La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta

Documenti analoghi
La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta

Oggetto: Fornitura biennale di sorgenti radioattive per i laboratori radiochimici dei Siti di Latina, Garigliano, Trisaia e Saluggia

STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

I controlli radiometrici sui carichi di rottami Esperienze di bonifiche su rottami metallici contaminati da radionuclidi naturali e artificiali.

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

Specifica Tecnica rivelatori al Germanio da laboratorio

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

INDICE. Pagina 2 di 14

Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità

SORGENTI RADIOATTIVE

INDICE. Pagina 2 di 9

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

RADIAZIONI IONIZZANTI

INDICE. Pagina 2 di 8

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI IONIZZANTI

Portali radiometrici. La norma UNI edizione 2016 Carichi di rottami metallici Rilevazione di radionuclidi con misure X e gamma"

RISULTATI DI 30 ANNI DI STUDI RADIOECOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Concettina Giovani Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017

Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo

Relazione tecnica n 584/IR

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA "MAG" POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO...

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

La Protezione Finale

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

INDICE. Pagina 2 di 10

ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

2015. Rilievo e campionatura delle fumarole su microdiscarica abusiva e tratto del corso d acqua dei Regi Lagni, in S. Maria C.V.

Protezione dall Esposizione Esterna

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

LA CONTAMINAZIONE DA TENORM NELLA PROVINCIA DI CROTONE Salvatore Procopio, Arpacal Cristina Nuccetelli, ISS

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

CONVEGNO AIISA Jesi 03 aprile Chemicontrol Srl via E. Ferrari n. 20 Fermo Dott. Francesco Fortuna

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura

M. Caldarella Bergamo,

RISULTATI TECNICO-OPERATIVI DELL ARPAB NEL GEMELLAGGIO

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

RADHOUND. Monitor e sonde per la misurazione delle radiazioni

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

Il fattore di equilibrio del radon

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Relazione tecnica n. 12/SS21.02/2006

Misure di Densità con Sistemi Radiometrici. Autore :Emanuele Iannarelli

Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

4 Valutazioni dosimetriche

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Transcript:

La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta Massimo Faure Ragani, Sezione Agenti Fisici Area Operativa Radioattività Ambientale Giovanni Agnesod Direttore Generale Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle di Aosta m.faureragani@arpa.vda.it

Il contesto Misure di gas radon tramite spettrometria gamma Tarature in efficienza di HpGe con contenitori a tenuta radon Sorgente multigamma tradizionale (QCY48) che contiene radionuclidi con emissioni gamma da 60 kev a 1836 kev: Am241, Cd109, Co57, Ce139, Hg203, Sn113, Sr85, Cs137, Y88, Co60. Questa sorgente è in soluzione di HCl 4M Locale spettrometri. Sono presenti due spettrometri HpGe Beaker di Marinelli a tenuta stagna in alluminio e coperchio in ferro con rivestimento interno in materiale plastico resistente agli acidi.

L incidente 10 marzo 2015 - mattino: preparazione del beaker con la sorgente multigamma e posizionamento in vasca di contenimento per controllo perdite (6 ore). 10 marzo 2015 - pomeriggio: inserimento su HpGe 11 marzo 2015: constatazione della fuoriuscita della sorgente durante la notte (dopo 5 ore dall inizio della misura) Marinelli vuoto e asciutto Assenza di tracce della soluzione sulle superfici IPOTESI: Contaminazione di: pozzetto, testata dello strumento, dewar, lastra di ferro di distribuzione del peso posta sotto lo spettrometro, pavimento nelle vicinanze dello strumento

L incidente Sulla testata dello spettrometro Sul dewar Sulla lastra Sul pavimento Sulla copertura in rame e stagno dell interno del pozzetto non visibili segni di presenza o passaggio della soluzione acida evidenti zone di corrosione La testata dello strumento era protetto da due strati di parafilm che non è risultato danneggiato dalla soluzione L area presumibilmente contaminata è stata delimitata e l accesso al locale degli spettrometri è stato immediatamente interdetto ai colleghi dell Agenzia ed agli operatori esterni (ditte di manutenzione e pulizia), consentendo l ingresso solamente al tecnico dell area operativa Radioattività Ambientale e al Direttore Generale

Immediata pulizia delle zone presumibilmente contaminate mediante carta assorbente, acqua e detersivo decontaminante (RBS IND 470) Bloccata azione dell acido sul pozzetto mediante bicarbonato Lo spettrometro risultava non funzionante ed è stato inviato alla casa madre per la riparazione Smear test carta assorbente utilizzata per la pulizia Analisi con seconda linea strumentale Contaminazione su: Lastra sotto il pozzetto Pavimento nelle immediate vicinanze Dagli smear test effettuati non risultava nessuna contaminazione sulla parte interna della schermatura in piombo Nuclide Attività (Bq/cm 2 ) Am241 1.07 10-2 Cd109 2.50 10-2 Co57 9.10 10-5 Cs137 1.75 10-4 Co60 2.61 10-4

Misure del fondo ambientale con la seconda linea spettrometrica all interno del pozzetto schermante estratta dal pozzetto schermante Gli spettri di fondo acquisiti non hanno evidenziato differenze tra prima e dopo lo sversamento. Possibilità di effettuare le misure con la seconda linea Determinazioni positive di Cs137 e Co60 persistenza di contaminazione ai piedi del pozzetto

Decisione di spostare il pozzetto schermante per effettuare una pulizia più approfondita del pavimento e della lastra

Pulizia del pavimento e della lastra sotto lo spettrometro La presenza di ruggine sul pavimento è dovuta all azione di corrosione operata dalla soluzione acida sulla lastra in ferro parzialmente arrugginita dai piccoli sversamenti di azoto liquido che accadono durante le fasi travaso nel dewar. accurata pulizia del pavimento e della lastra, smear test esito negativo

Ripristino della configurazione di misura dello spettrometro prime misure di fondo con il pozzetto di schermatura persistenza di contaminazione residua di Cs137 e Co60 ipotizzato che ci fosse della contaminazione sullo strumento (in particolare nell elettronica sotto il cristallo la cui copertura in alluminio non era coperta dal parafilm nel momento dello sversamento della soluzione) e/o sul collare del dewar Ripetuto le misure persiste evidenza positiva di Cs137 e Co60

Che ordine di grandezza aveva la contaminazione? contaminazione Cs137 0.01 cps fallout (rosso), in geometria cilindrica da 10cc latte (rosso) in geometria di Marinelli 1000 cc. Analogamente i cps dei picchi a 1173 kev e 1332 kev del Co60 dovuti alla contaminazione erano pari 0.01

Dove era la contaminazione? Effettuate misure senza schermatura in piombo Rilevato solo Cs137 Effettuate misure con schermatura in piombo della seconda linea spettrometrica Ripetute misure in diversi punti del laboratorio Nessuna rilevazione Rilevato sempre Cs137 Presenza di matrici ambientali contenenti Cs137 all interno del laboratorio Contaminazione all interno del pozzetto in piombo anche se gli smear test davano esito negativo

Come eliminare la contaminazione? IPOTESI: la soluzione ha attaccato il piombo ed è penetrata nel primo strato della superficie interna della parte cilindrica del pozzetto SOLUZIONE: asportazione di uno strato interno del piombo Superficie interna del pozzetto lavorata in carpenteria prima della verniciatura. Acquisizione di uno spettro di fondo in carpenteria dopo l'asportazione di 1 mm di superficie interna.

Strumento e pozzetto dopo la riparazione, nella collocazione originale

Considerazioni dosimetriche Attività sorgente di taratura alla data dell incidente Nuclide Attività (Bq) al 10/03/2015 Am-241 1.91 10 3 Cd-109 1.44 10 4 Co-57 2.06 10 2 Ce-139 1.01 10 2 Hg-203 3.23 10 0 Sn-113 1.15 10 2 Sr-85 1.87 10 1 Cs-137 7.14 10 2 Y-88 1.57 10 2 Co-60 1.04 10 3 Valutazioni dosimetriche effettuate assieme all Esperto Qualificato dell Arpa Valle d Aosta (dott. Ivo Riccardi) Dose per inalazione Dose per ingestione msv 3.44 10-4 9.90 10-5 Dose esterna 1.71 10-4 impatto bassissimo sulla dose al lavoratore

Conclusioni Lo sversamento della sorgente radioattiva durante una operazione di taratura di uno spettrometro gamma è stato un problema notevole che ha avuto rilevanti ripercussioni: La linea di misura gamma-spettrometrica interessata dallo sversamento è stata ferma o inutilizzabile per 10 mesi hanno causato un secondo incidente (la caduta del pozzetto durante lo spostamento) che ha provocato un infortunio alla mano del tecnico del laboratorio per cui si è reso necessario un periodo di assenza dal lavoro di 4 mesi. Le operazioni di indagine per capire come eliminare la contaminazione, l asportazione di quest ultima e il ciclo di tarature che si è reso necessario hanno impegnato il laboratorio per molte settimane I costi vivi: tra la riparazione dello spettrometro, il ripristino dopo la caduta e la lavorazione del pozzetto si sono spesi 8500 euro

Grazie per l attenzione