Le manifestazioni ed i comizi all aperto potranno essere tenuti nei seguenti orari:

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Le sale e strutture comunali che vengono messe a disposizione per ospitare manifestazioni ed iniziative di partiti o gruppi politici sono:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI. Art.1 USO DELLE STRUTTURE COMUNALI

INDICE. ART. 9 - Costi per la concessione delle piazze per i comizi e delle sedi sostitutive

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. della propaganda e dei comizi elettorali

Le sale e strutture comunali individuate per effettuare riunioni politiche aperte al pubblico sono:

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

Comando Polizia Locale

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di LECCO

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

Potenza, Protocollo n /11A2

CITTÀ DI MESAGNE ( P R O V I N C I A D I B R I N D I S I )

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO Provincia di Piacenza

oggetto: Referendum regionali consultivi 2016 per la fusione di Comuni.

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

AL SIG. SINDACO Gruppo politico, Associazione richiedente) DEL COMUNE DI FANO SERVIZIO ELETTORALE

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

A lista d inoltro. Prot. n. 8526/1.5.2 Circolare n. 10/EL. Udine, 15 marzo 2013

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo

COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA

Prot /2010/Area II Trento, 10 settembre 2010 AI SIGNORI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ALLE COMUNITA DI VALLE

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

Rev 0. Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno ELEZIONI Guida alla PROPAGANDA ELETTORALE

Comune di Serravalle Scrivia

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

oggetto: referendum regionale consultivo del 24 settembre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 174 I L S I N D A C O

Comune di Vicopisano PROVINCIA DI PISA

PRONTI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE? ECCO COSA BISOGNA SAPERE

Disciplina della propaganda elettorale nell ambito del territorio comunale in occasione dei referendum popolari del 12/13 giugno 2011,

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Ancona

CITTA' DI VELLETRI. Provincia di Roma ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26 E 27 MAGGIO 2013 PROTOCOLLO D INTESA

oggetto: referendum regionale consultivo del 29 ottobre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

COMUNE DI FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO DISCIPLINARE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE E DELLE UNIONI CIVILI

Prot. n. 421 CIRCOLARE N. 5 / REG. (

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Ascoli Piceno

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTAZIONE UTILIZZO SALE DI PROPRIETA COMUNALE DA PARTE DI TERZI

COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA Provincia di Roma ORDINANZA DEL SINDACO. Numero 108 del

Guida alla Propaganda Elettorale

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC)

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2)

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

Prefettura di Vibo Valentia

COMUNE DI FORMIGNANA PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

metri 2,00 di altezza per metri 4,00 di base, nei Comuni sino a abitanti;

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Calendario delle operazioni elettorali

A lista d inoltro. protocollo n. 3437/ Udine, 25 febbraio 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CIRCOLARE n. 23 / 2016 Roma, 28 aprile 2016

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni regionali e comunali Disciplina della propaganda elettorale.

COMUNE DI COMISO ORDINANZA DEL SINDACO N. 46 DEL 17/10/2017 IL SINDACO

Ministero dell'interno

SERVIZI DEMOGRAFICI UFFICIO ELETTORALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO 25 GIUGNO 2017

Calendario dei procedimenti elettorali

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino

Comune di Cattolica SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

SERVIZI DEMOGRAFICI UFFICIO ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE 2014 PROPAGANDA E COMIZI ELETTORALI INFORMATIVA E ISTRUZIONI

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROPAGANDA ELETTORALE NEL COMUNE DI MOLFETTA

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE. N. 3 del 22/01/2019

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

SERVIZI DEMOGRAFICI UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM CONSULTIVO REGIONALE PER L AUTONOMIA 22 OTTOBRE 2017

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

ART. 2 VARIE FORME DI PROPAGANDA

C O M U N E DI F A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) SETTORE II - SERVIZI INTERNI E DEMOGRAFICI

Approvato con Delibera del Commissario Prefettizio n 3 del 26/08/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI

AVVISO PUBBLICO PER LA MIGLIORIA DEI POSTEGGI NEL MERCATO SETTIMANALE DEL GIOVEDI RISERVATO AI TITOLARI DI CONCESSIONE DI POSTEGGIO IL RESPONSABILE

Circolare n. 14 / 2015 Roma, 20 aprile e, per conoscenza: Piazza Duomo, 10 pec:

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo sala... (indicare la sala richiesta) per l evento culturale -

