ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

Documenti analoghi
Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI III ANNO

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Relazione di sintesi

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA SANITARIA IN ASSISTENZA SANITARIA

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.


CURRICULUM VITAE. Dichiara:

L Azienda Ospedaliera di Verona

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

MINISTERO DELLA SANITÀ

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore


Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Divisione Didattica e Studenti

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

IL RETTORE D E C R E T A

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

Personale laureato del ruolo sanitario

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE ME12 PIANO DEGLI STUDI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

PROPEDEUTICITA. CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO. CdL in Infermieristica NUOVO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a.

Pistone Antonietta Curriculum vitae

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

PEC

Iscrizione partecipante (ECM)

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Odontoiatria e Protesi Dentaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Curriculum Vitae Europass

Mediterraneo in Sanità

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Scienze della Mediazione Linguistica

OSTETRICA/O. Massimo Partecipanti: N 70 Medico Chirurgo - N 30 Ostetrica/o

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

Università degli Studi di Palermo

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI DI CORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 ATTIVITA DI BASE = 5 CFU AMBITO CLINICO TRONCO COMUNE = 5 CFU

Transcript:

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 I ANNO TITOLO RESPONSABILE Laboratorio di Biochimica Fais Antonella Pag. 2 Consulenza genetica Addis Maria Pag. 3 Dietetica in condizioni normali e in attività fisica Crisafulli Antonio Pag. 4 Switch Your Paper: imparare a riciclare e a smaltire i rifiuti Contu Paolo Pag. 5 Principi di funzionamento della tomografia ad emissione di positroni Fanti Viviana Pag. 6 Caratterizzazione ultrastrutturale di tessuti animali mediante tecniche di microscopia elettronica a trasmissione Piludu Marco Pag. 7 1

2 Disciplina BIOCHIMICA Crediti 1.5 Laboratorio di Biochimica Dott.ssa Antonella Fais Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) Ore/giorno 10 (2 settimane) Da concordare con il docente Fascia oraria 9.30-18.00 Da concordare con il docente Laboratorio di Biochimica Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente, Cittadella Universitaria di Monserrato Lo studente deve acquisire, attraverso la partecipazione alle attività di laboratorio, i fondamenti delle più comuni tecniche biochimiche Tecniche utilizzate: Cromatografia Elettroforesi Spettrofotometria Lo studente partecipa all attività di laboratorio con l assistenza del tutore. Deve aver sostenuto gli esami: Chimica e prop. Biochimica Biochimica Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3X 4 5 2

3 Disciplina GENETICA UMANA Crediti CdL Magistrale 0,2 / CdL Specialistica 0.3 CONSULENZA GENETICA CORSO MONOGRAFICO-SEMINARIO DOTT.SSA MARIA ADDIS Numero minimo di studenti 8 Numero massimo di studenti 15 Durata (giorni) 2GG Ore/giorno 2 Fascia oraria DA CONCORDARE ANNO ACCADEMICO BIBLIOTECA OSPEDALE MICROCITEMICO CONOSCENZA DI BASE DEI CRITERI PER LA CONSULENZA GENETICA,DEL CALCOLO DEL RISCHIO E VALUTAZIONE DEGLI SCREENING GENETICI SEMINARIO AVER SOSTENUTO CON ESITO POSITIVO L ESAME DI BIOLOGIA E GENETICA Modalità di iscrizione: tramite mail : maddis@unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3 3

4 Disciplina Fisiologia Crediti 1,6 Dietetica in condizioni normali e in attività fisica Teorico-pratica Prof. Antonio Crisafulli collaborazione Dott.ssa Giovanna Ghiani (dottoranda in Bioenergetica del movimento umano) Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 8 Fascia oraria 8-13 15-18 Da concordare con gli studenti Aule A e B dipartimento di Scienze Mediche Via Porcell 4 Il corso si propone di stimolare l interesse dello studente nei confronti della nutrizione. Lo studente acquisirà i concetti di base della applicazione della Bioenergetica, della composizione corporea e la conoscenza del legame tra alimenti e nutrienti Lezioni teoriche, esercitazioni pratiche Frequenza del Corso di Fisiologia Umana corso dispari Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5x 4

5 Disciplina IGIENE E SANITA PUBBLICA Crediti 1,6 Switch Your Paper: imparare a riciclare e a smaltire i rifiuti Didattica frontale e interattiva Prof. Paolo Contu Numero minimo di studenti 15 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 5 Fascia oraria 9:00-13:00 9 e 16 Novembre 2013 Aula 1, Asse Didattico 1 Approfondimento e sensibilizzazione verso la tematica del riciclaggio dei rifiuti. Didattica frontale e interattiva Iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Modalità di iscrizione: Entro l 8 novembre 2013 https://docs.google.com/a/sism.org/forms/d/17k1r1citdegt5sapyh1_7pdmhaqduil7v gnhjcvt-za/viewform Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 5

6 Disciplina Fisica Applicata Crediti 0.6 Principi di funzionamento della tomografia ad emissione di positroni Corso monografico teorico pratico Dott.ssa Viviana Fanti viviana.fanti@ca.infn.it Numero minimo di studenti - Numero massimo di studenti - Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria Da concordare maggio giugno 2014 Dipartimento di Fisica, Cittadella di Monserrato e Centro PET Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari Apprendimento dei principi fisici alla base del funzionamento della tecnica di diagnosi PET Seminario e discussione. Visita al Centro PET Aver frequentato il corso di Fisica Modalità di iscrizione: invio email alla docente Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 x 6

7 Disciplina ANATOMIA UMANA Crediti 1 CARATTERIZZAZIONE ULTRASTRUTTURALE DI TESSUTI ANIMALI MEDIANTE TECNICHE DI MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE. CORSO MONOGRAFICO TEORICO PRATICO DOTT. MARCO PILUDU Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 3,3 Fascia oraria DA CONCORDARE CON IL RESPONSABILE LE DATE VERRANNO CONCORDATE CON GLI STUDENTI SEZIONE DI CITOMORFOLOGIA, DIP. SCIENZE BIOMEDICHE, CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI METODICHE DI ANALISI ULTRASTRUTTURALE DEI TESSUTI ANIMALI MEDIANTE LA MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE, IMMUNOCITOCHIMICA AVER SUPERATO L ESAME DI ISTOLOGIA Modalità di iscrizione: Contattare il responsabile al seguente indirizzo di posta elettronica: mpiludu@unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 5 7

