PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI FOTOVOLTAICO MINIEOLICO BIOMASSE



Documenti analoghi
COSTI E REALIZZAZIONE IMPIANTO DI 200 KW

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

LE ENERGIE RINNOVABILI

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Impianti Solari Fotovoltaici

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

: Produzione Energia Elettrica da Biomassa : Società Agricole/ Industriali : Remo Uccellari

Agenzia per l Energia Sostenibile Della Provincia Regionale di Palermo Soc. Cons. ar.l.

Cos'è e come funziona una discarica.

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

Forme di energia alternative

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

ESPERIENZE DI PRODUZIONE PROGRAMMATA

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Impianti di COGENERAZIONE

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

CENTRALI TERMOELETTRICHE

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal)

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA


RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Quadro dei consumi energetici

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

GAS NATURALE O METANO

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

NAOHG LIVING WATER

COGENERAZIONE e BIOGAS

Il Comune di Predazzo da anni è impegnato nella promozione e realizzazione di impianti di produzione energetica derivanti dalle energie rinnovabili.

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Diamo Energia All innovazione

E NON RINNOVABILI. La Forza Della Natura. Ricerca Scolastica! 1

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

CENTRALI TERMOELETTRICHE

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Le fonti energetiche

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Le fonti di energia rinnovabile

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Transcript:

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI FOTOVOLTAICO MINIEOLICO BIOMASSE 1

In ingegneria energetica con il termine energie rinnovabili si intendono quelle forme di energia generate da fonti di energia che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque forme di energia alternative alle tradizionali fonti fossili e molte di esse hanno la peculiarità di essere anche energie pulite ovvero di non immettere in atmosfera sostanze nocive e/o climalteranti quali ad esempio la CO2. Esse sono dunque alla base della cosiddetta economia verde. Sono comunemente considerate tali l'energia idroelettrica, quella solare, eolica, marina e geotermica, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Al contrario, quelle "non rinnovabili", sia per avere lunghi periodi di formazione, di molto superiori a quelli di consumo attuale (in particolare fonti fossili quali petrolio, carbone, gas naturale), sia per essere presenti in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana (in particolare l'isoto po 235 dell'uranio, l'elemento attualmente piu utilizzato per produrre energia nucleare), sono limitate nel futuro. La classificazione delle diverse fonti e comunque soggetta a molti fattori, non necessariamente scientifici, il che crea disuniformità di classificazione. Nell'ambito della produzione di energia elettrica le fonti rinnovabili vengono inoltre classificate in "fonti programmabili" e "fonti non programmabili', a seconda che possano essere programmate in base alla richiesta di energia oppure no. Secondo la definizione del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), nel primo gruppo rientrano "impianti idroelettrici a serbatoio e bacino, rifiuti solidi urbani, biomasse, impianti assimilati che utilizzano combustibili fossili, combustibili di processo o residui", mentre nel secondo gruppo (non programmabili) si trovano "impianti di produzione idroelettrici fluenti, eolici, geotermici, fotovoltaici, biogas". 2

LE BIOMASSE Dividiamo il mondo delle biomasse in tre distinti tronconi, quello derivante dai prodotti tipo Liquami, Mais, ecc, che grazie alla fermentazione attiviamo un processo per la produzione di Biogas e con quello produciamo energia elettrica e termica, il mondo della cogenerazione derivante dai rifiuti e quello derivante dal processo di Pirolisi innescato su prodotti contenenti lignina. La pirolisi e un processo di decomposizione termochimica di materiali organici (anche di sintesi), ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di ossigeno. Mentre riscaldando il materiale in presenza di ossigeno avviene una combustione che genera calore e produce composti gassosi ossidati, con lo stesso 3

riscaldamento in condizioni di assenza totale di ossigeno il materiale subisce la scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici. Il calore fornito nel processo di pirolisi viene quindi utilizzato per scindere i legami chimici. La pirolisi delle biomasse, utilizzando temperature comprese tra 400 e 800 C, converte il materiale dallo stato solido in prodotti: liquidi (cosiddetto tar o olio di pirolisi), un catrame ottenuto dalla condensazione dei vapori di pirolisi utilizzabile a fini energetici o chimici; gassosi (syngas), utilizzabili quali combustibili o quali materie prime destinate a successivi processi chimici. un residuo carbonioso solido (char) (biochar se ottenuto da biomasse) che puo essere utilizzato in campo siderurgico; combinato con residui umidi dei rifiuti o miscelato con deiezioni zootecniche per produrre un ammendante agricolo di elevato pregio. I prodotti della pirolisi (gassosi, liquidi o solidi) sono prodotti in proporzioni che dipendono dai metodi di pirolisi (pirolisi veloce, lenta, o convenzionale) e dai parametri di reazione oltre che dalla biomassa di partenza. Un pirolizzatore si differenzia da un gassificatore in quanto lavorando in assenza di ossigeno (spesso si sfrutta un flusso caldo di un gas inerte quale l'azoto) attua la pirolisi propriamente detta, mentre un gassificatore in realta lavorando in presenza di piccole quantita di ossigeno realizza anche una parziale ossidazione e come tecnologia rappresenta una via di mezzo tra l'inceneritore e il pirolizzatore. La combustione di materiale forestale o residui agricoli si attua con buoni rendimenti, se si utilizzano come combustibili sostanze ricche di glucidi strutturati (cellulosa e lignina) e con contenuti di acqua inferiori al 35%. I prodotti utilizzabili a tale scopo sono i seguenti: - legname in tutte le sue forme; paglie di cereali; - residui di raccolta di legumi secchi; - residui di piante oleaginose; 4