Oggetto: Richiesta autorizzazione per MANIFESTAZIONE A CARATTERE TEMPORANEO

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

COMUNE DI ARCO. Regolamento. per la celebrazione dei matrimoni e costituzione delle unioni civili

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

Legge - 04/04/1956, n Gazzetta Uff. 11/04/1956, n.87 TESTO VIGENTE

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO

AL COMUNE DI Pietra Ligure Ufficio turismo e Sport Piazza Martiri della Libertà 30

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

Transcript:

DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE E DELL USO DI SPAZI E LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI PRESENTI NELLE COMPETIZIONI ELETTORALI CRITERI E MODALITA La presente regolamentazione intende individuare alcuni criteri per agevolare l attività dei partiti o movimenti politici in tutte le attività inerenti la propaganda elettorale dalla data di indizione dei comizi elettorali. Detti criteri sono volti a garantire ai partiti o raggruppamenti politici forme d accesso a strutture e spazi pubblici, nel rispetto dei principi di trasparenza, pluralismo e di eguaglianza. In questa ottica si è proceduto ad individuare gli stabili comunali da utilizzarsi per la propaganda e la tempistica per la presentazione delle relative richieste, mettendo a disposizione dei soggetti politici una pre-selezione di luoghi pubblici da utilizzarsi nell ambito delle manifestazioni del periodo elettorale con regole d accesso trasparenti e condivise. Il presente documento si propone pertanto come uno strumento, agevolmente revisionabile se necessario, che disciplina i comportamenti degli attori politici nonché dei responsabili dei servizi per le autorizzazioni connesse ad attività o iniziative politiche in preparazione della consultazione elettorale. Le strutture ed i luoghi del territorio comunale ritenuti idonei ad accogliere le manifestazioni elettorali, saranno resi disponibili, a decorrere dal 30 giorno antecedente sino alle ore 24.00 del venerdì precedente la data delle elezioni. Le richieste per la concessione delle sale e del suolo pubblico per le manifestazioni a carattere elettorale devono essere presentate dal rappresentate legale o da un suo delegato, del partito, del movimento o del comitato o all'ufficio Protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico o inviate alla casella di posta certificata del comune esclusivamente tramite caselle di posta elettronica certificata. Nel caso di presentazione all'ufficio Protocollo faranno fede la data e l'ora di protocollazione. Nel caso di presentazione tramite posta certificata, faranno fede la data e l'ora di ricevimento nel sistema informatico (di norma la posta certificata viene protocollata in tempo successivo al momento della ricezione da parte dell'ente). Al fine di garantire il più possibile la parità di fruizione delle piazze destinate ai comizi elettorali, le richieste di uso delle piazze dovranno essere presentate con le seguenti modalità: Una richiesta per ogni singolo evento. Almeno 4 giorni prima della data dell evento. Le richieste presentate in forma di elenco cumulativo o che non rientrano nell'arco temporale di presentazione sopra indicato, non saranno autorizzate. Durante il periodo di campagna elettorale, cioè a decorrere dal 30 giorno antecedente sino alle ore 24.00 del venerdì precedente la data delle elezioni, le richieste di partiti e di movimenti presenti nelle competizioni elettorali, hanno precedenza su qualsiasi altra richiesta di utilizzo dei locali sotto individuati e delle piazze. Le manifestazioni ed i comizi all aperto potranno essere tenuti nei seguenti orari: - tutti i giorni feriali e festivi dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 23.00 - negli ultimi due giorni di campagna elettorale l orario pomeridiano è dalle 16.00 alle 24.00.

