Capo Nord luglio 2005 il sole di mezzanotte



Documenti analoghi
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014

Amore in Paradiso. Capitolo I

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Mafia, amore & polizia

in realtà fa molto freddo quindi decidiamo di visitare l interno del castello e di guardare il

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

8-11 Marzo 2015 Due cuori e una Ciccions love Amsterdam!

Camperlife.it 29/12/2009

IL TEMPO METEOROLOGICO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Gli strumenti della geografia

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Maschere a Venezia VERO O FALSO

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Doveva essere Delta del Po.. e Delta del Po fu.

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Da dove nasce l idea dei video

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

Lasciatevi incantare

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

La Sagrada Famiglia 2015

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

0. (Esempio) - Vorrei un caffè e un cornetto con la marmellata. - Il caffè macchiato? - Sì grazie, macchiato con latte freddo. - Subito.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato


E LE CANDELE A COSA SERVONO?

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

Vacanze in liguria 5 terre

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Test di ascolto Numero delle prove 2

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Le frasi sono state mescolate

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri?

Art. della rivista MODUS Roche

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

SOTTO LE LUCI DELL AURORA BOREALE

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

TANDEM Köln

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

ESERCITAZIONE SUL LAVORO DI GRUPPO BLOCCATI NELLA NEVE

Caponord e la Magia dei Fjordi

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

I tre pesci. (Favola araba)

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

4. Conoscere il proprio corpo

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Livello CILS A1 Modulo bambini

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Transcript:

Capo Nord luglio 2005 il sole di mezzanotte Venerdì ore 18,00 scappo dall ufficio la ONA è pronta per la partenza, a casa borse e bauletti sono già pieni e chiusi; Passo dal bar per un caffè con un amico.. usciamo, una sigaretta e due parole e lo sguardo cade sulla gomma posteriore CAZZO NO!! un chiodo ma vaffan.. e già! questo è stato l inizio. Quindi sabato mattina invece di partire vado dal gommista e cambio le gomme.. partenza rimandata alle ore 13.00: 1) Genova Ulm km. 590 In Svizzera prendiamo la prima acqua, autogrill, benzina, una controllata alle gomme. CAZZO NO!! un chiodo nell anteriore, inizio a bestemmiare, lo tolgo e fortunatamente non ha bucato.. questo lo tengo! e lo infilo nella borsa (per scaramanzia ci resterà fino al ritorno a casa); Proseguiamo, Germania.. No Limit.. CHE BELLO e, anche se carica come un mulo, la ONA arriva tranquillamente oltre i 200 e li tiene benissimo; Ancora un po di pioggia e decidiamo di fermarci, usciamo vicino ad Ulm e troviamo un albergo in un paesino prima della città, la cosa più difficile riuscire ad ordinare la cena in tedesco. 2) Ulm Rostock km. 877 In serata arriviamo a Rostock, controlliamo gli orari dei traghetti per l indomani e cerchiamo un albergo; Usciamo a piedi, ceniamo e CAZZO NO!!!.. Sara si accorge di aver perso il portafogli con documenti, carte di credito ecc., il paese è deserto.. non abbiamo incontrato un anima e ripercorriamo con la torcia le strade fatte,.. no niente: PERSO!!; Per precauzione i passaporti erano in albergo e quindi: 3) Rostock - Vrigstad km. 496 Invece di prendere la nave cerchiamo la Polizia per fare la denuncia, fermo una pattuglia che ritiene più semplice accompagnarci (il nostro e il loro inglese erano una comica), ma anche nella stazione non parlano inglese e così ci mandano da un altra parte. In una mattinata riusciamo a fare la denuncia; Telefono alla banca per fare alzare il limite della mia carta di credito e così nel pomeriggio riusciamo ad imbarcarci e si prosegue: Danimarca, la giornata è gradevole e decidiamo di fare il ponte di Malmo; Svezia la direzione è Stoccolma e invece di prendere l autostrada preferiamo continuare sulla strade normali (N 23 e N30) e si iniziano a vedere quei paesaggi che sanno tanto di NORD all inizio praterie e case rosse sotto il cielo azzurro e poi le prime foreste infinite. Si fa sera, arriva la nostra nuvola con un po d acqua, ci bagna e se né và, con un po di difficoltà, anche se sono appena le 21,00, mangiamo qualcosa e troviamo dove dormire. 4) Vrigstad Stoccolma km. 412 Sole, paesaggi bellissimi, pioggia e arriviamo a Stoccolma, un ora sotto un ponte sperando che smetta, ma niente e quindi iniziamo a girare la città sotto il diluvio, quando smette riusciamo a trovare l ufficio del turismo che è in un area pedonale in centro, e a prenotare la camera in un albergo con parcheggio, ma quando arriviamo in albergo ci dicono che il parcheggio è chiuso e

quindi un ora per riuscire a mettere la moto in un parcheggio a pagamento riservato alle auto (quelli per le moto non esistono), senza l aiuto di un taxista io e un TDMista francese, nella mia stessa situazione, non c è l avremmo mai fatta; Comunque serata e giornata ( 5) Stoccolma km 0 ) successiva turisti a Stoccolma, la città merita e le Svedesi anche!!! (Sara ti voglio bene!!) 6) Stoccolma - Salusand Km. 613 E ancora Svezia, foreste interminabili, laghi, strade che non se ne vede la fine, e quando la strada segue la costa inizi a confondere il mare con i laghi e non ci capisci più nulla; Noto che rispetto a sette anni fa il paese sta cambiando, i tratti di autostrada sono molto più lunghi e dove non c è la stanno costruendo e il paesaggio non è più lo stesso!! Arriva la sera, ma solo perché il cielo si è coperto, ormai la notte non esiste più. Con un po di difficoltà (vista l ora.. circa le 22,00) troviamo la nostra prima hytte. 7) Salusand Rovaniemi km. 609 Svezia e Finlandia, la giornata è grigia e non c è quasi differenza fra la notte e il giorno; Ma ci stiamo avvicinando e si inizia quasi a respirare aria di CapoNord, lasciamo la costa per puntare a Nord, i boschi Finlandesi ci avvolgono e inizia la caccia alle renne; Arriviamo a Rovaniemi con la pioggia, il campeggio non ha hytte e la tenda non è consigliabile ci affittano una roulotte!! Sono le 11.00 ceniamo con una pizza surgelata (una delle cose peggiori che abbia mai mangiato) e ci facciamo una sauna un ora a 120 gradi CHE MERAVIGLIA. 8) Rovaniemi - Ivalo km. 313 Piove parecchio, indossiamo le cerate, se ci riuscissi attaccherei anche la roulotte per portarmela dietro, e partiamo; Pochi km e Napapiri, il Circolo Polare Artico, Babbo Natale, tutto ad uso e consumo dei turisti però è bello esserci; Incontriamo il Francese con il TDM e i saluti e le considerazioni (imprecazioni) sul tempo si sprecano, foto di rito e ripartiamo sotto il diluvio e con un freddo cane; Facciamo parecchie soste per riprenderci un po e quasi apprezziamo quella brodaglia che loro chiamano caffè, quantomeno riesce a scaldarti. Non si riesce a vedere molto e quindi la Finlandia la ricorderemo come una strada con tanta pioggia e grigio intorno; E un peccato perché la Finlandia è un continuo di foreste e laghi unici per la loro bellezza. Ci fermiamo presto, solito campeggio con hytte e sauna ma questa volta è vera!! Capanna sul fiume e stufa a legna e così a mezzanotte con il cielo ancora chiaro e carico di pioggia un ora a 120 gradi e bagno nel fiume se non si prova, non si può capire quanto sia piacevole. 9) Ivalo Capo Nord km. 450 Piove e fa freddo, i boschi lasciano lo spazio alle radure, smette di piovere ma teniamo ugualmente le cerate per il freddo ECCOLA!!!.. la prima renna, e giù foto e poi un altra ed altre ancora.. siamo in Norvegia, il cielo ogni tanto si apre,.. il primo fiordo.. ancora renne e la strada non è più un rettilineo, ormai Capo Nord lo sentiamo e istintivamente la velocità aumenta il tunnel (sette anni fa non c era ancora!); Sono le otto e il cielo è grigio, ci diciamo: cerchiamo un campeggio e andiamo su domani ma ci dividono solo 30 km dalla meta ci guardiamo in faccia e allora apro il gas e andiamo su; Pioggia, nebbia, freddo e renne in mezzo alla strada che rompono i cogli##, che delusione!!!

Ecco com era Capo Nord quando siamo arrivati; Torniamo indietro e ci fermiamo in un campeggio a 13 km dal Capo, ceniamo al ristorante e continuiamo a ripeterci che magari domani esce il sole, e che comunque anche se non esce è lo stesso, il viaggio è meraviglioso, ma l amarezza c è; E anche se è mezzanotte e c è una luce della miseria, andiamo a dormire. 10) Capo Nord Capo Nord km. 118 C è il sole!! e ci godiamo l isola con la ONA senza borse e baule, non mi sembra vero.. riesco anche a piegare; L isola è stupenda, rientriamo presto in campeggio per cenare e ritorniamo in CIMA AL MONDO per goderci il SOLE DI MEZZANOTTE; In effetti è uno spettacolo, il cielo è chiaro e il sole si avvicina lentamente all orizzonte senza toccarlo e poi altrettanto lentamente si rialza l atmosfera è molto particolare ed è difficile spiegare con le parole cosa si prova, bisogna solo osservare attentamente e cercare di ricordare il più a lungo possibile questa emozione. 11) Capo Nord - Djupvik Km. 457 E di nuovo tutto grigio, ma abbiamo ancora negli occhi il sole di questa notte e tutta la Norvegia davanti; Le strade cambiamo, finalmente un po di curve, e i fiordi, le montagne e il mare insieme e quando ogni tanto esce il sole, duemila colori che esplodono. Facciamo una sosta ad Alta, il museo non è un granché ma la passeggiata è piacevole; Proseguiamo fino a tardi e riusciamo a trovare una hytte che sembra uscita da una favola. 12) Djupvik Klakk Isole Vesteralen km. 459 Le strade Norvegesi sono lente e molte in condizioni pessime, prendiamo il traghetto a Gryllefjor, il mare è grosso e un motociclista Norvegese mi insegna ad imbragare la ONA, peccato per il suo amico che non lo ha ascoltato e si è trovato la moto sdraiata; Arriviamo ad Andenes in serata, l intenzione è di fare l escursione in barca per vedere le balene (ci sono partenze in diversi orari, e dura circa 5 ore), ma il costo circa 100 euro a testa, e le condizioni meteo ci fanno rinunciare; Visto il tempo pessimo decidiamo di avvicinarci il più possibile a Melbu, dove si prende il traghetto per le Isole Lofoten, ovviamente inizia a piovere e data l ora le hytte sono tutte complete notte in tenda. 13) Klakk Isole Lofoten - Bodo km. 251 Prendiamo il traghetto a Melbu, di nuovo in compagnia dei motociclisti Norvegesi e l aggiunta di una coppia Spagnola che avevamo già incontrato a Capo Nord motociclisti BRUTTA GENTE.. e anche se ci capiamo poco (con i Norvegesi) è comunque un bel gruppo e due risate non mancano!!! Le Lofoten sono un insieme di isolette molto vicine fra loro, di una bellezza straordinaria; Montagne rocciose ancora innevate sembrano gettarsi direttamente nell acqua del mare con il quale si fondono in maniera unica, le sole costruzioni sono i ponti che uniscono le isole e le case in legno dei pescatori raggruppate in piccoli villaggi; C è un po di sole, e anche se fa un freddo cane, le attraversiamo tranquillamente in una giornata e prendiamo l ultimo traghetto (alle 18,00) per Bodo; Circa 4 ore di navigazione e 1 ora per trovare l unico campeggio di Bodo (un po fuori città).

