P030 Pubblici esercizi: comunicazioni relative ad apertura per subingresso e variazioni rev.04 lug. 08. Comune di Mantova

Documenti analoghi
Comune di Carbonate Provincia di Como. Domanda di autorizzazione all esercizio di somministrazione alimenti e bevande

PUBBLICI ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLI PRIVATI NON ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI (art.3 D.P.R. 04/04/2001 N.

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLI PRIVATI ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI

Marca bollo 14,62 Al COMUNE DI VAPRIO D ADDA Ufficio Commercio

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A) PER L AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO

C O M U N E D I M A T T I N A T A Provincia di Foggia Settore IV - Polizia Municipale Attività Produttive Tel Fax

Somministrazione di alimenti e bevande in Circoli Privati non aderenti ad enti con finalità assistenziali

Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n Lecce Tel.(+39) Fax (+39)

PUBBLICI ESERCIZI COMUNICAZIONE RINNOVO AUTORIZZAZIONE

PUBBLICI ESERCIZI: Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.) RELATIVA A: APERTURA PER SUBINGRESSO VARIAZIONI

SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Domanda di autorizzazione

COMUNE DI BICCARI Provincia di Foggia Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini

COMUNICAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. (soggetti a criteri di autorizzazione) COMUNICAZIONE di VARIAZIONE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Pubblici Esercizi: domanda di autorizzazione somministrazione alimenti e bevande

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE /S.C.I.A. PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di J E S I

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

Al Comune di CASTELNUOVO MAGRA

ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Segnalazione Certificata di Inizio Attività

- COMUNICAZIONE - SUBINGRESSO PER L ATTIVITA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA (ART.1 COMMA 122 L.R n. 11)

COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO IN ESERCIZIO DI ATTIVITÀ DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Art. 19 L. 241/90

AL SINDACO DEL COMUNE DI CAMPEGINE. SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività)

Al SUAP del Comune di Grugliasco

Al Responsabile del Servizio del Comune di CASTELNUOVO MAGRA

Mod. 323 (aggiornato al )

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà DICHIARA

Comune di NORCIA Ufficio Commercio Via Fiume, NORCIA (PG) COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SUBINGRESSO IN AUTORIZZAZIONE CON POSTEGGIO.

SUROMA - SPORTELLO UNICO DEL COMMERCIO - MUNICIPIO..

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE presso il DOMICILIO del CONSUMATORE Legge n. 287 del e L.R. n.38 del

COMUNE DI LORETO S.U.A.P.

Partita I.V.A. (se già iscritto)

DA PRESENTARE 30 (TRENTA) GIORNI PRIMA DELL EVENTO

Segnalazione Certificata di Inizio Attività di commercio su area pubblica in forma itinerante - Settore alimentare -

Al Comune di B R O N T E Servizio Commercio

COMMERCIO AL DETTAGLIO MERCATO SU AREE PRIVATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Al Comune di Quattro Castella - ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Ai sensi della L.R. 30/03, il sottoscritto. Nome

COMUNICAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di

Sportello Unico Attività Produttive Comune di

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

AL COMUNE DI. Residente a In nr. Cap. Con sede in nr. Cap. Iscrizione Registro delle Imprese nr. dal CCIAA di. Con sede in nr. Cap

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.)

Al Comune di MACERATA

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Partita I.V.A.

Al Sig. Sindaco del Comune di Rubiera

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Al Comune di * San Nicola La Strada

AL SERVIZIO UNICO EDILIZIA IMPRESE DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE E FIUMI Provincia di Ferrara

COMUNICAZIONE SUBINGRESSO IN ATTIVITA DI PUBBLICO ESERCIZIO

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Il sottoscritto, Nome e cognome nato/a a Provincia il cittadinanza Stato Codice Fiscale Residente a Provincia In via/piazza n. CAP Tel Fax

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. COMUNICAZIONE di VARIAZIONE. Ai sensi della della L.R. 30/03, il sottoscritto.

ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SU POSTEGGIO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER LE ATTIVITÀ DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Prassicoop società cooperativa Milano - via dei Mille 5 - Tel e mail

Al Comune di LEONFORTE

CITTÀ DI ALBENGA. (Provincia di Savona) AREA V URBANISTICA UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI SAINT-VINCENT Marca da bollo

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

Al Comune di TORRE DEL GRECO

ALL AMM.NE COMUNALE DI MONTESE. SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI O BEVANDE esercizi di cui all art. 8 della legge Emilia Romagna 14/2003

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SETTORE ALIMENTARE E/O NON ALIMENTARE

Al Comune di Umbertide

COMMERCIO AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Istanza - Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: Nuova Apertura

Transcript:

Comune di Mantova SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI Via Gandolfo, 11-46100 Mantova Tel.(+39) 0376 338666 - Fax (+39) 0376 338633 - (+39) 0376 338685 E-mail: sportellounico@domino.comune.mantova.it Sito internet: http://sportellounico.comune.mantova.it SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO RICEVUTO DA PUBBLICI ESERCIZI: COMUNICAZIONI RELATIVE A (L.R. 24 dicembre 2003, n.30) APERTURA PER SUBINGRESSO VARIAZIONI l sottoscritt (cognome e nome) Data di nascita - - Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune In n. C.A.P. Recapito telefonico (obbligatorio) in qualità di: titolare dell'omonima impresa individuale Cod. fiscale Partita I.V.A. (se già iscritto) con sede nel Comune di Provincia in n. C.A.P. N. di iscrizione al Registro Imprese (se già iscritto) CCIAA di legale rappresentante della Società: Cod. fiscale Partita IVA (se diversa dal Codice Fiscale) Denominazione o ragione sociale con sede nel Comune di Provincia in n. C.A.P. N. d'iscrizione al Registro Imprese CCIAA di (barrare e compilare la relativa sezione) C O M U N I C A A1 - APERTURA PER SUBINGRESSO A2- REINTESTAZIONE (PER CESSATA GESTIONE) B VARIAZIONI: B1 - AMPLIAMENTO O RIDUZIONE DI SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE B2 - MODIFICA DELLA RAGIONE SOCIALE B3 - MODIFICA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE O DEL DELEGATO B4 - MODIFICA TIPOLOGIA Pagina 1 di 12

SEZIONE A1- APERTURA PER SUBINGRESSO * Nell attività di somministrazione ubicata a Mantova in n. all insegna con una superficie complessiva di mq. (compresa la superficie adibita ad altri usi) e con una superficie netta di mq. (adibita ad attività di somministrazione) di cui all autorizzazione amministrativa Prot. n. del - - in precedenza intestata all'impresa individuale alla società Il subingresso avviene a seguito di: denominata compravendita dell azienda fusione donazione affittanza d azienda fallimento successione altre cause (specificare) * Si rammenta che, a norma dell'art. 2556 c.c., i contratti di trasferimento, di proprietà o gestione di un'azienda commerciale sono stipulati presso un notaio. Allegare obbligatoriamente la documentazione di cui ai numeri 2-3 - 4-5 6-7 riportati a pag.7 del presente modello SEZIONE A2 - REINTESTAZIONE (PER CESSATA GESTIONE) * Nell attività di somministrazione ubicata a Mantova in n. all insegna con una superficie complessiva di mq. (compresa la superficie adibita ad altri usi) e con una superficie netta di mq. (adibita ad attività di somministrazione) di cui all autorizzazione amministrativa Prot. n. del - - in precedenza intestata all'impresa individuale alla società La reintestazione avviene a seguito di: scadenza di contratto di affitto d azienda in data - - denominata risoluzione di contratto di affitto d azienda con atto n. in data - - registrato il - - altre cause (specificare) * Si rammenta che, a norma dell'art. 2556 c.c., i contratti di trasferimento, di proprietà o gestione di un'azienda commerciale sono stipulati presso un notaio. Allegare obbligatoriamente la documentazione di cui ai numeri 2 3 4 5 6-7 riportati a pag.7 del presente modello Pagina 2 di 12

SEZIONE B VARIAZIONI L attività di somministrazione ubicata a Mantova in n. all insegna con una SUPERFICIE COMPLESSIVA di mq. (compresa la superficie adibita ad altri usi) e con una SUPERFICIE NETTA di mq. (adibita ad attività di somministrazione) di cui all autorizzazione amministrativa Prot. n. del - - subirà le variazioni di cui alle sezioni: B1 B2 B3 B4 SEZIONE B1 - AMPLIAMENTO O RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE La SUPERFICIE COMPLESSIVA dell'esercizio di somministrazione indicato alla Sez. B (compresa la superficie adibita ad altri usi) sara' AMPLIATA a mq. RIDOTTA a mq. La SUPERFICIE NETTA del suddetto esercizio di somministrazione (esclusa la superficie adibita ad altri usi) sarà pertanto di mq. Allegare obbligatoriamente la documentazione di cui ai numeri 1 4 5-6 riportati a pag.7 del presente modello SEZIONE B2 - VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE L esercizio pubblico indicato alla Sez. B subirà un cambio di ragione sociale Da A Allegare obbligatoriamente la documentazione di cui ai numeri 2-4 5-6 riportati a pag.7 del presente modello SEZIONE B3 VARIAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E/O DEL DELEGATO L esercizio pubblico indicato alla sez. B subirà una modifica di legale rappresentante e/o delegato, sostituendo: l Sig. in qualità di con l Sig. in qualità di legale rappresentante delegato legale rappresentante delegato Allegare obbligatoriamente la documentazione di cui ai numeri 2 4 5-6 riportati a pag.7 del presente modello SEZIONE B4 SOSTITUZIONE / MODIFICA DI DENOMINAZIONE Passando dalla denominazione alla denominazione (indicare e barrare la lettera di cui all art.6, comma 6.1 della D.G.R. n.viii/6495 del 23/01/2008, riportata nell Allegato C al presente modello), previa, laddove prevista, presentazione di regolare dichiarazione di inizio attività produttiva (d.i.a.p.) e frequenza con esito positivo al corso di aggiornamento professionale per la somministrazione di alimenti e bevande, istituito o riconosciuto dalla Regione Lombardia o da un altra regione o dalle Province autonome di Trento e Bolzano, (articolo 6, comma 5, della L.R. n. 30/2003). Pagina 3 di 12

Il sottoscritto è a conoscenza dell obbligo: prima di iniziare l attività, di presentare (in 3 copie) regolare dichiarazione di inizio attività produttiva (d.i.a.p.) con la relativa scheda di notifica, ai fini della registrazione, di cui agli artt.3 e 5 comma 2 della L.R. n.8/2007, vale a dire: il modello P091 Dichiarazione di inizio attività produttiva (MOD. A) oppure il modello P092 Dichiarazione di inizio attività produttiva (MOD. B) -nei casi di cambio di ragione sociale e/o acquisizione/affitto-; di ottenere le ulteriori certificazioni eventualmente prescritte da altre norme, ivi compreso il certificato di prevenzione incendi, nei casi previsti dal D.M. 16/02/1982; di rispettare le caratteristiche ed i requisiti stabiliti dal D.M. n 564/1992 e successive modifiche ed integrazioni, concernente i criteri di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblico esercizio di somministrazione; [Nel caso in cui l attività di somministrazione sia esercitata anche su suolo pubblico (es. plateatico esterno)] Il sottoscritto è a conoscenza che, prima di iniziare l attività: dovrà richiedere la concessione per l occupazione del suolo pubblico (compilando il modello EA40); ai sensi dell art.12 del vigente regolamento comunale COSAP: il provvedimento di concessione/autorizzazione all occupazione permanente o temporanea del suolo o dello spazio pubblico ha carattere personale e, pertanto, non è ammesso il trasferimento o la cessione ad altri; in caso di trasferimento d azienda, il subentrante dovrà allegare alla presente comunicazione l originale della relativa concessione di suolo pubblico, per l aggiornamento della stessa, comunque alle medesime condizioni previste nel precedente atto di conessione. Allegati da compilare obbligatoriamente: QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE ALLEGATO A -DICHIARAZIONE ANTIMAFIA- (solo in caso di società) ALLEGATO B (solo in caso di società oppure di impresa individuale, in cui il delegato alla somministrazione è persona diversa dal titolare) (a pag.5 del presente modello) (a pag.8 del presente modello) (a pag.9 del presente modello) Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data - - FIRMA del Titolare o legale rappresentante(*) (*) contrassegnare con una X la soluzione utilizzata per l'autenticità della firma: (quando la dichiarazione viene inviata per posta o presentata a mezzo incaricato ) si allega fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità) (quando la firma sulla dichiarazione viene apposta in presenza del dipendente addetto) il dichiarante, previo accertamento dell identità, ha firmato in mia presenza Mantova, - - Il dipendente addetto Pagina 4 di 12

QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE l sottoscritt (cognome e nome) nat a Provincia il - - residente a Provincia in n. C.A.P. Cod. fiscale in qualità di valendosi della disposizione di cui all art. 47 del DPR 28/12/2000 n. 445 e consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni dagli articoli 483, 495 e 496 del Codice penale, D I C H I A R A di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art.5, commi 1 e 2, della L.R. 30/2003 1 ; che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art.10 della legge 31.5.1965, n. 575" (antimafia) 2 ; di aver rispettato, relativamente al locale dell'esercizio: i regolamenti locali di polizia urbana; i regolamenti locali di polizia annonaria e igienico sanitaria; i regolamenti edilizi; le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso; per quanto attiene alla disponibilità dei parcheggi, di aver rispettato gli strumenti urbanistici comunali e le altre disposizioni vigenti in materia; per quanto riguarda la documentazione di previsione di impatto acustico (barrare il caso che interessa): di aver già presentato a codesto Comune la documentazione di previsione di impatto acustico, di cui alla Delibera di Giunta Regionale 8/3/2002, n. 7/8313 unitamente alla domanda per inoltrata il - - oppure di inoltrare contestualmente la documentazione di previsione dell impatto acustico; di presentare contestualmente la dichiarazione sostitutiva in materia di inquinamento acustico (per la stesura della suddetta dichiarazione compilare l allegato D) 1 Non possono esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione: a) coloro che sono stati dichiarati falliti; b) coloro che hanno riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a due anni; c) coloro che hanno riportato una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume o contro l igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, titolo VI, del codice penale; per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d azzardo, le scommesse clandestine e la turbativa di competizioni sportive; per infrazione alle norme sul gioco del lotto; d) hanno riportato due o più condanne nel quinquennio precedente per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, compresi i delitti di cui al libro II, titolo VIII, capo II, del codice penale; e) sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui all articolo 3 della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423 (Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità) e successive modificazioni, o nei cui confronti è stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (disposizioni contro la mafia) e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero sono sottoposti a misure di sicurezza o sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza; f) hanno riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l ordine pubblico, ovvero per delitti contro la persona commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione. In caso di società, associazioni o organismi collettivi, i requisiti di cui sopra devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altro persona delegata all attività di somministrazione, nonché da tutti i soci e dai membri del consiglio di amministrazione laddove esistente ai sensi del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 (Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia). Il divieto di esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata o si sia in qualsiasi altro modo estinta. Nel caso di sospensione condizionale della pena non si applica il divieto di ottenere l autorizzazione per l esercizio della somministrazione. 2 In caso di società, tutte le persone di cui al D.P.R. 252/98, art. 2 compilano l'allegato A, allegando copia di un documento d identità; più precisamente: S.N.C. tutti i soci; S.A.P.A. e S.A.S. socio/i accomandatario/i; S.P.A. e S.R.L. l amministratore unico oppure il presidente ed i vari consiglieri. Pagina 5 di 12

