZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE PITAGORA POLICORO. Sede Centrale: Via Puglia n POLICORO (MT) Tel. 0835/ Fax: 0835/972118

ISTITUTO di istruzione superiore G. MARCONI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visti gli artt. 123 e 124 del D.L.gs 50/2016 "Nuovo Codice degli appalti pubblici ";

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO PROFESSIONALE

Prot.n. 7923/B15 Pescara, 16 dicembre Oggetto: Bando di selezione esperti madrelingua per laboratori di Lingua Francese.

Prot.n. 6696/VI.3 Pescara, 27 dicembre Oggetto: Bando di selezione esperti madrelingua per laboratori di Lingua Spagnola.

Prot. n. 16/4.1.p Cadeo, 02/01/2018

! MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA e DELLA RICERCA

ISTIT UTO I ST RU ZI O NE S UP ERIO R E GA LIL EI CAMP AI LLA MO DI CA LIC EI S CIE NTIF IC O CL AS SICO AR TISTI CO

Circolo Didattico Statale TRILUSSA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it PEC VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T Codice Fiscale 94071400272 Codice Univoco Ufficio: UF0I22 VENEZIA OGGETTO: avviso pubblico per l individuazione di n. 1 esperto per l affidamento di incarico relativo ai Progetti: (1) LABORATORIO DI LETTURA DA ATTUARSI NELL AMBITO DI UN PROGETTO PONTE TRA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO dell Istituto Comprensivo San Girolamo ; (2) LABORATORIO DI LETTURA DA ATTUARSI NELL AMBITO DELLE CLASSI SECONDE E TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO J. SANSOVINO. VISTO VISTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO il D.P.R. n. 275/99 Regolamento dell'autonomia delle Istituzioni Scolastiche ; il D.I. n. 44/2001 Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche in particolare gli artt. 32, 33 e 40; VISTO l art. 3. cc. 18 i e 76 della L. 24/12/2007 n. 244 (Legge Finanziaria 2008); VISTA la Circolare n. 2 dell 11/03/2008 del Dipartimento della Funzione Pubblica Legge 24 dicembre 2007, n. 244, disposizioni in tema di collaborazioni esterne ; VISTO il Regolamento del Consiglio d Istituto per la disciplina degli incarichi e dei contratti di prestazione d opera con esperti ai sensi dell art. 40 D.I. 44/2001 ; VISTO il Piano dell offerta formativa per l anno scolastico 2017/18; CONSIDERATO che si rende necessario e urgente acquisire disponibilità per garantire la realizzazione dell offerta Formativa programmata dall Istituto; DISPONE APERTURA DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PER PRESTAZIONE D OPERA PROFESSIONALE NON CONTINUATIVA. Questa Istituzione Scolastica intende stipulare un contratto di prestazione d opera con dipendenti della Pubblica Amministrazione o Esperti esterni per realizzare interventi di potenziamento dell offerta formativa deliberati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel Piano dell Offerta Formativa. Il personale interessato, interno o esterno all Amministrazione, può inoltrare istanza per svolgere l attività di seguito indicata relativa ai progetti denominati (1) Laboratorio di lettura da attuarsi nell ambito di un progetto ponte tra Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo San Girolamo ; (2) Laboratorio di lettura da attuarsi nell ambito delle classi seconde e terze della scuola secondaria di 1^grado J. Sansovino in Venezia. All esperto individuato sarà affidato il compito di realizzare i progetti di cui ad oggetto punto (1) Progetto Ponte e (2) Laboratorio Classi Seconde e Terze. 2