A - USO DELLE SALE COMUNALI I locali di proprietà comunale che vengono messe a disposizione per ospitare manifestazioni ed iniziative di partiti sono: Sala riunioni presso l edificio di via N. Sauro n. 40 Detti locali vengono messi a disposizione dei partiti o gruppi politici richiedenti senza alcun onere (art. 5 L. 157/99), a decorrere dal giorno di indizione dei comizi elettorali fino alle ore 24 del giorno precedente alla data delle elezioni. Possono inoltrare domanda per usufruire dei suddetti locali i partiti e movimenti presenti nelle competizioni elettorali, nonché gruppi di candidati o singoli candidati che partecipano direttamente alle competizioni stesse. La richiesta da compilarsi come da schema allegato A, compilata su carta semplice, deve indicare la data e l orario della conferenza; si consiglia di consultare previamente l ufficio di Segreteria Comunale, titolare del rilascio dell autorizzazione, al fine di effettuare l opportuna pre-verifica delle oggettive disponibilità logistiche e di calendario. La concessione della sala avverrà in base all ordine cronologico di presentazione della domanda e ad un criterio di rotazione nell uso della stessa come in seguito meglio definito. Nel caso in cui pervengano più domande che riguardino la stessa fascia oraria si dovranno rispettare, nell ordine, i seguenti principi: 1. ordine cronologico di arrivo 2. rotazione Pertanto nel caso di domande aventi ad oggetto la stessa fascia oraria, la stessa verrà assegnata la prima volta alla domanda pervenuta prima, la volta successiva, se richiesta da più gruppi e la domanda pervenuta per prima sia del gruppo che ha già fruito della sala la volta precedente, la sala richiesta verrà assegnata alla domanda pervenuta per seconda. Per la terza volta si riprenderà il criterio dell ordine cronologico. I richiedenti saranno considerati responsabili ad ogni effetto di legge di tutto quanto possa accadere durante lo svolgimento delle manifestazioni organizzate all interno dei suddetti locali. Nel suddetto periodo vengono sospese le concessioni in favore di terzi esterni all Amministrazione per attività diverse da quelle oggetto del presente disciplinare B - OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO Le manifestazioni a carattere elettorale potranno essere effettuate in tutti i luoghi del territorio comunale idonei allo scopo. La richiesta di occupazione del suolo pubblico, da compilarsi come da schema allegato B, deve essere compilata su carta semplice, deve indicare la data e l orario dell evento; si consiglia di consultare previamente l ufficio Tecnico Comunale, titolare del rilascio dell autorizzazione, al fine di effettuare l opportuna pre-verifica delle oggettive disponibilità logistiche e di calendario. L occupazione del suolo pubblico con gazebo e banchetti deve essere fatta solo per la propaganda elettorale o raccolta firme. L addobbo con materiale di propaganda, sui banchetti, sui gazebo o sui cavalletti, deve essere posizionato all interno dell area concessa ed in base alle disposizioni legislative vigenti.

La violazione di quanto sopra citato comporterà lo sgombero d ufficio immediato, fatte salve le sanzioni di legge. Per le occupazioni di suolo pubblico la concessione è gratuita. Per occupazioni di suolo su area privata i richiedenti dovranno ottenere l autorizzazione all utilizzo dal proprietario e conseguentemente comunicare all ufficio di Segreteria Comunale le modalità di svolgimento della manifestazione elettorale. Ciascun gruppo autorizzato all occupazione dovrà provvedere a dotarsi di quanto necessario per lo svolgimento della manifestazione. Non saranno messi a disposizione personale, attrezzature, fornitura di energia elettrica da rete comunale, beni mobili del Comune. Nel caso in cui pervengano più domande che riguardino la stessa area nella stessa fascia oraria si dovranno rispettare, nell ordine, i principi stabiliti per la concessione delle sale comunali (ordine cronologico di arrivo rotazione). Sono vietate manifestazioni a carattere elettorale nelle piazze destinate ai comizi durante l orario di svolgimento di questi ultimi. Nel caso di concomitanza con comizi elettorali la priorità sarà accordata ai comizi indipendentemente dalla data di presentazione della domanda. Eventuali gazebo già installati dovranno essere rimossi almeno trenta minuti prima dell orario di inizio del comizio C - VOLANTINAGGIO E PROPAGANDA LUMINOSA E consentita, previo rilascio di apposita autorizzazione da parte del Sindaco, la distribuzione a mano di volantini. E vietato il lancio di volantini da punti fissi o da veicoli in movimento e il collocamento degli stessi su automezzi in sosta. Per il rilascio dell autorizzazione al volantinaggio occorre presentare apposita domanda al Protocollo dell Ente (come da modello Allegato C), allegando copia del volantino che verrà distribuito. Sul volantino dovrà essere indicato in modo visibile la seguente dicitura: NON GETTARE A TERRA TIENI PULITA LA TUA CITTA E vietata ogni forma di propaganda figurativa o luminosa, a carattere fisso in luogo pubblico escluse le insegne indicanti le sedi dei partiti (art. 6 L. 212/56). D - COMIZI La richiesta, da compilarsi su carta semplice come da schema allegato D, deve indicare la data e l orario dell evento; si consiglia di consultare previamente l ufficio di Segreteria Comunale, titolare del rilascio dell autorizzazione, al fine di effettuare l opportuna pre-verifica delle oggettive disponibilità logistiche e di calendario. In caso di richieste coincidenti per area e per orario, per consentire l avvicendamento dei gruppi richiedenti: i comizi non potranno durare più di due ore; l area verrà assegnata, per l orario richiesto, alla richiesta pervenuta per prima, mentre alla richiesta pervenuta per seconda verrà assegnata l area per la fascia oraria successiva, salvo diverso accordo che intervenisse tra i rappresentanti dei gruppi. In tal caso dovrà essere disposto un intervallo non inferiore ai 15 minuti per consentire il regolare deflusso del pubblico nonché all effettuazione delle operazioni materiali preliminari dei comizi stessi. Nell ultimo giorno di campagna elettorale (il venerdì precedente la data della votazione) se ci sono più richieste, stante il termine di scadenza (ore 24 del venerdì), il comizio non potrà durare più di un ora. Nei comizi all aperto è vietato il contradditorio tra avversari politici. E vietato svolgere comizi nei pressi delle scuole durante l orario delle lezioni, delle caserme, degli edifici di culto durante l orario delle celebrazioni religiose. Art. 9 della L. 212/56 Nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le elezioni sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, la nuova

