La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Documenti analoghi
INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

Giovanni Paolo II, NMI, 40

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Una conversione della mente e del cuore

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

La vocazione sacerdotale oggi

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

RITI di INTRODUZIONE

Avvenga di me secondo la tua Parola.

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Verso il I centenario

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 novembre La preghiera a Maria (Lc 1, 26-28) GIOVANNI PAOLO II

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

Contemplazione. del mattino o della la sera

5 gennaio Liturgia del giorno

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

E venne ad abitare in mezzo a noi

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989

27 Domenica del Tempo Ordinario Anno B Mc 10,2-16

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

II DOMENICA DOPO NATALE

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

CALENDARIO PASTORALE

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CALENDARIO PASTORALE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

CONTENUTI. (Conoscenze)

Io sono con voi anno catechistico

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

MONIZIONE INTRODUTTIVA

Programma Religioso Festa Patronale 2009

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 novembre Lo Spirito "speranza che non delude" (Rm 5,5)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 giugno La dormizione della Madre di Dio (Fil 1, 20b-21)

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

DILETTO: ASCOLTATELO!

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

Suore Serve di Gesù Cristo

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Congregazione dei Servi dell Eterna Sapienza

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Avvento e Natale 2012 I miei occhi hanno visto la tua salvezza Lc 2,30

AZIONE CATTOLICA ITALIANA Associazione diocesana di Siena Colle di val d Elsa Montalcino

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 8 ottobre 1997 Visita pastorale a Rio de Janeiro in occasione del Secondo Incontro mondiale con le Famiglie 1. "La famiglia, dono e impegno, speranza dell'umanità": è stato questo il tema del Secondo Incontro Mondiale con le Famiglie, che s'è svolto nei giorni scorsi a Rio de Janeiro, in Brasile. Porto ancora negli occhi e nell'animo le immagini e le emozioni di questo evento, che costituisce una delle tappe più significative del cammino della Chiesa verso il Grande Giubileo del Duemila. Sono profondamente grato a Dio che, dopo la Giornata Mondiale della Gioventù a Parigi, mi ha concesso la gioia di vivere questo appuntamento con le famiglie. Accanto ai giovani, la famiglia! Sì, perché se è vero che i giovani sono il futuro, è vero anche che non c'è futuro dell'umanità senza la famiglia. Le nuove generazioni, per assimilare i valori che danno senso all'esistenza, hanno bisogno di nascere e di crescere in quella comunità di vita e di amore che Dio stesso ha voluto per l'uomo e per la donna, in quella "chiesa domestica" che costituisce l'architettura divina ed umana prevista per lo sviluppo armonico di ogni nuovo nato sulla terra. L'Incontro con le famiglie del mondo mi ha offerto la felice occasione di visitare per la terza volta la terra brasiliana. Ho così potuto ritrovare quel popolo tanto caro alla Chiesa ed a me personalmente, popolo ricco di storia, di cultura, di umanità, come pure di fede e di speranza. La città di Rio de Janeiro, simbolo delle bellezze del Brasile ed insieme delle sue contraddizioni, ha offerto all'incontro un ambiente assai significativo, caratterizzato da molteplici appartenenze etniche e culturali. Dall'alto del Corcovado la grande statua di Cristo, con le braccia spalancate, sembrava dire alle famiglie del mondo intero: Venite a me!