LINEE ESSENZIALI DEI PROGETTI 2017/18 SOPRA INDIVIDUATI I progetti intendono costituire per gli alunni coinvolti un invito e un approfondimento alla lettura di opere letterarie, poesia o altri testi ad alta voce, da concludersi in piccole azioni recitate su copioni, esito di riduzione dei testi utilizzati. Sono rivolti a tutti gli alunni di ogni classe, nell ambito di un percorso di sensibilizzazione e diffusione del linguaggio poetico, dell esperienza letteraria, della riflessione su di sé e gli altri, attento alle differenze e alle problematiche legate alla disabilità e alle situazioni caratterizzate da difficoltà. Dovranno realizzarsi attuando un partenariato tra il gruppo docente e l Esperto in modo tale che la pratica espressiva si sviluppi a partire dalle esperienze di lettura e di riflessione sulla stessa in classe, traducendosi quindi in momenti di coralità espressiva che coinvolgano l intera classe - o classi nel caso dell esperienza di continuità - finalizzati ad una prima introduzione alla pratica teatrale nella scuola, in funzione di motivazione alla lettura e allo star bene. Le attività del laboratorio si accompagneranno ad una fase di preparazione atta a rendere consapevoli gli alunni dei requisiti necessari a realizzare una lettura espressiva in presenza di un pubblico, assicurando attenzione a respirazione, dizione, fonazione, strategie di lettura. Al termine si realizzerà, per ogni gruppo o classe, un breve saggio aperto al pubblico. AZIONE (1) Laboratorio di lettura da attuarsi nell ambito di un progetto ponte tra classi quinte della Scuola Primaria e classi prime della Secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo San Girolamo. L attività è rivolta ad alunne ed alunni delle classi sopra citate che, a partire da testi apprezzati in lettura ad alta voce, quindi opportunamente ridotti a copioni semplici, si concluderanno in piccole esperienze di pratica teatrale, in stretta collaborazione tra coppie di classi dei due ordini scolastici e dei loro insegnanti. A tal fine si ipotizza di improntare l attività laboratoriale sul tema IL VIAGGIO E LA METAMORFOSI. Proposte di lettura di miti riguardanti soprattutto la Metamorfosi ed il Viaggio. Verranno usati anche i testi presentati dall Antologia Storie senza confini Zanichelli, in adozione nella scuola secondaria: Aracne, Eco e Narciso, Persefone Dedalo ed Icaro Stesura di un copione da parte delle classi quinte e prime che veda la collaborazione tra insegnanti ed alunni. Scrittura di un testo di presentazione e riflessione sul Laboratorio. Gli alunni di quinta spiegheranno la metamorfosi che prevedono in loro stessi nel prossimo passaggio tra ordini di scuola. Quelli delle medie illustreranno ai compagni l esperienza di questo viaggio da loro appena compiuto. In termini organizzativi la realizzazione del progetto consiste nel coinvolgere in un percorso parallelo una classe quinta ed una classe prima, con la finalità di realizzare uno scambio di esperienze preventivamente concordate tra i docenti. L individuazione precisa degli interventi, nelle singole classi quinte primaria e prime secondaria, si realizzerà, sommariamente, tramite i seguenti passi: Incontro dell esperto con i docenti delle classi coinvolte. Questi avranno preventivamente individuato i testi da trattare. Nel corso dell incontro si concorderanno le azioni didattiche e i momenti di lavoro espressivo da svolgersi, separatamente, con l aiuto dell esperto e nelle singole classi, a cura dei docenti; Incontri delle singole classi con l esperto, in numero di 3 per classe coinvolta, per realizzare le attività di avvio alla lettura e impostazione dei testi ridotti da utilizzare come copione. Incontri dei gruppi composti da una classe quinta primaria e una classe prima secondaria, approfondimento comune dei testi, argomenti trattati, assegnazione delle parti di un copione comune che gli alunni di quinta e prima media rappresenteranno. Rappresentazione finale per singoli gruppi di lavoro composti da una classe 5^ di scuola primaria e da una classe di scuola secondaria di 1^ grado 3

