EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

Documenti analoghi
Conto termico 2.0: esempi applicativi

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Uffici: Riqualificazione

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Efficientamento energetico con solare termodinamico

Che cos è il Conto termico?

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Uffici: Nuova Costruzione

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

Comune di Tradate Edilizia Privata

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Individuazione edificio e unità tipologica

Diagnosi Energetica Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma edificato nel 1926

Hotel: Nuova Costruzione

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Incontro Tecnico Pompe di Calore, Fotovoltaico e Accumulo: Insieme verso le 24H di sole. Benvenuti

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Verso edifici ad energia quasi zero

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Abitazione in muratura: Riqualificazione

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Presentazione prodotto - GAIA Aria

Termotecnica Pompe di Industriale

Servizio pratiche Conto

CENTRALI FRIGORIFERE

Come attuare il Conto Termico

Impianti geotermici Aspetti Economici

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Modulo raccolta dati per la richiesta dell incentivo in Conto Termico 2.0

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Geotermia a bassa entalpia

Riqualificazione energetica

Efficienza energetica

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Transcript:

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA Ing. Marco Giagnotti Servizio Tecnico Commerciale Aermec S.p.A. Bari 22/11/2018

Nearly Zero Energy Buildings L edilizia del futuro va sempre più verso gli edifici a energia quasi zero. Il 40% dei consumi complessivi di energia primaria della CE è dato dal ciclo di vita degli edifici. Industria 28 % 32 % 40 % Edilizia Trasporti

Come ridurre i consumi? Il 70% del potenziale di risparmio energetico degli impianti è legato al riscaldamento, al condizionamento, alla produzione di acqua calda sanitaria, al rinnovo e alla purificazione dell aria Fonte: Energy-efficient Buildings (International Energy Agency ) 25% Terziario 45% Residenziale

CASO APPLICATIVO EFFICENTAMENTO DI UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO CON RADIATORI IN ALLUMINIO Sostituzione della caldaia destinata al riscaldamento ed alla produzione di ACS centralizzati, con una 0Pompa di calore «Alta temperatura».

CASO APPLICATIVO CRITICITA DEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI DEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI Scarsa convenienza/flessibilità d uso in impianti «datati», rispetto all autonomo (fino a +78% su Bari); Rischio economico di utenti morosi; Obbligo di contabilizzazione dei consumi : 1. Volontari Contabilizzatori / Ripartitori sui terminali 2. Involontari tabelle millesimali UNI 10200:2018 a. Perdite di distribuzione, prima delle utenze; b. Spese di conduzione e manutenzione ordinaria; c. Spese di contabilizzazione (lettura);

CASO APPLICATIVO VANTAGGI DEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI RISPETTO AGLI IMPIANTI AUTONOMI Efficienza di generazione superiore; Impatto ambientale minore; Dimensionamento ottimizzato sul numero utenze; Riduzione dei costi di gestione/manutenzione; Minore occupazione di spazio «utile» per uso tecnico;

EDIFICIO DI RIFERIMENTO Località BARI : zona climatica C - GG 1185 Stagione di riscaldamento (D.P.R. 412/93): 15/11-31/03

EDIFICIO DI RIFERIMENTO Località BARI : zona climatica C - GG 1185 Stagione di riscaldamento (D.P.R. 412/93): 15/11-31/03 A fino a 600 gradi giorno B fra 601 e 900 gradi giorno FG BT BA BR C D E fra 901 e 1400 gradi giorno fra 1401 e 2100 gradi giorno fra 2101 e 3000 gradi giorno TA LE F oltre 3000 gradi giorno

EDIFICIO DI RIFERIMENTO PALAZZINA RESIDENZIALE: 4 PIANI - 16 APT (8 X A + 8 X B) Volume lordo Superficie esterna disperdente Superficie utile dell'edificio Superficie appartamento tipo A Superficie appartamento tipo B T / U.R. progetto interni invernali 3168 [m³] 1786 [m²] 936 [m²] 67 [m²] 50 [m²] 20 C/50%

SCHEMA DI IMPIANTO Pompa di calore alta temperatura; Gruppo di distribuzione/contabilizzazione su ogni unità; Radiatori in alluminio; Produzione ACS centralizzata con accumulo tecnico e scambiatore utenze rapido;

DIMENSIONAMENTO PdC Carico termico invernale (Riscaldamento) Q T = 36,7 kw (temperatura aria esterna 0 C, temperatura acqua in/out 65 C / 60 C, temperatura ambienti 20 C) Potenza termica richiesta A.C.S. Q ACS = 35 kw (volume accumulo termico 2500 litri, temperatura acqua accumulo 55 C, periodo di punta di prelievo 2h, 16 appartamenti con 1 bagno) NRK0350 H A PTERMICA = 68 kw TEXT = 0 C TACQUA PRODOTTA = 65 C

SIMULAZIONE CONSUMI ANNUI Fabbisogno di energia termica per riscaldamento [kwh/ anno] 18919 Fabbisogno di energia termica per acs [kwh/ anno] 17086 Soluzione A: Caldaia Soluzione B: PdC HT Consumo metano RISCALDAMENTO [Nmc/anno] Consumo metano ACS [Nmc/anno] Costo metano [ /anno] Costo ENERGIA TOTALE [ /anno] 2366 2558 4804 4804 La spesa energetica annua è riferita ai seguenti costi unitari: ENERGIA ELETTRICA : 0,24 /kwh GAS NATURALE: 0,98 /smc Fonte: Elaborazione AEEGSI costi finiti comprensivi di quota fissa Consumo elettrico RISCALDAMENTO [kwh/anno] Consumo elettrico ACS [kwh/anno] 5672 4928 Costo elettrico TOTALE [ /anno] 2496 Costo ENERGIA TOTALE [ /anno] 2496