DICHIARA INOLTRE QUANTO SEGUE Per le imprese individuali (barrare e compilare almeno una delle sottoelencate voci) che è in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali per l esercizio dell attività di somministrazione: A) ai sensi dell art. 6 comma 1 lett.a) della Legge Regionale n. 30/2003 *: Laurea in: medicina e veterinaria farmacia scienze dell alimentazione biologia agraria chimica breve o specialistica attinente alla trasformazione dei prodotti alimentari o alla ristorazione Diploma di: scuola alberghiera perito agrario maturità professionale per operatrice turistica altro Corso professionale con esito positivo (istituito sulla base delle delibere regionali di riferimento) Il suddetto titolo (laurea, diploma, corso) è stato conseguito in data - - presso sede di ubicata in n. B) ai sensi dell art. 6 comma 1 lett.b) della Legge Regionale n. 30/2003, così come modificato dall art.2 comma 5 lett.b) della Legge Regionale 27/02/2007 n.5: aver prestato la propria opera, per almeno due anni nell ultimo quinquennio, presso l seguent impres esercent la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (indicare quali): 1) ditta con sede a in n. 2) ditta con sede a in n. 3) ditta con sede a in n. a) in qualità di dipendente qualificato addetto alla somministrazione, comprovata dall iscrizione all INPS: oppure b) se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall iscrizione all INPS: C) ai sensi dell art. 6 comma 1 lett.c) della Legge Regionale n. 30/2003: essere stato iscritto, nel quinquennio antecedente all entrata in vigore della presente legge, al Registro Esercenti il Commercio (REC) di cui alla legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina del commercio) e successive modificazioni, per l attività di somministrazione di alimenti e bevande presso la CCIAA di in data - - con il n. in qualità di: persona fisica delegato * N.B.= in base all art.6 comma 4 della Legge Regionale n. 30/2003, il possesso del requisito cui alla lettera A) è valido altresì ai fini dell esercizio dell attività commerciale nel settore alimentare. Per le società o le imprese individuali (nel caso in cui il delegato alla somministrazione sia persona diversa dal titolare) che i requisiti professionali sono posseduti dal Sig. che ha compilato e sottoscritto sotto la propria responsabilità la dichiarazione di cui al successivo Allegato B. Pagina 6 di 12

Il sottoscritto dichiara altresì di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data - - FIRMA per esteso del titolare o legale rappresentante (*) (*) contrassegnare con una X la soluzione utilizzata per l'autenticità della firma: (quando la dichiarazione viene inviata per posta o presentata a mezzo incaricato ) Si allega fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità) (quando la firma sulla dichiarazione viene apposta in presenza del dipendente addetto) Il dichiarante, previo accertamento dell identità, ha firmato in mia presenza Mantova, - - Il dipendente addetto DOCUMENTI DA ALLEGARE OBBLIGATORIAMENTE (secondo quanto indicato nelle sezioni precedenti): 1. Pianta dei locali (possibilmente in scala 1:100) riportante le dimensioni interne e la superficie netta complessiva (solo nei casi di modifica di cui al quadro B1); 2. Atto di compravendita, di donazione, d affittanza, di comodato o altro atto equipollente; 3. In caso di successione a causa di morte del precedente titolare: denuncia di successione presentata all Ufficio del registro o dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà che comprovi il titolo alla successione, e - qualora fra gli eredi risulti un minore - l apposita autorizzazione del Giudice Tutelare; 4. Fotocopia integrale di un documento d identità del titolare o del legale rappresentante, ovvero dei soci in corso di validità; 5. Permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro subordinato, lavoro autonomo e per motivi familiari, o carta di soggiorno, per cittadini stranieri extracomunitari (Legge 6 marzo 1998, n. 40); 6. originale dell autorizzazione amministrativa acquisita; 7. competente marca da bollo da apporre sull autorizzazione; 8. documentazione comprovante l iscrizione all INPS (estratto conto assicurativo, vedi sito www.inps.it). Pagina 7 di 12