Si illustra di seguito lo schema dei lavori. CLASSI 5^SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ SCUOLA SECONDARIA INCONTRO ORGANIZZATIVO TRA I DOCENTI DELLE CLASSI INTERESSATE E L ESPERTO 1 1^ INCONTRO 1^ INCONTRO 2 2^ INCONTRO 2^ INCONTRO 3 3^ INCONTRO 3^ INCONTRO 4 1^ INCONTRO COMUNE 5 2^ INCONTRO COMUNE 6 RAPPRESENTAZIONE FINALE CON INVITO AI GENITORI DEGLI ALUNNI Le classi interessate sono 5 classi di scuola primaria di cui 2 nel Plesso San Girolamo, Cannaregio 3022/A, 1 nel Plesso Diedo, Cannaregio 2385, 2 nel Plesso Gallina, Cannaregio 6167; 5 classi prime di scuola secondaria nella sede J. Sansovino, Cannaregio 4760/A. Le ore complessive previste per l azione 1: 57 ore compenso orario lordo dipendente 32,50. AZIONE (2) PROGETTO LETTURA 2017/18 CLASSI 2^ E 3^ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO J. SANSOVINO. Si richiama integralmente quanto già precedentemente indicato al punto LINEE ESSENZIALI DEI PROGETTI 2017/18 ( ). NUMERO CLASSI ORE PER INCONTRO NUMERO CLASSI TOTALE ORE ORE PER INCONTRO 1 INCONTRO CON ESPERTO 1 1 CLASSI SECONDE CLASSI SECONDE 7 1^ INCONTRO 1 7 7 NUMERO INCONTRI 6 42 2^ INCONTRO 1 7 7 RAPPRESENTAZIONE FINALE 7 7 3^ INCONTRO 1 7 7 4^ INCONTRO 1 7 7 50 5^ INCONTRO 1 7 7 6^ INCONTRO 1 7 7 ORE PER INCONTRO 1 RAPPRESENTAZIONE FINALE 1 7 7 INCONTRO CON ESPERTO 1 1 COORDINAMENTO CON L'ESPERTO 1 CLASSI TERZE 5 NUMERO INCONTRI 6 30 50 RAPPRESENTAZIONE FINALE 5 5 CLASSI TERZE 36 1^ INCONTRO 1 5 5 2^ INCONTRO 1 5 5 3^ INCONTRO 1 5 5 4^ INCONTRO 1 5 5 5^ INCONTRO 1 5 5 6^ INCONTRO 1 5 5 RAPPRESENTAZIONE FINALE 1 5 5 COORDINAMENTO CON L'ESPERTO 1 36 4

CLASSI SECONDE: A Conoscenza e analisi della struttura metrica di un testo poetico e delle principali figure retoriche. B Lettura di alcune poesie proposte dall insegnante con individuazione da parte degli alunni delle figure retoriche in esse contenute. C Scelta di una tematica compatibile con gli interessi degli alunni da sviluppare in diverse discipline. D Eventuale redazione di un libretto prodotto dagli alunni. E Spettacolo finale con lettura di poesie scelte (eventualmente anche nelle lingue straniere studiate) sia tra quelle proposte dall insegnante sia tra quelle composte dai ragazzi stessi. F Montaggio di immagini e musica. CLASSI TERZE: A Lettura animata di una o più novelle di Luigi Pirandello. B Realizzazione e lettura di un testo costituito da frammenti letterari che raccontano e descrivono zone ben precise di Venezia e dintorni (es. anche il Lido di Mann e Mestre e Piazzale Roma di Hemingway) confrontati con interviste, riflessioni ecc. raccolte dagli studenti riguardo all aspetto attuale dei luoghi citati. C 1 Conoscenza e analisi della struttura metrica di un testo poetico e delle principali figure retoriche. 2 Lettura di alcune poesie proposte dall insegnante con individuazione da parte degli alunni delle figure retoriche in esse contenute. 3 Scelta di una tematica compatibile con gli interessi degli alunni da sviluppare in diverse discipline. 4 Eventuale redazione di un libretto prodotto dagli alunni. 5 Spettacolo finale con lettura di poesie scelte (eventualmente anche nelle lingue straniere studiate) sia tra quelle proposte dall insegnante sia tra quelle composte dai ragazzi stessi. 6 Montaggio di immagini e musica. Il Progetto è rivolto alle 7 classi seconde della scuola, precisamente 2A, 2B, 2C, 2D, 2E, 2F, 2G e a tutte le classi terze, precisamente 3A, 3B, 3C, 3D, 3E. Ore complessive previste: 86 ore, distribuite in numero di 7 ore di intervento per singola classe, di cui 6 di lavoro con le classi e i docenti, 1 di rappresentazione e ore 2 per consentire il necessario coordinamento tra i docenti delle classi seconde e terze distintamente e l Esperto. Disponibilità massima per compenso all esperto: 32,50 all ora lordo dipendente. Totale complessivo dell intervento per AZIONE (1) Laboratorio di lettura da attuarsi nell ambito di un progetto ponte tra classi quinte della Scuola Primaria e classi prime della Secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo San Girolamo e AZIONE (2) PROGETTO LETTURA 2017/18 CLASSI 2^ E 3^ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO J. SANSOVINO Totale ore complessive: 143 con compenso orario lordo dipendente di 32,50 per un totale di 4.647,50 LORDO DIPENDENTE. 5

PRESENTAZIONE DELL OFFERTA La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e indirizzata al Dirigente Scolastico, deve pervenire entro le ore 14:00 del giorno 27 NOVEMBRE 2017 all Ufficio Protocollo della segreteria dell Istituto, a mezzo posta o mediante consegna a mano al seguente indirizzo: Istituto Comprensivo San Girolamo Cannaregio 3022/A 30121 Venezia. Il termine è perentorio e pertanto non si terrà conto delle offerte che dovessero pervenire oltre il termine, intendendosi questo Istituto esonerato da ogni responsabilità per eventuale ritardo od errore di recapito. Saranno considerate valide le domande inviate via e-mail all indirizzo VEIC84200T@pec.istruzione.it tramite casella di posta certificata. L invio tramite posta certificata dovrà avvenire tra le ore 14:00 e le ore 14:30 del giorno [ ] novembre. In tal caso varrà data e ora di presa in carico da parte del Server di Posta certificata. REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE Costituisce requisito per l ammissione: cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell Unione Europea; godimento dei diritti civili e politici; non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali. REQUISITI DI ACCESSO AI PROGETTI LETTURA AZIONE (1) E AZIONE (2) 2017/18 presso l Istituto Comprensivo San Girolamo di Venezia. Costituiscono requisiti minimi d accesso: 1. Partecipazione fino a conclusione di Corsi Triennali di Recitazione e Regia in riconosciute Accademie di Arte Drammatica. Tale titolo esclude la necessità di accompagnare il titolo minimo di accesso a specifiche esperienze come sotto indicato. 2. Corso di Laurea DAMS - Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo; Laurea in lettere o altri titoli coerenti col profilo richiesto; tale requisito d accesso deve essere associato ad almeno una delle seguenti esperienze professionali: 2. 1. Esperienza di docenza in corsi di formazione teatrali per almeno anni 2; 2. 2. Partecipazione documentata ad almeno 3 esperienze di attività teatrale come interprete o regista; 2. 3. Documentata attività di gestione di laboratori teatrali o di animazione teatrale per le scuole: almeno 5 esperienze. Per la valutazione del candidati la Commissione terrà conto dell ampiezza, durata e varietà delle esperienze professionali dichiarate. 6

CONDIZIONI RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE DI TITOLI La dichiarazione dei titoli deve essere realizzata secondo CV di formato europeo. Le indicazioni di titoli, qualifiche professionali, servizi, incarichi e attività coerenti con il Progetto devono essere precise, riportanti date di inizio e fine, consentendo la verifica della veridicità delle dichiarazioni qualora si tratti di Ente Pubblico. In particolare: 1. dichiarazione dei titoli di accesso con riferimento preciso alla sede, alla Laurea/Diploma, alla data e luogo di conseguimento della stessa; 2. dichiarazione di eventuali specializzazioni con esplicita identificazione del titolo conseguito, dell Ente che ha conferito il titolo, con specifico riferimento alla durata temporale del corso seguito. 3. dichiarazione di ogni altro titolo o esperienza lavorativa effettuata con esplicita indicazione di: a. Tipo incarico; b. Arco temporale di svolgimento dell incarico, c. Soggetto che ha conferito l incarico. La precisa definizione del curricolo così come sopra riportato costituisce titolo preferenziale. IMPEGNO A SVOLGERE L INCARICO E DEFINIZIONE DELL ARTICOLAZIONE ORARIA DELL INTERVENTO Nella formulazione della richiesta il candidato rilascia dichiarazione con la quale si impegna a svolgere l incarico nei tempi e giorni definiti dalla scuola a seguito di essenziale processo negoziale. Al termine della predetta valutazione congiunta la scuola si riserva la facoltà di recedere qualora le condizioni orarie poste dall incaricato risultino incompatibili con l organizzazione scolastica. Una volta definito l assetto organizzativo del progetto sono consentite solo modifiche concordate dello stesso, fermo restando il raggiungimento dell obiettivo finale del progetto e la compatibilità con l organizzazione scolastica. COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE La valutazione delle richieste di partecipazione al bando sarà effettuata da apposita Commissione, secondo i criteri stabiliti dalla Delibera n. 2 del 24/05/2013 del Consiglio di Istituto. Il Dirigente Scolastico, qualora approvi la proposta della Commissione, affida l incarico con comunicazione scritta. L accettazione delle condizioni previste per l incarico costituiscono condizione per la stipula del contratto. PRESENTAZIONE DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI Premessa l autodichiarazione relativa alle condizioni di accesso e di ammissione di cui al punto precedente si provvederà a verifica a campione così come previsto dal DPR 28/12/2000 n. 445 art 71. Il candidato si rende disponibile a produrre certificazione da parte di soggetti privati presso cui ha svolto incarichi. La mancata presentazione di quest ultima costituisce condizione di esclusione. VALUTAZIONE DELL OFFERTA La valutazione terrà conto: 1. del livello di qualificazione professionale; 2. della congruenza dell attività professionale svolta dal candidato con gli specifici obiettivi dell attività; 3. dell ampiezza dell esperienza professionale acquisita; 4. di comprovata attività già svolta presso altre Istituzioni scolastiche; 5. di comprovata attività già svolta presso Enti Locali. Costituendo il titolo di studio e le esperienze professionali o di formazione indicato al precedente 7

