CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

Documenti analoghi
ACSEL S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALLEGATO G - SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI CIG:

ACSEL S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI CIG:

ACSEL S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ACSEL S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

FORNITURA BIENNALE DEI PNEUMATICI PER GLI AUTOMEZZI AZIENDALI DELL ACSEL

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

FORNITURA BIENNALE DEI PNEUMATICI PER GLI AUTOMEZZI AZIENDALI DELL ACSEL

ALLEGATO G CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

ACSEL S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

ACSEL S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

- Stampa continua a 1 colore come da indicazioni fornite in sede di ordine;

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

CFT/EUI/REFS/2013/002

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione del bookshop del MART

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA)

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

INDICE DEL DOCUMENTO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

FOGLIO CONDIZIONI. C.F P.I Cap.Soc ,00 i.v.

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

FORNITURA DI AUTOMEZZI NUOVI DI FABBRICA PER IL TRASPORTO RIFIUTI CIG FA7

Via Trattenero BUSSOLENO TO tel fax

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia dei locali dell'a.s.p. Civica Assistenza Tolentino e precisamente dei seguenti Servizi:

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

COMUNE DI LACCHIARELLA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CITTÀ DI AULLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO (ALLEGATO 2)

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

La Attiva S.p.A. avrà la facoltà di disporre controlli quali quantitativi sul gasolio consegnato ed in particolare:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO LOTTO 2 - SPAZZAMENTO MECCANIZZATO CIG: C8D

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

1) OGGETTO DELLA FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI PITTURA DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PER GLI ANNI SCOLASTICI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

Transcript:

ACSEL S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE SERVIZIO CONSEGNA CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI 1

Indice 1. OGGETTO DELL APPALTO... 3 2. IMPORTO A BASE DI GARA... 3 3. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 4. DURATA DALL APPALTO... 5 5. PENALITA'... 5 6. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO... 5 7. RIFUSIONE DI DANNI E SPESE... 6 8. PAGAMENTI... 6 9. RESPONSABILITÀ DELL'APPALTATORE E OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA... 6 10. RIFERIMENTO A NORME DI DIRITTO VIGENTE... 7 2

1. OGGETTO DELL APPALTO 1.1. Il presente appalto, indetto dall Azienda ACSEL S.p.A., la Stazione Appaltante (nel seguito denominata Stazione Appaltante ), Via delle Chiuse 21 10057 Sant Ambrogio (TO), ha per oggetto la consegna dei contenitori per la raccolta rifiuti secondo le modalità e nei termini riportati nel presente capitolato. 2. IMPORTO A BASE DI GARA Elenco prezzi 2.1.L importo complessivo a base d asta stimato per 36 mesi di servizio ammonta a 178.365,00 + IVA di cui 9.465,00 + IVA per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, ipotizzando l effettuazione dei servizi secondo le specifiche tecniche riportate all art. 3 del presente capitolato. L importo a base d asta è stato determinato considerando le ore di intervento ritenute necessarie sulla base dell analisi storica dei dati relativi alla gestione ordinaria, tale previsione è indicativa ed assunta al solo fine dell individuazione dell aggiudicatario e non rappresentano per ACSEL un obbligo nei confronti dell aggiudicatario stesso, le ore contabilizzate saranno quelle effettive, nulla sarà dovuto all Operatore Economico qualora non venissero raggiunti gli importi presunti, si presume di aver bisogno mediamente di 2.000 ore all anno di operatore con autocarro e di 100 ore all anno di operatore. 2.2. Si riporta di seguito l elenco prezzi posto a base di gara: 1 operatore + 1 autocarro da 35 q.li dotato di cassone lungo mt. 4 e largo mt. 2,45 con Importo unitario soggetto a ribasso [ /ora] Importo unitario sicurezza [ /ora] Importo unitario totale [ /ora] Frequenza Totale soggetto a ribasso Totale sicurezza Totale pianale sollevatore posteriore e sponde laterali alte mt. 1,00 27,20 1,52 28,72 6.000 163.200,00 9.120,00 172.320,00 1 operatore 19,00 1,15 20,15 300 5.700,00 345,00 6.045,00 Totale: 168.900,00 9.465,00 178.365,00 3. SPECIFICHE DEL SERVIZIO Il servizio consiste nella consegna dei cassonetti di varie volumetrie, (da 25 l a 1100 l), da prelevare nei cantieri ACSEL di Sant Ambrogio di Torino e Bruzolo e consegnati presso le utenze private o nelle piazzole pubbliche indicate dal personale dell ACSEL. I Comuni presso cui dovranno essere effettuate le consegne sono quelli della Bassa Valle di Susa: ALMESE, AVIGLIANA, BORGONE SUSA, BRUZOLO, BUSSOLENO, CAPRIE, CASELETTE, CHIANOCCO, CHIUSA SAN MICHELE, CONDOVE, GIAGLIONE, GRAVERE, MATTIE, MEANA DI SUSA, MOMPANTERO, MONCENISIO, NOVALESA, RUBIANA, S.AMBROGIO DI TORINO, S.ANTONINO DI SUSA, S.DIDERO, S.GIORIO DI SUSA, 3

SUSA, VAIE, VENAUS, VILLARDORA, VILLARFOCCHIARDO. Le consegne dovranno essere effettuate secondo le modalità e le indicazioni, (compresi eventuali giorni e orari di consegna), impartite dagli uffici ACSEL. Attività richieste: Magazzino: preparazione cassonetti per la consegna (lavaggio, posizionamento adesivi, codice cassonetto e microchip) e movimentazione dei cassonetti all interno del magazzino/cantieri dell ACSEL SPA. L addetto dovrà effettuare le attività succitate nei giorni indicati dall Azienda Appaltante e seguendo le indicazioni impartite dal personale di riferimento. Manutenzione cassonetti: riparazione dei cassonetti in magazzino e sul territorio con strumenti adeguati di proprietà dell appaltatore, l Azienda appaltante fornirà le attrezzature (piastre, rivetti ecc.) e i ricambi necessari, l addetto dovrà effettuare le attività succitate nei giorni indicati dall Azienda Appaltante e seguendo le indicazioni impartite dal personale di riferimento. Serrature: montaggio e riparazione di serrature (fornite da ACSEL) su cassonetti di varie tipologie, da eseguire sia in magazzino che sul territorio, l addetto dovrà effettuare le attività succitate nei giorni indicati dall Azienda Appaltante e seguendo le indicazioni impartite dal personale di riferimento. Consegne cassonetti: consegna di cassonetti di varie volumetrie su indicazioni e modalità impartita dagli uffici ACSEL, l addetto dovrà effettuare le attività succitate nei giorni indicati dall Azienda Appaltante e seguendo le indicazioni impartite dal personale di riferimento. Le modalità di espletamento delle attività son indicativamente le seguenti: Le operazioni richieste dovranno essere effettuate da 1 operatore e un autocarro da 35 q.li dotato di cassone lungo mt. 4 e largo mt. 2,45 con pianale sollevatore posteriore e sponde laterali alte mt. 1,00, non verranno riconosciuti compensi aggiuntivi qualora la ditta dovesse utilizzare un mezzo differente da quello citato. Per l effettuazione di tale servizio la Stazione Appaltante, in situazioni particolari ed a sua totale discrezione, potrà richiedere l eventuale aggiunta di un operatore. I giorni indicativi per le attività richieste sono il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, comunque l Appaltatore dovrà garantire l espletamento del servizio nei giorni richiesti dall Azienda Appaltante che potranno andare da lunedì al sabato. L addetto incaricato dovrà prendere servizio presso gli uffici ACSEL alle ore 09.00, salvo eventuali disposizioni concordate con l ACSEL, per prendere possesso delle consegne che puntualmente gli uffici dell Azienda appaltante predisporranno. Per tutte le attività richieste l incaricato dovrà compilare i moduli e/o le schede cartacee o su supporto informatico, che gli saranno forniti e restituire gli stessi a fine giornata. Tutto il servizio sarà comunque realizzato in stretta collaborazione con un referente del ns. ufficio ambiente, il quale sarà informato giornalmente sull andamento delle attività e su qualsiasi eventuale imprevisto dovesse insorgere per il regolare svolgimento del lavoro. L Appaltatore dovrà rispettare i programmi di lavoro forniti dall ACSEL garantendo l effettuazione delle richieste, (consegne ed altri servizi), all interno dell orario previsto dall ACSEL. Qualora questo non avvenga si dovrà dare dettagliata giustificazione delle motivazioni che hanno determinato tali ritardi. L ACSEL valuterà, a sua totale discrezione, le motivazioni espresse ed i provvedimenti conseguenti. Servizi occasionali L ente appaltante potrà richiedere, senza ulteriori costi, eventuali sostituzioni e/o consegne di cassonetti non conformi rispetto alle richieste dell Azienda Appaltante. Tali interventi dovranno essere effettuati entro le 24 ore ed i costi relativi saranno a carico dell Appaltatore. 4