DICHIARAZIONE ANTIMAFIA (OBBLIGATORIA per le società) ALLEGATO A La dichiarazione di cui sopra va compilata e sottoscritta, allegando copia di un documento d identità, anche da: S.N.C. tutti i soci; S.A.P.A. e S.A.S. socio/i accomandatario/i; S.P.A. e S.R.L. l amministratore unico oppure il presidente ed i vari consiglieri. l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale in qualità di della società denominata Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune in n. c.a.p. DICHIARA 1. Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5, c. 1 e 2, della Legge Regionale 30/2003; 2. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dagli articoli 483, 495 e 496 del codice penale. Data FIRMA l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale in qualità di della società denominata Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune in n. c.a.p. DICHIARA 1. Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5, c. 1 e 2, della Legge Regionale 30/2003; 2. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dagli articoli 483, 495 e 496 del codice penale. Data FIRMA Pagina 8 di 12

ALLEGATO B DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE (O DELEGATO) l sottoscritt (cognome e nome) Data di nascita - - Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune in n. C.A.P. Recapito telefonico (obbligatorio): in qualità di: LEGALE RAPPRESENTANTE della società denominata DELEGATO dalla società o dall impresa individuale denominata valendosi della disposizione di cui all art. 47 del DPR 28/12/2000 n. 445 e consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni dagli articoli 483, 495 e 496 del Codice penale D I C H I A R A Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5, commi 1 e 2, della Legge 30/2003; Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia); Di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali per l esercizio dell attività di somministrazione (barrare e compilare la sezione che interessa): A) ai sensi dell art. 6 comma 1 lett.a) della Legge Regionale n. 30/2003 *: Laurea in: medicina e veterinaria farmacia scienze dell alimentazione biologia agraria chimica breve o specialistica attinente alla trasformazione dei prodotti alimentari o alla ristorazione Diploma di: scuola alberghiera perito agrario maturità professionale per operatrice turistica altro Corso professionale con esito positivo (istituito sulla base delle delibere regionali di riferimento) Il suddetto titolo (laurea, diploma, corso) è stato conseguito in data - - presso sede di ubicata in n. * N.B.= in base all art.6 comma 4 della Legge Regionale n. 30/2003, il possesso del requisito cui alla lettera A) è valido altresì ai fini dell esercizio dell attività commerciale nel settore alimentare. Pagina 9 di 12

B) ai sensi dell art. 6 comma 1 lett.b) della Legge Regionale n. 30/2003, così come modificato dall art.2 comma 5 lett.b) della Legge Regionale 27/02/2007 n.5: aver prestato la propria opera, per almeno due anni nell ultimo quinquennio, presso l seguent impres esercent la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (indicare quali): 1) ditta con sede a in n. 2) ditta con sede a in n. 3) ditta con sede a in n. a) in qualità di dipendente qualificato addetto alla somministrazione, comprovata dall iscrizione all INPS: oppure b) se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall iscrizione all INPS: C) ai sensi dell art. 6 comma 1 lett.c) della Legge Regionale n. 30/2003: essere stato iscritto, nel quinquennio antecedente all entrata in vigore della presente legge, al Registro Esercenti il Commercio (REC) di cui alla legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina del commercio) e successive modificazioni, per l attività di somministrazione di alimenti e bevande presso la CCIAA di in data - - con il n. in qualità di: persona fisica delegato Dichiara altresì di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data, - - FIRMA per esteso del titolare o legale rappresentante (*) (*) contrassegnare con una X la soluzione utilizzata per l'autenticità della firma: (quando la dichiarazione viene inviata per posta o presentata a mezzo incaricato ) Si allega fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità) (quando la firma sulla dichiarazione viene apposta in presenza del dipendente addetto) Il dichiarante, previo accertamento dell identità, ha firmato in mia presenza Mantova, - - Il dipendente addetto Pagina 10 di 12