2 Un deferente pensiero rivolgo al Presidente della Repubblica, col quale ho avuto a Rio un cordiale colloquio: a lui, come pure alle Autorità civili e militari della Nazione, rinnovo l'espressione della mia gratitudine per la calorosa accoglienza. Anche al Cardinale Eugênio de Araújo Sales e all'episcopato brasiliano, impegnato con coraggio per la causa della famiglia, esprimo la mia riconoscenza, che estendo a quanti hanno collaborato per questa grande festa dell'amore e della vita. Invoco sul popolo brasiliano la costante benedizione del Signore, perché, con l'impegno di tutti, la Nazione possa crescere nella giustizia e nella solidarietà. 2. Quello di Rio è stato il secondo grande incontro mondiale delle famiglie col Papa. Il primo ebbe luogo a Roma nel 1994, in occasione dell'anno internazionale della famiglia. Questi appuntamenti, che la Chiesa si dà su scala mondiale, esprimono la volontà e l'impegno del Popolo di Dio di camminare unito in una "via" privilegiata: la "via" del Vangelo, la "via" della pace, la "via" dei giovani e, in questo caso, la "via" della famiglia. Sì, la famiglia è in modo eminente "via della Chiesa", che riconosce in essa un elemento essenziale e imprescindibile del disegno di Dio sull'umanità. La famiglia è luogo privilegiato di sviluppo personale e sociale. Chi promuove la famiglia, promuove l'uomo; chi la attacca, attacca l'uomo. Sulla famiglia e sulla vita si gioca oggi una sfida fondamentale che tocca la stessa dignità dell'uomo. 3. Per questo la Chiesa sente il bisogno di testimoniare a tutti la bellezza del disegno di Dio sulla famiglia, additando in essa la speranza dell'umanità. La grande assemblea di Rio de Janeiro ha avuto questo scopo: proclamare davanti al mondo la "buona notizia" sulla famiglia. E' una testimonianza che hanno reso uomini e donne, genitori e figli di culture e lingue diverse, accomunati tra loro dall'adesione al Vangelo dell'amore di Dio in Cristo. Matrimonio e famiglia sono stati oggetto di approfondita riflessione nel Congresso Teologico Pastorale, che ho avuto il piacere di concludere, rivolgendo ai partecipanti un discorso sulla centralità che questi temi devono assumere nella pastorale della Chiesa. A Rio, nel grande Stadio Maracanã, si è assistito, per così dire, alla "sinfonia" della famiglia: sinfonia unica, ma che si è espressa secondo modalità culturali diverse. Fondamento comune di tutte le esperienze era sempre il sacramento del matrimonio, così come la Chiesa lo custodisce sulla base della divina Rivelazione. Nelle celebrazioni eucaristiche - in quella nella Cattedrale, ma soprattutto in quella di domenica nell'aterro do Flamengo - sono risuonate le parole della Sacra Scrittura che costituiscono la base della concezione cristiana della famiglia, parole scritte nel Libro della Genesi e confermate da Cristo nel Vangelo: "Il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola" (Mt 19, 4-5). "Così che - aggiunge Gesù - non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha

3 congiunto, l'uomo non lo separi" (Mt 19, 6). Questa è la verità sul matrimonio, su cui si fonda la verità della famiglia. Qui sta il segreto della sua felice riuscita e insieme la fonte della sua missione, che è quella di far risplendere nel mondo un riflesso dell'amore di Dio Uno e Trino, creatore e redentore della vita. L'incontro di Rio è risultato così un'eloquente "epifania" della famiglia, che si è mostrata nella varietà delle sue espressioni contingenti, ma anche nell'unicità della sua identità sostanziale: quella di una comunione d'amore, fondata sul matrimonio e chiamata ad essere santuario della vita, piccola chiesa, cellula della società. Dallo Stadio Maracanã di Rio de Janeiro, diventato quasi un'immensa cattedrale, è stato lanciato a tutto il mondo un messaggio di speranza, sostanziato di esperienze vissute: è possibile e gioioso, seppur impegnativo, vivere l'amore fedele, aperto alla vita; è possibile partecipare alla missione della Chiesa ed alla costruzione della società. Questo messaggio desidero far oggi risuonare, al termine del sesto viaggio internazionale di quest'anno. Grazie all'aiuto di Dio e alla speciale protezione di Maria, Regina della Famiglia, l'esperienza vissuta a Rio de Janeiro sia pegno del rinnovato cammino della Chiesa sulla "via" privilegiata della famiglia, e sia altresì auspicio di una accresciuta attenzione da parte della società alla causa della famiglia, che è la causa stessa dell'uomo e della civiltà. J'accueille avec plaisir et je salue avec gratitude les pèlerins de l'association des parents de prêtres, de religieux et de religieuses, accompagnés par Mgr Patria. J'offre mes encouragements aux membres de la Fraternité des malades et handicapés du Canton de Fribourg, en communion de prière avec eux. À tous les francophones, je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. Upon all the English-speaking pilgrims, especially those from England, Scotland, Denmark, Norway, Australia, New Zealand, Indonesia, the Philippines, Japan, and the United States, I invoke God's abundant blessings. Mit diesen Gedanken heiße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher herzlich willkommen. Mein besonderer Gruß gilt den zahlreichen Jugendlichen aus verschiedenen Gegenden Deutschlands und aus Österreich. Aus Münster ist die große Schulfamilie des Bischöflichen Gymnasiums Sankt Mauritz anläßlich der Feier seines 100- jährigen Bestehens gekommen. Ebenso herzlich begrüße ich die Angehörigen und Freunde der sieben Diakone aus dem "Collegium Germanicum et Hungaricum", die übermorgen zu Priestern geweiht werden. Euch allen und Euren Lieben daheim sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich gerne den Apostolischen Segen. Saludo con afecto a todos los peregrinos de lengua española. En especial a los Sacerdotes del Pontificio Colegio Mexicano, a los integrantes del Curso de perfeccionamiento de la Academia Superior de Estudios Penitenciarios de Argentina, así como a los demás grupos de España,