punto REQUISITI DI ACCESSO AL PROGETTO LETTURA requisito minimo di accesso, l individuazione dell esperto cui conferire l incarico sarà effettuato dalla Commissione tecnica tramite motivata valutazione che terrà strettamente conto dei precedenti criteri da (1) a (4) e dei criteri preferenziali specificati. In caso di candidati in concorrenza, la Commissione specificherà in dettaglio, con riferimento ai criteri, le ragioni della scelta effettuata. L esito del bando sarà pubblicato nel sito dell Istituto (Albo pretorio on Line Amministrazione Trasparente). CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE In caso di parità di requisiti sarà considerata la continuità degli esperti utilizzati nell anno scolastico precedente. Nel caso non possa essere adottato il criterio della continuità, si applicherà il criterio della minore età. PREROGATIVE L Istituto di riserva di procedere al conferimento dell incarico anche in presenza di una sola domanda pervenuta, pienamente rispondente alle esigenze progettuali oppure di non procedere all attribuzione dello stesso a suo insindacabile giudizio. AUTORIZZAZIONE DIPENDENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Gli aspiranti dipendenti della Pubblica Amministrazione o di altra amministrazione dovranno essere autorizzati allo svolgimento dell incarico da parte dell Amministrazione di appartenenza e la stipulazione del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione. SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO/INCARICO Il Dirigente Scolastico, in base alle prerogative affidategli dalla normativa, sottoscrive il contratto/incarico con gli esperti. MODALITA DI PAGAMENTO L incarico non costituisce rapporto di impiego ed il compenso spettante sarà erogato al termine della prestazione, previa presentazione della seguente documentazione vistata dal Dirigente scolastico: - Relazione finale sull attività svolta e sugli obiettivi raggiunti; - Dichiarazione di aver assolto il servizio assegnato con la calendarizzazione delle ore prestate; - Fattura o ricevuta fiscale se dovute, o nota di addebito intestata a questo Istituto scolastico; La liquidazione sarà effettuata entro 30 giorni dal ricevimento dei documenti sopra indicati ovvero su pervenienza fondi da parte dell Ente erogatore. Eventuali ritardi di pagamento saranno tempestivamente comunicati all interessato; detti ritardi non daranno origine ad oneri per l Istituto. TRATTAMENTO DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del D.L.vo 196/2003 si informa che: a. le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono la procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; b. i diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all art. 7 del D.L.vo 196/2003. PUBBLICITA Il presente avviso viene pubblicato NEL SITO WEB DELL Istituto Comprensivo San Girolamo 8

all indirizzo www.icsangirolamo.it, nella Sezione Amministrazione Trasparente /Albo Pubblicità legale on line (tipologia atto da cercare: bandi di gara), inviato all URP dell Ufficio Scolastico territoriale di Venezia con richiesta di pubblicazione nella sezione Bandi del sito www.istruzionevenezia.it. Per quanto non espressamente indicato nella presente procedura, valgono le norme del D.I. n. 44/2001. Il Dirigente Scolastico Prof. Alberto Solesin Si allega modello di domanda per la partecipazione al bando (All. A) i 18. I contratti relativi a rapporti di consulenza con le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono efficaci a decorrere dalla data di pubblicazione del nominativo del consulente, dell'oggetto dell'incarico e del relativo compenso sul sito istituzionale dell'amministrazione stipulante. 76. Al comma 6 dell'articolo 7 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le parole: "di provata competenza" sono sostituite dalle seguenti: "di particolare e comprovata specializzazione universitaria". 9