ALLEGATO C DENOMINAZIONI DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN RELAZIONE ALL ATTIVITÀ ESERCITATA ED IN CONFORMITÀ ALLA D.I.A.P. PRESENTATA (in base all art.6, comma 6.1 della D.G.R. n.viii/6495 del 23/01/2008) N.B.= Barrare il quadratino corrispondente alla tipologia scelta (v. Sezione B4 del presente modello) Le attività di somministrazione di alimenti e bevande in relazione all attività esercitata ed in conformità alle norme igienico-sanitarie, possono assumere le seguenti denominazioni: a) ristorante, trattoria, osteria con cucina e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina con menù che include una sufficiente varietà di piatti e dotati di servizio al tavolo; b) esercizi con cucina tipica lombarda: ristorante, trattoria, osteria in cui è prevalente l utilizzo di alimenti e bevande tipici della tradizione locale o regionale; c) tavole calde, self service, fast food e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina ma privi di servizio al tavolo; d) pizzerie e simili: esercizi della ristorazione, con servizio al tavolo, in cui è prevalente la preparazione e la somministrazione del prodotto pizza ; e) bar gastronomici e simili: esercizi in cui si somministrano alimenti e bevande, compresi i prodotti di gastronomia preconfezionati o precotti usati a freddo ed in cui la manipolazione dell esercente riguarda l assemblaggio, il riscaldamento, la farcitura e tutte quelle operazioni che non equivalgono né alla produzione né alla cottura; f) bar-caffè e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di dolciumi e spuntini; g) bar pasticceria, bar gelateria, cremeria, creperia e simili: bar caffè caratterizzati dalla somministrazione di una vasta varietà di prodotti di pasticceria, gelateria e dolciari in genere; h) wine bar, birrerie, pub, enoteche, caffetterie, sala da the e simili: esercizi prevalentemente specializzati nella somministrazione di specifiche tipologie di bevande eventualmente accompagnate da somministrazione di spuntini, pasti e/o piccoli servizi di cucina; i) disco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili: esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande è accompagnata a servizi di intrattenimento che ne caratterizzano l attività; l) discoteche, sale da ballo, locali notturni: esercizi nei quali la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande viene svolta congiuntamente ad attività di trattenimento, ma quest ultima è prevalente rispetto alla prima; m) stabilimenti balneari ed impianti sportivi con somministrazione: esercizi in cui la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande viene svolta congiuntamente all attività di svago, ma quest ultima è prevalente rispetto alla prima. Pagina 11 di 12

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) ALLEGATO D l sottoscritt (cognome e nome) Data di nascita - - Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune in n. C.A.P. Cod. fisc. in qualità di: titolare legale rappresentante della ditta con sede a in n. C.A.P. consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità D I C H I A R A ai sensi della Legge 447/95, della Legge Regionale 13/01 e dell art. 5 comma 4) della D.G.R. n. 7/8313 dell 08/03/2002, in materia di inquinamento acustico: che i locali del pubblico esercizio da avviarsi a Mantova in non sono inseriti o non sono strutturalmente connessi ad edifici nei quali vi sono locali destinati ad ambiente abitativo oppure che nei locali del pubblico esercizio da avviarsi a Mantova in che sono inseriti o strutturalmente connessi ad edifici nei quali vi sono locali destinati ad ambiente abitativo: a) non sono utilizzati impianti o apparecchiature per la refrigerazione di alimenti e bevande, per l aspirazione e la ventilazione, il condizionamento e la climatizzazione strutturalmente connessi ad ambienti abitativi e funzionanti nel periodo notturno; b) non sono utilizzati impianti di diffusione sonora e non vengono svolte manifestazioni o eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali; c) di essere a conoscenza della zona acustica in cui ricade l attività e dei relativi limiti previsti; d) di essere consapevole che, nel caso di mutamenti delle condizioni di cui sopra, dovrà presentare adeguata documentazione d impatto acustico. Dichiara altresì di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data, - - FIRMA per esteso del titolare o legale rappresentante (*) (*) contrassegnare con una X la soluzione utilizzata per l'autenticità della firma: (quando la dichiarazione viene inviata per posta o presentata a mezzo incaricato ) Si allega fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante (in corso di validità) (quando la firma sulla dichiarazione viene apposta in presenza del dipendente addetto) Il dichiarante, previo accertamento dell identità, ha firmato in mia presenza Mantova, - - Il dipendente addetto Pagina 12 di 12