4 México, Puerto Rico, Uruguay y Chile. A todos los presentes y a sus familias imparto de corazón la Bendición Apostólica, que les ayude a encarnar y dar testimonio de los valores que brotan del hogar de Nazaret. Amados peregrinos de língua portuguesa, queridos brasileiros! Daqui renovo a expressão da minha viva gratidão ao Senhor Presidente da República do Brasil, aos Senhores Bispos Brasileiros e a quantos colaboraram na realização daquela Festa do amor e da vida, nomeadamente ao Pontifício Conselho para a Família, e invoco sobre as famílias do mundo inteiro, com menção particular da família dos presentes nesta Audiência, as maiores bênçãos de Deus. Traduzione italiana del saluto in lingua neerlandese Auguro a tutti voi, pellegrini neerlandesi e belgi, che si approfondisca la vostra fede nell'amore di Dio, affinché, per intercessione di Maria, Regina della famiglia, possiate partecipare più intensamente alla vita della Chiesa. Di cuore imparto a voi e ai vostri cari la Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua norvegese Spero che la vostra visita al centro del Cristianesimo vi rafforzi nella vostra fede cristiana. Dio benedica voi e tutta la Norvegia e la Danimarca. Traduzione italiana del saluto in lingua lituana Porgo un cordiale benvenuto ai pellegrini provenienti dalla Lituania. Carissimi, il vostro soggiorno qui a Roma, il raccoglimento e la preghiera presso la Sede di Pietro, rendano più forte la vostra speranza e la carità fraterna, favoriscano i sentimenti sereni dell'unità nella fede. Con l'affetto imparto a voi tutti e ai vostri familiari la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo. Traduzione italiana del saluto in lingua ceca Do il mio cordiale benvenuto ai pellegrini di Olomouc e di Ostrava. La pia tradizione dedica il mese di ottobre al Santo Rosario. Perciò vi esorto a riscoprire la

comunione con la Vergine Maria, per mezzo di questa bella preghiera. 5 Con questi voti, volentieri vi imparto l'apostolica Benedizione. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca Cordialmente saluto gli studenti del ginnasio greco-cattolico di Trebišov, come anche gli studenti e professori del ginnasio dei Padri Scolopi di Nitra. Cari giovani amici, volentieri ricordo l'incontro con i giovani a Parigi, il loro entusiasmo per Cristo. Che il vostro pellegrinaggio a Roma ravvivi anche in voi un simile entusiasmo. Incontrate spesso Gesù nell'eucaristia e nel Suo Vangelo, perché più Lo conoscerete e più Lo amerete. Ed Egli arricchirà tutta la vostra vita. Perciò di cuore imparto a voi la mia Benedizione apostolica. Sia lodato Gesù Cristo. Traduzione italiana del saluto in lingua croata Saluto i giovani della Parrocchia di San Michele di Omiš, i dipendenti delle Poste e delle Telecomunicazioni Croate di Split ed i Membri della Comunità «Incontro» della medesima città. Benvenuti! Nell'augurarvi che nel Vangelo sappiate trovare i valori permanenti, che sono il motivo della vera gioia della vita umana, vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica. Siano lodati Gesù e Maria! Traduzione italiana del saluto in lingua ungherese Vi saluto cordialmente, cari pellegrini ungheresi dall'arcidiocesi di Esztergom-Budapest e da Csongrád. Specialmente saluto l'eminentissimo Cardinale László Paskai, sotto la cui guida del quale siete venuti a Roma, per chiudere l'anno di Sant'Adalberto. La Magna Domina Hungarorum, la cui festa ricorre oggi, e Sant'Adalberto, patrono della Vostra Arcidiocesi, intercedano per Voi e per l'intero popolo ungherese. Vi imparto la Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua romena Rivolgo un cordiale benvenuto agli alunni ed ai professori del Seminario Teologico dell'arcidiocesi

di Bucarest e del Liceo Artistico "Nicolae Tonitza". 6 Carissimi, vi auguro che la visita alla città di Roma arricchisca le vostre conoscenze delle antichità classiche e cristiane. Con questo auspicio invoco di cuore su di voi e sulle vostre famiglie copiose benedizioni dal cielo. * * * Rivolgo ora un saluto a tutti i pellegrini di lingua italiana, in particolare ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli. Il mese di ottobre è dedicato in modo speciale al santo Rosario, antica e popolarissima preghiera mariana. Cari giovani, imparate, attraverso la meditazione dei misteri del Rosario, a conoscere sempre più profondamente Cristo; voi, cari malati, sappiate accogliere, in spirituale unione con Maria Santissima, i misteri cristiani della gioia e del dolore che precludono a quelli della gloria; e voi, cari sposi novelli, non mancate di alimentare, specialmente in questo mese di ottobre, la vostra comunione coniugale con la recita del Rosario nell'intimità della vostra nuova famiglia. A tutti la mia Benedizione. Copyright 1997 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana