Comune di Nola Provincia di Napoli

Documenti analoghi
Comune di Cicciano. Provincia di Napoli *** Commissione giudicatrice

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto bozza decreto concorso docenti

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente delle professioni infermieristiche ed ostetriche Ruolo sanitario -

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Comune di Cicciano. Provincia di Napoli *** Commissione giudicatrice

I Titoli di studio universitari e altri titoli (art. 7, comma 4, lett. a, del bando)

La Commissione richiamati i criteri previsti dall'art. 11 del D.P.R. 220/2001 stabilisce quanto segue:

(Criteri di valutazione come da verbale della Commissione Esaminatrice n.1 del 29/05/2018, ore 12:00) Omissis

Decreto del Ministro dell interno

Via Costa Batocchi n Marino ( Rm ) Tel Fax: C.F. e P.IVA

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Riunione preliminare OMISSIS

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATO B) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/2000)

CDLM IN GIURISPRUDENZA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Il Dirigente. premesso che. in attuazione della determinazione dirigenziale n del ;

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B)

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

COMUNE DI SCIOLZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Il Dirigente. premesso che. in attuazione della determinazione dirigenziale n. 749 del ; rende noto

Verbale della PRIMA riunione

VERBALE N. 1 VERBALE DI SEDUTA PRELIMINARE

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

La Commissione Giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Direttore Generale Rep. n. 471/2019 del 02/04/2019 e così formata:

VERBALE N. 1. La Commissione prende atto che entro i termini fissati dall avviso hanno presentato domanda di ammissione i seguenti candidati:

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

SCHEDA FLC CGIL. Sintesi generale della procedura concorsuale per il profilo di DSGA

Scheda di autovalutazione. Il presente documento deve essere interamente compilato e sottoscritto a cura del candidato

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Cognome:... Nome:... Codice fiscale:... Data e luogo nascita:... Indirizzo:... Città, CAP, Provincia:... Recapito telefonico:... Indirizzo ...

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

IL RESPONSABILE AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

p.e.o.: - p.e.c.:

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

IL RETTORE D E C R E T A

CONCORSO PUBBLICO ======================

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Vista la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

IL CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI LECCE


Selezione comparativa Codice di procedura n. 39/2011 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

CONCORSO PER 967 POSTI DI CONSULENTE PROTEZIONE SOCIALE NEI RUOLI DEL PERSONALE DELL INPS

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017

POLITECNICO DI MILANO

Verbale n. 2. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Avviso di selezione interna per il conferimento dell incarico di Responsabile della Segreteria Studenti di Giurisprudenza. Il Direttore Amministrativo

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI ALMENO UN ANIMATORE SOCIALE (CATEGORIA C - C.C.N.L.

Decreto del Ministro dell interno

Il Dirigente. premesso che. in attuazione della determinazione dirigenziale n. 415 del ;

COMUNE DI TORRIGLIA (Provincia di Genova)

BANDO DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO (CLASSE LM-94) A. A

AGENTE DI POLIZIA LOCALE - CATEGORIA GIURIDICA C Presso il Settore Polizia Locale e Protezione Civile

Consorzio Polizia Locale Valle Agno Distretto Polizia Locale - VI 4 B Corso Italia n. 63/D, Valdagno (VI) - C.F

BANDO DI SELEZIONE ASSUNZIONE DI N. 1 OPERATORE DI ESERCIZIO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO

Comune di Saviano Provincia di Napoli

Decreto del Ministro dell interno

VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio

Comune di Nola Provincia di Napoli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI AMMISSIONE. CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (CLASSE DI LAUREA L-12) Anno Accademico 2019/2020

Transcript:

Comune di Nola Provincia di Napoli *** Concorso pubblico per titoli ed esami per la costituzione di rapporti di lavoro col profilo professionale di Agente di polizia locale (Bandi del 13 giugno 2011 e del 3 settembre 2012) In data 13 marzo 2013 si è insediata la commissione giudicatrice del concorso sopra indicato la quale, nell ambito dell autonomia ad essa conferita dalle norme regolamentari, ha tra l altro stabilito il contenuto, le modalità ed il calendario delle prove d esame. In particolare: 1. Calendario e luogo delle prove. La prima prova scritta sarà effettuata nei giorni 22 e 23 aprile, in tre sessioni per ognuno di essi. Ad ogni sessione parteciperanno i candidati rispettivamente di seguito indicati: nr dom candidato luogo e data di nascita 1ª sessione - 167 unità - giorno 22-4-2013, ore 9.00 da 449 ABATE IMMACOLATA NOLA 18-1-1986 a 1060 CASTALDO GIANLUCA VIGEVANO 2-6-1984 2ª sessione - 167 unità - giorno 22-4-2013, ore 11.00 da 136 CASTALDO PASQUALE POLLENA TROCCHIA 5-6-1978 a 1504 ESPOSITO ANNA MARIA NOLA 19-9-1993 3ª sessione - 167 unità - giorno 22-4-2013, ore 13.00 da 1474 ESPOSITO ANTONIA TRENTO 7-6-1983 a 109 LA MARCA GIUSEPPINA SAN GIUSEPPE VESUVIANO 22-3-1990 4ª sessione - 167 unità - giorno 23-4-2013, ore 9.00 da 447 LA MARCA LEONARDO SAN GIUSEPPE VESUVIANO 23-2-1988 a 214 NAPOLITANO MARCO NOLA 6-2-1990 5ª sessione - 167 unità - giorno 23-4-2013, ore 11.00 da 1329 NAPOLITANO MARCO SAN PAOLO BEL SITO 6-1-1985 a 164 RUSSO PASQUALE NOLA 26-9-1988 6ª sessione - 168 unità - giorno 23-4-2013, ore 13.00 da 1090 RUSSO RAFFAELLA SAN PAOLO BEL SITO 25-3-1977 a 245 ZAMPELLA VIOLA MADDALONI 25-8-1991 (per la consultazione in dettaglio dei candidati ammessi alla singola sessione si rinvia 1

all apposito elenco). La seconda prova scritta, riservata a tutti quelli che avranno superato la prima, sarà effettuata il giorno 8 maggio, con inizio alle ore 9.00. La prova orale si svolgerà il giorno 22 maggio, con inizio alle ore 9.00 ed eventuale prosieguo nei giorni successivi fino ad esaurimento. L esito di ciascuna prova sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito web del Comune di Nola prima dell espletamento della prova successiva, così da evitare che a questa si presentino i candidati che non vi sono stati ammessi. Eventuali variazioni del calendario delle prove saranno tempestivamente comunicate con lo stesso mezzo. Le prove si svolgeranno tutte presso l aula grande della sede di Nola dell Università Parthenope di Napoli, in piazza Giordano Bruno Palazzo ex Fascio. La sede d esame è collocata nel centro storico, in zona prevalentemente interdetta alla sosta auto. Le stazioni della Circumvesuviana e delle Ferrovie dello Stato ed i parcheggi più ampi (Piazza d armi, ex Boario, mercato della frutta, parcheggio FS) distano dalla sede d esame pochi minuti di cammino a piedi. Il candidato per qualsiasi motivo assente alla prova, all ora e data come sopra stabilita, sarà considerato rinunciatario. Gli orari indicati sono quelli di inizio della singola prova e, pertanto, è opportuno che il candidato si presenti con sufficiente anticipo per agevolare le operazioni di identificazione, sistemazione in aula e le altre operazioni preliminari. A ciascuna prova il candidato dovrà presentarsi munito di un valido documento di riconoscimento. Non sarà consentito introdurre in aula oggetti, apparecchiature (con particolare riferimento a quelle idonee alla trasmissione) e pubblicazioni non necessarie per l espletamento della singola prova. Ulteriori prescrizioni riguardanti l espletamento delle prove saranno date in sede e prima dell espletamento delle stesse. La disattenzione delle prescrizioni di cui sopra determinerà l immediata esclusione dalla prova e l espulsione dall aula. 2. Modalità della prima prova scritta e sua valutazione. La prima prova scritta sarà effettuata mediante quiz a risposta chiusa da risolvere nel tempo massimo di 60 minuti; a tal fine saranno predisposte sei batterie da 50 quiz ognuna, una per ogni sessione. 2

La valutazione della prima prova sarà effettuata valutando solo le risposte date e, in particolare, attribuendo il seguente punteggio: 4 punti per ogni risposta esatta, -1 per ogni risposta errata e nessun punteggio per le risposte non data. Pertanto il punteggio massimo conseguibile sarà pari a 200 e per l ammissione alla seconda prova scritta sarà necessario un punteggio non inferiore ai 21/30 del punteggio massimo e, pertanto, non inferiore a 140. 3. Modalità della seconda prova scritta. La seconda prova scritta sarà effettuata mediante quiz a risposta aperta, in numero di sei, da concludersi nel tempo massimo di due ore. La commissione predisporrà tre questionari, con sei quiz ognuno, tra i quali uno dei candidati andrà a sorteggiare quello da utilizzare per la prova. La valutazione della prova sarà effettuata mediante l attribuzione di un punteggio espresso in 30 mi. Sarà ammesso alla prova orale chi avrà ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30. 4. Modalità della prova orale. La prova orale si svolgerà mediante predisposizione di tanti gruppi di domande, di pari difficoltà, quanti saranno i candidati ammessi a sostenere la prova. L assegnazione dei gruppi di domande a ciascun candidato avverrà mediante sorteggio. 5. Materie delle prove. Tutte le prove verteranno sulle materie indicate nel bando (art. 8), e cioè: nozioni di legislazione e normativa inerente ai servizi di polizia giudiziaria, stradale, rurale e amministrativa; norme disciplinanti la circolazione stradale e relativi verbali di contravvenzione; elementi di storia dell arte; nozioni di diritto costituzionale, amministrativo, civile e penale; normativa in materia di igiene dei servizi pubblici; organizzazione del lavoro; decentramento politico amministrativo. 6. Accertamento della conoscenza in materia informatica e della lingua straniera. L accertamento della conoscenza di apparecchiature ed applicazioni informatiche nonché della lingua straniera, da effettuarsi durante la prova orale, non costituisce prova d esame ma concorre alla valutazione complessiva del candidato; tale accertamento avverrà mediante la proposizione di quiz aggiunti alle domande della prova orale, per quanto attiene all informatica, e mediante la traduzione di un brano redatto nella lingua straniera scelta dal candidato, per quanto attiene a quest ultima. 3

7. Valutazione dei titoli. Nella stessa seduta la commissione, preso atto che i titoli di servizio ed i titoli di studio, ancorché presupposti, saranno valutati solo dichiarati mediante autocertificazione o documentati, mentre i titoli professionali ed i titoli vari saranno valutasi dolo se documentati in modo idoneo, ha così stabilito la valutazione di questi ultimi. 8. Valutazione dei titoli professionali. Nell ambito dei titoli professionali saranno valutati, nei limiti dell unico punto riservato a tale categoria: le docenze svolte in occasione di seminari e corsi di formazione attinenti al profilo professionale di Agente di polizia locale: il relativo punteggio è determinato nella misura di 0,25 per ognuna di esse; gli incarichi professionali, anche di consulenza, svolti a favore di amministrazioni od enti pubblici: il relativo punteggio è determinato in misura di 0,20 per ogni incarico e nel caso di incarichi di durata continuativa superiore a tre mesi, il punteggio è attribuito per ogni periodo o frazione di tre mesi; la partecipazione a seminari e corsi di formazione attinenti al profilo professionale di Agente di polizia locale e di durata non inferiore a 3 giorni: il relativo punteggio è determinato nella misura di 0,10 per ogni uno di essi; idoneità conseguita in concorsi pubblici per profili professionali uguali od equivalenti a quello di Agente di polizia locale, quando essa non abbia dato luogo all assunzione in servizio: il relativo punteggio è determinato in misura di 0,50 una tantum a prescindere dal numero di idoneità. 9. Valutazione dei titoli vari. Nell ambito dei titoli vari saranno valutati, in misura di 0,50 ognuno e nei limiti dell unico punto riservato a tale categoria di titoli: titoli di studio ulteriori e di pari grado rispetto a quello di accesso (ossia ulteriori diplomi di istruzione secondaria di secondo grado); titoli di studio di livello superiore a quello richiesto per l accesso (lauree del vecchio ordinamento, lauree triennali, specialistiche e magistrali); master svolti su materie giuridiche, in quanto attinenti al profilo professionale per il quale si svolge il concorso. Saranno altresì valutati, nell ambito della categoria dei titoli vari: 4

l ECDL, se provata con l apposito diploma: il relativo punteggio è determinato in 0,10; ulteriori titoli rilasciati da istituzioni pubbliche o private comprovanti l acquisizione di una specifica conoscenza in materia informatica, in lingue straniere, in attività di pronto soccorso, di polizia giudiziaria o similari; il relativo punteggio è determinato in 0,05 per ognuno di essi. Nola, 18 marzo 2013 Il segretario della commissione dr. Giuseppe IANDOLO 5