affissione di stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda. Nei giorni destinati alla votazione è altresì vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall'ingresso delle sezioni elettorali. Non saranno messi a disposizione personale, attrezzature, fornitura di energia elettrica da rete comunale, beni mobili del Comune. Qualora nel periodo di campagna elettorale si svolga una manifestazione organizzata da soggetti non politici, gli organizzatori dovranno farsi carico di lasciare liberi gli spazi individuati dai presenti criteri. SANZIONI La violazione delle disposizioni delle disposizioni di legge o regolamentari, richiamate nella presente direttiva, comporteranno l applicazione delle relative sanzioni in vigore. Per quanto non espressamente previsto nel presente atto si rinvia alla vigenti norme di legge e agli atti emanati in materia dalla locale Prefettura di Gorizia.

ALLEGATO A (richiesta di locali comunali) AL SINDACO DEL COMUNE DI SAN PIER D ISONZO OGGETTO: Comunicazione di svolgimento di manifestazione di propaganda elettorale. Il/La sottoscritto/a Nato/a il a Residente a In via civ. n. in qualità di Telefono e-mail COMUNICA che il giorno dalle ore alle ore si intende organizzare la seguente manifestazione di campagna elettorale: A tal fine, richiede la concessione gratuita del seguenti locale comunale: Sala riunioni presso l edificio di via N. Sauro n. 40 San Pier d Isonzo, lì FIRMA

ALLEGATO B (richiesta occupazione suolo pubblico) AL SINDACO DEL COMUNE DI SAN PIER D ISONZO Oggetto: Richiesta occupazione suolo pubblico per installazione banchetto/gazebo per propaganda elettorale. Il/La sottoscritto/a Nato/a il a Residente a In via civ. n. in qualità di Telefono e-mail CHIEDE di poter installare un banchetto/gazebo avente dimensioni per la propaganda elettorale relativa alle elezioni del giorno nella giornata nella seguente postazione: (*) o in alternativa in caso il suddetto spazio sia già occupato in San Pier d Isonzo, lì FIRMA

ALLEGATO C (richiesta per volantinaggio) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SAN PIER D ISONZO OGGETTO: Richiesta per effettuare volantinaggio. Il/La sottoscritto/a Nato/a il a Residente a In via civ. n. in qualità di Telefono e-mail CHIEDE l autorizzazione ad effettuare la distribuzione di volantini, tramite: N persone incaricate dal richiedente; N persone della ditta con sede in via C.F. nelle seguenti vie cittadine nei giorni SI ALLEGA ALLA PRESENTE UNA COPIA DEL VOLANTINO San Pier d Isonzo, lì FIRMA

ALLEGATO C (richiesta per volantinaggio) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SAN PIER D ISONZO OGGETTO: Richiesta autorizzazione svolgimento comizio. Il/La sottoscritto/a Nato/a il a Residente a In via civ. n. in qualità di Telefono e-mail CHIEDE l autorizzazione allo svolgimento di un comizio elettorale nel il giorno dalle ore alle ore in o in alternativa in caso il suddetto spazio sia già occupato in San Pier d Isonzo, lì FIRMA