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 II ANNO TITOLO RESPONSABILE Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 Pag.10 Pag. 11 1

2 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 III ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 2 Analisi delle urine Ruggiero Valeria Pag. 3 Esami di laboratorio Ruggiero Valeria Pag. 4 Estrazione del DNA Faa - Coni Pag. 5 Corso introduttivo alla preparazione della tesi di laurea Isola Agabio Collu - Diana Pag. 6 2

3 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 1.6 Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Corso monografico teorico-pratico Prof. Pietro Giorgio Calò Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 4 Fascia oraria 09.00-13.00 Da concordare con il docente Dipartimento di Chirurgia, Policlinico Universitario Monserrato, blocco G Acquisizione di conoscenze relative alla diagnostica invasiva delle malattie endocrine di interesse chirurgico, alle metodiche di esecuzione e alle indicazioni delle varie tecniche Frequenza Ambulatorio di tecniche diagnostiche eco guidate Esami del I semestre del III anno sostenuti e frequenza completata III anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5X 3

4 Disciplina Crediti BIOCHIMICA CLINICA 1.2 (0.1 crediti/ora) ANALISI DELLE URINE CORSO PRATICO Prof. Valeria RUGGIERO Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 4 Fascia oraria POMERIDIANA Febbraio - Marzo AZIENDA MISTA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA ACQUISIRE LA CAPACITA DI EFFETTUARE E VALUTARE UN ESAME CHIMICO-FISICO E MICROSCOPICO DELLE URINE MICROSCOPIO E ANALIZZATORE URINE Aver seguito il corso di medicina di laboratorio 4

5 Disciplina Biochimica Clinica Crediti 0.4 CFU Esami di laboratorio Corso monografico Valeria Ruggiero Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 60 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 5 Fascia oraria Dalle 8 alle 13 Dicembre Asse E Monserrato Istradare lo studente alla valutazione dei referti ematochimici Esercitazioni pratiche con assistenza Aver frequentato le lezioni del 3 anno Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 5

6 Disciplina ANATOMIA PATOLOGICA Crediti 1,2 ESTRAZIONE DEL DNA CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO Prof. Gavino Faa e Dott. Pierpaolo Coni Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 4 Fascia oraria 15-18 DA STABILIRE Laboratori di Anatomia Patologica ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI BASE DI BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALL ANATOMIA PATOLOGICA Estrazione di DNA da sangue, da tessuto congelato o da tessuto incluso in paraffina. Modalità di iscrizione: contattare ppconi@tiscali.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3 1 2 3 4 5 6

7 Disciplina N.D. Crediti 1.6 CFU CORSO INTRODUTTIVO ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Corso monografico Roberta Agabio, Maria Collu, Andrea Diana, Raffaella Isola Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 20 Programma 1 ) Lunedì 30 Marzo 2014, dalle 15:00 alle 19:00, Aula 301 2 ) Giovedì 3 Aprile 2014, dalle 15:00 alle 19:00, Aula 301 3 ) Lunedì 7 Aprile 2014, dalle 15:00 alle 19:00, Aula 301 4 ) Giovedì 10 Aprile 2014, dalle 15:00 alle 19:00, Aula da stabilire (a) Imparare ad effettuare una ricerca bibliografica; (b) Sviluppare senso critico per discriminare la validità di un lavoro scientifico; (c) Imparare ad utilizzare il software Excel nella preparazione di grafici o nel calcolo statistico; (D) Imparare a realizzare una presentazione scientifica. Essere iscritti al 3, 4, 5, 6 anno Modalità di iscrizione al link: https://docs.google.com/forms/d/1hlzxks7f9qexrtoaipaqyjlrns2xi6qoe2xn2gtkwy/viewform#start=invite Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 7

8 Disciplina Crediti Giorno Ore Anatomia Patologica 0.4 CFU Treatment of Peritoneal Carcinomatosis wiht Cytoreductive Surgery plus HIPEC Corso monografico Prof. Ambu Rossano Programma Essere iscritti al 3 anno Iscrizioni via mail: amburo@unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 x 2 3 4 5 8

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 2 Medicazioni Chirurgiche Calò Pietro Giorgio Pag. 3 Malattie cutaneo-mucose associate all infezione HIV Atzori Laura Pag. 4 Patologia cutanea da farmaci Atzori Laura Pag. 5 L osteoporosi Cacace Enrico Pag. 6 Diagnosi e terapia delle Cefalee Primarie Del Zompo Maria Pag. 7 Farmacologia clinica dell emicrania Del Zompo Maria Pag. 8 Monitoraggio della terapia con Litio Bocchetta Alberto Pag. 9 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Del Zompo Maria Pag. 10 Fisiopatologia Respiratoria : l essenziale Barbieri Maria Teresa Pag. 11 Fisiopatologia Respiratoria: interpretazione analitica del referto spirometrico Barbieri Maria Teresa Pag. 12 Ecocardiografia color Doppler Pisano Maria Rosaria Pag. 13 Semeiotica cardiovascolare Pisano Maria Rosaria Pag. 14 ELEMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Cadeddu Christian Pag. 15 Meccanismi sinaptici e basi biologiche delle azioni dei neuropsicofarmaci Pistis Marco Pag. 16 Pag. 17 Pag. 18 Pag. 19 1

2 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 1.6 Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Corso monografico teorico-pratico Prof. Pietro Giorgio Calò Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 4 Fascia oraria 09.00-13.00 Da concordare con il docente Dipartimento di Chirurgia, Policlinico Universitario Monserrato, blocco G Acquisizione di conoscenze relative alla diagnostica invasiva delle malattie endocrine di interesse chirurgico, alle metodiche di esecuzione e alle indicazioni delle varie tecniche Frequenza Ambulatorio di tecniche diagnostiche eco guidate Esami del I semestre del III anno sostenuti e frequenza completata III anno Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5X 2

3 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 2 MEDICAZIONI CHIRURGICHE CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO PROF. PIETRO GIORGIO CALO Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 10 Ore/giorno 4 Fascia oraria 9-13 TUTTO L ANNO AMBULATORIO CHIRURGIA A PIANO 0 APPRENDERE I PRINCIPI DELLE MEDICAZIONI CHIRURGICHE FREQUENZA AMBULATORIO MEDICAZIONI CHIRURGIA ESAMI 3 ANNO Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 3

4 DISCIPLINA Malattie cutanee Crediti 0,3 MALATTIE CUTANEO-MUCOSE ASSOCIATE ALLA INFEZIONE HIV CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 APRILE-MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA RICONOSCIMENTO E SINTOMI CUTANEO- MUCOSI UTILI AI FINI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DELLA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014 4

