MAGNUM MIRACULUM HOMO

Documenti analoghi
Convegno internazionale Nati altrove. Programma

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLE UNIVERSITA DEL LAZIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 6 OTTOBRE 2011

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Comune di Napoli - Prologo al Maggio dei Monumenti - Versione Stam di 2 19/0

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Archeologia Storia Storia dell arte

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

AFFISSO ALL ALBO D ATENEO E SUL SITO WEB IN DATA 29/07/16

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

Il Liceo Bartolomeo Zucchi è una delle più antiche scuole della Lombardia. Ha sede nel centro di Monza, nel Palazzo degli Studi, un prestigioso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

Quadri orario dei percorsi liceali

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

NUOVA PROGRAMMA DELLA SETTIMANA LUNEDÌ 11 MARTEDÌ luglio 2016 Hotel della Torre, Trevi (PG)

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

COMPARAZIONE CLASSI DI CONCORSO BANDI

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

Sorteggio commissioni giudicatrici procedure di chiamata I e II fascia ESITO SORTEGGI

I ANNO Indirizzo CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

VERBALE DELL'AREA 02 - Scienze fisiche. COMMISSIONI DI CONFERMA STRAORDINARI (valutazioni comparative)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 7 MAGGIO 2007

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Filosofia politica


LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

rigoroso ed efficace per affrontare lo studio.

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

26 Laurea in Lettere Lettere

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

Prof. Roberto Vergara Caffarelli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

Corso di Laurea specialistica in:

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Giovedì 9 maggio Sala delle Colonne

CAP II L OFFERTA FORMATIVA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

Transcript:

Laboratorio di filosofia della natura e studi umanistici MAGNUM MIRACULUM HOMO che il Centro studi sulla natura, l umano e l unità del pensiero (Accademia Vivarium Novum) organizzerà in collaborazione con il Laboratorio Leopardi dal 3 al 10 febbraio 2019 presso Villa Falconieri (Frascati) * * * 3 febbraio 16:00 17:00 Accoglienza dei partecipanti; visita della Villa Falconieri e del Campus mondiale dell umanesimo 17:00 Rinfresco di benvenuto 17:30 19:30 Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales di Parigi), Novella Bellucci (Università di Roma La Sapienza ), Franco d Intino (Università di Roma La Sapienza ) e Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): presentazione del Centro studi sulla natura, l umano e l unità del pensiero 19:30 Concerto del coro Tyrtarion dell Accademia Vivarium novum 20:30 Cena

4 febbraio 9:30 11:00 Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales di Parigi): Le trasformazioni del concetto di natura, dalla meccanica classica alla fisica dei fenomeni complessi 11:30 13:00 Olga Pombo (Università di Lisbona): L unità del pensiero e della scienza: sentieri diversi e reali sviluppi 15:30 17:00 Mauro Carfora (Università di Pavia): La migliore di tutte le lingue: per una proficua interazione fra i saperi del nostro tempo 18:00 19:30 Visita alla mostra Un pianeta sorprendente - La Terra vista dallo spazio allestita presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati 19.30 Proiezione dei documentari Posse renasci e Meminisse iuvabit 5 febbraio 9:30 11:00 Lamberto Maffei (Scuola normale superiore di Pisa e Accademia nazionale dei Lincei): Miti e realtà 11.00 Pausa caffè 11:30 13:00 Giorgio Parisi (Università La Sapienza di Roma e Accademia nazionale dei Lincei): A che serve la scienza 13:00 Concerto del coro Tyrtarion dell Accademia Vivarium novum 15:30 17:00 Remo Bodei (Università della California di Los Angeles, Scuola normale superiore di Pisa e Accademia nazionale dei Lincei): "Civiltà e umanità" 18:00 19:30 Flavio Keller (Università Campus bio-medico di Roma): Riflessioni sul rapporto fra percezione e azione 20:00 Concerto dell Ensemble Campus biomedico, diretta da Flavio Keller

6 febbraio 9:30 11:00 Giuseppe Mussardo (Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste): Il grande gioco: l affascinante linguaggio della simmetria 11:30 13:00 Olga Pombo (Università di Lisbona): La relazione fra scienza e arte e il suo significato filosofico 15:30 17:00 Antonio Rostagno (Università La Sapienza di Roma): La quarta rivoluzione e la musica oggi 18:00 19:30 Giulio Maria Chiodi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli): La dignità umana come dovere e la giustizia oltre ogni norma 22:00 Proiezione del documentario Evariste Galois e la teoria della simmetria e bellezza in matematica 7 febbraio 9:30 11:00 Marcelo Sánchez Sorondo (Pontificia accademia delle scienze e Pontificia accademia delle scienze sociali): Poteri e limiti dell intelligenza artificiale (IA) 11:30 13:00 Paolo Ercolani (Università Carlo Bo di Urbino): Solitudini comunicanti: le disavventure della I-gen 15:30 17:00 Tiziana Provvidera (University College London e Istituto Italiano per gli studi filosofici): Giordano Bruno e gli eroici furori 18:00 19:30 Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): L uomo non è antiquato: considerazioni sulla natura e la dignità umane e il loro rapporto con la tecnica 20:00 Antigone di Sofocle (rappresentazione del gruppo Vertumnus dell Accademia Vivarium novum in collaborazione col liceo classico Cicerone di Frascati)

8 febbraio 9:30 11:00 Ignacio Armella (Accademia Vivarium novum): Aliud homini, aliud humanitati satis est (Varrone, De lingua Latina 8, 16): rapporti fra uomo e tecnica alla luce della filosofia antica 11:30 13:00 Giulio Ferroni (Università di Roma La Sapienza ): Il punto e il cerchio: geometria dantesca 15:30 17:00 Novella Bellucci (Università di Roma La Sapienza ): Universo, natura, viventi: le profetiche provocazioni del libro morale di Giacomo Leopardi 18:00 19:30 Franco D Intino (Università di Roma La Sapienza ): Leopardi e il libro organico 19.30 Concerto d arpa di Joost Willemze 9 febbraio 9:30 11:00 Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales di Parigi): Perché l uomo non è una macchina: dall individuazione biologica alla formazione dell intelligenza 11:30 13:00 Françoise Graziani Giacobbi (Università di Corsica): Le vicissitudini dell ingenium nell evoluzione delle idee moderne da Aristotele a Vico 15:30 17:00 Sebastiano Maffettone (LUISS Guido Carli di Roma): Sistemi comparati di pensiero politico fra Oriente e Occidente 18:00 19:30 Paolo Maddalena (Vicepresidente emerito della Corte costituzionale): Lo ius gentium come fondamento d un nuovo umanesimo 19:30 Concerto dell Associazione musicale Karl Jenkins : Maude Gratton, clavicembalo - musiche di W. F. Bach

10 febbraio 9.30 13.00 Visita agli scavi di Tusculum e all abbazia greca di Grottaferrata 13.30 Pranzo 16:00 19:30 Tavola rotonda e dibattito sul tema Economia, etica e filosofia: una rinnovata attuazione della giustizia e della libertà Interventi di: Biagio De Giovanni (Università L Orientale di Napoli), Françoise Graziani Giacobbi (Università di Corsica), Paolo Maddalena (Vicepresidente emerito della Corte costituzionale), Sebastiano Maffettone (LUISS Guido Carli di Roma). * * * Per informazioni su come prenotarsi: https://vivariumnovum.net/it/events/congresses/magnum-miraculumhomo#magnum-miraculum%c2%a0homo Bando in inglese: https://vivariumnovum.net/en/events/congresses/magnum-miraculumhomo#magnum-miraculum%c2%a0homo