14) Bodo Steinkjer Km. 606 E un trasferimento lungo la E 06 che impressiona, mare e alta montagna che si succedono, a 600 metri di altezza c è la stessa vegetazione (e anche la temperatura!) che noi abbiamo a 2000 metri; Splendidi paesaggi e tanta natura incontaminata, e le strade sono sempre abbastanza lente e pericolose.. la Ona è eccezionale!. 15) Steinkjer - Geiranger km. 574 Proseguiamo sulla E06 fino ad Oppdal, poi la N70 e altre strade minori fino a Andalsnes da dove si prende la famosa TROLLSTIGUEGEN (la strada dei Troll); Si entra una stretta vallata alla fine della quale c è una sorta di anfiteatro in roccia e la strada incomincia a salire vertiginosamente, tanto per cambiare siamo avvolti dalla nebbia ma oggi rende questo paesaggio ancora più fiabesco. Seguendo la strada e attraversando con il traghetto il Norddalsfjiord si prosegue con la strada 63 fino al Geirangerfjiord, uno dei fiordi più belli che abbiamo visto; Geiranger è una località turistica molto frequentata e quindi trovare dove dormire è stata un impresa, ma, con qualche difficoltà, camera con vista!! 16) Geiranger Bergen Km. 575 Partiamo con il sole, sembra quasi strano, strada 15 fino a Lom e poi la 55 in direzione sud, la strada dei ghiacciai; E una strada panoramica di montagna che attraversa piccole vallate con neve e laghi ghiacciati e a poca distanza si vedono i ghiacciai, il tutto a circa 1000 metri, o poco più, sul livello del mare; Scendendo si attraversa il Ardalsfjord con un traghetto, e arrivati sull altra sponda, con una piccola deviazione si raggiunge Borgund, dove si può visitare (a pagamento circa 10 ) una Stavkirke, forse quella meglio conservata; Ovviamente incomincia a piovere e così la nostra visita dura pochi minuti e poi di corsa torniamo indietro sulla E 16 verso Bergen. Percorriamo un tunnel di 24,5 km evviva la sicurezza: due corsie, doppio senso di marcia, possibilità di sorpasso, limite dei 90 Km/h e nessuna uscita di sicurezza!! Arriviamo a Bergen che ormai è notte e quindi seconda notte in tenda. 17) Bergen Torpo km. 310 Passiamo la mattinata facendo i turisti a Bergen, la ONA è al sicuro in un parcheggio custodito (gratuito per le moto!!, magari fosse così anche da noi), e dopo le foto di rito al quartiere di legno e un meraviglioso panino al salmone, caviale, gamberetti e granchio, al mercato del pesce riprendiamo l autostrada (gratis per le moto!!) direzione Oslo; Decidiamo di fare la N7 panoramica, peccato che ormai la posteriore assomiglia ad un cubo, perché la strada è decisamente invitante e la ONA, anche se carica, non si tira indietro!! 18) Torpo Angelholm km. 728 Lasciando Torpo si incontra un altra Stavkirke, è in gran parte ricostruita e anche qui la visita è a pagamento, proseguendo il paesaggio inizia a cambiare, i paesini si trasformano in città e ci rendiamo conto che il viaggio sta finendo; Si attraversa Oslo con un tratto di autostrada, decidiamo di non fermarci (c ero stato e a mio parere non merita il tempo che si perderebbe per visitarla) così aumentiamo l andatura, grazie anche all autostrada Svedese, con l intenzione di arrivare il più vicino possibile a Helsingborg; La zona è decisamente turistica, e di conseguenza camping e room esaurite, facciamo un paio di tentativi e poi troviamo un albergo vicino all autostrada CAZZO NO siamo tornati alla realtà.

19) Angelholm Copenaghen Amburgo Km. 425 Pochi kilometri e prendiamo il traghetto che da Helsingbor porta a Helsingor, e così lasciamo anche la Svezia 20 minuti e siamo in Danimarca e ci dirigiamo a Copenaghen; Parcheggiamo in centro (gratis per le moto!!) caschi e borsa in spalla e giretto turistico in un bagno di folla non ci siamo più abituati AIUTO. L idea malsana è di andare a vedere la Sirenetta a piedi (per chi legge: ci si arriva tranquillamente in moto!!) e così 30 minuti per andare e altrettanti per tornare; Foto di rito e pranzo con hot dog per finire gli spiccioli rimasti; Ripartiamo per Roedby dove il traghetto è più frequente che a Geyser, infatti riusciamo ad imbarcarci subito e nel tardo pomeriggio siamo a Puttgarden; Ormai è veramente finita, rimane solamente il ricordo e tanta autostrada da fare, meglio togliersi il dente subito e quindi ripartiamo e.. senza limiti! ci diamo dentro; A fermarci ci pensa l acqua, decide di darci tutta insieme quella che non abbiamo preso negli ultimi giorni, così la sosta in motel è obbligata. 20) Amburgo Genova km. 1.342 Ma il dente è da togliere, quindi ripartiamo, molte soste, traforo del San Gottardo e finalmente Italia, resistiamo al dolore (di chiappe) e al sonno e in nottata arriviamo a casa: CAZZO NO COME E BUIO!!! Un po di numeri: km. Totali 10.205 circa; considerando la corona con due denti in più dovrebbero essere circa 9.800 Benzina l. 498;. 680,00 circa, usando quasi sempre benzina a 98 ottani. Le Michelin Pilot Road, montate nuove prima di partire, si sono comportate egregiamente, hanno ancora il 20% di battistrada dietro e il 70% davanti ma sono quadrate!!! Consumo olio nullo, consumo pastiglie minore di una uscita seria in Valtrebbia. Un bacio enorme a Sara, meravigliosa zavorrina che ha vissuto con me questo viaggio. E un ringraziamento alla grandiosa FAZER 1000 BLU ONA, sempre pronta e affidabile. Un po di foto: http://jxmauro.iitalia.com Info: jxmauro@fastwebnet.it LAMPS Mauro Pateca