5 DISCIPLINA Malattie cutanee Crediti 0,3 PATOLOGIA CUTANEA DA FARMACI CORSO MONOGRAFICO DOTT.SSA LAURA ATZORI Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 30 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 15.00-17.00 APRILE- MAGGIO CLINICA DERMATOLOGICA DIAGNOSTICARE UNA PATOLOGIA SEMPRE PIU FREQUENTE,SIMULATRICE ED IN ALCUNI CASI MORTALE ICONOGRAFIA-CASI CLINICI- METODOLOGIA-DIAGNOSTICA FREQUENZA IN REPARTI INTERNISTICI O AVER FREQUENTATO LE LEZIONI DEL CORSO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014 1 5

6 Disciplina MEDICINA INTERNA Crediti 0.2 L OSTEOPOROSI SEMINARIO PROF. ENRICO CACACE Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti Durata (giorni) UN POMERIGGIO: 4 ORE Ore/giorno Fascia oraria 15-19 AULA DIPARTIMENTO IL PROBLEMA OSTEOPOROSI NELL AMBITO SCIENTIFICO E SOCIO- SANITARIO. DETERMINAZIONE DEI REALI RISCHI DI FRATTURA E SUA IMPLICAZIONE PRATICA PRESENTAZIONE SLIDE E DISCUSSIONE INTERATTIVA CASI CLINICI AVER SOSTENUTO GLI ESAMI DEL I TRIENNIO Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 X 6

7 Disciplina Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Diagnosi e terapia delle Cefalee Primarie Internato elettivo con 1 seminario. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Prof. Maria Del Zompo Dott.ssa M. Erminia Stochino (AOUCA) Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2014 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2014) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) Migliorare la conoscenza clinica su una patologia estremamente comune nella pratica medica, di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica corretta spesso non e conosciuta Condivisione del percorso assistenziale ambulatoriale e in day hospital, e follow up dei casi clinici. Criteri diagnostici IHS 2004. Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. 7

8 Disciplina Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 1,5 Farmacologia clinica dell emicrania (fisiopatogenesi, epidemiologia, diagnosi e trattamento) Internato elettivo con corso monografico (lezione e discussioni di casi clinici) Frequenza in ambulatorio e DH per 2 settimane Prof. Maria Del Zompo Dott. Alessandra Cherchi (Dirigente Ospedaliero presso la Farmacologia Clinica) Numero minimo di student 1 Numero massimo di student 4 Durata (giorni) 15 Ore/giorno Fascia oraria 8 alla settimana Da concordare FEBBRAIO - MARZO 2014 Centro Cefalee, Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (P.O. San Giovanni di Dio) Migliorare la conoscenza teorica e pratica su una patologia di facile riscontro nella pratica medica, di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica corretta spesso non e conosciuta Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche Aver seguito le lezioni e le esercitazioni di semeiotica medica Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014: 1 8

9 Disciplina Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Monitoraggio della terapia con Litio Internato elettivo con 1 seminario. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Dott. Alberto Bocchetta Numero minimo di student 1 Numero massimo di student 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2014 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2014) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi ricorrenti dell umore e in particolare sulla terapia con Litio, farmaco con una finestra terapeutica ristretta che richiede uno stretto monitoraggio clinico e farmacologico Criteri diagnostici internazionali dei disturbi dell umore, linee guida terapeutiche. Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto. 9

10 Disciplina Farmacologia e Farmacologia Clinica Crediti 3 Psicofarmacologia Clinica dei Disturbi dell Umore Internato elettivo con 1 seminario. Frequenza in ambulatorio e attività di reparto per 1 mese. Prof. Maria Del Zompo Dott. Caterina Chillotti e Dott. Raffaella Ardau (Dirigenti Ospedalieri presso la Farmacologia Clinica) Numero minimo di student 1 Numero massimo di student 2 Durata (giorni) 30 Ore/giorno Fascia oraria 12 ore alla settimana Da concordare GENNAIO-MARZO 2014 (oppure MAGGIO-LUGLIO 2014) Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA (Ospedale San Giovanni di Dio) Migliorare la conoscenza teorica e pratica sulla psicofarmacologia clinica dei disturbi dell umore, patologia di facile riscontro nella pratica medica e di non facile diagnosi, la cui terapia farmacologica è spesso molto complessa, e note di farmaco genomica. Criteri diagnostici riconosciuti internazionalmente, linee guida terapeutiche, metodiche di biologia molecolare. Aver seguito le lezioni del IV anno. Indispensabile un minimo di conoscenza dell inglese scientifico scritto e di informatica. 10

11 Disciplina FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Crediti 1 Fisiopatologia Respiratoria : l essenziale Corso monografico teorico-pratico Dott.ssa Maria Teresa Barbieri barbieri@medicina.unica.it Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 2 (totale 10 ore) Fascia oraria 10.30-12.30 Novembre; da Febbraio a Maggio Asse Didattico Monserrato E1 Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare Medicina del Lavoro primo piano, stanza n.40 Lo studente imparerà i fondamenti teorici e l applicazione pratica della Fisiopatologia Respiratoria con particolare riguardo alla Meccanica e alla Ventilazione Lezioni frontali con l ausilio di diapositive ed esecuzione su software computerizzato del test di funzionalità respiratoria per lo studio di base delle sindromi disventilatorie (Curva Flusso- Volume) Aver frequentato il Corso Integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (IV anno) Modalità di iscrizione: direttamente con il docente tramite mail 11

12 Disciplina FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Crediti 0.4 Fisiopatologia Respiratoria: interpretazione analitica del referto spirometrico Corso monografico Dott.ssa Maria Teresa Barbieri barbieri@medicina.unica.it Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 5 Ore/giorno 1 (totale 5) Fascia oraria 11.00-12.00 Novembre ; da Febbraio a Maggio Asse Didattico Monserrato E1 Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare Medicina del Lavoro primo piano stanza n.40 Lo studente imparerà la lettura analitica del referto spirografico Lezioni frontali con l ausilio di diapositive Aver frequentato il Corso Integrato di Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare (IV anno) Modalità di iscrizione: direttamente con il docente tramite mail Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 12

