IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D IMPRESA

Documenti analoghi
Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

REGOLAMENTO (CE) N. 637/2009 DELLA COMMISSIONE

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

Informazioni sul marchio d impresa

Il Codice della Proprietà Industriale

7 I SEGNI DISTINTIVI

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

Decreto legislativo 3 novembre 1998 n. 455

La proprietà intellettuale

Il marchio: per proteggere la tua identità

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

Pacifica coesistenza o conflitto

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

Ufficio Brevetti. b) La riproduzione fotografica in 3 copie in formato A4 della varietà vegetale e delle sue caratteristiche specifiche;

6.2. Requisiti di validità del marchio

Avv. Paolo Oliva Studio Legale Oliva & Simon

Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP

Marchio e Indicazioni Geografiche: alternativi o complementari? Emanuele Montelione Avvocato e Consulente in Marchi e Disegni

LE VARIETA VEGETALI. NETVAL WINTER SCHOOL CORTINA D AMPEZZO 1 marzo Società Italiana Brevetti 2017

Lezione V: le privative per novità vegetale: i requisiti di distintività, omogeneità, stabilità e novità

Avv. Emanuele Montelione

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

Decisione. Nel ricorso. Procuratore legale: Avvocato Roberto Manfrino, Studio Legale, Corso Vinzaglio 14, IT Torino (TO) Ricorrente

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

La brevettabilità delle varietà transgeniche di vite

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

L ANTICONTRAFFAZIONE SUI SOCIAL E NELLE PIATTAFORME DI E-COMMERCE. Avv. Vieri Canepele

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO. Uso del marchio di certificazione. Ed. 1 rev.2 del pag. 1/6

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici

Informazioni sul marchio d impresa

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende.

Decreto federale. Capitolo I: Disposizioni generali. Disegno. del

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA. -Castello d Agogna- 6 novembre 2017

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Avv. Emanuele Montelione INTRODUZIONE ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

- La nuova frontiera della contraffazione: le novità vegetali - BARI 17 ottobre 2014

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

Diritti proprietà intellettuale

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO

Ordine della DOC. SEGRETARIATO C/O Segretariato agricolo, Via Gorelle, CP S. Antonino Tel. 091/ Fax 091/

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

La qualificazione dei materiali di propagazione delle specie fruttifere nel rispetto delle nuove normative comunitarie

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

I MARCHI v DI CERTIFICAZIONE: NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA DELLA QUALITA? AVV. PAOLO VERONESI

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

E quel marchio costituito da una o più parole, da frasi o da lettere dell alfabeto.

BREVE GUIDA SUI MARCHI

I PROCEDIMENTI DI OPPOSIZIONE DEI MARCHI UE

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

I cambiamenti normativi e la necessità di riorganizzare il sistema di certificazione

Centri Commerciali Naturali

Procedura di riassegnazione del nome a dominio PAGINE-GIALLE24.IT

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Lezione del 6 ottobre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del settembre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009

Istruzioni per deposito marchio d'impresa

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO * * * * * I MARCHI

Marchi: errori comuni e come evitarli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Busta A) Spett.le SVT SRL Viale Milano Vicenza

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 6 dicembre 2018 (*)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti. Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line

Transcript:

IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta vegetali per la competitivita delle imprese agricole Confagricoltura - Roma, 4 Maggio 2016 Avv. Dr. Luca Trevisan, LL.M. (Osnabrück) ltrevisan@trevisancuonzo.com

«Che il marchio e la denominazione varietale non siano interscambiabili deriva già dalla loro essenza» (CPVO, Decisione n. A 4/2004)

LA DENOMINAZIONE DELLA VARIETA «La varietà deve essere designata con una denominazione destinata ad essere la sua designazione generica» (art. 114 CPI) Non deve consistere unicamente di cifre; Deve differenziarsi da ogni altra denominazione che designi varietà della stessa specie vegetale o di una specie simile; Non deve essere suscettibile di indurre in errore o creare confusione quanto alle sue caratteristiche, al valore o all identità della varietà o all identità del costitutore; Non deve essere contraria alla legge all ordine pubblico e al buon costume; Deve essere uguale alla denominazione attribuita alla stessa varietà in altro Stato aderente UPOV, ove la domanda italiana sia successiva a quella presentata in tale Stato.

La denominazione varietale ha la funzione di designare in modo perenne ed esclusivo una varietà vegetale protetta, al fine di consentirne l esatta identificazione e distinguerla da qualsiasi altra varietà. LA DENOMINAZIONE VARIETALE RAPPRESENTA LA «CARTA DI IDENTITA» DELLA NUOVA VARIETA VEGETALE

L attribuzione di una denominazione varietale è anche requisito essenziale ai fini dell ottenimento della privativa varietale Ai sensi dell art. 164, co. 1, lett. d), CPI, la domanda di privativa per varietà vegetale deve contenere la denominazione proposta dal costitutore, specificando se trattasi di codice o di nome di fantasia

RAPPORTI CON IL MARCHIO La denominazione varietale non è un marchio d impresa 1. Diversa funzione: La DENOMINAZIONE VARIETALE consente l esatta identificazione della varietà che viene commercializzata mentre Il MARCHIO indica le qualità e la fonte produttiva dei prodotti che contraddistingue

CASISTICA 2. La denominazione varietale costituisce la DENOMINAZIONE GENERICA della varietà e pertanto non potrà successivamente costituire oggetto di valido marchio, per carenza di capacità distintiva Non è possibile registrare quale marchio il nome di una varietà vegetale (e anzi la varietà vegetale deve mantenersi chiaramente distinguibile dal marchio d impresa: art. 114 c.p.i.). Il Tribunale ha in particolare osservato che l esclusiva sul nome della varietà renderebbe praticamente illimitata nel tempo l esclusiva del costitutore (Trib. Venezia, 21.5.08, in Sez. Spec. P.I., 2008, I, 42).

Tuttavia «E consentito associare alla denominazione varietale un marchio d impresa, un nome commerciale o una simile indicazione, purché la denominazione varietale risulti, in ogni caso, facilmente riconoscibile» (art. 114, co. 8, CPI) L uso del marchio (anche se associato alla denominazione) è soggetto ad espressa autorizzazione del titolare mentre la denominazione varietale generica è liberamente utilizzabile da chiunque per indicare il prodotto come tale

Alcuni esempi: Fragola SABROSA CANDONGA DENOMINAZIONE VARIETALE MARCHIO Pesco nano a foglia rossa CRIMSON BONFIRE MARCHIO DENOMINAZIONE VARIETALE

GRAZIE MILAN Via Brera, 6 20121 Milan Italy T.: +39 02 8646 3313 F.: +39 02 8646 3892 PARMA Strada Felice Cavallotti, 28 43121 Parma Italy T.: +39 0521 508079 F.: +39 0521 533617 ROME Via delle Quattro Fontane, 20 00184 Rome Italy T.: +39 02 8646 3313 F.: +39 02 8646 3892 BARI Corso Vittorio Emanuele II, 10 70122 Bari Italy T.: +39 080 87 64 216 F.: +39 080 87 64 215 www.trevisancuonzo.com Avv. Dr. Luca Trevisan, LL.M. (Osnabrück) ltrevisan@trevisancuonzo.com