ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA



Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde

Prove di combustione

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Università degli Studi di Trento

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE. Convegno ANIC a Fiera di Primiero

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

Risultati della caratterizzazione dei fumi

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Singola unità immobiliare

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

ARTU / ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc b ie b

1 Articolo 20 dell ordinanza contro l inquinamento atmosferico (OIAt)

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx


Gestione delle emissioni della caldaia della scuola

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Programma di sperimentazione

NAVIGARE SENZA RISCHI EMISSIONI SEMPRE SOTTO CONTROLLO. Salvatore Squillaci Product manager Analyzer & Flow solutions

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

LE CANNE FUMARIE. Normative di riferimento per una corretta. realizzazione e manutenzione dei sistemi. fumari al servizio di caldaie a Biomassa

Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Le politiche a scala di bacino padano

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre Ing. Francesco Gallucci. Ing.

Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER. Uno strumento professionale con una missione: la tua.

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Verona, 29 ottobre 2013!

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

regolatorie- proposte

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità

IMPATTI AMBIENTALI DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI IN REGIONE PIEMONTE Abstract Ing. Angelo Robotto, Ing. Enrico Brizio - Arpa Piemonte

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Un marchio di eccellenza

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

Milano, 27 giugno 2013!

Scaldabagni istantanei a camera aperta NOVITÀ. ARTÙ / ie b

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

Transcript:

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato

Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani sulla Qualità dell aria) attraverso un confronto normativo e procedurale. Sviluppare una strategia di comunicazione ambientale rivolta a tutti i cittadini. Azioni pilota condotte in ciascuna regione partner che rappresenteranno buone pratiche per la realizzazione di misure concrete.

Diversi combustibili, diversi impatti sulla qualità dell aria Sono molti i composti inquinanti che possono dare impatti negativi sulla qualità dell aria, la loro quantità dipende dal tipo di combustibile utilizzato. Calcolo dell emissione di un impianto: Emissione = Consumo combustibile x Fattori di emissione

AZIONE PILOTA VALLE D AOSTA CAMPAGNA DI MISURAZIONI A CAMINO DELLE EMISSIONI DI IMPIANTI A BIOMASSA Obiettivi dell azione pilota: conoscere meglio le emissioni prodotte dalla combustione della biomassa legnosa, alla luce della grande variabilità degli impianti e delle differenti tipologie di biomassa; valutare l efficacia di sistemi di separazione del particolato emesso dalla combustione (dispositivi a separazione elettrostatica elettrofiltri).

Attività in campo Campagna di misurazioni sul campo a camino delle emissioni di impianti a biomassa legnosa di taglia medio-piccola (Pot =<100kW) caldaie, stufe Parametri misurati : polveri totali (PTS) CO, NOx, SO2 COV (composti organici volatili) Considerati i differenti regimi di combustione: transitori di accensione e spegnimento, fase stazionaria i transitori vanno ad incidere sui fattori di emissione Nei caminetti, stufe e caldaie a legna variazioni nei parametri di combustione frequenti ricariche manuali che comportano

CALDAIA AUTOMATICA A CIPPATO P =100KW Impianti testati CALDAIA AUTOMATICA A PELLET P =15KW CALDAIA AUTOMATICA A LEGNA (CIOCCHI) P =27KW P = 7 KW STUFE A LEGNA (CIOCCHI) P = 8 KW

Strumenti di misura utilizzati/1 Polveri totali: Metodo DIN ( a caldo) particolato primario Difficoltà di misurazione in campo della frazione condensabile (difficoltà utilizzo tunnel di diluizione) Per tenere conto della parte condensabile del particolato PM tot = PMDIN + 0,42 * COVFID

portafiltro Punto di campionamento a camino Ugello di campionamento Sonda di campionamento (tubo di supporto) Analizzatore di combustione Alla pompa di prelievo

Strumenti di misura utilizzati/2 T fumi O2, CO, NOx, SO2 Utilizzo di un analizzatore portatile di combustione con celle elettrochimiche COV (composti organici volatili) Determinati aspirando i fumi con una sonda riscaldata a 160 C e collegata ad un FID (rilevatore a ionizzazi one di fiamma) Il gas, passando dalla fiamma a idrogeno in presenza di due elettrodi, genera un segnale che viene tradotto in una concentrazione volumetrica di sostanze organiche.

Un confronto qualitativo. due esempi estremi Caldaia a pellet Stufa a legna I filtri vanno successivamente pesati in laboratorio tramite bilancia ad alta sensibilità concentrazione di polvere in [ mg/m3] fattore di emissione in [g/gj] Valori numerici di concentrazione sono già stati raccolti ma per la loro pubblicazione devono essere validati attraverso il confronto con le misure che saranno effettuate in collaborazione con la Stazione Sperimentale per i Combustibili

Sistemi di abbattimento - Elettrofiltri Elevata tensione all elettrodo ionizzazione delle particelle fini Particelle caricate elettricamente restano fissate alle pareti Consigliabile installazione su apparecchi fino a 70 KW di potenza Diversa efficienza a seconda delle condizioni di esercizio dell impianto e della manutenzione dell elettrofiltro (più o meno sporco) test di laboratorio di uso prolungato (15 giorni di funzionamento)

Sviluppi e collaborazione con altri Enti. E prevista una collaborazione con il Laboratorio Combustione della Stazione Sperimentale dei Combustibili, ente pubblico che fa parte della rete InnovHub Stazioni Sperimentali per l Industria della Camera di Commercio di Milano. Finalità e attività previste nell ambito della collaborazione: Confronto presso laboratori SSC delle catene strumentali utilizzate da entrambi gli enti per il campionamento a camino del particolato emesso dagli impianti a legna; Nuove determinazioni presso i laboratori SSC delle emissioni da apparecchi a biomassa solida: Effettuazione di prove su diversi impianti, sia a carica manuale che a carica automatica (stufe e caldaie); Prove effettuate con diverse tipologie ed essenze di biomassa legnosa: legna in ciocchi (faggio e larice), pellet (bassa /alta qualità), cippato con diversa umidità; Determinazione dei seguenti parametri di emissione: O2, CO2, CO, NOx, COT- NM, COT totali, SO2, particolato totale (con misura a caldo e a freddo), profilo emissivo in continuo delle polveri tramite opacimetro, PM10 e PM2.5, IPA, diossine, concentrazione numerica di nanoparticolato; Valutazione di un sistema di abbattimento delle polveri (elettrofiltro)

Grazie per l attenzione Giordano Pession, gi.pession@arpa.vda.it Ivan Tombolato, i.tombolato@arpa.vda.it