RIEPILOGO CONSUMI CONSUMI ANNUALI GAS ENERGIA ELETTRICA

RIEPILOGO CONSUMI CONSUMI ANNUALI GAS ENERGIA ELETTRICA La spesa energetica annua è riferita ai seguenti costi unitari: ENERGIA ELETTRICA : 0,24 /kwh GAS NATURALE: 0,98 /smc Fonte: Elaborazione AEEGSI costi finiti comprensivi di quota fissa

INCENTIVI PER LE PdC

INCENTIVI PER LE PdC CONTO TERMICO Valorizza l energia termica prodotta da PdC in funzione di: COP e Zona climatica d installazione; Procedura gestita dal GSE Durata da 2 a 5 anni in funzione della Ptermica della PdC DETRAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Agevolazione fiscale che copre il 65% dell investimento sostenuto per l efficientamento energetico in 10 anni; Accesso per privati, società ed Enti pubblici; Procedura gestita dall ENEA Agevolazione proporzionata al solo costo dell intervento

INCENTIVI PER LE PdC SOGGETTI AMMESSI I Soggetti privati intesi, ad esempio, come persone fisiche, condomini e Soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario. TIPOLOGIE D INTERVENTO «Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe di calore»

INCENTIVI PER LE PdC TIPOLOGIE D INTERVENTO «Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe di calore» Per sostituzione s intende la rimozione di un vecchio generatore e l'installazione di un altro nuovo di potenza termica non superiore al 10%. Un potenziamento dell impianto esistente, comunque ammesso al CT, ma solo in presenza di un nuovo dimensionamento, giustificato da un tecnico.

INCENTIVI PER LE PdC SOGGETTO BENEFICIARIO L incentivo/detrazione è trasferibile a terzi tramite: 1. Cessione del credito a: Fornitori dei beni/servizi necessari all intervento; Altri soggetti privati (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d impresa, società ed enti) Istituti di credito e intermediari finanziari. * * Nel caso di Detrazioni 65% vale solo per «soggetti incapienti» 2. Mandato irrevocabile all incasso (solo CT 2.0)

INCENTIVO CONTO TERMICO 2.0 COP MINIMO = 3,8 A fino a 600 gradi giorno B fra 601 e 900 gradi giorno FG BT BA TA BR LE C D E F fra 901 e 1400 gradi giorno fra 1401 e 2100 gradi giorno fra 2101 e 3000 gradi giorno oltre 3000 gradi giorno

DETRAZIONE FISCALE 65% COP MINIMO = 3,8 EER MINIMO = 3,2 Detrazione 65% 17880

RIEPILOGO COSTI / INCENTIVI Impianto esistente Efficientamento con PdC NRK Costo iniziale Caldaia [ ] - Costo iniziale pompa di calore [ ] (*) 27500 COSTI Costo energia annuo [ / anno] 4804 Costo energia annuo [ / anno] 2496 *Costo di F.P.O. comprensivo del ricarico medio dell installatore per tale tipologia di PdC Delta costo Energia [ / anno] 2308 INCENTIVI Incentivo CT 2.0 (5 anni) [ / anno] 3261 Detrazione 65% (10 anni) [ / anno] 1788

ANALISI DI FATTIBILITÀ ECONOMICA FCN t : Flusso di cassa netto differenziale FCN ENERGIA : 2308 * FCN INCENTIVO CT 2.0 : 3261 (16306 totali in 5 anni) OPPURE FCN DETRAZIONE 65% : 1788 (18910 totali in 10 anni) r = tasso d interesse : 3 % VVVVVV = ii=1 I 0 = Investimento iniziale : 27500 nn FFFFFF tt (1 + rr) ii II 0 * I costi energetici sono attualizzati con un indice pari 3% annuo

ANALISI DI FATTIBILITÀ ECONOMICA

GESTIONE «SMART» DELL IMPIANTO

GESTIONE «SMART» DELL IMPIANTO

GESTIONE «SMART» DELL IMPIANTO AerNet permette di avere una visione di massima dell impianto, (parametri, allarmi ecc.) da remoto, tramite web application»

GESTIONE «SMART» DELL IMPIANTO L interfaccia AerNet consente di: Localizzare gli impianti tramite Google Maps; Creare profili di visualizzazione personalizzati per utente; Esportare i dati (.xls /.csv) Po - Potenza fornita (INVERTER) [%] ANKi045 ON/OFF Sistema ANKi045 Modo di funzionamento ANKi045 Allarmi / Reset ANKi045 tua - Temperatura uscita acqua [ C] ANKi045 Timestamp 22/03/2017 15.32.55,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.33.10,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.33.25,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.33.40,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.33.55,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.34.11,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.34.26,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.34.41,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.34.56,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.35.11,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.35.26,0 1,0 1,0,0 44,20 22/03/2017 15.35.41,0 1,0 1,0,0 44,20

CONCLUSIONI L efficientamento dell impianto di riscaldamento/acs mediante sostituzione della caldaia con la pompa di calore permette di : Ridurre i consumi ed i costi energetici; Accedere agli incentivi/detrazioni; Integrare, altre fonti rinnovabili, se possibile, quali FV Solare Termico, con ulteriori vantaggi economici; Evitare gli adempimenti tecnici e di sicurezza previsti per la centrale termica. e

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Marco Giagnotti Servizio Tecnico Commerciale Aermec S.p.A.