UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Documento in fase di compilazione, potrebbe subire modifiche

Dipartimento di Scienze della Vita

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Rapporto Annuale di Monitoraggio

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Relazione annuale Commissione paritetica docenti-studenti

Università degli Studi di Perugia

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE RAPPORTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI AVA DICEMBRE 2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Settimana dello Studente

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Settimana per il miglioramento della didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Prof. Marina Paolucci Prof. Maria Rosaria Senatore Prof. Angelo Lupo Sig.na Maddalena Falco Sig.na Angela Biancaniello Sig.

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018

Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica - 2018 FRONTESPIZIO DIPARTIMENTO Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie CORSO DI STUDIO Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali ridenominato nell'a.a. 2018/19 in Laurea Magistrale in Biologia Classe: LM-6 Sede: Polo Biologico, Via del Giochetto, Edificio A COMPONENTI COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Prof. Stefania Pasqualini (Docente, Coordinatore CP) Prof. Ines Di Rosa (Docente) Prof. Manuela Rebora (Docente) Prof. Brunella Tancini (Docente) Prof. Sandra Buratta (Docente) Prof. Anna Spalletti (Docente) Prof. David Cappelletti (Docente) Prof. Raimondo Germani (Docente) Sig. Salvatore Ruggiero CdS Biotecnologie (Rappresentante degli studenti) Sig. Luigi Ricioppo CdS Biotecnologie (Rappresentante degli studenti) Sig. Natasha Annunziata CdS Scienze Biologiche (Rappresentante degli studenti) Sig. Martina Carlini CdS Biotecnologie (Rappresentante degli studenti) Sig..Francesco Foiano CdS Biotecnologie (Rappresentante degli studenti) Sig. Bryan Guerra CdS Scienze Biologiche (Rappresentante degli studenti) Sig. Gianluca Menichelli CdS Chimica (Rappresentante degli studenti) pagina 2

Sig. Sergio Senci CdS Biotecnologie (Rappresentante degli studenti) DATE DELLE SEDUTE seduta del 1/12/2017 - (punto saliente in discussione: relazione sulla valutazione della didattica 2016-2017) seduta del 6/02/2018 (punto saliente: modifica degli ordinamenti didattici) seduta del 31/05/2018 (punto saliente: approvazione dei regolamenti didattici) seduta del 19/10/2018 (punto saliente: relazione annuale) seduta del 9/11/2018 (punto saliente: relazione annuale) QUADRO A Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti A1 Formulare proposte sulla modalità di diffusione dei questionari sull opinione degli studenti. La compilazione on-line dei questionari sulla valutazione della didattica insieme all utilizzo della nuova app ufficiale My UniPG dell Università di Perugia, ha favorito l adesione di una più grande percentuale di studenti frequentanti e non, grazie anche alla combinazione della compilazione con la prenotazione agli appelli d'esame nella piattaforma SOL. Si suggerisce che i Docenti rendano noto agli studenti, a lezione, l inizio della valutazione della didattica, sottolineandone le finalità. Gli studenti propongono di effettuare la valutazione durante l ora di lezione in classe, in modo che tutti possano essere sensibilizzati alla corretta compilazione dei questionari e al loro uso. E necessario che i Docenti seguano l'andamento della valutazione, soprattutto per i corsi del II semestre, per i quali il periodo di valutazione è più breve, essendo compreso nel periodo Maggio-Settembre. E necessario inoltre monitorare se tutti i Docenti si servono del SOL per le liste di iscrizione agli esami e laddove questo non avvenisse, i Presidenti di CdS devono sensibilizzare i Colleghi in tal senso. A2 Indicare se le eventuali criticità emergenti dai questionari sono state tradotte in interventi correttivi dal CdS. Nell ambito del Consiglio di CdS del 4 Dicembre 2017, sono stati resi noti e discussi i risultati relativi alla valutazione della didattica. A partire da questo anno accademico, la CP non sarà più chiamata a redigere la Relazione sulla Valutazione della Didattica, pertanto la discussione su questo punto dovrà essere fatta solo su iniziativa del Presidente del CdS. Si evidenzia la necessità di monitorare affinché almeno una seduta del Consiglio di CdS sia riservata alla discussione dei risultati della valutazione della didattica. Si auspica che i Docenti del Corso di Laurea diano l assenso alla visualizzazione pubblica dei risultati della valutazione della didattica relativi al proprio pagina 3

insegnamento, secondo le indicazioni del Presidio di Qualità. QUADRO B Analisi e proposte in merito a materiali, ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato B1 I materiali e gli ausili didattici sono adeguati al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere? Potendo disporre solo della Tavola di riepilogo delle valutazioni ottenute (valori medie e graduatorie) con i dati aggregati di tutti gli insegnamenti, si può rilevare solo che relativamente al Quesito D3 Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? la media del punteggio 8,12. Dalla consultazione degli studenti presenti nella riunione della CP del 19 Ottobre è comunque emerso che non tutti i Docenti del Corso di Laurea utilizzano la piattaforma UNISTUDIUM per il trasferimento del materiale didattico agli studenti. Si suggerisce al Presidente del CdS e al RQ di sollecitare i Docenti che ad oggi non l avessero ancora fatto ad inserire il materiale didattico nella piattaforma UNISTUDIUM, specificandolo nelle schede insegnamento, e di disattivare la repository presente nel sito web del Dipartimento, per non creare inutili doppioni. B2 Le aule e le attrezzature sono adeguate al raggiungimento dell obiettivo di apprendimento? Relativamente al Quesito D15 Le aule sono adeguate per lo svolgimento delle attività didattiche? la media del punteggio è 7,22. Dalla consultazione degli studenti presenti nella riunione della CP del 19 Ottobre è emerso che le aule destinate alle lezioni frontali necessiterebbero di attrezzature puntualmente assegnate alle stesse (computer, videoproiettori). Si auspica un miglioramento delle condizioni di svolgimento della didattica, anche in termini di attrezzature puntualmente assegnate alle aule destinate alle lezioni frontali (computer, videoproiettori). QUADRO C Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi C1 Le modalità di valutazione dell apprendimento sono rese note agli studenti e, se sì, sono adatte alle caratteristiche dei risultati di apprendimento attesi, e sono capaci di distinguere i livelli di raggiungimento di detti risultati? Le modalità di valutazione dell apprendimento sono rese note nelle schede insegnamento compilate nel pagina 4

Portale di Ateneo. Nel 60% delle schede la compilazione della voce Modalità di valutazione risulta non esaustiva, limitandosi alla descrizione esame scritto o esame orale, non soddisfando quindi le indicazioni operative del Presidio di Qualità. Si suggerisce al RQ del Corso di laurea e al Presidente del CdS di vigilare sulla corretta compilazione delle schede insegnamento, alla voce Modalità di valutazione, secondo le linee guida del Presidio di Qualità. C2 Le modalità di valutazione dell apprendimento dichiarate sono effettivamente applicate? Relativamente al Quesito D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?, la media del punteggio è 9,00. Si suggerisce al RQ del Corso di Laurea e al Presidente del CdS di vigilare affinché le modalità di valutazione dell apprendimento dichiarate siano sempre effettivamente applicate. C3 Sono emerse situazioni critiche relative alle modalità di valutazione e, se sì, sono state prese in considerazione dal CdS? Dai risultati della valutazione della didattica per l A.A. 2017-2018 non sono emerse particolari criticità riguardo a questo punto e nulla è stato riportato dagli studenti presenti nella CP. QUADRO D Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico D1 Il CdS ha preso in esame i dati più critici risultanti dalla Scheda di monitoraggio annuale? Nella Scheda di monitoraggio annuale si evidenzia che l indicatore relativo alla percentuale iscritti al I anno laureati in altro Ateneo risulta al di sotto della media. Indicatori sotto la media e trend negativo sono relativi anche alla percentuale di CFU conseguiti all'estero e alla percentuale di studenti che proseguono al II anno avendo conseguito almeno 40 CFU. Questo ultimo indicatore può risentire del fatto che gli studenti possono iscriversi al I anno fino al 28 febbraio e quindi a 1 semestre terminato. Tali dati sono stati riportati sia nel Riesame ciclico che nella scheda SUA-CdS al Quadro C1-Dati di ingresso, di percorso e di uscita. La Scheda di monitoraggio è stata presentata, discussa e approvata in Consiglio di CdS in data 21-12-2017 e approvata dal Dipartimento con Decreto del Direttore n. 217 del 22-12-2017. Il Riesame ciclico è stato presentato, discusso e approvato Dal Consiglio di CdS in data 7.02.2018, e approvato dal Dipartimento con pagina 5

Decreto del Direttore n. 15/2018 del 08.02.2018. Verificare ogni anno che la discussione della Scheda di monitoraggio annuale costituisca un punto ad hoc dell ordine del giorno del Consiglio di CdS. D2 Al Monitoraggio annuale conseguono effettivi ed efficaci interventi correttivi sui CdS? Le proposte di miglioramento riportate nella Scheda di monitoraggio annuale riguardano il potenziamento delle attività di supporto per il recupero della didattica erogata al primo semestre e l aumento del numero di borse per la mobilità all estero (anche per l attività di tesi). Nel Riesame ciclico, a tali proposte sono state aggiunte le seguenti azioni di miglioramento: potenziamento e miglioramento dell Offerta Formativa, conseguimento della Laurea triennale entro la sessione di ottobre. L eventuale efficacia di queste azioni verrà valutata nella prossima Scheda di monitoraggio. Si suggerisce al Presidente del CdS di lavorare affinché gli obiettivi e le modalità di miglioramento del Corso di Laurea specificatamente di pertinenza del CIL siano puntualmente raggiunti. D3 Al Riesame ciclico conseguono effettivi ed efficaci interventi correttivi sui CdS? Gli obiettivi delle azioni migliorative raggiunti rispetto al precedente rapporto di Riesame ciclico riguardano l intensificazione dei rapporti con il mondo del lavoro, la differenziazione in indirizzi, il completamento delle strutture dei laboratori didattici, l Istituzione del Consiglio Intercorso di Laurea (CIL), la promozione del Sistema di Qualità. Si suggerisce al Presidente del CdS di lavorare affinché le criticità evidenziate nel Riesame ciclico, relative alle attività di orientamento in ingresso e alla insufficiente disponibilità di risorse per l'acquisto del materiale di laboratorio e per le attività sul campo, vengano corrette secondo le specifiche responsabilità rispettivamente del CIL e dell Ateneo. D4 Il CdS ha preso in carico le indicazioni e le raccomandazioni espresse dalla CP nelle precedenti relazioni? Con quali esiti? Si rileva che il CdS ha preso in esame le indicazioni e le raccomandazioni espresse dalla CP relativamente al completamento dei lavori dei laboratori tematici per le attività didattiche e di tesi. Non si rilevano altresì per gli stessi interventi del tutto correttivi relativamente alla dotazione di strumenti e attrezzature, che permettano lo svolgimento di esercitazioni a tema, e di personale tecnico qualificato. Interventi del tutto correttivi non si rilevano anche relativamente al miglioramento delle aule destinate alle lezioni frontali e alla compilazione delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo secondo le indicazioni operative del Presidio di Qualità. pagina 6

Si reiterano le richieste formulate nelle precedenti relazioni annuali della CP relative a: 1)dotazione dei laboratori didattici di strumenti e attrezzature che permettano lo svolgimento di esercitazioni a tema, e di personale tecnico qualificato; 2)miglioramento delle aule destinate alle lezioni frontali; 3)corretta compilazione delle schede insegnamento secondo le indicazioni operative del Presidio di Qualità. Si reitera inoltre la richiesta formulata nelle precedenti relazioni annuali della CP relativa alla calendarizzazione di incontri specifici del Consiglio di CdS per discutere della Relazione Annuale della CP. Infine, si suggerisce di potenziare la figura dei Docenti Tutor. D5 Il CdS è attento alla verifica dell efficacia dei percorsi formativi in termini di esiti occupazionali? Ci sono stati eventuali contributi di miglioramento da parte della CP? Dal Quadro C2-Efficacia esterna della SUA-CdS e dal Riesame ciclico emerge un attenta valutazione dei dati relativi all indagine condotta da Alma Laurea. Dal Quadro C3-Opinioni enti e imprese con accordi di stage/ tirocinio curriculare o extra-curriculare della SUA-CdS emerge che sono state esaminate 38 Schede di valutazione del tirocinio esterno di studenti che hanno frequentato stage professionali o formativi, compilate da Tutor aziendali di Enti pubblici e imprese private ospitanti che hanno valutato molto positivamente la qualità e l'utilità dello stage e dei risultati ottenuti dal tirocinante. D6 Il CdS segnala alla CP eventuali criticità a livello di insegnamento emergenti dai questionari, per condividere eventuali interventi correttivi? Nonostante il Presidente del CdS sia stato in più occasioni sollecitato (vedi anche incontro del 19-10-18 della CP in cui erano stati invitati anche i Presidenti di CdS) non si è avuto alcun riscontro. Si suggerisce di migliorare la condivisione della valutazione della didattica tra i Presidenti di CdS e la CP. D7 La CP, alla luce di quanto emerso nel corso del monitoraggio delle attività didattiche, ritiene di dover suggerire al CdS specifiche modifiche agli ordinamenti didattici, ai regolamenti e alle programmazioni dei CdS? Se sì, quali? Non ci sono suggerimenti. D8 Il CdS dispone di procedure per gestire gli eventuali reclami degli studenti e assicura che siano facilmente accessibili? pagina 7

Gli studenti possono fare affidamento su uno sportello attivo nelle ore di ufficio e ubicato presso la Segreteria del CdS, e su uno Spazio di ascolto indicato nel sito web del Dipartimento. Inoltre eventuali criticità vengono rilevate dai rappresentanti degli studenti presenti in CP e vengono puntualmente discusse nel corso di riunioni della CP stessa. D9 In sintesi, il CdS svolge un azione di monitoraggio costante delle proprie attività? L azione di monitoraggio da parte del CdS delle proprie attività viene considerata ancora blanda. Si consiglia al CdS di potenziare l'azione di monitoraggio delle proprie attività istituendo delle Commissioni ad hoc e programmando delle apposite sedute del Consiglio di CdS. QUADRO E Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS E1 Le informazioni relative al CdS sono disponibili ed aggiornate sul web? Le informazioni relative al CdS sono presenti nel sito web del Dipartimento e nella pagina dell offerta formativa dell Università. Si consiglia di inserire anno per anno una cartella con tutti i Regolamenti e i Manifesti. E2 Le informazioni contenute nelle schede insegnamento sono complete? Non in tutte le schede insegnamento relative alla didattica erogata le varie voci sono state compilate in maniera esaustiva. Si suggerisce al RQ del Corso di laurea e al Presidente del CdS di vigilare sulla corretta compilazione delle schede insegnamento secondo le linee guida del Presidio di Qualità. E3 Vi è coerenza/corrispondenza tra i contenuti delle schede insegnamento e le medesime informazioni della SUA- CdS? pagina 8

Dal confronto dei contenuti si evince una buona coerenza/corrispondenza tra schede insegnamento e SUA- CdS. QUADRO F Ulteriori proposte di miglioramento Campo non compilato pagina 9