13 Disciplina MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 1,0 Ecocardiografia color Doppler CORSO MONOGRAFICO TEORICO PRATICO Maria Rosaria Pisano Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 1 e 2 giorno, 3 giorno 4 Fascia oraria 9-12, 9-13 Giugno e settembre UOC CARDIOLOGIA-POLICLINICO Apprendimento della tecnica ed interpretazione dell indagine Ecocardiografo color Dppler Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno Modalità di iscrizione: previo accordi telefonici (070/6754947) o via mail (mrpisano@unica.it). Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 13

14 Disciplina MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 0,6 Semeiotica cardiovascolare CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO Maria Rosaria Pisano Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 4 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria 10-13 Giugno e settembre UOC CARDIOLOGIA-POLICLINICO Interpretazione dei segni clinici e della metodologia clinica Teorico-pratico Esami del III anno sostenuti e frequenza dei corsi del IV anno Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 14

15 Disciplina MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Crediti 0,4 ELEMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO DOTT. CHRISTIAN CADEDDU Numero minimo di studenti 4 (QUATTRO) Numero massimo di studenti 10 (DIECI) Durata (giorni) 2 (DUE) Ore/giorno 2 (DUE) Fascia oraria 15.00 17.00 15 FEBBRAIO 15 LUGLIO UOC CARDIOLOGIA - POLICLINICO INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI ECG; INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI ARITMIE CARDIACHE APPRENDERE LA TECNICA DI REGISTRAZIONE; ESAMINARE ECG NORMALI E PATOLOGICI CONOSCENZA DINAMICA CICLO CARDIACO/STRUTTURA DI CONDUZIONE Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 3 15

16 Disciplina FARMACOLOGIA Crediti 0,3+0,6 (SPECIALISTICA) 0,4+0,6 (MAGISTRALE) MECCANISMI SINAPTICI E BASI BIOLOGICHE DELLE AZIONI DEI NEUROPSICOFARMACI CORSO MONOGRAFICO TEORICO (>5 ORE)+ SEMINARIO TENUTO DALLO STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA GUIDATA PROF. MARCO PISTIS Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 50 Durata (giorni) 4 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16.00-18.00 MARZO 2014 AULE DIDATTICHE DELLA CITTADELLA DI MONSERRATO MIGLIORARE E APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SUI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DEI DISTURBI MENTALI E SULLE AZIONI DEI FARMACI PSICOTROPI SVOLGIMENTO DI SEMINARI SULLA FISIOPATOLOGIA DELLA SINAPSI, SULLE PRINCIPALI TEMATICHE E METODICHE DI RICERCA NELL AMBITO DELLA NEUROPSICOFARMACOLOGIA. APPROFONDIMENTI SUI MECCANISMI D AZIONE DEI PRINCIPALI FARMACI PSICOATTIVI. SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TENUTO DA CIASCUN STUDENTE CON RICERCA BIBLIOGRAFICA MIRATA ISCRIZIONE AL IV, V O VI ANNO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA DI CAGLIARI Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: X 2 3 4 5 16

17 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 V ANNO TITOLO RESPONSABILE Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio Pag. 2 Gestione dei pazienti HIV con coinfezione HCV e/o HBV Chessa Luchino Pag. 3 Il tumore della mammella: recenti acquisizioni dalla diagnosi alla terapia Elena Massa Pag. 4 Oncologia geriatrica Elena Massa Pag. 5 Analisi ematologica e molecolare delle talassemie Maria Elisabetta Paglietti Pag. 6 Psicopatologia Forense Pietro Marongiu Pag. 7 Criminologia Clinica Pietro Marongiu Pag. 8 Farmaci impiegati nell allergologia ed immunologia clinica Manconi Paolo Emilio Pag. 9 Immunodeficienza da HIV Manconi Paolo Emilio Pag. 10 Importanza della medicina sportiva nella vita sociale e individuale Del Giacco Stefano Pag. 11 Tecniche di terapia immunoallergologica Del Giacco Stefano Pag. 12 Terapia con Farmaci biologici Manconi Paolo Emilio Pag. 13 17

18 Disciplina CHIRURGIA GENERALE Crediti 3 Chirurgia endocrina Internato elettivo Prof. Pietro Giorgio Calò Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 3 Durata (giorni) 28 Ore/giorno 5 Fascia oraria 8.30-13.30 Da concordare con il docente Dipartimento di Chirurgia, Policlinico Universitario Monserrato, blocco G Acquisizione di conoscenze relative alla diagnostica ed al trattamento delle malattie endocrine di interesse chirurgico e affinamento delle esperienze cliniche nel campo endocrinochirurgico Frequenza Reparto Esami del IV anno sostenuti Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5X 18

19 DISCIPLINA Crediti 0,1/ORA CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI HIV CON COINFEZIONE HCV E/O HBV ASSISTENZIALE, INTEGRATA DA SEMINARI INTERNI AL CENTRO PROF. LUCHINO CHESSA Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 1 Durata (giorni) 30 ORE DA DISTRIBUIRE IN QUATTRO GIORNI DI AMBULATORIO DEDICATI AI PAZIENTI CON CONFEZIONE HIV E HCV/HBV E CON DUE SEMINARI DEDICATI ALLA GESTIONE E TERAPIA ANTIVIRALE E ANTIRETROVIRALE Ore/giorno 5,30 Fascia oraria 8,30-14 INDIFFERENTE AMBULATORIO DI EPATOLOGIA N 11 INSEGNAMENTO TEORICO E PRATICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI HIV POSITIVI ED EPATITE CRONICA DA VIRUS C E/O B TUTORAGGIO DURANTE LA ATTIVITA AMBULATORIALE E CON LA ELABORAZIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DI SEMINARI DEDICATI ISCRIZIONE AL V ANNO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014 QUATTRO VOLTE 1 2 3 4 5 19

20 Disciplina Oncologia Medica Crediti 0.8 Il tumore della mammella: recenti acquisizioni dalla diagnosi alla terapia Corso monografico Elena Massa Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 4 Fascia oraria 15.00-19.00 Maggio-Ottobre Aula della spina didattica asse medicina Acquisire le conoscenze relative alle recenti innovazioni relative alla diagnosi e terapia dei tumori mammari. Lezioni frontali Aver seguito il corso di Ematologia ed Oncologia clinica Modalità di iscrizione: via mail all indirizzo:emassa@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2X 3 4 5 20

