CLUB ALPINO ITALIANO

Documenti analoghi
CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CLUB ALPINO ITALIANO


PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Sommer Aktiv Programm 2013

Tre Cime di Lavaredo

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

NOTE Giro poco impegnativo, che si svolge in gran parte su strade di ciottoli. Dagli estesi pascoli si godono delle belle visuali.

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

SAFARI NELLE DOLOMITI

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

VERSO LE MONTAGNE. Traccia 1: dalla pianura friulana verso le Prealpi Giulie (Monti Cuarnan e Chiampon)

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

I PARCHI NATURALI DELLE DOLOMITI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DEI MONTI PALLIDI - PATRIMONIO NATURALE DELL'UMANITÀ UNESCO

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Tofane e Cinque Torri

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

LE CAMMINATE DEL PLENILUNIO. Ciaspolata Sappada giorni 11 e 12 Marzo 2017

Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30. A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza.

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Foglio informativo escursione

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

I PARCHI NATURALI DELLE DOLOMITI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DEI MONTI PALLIDI - PATRIMONIO NATURALE DELL'UMANITÀ UNESCO

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738


Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Il Viaggiatore Magazine Comprensorio Cortina-Tofana Cortina d Ampezzo, Belluno

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

Valcavargna, Pizzo di Gino

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m

Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

Fournier (Cima) da Bousson. Bosco (Cima del) da Thures PROGRAMMA. Mercoledì 7 dicembre. Giovedì 8 dicembre

DESCRIZIONE PERCORSI

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

HOTEL LORENZINI SKI Loc. Pescul Selva di Cadore (BL) Tel. 0437/ Cell. 393/

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI

Transcript:

CLUB ALPINO ITALIANO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE SOCIETA ALPINA DELLE GIULIE Sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019 WEEKEND SULLA NEVE DELLE DOLOMITI DI CORTINA SALITA AL RIFUGIO NUVOLAU E AL RIFUGIO SENES Sabato 23 febbraio: Rifugio Bàin de Dònes (1.889m), sentieri 424 e 425, Rifugio Scoiattoli (2.255m), Rifugio Averau (2.413m), Rifugio Nuvolau (2.575m). Discesa per lo stesso percorso e trasferimento al Rifugio Valparola (2.168m) per il pernottamento. Domenica 24 febbraio: SS51 località Podestagno (1.420m), Rifugio Ra Stua (1.668m), Ciampo de Cròsc (1.758m) bivio sent. 6, Rifugio Fodara Vedla (1.966m), Rifugio Sènes (2.116m), discesa lungo la Val Salata a località Podestagno (1.440m). Rientro in serata. I Gruppi Escursionismo dell Associazione XXX OTTOBRE e della Società Alpina delle Giulie organizzano, nelle giornate del 23 e 24 febbraio 2019, un weekend sulla neve con le ciaspole nelle Dolomiti di Cortina, per salire, il primo giorno, al Rifugio Nuvolau, nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d Ampezzo e, il secondo giorno, al Rifugio de Sènes, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. La conca di Cortina d'ampezzo è dominata a sud-ovest da una dorsale di vette dolomitiche che si stende dal Passo Falzarego al Passo Giau: ne fanno parte la Croda Negra (Col Gallina), il monte Averau, il monte Nuvolau e il monte Ra Gusela. Tutte assieme costituiscono l'anfiteatro naturale delle Cinque Torri, il simbolo di Cortina. Facili sentieri e una carrareccia permettono, in inverno, di effettuare un'escursione ad anello attorno a queste celebri rovine dolomitiche. Durante la "ciaspolata" a circa metà itinerario, in prossimità del rifugio Scoiattoli, una facile salita consente di raggiungere uno dei punti più panoramici delle Alpi: il rifugio Nuvolau a 2.575 m. Un vero nido d'aquila costruito in cima del monte omonimo, famoso per lo straordinario panorama a 360 gradi che offre sulle Dolomiti. Già nel 1877 il grande esploratore ed alpinista Paul Grohmann aveva raccontato del grandioso colpo d'occhio nel suo libro Wanderungen in den Dolomiten. Il rifugio Nuvolau ha una lunga storia: è stato il primo ad essere costruito nelle dolomiti ampezzane nel 1883 con il nome di Sachsendankhütte. Nella seconda giornata si effettuerà la salita invernale con le ciaspole all'alpe di Sennes, con partenza dalla località Podestagno (sulla strada Cortina d'ampezzo- Il Rifugio Cinque Torri e, sullo sfondo, i monti Nuvolau e Averau

Panorama verso il Lagazuoi e il Gruppo Fanes Dobbiaco), superando il Rifugio Ra Stua (gestito) per raggiungere, con un lungo giro a anello, il Rifugio Sennes a 2.116 m. L'altopiano è inserito nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, al confine con il Parco Naturale d'ampezzo, un'oasi di pace, dall'incantevole natura incontaminata, nel cuore delle Dolomiti. L'itinerario è lungo e discretamente faticoso (circa 21 km), ma proprio grazie alla sua lunghezza consente d'ammirare ambienti molto diversi tra loro, dall'iniziale traversata dei boschi di Son Pouses, alle successive distese bianche intorno alla malga Ra Stua e infine, passo dopo passo, delle meravigliose cime dolomitiche. Il cuore dell'alpe di Sennes è il rifugio Ucia de Sennes, punto di partenza d'innumerevoli escursioni invernali verso la Croda del Becco e tutte le montagne che chiudono l'altipiano a Nord, tra cui il Col di Lasta Piccolo, posto sopra il rifugio. La discesa avverrà lungo la panoramica Val Salata per ripassare al Rifugio Ra Stua PERCORSO - L escursione, di due giorni, avverrà con mezzi propri e partirà dal quadrivio di Opicina, per portare il gruppo, al primo giorno, lungo la strada che da Cortina D Ampezzo conduce al passo Falzarego. Lasciate le macchine al parcheggio del Rifugio Bàin de Dònes si indosseranno le ciaspole e si imboccherà la traccia che contorna il laghetto Bàin de Dònes e inizia a salire con tratti discretamente ripidi nel bosco del Valonscuro fino a incrociare la carrareccia che parte dalla statale 48, molto più a valle dalla località Cianzopè. Usciti dal bosco la strada sale con pendenza costante fino a raggiungere il rifugio Cinque Torri 2.137 m. (chiuso). Il percorso effettua, a questo punto, un lungo semicerchio alla base del versante meridionale della Torre Grande e con una dolce pendenza termina sull' ampia terrazza del Rifugio Scoiattoli 2.225 m. (aperto). Qui, per chi non volesse proseguire, sarà possibile sostare fino al rientro del gruppo principale. Dal rifugio si sale a sinistra della pista di sci, lungo una larga traccia riservata alle passeggiate invernali, puntando alla Forcella Nuvolau (a circa metà di questa salita c'è la deviazione a sinistra per il monte Ra Gusela ). Raggiunta la forcella e il Rifugio Averau a 2.413 m. (aperto), l'itinerario prosegue verso est (sinistra) sulla larga cresta della montagna, in caso di neve abbondante il percorso è libero (bisogna comunque prestare attenzione alla presenza di possibili cornicioni ventati sul versante sud che precipita sul Passo Giau). Accompagnati da un panorama che diventa sempre più ampio si raggiunge l'incredibile nido d'aquila del rifugio Nuvolau (chiuso) e la vetta del Monte omonimo a 2.575 m., da cui la vista spazierà tutt intorno e non potrà, se la giornata sarà complice, che lasciare senza fiato gli escursionisti. STORIA del Rifugio NUVOLAU - Il primo rifugio nella Conca di Cortina, e uno dei primi nelle Dolomiti, fu costruito nel 1883 in cima al Monte Nuvolau. La storia del rifugio inizia nel 1881, quando il colonnello Richard von Meerheimb, di Dresda, guarito a Cortina da una grave malattia, volle tramandare ai posteri la sua riconoscenza alla valle che l aveva ospitato. Elargì quindi alla locale Sezione del D.Ö.A.V. (Deutsch-Österreichischer Alpenverein, il denaro necessario per la costruzione di un rifugio alpino. L'11 agosto 1883 si inaugura il Sachsendankhütte, che in tedesco significa appunto " il rifugio del ringraziamento del Sassone". Durante la Prima Guerra Mondiale, trovandosi vicino alla prima linea del fronte, fu gravemente danneggiato. Al termine della Grande Guerra il rifugio venne affidato al C.A.I. sezione di Cortina il quale, con un lungo lavoro di ricostruzione, riuscì ad inaugurarlo nuovamente nel 1930 con il nome di Rifugio Nuvolau.

La discesa avverrà per lo stesso percorso e permetterà, a chi avesse deciso di non effettuare tutta la salita, di riunire i gruppi e ritornare alle macchine. Da qui ci si sposterà oltre il Passo Falzarego per raggiungere il Rifugio Valparola (2.168m) dove saremo ospiti della famiglia Trebo, che gestisce il rifugio, sistemati in camere da 4 letti ciascuna. Al mattino successivo, di buon ora dopo la colazione, si raggiungerà Cortina d'ampezzo con l'automobile e si percorrerà la statale SS 51 in direzione di Fiammes. Raggiunta la frazione di Podestagno, in prossimità di uno stretto tornante si Discesa verso il Rifugio Averau parcheggia, in località Sant'Uberto a 1.420 m. Calzate le ciaspole, inizia l'escursione su strada battuta, in leggera salita, (sentiero CAI numero 6). Si attraversa uno stupendo bosco ai piedi dell'altura di Son Pouses, un anonimo colle che ha avuto il suo piccolo momento di celebrità, all'inizio della Prima Guerra Mondiale (7-8 giugno 1915), quando è stato il primo obiettivo delle truppe italiane impegnate nello sfondamento della prima linea austriaca, in direzione della Val Pusteria. L'itinerario si svolge per circa 3,5 km fino al rifugio Ra Stua 1.668 m (aperto). Si continua sulla traccia principale che attraversa le bianche praterie del Vallon Scuro e del Campo de Crosc. La vista delle rosse pareti delle Crepe di Socrada indica l'inizio della lunga Val Salata (circa 5,5 km), che verrà percorsa in discesa al rientro, dove si trova anche la sorgente del torrente Boite. A questo punto si prenderà un bivio che, a sinistra, si addentra in un bosco di larici e abeti rossi. Ciaspolando sotto pareti rocciose molto ripide, superate con stretti tornanti sul sentiero, si giungerà su un falso altopiano coperto di mughi e da cui si innalzano i larici nella loro spoglia veste invernale e i pini cembri (detti anche cirmoli), caratterizzati dalla sommità lievemente tondeggiante. Costeggiando a questo punto le pendici della Cima Lavinores e della Croda Ciamin, si passerà accanto al piccolo Lago de Rudo, imbiancato. Da qui a poco, perdendo un po di quota, si giungerà al Rifugio Fodara Vedla a 1.966 m (aperto) e al piccolo e caratteristico villaggio tutt intorno. Il Rifugio e il villaggio Fodara Vedla Una brevissima sosta permetterà al gruppo di rifocillarsi e riprendere il cammino, ammirando dall alto il fiabesco raggruppamento di casette in legno e le cime circostanti. Lasciata la strada principale, e imboccata una scorciatoia, si giungerà a un bivio e lentamente la vista inizierà a spaziare sulle maestose cime dolomitiche della Croda Rossa d'ampezzo e del Cristallo. In un ambiente molto affascinante, circondati da immacolati pendii, la strada conduce infine al piccolo villaggio di baite, dove si pone il Rifugio Senes a 2.116 m (aperto), meta della giornata. Qui il gruppo potrà rifocillarsi e, per chi avesse ancora energie, raggiungere anche il Rifugio Munt de Senes, un po più distante (ma chiuso). Sperando nel beltempo, sarà possibile ammirare, in lontananza, le cime dolomitiche più conosciute, tra cui il Pelmo e il Civetta. La discesa avverrà, a questo punto, lungo la Val Salata, raggiungendo così il rifugio Ra Stua e riunendo l eventuale gruppo a coloro che non si fossero cimentati nell intero giro. N.B: Per chi non desiderasse effettuare il lungo giro ad anello in direzione Fodara Vedla e poi Sennes, sarà possibile percorrere l intera Val salata fino al Rifugio Senes. Il dislivello complessivo varierà di poco rispetto a quello previsto nel programma del giro completo, ma la lunghezza del percorso risulterà

Il Rifugio Senes notevolmente ridotta. Rimane comunque la possibilità, lungo il senso unico della Val Salata, di rientrare, in qualunque momento, al Rifugio Ra Stua attendendo, fino al pomeriggio, il ritorno del grosso del gruppo. Dal Rifugio Ra Stua il rientro alle automobili avverrà in circa un ora. Rientro a Trieste in serata. ATTREZZATURA TECNICA Difficoltà EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato). Dotazione per escursioni invernali: ciaspe, bastoncini, ghette, ramponcini leggeri. Consigliati l'artva, la pala e la sonda. Abbigliamento personale adeguato. Note: numero massimo di partecipanti: 22 (ventidue). Escursione con mezzi propri e pullmino sociale. In rifugio, regime di mezza pensione, bevande NON incluse. Biancheria da letto e asciugamani compresi. Possibilità di noleggio ciaspe presso la Sezione. N.B.: a raggiungimento del numero massimo di iscritti verrà creata una lista d attesa e verranno contattati i rifugi in zona al fine di verificare la disponibilità di ulteriori posti letto. All atto dell iscrizione dovrà essere versata l intera quota o caparra ( 30,00). Non si accettano iscrizioni se non accompagnate da caparra. L ingresso nella lista d attesa prevede il versamento della caparra ( 30,00) che, nel caso non ci fossero posti disponibili, verrà restituita. Sabato 23 febbraio: ore 06.00 partenza dal quadrivio di Opicina con pulmino e mezzi propri; sosta lungo il percorso ore 09.30 arrivo al parcheggio del Rifugio Bàin de Dònes e partenza ore 11.30 arrivo al Rifugio Scoiattoli ore 13.00 arrivo al Rifugio Nuvolau ore 13.30 inizio discesa e breve sosta in uno dei rifugi ore 16.30 arrivo al Rifugio Bàin de Dònes e trasferimento al Rifugio Valparola, cena e pernottamento Dislivello salita/discesa: 800m. circa Sviluppo salita/discesa: 12 km circa Domenica 24 febbraio: ore 07.00 colazione ore 07.45 partenza con i mezzi verso Località Podestagno ore 08.30 arrivo a Località Podestagno e inizio escursione ore 11.30 arrivo al Rifugio Fodara Vedla ore 13.30 arrivo al Rifugio Senes ore 14.30 inizio discesa verso le macchine ore 18.00 rientro a Trieste e sosta lungo il percorso Dislivello salita/discesa: 950m circa Sviluppo salita/discesa: 21 km circa Direttori di escursione: ANE-EAI Cristiano Rizzo e AE-EAI Mario Privileggi Si ringrazia per le foto e parte delle descrizioni Livio Marassi www.marassialp.altervista.org Cartina di riferimento: TABACCO 1:25.000 Foglio 003 CORTINA E DOLOMOMITI AMPEZZANE Costi: - SOCI C.A.I. : 80,00 - NON SOCI C.A.I. : 98,00 comprensivo di quota Assicurazione CAI - NOLEGGIO CIASPE: 5,00 al giorno - TRASPORTO IN PULLMINO: 27,00 (comprensivo di autostrada, carburante e quota gestione pullmino CAI XXX OTTOBRE di 0,20/km)

23 febbraio - percorso

24 febbraio - percorso