TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

Documenti analoghi
La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

1. I giorni della settimana. Fai l esercizio 9 a pagina 51 di Piazza Navona. Dopo, scrivi i

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

I mass media. Livello A1

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

3. Tempo libero e passatempi

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Attività preparatorie dell orale di AA3. Prepararsi a parlare della propria famiglia

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Questionario Studente

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

La salute. Livello A1

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Canestri a merenda e spinaci per cena

1 Completate il cruciverba.

Annunci immobiliari affitto/vendita discriminatori

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

Regolamento condominiale, relazioni col vicinato e con l amministratore

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Unità 5: 1. A coppie fatevi delle domande secondo l esempio. Poi scambiatevi i ruoli.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Argomento La frase Classificazione dei circostanti del nucleo ( Fase 3 ) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti a grappolo e a catena

1: A SCUOLA > unità 1

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite?

Scuola primaria Classe quarta

Attività 1 Leggi il testo e rispondi alle domande.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

I mass media. Livello A2

ESKE. Ermittlung schulsprachlicher Kompetenzen in der Erstsprache ITALIENISCH. Aufgabenset 3 bis 4 Jahre Schulerfahrung

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI

VFULWWR GHJOL DUWLFROL PROWR

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

INTERNATIONAL HOUSE MONTEVIDEO. 1ª prova di Italiano - Livello elementare. Giugno 2016

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

3. Una serata speciale 25

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

DECIMA LEZIONE INVITO A CENA

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 14 punti

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

Monica Giuffrida. Manuel a testa in giù

Quaderno Verde Esercizi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

A FONDAZIONE INSIEME

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

Transcript:

TEPO DI LAVORO E TEPO LIBERO 5 Leggi e osserva il grafico. LAVORO E TEPO LIBERO: DONNE E UOINI A CONFRONTO Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) lo confermano: nel nostro Paese gli uomini hanno più tempo libero delle donne. La giornata media di donne e uomini in Italia ISTAT - DurATA media In ore e minuti Dell ATTIvITà SvolTA DAllA popolazione DI 15 AnnI e più - confronto 2011 UOO DONNA Lavoro retribuito Istruzione e formazione Lavoro familiare Volontariato e partecipazione sociale o religiosa Tempo libero Vita sociale e attività culturale sport e attività all aperto Arti, informatica, comunicazione e giochi Lettura, tv, radio spostamenti finalizzati Dormire, mangiare e cura persona 0 2 4 5 6 8 10 11 8,3 6,4 0,25 0,26 1,32 4,57 0,13 0,22 5,06 4,01 1,43 1,33 0,39 0,23 0,22 0,8 2,21 1,57 1,33 1,10 11,25 11,26 [adattato da «Repubblica», 23 novembre 2015] 6 Vero o falso? scegliete e poi completate la frase. Es. L articolo parla di una statistica. nel titolo c è scritto dati ISTAT V F 1. L articolo parla dell Europa. V F 2. Gli uomini hanno più tempo libero. V F 3. Le donne guardano di più la televisione. V F 4. Le donne fanno più sport. V F 40 UNItà 3 LUOGHI E ORE DELLA IA GIORNATA

7 Collegate le frasi alle attività corrispondenti e poi scrivete una frase in più per ogni attività. AttIVItà 1. Lavoro retribuito 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro familiare 4. Volontariato e partecipazione sociale e religiosa 5. Arti, informatica, comunicazione e giochi 6. Dormire, mangiare, cura della persona 4 Carla va spesso in chiesa. Chen fa il parrucchiere. Franca si alza presto. I ragazzi giocano al computer tutte le sere. Il papà aiuta i bambini a fare i compiti. Il piccolo atteo va a scuola. Io e i miei amici puliamo il parco nei giorni liberi. Karim studia informatica. arcello si fa la barba. argherita cucina per la famiglia. Stefano suona il violino. arta insegna in una scuola superiore. etto in ordine la stanza. 8 Leggete il testo. Odio i lavori di casa G Gianni8811 30 giugno 2019 alle 18.43 Ciao a tutti. Dunque la situazione è questa: a casa mi occupo io delle faccende domestiche perché mia moglie ha un lavoro più impegnativo, che richiede più tempo (guadagna anche più di me, perciò abbiamo deciso questa divisione di ruoli al contrario ). Beh, ora capisco le donne che si lamentano delle faccende domestiche (lavare, stirare, far trovare tutto pronto quando mia moglie arriva a casa ecc.). È un vero e proprio lavoro, tra l altro non retribuito. a soprattutto, odio stirare! Dai, dite qualcosa per consolarmi Ciao a tutti, a casa faccio io i lavori domestici perché mia moglie fa un lavoro pesante e lavora per molte ore. Guadagna anche più di me. Beh, ora capisco le donne che si lamentano di lavare, stirare, far trovare tutto pronto ecc. È un vero e proprio lavoro e non è pagato. a soprattutto, odio stirare! Dai, dite qualcosa per consolarmi tempo di LAVoro E tempo LIBEro 41

9A Vero o falso? 1. Gianni8811 è un uomo. V F 2. In questa famiglia la donna lavora di più. V F 3. L uomo guadagna più della moglie. V F 4. In questa famiglia il marito fa i lavori di casa. V F 9B spiega il perché di ogni affermazione dell esercizio precedente. Es. Frase 1. dice mia moglie e ora capisco le donne Frase 2. Frase 3. Frase 4. 10 rispondete alle domande. 1. Gianni8811 si occupa delle faccende domestiche? 2. Secondo voi, Gianni8811 è contento di fare i lavori di casa? 3. Secondo voi, che cosa vuol dire è un vero e proprio lavoro, tra l altro non retribuito? 11 Intervista il tuo compagno: a te piace fare i lavori di casa? Quali lavori fai in casa?? se non li fai tu, chi li fa? 12 rileggi il testo dell esercizio 8 e collega le frasi alle parti del testo corrispondente. 1. Faccio io i lavori di casa. 2. mia moglie ha un lavoro più faticoso del mio. 3. È un lavoro non pagato. a. È un vero e proprio lavoro, tra l altro non retribuito. b. Dunque la situazione è questa: a casa mi occupo io delle faccende domestiche c. perché mia moglie ha un lavoro più impegnativo che richiede più tempo (guadagna anche più di me, perciò abbiamo deciso questa divisione di ruoli al contrario ). 13 Che cosa vuol dire? Leggi le frasi e scegli il significato. Es. A casa faccio io i lavori domestici. A casa fa mia moglie le pulizie. A casa faccio io le pulizie. Non facciamo le pulizie. 1. La moglie guadagna più del marito. La moglie non lavora. La moglie non ha soldi. La moglie prende più soldi al lavoro. 2. Le donne si lamentano dei lavori di casa. Le donne non sono contente dei lavori di casa. Le donne sono contente di fare i lavori di casa. Le donne non fanno i lavori di casa. 42 UNItà 3 LUOGHI E ORE DELLA IA GIORNATA

14 20 Ascolta e leggi i numeri. L ITALIANO: LE FORE E GLI USI 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 15 21 Ascolta e scrivi i numeri. ESERCIZI E NUERI ( ) 16A Intervista tre compagni di classe e poi completa la tabella. Ti piace stirare? Ti piace cucinare? Ti piace riparare i rubinetti? Nome Uomo o donna Lo odio Così così i piace Lo odio Così così i piace Lo odio Così così i piace ES. Amir uomo 1. 2. 3. 16B Guarda la tabella e di alla classe quanti compagni amano o odiano fare i lavori di casa. 43

17 Leggi le frasi e scegli l immagine corrispondente. 1. Luca mangia un piatto di pasta. 2. arina va in Posta per pagare una bolletta. 3. Leone e José fanno la spesa. 4. Xu stira i vestiti. 18 Leggi la giornata di ugo e metti in ordine le immagini. Ugo si alza la mattina presto e fa colazione con biscotti e caffè. Poi si veste e va al lavoro. Ugo lavora come saldatore tutto il giorno. A pranzo mangia pasta con verdura. Il pomeriggio quando esce dal lavoro va a fare la spesa per la famiglia. Quando torna a casa Ugo aiuta sua moglie a preparare la cena. Dopo cena guarda la tv con la sua famiglia. 44 UNItà 3 LUOGHI E ORE DELLA IA GIORNATA

19 guarda l immagine della famiglia di ugo. Chi è la moglie? Chi sono i figli? Qual è il figlio? Qual è la figlia? 20 Leggi le frasi e inserisci le parole che mancano nello schema. 1. Kenko è il figlio di tamaki e Yoshi. Yoshi è il padre e tamaki è la madre. Kenko ha anche due nonni: la nonna si chiama Izumi e il nonno si chiama Ren. LA FAmIgLIA di KENKo nonno taaki IZUI nonna YOSHI KENKO figlio 2. Angelo ha una zia, si chiama Sara. La madre di Angelo si chiama Giulia. Sara e Giulia sono sorelle. Angelo è il figlio di Giulia. LA FAmIgLIA di ANgELo SARA zia GIULIA madre ANGELO 3. tom è il figlio di Babi e Esther. Babi è suo padre, Esther è sua madre. tom ha anche un nonno. Il nonno si chiama ohammed. OHAED LA FAmIgLIA di tom BABI padre EStHER madre to figlio 21 Intervista il tuo compagno. 1. Come si chiama la madre di tom? 2. Come si chiama il nonno di Kenko? 3. Come si chiama la zia di Angelo? 4. Babi ha una figlia? L ItALIANo: LE FormE E gli usi 45