Microinterventi di protezione e adattamento

Documenti analoghi
IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Regolamento Regionale 7/2017 Aspetti tecnici relativi alla Proposta di convenzione di Gruppo CAP

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il principio dell'invarianza idraulica

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

La difesa del suolo in LOMBARDIA

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Olona entra in Città

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

Regione Lazio. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale. Sala Tevere.

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

Prestazioni idrauliche delle soluzioni di drenaggio urbano sostenibile

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

titolo professionale cognome nome iscritto all Albo professionale dell Ordine/Collegio di domiciliato in c.a.p. comune provincia telefono

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

Consorzio Parco del Lura. Milano - 25 Ottobre 2012

Resilienza urbana e cambiamento climatico: il contributo del Gestore LA STRATEGIA DI CAP. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Autorità di bacino del fiume Po

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Il rischio di allagamento, Titolo presentazione le Bombe d Acqua

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Attuale situazione Ruoli e competenze degli Enti

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Autorità di bacino del fiume Po

Green Forum DALLE ESONDAZIONI ALLA SICUREZZA DEL TERRITORIO Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi

STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI COSTA VOLPINO

DETERMINAZIONE N. 15/664 DEL 19 Febbraio lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE)

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

DELIBERAZIONE N. 14 DEL

IdroGeo Service Srl. Sommario

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Transcript:

Microinterventi di protezione e adattamento Regione Sardegna Direzione generale dell Agenzia regionale del distretto idrografico 15 febbraio 2018 Scuola Normale superiore - PISA

Obiettivi da conseguire nel progetto Proterina3 Evolution: accrescere la cultura del rischio presso la popolazione e i professionisti; incrementare la conoscenza locale degli elementi a rischio; attuazione di interventi a livello locale (vasche di laminazione e interventi di flood proofing)

Componente 3 Prevenzione e Protezione Mappatura a scala comunale (1:2.000) della vulnerabilità degli edifici pubblici e identificazione di strutture pubbliche sensibili da difendere dalle alluvioni Microinterventi di difesa dalle alluvioni: redazione di linee guida e realizzazione di interventi

Mappatura a scala comunale (1:2.000) della vulnerabilità degli edifici pubblici e identificazione di strutture pubbliche sensibili da difendere dalle alluvioni Mesi 6-30 Accordo di collaborazione con Unione dei Comuni del Sarrabus (euro 35.000,00)

Mappatura a scala comunale degli edifici pubblici a rischio Territorio di indagine: bassa valle del Flumendosa Comuni di Ballao, San Vito, Villaputzu, Muravera, Escalaplano, Armungia, Villasalto

Mappatura a scala comunale degli edifici pubblici a rischio Report sull'identificazione di strutture pubbliche sensibili da difendere dal rischio di alluvione, e redazione di schede di progetto Redazione delle mappe di pericolosità e vulnerabilità a scala comunale riportanti la mappatura degli elementi a rischio da includere nel PGRA

Microinterventi di difesa dalle alluvioni: redazione di linee guida e realizzazione interventi Mesi 6-36 Accordi di collaborazione con Università degli studi di Cagliari e con Unione dei Comuni del Sarrabus

Microinterventi di difesa dalle alluvioni: redazione di linee guida Accordo di collaborazione con Università degli studi di Cagliari (euro 10.000,00): linee guida sulla realizzazione di infrastrutture blu consistenti in parchi urbani con funzione di laminazione; linee guida sugli interventi di flood proofing consistenti in microinterventi su edifici pubblici quali edifici scolastici, biblioteche o centri di aggregazione sociale, finalizzati alla mitigazione del rischio di alluvione e all identificazione di luoghi sicuri

Microinterventi di difesa dalle alluvioni: realizzazione interventi Accordo di collaborazione con Unione dei Comuni del Sarrabus (euro 205.000,00): Progettazione, realizzazione, collaudo e messa in esercizio di un progetto pilota di infrastruttura blu, consistente in un parco urbano con funzione di laminazione, da realizzare in un Comune dell Unione dei Comuni. Importo complessivo pari a euro 95.000,00 IVA e oneri inclusi; progettazione, realizzazione, collaudo e messa in esercizio di uno o più progetti pilota di flood proofing consistenti in microinterventi su edifici pubblici (preferibilmente edifici scolastici, biblioteche e centri di aggregazione sociale) finalizzati alla mitigazione del rischio e all identificazione di luoghi sicuri, da realizzare in uno o più Comuni del territorio di indagine, come sopra individuato. Importo complessivo pari a euro 110.000,00

Progetto pilota di flood proof per la riduzione della vulnerabilità di un edificio pubblico a rischio

Interventi di aumento della permeabilità del suolo e di creazione di parchi urbani con funzione di laminazione

Intercettazione arborea Evapotraspirazione Traspirazione Scorrimento superficiale Infiltrazione superficiale Scorrimento superficiale Infiltrazione superficiale Infiltrazione in falda Infiltrazione in falda

Corpo idrico recettore Superficie impermeabile Sistema di accumulo ambito di intervento

Intercettazione arborea La tipologia di suolo determina la sua permeabilità e quindi influenza l infiltrazione in falda, l infiltrazione superficiale e il ruscellamento Evapotraspirazione In base alle caratteristiche di permeabilità del suolo si calcola la portata stato attuale Qa Ruscellamento superficiale Infiltrazione superficiale Infiltrazione in falda

Gli interventi di urbanizzazione (edifici, strade ) modificano la permeabilità del suolo e il comportamento del ruscellamento e dell infiltrazione Diminuisce l infiltrazione e aumenta il ruscellamento superficiale Evapotraspirazione Ruscellamento superficiale In base alle caratteristiche di permeabilità del suolo si calcola la portata stato progetto Qp Infiltrazione superficiale ΔQ Infiltrazione in falda L incremento di portata ΔQ in arrivo al corpo idrico recettore dovrà essere compensata con opportune misure.

Modalità costruttive delle superfici sulle quali si interviene garantendo, laddove possibile, adeguata capacità di infiltrazione e realizzando sistemi per la gestione del maggiore deflusso determinato dall aumento dell impermeabilizzazione del territorio. In particolare vengono suddivise in: costruzione di manufatti: cisterne di raccolta, tetti verdi, invasi sotterranei, pozzi perdenti, superfici permeabili, superfici porose operazioni di modellazione del terreno: filtri sabbiosi, trincee di infiltrazione, canali inerbiti, strisce vegetate, fasce tampone, bacini di infiltrazione, bacini di microlaminazione, zone di fitodepurazione, zone umide

IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI www.regione.sardegna.it/pianogestionerischioalluvioni