- residui di piante da fibra tessile; - residui legnosi di potatura di piante da frutto e di piante forestali; - residui dell'industria agro-alimentare, Sia per le caratteristiche del processo, che per il fatto di poter filtrare il Syngas prima della combustione, con la pirolisi si possono diminuire le emissioni di particolato (PM10) in modo significativo. Secondo il Catasto delle Emissioni in Atmosfera di ARPA FVG una quota rilevante del PM10 e prodotto dalla combustione in stufe domestiche per il riscaldamento nelle abitazioni civili al quale si aggiungono anche altri microinquinanti quali IPA, Diossine, ecc. Considerazioni: - Combustione maggiormente efficiente dal punto di vista energetico e di emissioni; - Sequestro attivo di anidride carbonica dall'atmosfera e immobilizzazione permanente al suolo; - Aumento della fertilita con l'utilizzo del biochar ( Stimolazione della crescita delle piante); - Riduzione delle emissioni di metano; - Riduzione emissioni protossido di azoto (circa 50%); - Riduzione dell'utilizzo di fertilizzanti (circa 10%); - Riduzione dilavamento nutrienti; - Sequestro del carbonio in un deposito sotterraneo stabile e a lungo termine; - Abbassamento dell'acidita del suolo; - Riduzione dell'inquinamento da alluminio; - Innalzamento del numero e qualita degli aggregati nel suolo grazie all'aumento delle ife fungali; - Miglioramento della capacita di ritenzione idrica del terreno; - Aumento di Ca, Mg, P e K disponibili nel terreno; - Aumento della respirazione microbica del terreno; - Aumento della massa microbica; - Stimolazione dell'azione di fissaggio dell'azoto da parte dei legumi; - Maggior estensione delle micorrize; Maggiore capacita di scambio di cationi. Il biochar e il carbone vegetale che oltre a sequestrare la CO2 (immobilizzandola per centinaia e centinaia d'anni) nel suolo e migliorare significativamente la fertilita dei terreni coltivati, trattenendo l'acqua riduce il dilavamento dei nutrienti e la necessita di ricorrere a fertilizzanti di sintesi e diventando a tutti gli effetti una risorsa economica. 5

IMPIANTO DI COGENERAZIONE DA PIROGASSIFICAZIONE DI BIOMASSA LEGNOSA DA 200 KWel L IMPIANTO L impianto di Biomassa da 200 kwel e gestito da varie componenti. La presente proposta commerciale comprende: 1) PRESTAZIONI PROFESSIONALI: Progettazione finanziaria Progettazione dell impianto e conseguimento di tutti i pareri necessari per la sua realizzazione; N.O. Soprintendenza (dove necessaria) N.O. Genio Civile (dove necessaria) Autorizzazione tramite la 386/2003 (dove necessaria) Autorizzazione cavidotto (dove necessaria) Progettazione strutturale delle strutture di supporto dell impianto; Direzione lavori; Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; Pratiche per l allaccio alla rete elettrica; Collaudo finale dell impianto; D.M. 37/08 Pratica GSE per lo SSP 6

2) COMPONENTI TECNICI DELL IMPIANTO: 7

8

3) LAVORI DI EDILIZIA Sistemazione terreno Costruzione piattaforma con chiamate Scavo per cavidotto Cavidotto con pozzetti d ispezione Vasca di raccolta 4) CONNESSIONE Connettori, cavi elettrici, canaline e cavidotti pressa cavo; Cabina - Quadro in CC a norma elettrica vigente, con tutti gli opportuni componenti di manovra e di interruzione e scaricatori di sovratensione; 5) SERVIZI DI CONSULENZA Assistenza alla gestione finanziaria Assistenza per la gestione della location Assistenza contrattuale per il diritto di superficie Assistenza tecnica contrattuale per la gestione dell energia termica Assistenza commerciale e contrattuale per l approvvigionamento Assistenza commerciale per la vendita del Biochar 6) SISTEMA DI STOCCAGGIO VERTICALE 9

7) COCLEA QUOTAZIONE ECONOMICA Sulla base dello studio di fattibilita eseguito, e possibile indicare una stima dell investimento necessario per la realizzazione dell impianto di Biomasse da Cippato da 200 kwp. Servizi di Ingegneria Servizi di consulenza Fornitura dell impianto CNREUROPA - Fornitura del container di stoccaggio verticale Fornitura della coclea - Fornitura materiale elettrico Fornitura della apposita carpenteria metallica - Opere edili (dove necessario) Installazione edile, elettrica e meccanica dell impianto Collaudo finale 10

11

12

13

14