AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

Comune di Portocannone

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI DECIMOMANNU

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI CASALE SUL SILE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

copia n 248 del

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

IL RESPONSABILE. Richiamati:

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Comune di San Martino Buon Albergo

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

DELIBERAZIONE n. 61 del

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

COMUNE DI CASTELLO TESINO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

D E T E R M I N A Z I O N E

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI CANDA (RO)

Transcript:

Con deliberazione del Consiglio d Ambito di ATERSIR n. 42/16 è stato approvato, tra l altro, il quadro generale degli investimenti 2016 2019 della società. Con le deliberazioni successive dei Consigli Locali di Forlì Cesena, Ravenna e Rimini, per le Aree di competenza, è stato esplicitato in dettaglio il Piano degli interventi 2016 2019 della società.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2016/42 del 26 luglio 2016 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Idrico Integrato - Approvazione dei moltiplicatori tariffari per le annualità 2016, 2017, 2018 e 2019 e del Piano Economico Finanziario in applicazione della deliberazione AEEGSI n.664/2015/r/idr, per il fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Il Consigliere d Ambito F.to Assessore Mirko Tutino 1

CAMB/2016/42 CONSIGLIO D AMBITO L'anno 2016 il giorno 26 del mese di luglio presso la sala riunioni della sede di ATERSIR, Via Cairoli 8/f - Bologna, si è riunito il Consiglio d Ambito, convocato con lettera PG.AT/2016/4795 del 22 luglio 2016. Sono presenti i Sigg.ri: ENTE P/A 1 Casadio Claudio Provincia di Ravenna RA Presidente A 2 Azzali Romeo Comune di Mezzani PR Sindaco P 3 Dosi Paolo Comune di Piacenza PC Sindaco P 4 Giannini Stefano Comune di Misano A. RN Sindaco P 5 Michele Giovannini Comune di Castello d Argile BO Sindaco P 6 Reggianini Stefano Comune di Castelfranco E. MO Sindaco P 7 Tagliani Tiziano Comune di Ferrara FE Sindaco P 8 Tutino Mirko Comune di Reggio Emilia RE Assessore P 9 Zaccarelli Nevio Comune di Forlì FC Assessore P Il componente Reggianini Stefano è collegato in videoconferenza. Per la vacanza del posto di Presidente, ai sensi dell art. 7 comma 6 dello Statuto dell Agenzia in quanto componente più giovane di età, l Assessore Tutino dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a deliberare sul seguente ordine del giorno. OGGETTO: Servizio Idrico Integrato - Approvazione dei moltiplicatori tariffari per le annualità 2016, 2017, 2018 e 2019 e del Piano Economico Finanziario in applicazione della deliberazione AEEGSI n.664/2015/r/idr, per il fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. vista la L.R. 23/12/2011, n. 23 recante Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell ambiente che, con decorrenza 1 gennaio 2012: - istituisce l Agenzia territoriale dell Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR), alla quale partecipano obbligatoriamente tutti i Comuni e le Province della regione, per l esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani; - stabilisce la soppressione e la messa in liquidazione delle forme di cooperazione di cui all art. 30 della L.R. n. 10/2008, disponendo il subentro di ATERSIR in tutti i rapporti giuridici dalle stesse instaurati; precisato che l assunzione delle decisioni relative all approvazione e definizione dei costi complessivi del servizio, nonché del piano economico finanziario, rientrano tra le competenze del Consiglio di ambito ai sensi dell art. 7 comma 5 lett. b) c) della L.R. n. 23/2011; 2

considerato che il decreto legge n.201/2011, convertito nella legge n. 214/11, ha attribuito all'autorità per l'energia Elettrica e il Gas e i Servizi Idrici (AEEGSI) le competenze in materia di servizi idrici, ivi compresa quella inerente all adozione di un nuovo metodo tariffario per il calcolo delle tariffe del servizio idrico integrato a partire dall esercizio 2012; viste le seguenti delibere e determine AEEGSI: - Delibera 28 dicembre 2012, 585/2012/R/idr, recante Regolazione dei servizi idrici: approvazione del metodo tariffario transitorio (MTT) per la determinazione delle tariffe negli anni 2012 e 2013 ; - Delibera 27 dicembre 2013, 643/2013/R/idr, recante Approvazione del Metodo Tariffario Idrico e delle disposizioni di completamento ; - Delibera 15 gennaio 2015, 6/2015/R/idr, recante Avvio di procedimento per la definizione del Metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio ; - Delibera 655/2015/R/idr, del 23 dicembre 2015, recante Regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato ; - Delibera 656/2015/R/idr, del 23 dicembre 2015, recante Convenzione tipo per la regolazione dei rapporti tra enti affidanti e gestori del servizio idrico integrato ; - Delibera 28 dicembre 2015, 664/2015/R/idr, recante Approvazione del metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio MTI-2 ; - Delibera 5 maggio 2016, 218/2016/R/idr, recante Disposizioni per l erogazione del servizio di misura del servizio idrico integrato a livello nazionale ; - la Determina n. 2 del 31 marzo 2016 DSID recante Definizione dello schema tipo e delle procedure di raccolta dati ai fini dell aggiornamento del Programma degli Interventi (PDI) per il periodo 2016-2019, ai sensi degli artt. 6 e 7 della deliberazione 664/2015/R/idr e degli artt. 3, 4 e 11 del MTI-2 ; - la Determina n. 3 del 31 marzo 2016 DSID recante Definizione delle procedure di raccolta dati e dello schema tipo per la relazione di accompagnamento alla predisposizione tariffaria, nonché indicazione dei parametri di calcolo, ai fini della determinazione delle tariffe del servizio idrico integrato per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019 ai sensi della deliberazione 664/2015/R/idr ; considerato che: - l articolo 21, commi 13 e 19, del decreto legge 201/2011 ha trasferito all Autorità le funzioni di regolazione e controllo dei servizi idrici, all uopo precisando che tali funzioni vengono esercitate con i medesimi poteri attribuiti all Autorità stessa dalla legge 14 novembre 1995, n. 481 ; - l articolo 154, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006, come modificato dall articolo 34, comma 29, del decreto legge 179/12, dispone che il soggetto competente, al fine della redazione del piano economico-finanziario di cui all articolo 149, comma 1, lettera d), predispone la tariffa di base, nell osservanza del metodo tariffario di cui all articolo 10, comma 14, lettera d), del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, e la trasmette per l approvazione all Autorità per l energia elettrica e il gas ; - l articolo 3, comma 1, del D.P.C.M. 20 luglio 2012, specificando le funzioni di regolazione e controllo dei servizi idrici trasferite all Autorità, precisa che essa approva le tariffe del servizio idrico integrato, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono compresi i servizi di captazione e adduzione a usi multipli e i servizi di depurazione ad usi misti civili e industriali, proposte dal soggetto competente sulla base del piano di ambito di cui all art. 149 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, impartendo, a pena d inefficacia prescrizioni (...) ; 3

considerato che: - ai fini della determinazione delle tariffe per le annualità 2012 e 2013 e dei correlati Piani Economico Finanziari (PEF), l Autorità ha emanato la deliberazione 585/2012/R/idr recante il Metodo Tariffario Transitorio (MTT), e le deliberazioni 459/2013/R/idr, 73/2013/R/idr e 71/2013/R/idr; - con deliberazione 643/2013/R/idr, l Autorità ha introdotto il Metodo Tariffario Idrico (MTI) per gli anni 2014 e 2015, superando la logica transitoria e portando a compimento il primo periodo regolatorio quadriennale (2012-2015); - con deliberazione 664/2015/R/idr l Autorità ha approvato il metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio 2016-2019 (MTI-2), confermando l impostazione generale del MTI e introducendo elementi di novità finalizzati a tener conto della necessità di promuovere gli investimenti, la sostenibilità dei corrispettivi tariffari all utenza, i miglioramenti della qualità del servizio, nonché la razionalizzazione delle gestioni; dato atto che: - in applicazione del MTT e dei provvedimenti dell Autorità ad esso correlati l Agenzia con deliberazione del Consiglio d Ambito n. 37/2013 ha approvato, per tutti i bacini tariffari del territorio regionale, i moltiplicatori tariffari relative alle annualità 2012 e 2013 e i correlati Piani Economico Finanziari; - i predetti Piani Economico Finanziari sono stati aggiornati con deliberazione del Consiglio d Ambito n. 4/2014 a seguito della quantificazione per le annualità 2013 e 2014 della quota di FoNI da destinare per il finanziamento delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale; - in applicazione del MTI, con deliberazione del Consiglio d Ambito n. 30/2014, l Agenzia ha approvato i moltiplicatori tariffari relative alle annualità 2014 e 2015 e i correlati Piani Economico Finanziari del fornitore all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. (di seguito Romagna Acque); considerato che: - l art. 6.1 della deliberazione 664/2015/R/idr definisce lo specifico schema regolatorio, come l insieme degli atti necessari alla predisposizione tariffaria che l Ente di governo dell ambito o altro soggetto competente propone all Autorità ai fini della relativa approvazione; - ai sensi del comma 6.2 della deliberazione 664/2015/R/idr, l Ente di governo dell ambito o altro soggetto competente adotta il pertinente schema regolatorio, composto dall aggiornamento dei seguenti atti: a) il Programma degli Interventi (PdI), che specifica le criticità riscontrate sul relativo territorio, gli obiettivi che si intendono perseguire in risposta alle predette criticità, nonché la puntuale indicazione degli interventi per il periodo 2016-2019, riportando, per l eventuale periodo residuo fino alla scadenza dell affidamento, le informazioni necessarie al raggiungimento almeno dei livelli minimi di servizio, nonché al soddisfacimento della complessiva domanda dell utenza, ai sensi di quanto previsto dell art. 149, comma 3, del D.lgs. 152/2006; b) il Piano Economico-Finanziario (PEF), che rileva limitatamente al Piano tariffario, al Conto economico e al Rendiconto finanziario, redatti in base all Allegato A alla deliberazione 664/2015/R/idr, e prevede con cadenza annuale per tutto il periodo di affidamento, l andamento dei costi di gestione e di investimento, nonché la previsione annuale dei proventi da tariffa con esplicitati i connessi valori del moltiplicatore tariffario e del vincolo ai ricavi del gestore; c) la Convenzione di gestione, contenente le modifiche necessarie a recepire la disciplina introdotta per il secondo periodo regolatorio; 4

- ai sensi del comma 6.3 della deliberazione 664/2015/R/idr, l aggiornamento del PEF avviene attraverso l applicazione delle regole di determinazione tariffaria applicabili nel pertinente schema regolatorio, individuato, ai sensi di quanto previsto dall Articolo 9 e dall Articolo 10 dell Allegato A del medesimo provvedimento, a seguito della determinazione del rapporto tra il fabbisogno di investimenti dal 2016 al 2019 ed il valore delle infrastrutture esistenti, nonché i costi operativi aggiuntivi associati alla presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore ad obiettivi specifici; - il comma 7.1 della medesima deliberazione, nel disciplinare la procedura di approvazione delle tariffe per gli anni 2016-2019, stabilisce che la tariffa sia predisposta dagli Enti di governo dell ambito o dagli altri soggetti competenti individuati con legge regionale, sulla base della metodologia di cui al succitato Articolo 6 e dei dati già inviati nell ambito dei procedimenti di raccolta dati disposti contestualmente alla deliberazione 643/2013 (recante il MTI), da aggiornarsi secondo le disposizioni del comma 7.2 del medesimo provvedimento; - il comma 7.1 stabilisce inoltre che gli Enti di governo dell ambito provvedano alla validazione delle informazioni fornite dai gestori e le integrino o le modifichino secondo criteri funzionali al riconoscimento dei costi efficienti di investimento e di esercizio; - ai sensi del comma 7.2 della deliberazione 664/2015/R/idr ai fini della determinazione delle tariffe relative all annualità 2016 i dati raccolti ai sensi del MTI, devono essere aggiornati con i dati di bilancio relativi all anno 2014 o, in mancanza, con quelli dell ultimo bilancio disponibile; - ai sensi del succitato articolo 7.2 ai fini della determinazione delle tariffe per le annualità 2017, 2018 e 2019, i dati da utilizzare devono essere aggiornati, in sede di prima approvazione, con i dati di bilancio o di preconsuntivo relativi all anno 2015 o, in mancanza, con quelli dell ultimo bilancio disponibile, salvo le componenti per le quali è esplicitamente ammesso dal metodo un dato stimato; - la medesima deliberazione 664/2015/R/idr, stabilisce inoltre che gli Enti di governo dell ambito, o gli altri soggetti competenti, trasmettano entro il 30 aprile 2016, ai fini dell approvazione da parte dell Autorità, gli atti e i dati di seguito indicati: I. il Programma degli Interventi, come disciplinato al sopra richiamato comma 6.2, lett. a); II. il Piano Economico-Finanziario - come definito al citato comma 6.2, lett. b) - che esplicita il vincolo ai ricavi (VRG) e il moltiplicatore tariffario ϑ che ciascun gestore dovrà applicare in ciascun anno del periodo 2016-2019, fatta salva la possibilità di eventuali aggiornamenti; III. la Convenzione di gestione, contenente le modifiche necessarie a recepire la disciplina tariffaria regolata da MTI-2; IV. una relazione di accompagnamento che ripercorra la metodologia applicata; V. l atto o gli atti deliberativi di predisposizione tariffaria ovvero di approvazione dell aggiornamento del piano economico-finanziario; VI. l aggiornamento, secondo le modalità previste, dei dati necessari richiesti; dato atto che, ai fini dell aggiornamento dei dati e delle informazioni necessarie alla predisposizione tariffaria, secondo le disposizioni del succitato articolo 7.2 della deliberazione 664/2015/R/idr, e del conseguente svolgimento dell attività di validazione delle informazioni previste dall articolo 7.1 del medesimo provvedimento, sono state trasmesse ai gestori del servizio idrico integrato le seguenti comunicazioni: 5

PG.AT/2016/311 del 19 gennaio 2016 con la quale si richiedeva ai gestori di porre in essere fin da subito quanto necessario per permettere una rapida ed efficace rilevazione dei dati che sarebbero stati richiesti dall Agenzia per la determinazione tariffaria avendo a riferimento, nelle more della formalizzazione da parte dell Autorità della modulistica di ricognizione dei dati, il set di informazioni richieste in occasione della rendicontazione dei dati consuntivi 2013 (avvenuta nel corso del 2015); PG.AT/2016/706 del 2 febbraio 2016 avente ad oggetto servizio idrico integrato: Raccolta dati per implementazione tariffaria del secondo periodo regolatorio 2016-2019 ai sensi della deliberazione AEEGSI 664/2015/R/idr - Richiesta dati e documentazione per la loro validazione con la quale sono state richieste tutte le fonti contabili obbligatorie necessarie per la validazioni dei cespiti e degli altri dati economici (es: Bilancio di Verifica2014, libri cespiti distinti tra beni diretti e indiretti, etc), la compilazione di un format specifico di raccolta dati integrato da una serie di informazioni di dettaglio a supporto della verifica e della validazione dei dati (es: elenco fatture EE, acquisti e vendite all ingrosso, etc); considerato che: - in data 31 marzo 2016 è stata pubblicata la determina AEEGSI n. 3 del 30 marzo 2016 DSID recante Definizione delle procedure di raccolta dati e dello schema tipo per la relazione di accompagnamento alla predisposizione tariffaria, nonché indicazione dei parametri di calcolo, ai fini della determinazione delle tariffe del servizio idrico integrato per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019 ai sensi della deliberazione 664/2015/R/idr ; - a seguito di tale provvedimento, l Agenzia ha trasmesso a tutti i gestori del servizio idrico integrato la comunicazione agli atti PG.AT n. 2442 del 12 aprile 2016 con la quale sono state richieste le ulteriori informazioni integrative previste dall Allegato 2 della suddetta determina e non già contenute nelle succitate comunicazioni dell Agenzia; - in data 31 marzo 2016 è stata pubblicata la determina AEEGSI n. 2 del 30 marzo 2016 DSID recante Definizione dello schema tipo e delle procedure di raccolta dati ai fini dell aggiornamento del programma degli interventi (PDI) per il periodo 2016-2019, ; - a seguito di tale provvedimento, l Agenzia ha richiesto a Romagna Acque di integrare le proposte dei piani di investimento con tutte le informazioni necessarie a compilare la relazione di accompagnamento e la mappa delle criticità secondo lo schema tipo di cui alla determinazione AEEGSI n. 2/2016; preso atto che: - il gestore con una pluralità di note ha provveduto a trasmettere la documentazione funzionale alla determinazione della predisposizione tariffaria, depositate agli atti dell Agenzia di cui si citano di seguito i più rilevanti: PG.AT. 1144 del 18 febbraio 2016 (Raccolta dati 2014); PG.AT 1444 del 1 marzo 2016 (Dati preconsuntivi 2015); PG.AT. 2717 del 26 aprile 2016 (Raccolta dati 2015, libro cespiti 2015, Integrazione dati Determina AEEGSI n.3/2016, Dichiarazione Veridicità dati economici e Dichiarazione dati qualitativi DLgs 31/2001); PG.AT. 2872 del 2 maggio 2016 (Dati proprietario beni del SII in uso al gestore del SII); PG.AT. 3712 del 8 giugno 2016 (Istanza OpexNew, Determina RER n.12430/2011, Accordo Romagna Acque/Consorzio Bonifica CER); PG.AT. 4195 del 29 giugno 2016 (Comunicazione in merito alle rinunce di parte di costi di capitale); PG. AT. 4315 del 5 luglio 2016 (Istanza EE); 6

- il surrichiamato materiale documentale, trasmesso dal gestore ai fini della predisposizione tariffaria e dell aggiornamento del Piano Economico-Finanziario, è stato oggetto di una complessa attività di verifica e controllo posta in essere dall Agenzia, anche in contraddittorio con il medesimo soggetto gestore; rilevato che, in considerazione della trasmissione del materiale documentale come sopra evidenziato e della conseguente necessità di procedere alla relativa valutazione, elaborazione anche in contraddittorio con il gestore, l Agenzia non è stata in grado di perfezionare la procedura di approvazione della proposta tariffaria entro la scadenza del 30 aprile 2016; considerato che, relativamente alla validazione dei dati consuntivi 2013: il fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. aveva già comunicato i dati pre-consuntivi 2013 per la predisposizione della proposta tariffaria 2014-2015 di cui all Allegato A della deliberazione AEEGSI 643/2013/R/idr; nel corso dell annualità 2015 è stata svolta un attività istruttoria relativa alla validazione dei dati consuntivi 2013 che non ha determinato ulteriori componenti di conguaglio rispetto ai valori confluiti nella proposta tariffaria 2014-2015; in sede di predisposizione tariffaria per il periodo regolatorio 2016-2019, è stata rettificato unicamente in costo unitario di energia elettrica 2013 a seguito nella specifica istanza presentata dal fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. (PG. AT. 4315 del 5 luglio 2016); tenuto conto che: - ai sensi dell articolo 6 del MTI-2 lo schema regolatorio deve essere inclusivo anche dell aggiornamento del Piano Economico e Finanziario (PEF) che deve essere corredato del piano tariffario, del rendiconto finanziario, del conto economico; - l AEEGSI ha predisposto un tool di calcolo per la determinazione dei moltiplicatori tariffari per le annualità 2016-2019 in applicazione della metodologia tariffaria definita nella delibera AEEGSI 664/2015/R/idr scaricabile presso il sito istituzionale della stessa Autorità; - il predetto tool di calcolo si limita alla quantificazione del piano tariffario limitatamente alle sole annualità del periodo 2016-2019; - l Associazione Nazionale Enti d Ambito (ANEA), congiuntamente con Federutility, ha predisposto un tool di calcolo in grado di quantificare le variabili relative al piano tariffario, il conto economico ed il rendiconto di gestione fino al termine della concessione di servizio; ritenuto quindi opportuno utilizzare il tool predisposto dall AEEGSI per la determinazione dei moltiplicatori tariffari per il periodo 2016-2019 ed il tool ANEA per la predisposizione del correlato Piano Economico Finanziario; considerato che: - ai sensi della nuova deliberazione AEEGSI 664/2015/R/idr il moltiplicatore tariffario per le annualità 2016-2017 è limitato, per ognuno degli schemi regolatori, salvo specifica istruttoria, ad un incremento massimo annuo stabilito in funzione del quadrante regolatorio definito nello schema di cui all articolo 9.1 dell allegato A della delibera succitata; - il Consiglio di Ambito dell Agenzia nella seduta del 6 luglio 2016 ha formulato l indirizzo di contenere gli incrementi tariffari entro le soglie previste dal succitato articolo 9; 7

dato atto che, per nell ambito dell istruttoria tecnica del fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque condotta dall Agenzia in applicazione della delibera AEEGSI 664/2015/R/idr, è stata prodotta la documentazione di seguito elencata: tabella riepilogative dei moltiplicatori tariffari approvati per ciascuna annualità del periodo 2016-2019, salvo gli aggiornamenti che saranno effettuati nel corso del 2018; relazione descrittiva del Programma degli Interventi elaborata secondo lo schema tipo di cui all Allegato1 della determina AEEGSI n. 2/2016; format di cui all Allegato 2 della determina AEEGSI n. 2/2016 che prevede la sistematizzazione dei dati oggetto della relazione descrittiva del Piano degli Interventi, denominato Mappa criticità-interventi ; proposta tariffaria per il periodo 2016-2019 e correlato Piano Economico Finanziario (PEF) aggiornato fino alla scadenza della concessione del servizio costituito dai seguenti prospetti economici: Piano tariffario, Conto Economico, Rendiconto Finanziario; relazione di accompagnamento relativa all aggiornamento dei dati necessari richiesti per la definizione della proposta tariffaria 2016-2019; relazioni di accompagnamento illustrativa dei criteri e della metodologia adottati per la determinazione della proposta tariffaria per il periodo 2016-2019 e per l aggiornamento del PEF redatta secondo lo schema tipo allegato 2 della determinazione AEEGSI n. 3/2016; tool di calcolo AEEGSI per la determinazione dei moltiplicatori tariffari per le annualità 2016-2019; tool di calcolo ANEA per la predisposizione del PEF; file RDT previsto dalla Determina AEEGSI n. 3/2016; dato atto che, per il fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque costituiscono esiti dell istruttoria tecnica, i moltiplicatori tariffaria approvati per ciascuna annualità del periodo 2016-2019 e il Piano Economico Finanziario (PEF) costituito dai seguenti prospetti: Piano tariffario, Conto Economico, Rendiconto Finanziario; dato atto che sarà inviata all Autorità, come previsto dall articolo 7.3, lettera d) della delibera 664/2015/r/idr e trasmessa tramite apposita procedura informatizzata resa disponibile via extranet sul portale dell Autorità, la documentazione di competenza del fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque di seguito elencata: tool di calcolo AEEGSI per la determinazione dei moltiplicatori tariffari per le annualità 2016-2019; tool di calcolo ANEA per la predisposizione del PEF; file RDT previsto dalla determina AEEGSI n. 3/2016; relazione descrittiva del Programma degli Interventi elaborata secondo lo schema tipo di cui all Allegato 1 della determina AEEGSI n. 2/2016; format di cui all Allegato 2 della determina AEEGSI n. 2/2016 che prevede la sistematizzazione dei dati oggetto della relazione descrittiva del Piano degli Interventi, denominato Mappa criticità-interventi ; relazione di accompagnamento relativa all aggiornamento dei dati necessari richiesti per la definizione della proposta tariffaria 2016-2019; relazione di accompagnamento illustrativa dei criteri e della metodologia adottati per la determinazione della proposta tariffaria per il periodo 2016-2019 e per l aggiornamento del PEF redatta secondo lo schema tipo Allegato 2 della determinazione AEEGSI n. 3/2016; 8

dato atto che la presente deliberazione non comporta il parere in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell art. 49, comma 1 del d.lgs. 267/2000; dato atto che le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell art. 49 comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m.i.; a voti palesi e favorevoli, DELIBERA 1) di approvare per il fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. l Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, costituito dalla seguente documentazione: i moltiplicatori tariffari approvati per ciascuna annualità del periodo 2016-2019, salvo gli aggiornamenti che saranno effettuati nel corso del 2018 (Allegato 1.A); il Piano Economico Finanziario (PEF) costituito dai seguenti prospetti: Piano tariffario, Conto Economico, Rendiconto Economico finanziario (Allegato 1.B); 2) di trasmettere all Autorità, tramite apposita procedura informatizzata accessibile via extranet sul portale dell AEEGSI, la seguente documentazione: file RDT previsto dalla determina AEEGSI n. 3/2016, relazione descrittiva del Programma degli Interventi elaborata secondo lo schema tipo di cui all Allegato1 della determina AEEGSI n. 2/2016; format di cui all Allegato 2 della determina AEEGSI n. 2/2016 che prevede la sistematizzazione dei dati oggetto della relazione descrittiva del Piano degli Interventi, denominato Mappa criticità-interventi ; relazione di accompagnamento relativa all aggiornamento dei dati necessari richiesti per la definizione della proposta tariffaria 2016-2019; relazione di accompagnamento illustrativa dei criteri e della metodologia adottati per la determinazione della proposta tariffaria per il periodo 2016-2019 e per l aggiornamento del PEF redatta secondo lo schema tipo Allegato 2 della determinazione AEEGSI n. 3/2016; tool di calcolo AEEGSI per la determinazione dei moltiplicatori tariffari per le annualità 2016-2019; tool di calcolo ANEA per la predisposizione del PEF; copia del presente provvedimento. 3) di trasmettere copia del presente provvedimento al fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A.; 4) di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile a i sensi di legge, stante l urgenza di provvedere. 9

ALLEGATO 1 - ROMAGNA ACQUE ALLEGATO 1.A ROMAGNA ACQUE SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO approvato dall'agenzia ROMAGNA ACQUE UdM 2016 2017 2018 2019 a approvato dall'agenzia n. (3 cifre decimali) 1,059 1,087 1,118 1,126 ALLEGATO 2.A ROMAGNA ACQUE PIANO TARIFFARIO ROMAGNA ACQUE 10

PIANO TARIFFARIO ROMAGNA ACQUE COMPONENTI DI COSTO Opex, Capex, FNInew, ERC UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Opex a end (al netto degli ERC) euro 17.875.217 17.875.217 17.875.217 17.875.217 17.875.217 17.875.217 17.875.217 17.875.217 Opex a al (al netto degli ERC) euro 4.412.151 4.389.485 4.389.311 5.631.309 5.632.685 5.632.782 5.632.322 5.632.205 Opex a QC euro 0 0 0 0 0 0 0 0 Op new,a euro 1.231.300 1.419.800 1.419.800 1.419.800 1.419.800 1.419.800 1.419.800 1.419.800 Opex a virt euro 0 0 0 0 0 0 0 0 Opex a euro 23.518.668 23.684.502 23.684.328 24.926.326 24.927.702 24.927.799 24.927.339 24.927.222 AMM a euro 11.165.656 12.016.201 14.761.307 14.079.639 12.674.472 12.544.702 12.294.438 12.095.897 OF a euro 8.959.995 8.887.304 8.719.674 8.495.022 8.026.336 7.769.814 7.494.984 7.219.098 OFisc a euro 852.548 845.631 829.681 808.306 1.909.275 1.848.254 1.782.879 1.717.252 DCUIT a Capex euro 0 0 0 0 - - - - Capex a virt euro 0 0 0 0 - - - - Capex a euro 20.978.198 21.749.137 24.310.662 23.382.967 22.610.083 22.162.770 21.572.301 21.032.247 IPt ex p euro 40.184.000 4.062.000 12.883.000 4.300.000 8.357.000 8.357.000 2.443.000 6.550.000 Capex a euro 24.514.954 25.651.457 28.529.667 27.504.038 25.409.504 24.886.942 24.256.630 23.617.453 FNI new,a euro 0 0 0 0 - - - - ERC a end euro 0 0 0 0 - - - - ERC a al euro 155.304 171.112 170.941 170.941 170.941 170.941 170.941 170.941 ERC a euro 155.304 171.112 170.941 170.941 170.941 170.941 170.941 170.941 FONDO NUOVI INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 FNI a FoNI euro 0 0 0 0 0 0 0 0 AMM a FoNI euro 0 0 0 0 0 0 0 0 DCUIT a FoNI euro 0 0 0 0 0 0 0 0 FoNI a euro 0 0 0 0 0 0 0 0 SVILUPPO DEL VRG predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Opex a euro 23.518.668 23.684.502 23.684.328 24.926.326 24.927.702 24.927.799 24.927.339 24.927.222 Capex a euro 20.978.198 21.749.137 24.310.662 23.382.967 22.610.085 22.162.770 21.572.301 21.032.247 FoNI a euro 0 0 0 0 - - - - RC a TOT euro 0 2.100.000 900.000 943.873 - - - - ERC a euro 155.304 171.112 170.941 170.941 170.941 170.941 170.941 170.941 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 44.652.170 47.704.752 49.065.931 49.424.107 47.708.728 47.261.511 46.670.581 46.130.411 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 44.652.170 47.704.752 49.065.931 49.424.107 47.708.728 47.261.511 46.670.581 46.130.411 R a-2 b euro 0 0 0 0 - - - - S tarif 2015 *vscal a-2 euro 42.156.148 43.874.658 43.874.658 43.874.658 43.874.658 43.874.658 43.874.658 43.874.658 a predisposto dal soggetto competente n. (3 cifre decimali) 1,059 1,087 1,118 1,126 1,087 1,077 1,064 1,051 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO applicabile (nelle more dell'approvazione AEEGSI) UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Limite al moltiplicatore tariffario n. (3 cifre decimali) 1,065 1,128 1,158 1,191 1,201 1,158 1,147 1,133 VRG a (coerente con applicabile) euro 44.652.170 47.704.752 49.065.931 49.424.107 47.708.728,182 47.261.510,572 46.670.581,122 46.130.411,028 a applicabile n. (3 cifre decimali) 1,059 1,087 1,118 1,126 1,087 1,077 1,064 1,051 INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Investimenti al lordo dei contributi euro 40.184.000 4.062.000 12.883.000 4.300.000 8.357.000 2.443.000 6.550.000 5.000.000 Contributi euro 0 0 0 0 - - - - Investimenti al netto dei contributi euro 40.184.000 4.062.000 12.883.000 4.300.000 8.357.000 2.443.000 6.550.000 5.000.000 CIN euro 287.115.458 282.888.035 276.157.148 267.865.420 252.879.241 243.723.220 234.080.807 224.445.622 CINfp euro 41.857.553 39.619.858 37.477.437 35.335.015 33.177.902 31.043.599 28.923.975 26.840.501 OF/CIN % 3,12% 3,14% 3,16% 3,17% 3,17% 3,19% 3,20% 3,22% VALORE RESIDUO A FINE CONCESSIONE UdM valore Ipc,t euro 687.621.362 FAIP,c,t euro 474.603.639 CFPc,t euro 143.672.094 FACFP,c,t euro 116.831.594 LIC euro 4.728.000 VR a fine concessione euro 190.905.222 11

CONTO ECONOMICO ROMAGNA ACQUE Voce_Conto_Economico UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Ricavi da tariffe (al lordo del FoNI) euro 44.652.170 45.604.752 48.165.931 48.480.234 47.708.728 47.261.511 46.670.581 46.130.411 Contributi di allacciamento euro - - - - - - - - Altri ricavi SII euro - - - - - - - - Ricavi da Altre Attività Idriche euro - - - - - - - - Totale Ricavi euro 44.652.170 45.604.752 48.165.931 48.480.234 47.708.728 47.261.511 46.670.581 46.130.411 Costi Operativi (al netto del costo del personale) euro 16.330.570 16.512.212 16.511.867 17.753.865 17.755.241 17.755.338 17.754.878 17.754.761 Costo del personale euro 7.343.402 7.343.402 7.343.402 7.343.402 7.343.402 7.343.402 7.343.402 7.343.402 Totale Costi euro 23.673.972 23.855.615 23.855.269 25.097.267 25.098.643 25.098.740 25.098.280 25.098.164 MOL euro 20.978.198 21.749.137 24.310.662 23.382.967 22.610.085 22.162.770 21.572.301 21.032.247 Ammortamenti euro 13.596.086 13.477.079 13.268.286 12.620.450 11.319.604 11.050.325 11.060.545 11.173.766 Reddito Operativo euro 7.382.112 8.272.058 11.042.376 10.762.517 11.290.481 11.112.445 10.511.755 9.858.482 Interessi passivi euro 35.471-392.420 341.785 291.150 240.515 189.881 139.246 Risultato ante imposte euro 7.346.641 8.272.058 10.649.957 10.420.732 10.999.331 10.871.930 10.321.875 9.719.236 IRES euro 2.020.326 2.274.816 2.928.738 2.865.701 3.024.816 2.989.781 2.838.516 2.672.790 IRAP euro 286.519 322.610 415.348 406.409 428.974 424.005 402.553 379.050 Totale imposte euro 2.306.845 2.597.426 3.344.086 3.272.110 3.453.790 3.413.786 3.241.069 3.051.840 Risultato di esercizio euro 5.039.796 5.674.632 7.305.870 7.148.622 7.545.541 7.458.144 7.080.806 6.667.396 12

RENDICONTO FINANZIARIO ROMAGNA ACQUE Voce_Rendiconto_Finanziario UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Ricavi da Tariffa SII (al netto del FONI) euro 44.652.170 47.704.752 49.065.931 49.424.107 47.708.728 47.261.511 46.670.581 46.130.411 Contributi di allacciamento euro - - - - - - - - Altri ricavi SII euro - - - - - - - - Ricavi da Altre Attività Idriche euro - - - - - - - - RICAVI OPERATIVI euro 44.652.170 47.704.752 49.065.931 49.424.107 47.708.728 47.261.511 46.670.581 46.130.411 Costi operativi euro 23.673.972 23.855.615 23.855.269 25.097.267 25.098.643 25.098.740 25.098.280 25.098.164 COSTI OPERATIVI MONETARI euro 23.673.972 23.855.615 23.855.269 25.097.267 25.098.643 25.098.740 25.098.280 25.098.164 Imposte euro 2.306.845 2.597.426 3.344.086 3.272.110 3.453.790 3.413.786 3.241.069 3.051.840 IMPOSTE euro 2.306.845 2.597.426 3.344.086 3.272.110 3.453.790 3.413.786 3.241.069 3.051.840 FLUSSI DI CASSA ECONOMICO euro 18.671.353 21.251.711 21.866.576 21.054.730 19.156.295 18.748.984 18.331.232 17.980.407 Variazioni circolante commerciale euro - 6.660.695-6.660.695 1.114.337-1.295.057 1.090.100-861.876 820.756-121.621 Variazione credito IVA euro - - - - - - - - Variazione debito IVA euro - - - - - - - - FLUSSI DI CASSA OPERATIVO euro 12.010.658 14.591.016 22.980.913 19.759.673 20.246.395 17.887.109 19.151.988 17.858.786 Investimenti con utilizzo del FoNI euro - - - - - - - - Altri investimenti euro 5.146.000 8.612.000 7.136.000 5.821.000 5.456.000 4.853.000 8.493.000 8.520.000 FLUSSO DI CASSA ANTE FONTI FINANZIAMENTO euro 6.864.658 5.979.016 15.844.913 13.938.673 14.790.395 13.034.109 10.658.988 9.338.786 FoNI euro - - - - - - - - Erogazione debito finanziario a breve euro - - - - - - - - Erogazione debito finanziario medio - lungo termine euro - - - - - - - - Erogazione contributi pubblici euro - - - - - - - - Apporto capitale sociale euro - - - - - - - - FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE PER RIMBORSI euro 6.864.658 5.979.016 15.844.913 13.938.673 14.790.395 13.034.109 10.658.988 9.338.786 Rimborso quota capitale per finanziamenti pregressi euro 1.176.471 1.176.471 1.176.471 1.176.471 1.176.471 1.176.471 1.176.471 1.176.471 Rimborso quota interessi per finanziamenti pregressi euro 35.471 443.055 392.420 341.785 291.150 240.515 189.881 139.246 Rimborso quota capitale per nuovi finanziamenti euro - - - - - - - - Rimborso quota interessi per nuovi finanziamenti euro - - - - - - - - TOTALE SERVIZIO DEL DEBITO euro 1.211.942 1.619.525 1.568.890 1.518.256 1.467.621 1.416.986 1.366.351 1.315.716 FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE POST SERVIZIO DEL DEBITO euro 5.652.716 4.359.490 14.276.023 12.420.417 13.322.775 11.617.123 9.292.637 8.023.070 Valore residuo a fine concessione euro 190.905.222 Stock di debito non rimborsato a fine affidamento (capitale + interessi) euro - 13

INDICATORI DI REDDITIVITA' E LIQUIDITA' Indicatore Udm TIR unlevered % 2,11% TIR levered % 2,01% ADSCR n. n.d DSCR minimo n. - LLCR n. 11,47 14

Allegato alla deliberazione del Consiglio d Ambito n. 42 del 26 luglio 2016 Oggetto: Servizio Idrico Integrato - Approvazione dei moltiplicatori tariffari per le annualità 2016, 2017, 2018 e 2019 e del Piano Economico Finanziario in applicazione della deliberazione AEEGSI n.664/2015/r/idr, per il fornitore di acqua all ingrosso Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa, della presente proposta di deliberazione, ai sensi degli articoli 49 comma 1 e 147 bis comma 1 del d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 Bologna, 26 luglio 2016 Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna 15

Approvato e sottoscritto Il Consigliere d Ambito F.to Assessore Mirko Tutino Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE La suestesa deliberazione: ai sensi dell'art. 124 D.Lgs 18.08.2000 n 267, viene oggi pubblicata all'albo Pretorio per quindici giorni consecutivi (come da attestazione) Bologna, 28 luglio 2016 Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna 16

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLFC/2017/5 del 6 marzo 2017 CONSIGLIO LOCALE DI FORLI CESENA Oggetto: Servizio Idrico Integrato Approvazione del programma degli interventi 2016-19 del gestore Romagna Acque Societa delle Fonti S.p.A. Proposta di integrazione del Piano di Ambito. IL COORDINATORE F.to Nevio Zaccarelli

CLFC/2017/5 CONSIGLIO LOCALE di FORLI CESENA L anno duemiladiciassette il giorno 6 del mese di Marzo alle ore 14.30 presso la sede del Comune di Cesena, si è riunito il Consiglio Locale di Forlì Cesena convocato con lettera protocollo AT/2017/1304 del 28/2/2017 Assume la presidenza il coordinatore Nevio Zaccarelli Risultano presenti all appello: Comune Cognome e Nome Qualifica Prese nti Quote BAGNO DI ROMAGNA Enrico Spighi Assessore SI 1,5724 BERTINORO Gabriele Antonio Fratto Sindaco SI 2,5384 BORGHI NO 0,8634 CASTROCARO T. e TERRA del SOLE NO 1,6499 CESENA Francesca Lucchi Assessore SI 20,1987 CESENATICO NO 5,5679 CIVITELLA di ROMAGNA NO 1,0861 DOVADOLA Sonia Torelli Assessore SI 0,6443 FORLÌ Nevio Zaccarelli Assessore SI 24,4368 FORLIMPOPOLI Gian Matteo Peperoni Assessore SI 2,9912 GALEATA Potito Scalzulli Assessore SI 0,8216 GAMBETTOLA Eugenio Battistini Assessore SI 2,4223 GATTEO Gianluca Vincenzi Sindaco SI 2,1470 LONGIANO Widmer Sarpieri Assessore SI 1,7173 MELDOLA Vittorio Cicognani Assessore SI 2,3730 MERCATO SARACENO Luciano Casali Assessore SI 1,7505 MODIGLIANA Valerio Roccalbegni Sindaco SI 1,2797 MONTIANO NO 0,6526 PORTICO e SAN BENEDETTO NO 0,4594 PREDAPPIO NO 1,6514 PREMILCUORE NO 0,4665 ROCCA SAN CASCIANO NO 0,7146 RONCOFREDDO Massimo Bulbi Sindaco SI 1,0038 SAN MAURO PASCOLI Azzurra Ricci Assessore SI 2,5990 SANTA SOFIA NO 1,1692 SARSINA NO 1,0467 SAVIGNANO sul RUBICONE Natascia Bertozzi Assessore SI 3,9321 SOGLIANO al RUBICONE Quintino Sabattini Sindaco SI 0,9739 TREDOZIO Simona Vietina Sindaco SI 0,5610 VERGHERETO Enrico Salvi Sindaco SI 0,7092 PROVINCIA DI FORLI -CESENA NO 10,0000 Presenti n. 19 pari a quote 74,67 Assenti n. 12 pari a quote 25,33 Riconosciuta la validità della seduta, il Coordinatore, invita a passare alla trattazione dell o.d.g. Il dibattito è integralmente sottoposto a registrazione audio conservata agli atti.

Oggetto: Servizio Idrico Integrato Approvazione del programma degli interventi 2016-19 del gestore Romagna Acque Societa delle Fonti S.p.A. Proposta di integrazione del Piano di Ambito. Vista la l.r. n. 23/2011 che ha istituito l Agenzia territoriale dell Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti, di seguito anche Agenzia, cui partecipano obbligatoriamente tutti gli Enti Locali della Regione per l esercizio associato delle funzioni relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani di cui al d.lgs. n. 152/2006, e ha dettato disposizioni per la regolazione dei medesimi servizi; accertato che l Agenzia esercita le proprie funzioni per l intero territorio regionale e dal 1 gennaio 2012 è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi delle soppresse forme di cooperazione di cui all art. 30 della l.r. n. 10/2008 e, pertanto, anche nei rapporti derivanti dai contratti stipulati con i singoli gestori per l erogazione dei servizi pubblici nei rispettivi bacini di affidamento; che l art. 8 comma 6 lettera c) - della L.R. 23/2011 attribuisce al Consiglio Locale, tra l altro, la funzione di approvazione del piano degli interventi, nel rispetto delle linee guida di cui all'articolo 7,comma 5, lettera g); che l art.7 comma 5 lettera d) della L.R. 23/2011 affida al Consiglio d ambito la funzione di approvazione dei piani d ambito; considerato che: con delibere CLRN 4/2015, CLFC 8/2015 e CLRA 1/2016 i Consigli Locali delle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna hanno approvato i Piani Operativi degli investimenti di competenza del gestore del S.I.I. concernenti il quadriennio 2016 2019, alla base dell istruttoria per l approvazione dello schema regolatorio del gestore del S.I.I. HERA S.p.a. deliberato con atto di Consiglio d Ambito n. 41/2016 e del relativo piano economico finanziario e piano tariffario. nel territorio della Regione Emilia Romagna, Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. risulta fornitore all ingrosso di acqua potabile del gestore HERA S.p.A. nelle province di Ravenna, Forlì Cesena e Rimini; a tal fine le ex Agenzie d Ambito delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini hanno approvato la Convenzione per la regolazione della gestione dei sistemi di captazione, adduzione, trattamento e distribuzione primaria e della fornitura del servizio idrico all'ingrosso nei rispettivi ambiti territoriali ottimali di Forli'- Cesena, Ravenna e Rimini, rispettivamente con delibere ATO RA n.18/2008, ATO FC n.14/2008 e ATO RN.15/2008. con delibere di Consiglio d Ambito CAMB30/2014 in riferimento al biennio 2014-2015, e CAMB42/2016 in riferimento al biennio 2016-2017, ATERSIR ha approvato gli schemi regolatori finalizzati agli aggiornamenti tariffari, per l individuazione, relativamente ai succitati bienni, dei moltiplicatori tariffari che regolano i prezzi di vendita dell acqua all ingrosso al gestore del S.I.I., in particolare nell ambito della delibera CAMB 42/2016 è stato proposto per il quadriennio 2016-2019, un piano degli interventi che definisce solo i volumi complessivi degli investimenti annuali che determinano le componenti di costo alla base degli

aggiornamenti tariffari approvati, mentre non è stato formalizzato il dettaglio analitico degli interventi alla base degli investimenti medesimi. successivamente all adozione della delibera 42/2016 il fornitore all ingrosso ha sottoposto alla struttura tecnica di ATERSIR, con riferimento al quadriennio 2016-2019, una pianificazione di dettaglio che risulta in parte in continuità tecnica e funzionale con la programmazione precedentemente approvata da ATERSIR per lo schema regolatorio 2014-2015 (approvata con delibera CAMB 30/2014), mentre in parte propone nuovi interventi, avviati a partire dal 2016, in relazione all aggiornamento del piano industriale e di sviluppo infrastrutturale del fornitore all ingrosso il programma degli interventi in oggetto allegato parte integrante del presente si sostanzia nei seguenti prospetti - Tabella 1 che propone, con riferimento a progetti già dotati di codici ID/ATERSIR in quanto già approvati con la delibera CAMB30_2014, una programmazione temporale degli importi da investire nel quadriennio 2016-2019, per un volume complessivo di investimenti di circa 25.000.000, mentre presenta, sempre con riferimento al medesimo arco temporale, nuovi interventi per un importo complessivo di circa 2.000.000. - Tabella 2 che propone come elenco di cosiddetti Interventi manutentivi prioritari programmati le opere di un certo rilievo economico per le quali il gestore è già in grado di produrre una progettazione definitiva; tali interventi risultano compresi all interno del valore complessivo delle opere di manutenzione straordinaria che figurano nel piano come voce cumulativa codificata con l ID 2014RAAC0013 la struttura tecnica di ATERSIR, avendo verificato la coerenza di tale programmazione di dettaglio con le linee di indirizzo della pianificazione d ambito e gli obiettivi di qualità del servizio idrico, nonché la corrispondenza con i volumi di investimenti 2016-2019 presi a riferimento dal Piano economico finanziario in sede di approvazione dello schema regolatorio, ha trasmesso ai Comuni delle Provincie di Rimini, Forlì Cesena e Ravenna e ai coordinatori dei Consigli Locali la proposta di pianificazione degli investimenti di Romagna Acque per il quadriennio 2016-2019 chiedendo di inserire tale proposta nell ordine del giorno delle assemblee deliberative provinciali per l approvazione di competenza, in considerazione del fatto che il gestore all ingrosso fornisce la risorsa idrica ai rispettivi territori; ritenuto pertanto di approvare il programma degli interventi 2016-2019 di Romagna Acque Società delle Fonti indicato nelle tabelle 1 e 2 allegate parti integranti e sostanziali del presente atto, sulla base delle valutazioni e degli accertamenti della struttura tecnica di ATERSIR sopraindicati; visto lo Statuto dell Agenzia approvato con deliberazione del Consiglio d Ambito n. 5 dell 11 maggio 2012; dato atto che la presente deliberazione non comporta impegno di spesa o diminuzione dell entrata e che pertanto non è richiesto il parere in ordine alla regolarità contabile, a sensi dell art. 49, comma 1 del d.lgs. 267/2000; visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica reso dall ing. Vito Belladonna ai sensi dell art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.;

dato atto che il verbale della seduta è depositato agli atti e che per le versioni integrali degli interventi si rimanda alla registrazione che viene acquisita agli atti; a voti resi nelle forme di legge con voti a favore n. 16 (quote 70,4585), voti contrari n.1 (quote 1,7173 Comune di Meldola) astenuti n.2 (quote 2,7244 Comuni di Modigliana e Tradozio); DELIBERA 1. di approvare il programma degli interventi 2016-2019 di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. così come ricavato dalle tabelle istruttorie 1 e 2 istruttorie inviate alle Amministrazioni Comunali e allegate parti integranti e sostanziali del presente atto; 2. di proporre al consiglio d Ambito di integrare i Piani d Ambito delle province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena per gli aspetti di rilevanza tecnica ed economica dei rispettivi territori provinciali; 3. di trasmettere il presente provvedimento agli uffici di competenza per gli adempimenti connessi e conseguenti;

TABELLA 1 Investimenti Pianificati PdI 2016-2019 ROMAGNA ACQUE PIANO INVESTIMENTI 2016-2019 2016 2017 2018 2019 INVESTIMENTI GIA' PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE 2014-2017 (DELIBERA ATERSIR CAMB 30/2014) ATERSIR ID INTERVENTO TITOLO INTERVENTO PIANIFICATO totale intervento totali rendicontati ante 2016 Finanziamento da tariffa Finanziamento pubblico Finanziamento da tariffa Finanziamento pubblico Finanziamento da tariffa Finanziamento pubblico Finanziamento da tariffa Finanziamento pubblico PROGRAMMAZIONE post 2019 2014RAAC0005 Condotta impianto Standiana-Forlimpopoli-Casone 46.000.000 5.000 15.000 50.000 350.000 400.000 45.180.000 2014RAAC0001 Impianto di potabilizzazione Standiana NIP2 38.550.000 37.002.000 300.000 248.000 1.000.000 2014RAAC0003 Interconnessione rete con Ravenna 37.450.000 37.362.000 74.000 14.000 2014RAAC0008 Condotta S.Giovanni M-Morciano 6.860.000 791.000 300.000 100.000 800.000 2.000.000 2.869.000 2014RAAC0004 Raddoppio condotta Russi-Lugo Cotignola 6.000.000 176.000 80.000 150.000 100.000 30.000 5.464.000 2014RAAC0002 Bonifica o manutenzione straordinaria rete Gramadora-Rimini 3.000.000 200.000 200.000 200.000 2.400.000 2014RAAC0010 Consolidamento strada diga - fase 2 2.200.000 54.000 115.000 500.000 800.000 731.000 2014RAAC0009 Riordino schema idrico Conca 1 lotto (lotto fornitore all'ingrosso) 1.335.000 345.000 500.000 300.000 190.000 2014RAAC0006 Implementazione di un sistema ultrafiltrazione potabilizzatore Capaccio e Revisione by-pass galleria di derivazione Capaccio 3.000.000 3.000.000 2014RAAC0013 Manutenzioni straordinarie minori (mediante accordi quadro o altri interventi minori) 43.708.200 5.474.200 2.520.000 2.610.000 2.201.000 2.200.000 28.703.000 2014RAAC0007 Impianto trattamento Fanghi NIP1 1.650.000 55.000 900.000 695.000 2014RAAC0011 Rete Santarcangelo grossista 1.000.000 35.000 965.000 2014RAAC0012 Nuova sede della società Forlì (servizi comuni) 8.935.000 4.258.000 700.000 3.500.000 477.000 new ID ATERSIR Efficentamento energetico 2.400.000 7.000 50.000 50.000 100.000 100.000 2.093.000 NUOVI INVESTIMENTI PROGRAMMATI DAL 2016 new ID ATERSIR Dismissione beni A non produttivi (serb. Palmiria e centrale TP - Centrale Misano) 1.000.000 50.000 50.000 50.000 850.000 new ID ATERSIR Condotta Casone-Torre Pedrera 23.000.000 25.000 175.000 22.800.000 new ID ATERSIR Canale Carrarino 2 tratto - Collegamento alla canaletta ANIC 3.400.000 60.000 40.000 50.000 40.000 3.210.000 new ID ATERSIR Revamping impianto di trattamento centrale Bellaria 1.800.000 16.000 15.000 1.749.000 new ID ATERSIR Magazzino Forlimpopoli 900.000 40.000 20.000 40.000 790.000 new ID ATERSIR Revamping impianto di trattamento Alberazzo S.Mauro 800.000 700.000 100.000 new ID ATERSIR Impianto di potabilizzazione di Forlimpopoli - Implementazione sezione carboni attivi 700.000 28.000 662.000 new ID ATERSIR Condotta serbatoio Morciano - cabina Casarola 1.740.000 20.000 1.720.000 new ID ATERSIR Realizzazione imp. Trattamento Verucchio-Zaganti (ex pot. Macerone) 950.000 15.000 20.000 895.000 new ID ATERSIR Modifica opere di presa diga di Ridracoli 596.000 586.000 new ID ATERSIR Raddoppio del 1 tratto condotta Santo Marino-Torriana 800.000 790.000 TOTALE INVESTIMENTI 237.774.200 85.564.200 6.385.000 8.662.000 6.411.000 6.026.000 124.726.000

TABELLA 2 ATERSIR ID INTERVENTO 2014RAAC0013 2016 2017 2018 2019 post 2019 totale intervento Elenco delle manutenzioni straordinarie prioritarie comprese Finanziamento da Finanziamento Finanziamento da Finanziamento Finanziamento da Finanziamento Finanziamento da Finanziamento all'interno della voce cumulativa codice ID ATERSIR 2014RAAC0013 tariffa pubblico tariffa pubblico tariffa pubblico tariffa pubblico Manutenzione straordinaria condotta principale 200.000 14.800.000 15.000.000 Rifacimento spondale Canale Carrarino 1 tratto 515.000 465.000 980.000 Manutenzione Straordinaria Serbatoio pensile Diaz 5.000 610.000 201.000 34.000 850.000 Impianto a membrane potabilizzatore zona Bassette 5.000.000 5.000.000 TOTALE INVESTIMENTI PIANIFICATI 522.016 612.017 203.018 202.019 20.299.000 21.830.000