La Santa Sede. 1 Cor 7, 7) perché più facilmente, con cuore indiviso (cf. 1 Cor 7, 32-34), si consacrino solo a Dio

Documenti analoghi
L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

La Santa Sede. 1. Quando Gesù ha chiamato dei discepoli a seguirlo, ha loro inculcato la necessità di una

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 30 novembre 1994

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 8 febbraio 1995

Simbolo di Giovanni è l aquila

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

27 Domenica del Tempo Ordinario Anno B Mc 10,2-16

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 marzo 1995

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 17 marzo 1993

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 gennaio 1997

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Pastorale della famiglia

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 dicembre 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UNA PRESENZA VIVA AL SERVIZIO DEL MONDO E DELLA CHIESA

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell'alveo del proprio statuto giuridico

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 marzo 1995

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Una conversione della mente e del cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 dicembre 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

La vocazione sacerdotale oggi

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

NATALE 2017 S. Messa del giorno

Messaggio di Papa Francesco

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

La Santa Sede. Lumen gentium (cf. Lumen gentium, n. 45), mentre il Decreto sul rinnovamento della vita religiosa

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

8. Timor di Dio. 1. Al rientro dal pellegrinaggio apostolico nei paesi dell Europa

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 gennaio 1995

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI. La fede dipende dall ascolto della predicazione

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 maggio 1995

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 giugno 1995

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Ufficio Liturgico della Diocesi di San Marino-Montefeltro

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 16 novembre 1994 1. Tra i consigli evangelici, secondo il Concilio Vaticano II, eccelle il prezioso dono della perfetta continenza per il Regno dei cieli : dono della grazia divina, dato dal Padre ad alcuni (cf. Mt 19, 11; 1 Cor 7, 7) perché più facilmente, con cuore indiviso (cf. 1 Cor 7, 32-34), si consacrino solo a Dio nella verginità e nel celibato... segno e stimolo della carità e speciale sorgente di spirituale fecondità nel mondo (Lumen gentium, 42). Tradizionalmente, si era soliti parlare dei tre voti - di povertà, castità e obbedienza - cominciando il discorso dalla povertà come distacco dai beni esterni, collocati a un gradino inferiore in rapporto ai beni del corpo e a quelli dell anima (cf. San Tommaso, Summa theologiae, II-II, q. 186, a.3). Il Concilio invece nomina espressamente la castità consacrata prima degli altri due voti (cf. Lumen Gentium, 43; Perfectae caritatis, 12,13,14), perché la considera come l impegno determinante per lo stato di vita consacrata. E anche il consiglio evangelico che mostra nella maniera più evidente la potenza della grazia, che eleva l amore al di sopra delle inclinazioni naturali dell essere umano. 2. La sua spirituale grandezza si rileva dal Vangelo, perché Gesù stesso ha fatto capire quale valore attribuiva all impegno nella via del celibato. Secondo Matteo, l elogio del celibato volontario viene fatto da Gesù dopo l enunciazione sulla indissolubilità del matrimonio. Poiché Gesù ha vietato al marito di ripudiare la moglie, i discepoli reagiscono: Se questa è la condizione dell uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi. E Gesù risponde. dando al non conviene sposarsi un significato più alto: Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso. Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il Regno dei cieli. Chi può capire, capisca (Mt 19, 10-12). 3. Nell affermare questa possibilità di capire una via nuova, che era quella praticata da lui e dai discepoli, e che forse suscitava le meraviglie o persino le critiche dell ambiente, Gesù usa un immagine che alludeva ad un fatto ben conosciuto, la condizione degli eunuchi. Essi potevano essere tali per un imperfezione nativa, oppure per un intervento umano: ma aggiungeva subito che ce n era una nuova categoria - la sua! - eunuchi per il Regno dei cieli. Era un trasparente riferimento alla scelta da lui fatta e suggerita ai suoi più stretti seguaci. Secondo la Legge mosaica, gli eunuchi erano esclusi dal culto (Dt 23, 2) e dal sacerdozio (Lv 21, 20). Un oracolo del Libro di Isaia aveva annunziato la fine di questa esclusione (Is 56, 3-5). Gesù apre una

2 prospettiva ancora più innovatrice: la scelta volontaria per il Regno dei cieli di questa situazione considerata indegna di un uomo. Ovviamente, la parola di Gesù non intende alludere ad una effettiva mutilazione fisica, che la Chiesa non ha mai permesso, ma alla libera rinuncia ai rapporti sessuali. Come ho scritto nell Esortazione Apostolica Redemptionis donum, si tratta di una rinuncia, riflesso del mistero del Calvario, per trovarsi più pienamente in Cristo crocifisso e risorto; rinuncia, per riconoscere in lui fino in fondo il mistero della propria umanità e confermarlo sulla via di quel mirabile processo, del quale... l Apostolo scrive: Se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno (2 Cor 4, 16) (RD 10). 4. Gesù è cosciente dei valori ai quali rinunciano coloro che vivono nel celibato perpetuo: egli stesso li ha affermati poco prima parlando del matrimonio come di una unione di cui Dio è l autore e che per questo non può essere rotta. Impegnarsi nel celibato significa, sì, rinunciare ai beni inerenti alla vita matrimoniale e alla famiglia, ma non cessare di apprezzarli nel loro reale valore. La rinuncia viene fatta in vista di bene più grande, di valori più elevati, riassunti nella bella espressione evangelica di Regno dei cieli. Il dono completo di sé a questo Regno giustifica e santifica il celibato. 5. Gesù attira l attenzione sul dono di luce divina necessario già per comprendere la via del celibato volontario. Non tutti la possono comprendere, nel senso che non tutti sono capaci di cogliere il suo significato, di accettarla, di metterla in pratica. Questo dono di luce e di decisione è concesso solo ad alcuni. E un privilegio concesso loro per un amore più grande. Non ci si può dunque stupire se molti, non comprendendo il valore del celibato consacrato, non ne sono attratti, spesso non sanno neppure apprezzarlo. Ciò significa che vi è una diversità di vie, di carismi, di funzioni, come riconosceva San Paolo, il quale avrebbe spontaneamente desiderato condividere con tutti il suo ideale di vita verginale. Scriveva infatti: Vorrei che tutti fossero come me; ma ciascuno - aggiungeva - ha il proprio dono da Dio, chi in un modo, chi in un altro (1 Cor 7, 7). Del resto, come osservava San Tommaso, dalla varietà degli stati deriva alla Chiesa bellezza (Sant' Agostino, Summa theologiae, II-II, q. 184, a. 4). 6. Da parte dell uomo è richiesto un atto di volontà deliberata, consapevole dell impegno e del privilegio del celibato consacrato. Non si tratta di una semplice astensione dal matrimonio, né di un osservanza non motivata e quasi passiva delle regole imposte dalla castità. L atto di rinuncia ha il suo aspetto positivo nella dedizione più totale al Regno, che comporta un assoluto attaccamento a Dio sommamente amato e al servizio, appunto, del suo Regno. La scelta perciò deve essere ben meditata e provenire da una decisione ferma e consapevole, maturata nell intimo della persona. San Paolo enuncia le esigenze e i vantaggi di questa dedizione al Regno: Chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come piacere alla moglie, e si trova diviso! Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello

3 spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo. come piacere al marito (1 Cor 7, 32-34). L Apostolo non intende pronunciare condanne sullo stato coniugale (cf. 1 Tm 4, 1-3), né gettare un laccio a qualcuno, come egli dice (1 Cor 7, 35); ma col realismo di un esperienza illuminata dallo Spirito Santo, parla e consiglia - come scrive - per il vostro bene... per indirizzarvi a ciò che è degno e vi tiene uniti al Signore senza distrazioni (Ivi). E lo scopo dei consigli evangelici. Anche il Concilio Vaticano II, fedele alla tradizione dei consigli. afferma che la castità è un mezzo efficacissimo offerto ai religiosi per potersi dedicare generosamente al servizio divino e alle opere di apostolato (Perfecate Caritatis, 12). 7. Le critiche al celibato consacrato si sono ripetute spesso nella storia, e la Chiesa ha dovuto più volte richiamare l attenzione sull eccellenza dello stato religioso sotto questo aspetto: basta ricordare qui la Dichiarazione del Concilio di Trento (cf. Denz.-S. 1810), rievocata da Pio XII nella Enciclica Sacra virginitas per il suo valore magisteriale (cf. Pio XII, Sacra Virginitas: AAS 46 [1954] 174). Ciò non significa gettare un ombra sullo stato matrimoniale. Bisogna invece aver presente ciò che afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica. Entrambi, il sacramento del Matrimonio e la verginità per il Regno di Dio, provengono dal Signore stesso. E' Lui che dà loro il senso e concede la grazia indispensabile per viverli conformemente alla sua volontà. La stima della verginità per il Regno e il senso cristiano del Matrimonio sono inseparabili e si favoriscono reciprocamente (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1620, cf. Giovanni Paolo II, Redemptionis donum, 11). Il Concilio Vaticano II ammonisce che l accettazione e l osservanza del consiglio evangelico della verginità e del celibato consacrati richiede una conveniente maturità psicologica ed affettiva (Perfectae Caritatis, 12). Questa maturità è indispensabile. Le condizioni dunque per una sequela fedele di Cristo su questo punto sono: la fiducia nell amore divino e la sua invocazione stimolata dalla coscienza della debolezza umana; un comportamento prudente ed umile; e, soprattutto, una vita di intensa unione con Cristo. In quest ultimo punto, che è la chiave di tutta la vita consacrata, è il segreto della fedeltà a Cristo come Sposo unico dell anima, unica ragione di vita. Ai fedeli di lingua francese Chers frères et sœurs, Je vous salue cordialement, chers pèlerins de langue française, qui êtes présents ce matin. Je salue en particulier le groupe des prêtres de Laval venus à Rome avec leur Evêque, Monseigneur Billé, et je leur souhaite un bon pèlerinage. Je salue avec grand plaisir la délégation d officiers,

4 d élèves officiers et d hommes d équipage du porte-hélicoptères Jeanne d Arc ; je leur souhaite la satisfaction de servir utilement leur patrie et la joie de découvrir la présence de Dieu dans leur vie. Sur chacun de vous, mes chers amis, j invoque le soutien de la grâce du Seigneur. Que Dieu vous bénisse et vous garde! Ai pellegrini di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I am pleased to greet all the English-speaking visitors present at today s Audience, especially the pilgrim groups from Sri Lanka, Canada and the United States. I thank the American Veterans Administration - National Medical Musical Group for their praise of God in song. Upon all of you I cordially invoke the grace and peace of Jesus Christ our Saviour. Ai fedeli giapponesi Rendiamo grazie a Dio! Cari pellegrini giapponesi di Kyoto, spero che questo vostro pellegrinaggio romano diventi una buona occasione per camminare insieme con il Successore di Pietro nel cammino della Chiesa universale verso il 2000. Avanti con la fiducia in Dio. Vi benedico di cuore. Rendiamo grazie a Dio! Ai pellegrini di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mit meinen besten Wünschen für Euch und Eure Lieben in der Heimat erteile ich Euch allen von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di espressione spagnola Queridos hermanos y hermanas, Saludo ahora con afecto a todos los peregrinos y visitantes de España y América Latina. En particular a los miembros de las Comunidades Neocatecumenales de Albacete y Alicante, a los que exhorto a testimoniar con valentía la fe profesada ante la tumba del Príncipe de los Apóstoles. Para todos vosotros y para vuestras familias y seres queridos, imparto la Bendición Apostólica.

Ai pellegrini di lingua portoghese 5 Queridos Irmãos e Irmãs, A todos vós, especialmente aos membros da Associação Pró-Vida de São Paulo e aos Representantes das Câmaras do Comércio do Brasil: o meu obrigado pela vossa presença, com votos dos melhores ęxitos no serviço que prestais à vida, em sua dimensão individual e social e nas suas várias etapas, desde o seio materno até ao seu termo natural. A força de Deus vos assista, a Virgem Mãe vos guarde! Ai pellegrini polacchi Pozdrawiam wszystkich, którzy tu przybyli, zarówno z kraju, jak i z emigracji, a w szczególności następujące grupy: młodzież i wychowawców Technikum Budowlanego z Krakowa-Nowej Huty; parafię Najświętszego Ciała i Krwi Chrystusa z Zawiercia; parafię św. Antoniego z Gliwic oraz grupę osób z Petersburga; grupę z Fundacji Kresowej z Gorzowa Wielkopolskiego; grupę turystyczną Sigma-Travel z Warszawy i wszystkich innych obecnych tutaj uczestników audiencji. Ai fedeli di lingua italiana Il mio cordiale benvenuto va ora a tutti i pellegrini italiani; in particolare ai numerosi Gruppi corali della Diocesi di Pescara-Penne, accompagnati dai rispettivi maestri, amici e familiari. Con affetto saluto, poi, i bambini, i consacrati ed il gruppo di medici dell Opera Piccola Casetta di Nazareth, la quale celebra 50 anni di fedele servizio alla famiglia e alla vita nascente. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Il mio pensiero va, quindi, ai giovani presenti, ed in modo singolare a quelli della Diocesi di Teramo-Atri, venuti a Roma per iniziare la preparazione della prossima giornata mondiale della gioventù. A voi tutti, cari giovani, auguro di accogliere sempre il materno invito di Maria: Fate quello che il Signore vi dice. Con viva amicizia saluto voi, cari malati, invitandovi a guardare fiduciosi a Colui che regna dall albero della Croce. Sappiate offrire a Lui con grande fede le vostre sofferenze. E voi, cari sposi novelli, che saluto con tanta cordialità, alimentate la vostra vita grazie all incontro quotidiano con Cristo, principio e sorgente dell autentico amore. Vi accompagni tutti la mia Benedizione!

6 Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana