Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati"

Transcript

1 Arpa Lombardia Dipartimento di Milano Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati Maurizio Forte* Giuseppe Abbate Michelino Palermo Gianni Gadaleta H α β totale C 90 Sr 29 Pu 240 Pu Direttiva 98/8/EC D.Lgs. 1/2001 Direttiva 98/8/EC (Annex 2) WHO guidelines D.Lgs. 1/2001 Direttiva 98/8/EC (Annex 2) Valutazione di massima della dose Valutazione esatta della dose 241 Am 60 Co I 222 Rn Pb Po COSA MISRARE? CON QALI TECNICHE? CON CHE SENSIBILITA? ccomandazione2001/928/euratom 1

2 STRMENTAZIONE DOTAZIONI DI LABORATORIO SPECIALIZZAZIONE DELL OPERATORE TEMPI DI PREPARAZIONE E DI MISRA COSTI COSA MISRARE? CON QALI TECNICHE? CON CHE SENSIBILITA? Spettrometria gamma 20 L di campione concentrati su resina a scambio ionico ( ore c.a.) Rivelatore: HPGe (eff. 0%) Tempo di misura: min 2

3 dionuclide H α tot β tot Sr 29 Pu Pu 241 Am 60 Co I Valori riferimento 100 0,1 1 2,8 0,2 4,9 0,6 0,7 40 7,2 11 6,2 M.A.R. richiesta 10 0,04 0,4 0,04 0,08 0,4 0,04 0,06 M.A.R. sperimentale 0,15 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 Th 214 Pb 214 Bi Ac valori in Bq/L dionuclide H α tot β tot Sr 29 Pu Pu 241 Am 60 Co I Valori riferimento 100 0,1 1 2,8 0,2 4,9 0,6 0,7 40 7,2 11 6,2 M.A.R. richiesta 10 0,04 0,4 0,04 0,08 0,4 0,04 0,06 M.A.R. sperimentale 0,15 Th Valutazione approssimata dei radionuclidi 214 Pb naturali 214 Bi 0,01 Ac 0,02 0,00 0,00 0,00 Si determinano buona parte dei radiomuclidi artificiali valori in Bq/L

4 Attività alfa e beta totale E il piu immediato indicatore di radioattivita Permette di valutare la dose totale indicativa (sotto alcune ipotesi) Nelle acque attività α totale: +, 226 Attività β totale: 40 K, ecc. Non va considerato nel calcolo della dose Attività alfa e beta totale Metodi ISO 9696 e 9697 sorgente spessa (e metodi correlati) misura del residuo secco solfatato e calcinato contatori alfa e beta a basso fondo l efficienza di rivelazione α dipende dal radionuclide valutare correttamente incertezza e ripetibilità 4

5 Attività alfa e beta totale pretrattamento rapido (< 1ora) misura simultanea delle attività α e β conteggio automatizzabile efficienza α indipendente dal radionuclide misura simultanea del trizio Misura per scintillazione liquida (LSC) misura del campione acidificato e preconcentrato contatore per scintillazione liquida a basso fondo dotato di discriminazione α/β il parametro di discriminazione dipende dai radionuclidi e dallo spegnimento l efficienza di rivelazione β dipende dal radionuclide Attività alfa e beta totale Metodo ISO (sorg. spessa) LSC Richiesti M.A.R. alfa 1 Inc. tipica α 2 M.A.R. beta 1 Inc. tipica β 2 Tempo conteggio Tempo preparazione Durata procedura Problemi 60 mbq/l 15 % mbq/l 15 % ore 4 ore 5 giorni Ripetibilità Attività alfa totale 40 mbq/l 8mBq/L 10 % 70 mbq/l 25 % 16 ore ore 1,5 giorni Discriminazione Attività beta totale 400 mbq/l 1) Per acque con residuo fisso compreso tra 20 e 500 mg/l 2) Acqua potabile ARPA Mi (α tot e β tot 100 mbq/l c.a., 1σ) 5

6 Elevata sensibilità Adatto ad ogni tipo di acqua Elimininazione completa degli interferenti Quantificazione di, 25 e Tracciante interno ( 22 ) ranio: E fortemente preferibile la misura dell uranio isotopico: + (ed eventualmente 25 ) Metodi: Spettrometria ICP massa Estrazione selettiva, LSC Separazione radiochimica, elettrodeposizione, spettrometria α Sono disponibili diverse procedure normate E necessario un laboratorio attrezzato e competenze radiochimiche Procedimento laborioso (8 ore c.a.) ranio (LSC): Acidificazione e preconcentrazione del campione Estrazione selettiva mediante cocktail scintillante + HDEHP Flussaggio con argon Discriminazione α/β Deconvoluzione spettrale Procedimento semplice e poco laborioso (<1 ora) Non utilizza standard interno Metodo non ancora normato ma validato attraverso interconfronti internazionali Testato (per ora) su acque normali Permette la misura dell uranio totale ( ) e del rapporto / Discriminazione α/β Deconvoluzione spettrale

7 ranio Metodo M.A.R. ( tot) Inc. tipica (1σ) Inc. / (1σ) Tempo conteggio Tempo preparazione Durata procedura Problemi 1L di campione Spettrometria α mbq/l 5 % 7 % 66 ore 8 ore 6 giorni Tempo LSC 1mBq/L 5 % 7 % 16 ore ore 2 giorni No 25 M.A.R. richiesta: 5 mbq/l dio226 don222 Polonio218 Piombo214 Bismuto214 Polonio214 Piombo Bismuto Polonio Piombo206 α α α β β α β β α 7

8 dio226 don222 Polonio218 Piombo214 Bismuto214 Polonio214 Piombo Bismuto Polonio Piombo206 dio226 Metodo emanometrico Spettrometria γ Spettrometria alfa su campioni coprecipitati (BaSO 4 ) o elettrodepositati Estrazione con RADAEX e scintillazione liquida Scintillazione liquida acidificazione ph 1.5 e preconcentrazione 1:10 8

9 dio226 Metodo emanometrico don222 Polonio218 Piombo214 Bismuto214 Polonio214 Scintillazione liquida Elettreti Spettrometria gamma Metodi di misura del Rn222 nelle acque di rete: l esperienza di ARPA Lombardia dio226 don222 Polonio218 Piombo214 Bismuto214 Polonio214 Piombo Bismuto Separazione radiochimica complessa Conteggio beta di Bi 9

10 dio226 don222 Polonio218 Piombo214 Bismuto214 Polonio214 Piombo Bismuto Separazione radiochimica complessa Filtrazione su dium d Disk (Empore) Conteggio Eluizione con beta EDTA di (ph5) Bi Scintillazione liquida (anche dio226 e dio) dio226 don222 Polonio218 Piombo214 Bismuto214 Polonio214 Piombo Bismuto Polonio Autodeposizione su dischi di Ag o Ni Tracciante: Po209 Spettrometria alfa 10

11 E possibile effettuare la misura del trizio contemporaneamente alla misura dell attività α/β totale (LSC) Minimizzare chemie fotoluminescenza Trizio Solo se è presente una fonte di trizio sul territorio (WHO) Metodo ISO 9698: Distillazione conteggio per scintillazione liquida Necessario uno strumento a basso fondo per raggiungere le sensibilità necessarie (10 Bq/L) C 14 E possibile effettuare la misura del carbonio14 contemporaneamente alla misura dell attività α/β totale (LSC) L aggiunta di acidi può causare la perdita del carbonio presente come ione carbonato o bicarbonato M.A.R. richiesta 20 Bq/L M.A.R. sperimentale Bq/L (senza preconcentrazione) 11

12 H Spettrometria γ α /β tot 90 Sr Pu 241 Am Rn 60 Co 1417 Pb 11 I Po H Spettrometria γ α /β tot 90 Sr Rn Contatore α/β Pu 241 Am 60 Co 1417 Pb 11 I Po 12

13 H Spettrometria γ α /β tot 90 Sr Rn Contatore α/β Spettrometria α Pu 241 Am 60 Co 1417 Pb 11 I Po H α /β tot Scintillazione liquida 90 Sr Pu Rn 241 Am 60 Co 1417 Pb 11 I Po 1

14 α < 0,1 Bq/L β < 1 Bq/L Attività α β totale α > 0,1 Bq /L β > 1 Bq /L Approfondimenti a campione < α ranio Verifica K40 dio Dose totale indicativa < 0,1 msv/y Trizio < 100 Bq/L dio 226 dionuclidi artificiali don222 e figli a vita lunga Le diverse tecniche radiometriche hanno caratteristiche spesso complementari La scelta del metodo deve tener conto delle dotazioni strumentali, delle infrastrutture laboratoristiche disponibili, dell output richiesto e del numero dei campioni da analizzare na misura per spettrometria gamma accompagnata dalla determinazione dell attività α/β totale caratterizza un acqua in modo ragionevolmente completo La scintillazione liquida è una tecnica adatta per campagne estese e consente un elevato livello di approfondimento 14

15 grazie per l attenzione 15

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità Rosella Rusconi ARPA Lombardia La radioattività nelle acque potabili ed il gemellaggio di ARPA Veneto e ARPA Lombardia con la Polonia. Verona, 4 dicembre

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

La componente radioattività nelle acque potabili nel progetto di gemellaggio con la Polonia Andrea Bertolo ARPAV Dipartimento di Padova

La componente radioattività nelle acque potabili nel progetto di gemellaggio con la Polonia Andrea Bertolo ARPAV Dipartimento di Padova Verona 4 dicembre 2007 La componente radioattività nelle acque potabili nel progetto di gemellaggio con la Polonia Andrea Bertolo ARPAV Dipartimento di Padova Componente 3 Monitoraggio della radioattività

Dettagli

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA - XCVI CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA, 20-24 SETTEMBRE 2010 Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna CATALANO R. ( 1 ), IMMÈ G. (

Dettagli

Normazione e accreditamento di metodi radiometrici per le acque potabili Tendenze e nuovi sviluppi

Normazione e accreditamento di metodi radiometrici per le acque potabili Tendenze e nuovi sviluppi Normazione e accreditamento di metodi radiometrici per le acque potabili Tendenze e nuovi sviluppi Maurizio Forte, Rosella Rusconi, Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia,

Dettagli

Determinazione di radionuclidi nelle acque di mare

Determinazione di radionuclidi nelle acque di mare Urbino, 1-3 ottobre 2008 Workshop Metodi radiochimici per la caratterizzazione di matrici liquide ambientali, biologiche e industriali a cura di Sergio Puddu*, Nicola Cogoni **, Massimo Cappai ** *Dipartimento

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

Seconda parte: RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Seconda parte: RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia Seconda parte: RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia 23 15 98 3 0 Verifica linearità TARATURA Quale valore di ε Quale incertezza u(ε) MISURA del CAMPIONE Ripetibilità Quale valore di u(a) (uso della

Dettagli

Donatella Desideri. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Donatella Desideri. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Attività di Radiochimica presso l Università di Urbino Donatella Desideri Centro di Radiochimica Applicata-Universit Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DATA DI COSTITUZIONE: 1992 FONDATORE: Prof.Corrado

Dettagli

Metodi radiometrici di misura delle acque potabili: esperienze e nuovi sviluppi

Metodi radiometrici di misura delle acque potabili: esperienze e nuovi sviluppi giu..2005 08.06.2005 15:47 Pagina 9 Metodi radiometrici di misura delle acque potabili: esperienze e nuovi sviluppi Maurizio Forte, Rosella Rusconi, Silvia Bellinzona, Maria Teresa Cazzaniga e Giuseppe

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE Giovani C. S O S Fisica Ambientale ARPA FVG Area di indagine: inizio attività novembre 2013

Dettagli

I PROTOCOLLI DI MISURA DI ARPA LOMBARDIA

I PROTOCOLLI DI MISURA DI ARPA LOMBARDIA Arpa Lombardia Dipartimento di Milano I PROOCOLLI DI MISRA DI ARPA LOMBARDIA Silvia Bellinzona DIAGRAMMA CAMPIONE Parametri radiometrici ecniche di misura da determinare utilizzate ISO ranio Spettrometria

Dettagli

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI LOMBARDE: IMPOSTAZIONE DEI CONTROLLI E RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia Dipartimento di Milano PARAMETRI OGGETTO DI CONTROLLO ai sensi del D.L.vo 31/01: TRIZIO

Dettagli

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Porzio L., Albertone L., Marga M.,Tozzi G. Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività. Responsabile: Dott. Paolo Battisti Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività. Fornisce servizi tecnici avanzati

Dettagli

ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO

ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: PROGETTAZIONE ESECUTIVA:

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

RISULTATI TECNICO-OPERATIVI DELL ARPAB NEL GEMELLAGGIO

RISULTATI TECNICO-OPERATIVI DELL ARPAB NEL GEMELLAGGIO RADIOATTIVITA : Problematiche e relative soluzioni Qualificazione delle analisi di Radioattivita per l Arpa Basilicata e Istituzione della Rete Locale ARPAB Giornata conclusiva Progetto A.G.I.R.E. POR

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA ALFA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA ALFA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO Data emissione: 07/10/005 Pagina 1 di 10 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 10

INDICE. Pagina 2 di 10 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 9 7.

Dettagli

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano I riferimenti legislativi

Dettagli

Attività di ricerca, monitoraggio e controllo del Centro di Referenza Nazionale per la Radioattività nel Settore Zootecnico-Veterinario

Attività di ricerca, monitoraggio e controllo del Centro di Referenza Nazionale per la Radioattività nel Settore Zootecnico-Veterinario 1 Attività di ricerca, monitoraggio e controllo del Centro di Referenza Nazionale per la Radioattività nel Settore Zootecnico-Veterinario Chiaravalle A.E., Miedico O., Mangiacotti M. Centro di Referenza

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Abstract. 1. Introduzione. ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano, via Juvara 22, 20129 Milano m.forte@arpalombardia.it

Abstract. 1. Introduzione. ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano, via Juvara 22, 20129 Milano m.forte@arpalombardia.it Metodi radiometrici di misura delle acque potabili: esperienze e nuovi sviluppi Maurizio Forte, Rosella Rusconi, Silvia Bellinzona, Maria Teresa Cazzaniga e Giuseppe Sgorbati ARPA Lombardia Dipartimento

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE CENTRO RICERCHE SALUGGIA

ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE CENTRO RICERCHE SALUGGIA CENTRO RICERCHE SALUGGIA ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE ANALISI RADIOCHIMICHE TRAMITE CROMATOGRAFIA A SCAMBIO ANIONICO E DI ESTRAZIONE DI 239+240 Pu e 241 Am IN CAMPIONI BIOLOGICI E RELATIVE VALUTAZIONI DI

Dettagli

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano Milano - Palazzo Pirelli, sala Pirelli - 5 e 6

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE SU CAMPIONI ELETTRODEPOSITATI

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE SU CAMPIONI ELETTRODEPOSITATI Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag. 2 2. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 2 3. REAGENTI... pag. 2 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE... pag. 4 5.1 Purificazione

Dettagli

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute La Direttiva 2013/51/EURATOM Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute Stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA ALFA TOTALE E BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA ALFA TOTALE E BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA od.: TN-AGF AB 0 Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 1 INDIE 1. SOPO E AMPO DI APPLIAZIONE... pag.. PRINIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA

Dettagli

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque Arpa Lombardia Dipartimento di Milano Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque Pietro Badalamenti Silvia Maltese LE EMERGENZE Arpa Lombardia ha condotto una verifica delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI STRONZIO-90 NEL LATTE

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI STRONZIO-90 NEL LATTE Data emissione: 13/10/005 Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Procedura aperta per la fornitura di uno spettrometro di massa magnetico ad alta risoluzione interfacciato

Dettagli

La radioattività nelle acque potabili lombarde: impostazione dei controlli

La radioattività nelle acque potabili lombarde: impostazione dei controlli La radioattività nelle acque potabili lombarde: impostazione dei controlli Rosella Rusconi, Maurizio Forte ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano, U.O. Agenti Fisici I. INTRODUZIONE Il D.L.vo

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

La rete di monitoraggio del Veneto

La rete di monitoraggio del Veneto La rete di monitoraggio del Veneto Flavio Trotti Elena Caldognetto ARPA VENETO Dipartimento Provinciale di Verona Giornata di studio: La radioattività nelle acque potabili ed il gemellaggio di ARPA Veneto

Dettagli

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE: Mandataria R.T.I. ANTE OPERAM COMPONENTE AMBIENTALE / PARAMETRO:

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag. 2 2. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 2 3. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 2 4. MODALITA OPERATIVE... pag. 3 4.1 Campionamento e preparazione

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG

IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG Riassunto della presentazione 1. Controllo della radioattività:

Dettagli

ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA

ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA Risultati della prima campagna regionale per la misura del contenuto di radioattività nelle acque potabili lombarde Milano, giugno 2004 Questa relazione tecnica riporta i

Dettagli

La radioattività naturale: rischi per la popolazione e l ambiente

La radioattività naturale: rischi per la popolazione e l ambiente ARPA Rivista N. 1 Gennaio-Febbraio 2004 G. NALDI Speciale radioattività naturale La radioattività naturale: rischi per la popolazione e l ambiente "L'attività del CTN_AGF in tema di radioattività naturale"

Dettagli

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) Via asarano n.102-73040 Melissano - 0833/587799 Melissano 12/05/2008 Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, 3 31027 - Spresiano (TV) OGGETTO: Trasmissione dei certificati sulle analisi spettrometriche gamma,

Dettagli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino 27 febbraio 2009 Villa Gualino L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Panorama del le pri ncipali tecniche anali ti che util izzate nei control li di tipo chimico LABORATORIO

Dettagli

SviluppidellemetodologieENEA per la dosimetriainterna

SviluppidellemetodologieENEA per la dosimetriainterna SviluppidellemetodologieENEA per la dosimetriainterna Carlo-Maria Castellani, Paolo Battisti ENEA - Istituto di Radioprotezione Via dei Colli 16 BOLOGNA - carlomaria.castellani@enea.it CHERNOBYL 25 ANNI

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI LE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

RIDAGMA. Milano Bicocca. Firenze (3.2FTE) Catania (6.2FTE) Bari (2.0FTE) Proposta di esperimento

RIDAGMA. Milano Bicocca. Firenze (3.2FTE) Catania (6.2FTE) Bari (2.0FTE) Proposta di esperimento Proposta di esperimento 29-211 Firenze (3.2FTE) 14 C - 129 I Milano Bicocca (4.4FTE) 14 C Luminescenza TL - OSL Catania (6.2FTE) Luminescenza TL - OSL Bari (2.FTE) Dosimetria ambientale Ferrara 15-9-28

Dettagli

DIRETTIVA 2013/51/EURATOM DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2013/51/EURATOM DEL CONSIGLIO L 296/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.11.2013 DIRETTIVE DIRETTIVA 2013/51/EURATOM DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Radioattività nelle acque e sanità pubblica: adempimenti, soggetti e sviluppi futuri

Radioattività nelle acque e sanità pubblica: adempimenti, soggetti e sviluppi futuri Radioattività nelle acque e sanità pubblica: adempimenti, soggetti e sviluppi futuri Anna Anversa, Maurizio Salamana U.O. Prevenzione, Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia L'applicazione delle

Dettagli

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista Rimini i i 28 ottobre 2009 Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista Giovanni Ciceri Giovanni.Ciceri@erse-web.it Domenico

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emissione: 07/10/005 Pagina 1 di 13 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento V WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR Seconda Università degli Studi di Napoli Aula Magna 28 Novembre 2014 Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento Rn 222 86 Francesco Cardellini ENEA

Dettagli

ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA

ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA Risultati della campagna di misura della radioattività dell acqua potabile nella città di Milano Milano, novembre 2003 Questa relazione tecnica riporta i risultati della

Dettagli

La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici. Dr.ssa Luisella Garlati

La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici. Dr.ssa Luisella Garlati La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici Dr.ssa Luisella Garlati Introduzione Argomenti trattati: Come si misura il radon: strumentazione attiva e strumentazione ad integrazione; Come si

Dettagli

Giornata di lavoro interistituzionale ARPAM ed Agenzia delle Dogane. Le sinergie istituzionali al servizio della collettività e del mercato Ancona 16

Giornata di lavoro interistituzionale ARPAM ed Agenzia delle Dogane. Le sinergie istituzionali al servizio della collettività e del mercato Ancona 16 Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Dipartimento Prov.le di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore ATTIVITA ANALITICHE DELL ARPAM NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA Corrado Pantalone Responsabile

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA

RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2011-2012 CENTRO TEMATICO REGIONALE RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE luglio 2014 Preparazione campioni, esecuzione misure: L. Achilli, A. Gazzola, P. Pisaroni,

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA Tossicità del Radon Relatore Candidata Ch.mo

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI DI BRESCIA Risultati della campagna di indagine

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI DI BRESCIA Risultati della campagna di indagine LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI DI BRESCIA Risultati della campagna di indagine Centro Regionale di Radioprotezione Agosto 2015 ARPA LOMBARDIA Relazione predisposta da: Maurizio Forte con il contributo

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI RADIONUCLIDI EMETTITORI GAMMA IN ACQUE MEDIANTE SPETTROMETRIA GAMMA AD ALTA SENSIBILITA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI RADIONUCLIDI EMETTITORI GAMMA IN ACQUE MEDIANTE SPETTROMETRIA GAMMA AD ALTA SENSIBILITA Pagina 1 di 10 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 4. ESSICCAZIONE... pag. 3 4.1 Strumentazione e materiali...pag. 3 4. Campionamento

Dettagli

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Analisi delle conseguenze nell'ambito edilizio della Direttiva U.E. 2013/59 EURATOM Radioattività naturale dei

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

Presenza di radionuclidi naturali ed artificiali in formazioni crioconitiche dei ghiacciai delle alpi occidentali

Presenza di radionuclidi naturali ed artificiali in formazioni crioconitiche dei ghiacciai delle alpi occidentali Presenza di radionuclidi naturali ed artificiali in formazioni crioconitiche dei ghiacciai delle alpi occidentali Massimo Faure Ragani*, Claudio Operti*, Giovanni Agnesod*, Stefano Bertino**, Giuliana

Dettagli

ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA

ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA ACQUE POTABILI E RADIOATTIVITA Risultati della campagna di approfondimento nella provincia di Bergamo Milano, luglio 2007 INDICE Introduzione pag. 3 I. Acque potabili e radioattività pag. 5 II. Riferimenti

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo

Il nucleare non è il diavolo 05 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di Torino

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE A. Salvini, S. Manera, Massimiliano Clemenza Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A.) University of Pavia - Italy 1 1.1 Introduzione Le tecniche analitiche

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE Pag. 5.1-1 5 MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE Nel corso degli anni la Rete di Sorveglianza Ambientale dell Impianto Eurex ha subito diverse revisioni, in relazione soprattutto

Dettagli

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

Paolo Montagna, Paolo Vitulo - radioattività naturale - legge del decadimento radioattivo - equilibrio secolare Stage per le scuole superiori Dipartimento di Fisica 10 giugno 2013 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica

Dettagli

RAPPORTO SULLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN BASILICATA ANNO 2015

RAPPORTO SULLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN BASILICATA ANNO 2015 RAPPORTO SULLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN BASILICATA Dipartimento Provinciale di Matera Ufficio Centro Regionale Radioattività (C.R.R.) Pag. 1 di 15 INTRODUZIONE Il presente rapporto contiene la sintesi

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive 1) Nascita del progetto della rete di monitoraggio; 2) Fasi di realizzazione

Dettagli

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque dr. Massimiliano Clemenza Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Fisica G. P. S. Occhialini Laboratorio di

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a t Durezza complessiva (Ca 2+ + Mg 2+) fino al 1974 Titolazione manuale 1975-1976 Titolazione 1977-2006 Titolazione Titolazione Alcalinità (H + -eq) fino al 1974 Titolazione acido-base manuale 1975-1989

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli