di altre funzioni in ambito florovivaistico



Documenti analoghi
Sistema di monitoraggio e gestione irrigua basato su tecnologie SBUS e wireless. o Marzo. Pescia 2. p GARA. Worksho

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Integrated Comfort SyStemS

EFFICIENZA, RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO PER I CONSORZI DI IRRIGAZIONE E BONIFICA

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save Veronafiere ottobre

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e

TURNING INFORMATION INTO PROFITS. La gestione dell'irrigazione con i sistemi di. dell'integrated Crop Management

SPAGNOL si prende cura delle cose che crescono. siamo progettisti per natura.

Anno Rapporto ambientale

VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO

STRATEGIE DEL SISTEMA HYDRO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL IRRIGAZIONE DI PIANTE COLTIVATE IN SERRA

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Monitoraggio per Risparmio Energetico

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

Soluzione monitoraggio energetico

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Evapotraspirazione potenziale ETP

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA

Gestione in qualità degli strumenti di misura

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato!

Dal plug and play alla gestione integrata.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Rapporto ambientale Anno 2012

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

OROLOGIO PILOTA MCK 2245

Sommario. Introduzione 1

un nuovo modo di vivere la casa

Integrated Comfort SyStemS

Criteri qualitativi superiori

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745

AGRONIX

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

DCC Data Center Control. Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

Efficienza energetica plug & play

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

Gestione della Energia

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento.

Sistema di Risparmio Energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Green Energy Cloud Controller. geko 3

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto?

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

SISTEMA DI ALLARME. Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0

Qui può osservare la stazione meteo PCE-FWS 20 con il software e tutti i sensori che si montano sul palo, tutto compreso nella spedizione

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

Gestione allarmi Trends

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232

Unità intelligenti serie DAT9000

WINECAP system dal campo al tuo desktop ovunque tu sia

Transcript:

WORKSHOP DI PRECISIONE Ce.Spe.Vi, Pistoia 6 Dicembre 2012 Tecnologie Elettroniche Avanzate di altre funzioni in ambito florovivaistico P. Battista 1, L. Bacci 1, B. Rapi 1, F. Sabatini F. 1, A. Simonti 2, P. Serni 2, F. Bianchini 2, P. Marzialetti 3 1 Istituto di Biometeorologia CNR, Firenze 2 Teckna s.r.l. Tecnologie Elettroniche Avanzate, Signa 3 Ce.Spe.Vi. Centro Sperimentale per il Vivaismo, Pistoia Progetto SWIFF Wireless per il controllo e di altre Funzioni in ambito finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - D.M.19173/7643 del 17.12.2008 Istituto di Biometeorologia CNR, Firenze decennio di ricerca del ns gruppo si è concentrata delle risorse idriche mediante lo sviluppo di modelli e sistemi esperti per la gestione e fertirrigazione sia in pieno campo, su colture agrarie, sia in vivaio e serra, su colture orticole e ornamentali. WINETRO (2001) - Software applicativo per il calcolo dei fabbisogni irrigui delle principali colture mediterranee mediante metodi empirici e combinati per la stima Progetto IDRI - Razionalizzazione delle risorse idriche e dei fertilizzanti nel florovivaismo (2002-2004), finanziato - Agenzia Regionale per lo Sviluppo in Agricoltura della Regione Toscana. Progetto SGX - Sviluppo di un sistema di supporto alla gestione dei sistemi di coltivazione fuori suolo (2003-2005), Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agro-forestale - Università di Firenze, finanziato dal MIUR. SGX-Pomodoro : Sistema di supporto per la gestione della fertirrigazione a ciclo chiuso di colture fuori suolo di pomodoro. Progetto ECO.IDRI.FLOR - ECOefficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione (2007-2010), U.O. di un sistema per la gestione automatica della fertirrigazione in ambito finanziato dal MiPAF Hydro Prototipo di un sistema automatico per il controllo di piante ornamentali in ambito florovivaistico, mediante l'impiego di tecniche tensiometriche e modelli di stima dell'evapotraspirazione reale. Progetto SWIFF

Oggi vi è una maggiore esigenza di risparmiare acqua Minore disponibilità di acqua per la crescente competizione con altri settori di impiego (es. usi civili, turismo) Progressiva salinizzazione delle falde idriche maggiore efficienza idrica. Una efficiente gestione significa limitare le perdite di drenaggio Riduzione della dispersione sia di concimi sia di pesticidi ed erbicidi. Una gestione integrata controllato garantisce una graduale ottimizzazione delle risorse (acqua, soluzione nutritiva, termoregolazione, ecc.) della struttura produttiva. Obiettivi Sviluppo di un sistema automatico, mediante di nuove tecnologie e soluzioni wireless, per il: 1. Controllo ottimale irrigazione di piante ornamentali in vaso e di specie da fiore reciso, coltivate in serra, a partire da misure di umidità del suolo e dei principali parametri micrometeorologici. 2. Controllo del microclima della serra mediante la gestione dei sistemi di condizionamento ambientali esistenti: apertura/chiusura sportellature, termoventilatore, impianto di ventilazione, impianto di nebulizzazione, teli ombreggianti, illuminazione, ecc. Rispettare le esigenze idriche della pianta. Ridurre i consumi energetici della tecnologia wireless consente di migliorare il monitoraggio e la gestione dei principali parametri ambientali e colturali della serra, riducendo al contempo le problematiche legate alla presenza dei cavi di connessione e risolvendo i problemi di rappresentatività dei punti di misura. Il sistema proposto mira a ridurre di acqua, nutrienti ed energia, salvaguardando e regolando la distribuzione giornaliera in funzione delle reali esigenze della pianta e delle caratteristiche del sistema produttivo.

Sistema SWIFF - Hardware Moduli Wireless GPRS/GSM WIRELESS Nodo Concentratore Wireless Sensori Umidità del suolo RS232 / ETHERNET SBUS: 12 V Moduli SBUS chn analogici: Sensori microclima, suolo,ecc. Moduli SBUS Out digitali: controllo elettrovalvole, motori, ventilatori, ecc Modulo SBUS IA Modulo Ta - RS Sensore Umidità suolo Modulo SBUS Out digitali Sistema SWIFF- Hardware Configurazione base: 8 ingressi analogici, 4 uscite digitali (relè), 4 ingressi digitali (counter) Espandibilità: RS-485, moduli wireless (64), moduli S-BUS (128) Sistemi di connessione: RS-232, Ethernet, modem GSM/GPRS Flessibilità Alimentazione sistema (Vin=24 Vcc; 18 Va) Range ingressi sensori (0-5V; 0-20 ma) Alimentazione disponibile (sensori): 5Vcc; 12 Vcc Display + Tastiera per visualizzazioni e modifiche alla configurazione in locale Archivio locale degli ultimi m giorni (es. 58 grandezze 12 giorni) Modularità: moduli wireless, moduli S-BUS

Sistema SWIFF Hardware: S-BUS Sulla scheda madre è presente S-BUS, consente il collegamento di moduli SBUS, per gestire sensori e attuatori mediante un unico bus a 4 fili che porta Vcc) sia il contenuto informativo. Modulo SBUS chn analogici : può essere utilizzato con diverse tipologie di sensori, poiché accetta segnali di ingresso nel range 0 5 V, 0 20 ma, fornendo nel contempo di 12 Vcc o 5 Vcc per eventuali trasduttori. Modulo SBUS Tensiometro: misura del potenziale idrico. Modulo SBUS EC5: misura del contenuto idrico volumetrico. Il modulo SBUS Out digitali : permette la gestione a distanza di attuatori per il controllo, ad esempio, di elettrovalvole di irrigazione. I moduli funzionanti su S-BUS sono quindi delle unità slave che rispondono alle richieste del master, comunicando lo stato degli ingressi o aggiornando le uscite digitali con il valore ricevuto dal master. Misura del potenziale idrico (Indica la quantità di energia che deve essere esercitata per Misura del contenuto volumetrico (Indica la reale quantità di acqua presente nel suolo e disponibile per le piante) Volume (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Capacità per l'aria Acqua facilmente disponibile ACQUA ARIA Acqua disponibile FASE SOLIDA 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Potenziale idrico (hpa) Torba, perlite, pomice, lana di roccia

Sistema SWIFF Hardware: Moduli radio Sulla scheda madre è presente -485 consente il collegamento di concentratori radio per gestire moduli wireless. Sistema SWIFF- Firmware Gestione dei dati dei sensori Gestione mediante il metodo soil-method Controllo mediante il sistema integrato, basato contemporaneo del soil-method e del climate-method Gestione del microclima Gestione dei dati: archiviazione locale e remoto (PC, GPRS/GSM) Gestione degli allarmi via modem GPRS/GSM (alimentazione, batteria tampone, sensori out, ecc ) Soil-method Misura del potenziale idrico o umidità volumetrica del suolo Problema: rischio bassa rappresentatività della misura (identificazione corretta della posizione del sensore nel vaso, scelta del vaso campione; necessità di più sensori) Climate-method ETR c =ETP Kc Problema principale: valori di Kc sconosciuti per le specie ornamentali

Sistema SWIFF- Metodo Integrato Il sistema integrato, basato contemporaneo del soil-method e del climate-method, permette di avere effetti positivi nella gestione quali: maggiore affidabilità del sistema automatico impiego di un numero inferiore di sensori migliore rappresentatività della misura. L. Bacci, P. Battista, B. Rapi (2008). An integrated method for irrigation scheduling of potted plants. Scientia Horticulturae, 116: 89-97. L. Bacci, P. Battista, F. Sabatini, B. Rapi, F. Saccardo, E. Luccioli, A. Marcucci (2010). Applicazione e validazione del sistema integrato HYDRO per la gestione su piante ornamentali coltivate in serra. IX Giornate Scientifiche SOI, Firenze, 10-12 marzo 2010 SENSORI TENSIOMETRICI INPUT (Dati orari) Potenziale idrico del substrato, (hpa) 0.71 0.67 S = 0.00495198 r = 0.99627664 **CALCOLO WC (umidità del substrato) WC (g m -3 )= -a*(-b-exp(-c* )) Y Axis (units) 0.63 0.60 0.56 0.53 0.49 1.0 40.9 80.8 120.8 160.7 200.7 240.6 X Axis (units) Curva tensiometrica definita tra il valore di potenziale idrico a saturazione e 300 hpa. CALCOLO ETRt ETRt h = [WC h WC h-1 ]* Vvaso * d *T -1 dove: ETRt h = evapotraspirazione reale (mm h -1 ) WC h = contenuto idrico del suolo h (g cm -3 ) WC h-1 = contenuto idrico del suolo h-1 (g cm -3 ) Vvaso = volume del vaso (cm 3 ) d = densità (vasi m -2 ) T = tempo tra due misure consecutive (1 ora)

Sistema SWIFF- Firmware Sistema SWIFF- STR3000 Schermata principale: Gestione irrigazione Plot 1 - Controllo metodo integrato 0 Gestione automatica ( 0- Tensiometri: 1 Contenuto idrico volumetrico ) 1 Timer 2 Test (verifica sistema irrigazione: relè, elettrovalvole, ecc.) Configurazione Timer, Fascie orarie di funzionamento, Configurazione modem GPRS/GSM Abilitazione allarmi

Configurazione calendario Sistema SWIFF- STR3000 Sistema SWIFF- STR3000 a b a) Schermata gestione moduli SBUS: ingresso in tensione e relativa uscita ingegneristica b) Schermata gestione ingressi analogici: scheda madre e moduli radio c) Schermata gestione I/O digitali : IN (anemometro, contalitri, pluviometro); OUT (Relè) c

Esempio di visualizzazione grafica e tabellare dei dati storici presenti nel Database Esempio di visualizzazione grafica e tabellare dei dati storici presenti nel Database

Esempio di visualizzazione grafica e tabellare dei dati storici presenti nel Database Ta - Temperatura aria ( C) RH - Umidità aria (%) TT1 - Temp. Substrato ( C) TT2 - Temp. Substrato ( C) Rs - Rad. Solare (W m -2 ) Microclima Fattori esterni Temperatura aria esterna Radiazione solare esterna Velocità del vento Direzione del vento Umidità aria esterna Temperatura in prossimità della copertura Variabili di controllo schematizzano i dispositivi sui quali si può agire in fase di gestione (gli impianti) Ventilazione Riscaldamento Ombreggiatura Apertura delle sportellature Umidificazione aria Fattori interni Temperatura aria interna (coltura) Temperatura del substrato Parametri controllati Radiazione globale o PAR Temperatura substrato La serra è un sistema produttivo molto complesso ed è importante capire e gestire le interazioni tra il clima esterno e i diversi fattori del processo produttivo, per giungere ad un uso razionale delle risorse, ridurre le spese e ottimizzare gli interventi.

Microclima Il comportamento sistema dipende dalle interazioni tra il macro-sistema serra (atmosfera interna, coltivazione, suolo), il clima esterno e le azioni che esercita attraverso i dispositivi di controllo del clima (riscaldamento, raffreddamento, nebulizzazione,, etc.). La presenza della coltura, con i suoi processi di controllo interni, è fondamentale nella determinazione del comportamento del sistema. Quando i valori target dei parametri controllati (set-points di temperatura, umidità,...) possono essere mantenuti qualsiasi sia il clima esterno e la risposta della pianta, il controllo del sistema è perfetto e la crescita della coltura è ottimale. Se invece è possibile avere solamente un controllo parziale, interno dipenderà sia dai cambiamenti di clima esterni sia dalla risposta della coltura ad essa prossimo. Questo tipo di collegamento tra la coltura e è peculiare che determina il comportamento del sistema serra. Sistema SWIFF- Microclima Il sistema di controllo del microclima si basa su una rete di monitoraggio per la misura dei parametri interni ed esterni della serra, oltre alla gestione degli attuatori di controllo degli impianti di servizio. Tenendo conto degli impianti generalmente presenti in una serra, il sistema SWIFF si propone di controllare principalmente le seguenti grandezze fisiche: Temperatura dell'aria; Umidità dell'aria; Temperatura del substrato; Radiazione globale. I concetti di base in questa visione degli ambienti protetti sono essenzialmente due: il controllo integrato delle grandezze fisiche. Si modifica il concetto di clima che cessa di essere considerato un elemento da cui difendersi e diventa una risorsa da sfruttare nel modo più conveniente. E` uno spreco infatti non utilizzare ciò che l'ambiente naturale mette a disposizione, energia solare, acqua, ecc., e quindi in questa ottica il controllo deve intervenire a integrare tali risorse solo se risultano insufficienti.

Sistema SWIFF- Microclima Impianto di trattamento dell'aria Per la regolazione della temperatura interna generalmente è previsto un impianto di riscaldamento realizzato con termoventilatori che aspirano l'aria dall'interno della serra e dopo averla trattata, la riammettono nell'ambiente protetto mediante più bocche d'uscita opportunamente dislocate per ottenere la migliore omogeneizzazione dell'aria. Generalmente, a causa dei costi, non è previsto un sistema di raffreddamento dell'aria al di sotto della temperatura esterna. Pertanto nel caso in cui la temperatura interna dovesse superare il valore desiderato, si può agire tramite aspiratori/ventilatori che prelevando aria dall'esterno la immetteranno nella serra e/o mediante il dispiegamento di teli ombreggianti, se presenti. Per la regolazione può essere aspirata aria esterna per ridurla, ma questo conviene solo se l'umidità relativa dell'aria esterna portata alla medesima temperatura dell'aria interna, è inferiore all'umidità relativa interna. L'umidificazione dell'aria può essere invece realizzata mediante nebulizzazione di acqua. Sistema SWIFF- Microclima Impianto di ombreggiamento Al fine di diminuire la radiazione entrante e/o la temperatura interna si utilizza un sistema di teli ombreggianti/riflettenti posti all'interno della serra a circa un metro dalle pareti e dal soffitto in modo da creare una camera d'aria. Così facendo se la radiazione esterna è tale da far salire eccessivamente la temperatura interna il telo riflettente rinvia all'esterno una parte della radiazione e l'aria più calda, rimanendo nel corridoio formato tra il telo e le pareti, può essere facilmente aspirata dall'impianto di ventilazione. In alternativa i teli ombreggianti possono essere applicati su sovrastrutture poste sulle coperture delle serre allo scopo di proteggere le colture dalle radiazioni indesiderate. può essere fatta per tutti i tipi di copertura: vetro, materiale plastico morbido (tunnel di polietilene) e rigido (acrilico, policarbonati, PVC) per il periodo necessario alla coltura. Impianto di illuminazione Lo sviluppo delle piante è notevolmente influenzato dalla luce in termini di quantità, qualità e durata. In alcune tipologie di serre sono previsti impianti di illuminazione ausiliari con il compito di svolgere una duplice funzione: aumentare l'intensità della radiazione all'interno del PAR (Photosynthetically Active Radiance) in presenza di cielo coperto o di sole basso sull'orizzonte, per favorire la fotosintesi; allungare la durata del giorno per modificare il fotoperiodo

TECKNA Via G. Amendola Signa (FI) www.teckna.it

RICERCA E SVILUPPO SUPPORTO TECNICO INTEGRAZIONE

RISCALDAMENTO SICUREZZA FOTOVOLTAICO IRRIGAZIONE METEO AUTOMAZIONE INTERNET IRRIGAZIONE RISCALDAMENTO SICUREZZA METEO FOTOVOLTAICO INTERNET SUPERVISIONE LOCALE SUPERVISIONE REMOTA

DATACENTER SUPPORTO TECNICO TECKNA INTERNET SUPERVISIONE REMOTA DATACENTER INTERNET SUPERVISIONE REMOTA SUPPORTO TECNICO TECKNA IMPIANTO

TECKNA Via G. Amendola Signa (FI) www.teckna.it