21 Disciplina Oncologia Medica Crediti 0.8 Oncologia geriatrica Corso monografico teorico/pratico Elena Massa Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 4 Fascia oraria 15.00-19.00 Da Maggio ad Ottobre Aula della spina didattica asse medicina Acquisire le conoscenze della gestione del paziente anziano con tumore Lezioni frontali/esercitazione su caso clinico Aver seguito il corso di Ematologia ed Oncologia clinica Modalità di iscrizione: via mail all indirizzo:emassa@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2X 3 4 5 21

22 Disciplina PEDIATRIA Crediti CdL Magistrale 0.20 / CdL Specialistica 0.30 ANALISI EMATOLOGICA E MOLECOLARE DELLE TALASSEMIE CORSO MONOGRAFICO-SEMINARIO MARIA ELISABETTA PAGLIETTI Numero minimo di studenti 4 Numero massimo di studenti 15 Durata (giorni) 2 o 3 DA CONCORDARE Ore/giorno 2 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE OSPEDALE MICROCITEMICO CONOSCENZA DEI DIFETTI MOLECOLARI E DIAGNOSI EMATOLOGICA DELLE FORME DI TALASSEMIA PIU FREQUENTI IN SARDEGNA SEMINARIO PREFERIBILMENTE ESSERE ISCRITTI AL 5 o 6 ANNO DEL CORSO DI LAUREA Modalità di iscrizione: tramite mail : mepaglietti@unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 22

23 Disciplina Medicina Legale Crediti 1 CFU Psicopatologia Forense Corso monografico Prof. Pietro Marongiu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 5 Ore/giorno 2 Fascia oraria mattina MARZO Clinica Psichiatrica (via Liguria 13, Cagliari) Conoscenze fondamentali in materia di diagnosi psichiatrico forense Essere iscritti al 5 anno Modalità di iscrizione: Prof. Marongiu rudas@unica.it 339/3958133 Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: x1 2 3 4 5 23

24 Disciplina Medicina Legale Crediti 1 CFU Criminologia Clinica Corso monografico Prof. Pietro Marongiu Numero minimo di studenti Numero massimo di studenti Durata (giorni) 5 Ore/giorno 2 Fascia oraria mattina MARZO Clinica Psichiatrica (via Liguria 13, Cagliari) Conoscenze fondamentali in materia di profiling e classificazione dei crimini Essere iscritti al 5 anno Modalità di iscrizione: Prof. Marongiu rudas@unica.it 339/3958133 Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: x1 2 3 4 5 24

25 DISCIPLINA Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0,15 Farmaci impiegati nell allergologia ed immunologia clinica Corso monografico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria Pomeriggio Marzo-maggio Policlinico Lo studente dovrà apprendere l impiego dei farmaci più comunemente usati in allergologia ed immunologia clinica Seminario interattivo III anno di corso NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X1 2 3 4 5 25

26 DISCIPLINA Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0,3 Immunodeficienza da HIV Corso monografico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 20 Numero massimo di studenti 70 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 4 Fascia oraria Pomeriggio Marzo-maggio Policlinico Lo studente dovrà apprendere le metodologie per lo studio clinico e la terapia dei pazienti con infezione da HIV Seminario interattivo III anno di corso NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X1 2 3 4 5 26

27 DISCIPLINA MEDICINA INTERNA Crediti 0.3 Importanza della medicina sportiva nella vita sociale e individuale Corso monografico teorico DOTT. STEFANO DEL GIACCO Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 1 Fascia oraria Da concordare Tutto l anno Policlinico Monserrato Fare familiarizzare lo studente con i principali problemi medici connessi allo sport Seminario interattivo Iscrizione IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1 2 3 4 5 27

28 DISCIPLINA MEDICINA INTERNA Crediti 0.3 Tecniche di terapia immunoallergologica Corso monografico teorico DOTT. STEFANO DEL GIACCO Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 6 Ore/giorno 1 Fascia oraria Da concordare Tutto l anno Policlinico Monserrato Fare familiarizzare lo studente con le più recenti terapie immunoallergologiche Seminario interattivo Iscrizione IV anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1 2 3 4 5 28

29 Disciplina Medicina Interna/Allergologia ed Immunologia Clinica Crediti 0.3 Terapia con Farmaci Biologici Corso mongrafico teorico Prof. P.E. Manconi Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 3 Fascia oraria mattino Gennaio-Giugno Da concordare con il docente Familiarizzare con la terapia con farmaci biologici Frequenza V e VI anno Modalità di iscrizione: coccop@medicina.unica.it Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 2 3 4 5 29

30 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 VI ANNO TITOLO RESPONSABILE Allergia alimentare in età pediatrica Nurchi Anna Maria Pag.2 Discussione di un caso clinico Nurchi Anna Maria Pag.3 Ortopedia pediatrica: malattie dell apparato locomotore nel neonato e nel bambino Vassilios Fanos Pag.4 Le Medical Humanities in Pediatria Vassilios Fanos Pag.5 Nutrizione perinatale: effetti a breve e lungo termine Vassilios Fanos Pag.6 Le uropatie malformative in epoca neonatale e pediatrica Vassilios Fanos Pag.7 Seminari Neonatologici del martedì Vassilios Fanos Pag.8 Clinica e terapia della talassemia Origa Raffaella Pag.9 Sperimentazioni cliniche in età pediatrica Origa Raffaella Pag.10 Le Malattie rare Moi Paolo Pag.11 Aspetti clinico metabolici della policistosi ovarica Paoletti Anna Maria Pag.12 Menopausa e problemi di salute Paoletti Anna Maria Pag.13 La contraccezione: aspetti sociali e di benessere per la donna Paoletti Anna Maria Pag.14 Diagnostica ecografica in ginecologia Guerriero Stefano Pag.15 La sindrome dell ovaio policistico: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Fulghesu Anna Maria Pag.16 Ginecologia dell infanzia e adolescenza Fulghesu Anna Maria Pag.17 Amianto in ambienti di vita e di lavoro Avataneo Giuseppe Pag.18 Psicopatologia dello sviluppo: Neurobiologia, Neuropsicologia, Alessandro Zuddas Pag.19 Classificazioni e Strumenti di valutazione Disturbi dello sviluppo alla luce del DSM 5 (ADHD & disturbi dello Alessandro Zuddas Pag.20 spettro autistico) Disturbi d Ansia, DOC e Depressione Alessandro Zuddas Pag.21 in Età Evolutiva, secondo il DSM 5 Disturbi Psicotici in Età Evolutiva: Neurobiologia, criteri diagnostici e strategie terapeutiche Alessandro Zuddas Pag.22 Pag.23 Pag.24 Pag.25 Pag.26 Pag.27 Pag.28 Pag.29 Pag.30-31 Pag.32 Pag.33 30

31 Pag.34 Pag.35 Pag.36 Pag. 37 Pag. 38 DISCIPLINA Crediti Pediatria Generale e Specialistica 0,60 CFU 12 CREDITI i Allergia alimentare in età pediatrica Corso Monografico teorico-pratico PROF.SSA A.M. NURCHI Collaboratore: Dott. Roberto Minelli Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Da concordare con il docente Da concordare con il docente (novembre 2013- giugno 2014) I Clinica Pediatrica -via Porcell 3 Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle principali malattie allergiche causate da alimenti nell età pediatrica e le competenze di base per la loro diagnosi. Lezioni frontali ed esercitazioni in ambulatorio di allergologia Studenti del VI anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1 2X 3 4 5 31

32 DISCIPLINA Pediatria Generale e Specialistica Crediti 0,6 Prof.ssa A.M. Nurchi Discussione caso clinico Clinica Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 1 volta alla settimana x 3 giorni Ore/giorno 2 Fascia oraria Da concordare con il docente Da concordare con il docente Clinica Pediatrica 1^-via Porcell 3 Inquadramento di patologie pediatriche Presentazione e discussione di casi clinici Studenti del VI anno NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: 1 2 3 4 5 32

33 DISCIPLINA Pediatria Generale e Specialistica Crediti 0,60 CFU 12 crediti Ortopedia pediatrica: malattie dell apparato locomotore nel neonato e nel bambino Corso Monografico teorico-pratico Prof. Vassilios Fanos Collaboratori: Dott. M. Crisafulli, Dott.ssa A. Dessì Numero minimo di studenti 6 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso da concordare con i docenti da concordare con i docenti (Ottobre 2013/Giugno 2014) Patologia Neonatale e TIN, Puericultura e Nido (Clinica Pediatrica G. Macciotta ) Il corso di Ortopedia Pediatrica intende avvicinare lo studente alle tematiche di tipo ortopedico con un approccio funzionale e moderno, in quanto il processo di superspecializzazione in campo pediatrico che si sta verificando in questi ultimi decenni, comporta da una parte un utile approfondimento nel singolo settore, ma dall'altra una difficoltà ad avere una visione unitaria e quindi completa dei problemi clinici. Una buona preparazione clinica associata agli esami strumentali (ecografia,rx TC, RM) consente di poter affrontare qualunque problematica e di poter esprimere diagnosi di alto valore pratico Lezioni frontali, esercitazioni in ambulatorio ecografico e in reparto VI anno 33

34 DISCIPLINA Pediatria Generale e Specialistica Crediti 0,60 CFU 12 CREDITI Le Medical Humanities in Pediatria Corso Monografico teorico-pratico Prof. Vassilios Fanos Collaboratori: Dott. M. Zonza Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso da concordare con i docenti da concordare con i docenti (Novembre 2013/Giugno 2014) Patologia Neonatale e TIN, Puericultura e Nido (Clinica Pediatrica G. Macciotta ) Le Medical Humanities sono un insieme di discipline che analizzano in che modo le scienze umanistiche possono influenzare l educazione e la pratica medica. Il corso intende fornire un percorso di formazione sulle discipline delle Medical Humanities applicate al percorso neonatale, per promuovere la cultura del prendersi cura del neonato e della sua famiglia, sviluppando una sinergie tra le diverse discipline. La didattica verte su aree etico-giuridica, infermieristica, occupazionale, psicologica, pedagogica, medica, statistico-sociologica, umanistica. Lezioni frontali Iscrizione VI anno Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 1 2 X3 4 5 34

35 DISCIPLINA Pediatria Generale e Specialistica Crediti 0,60 CFU 12 CREDITI Nutrizione perinatale: effetti a breve e lungo termine Corso Monografico teorico-pratico Prof. Vassilios Fanos Collaboratori: Dott.ssa A. Dessì Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso da concordare con i docenti da concordare con i docenti (Novembre 2013/Giugno 2014) Patologia Neonatale e TIN, Puericultura e Nido (Clinica Pediatrica G. Macciotta ) Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze principali sulla nutrizione del neonato e del bambino con particolare riferimento ai nati pretermine e con ritardo di crescita intrauterino. Lezioni frontali Iscrizione VI anno Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 1 2 X3 4 5 35

36 DISCIPLINA Pediatria Generale e Specialistica Crediti 0,60 CFU 12 CREDITI Le uropatie malformative in epoca neonatale e pediatrica Corso Monografico teorico-pratico Prof. Vassilios Fanos Collaboratori: Dott. G. Ottonello Dott.ssa A. Dessì Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 2 Ore/giorno 3 Fascia oraria Requisiti richiesti per poter seguire il corso da concordare con i docenti da concordare con i docenti (Novembre 2013/Giugno 2014) Patologia Neonatale e TIN, Puericultura e Nido (Clinica Pediatrica G. Macciotta ) Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle principali uropatie malformative, le competenze di base per la comprensione e la lettura di un ecografia pre-postnatale e per l esecuzione di un corretto esame ecografico renovescicale Lezioni frontali, esercitazioni in ambulatorio ecografico Iscrizione VI anno Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 1 2 X3 4 5 36

37 DISCIPLINA Pediatria Generale e Specialistica Crediti 0,15 CFU 4,5 crediti Seminari Neonatologici del martedì Aggiornamento su temi neoanatologici Prof. Vassilios Fanos Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 15 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 3 Fascia oraria h. 11,30- h. 13,30 Ottobre 2013/Giugno 2014 Aula Magna Clinica Pediatrica G. Macciotta offrire una panoramica aggiornata sulle principali patologie neonatali seminario interattivo con ampio spazio per le domande Iscrizione VI anno Numero di volte che questo stesso Corso Elettivo sarà svolto nell anno 1 2 3 4 5X 37

38 DISCIPLINA PEDIATRIA CREDITI 1 TITOLO DEL CORSO CLINICA E TERAPIA DELLA TALASSEMIA TIPO DI ATTIVITÀ CORSO MONOGRAFICO TEORICO RESPONSABILE DR.SSA RAFFAELLA ORIGA NUMERO MINIMO DI STUDENTI 3 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI 20 DURATA (GIORNI) 3 ORE/GIORNO 3-3-4 FASCIA ORARIA MATTINO - POMERIGGIO PERIODO PRESCELTO GENNAIO - FEBBRAIO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO BIBLIOTECA LABORATORIO REPARTO OSPEDALE MICROCITEMICO OBIETTIVI MIGLIORARE LE CONOSCENZE SU UNA PATOLOGIA RILEVANTE PER LA SARDEGNA METODOLOGIE SEMINARI E ATTIVITÀ PRATICA REQUISITI RICHIESTI PER POTER ISCRIZIONE VI ANNO SEGUIRE IL CORSO Numero di volte che questo stesso corso elettivo sarà svolto nell anno accademico 2013/2014: 1 38

39 DISCIPLINA PEDIATRIA CREDITI 0.30 TITOLO DEL CORSO SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ETÀ PEDIATRICA TIPO DI ATTIVITÀ CORSO MONOGRAFICO TEORICO RESPONSABILE DR.SSA RAFFAELLA ORIGA NUMERO MINIMO DI STUDENTI 3 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI 20 DURATA (GIORNI) 1 ORE/GIORNO 3 FASCIA ORARIA MATTINO - POMERIGGIO PERIODO PRESCELTO GENNAIO - FEBBRAIO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO BIBLIOTECA LABORATORIO REPARTO OSPEDALE MICROCITEMICO OBIETTIVI MIGLIORARE LE CONOSCENZE SU: PECULIARITÀ DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE METODOLOGIE SEMINARI E ATTIVITÀ PRATICA REQUISITI RICHIESTI PER POTER ISCRIZIONE VI ANNO SEGUIRE IL CORSO Numero di volte che questo stesso corso elettivo sarà svolto nell anno accademico 2013/2014: 1 39

40 DISCIPLINA CREDITI 0,15 TITOLO DEL CORSO LE MALATTIE RARE TIPO DI ATTIVITÀ CORSO MONOGRAFICO TEORICO SEMINARI RESPONSABILE PROF. PAOLO MOI NUMERO MINIMO DI STUDENTI 5 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI 20 DURATA (GIORNI) 1 ORE/GIORNO 2 FASCIA ORARIA POMERIGGIO PERIODO PRESCELTO GENNAIO - FEBBRAIO LOCALI IN CUI SI SVOLGERÀ IL BIBLIOTECA OSPEDALE MICROCITEMICO CORSO OBIETTIVI FAR CONOSCERE LE PROBLEMATICHE SPECIFICHE DELLE MALATTIE RARE METODOLOGIE SEMINARI REQUISITI RICHIESTI PER POTER ISCRIZIONE VI ANNO SEGUIRE IL CORSO Numero di volte che questo stesso corso elettivo sarà svolto nell anno accademico 2013/2014: 1 40

41 DISCIPLINA Crediti ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA 0.3 (SPECIALISTICA) - 9 (XVIII TER) ASPETTI CLINICO METABOLICI DELLA POLICISTOSI OVARICA CORSO MONOGRAFICO TEORICO PROF.SSA ANNA MARIA PAOLETTI Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 6 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 6 Fascia oraria 10-13/16-19 DA CONCORDARE CON IL DOCENTE AULA/BIBLIOTECA CLINICA OSTETRICA MAGGIORI CONOSCENZE SU ASPETTI CHE INCIDONO SULLA SALUTE DELLA DONNA AVER SOSTENUTO L ESAME DI ENDOCRINOLOGIA MODALITA' DI ISCRIZIONE: PRESSO SEGRETERIA DIDATTICA CLINICA OSTETRICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014: 41

42 DISCIPLINA Crediti ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA 0.3 (SPECIALISTICA) - 9 (XVIII TER) MENOPAUSA E PROBLEMI DI SALUTE CORSO MONOGRAFICO TEORICO PROF.SSA ANNA MARIA PAOLETTI Numero minimo di studenti 3 Numero massimo di studenti 9 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 6 Fascia oraria DA CONCORDARE CON IL DOCENTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE AULA/BIBLIOTECA CLINICA OSTETRICA MAGGIORI CONOSCENZE SU ASPETTI CHE INCIDONO SULLA SALUTE DELLA DONNA AVER SOSTENUTO L ESAME DI ENDOCRINOLOGIA E GINECOLOGIA E OSTETRICIA MODALITA' DI ISCRIZIONE: PRESSO SEGRETERIA DIDATTICA CLINICA OSTETRICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014: 1 X2 3 4 5 42

43 DISCIPLINA Crediti GINECOLOGIA E OSTETRICIA 0.15 (SPECIALISTICA) - 4.5 (XVIII TER) LA CONTRACCEZIONE: ASPETTI SOCIALI E DI BENESSERE PER LA DONNA CORSO MONOGRAFICO TEORICO BREVE PROF.SSA ANNA MARIA PAOLETTI Numero minimo di studenti 2 Numero massimo di studenti 100 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 4 Fascia oraria 9-13/15-19 DA CONCORDARE CON IL DOCENTE AULA MAGNA CLINICA OSTETRICA MAGGIORI CONOSCENZE SULLA CONTRACCEZIONE E SUGLI ASPETTI SOCIALI E DI BENESSERE PER LA DONNA E PER LA COPPIA LEZIONI; QUESTIONARIO ALLA FINE DEL SEMINARIO; MESSA A PUNTO DI OPUSCOLI DIVULGATIVI SUL TEMA MODALITA' DI ISCRIZIONE: PRESSO SEGRETERIA DIDATTICA CLINICA OSTETRICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014: x1 2 3 4 5 43

44 DISCIPLINA Crediti GINECOLOGIA E OSTETRICIA 0.3 (SPECIALISTICA) - 9 (XVIII TER) DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN GINECOLOGIA CORSO MONOGRAFICO TEORICO PROF. STEFANO GUERRIERO Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 10 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 3+3 Fascia oraria DA CONCORDARE CON IL DOCENTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE AMBULATORIO ECOGRAFICO E AULA/BIBLIOTECA CLINICA OSTETRICA MAGGIORI CONOSCENZE SULLA SEMEIOTICA ECOGRAFICA IN GINECOLOGIA MODALITA' DI ISCRIZIONE: PRESSO SEGRETERIA DIDATTICA CLINICA OSTETRICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014: 1 2 3 4 X5 44

45 DISCIPLINA Crediti ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA 0.15 (SPECIALISTICA) - 4.5 (XVIII TER) LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO: FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO CORSO MONOGRAFICO TEORICO BREVE PROF.SSA ANNA MARIA FULGHESU Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 100 Durata (giorni) 1 Ore/giorno 2 Fascia oraria DA CONCORDARE CON IL DOCENTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE AULA MAGNA CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORRETTA DIAGNOSI DELLA PATOLOGIA ENDOCRINA PIU FREQUENTE IN ETA RIPRODUTTIVA SEMINARIO ISCRIZIONE AL VI ANNO MODALITA' DI ISCRIZIONE: PRESSO SEGRETERIA DIDATTICA CLINICA OSTETRICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014: 1 X2 3 4 5 45

46 DISCIPLINA Crediti ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA 0.3 (SPECIALISTICA) - 9 (XVIII TER) GINECOLOGIA DELL INFANZIA E ADOLESCENZA CORSO MONOGRAFICO TEORICO PROF.SSA ANNA MARIA FULGHESU Numero minimo di studenti 10 Numero massimo di studenti 80 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria DA CONCORDARE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE AULA MAGNA CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORRETTA DIAGNOSI DELLA PATOLOGIA GINECOLOGICA IN ETA INFANTILE E ADOLESCENZIALE SEMINARIO ISCRIZIONE AL VI ANNO MODALITA' DI ISCRIZIONE: PRESSO SEGRETERIA DIDATTICA CLINICA OSTETRICA NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO SARÀ SVOLTO NELL ANNO 2013/2014: X1 2 3 4 5 46

47 Disciplina Medicina del Lavoro MED/44 Crediti 0,6 AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO CORSO MONOGRAFICO TEORICO- PRATICO GIUSEPPE AVATANEO Numero minimo di studenti 1 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 Ore/giorno 2 Fascia oraria 16.00 18.00 DA STABILIRE ASSE DIDATTICO E1 CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE, METODICHE ANALITICHE, ASPETTI NORMATIVIVI LEGATI ALL USO E ALLA DISMISSIONE DELL AMIANTO LEZIONE EX CATTEDRA, DIMOSTRAZIONI PRATICHE, DISCUSSIONE FREQUENZA DEL C.I. MEDICINA DEL LAVORO MEDICINA LEGALE Modalità di iscrizione: Numero di volte che questo stesso corso sarà svolto nell anno accademico: 1 47

48 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO: Neurobiologia, Neuropsicologia, Classificazioni e Strumenti di valutazione (Corso propedeutico) Corso Monografico Teorico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 SEMINARI (2 ORE CIASCUNO) Ore/giorno MERCOLEDI ORE 15-17 (DA CONFERMARE) Fascia oraria SEMINARI ORE 15-17 GENNAIO AULA MICROCITEMICO. ATT.CLIINCA: CL.NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONOSCENZE DI BASE DELLO SVILUPPO SOCIALE & COGNITIVO DEL BAMBINO CRITRI PER LA DIAGNOSI E LA VERIFICA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI SEMINARI CONOSCENZE ELEMENTARI DI \NEUROLOGIA E PSICHIATRIA (5 ANNO) NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X1 (X) 2 3 4 5 Una Volta 48

49 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti Disturbi dello sviluppo alla luce del DSM 5 (ADHD & disturbi dello spettro autistico) Corso Monografico Teorico- Pratico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) Ore/giorno 2 SEMINARI (2 ORE CIASCUNO) + 2 GIORNI ATTIVITÀ CLINICA (8 ORE COMPLESSIVE) SEMINARI : MERCOLEDI ( DA CONFERMARE) ATTIVITÀ CLINICA DA LUNEDI A GIOVEDI Fascia oraria SEMINARI 15-17 ATTIVITÀ CLINICA 9-13 OPPURE15-19 SEINARI: GENNAIO-FEBBRAIO ATT. CLINICA: FEBBRAIO- MAGGIO AULA MICROCITEMICO. ATT.CLIINCA: CL.NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONOSCENZE DI BASE PER DIAGNOSI ORIENTATIVA E GESTIONE MEDICA DELLE TERAPIE IN PSICHIATRIA ETÀ EVOLUTIVA SEMINARI + ATTIVITÀ CLINICA GUIDATA + DISCUSSIONE DEL CASO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO X1 (X) 2 3 4 5 Una Volta 49

50 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti DISTURBI D ANSIA, DOC E DEPRESSIONE IN ETÀ EVOLUTIVA, SECONDO IL DSM 5 Corso Monografico Teorico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) 3 SEMINARI (2 ORE CIASCUNO) Ore/giorno MERCOLEDI ORE 15-17 (DA CONFERMARE)) Fascia oraria SEMINARI 15-17 SEMINARI: FEBBRAIO-MARZO AULA MICROCITEMICO. CONOSCENZE DI BASE PER DIAGNOSI ORIENTATIVA E GESTIONE MEDICA DELLE TERAPIE IN PSICHIATRIA ETÀ EVOLUTIVA SEMINARI PARTECIPAZIONE CORSO PROPEDEUTICO PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X1 (X) 2 3 4 5 Una Volta 50

51 DISCIPLINA Neuropsichiatria Infantile (C.I. Pediatria) Crediti DISTURBI PSICOTICI IN ETÀ EVOLUTIVA Neurobiologia, criteri diagnostici e strategie terapeutiche Corso Monografico Teorico- Pratico PROF. ALESSANDRO ZUDDAS Numero minimo di studenti 5 Numero massimo di studenti 20 Durata (giorni) Ore/giorno 2 SEMINARI (2 ORE CIASCUNO) + 2 GIORNI ATTIVITÀ CLINICA (8 ORE COMPLESSIVE) SEMINARI : MERCOLEDI ( DA CONFERMARE) ATTIVITÀ CLINICA DA LUNEDI A GIOVEDI Fascia oraria SEMINARI 15-17 ATTIVITÀ CLINICA 9-13 OPPURE15-19 SEINARI: MARZO ATT. CLINICA: MARZO- MAGGIO AULA MICROCITEMICO. ATT.CLIINCA: CL.NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONOSCENZE DI BASE PER DIAGNOSI ORIENTATIVA E GESTIONE MEDICA DELLE TERAPIE IN PSICHIATRIA ETÀ EVOLUTIVA SEMINARI + ATTIVITÀ CLINICA GUIDATA + DISCUSSIONE DEL CASO PARTECIPAZIONE CORSO PROPEDEUTICO PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO NUMERO DI VOLTE CHE QUESTO STESSO CORSO ELETTIVO SARÀ SVOLTO NELL ANNO: X1 (X) 2 3 4 5 Una Volta 51