Summer School maggio EXPO 2015, smart cities, sostenibilità del territorio. Tra branding e formazione

Documenti analoghi
Summer School maggio EXPO 2015, smart cities, sostenibilità del territorio. Tra branding e formazione

Food and Green Education Expo 2015 Arti e saperi per dire la sostenibilità della vita

Progettazione educativa in, con e per l ambiente

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

Food and green education Progettazione educativa, sostenibilità, benessere

Corso di Alta Formazione FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Strategie e percorsi per l autoregolazione nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Corso di Alta Formazione

Summer School. Smart City, Company Stakeholder Responsibility, Crowdfunding

Human Management: la cura olistica della fragilità in un contesto interculturale

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

Esperto nelle relazioni educative familiari

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

Gestione e comunicazione della sostenibilità

TURISMO SOSTENIBILE. e brand dei territori. Corso Executive. Area Umanistica e Beni culturali FORMAZIONE PERMANENTE

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a.

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

Governare l Ente Locale

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

ALUTAZIONE ALUTARE ALUTIAMOCI SUMMER SCHOOL SETTEMBRE SIENA FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

PER SUPERIORI GENERALI, CONSIGLI GENERALI, SUPERIORI PROVINCIALI E CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI. Roma

SMART SOCIAL MEDIA. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Formazione Permanente

Archeologia scienza dell oggi Cairate: Laboratorio per il futuro

Conduttore di gruppi di coppie e genitori

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Summer school. Nuovi strumenti di comunicazione e promozione per il turismo religioso. Area Comunicazione, Media e Spettacolo FORMAZIONE PERMANENTE

Innovazione e gestione delle istituzioni scolastiche cattoliche

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

BIOETICA E COMUNICAZIONE

WINTER SCHOOL NOVEMBRE SIENA FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

LIBERTAS (SECC. X-XIII)

Anno Accademico

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE

In collaborazione con LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI FIGURE PROFESSIONALI E SISTEMI DI GESTIONE

Gestione e comunicazione della sostenibilità

Corso di Alta Formazione

Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9)

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

XXVIII Convegno Nazionale Fisieo Cavalcare il dorso della Tigre-Il risveglio dell energia Aprile 2017

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

di CULTURA IMPRESA festival

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

PROBLEMI, ESPERIENZE ED ESPERIMENTI

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA Centro Rapporti Internazionali

Corsi di Alta Formazione

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

PREMIO FEDERICO CERATTI Seconda Edizione 2015

Esperto nelle relazioni educative familiari

Esperto nelle relazioni educative familiari

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

Il 1 pilastro di Solvency 2

Insegnanti di Religione Cattolica

WORKSHOP E NOVITA NORMATIVE. 4 aprile CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano. Evento sponsorizzato da

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne

IL RETTORE. D.R.n. 588

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Parma, 19/09/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Transcript:

Summer School EXPO 2015, smart cities, sostenibilità del territorio. Tra branding e formazione 29-30 - 31 maggio 2014 Urban Center - Rovereto (TN), C.so Rosmini 58 Urban Center, Rovereto 1

Nell ambito del Festival dell Economia 2014 dal titolo Classi dirigenti, crescita e bene comune, la Summer School di Alta Scuola per l Ambiente (ASA) dell, in collaborazione con ExpoLAB e Comune di Rovereto, rappresenta un palcoscenico di riflessione critica e di formazione su tali questioni e sulla loro connessione con tematiche quali EXPO 2015, smart cities, sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le Nazioni Unite stimano che nel 2050 la popolazione mondiale vivrà per il 70% nei centri urbani, con un progressivo spostamento delle persone dalle campagne alle città. Con tale prospettiva, quale efficace ed equo governo locale? Quali, per le campagne, le conseguenze del loro spopolamento? Come gestire in modo intelligente i diversi flussi campagna-città (flussi di risorse umane e naturali, flussi di mezzi di trasporto, flussi di prodotti, flussi di scarti)? Di fronte a tali problematiche, la Summer School di Alta Scuola per l Ambiente (ASA), attraverso docenze di livello universitario e testimonianze di realtà istituzionali e imprenditoriali emblematiche, racconterà come a livello locale già esistano e vengano comunicate best practices esemplari, realtà private e pubbliche attente alla protezione dell ambiente, alla salubrità dei prodotti, alla tutela del cittadino e del consumatore, nell ottica della sostenibilità del sistema economico e sociale locale, e della valorizzazione del territorio e dei suoi abitanti. Il MART di Rovereto 2

Giovedì 29 maggio 2014 Ore 10.00 - Teatro Zandonai Accoglienza dei partecipanti Ore 11.00 - MART (Museo di arte moderna e contemporanea) Visiting Ore 14.00-17.00 Festival dell Economia 2014, Expo2015: dal bene comune alla crescita locale e globale Autorità Andrea Miorandi Sindaco Comune di Rovereto Michele Dallapiccola Assessore all Agricoltura, foreste, turismo e promozione caccia e pesca, Provincia autonoma di Trento Paolo Arena Presidente Aeroporto Catullo di Verona Thomas Pandian Direttore Generale Consorzio di Bacino Verona Due Del Quadrilatero Dibattito Flavio Zanonato Ministro dello Sviluppo Economico Governo Letta Pier Sandro Cocconcelli Direttore ExpoLAB, Pierluigi Malavasi Direttore Alta Scuola per l Ambiente, Alberto Mina Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Padiglione Italia Expo Milano 2015 Stefano Pareglio Professore di Istituzioni di economia, Chairman Michele Faldi Direttore Didattica, Formazione Post-laurea e Servizi agli studenti, Giardino Giorgio Perlasca, Rovereto 3

Venerdì 30 maggio 2014 Ore 14.30-18.30 Classi dirigenti e governance per le smart cities del futuro Dibattito Gianpaolo Daicampi Vicesindaco e Assessore alla Risorsa ambientale e turismo, Comune di Rovereto Enrico Tacchi Professore di Sociologia dell ambiente e del territorio, Ilaria Beretta Ricercatrice di Politica economica, Case studies Daniela Ciaffi Membro steering commitee di Labsus Federica Lunghi Responsabile progetto CO2zero Chairman Pierluigi Malavasi Direttore Alta Scuola per l Ambiente, 4

Sabato 31 maggio 2014 Ore 9.00-12.30 Smart cities in cerca d autore Dibattito Emanuele Burgin Assessore all Ambiente, Provincia di Bologna Laura Castelletti Vicesindaco e Assessore con delega a Cultura, Creatività e Innovazione, Comune di Brescia Roberto Zoboli Professore di Politica economica, Alessandra Vischi Ricercatrice di Pedagogia, Alta Scuola per l Ambiente, Case study Diego Cattoni Vicepresidente Dolomiti Energia Piero Pelizzaro Responsabile Cooperazione Internazionale Kyoto Club Reports: Sara Bornatici, Caterina Braga, Yves Gaspar Chairman Loretta Fabbri Direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Università degli Studi di Siena ore 14.00-17.00 Comunicare tra branding e formazione per la sostenibilità del territorio Laboratorio Ada Rosa Balzan Responsabile Agenzia di comunicazione e marketing Carlo Baruffi Professore di Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento, Stefano Mazza Esperto di Teoria della comunicazione, Visualmedia, Bologna Case study Andrea Taddia Agronomo O.P. La Trentina Reports: Veronica Cazzato, Serena Mazzoli, Matteo Viadana Piovesan 5

Destinatari Il Corso è rivolto a studenti universitari, dottorandi, ricercatori e docenti, amministratori, imprenditori e membri di associazioni profit e non profit, fondazioni, e tutti coloro che intendono accostarsi ai temi e ai problemi inerenti a EXPO 2015, smart cities e sostenibilità del territorio. Il numero massimo dei partecipanti ammessi è 20. Durata Il corso, organizzato nell ambito del Festival dell Economia 2014, si svolgerà dal 29 al 31 maggio, nelle sale messe a disposizione dal Comune di Rovereto. Le attività didattiche si terranno tutti i giorni, dal giovedì al sabato, secondo il programma. Costo Il costo di partecipazione alla Summer School è di 450 (IVA compresa). Sono previste borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. La quota di partecipazione per i borsisti è di 225 (IVA compresa). Modalità di iscrizione La domanda di iscrizione corredata da curriculum vitae dovrà pervenire entro il 26 maggio 2014 al seguente indirizzo: Servizio Formazione Permanente - Contrada Santa Croce, 17-25122 Brescia Email: form.permanente-bs@unicatt.it - Fax 0302406505 Il versamento della quota d iscrizione è fissato in 450/225 (IVA compresa) da farsi mediante: - Bonifico bancario, Banco di Brescia, Agenzia 5 IBAN IT87H0350011205000000003836 intestato all, via Trieste 17, 25121 Brescia, specificando il titolo del corso sulla causale del versamento - Versamento all ufficio cassa dell Università Cattolica, via Trieste 17 (lun. mart. giov. ven. 9.30-12.30; merc. 14.30-17.00, ven. 14.00-15.30) - Versamento tramite vaglia postale Per le immagini si ringrazia Stefano Mazza - Visualmedia, Bologna 6

Summer school EXPO 2015, smart cities, sostenibilità del territorio. Tra branding e formazione Rovereto (TN), 29-30 - 31 maggio 2014 SCHEDA DI AMMISSIONE da inviare unitamente alla ricevuta del pagamento a: Servizio Formazione Permanente Contrada Santa Croce, 17-25122 Brescia Email: form.permanente-bs@unicatt.it entro il 26 maggio 2014 Si prega di scrivere a macchina o in stampatello Cognome Nome Luogo di nascita (prov. ) il Codice fiscale Residenza: via n. c.a.p. Città (prov. ) Tel./Cell. E-mail Occupazione attuale Titolo di studio (se in possesso di laurea specificare corso, livello e Università) Intestatario della fattura (se diverso dal soggetto iscritto) Partita IVA Indirizzo Tel. Fax E-mail Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003. L, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 196/03. Le informazioni raccolte verranno utilizzate ai fini organizzativi del corso. In ogni momento, a norma dell art. 7 del citato decreto, potrà avere accesso ai Suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione. Dal 1 novembre 2011 inoltre l Università Cattolica ha adottato il proprio Codice Etico, elaborato con l intento di attualizzare e ulteriormente valorizzare il sentimento di appartenenza di ciascuno, oltre che per rafforzare i principi e i valori fondamentali, definendo regole più funzionali per garantire l efficacia e la trasparenza dell intero Ateneo. Il Codice etico è consultabile, in copia cartacea, presso le Direzioni di sede dell Ateneo, oppure in formato elettronico sul sito www.unicattolica.it I partecipanti ai corsi dell Università Cattolica sono cortesemente invitati a prenderne visione. Data Firma 7

Comune di Rovereto Informazioni e Contatti Servizio Formazione Permanente Contrada S. Croce, 17-25122 Brescia Tel: 030.2406501/504 Fax: 030.2406505 E-mail: form.permanente-bs@unicatt.it http://asa.unicatt.it www.unicattolica.it Con il contributo di: Con il patrocinio di: COMUNE DI ROVERETO PROVINCIA DI TRENTO 8