Coordinamento Gruppo UBI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

FONDAZIONE LE RONDINI CITTÀ DI LUMEZZANE ONLUS Regolamento Organismo di Vigilanza ARTICOLO 1 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE

Regolamento Organismo

POLITICHE COMMERCIALI E CLIMA AZIENDALE. tra

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

In data 22 novembre 2005, presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra:

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Estensore: Comitato Unico di Garanzia. Approvazione: Direttore Generale dott. Paolo Bordon Autorizzazione: documento soggetto a decretazione

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

ACCORDO NAZIONALE SU POLITICHE COMMERCIALI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. Il 8 febbraio 2017, in Roma. tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

COMUNE DI MARSALA. Regolamento per il funzionamento della Commissione permanente per le pari opportunità. ARTICOLO 1 ISTITUZIONE

FORUM HR 2016 GESTIONE DELLO STRESS E BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESPERIENZE AZIENDALI

Art. 1 COMPOSIZIONE E DURATA. Art. 2 IL PRESIDENTE

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

COSTITUZIONE DI TAVOLO TECNICO REGIONALE PER LO SCAMBIO STRUTTURATO DI INFORMAZIONI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

REGOLAMENTO DEL COMITATO RISCHI

Sommario. DIPARTIMENTO/DIREZIONE Denominazione Struttura Indirizzo

Provincia Regionale di Agrigento

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

Linee Guida di Brianza SiCura

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse

ORGANISMO DI VIGILANZA - REGOLAMENTO INTERNO (adottato con determina dell Amministratore Unico del Siese n.

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Risorse Umane - Fiscalità Finanza d Impresa

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

ART. 1 (Costituzione e composizione)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

In.te.Gra. S.r.l. Organismo di Vigilanza Regolamento 1/8 ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Allegato 3 PIANO DELLA FORMAZIONE TRASVERSALE ANNI

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

MUNICIPIO DI MESSINA

2

GPI S.p.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

CONVENZIONE DI TIROCINIO

Art. 1 Istituzione e finalità

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

2/6. 1 GU L 158 del , pag GU L 335 del , pag GU L 331 del , pagg

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

Accordo Nazionale su Politiche Commerciali e Organizzazione del Lavoro - 8 febbraio

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI

Procedura Segnalazioni all Ethic. Officer

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DI PROMETEO S.P.A.

Allegato 11. Unioncamere Lombardia, per il tramite dei soggetti preposti alle singole aree a rischio di commissione di un reato, fornirà all OdV:

Regolamento del Comitato investimenti

RIESAME DELLA DIREZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

SIT S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE

DISCIPLINARE PER LA REGOLAMENTAZIONE E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

Consolato Generale d Italia Kolkata

COMUNE DI BASIANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA ex D. Lgs. 231/01

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

COMITATO UNICO DI GARANZIA per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni C.U.G.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE CAMPANIA PER LA DEFINIZIONE DI TERMINI DI COLLABORAZIONE FINALIZZATA ALLO SVILUPPO LOCALE.

WHISTLEBLOWING POLICY POLITICA PER LE SEGNALAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

BANCA POPOLARE VESUVIANA

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

Comune di Torremaggiore REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI SA 8000

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

ARTICOLO 1. ARTICOLO 2.

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELLA SOCIETÀ DEL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: BRESCIA TRASPORTI SPA

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

PROCEDURA WHISTLEBLOWING

AGIBILITÀ SINDACALI NEL SETTORE DEL CREDITO ABI DOPO L ACCORDO 25 FEBBRAIO 2019 NOTA PER I DELEGATI. Gruppo UBI 13 marzo 2019

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci

POLITICHE COMMERCIALI E CLIMA AZIENDALE. tra

C O M U N I T A M O N T A N A V A L L I G E S S O V E R M E N A G N A REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO DONNA

COMUNE DI VALLEFOGLIA

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova

Appendice 1 al Protocollo di Intesa Sindacale del 14 agosto 2007

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

Comune di Casteggio Provincia di Pavia

DECRETO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 62/ARS DEL 17/04/2015

Transcript:

Coordinamento Gruppo UBI Accordo Politiche Commerciali 7.12.2018 (Documento per gli iscritti e il quadro sindacale FABI) Bergamo, 6 febbraio 2019 1

L Accordo di Gruppo UBI del 7.12.2018 in tema di Politiche Commerciali segue: L'Accordo Nazionale ABI-OO.SS. dell 8.02.2017; L'Accordo di Gruppo UBI del 26.11.2010 (che è da intendersi sempre valido in ogni sua parte). Nel Gruppo UBI già dal 2010 era in vigore un Accordo sul clima aziendale ma il mutato contesto commerciale caratterizzato da sempre più forti pressioni alla vendita e l'accordo nazionale del 2017, hanno reso necessario aggiornare la materia. 2

L'accordo sottoscritto il 7.2.2018 è da considerarsi a tutti gli effetti normativa aziendale L'essere considerato normativa aziendale rafforzerà il raggiungimento dell'obiettivo di migliorare il clima aziendale anche grazie a due aspetti: l esigibilità (art.9); i possibili interventi disciplinari (art.2). 3

Attori dell Accordo (art.2). L'Accordo prevede prerogative per tutti gli attori coinvolti: Lavoratori, Azienda e Rappresentanti Sindacali. Lavoratori Azienda OO.SS. Nello svolgimento della propria attività sono tenuti ad una collaborazione attiva ed intensa secondo le direttive dell impresa e le connesse previsioni contrattuali (Codice Civile). Possono fare segnalazioni alla casella di posta. Dovrà vigilare sul rispetto dell Accordo al fine di prevenire e rimuovere comportamenti difformi. Raccoglieranno eventuali segnalazioni connesse al potenziale mancato rispetto dell Accordo, portandole alla valutazione della Commissione politiche commerciali. 4

Finalità dell accordo (art.2). L'Intesa si è sviluppata con l'intento di perseguire i seguenti obiettivi: a) Rendere esigibili i contenuti degli Accordi nazionali ed aziendali in materia; b) Chiarire gli ambiti di comportamento difformi non consentiti; c) Valutare i comportamenti in violazione degli Accordi nazionali ed aziendali in materia, ai fini della loro rimozione e di eventuali interventi anche di natura disciplinare; d) Snellire e semplificare la molteplicità di reportistica richiesta ai colleghi. 5

Rilevazione dati (art.3). A seguito dell'accordo gli unici Report ammessi sono quelli: pubblicati sul portale aziendale nella sezione dedicata alle Politiche Commerciali; predisposti ed approvati a livello centrale; I Report, predisposti a livello centrale e pubblicati sul portale, saranno comunicati tempestivamente alla Commissione politiche commerciali. 6

Rilevazione dati (art.3). Report non ammessi: Non sono ammessi Report con la divulgazione di graduatorie comparative nominative e tra filiali/unità operative(anche se non in ordine crescente o decrescente); Non sono ammessi Report con la richiesta di previsioni riguardanti la vendita di prodotti alla clientela; In generale non sono ammessi i comportamenti difformi o elusivi da quanto stabilito dal presente Accordo. 7

Contatti aziendali (art.4). I contatti aziendali (ad esempio telefonate, mail o altri strumenti di comunicazione) dovranno: 1. essere improntati al rispetto della normativa vigente, anche in materia di orario di lavoro; 2. evitare gli abusi, l eccessiva frequenza e le ripetizioni; 3. essere improntati anche al pieno rispetto del diritto alla disconnessione; 4. evitare le espressioni offensive, minacciose, pretestuose e lesive della dignità personale e professionale dei lavoratori. 8

Valutazione della prestazione e Sistema Incentivante (art.2). Il mancato raggiungimento degli obiettivi non determina di per sé una valutazione negativa; E' inoltre sancita la separatezza tra la valutazione professionale e la valutazione della performance commerciale collegata al sistema incentivante(cfr. punto 2 Accordo di Gruppo del 26.11.2010). 9

Riunioni di orientamento commerciale (art.4). Le riunioni, effettuate anche a mezzo videoconferenza, salvo casi di urgenza, devono essere convocate con adeguato preavviso e svolgersi nel rispetto delle norme sull orario di lavoro previste dal CCNL vigente. 10

Obiettivi Commerciali (art.4). Gli obiettivi dovranno essere comunicati di norma entro la fine del mese di gennaio di ogni anno, secondo una corretta modalità di relazione e utilizzando il sistema informativo aziendale allo scopo predisposto (fermo restando quanto previsto dal citato Protocollo di Gruppo del 26.11.2010). 11

Portale Aziendale (art.5). Entro fine febbraio verrà creata sul Portale aziendale una apposita sezione dedicata alle Politiche Commerciali. Su questa si procederà alla pubblicazione: 1. dei Report ammessi; 2. dell Accordo Nazionale 8.2.2017; 3. dell'accordo Gruppo UBI del 26.11.2010; 4. del presente Accordo aziendale; 5. del link per l invio di segnalazioni alla casella di posta dedicata. 12

Referente Aziendale (art.7). L Azienda dichiara che, al fine di favorire l interlocuzione sulle tematiche di cui al presente Accordo, il referente Aziendale in tema di Politiche Commerciali è individuato nel Responsabile pro tempore delle Relazioni Industriali. 13

Casella di posta elettronica (art.8) segnalazione.politiche.commerciali@ubibanca.it. Viene istituita un apposita casella di posta elettronica abilitata a ricevere segnalazioni dai singoli dipendenti, al fine di promuovere modalità di ascolto attivo di comportamenti non conformi ai principi di cui al presente Accordo. Le segnalazioni verranno gestite nel rispetto del diritto alla riservatezza, tutelando l anonimato dei segnalanti nei confronti dei soggetti che hanno posto in essere i comportamenti segnalati; Le segnalazioni possono essere effettuate anche per il tramite dei Rappresentanti Sindacali. Le relative segnalazioni verranno analizzate nelle periodiche riunioni della Commissione. 14

Esigibilità (art.9). In caso di segnalazioni di comportamenti non conformi, su convocazione del referente aziendale ovvero su specifica richiesta delle OO.SS, la Commissione si riunirà entro 10 giorni per: 1.Analizzare le segnalazioni pervenute e i relativi dati e informazioni; 2.Verificare la conformità al contenuto del presente Accordo dei comportamenti oggetto di segnalazioni ed eventualmente il relativo livello di difformità; 3.Assumere le più coerenti e conseguenti iniziative idonee a ricondurre i comportamenti organizzativi ai principi dell Accordo. L Azienda definirà opportune determinazioni per rimuovere i comportamenti difformi e metterà a disposizione i dati relativi ai provvedimenti assunti nell ambito degli incontri della Commissione. 15