L appaltatore non sarà ritenuto responsabile per eventuali errori avvenuti a seguito di un errata programmazione delle consegne, effettuata dall ACSEL. L appaltatore dovrà garantire la disponibilità dalle ore 8.00 alle ore 20,00 di una o più squadre per l effettuazione della consegna dei cassonetti, per l avvio di nuovi servizi per il porta a porta e tutte le attività annesse alla consegna dei cassonetti (pulizia, mettere trasponder, attaccare adesivi etc.). L Appaltatore garantisce, alle stesse condizioni economiche (persona più automezzo), maggiorate con il costo di una persona, la disponibilità di una o più squadre negli orari compresi tra le ore 08.00 e le 20.00, per l espletamento di consegne di cassonetti per l avvio di nuovi servizi per il porta a porta e tutte le attività annesse alla consegna dei cassonetti. Indicazioni generali L Appaltatore dovrà curare l espletamento del servizio con mezzi propri e con proprio personale, rendendo ACSEL indenne da ogni responsabilità. 4. DURATA DALL APPALTO 4.1. La durata del servizio, è di mesi 36 (trentasei) a partire dalla data del Verbale di avvio di esecuzione del contratto. 5. PENALITA' 5.1. Le penalità riportate nel seguito saranno applicate, senza alcuna formalità, a seguito di semplice invio di lettera scritta da parte del responsabile del servizio con l indicazione delle contestazioni ed applicherà la penale. L appaltatore potrà presentare le proprie controdeduzioni entro 5 giorni dal ricevimento della contestazione. Sarà facoltà della stazione appaltante accettare le controdeduzioni o rigettarle ed applicare la penale che in questo caso verrà automaticamente detratta dal pagamento della prima fattura utile. 5.2. L ACSEL SPA applicherà, per ogni giorno di ritardo per ogni contenitore non consegnato nel giorno previsto nel piano di consegne, fatti salvi gli imprevisti, una penale pari a 26 /cont giorno + IVA. 5.3. La sommatoria delle penalità applicate ai sensi dei commi precedenti potrà raggiungere l importo massimo del 10% (dieci per cento) del valore del contratto. Il raggiungimento dell importo massimo delle penali costituirà motivo di risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1456 c.c. 6. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 6.1. Oltre a quanto previsto dall art. 1453 del Codice Civile per i casi di inadempimento delle obbligazioni contrattuali ai sensi dell art 1456 del Codice Civile, si avrà la risoluzione di diritto del contratto mediante semplice lettera raccomandata con messa in mora di 15 giorni, senza necessità di ulteriori adempimenti, nei seguenti casi: - frode nell esecuzione del servizio, - inadempimento alle disposizioni che riguardano i tempi di esecuzione, - manifesta incapacità e inidoneità nell esecuzione della fornitura, - inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, sulla sicurezza sul lavoro e sulle assicurazioni obbligatorie, - sospensione della fornitura da parte dell appaltatore senza giustificato motivo; - subappalto abusivo cessione anche parziale del contratto, 5

- perdita, da parte dell appaltatore dei requisiti per l esecuzione della fornitura, quali il fallimento, la sospensione, l irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione. - Abbandono di rifiuti 7. RIFUSIONE DI DANNI E SPESE 7.1. Per ottenere il rimborso delle spese, la rifusione dei danni ed il pagamento della penalità, ACSEL S.p.A. potrà rivalersi, mediante trattenuta, sui crediti dell'aggiudicataria per consegne già eseguite o sulla cauzione che dovrà essere immediatamente reintegrata. 8. PAGAMENTI 8.1. I pagamenti saranno effettuati 30 g.f.m.d.f.. 8.2. La fattura mensile dovrà riportare: il codice CIG, l elenco dei giorni e delle ore effettuate e gli eventuali mezzi impiegati e dovrà avere in allegato copia delle richieste d intervento emesse dall ufficio ambiente controfirmata dal responsabile ACSEL o da suo delegato. 9. RESPONSABILITÀ DELL'APPALTATORE E OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA 9.1. Il committente ha redatto il DUVRI che è disponibile per i partecipanti alla gara. 9.2. L aggiudicatario dovrà prendere atto del DUVRI allegato alla lettera di invito: 9.2.1. compilare la scheda di valutazione del rischio allegata 9.2.2. Entro 30 giorni dall aggiudicazione formulare le proprie proposte, che saranno oggetto di valutazione del committente, per aggiornare ed integrare il DUVRI predisposto dalla stazione appaltante. 9.3. L'Appaltatore è responsabile verso l ACSEL del perfetto andamento e svolgimento dei servizi assunti, di tutto il materiale eventualmente avuto in consegna da parte dell ACSEL e della disciplina dei propri dipendenti. 9.4. L affidatario dovrà prendere atto del DUVRI allegato alla lettera di invito, compilarlo, ed integrarlo per le parti di propria competenza. 9.5. Tutto il personale dovrà essere dotato di materiale antinfortunistica a norma di legge. 9.6. Eventuali sanzioni amministrative comminate all ACSEL a seguito di mancanze e/o errori nelle comunicazioni dell Appaltatore, saranno addebitate all Appaltatore stesso, che sarà pertanto da ritenersi unico responsabile di quanto prima. 9.7. L'Appaltatore dovrà rispondere anche dell'operato dei suoi dipendenti e l ACSEL avrà la facoltà di ordinare l'allontanamento dal servizio di quei dipendenti che ritenesse necessario, nel rispetto delle norme vigenti e motivandone le ragioni. 9.8. Nella conduzione e gestione del servizio, l'appaltatore dovrà adottare tutte le cautele e i provvedimenti atti ad evitare danni alle persone ed alle cose, con espresso impegno di provvedere affinché gli impianti, le apparecchiature ed i mezzi meccanici, operanti nel servizio, corrispondano alle norme sulla prevenzione degli infortuni. 9.9. Compete inoltre all'appaltatore ogni responsabilità per danni a terzi causati da fatti inerenti alla conduzione ed esecuzione del servizio. L'Appaltatore sarà, comunque, sempre considerato come unico ed esclusivo responsabile verso l ACSEL e verso i terzi per qualunque danno arrecato alle proprietà ed alle persone, siano o meno addette ai servizi, in dipendenza degli obblighi derivanti dall appalto. 9.10. Per tali eventualità l'appaltatore dovrà stipulare, e fornire copia all ACSEL, idonea polizza assicurativa R.C.T.- R.C.O. a copertura di eventuali responsabilità civile con massimale di almeno 3.000.000,00 (tremilioni/00) per danni a persone, animali e cose. 6

9.11. L Appaltatore è tenuto altresì all osservanza delle normative in tema di salute e di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e lg. n. 123/2007). 9.12. Ai sensi dell art. 26 del D.lgs. 81/08 s.m.i., come riportato nel DUVRI allegato alla lettera di invito, si precisa che, nell espletamento del servizio, possono verificarsi rischi connessi alla presenza di agenti biologici. Nelle vie nelle piazze ed aree aperte al traffico veicolare, sono presenti attrezzature, impianti ed elementi dell arredo urbano, dell illuminazione pubblica e della segnaletica che possono essere ostacolo alla movimentazione e fonte di pericoli per i lavoratori. L Appaltatore dovrà quindi rispettare quanto disposto dall articolo 18 del D.lgs. 81/2008 s.m.i. e redigere il prescritto documento di valutazione dei rischi, prima della stipula del contratto, conservandolo e aggiornandolo e metterne copia a disposizione dell ACSEL. 9.13. Il personale dovrà esporre una tessera di riconoscimento come prescritta dal DUVRI. 10. RIFERIMENTO A NORME DI DIRITTO VIGENTE 10.1. Per quanto non risulti contemplato nel presente capitolato speciale si fa rinvio alle leggi e regolamenti in vigore. 7