SPESA PRO CAPITE PER SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI ANNO

Documenti analoghi
UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

15. Cultura. locali del comune di Roma

Annuario Statistico della Sardegna

Indice delle tavole statistiche

Offerta, domanda e spesa del pubblico 1 Spettacolo dal vivo

LO SPETTACOLO DAL VIVO

La lettura di libri in Italia

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

Una proposta di attività organizzate a livello locale (per problemi di depressione)

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Documento non definitivo

CODICI RELATIVI ALLA CATEGORIA DI APPARTENENZA DEI LAVORATORI. Lavoratori dello Spettacolo. Raggruppamento A

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

News on demand e problematiche di organizzazione degli archivi multimediali.

QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle)

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Il liceo che ti mette al centro

Sito facoltà: Pagina web Corso:

Come si fa un giornale

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

1. elenco dei lavoratori iscrivibili all Enpals gestione lavoratori spettacolo codici di categoria - Raggruppamento A

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA

Come si fa un giornale

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

Elenco dei lavoratori dello spettacolo e dello sport

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

18 Laurea DAMS Lettere

Presentazione dell Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini del Comune di Prato

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M...

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Occupati. In cerca di occupazione. In cerca di occupazione. Inattivi in età non lavorativa Totale popolazione residente

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

L Italia e l italiano a portata di click!

I SOGGETTI DI SPETTACOLO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Profilo Professionale

Via San Martino 5, 42122, Reggio Emilia (RE), Italia.

Istituti 2 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

COMPENSI PER DIRITTI DI ESECUZIONE MUSICALE IN ESERCIZI COMMERCIALI E AREE COMUNI CENTRI COMMERCIALI

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

CLASSE Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Maiori. Operation Avalanche

INFORMAZIONI PERSONALI

Le attività culturali in Svizzera analisi approfondita dell indagine Attività culturali diffuse, ma praticate in modo eterogeneo

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Giovani, da 120 anni.

Elenco insegnamenti *

Saverio Buono.

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

Avviso pubblico per la concessione di contributi di coproduzione ad opere audiovisive, teatrali e musicali. (ex DGR 961 del

Ordinamento dei corsi

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti

CAPITOLO 2. Esecuzioni musicali "dal vivo" o a mezzo apparecchi sonori o videosonori in occasione di TRATTENIMENTI DANZANTI

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

TARIFFE DI PALAZZO E PARCO CHIGI APPROVATE CON ATTO DI GIUNTA MUNICIPALE N 86 DEL 29/06/2015

CURRICULUM VITAE DI GERARDO QUARATINO

Istituti II grado - Prospetto scuole/classi di concorso

C U R R I C U L U M V I T A E VALENTINA CAMILLI. Via delle Garzette, 21 A Vidigulfo (PV) Cell valentina.camilli@yahoo.

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico

Tavola 2 - Persone di 6 anni e più per tipo di linguaggio abitualmente usato in famiglia, regione, ripartizione geografica

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

primopiano cronaca politica economia cultura spettacoli sport rubriche vai alla pagina cronaca»

SUGGERIMENTI PER LA COLLOCAZIONE DEI DOCUMENTI PER RAGAZZI

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

ATTIVITÀ DI PRE E POST SCUOLA I.C. E.Q. VISCONTI SCUOLA PRIMARIA - A. S

Video e contenuti multimediali

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Comune di. Cavriago. Multiplo. Cavriago

BORGIO VEREZZI - CALENDARIO MANIFESTAZIONI ESTIVE 2011

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

- Pensione di vecchiaia.

ASSUNZIONI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I E II GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CALENDARIO CONVOCAZIONI *

Transcript:

22 17,0 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 Fonte: SIAE SPESA PRO CAPITE PER SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI ANNO 2002 - IN EURO 12,7 12,2 16,3 14,3 11,0 10,5 Imperia Savona Genova La Spezia

22.1.1 22.1.2 22.2 22.3 22.4 22.5 22.6 22.7 22.8 22.9 22.10 22.11 22.12 22.13 22.14 22.15 Istituti statali d'antichità e d'arte, visitatori per modalità d'ingresso e introiti, per tipo di istituto e provincia - Anno 2001 (valori in eurolire) Circuiti museali statali, visitatori per modalità di ingresso e introiti per provincia - (valori in eurolire) - Anno 2001 Biblioteche per provincia - Anno 1999 (valori assoluti e per 10.000 abitanti) Materiale conservato negli Archivi di Stato per tipologia e provincia Anno 1999 Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti e spesa (in euro) nei capoluoghi di provincia e in totale per tipologia di rappresentazione - Anno 2002 Giorni di spettacolo, biglietti venduti e spesa (in euro) del pubblico per il cinematografo, per provincia, capoluoghi di provincia e altri comuni Anno 2002 Persone di 6 anni e più che sono andate al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi per frequenza - Anno 2000 Persone di 6 anni e più che sono andate al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi per tipo di film visto - Anno 2000 (per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona che sono andate al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi) Spesa (in euro) del pubblico per le manifestazioni sportive, nei capoluoghi di provincia e negli altri comuni, per tipologia di manifestazione Anno 2002 Persone di 6 anni e più che leggono libri nel tempo libero, per frequenza della lettura e numero di libri letti - Anno 2000 (per 100 lettori di 6 anni e più della stessa zona) Persone di 6 anni e più che leggono libri nel tempo libero, per genere di libri letti - Anni 1995 e 2000 (per 100 lettori di 6 anni e più della stessa zona) Persone di 11 anni e più, per lettura di quotidiani, frequenza della lettura Anno 2000 (per 100 persone di 11 anni e più della stessa zona) Persone di 11 anni e più che leggono quotidiani almeno una volta alla settimana, per tipo di quotidiano e notizie lette Anni 1995 e 2000 (per 100 lettori di 11 anni e più della stessa zona) Numero quotidiani diffusi per provincia anno 2002 Persone di 6 anni e più che conoscono una o più lingue straniere, per lingua conosciuta e livello di conoscenza Anni 1995 e 2000 (per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona) Persone di 6 anni e più per tipo di linguaggio abitualmente usato in diversi contesti sociali - Anni 1995 e 2000 (composizione percentuale) 284 285 285 286 287 288 288 289 290 291 292 293 293 294 294 295 282

Nel 2001 l'insieme degli Istituti statali di antichità e d'arte hanno registrato una consistente diminuzione (25,6%) degli introiti dovuta ad una altrettanto decisa diminuzione (-29,0%) dei visitatori paganti. Le variazioni in serie storica relative al flusso di visitatori per tipo di istituto (musei, gallerie, monumenti e scavi ) devono, però, essere interpretate con cautela, in particolare a causa dell'introduzione dal 1999, da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dei circuiti museali, vale a dire insiemi di istituti accessibili al pubblico a seguito dell'emissione di un biglietto unico. Le informazioni statistiche sulle biblioteche sono tratte dalla base dei dati dell'anagrafe dell'istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU). Il progetto per la realizzazione della base dati sulle biblioteche è stato promosso dall'ufficio Centrale per i Beni Librari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ed è stato realizzato dall'iccu in collaborazione con le Regioni e l'università. Nel 1999 il n di biblioteche ogni 10.000 abitanti, in Liguria (3,1) si attesta al di sopra della media nazionale (2,5), con picchi di 3,2 e 3,3 rispettivamente nelle province di Savona e di Genova. I dati riguardanti gli Archivi di Stato sono stati rilevati dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e si riferiscono all'anno 1999. Come è noto, agli archivi di Stato è affidato il compito di conservare e custodire il patrimonio documentario, antico ed in formazione, che costituisce la memoria storica e la testimonianza giuridica dell'attività pubblica. Oltre alla documentazione dello Stato, gli Archivi possono acquisire, per donazione o per acquisto, il materiale di Enti privati. Dal 1963, gli Archivi di Stato dipendono dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la vigilanza del Ministero dell'interno per quel che concerne le raccolte dei documenti archivistici riservati, non liberamente consultabili. L'Amministrazione degli Archivi di Stato prevede: a) un Archivio centrale dello Stato, con sede a Roma; b) un Archivio di Stato in ciascun capoluogo di provincia; c) 35 Sezioni di Archivio in Comuni particolarmente importanti per la presenza di documentazione qualitativamente e quantitativamente rilevante. In Liguria il patrimonio archivistico è costituito in larga maggioranza, 94,0%, da materiale cartaceo a fronte di un 57,7% nazionale. La SIAE raccoglie e fornisce i dati relativi alle attività teatrali e musicali, al cinema, agli intrattenimenti vari ed alle manifestazioni sportive (dal 2000 le modalità di raccolta ed elaborazione dei dati hanno subito importanti modifiche a seguito dell'abolizione dell'imposta sugli spettacoli, che fino ad allora era la fonte dei dati). Nel 2002 la spesa media pro capite dei Liguri per rappresentazioni teatrali e musicali è stato di 9,6, mentre il dato nazionale è di 8,0 ; anche per gli spettacoli cinematografici la spesa media pro capite in Liguria è stata più elevata 14,3, contro gli 11,0 dell'italia. 283

Tavola 22.1.1 Istituti statali d'antichità e d'arte, visitatori per modalità d'ingresso e introiti, per tipo di istituto e provincia - Anno 2001 (valori in eurolire) PROVINCE con ingresso a pagamento Istituti con ingresso gratuito Totale Visitatori degli istituti con ingresso a pagamento Paganti Non paganti Totale degli istituti con ingresso gratuito Totale Introiti in eurolire MUSEI E GALLERIE 1998 3 1 4 25.883 37.831 63.714 3.520 67.234 71.273 1999 3 1 4 22.068 33.634 55.702 2.733 58.435 59.210 2000 3 1 4 24.190 33.716 57.906 1.491 59.397 68.436 2001 - DATI PROVINCIALI Imperia 1-1 3.180 6.041 9.221-9.221 6.328 Savona - - - - - - - - - Genova 1 1 2 6.754 11.233 17.987 3.223 21.210 24.888 La Spezia 1-1 8.375 11.107 19.482-19.482 16.997 3 1 4 18.309 28.381 46.690 3.223 49.913 48.212 140 48 188 6.530.960 3.652.750 10.183.710 346.139 10.529.849 33.129.435 MONUMENTI E SCAVI 1998 1 2 3 9.617 15.717 25.334 4.349 29.683 39.734 1999 1 2 3 11.757 17.318 29.075 4.363 33.438 45.258 2000 1 2 3 16.624 20.300 36.924 3.626 40.550 49.746 2001 - DATI PROVINCIALI Imperia - - - - - - - - - Savona - - - - - - - - - Genova 1-1 10.305 16.684 26.989-26.989 37.725 La Spezia - 2 2 - - - 3.854 3.854-1 2 3 10.305 16.684 26.989 3.854 30.843 37.725 76 122 198 6.660.255 3.332.805 9.993.060 5.305.482 15.298.542 28.530.294 Fonte : ISTAT 284

Tavola 22.1.2 Circuiti museali statali, visitatori per modalità di ingresso ed introiti per provincia Anno 2001 (valori in eurolire) PROVINCE Circuiti (a) Visitatori Paganti Non paganti Totale Introiti in eurolire 1998 - - - - - 1999 1 628-628 3.864 2000 1 1.607-1.607 9.609 2001 - DATI PROVINCIALI Imperia - - - - - Savona - - - - - Genova 2 1.484 422 1.906 9.702 La Spezia - - - - - 2 1.484 422 1.906 9.702 32 2.538.384 1.176.245 3.714.629 19.315.876 Fonte: ISTAT (a) I circuiti museali prevedono un biglietto d'ingresso cumulativo che permette l'ingresso a diversi istituti museali. In particolare: il Circuito museografico" di Genova, operativo da luglio 1999, comprende la Galleria Nazionale della Liguria, la Galleria Nazionale Palazzo Spinola e la Galleria di Palazzo Reale; il Circuito "Museum card", attivo da aprile 2001, in convenzione con il Comune, permette l'accesso ad un gruppo di musei civici e statali. Il numero di visitatori e gli introiti dei circuiti museali sono calcolati separatamente. Gli introiti sono calcolati al lordo dell'eventuale quota spettante al concessionario della biglietteria, ove presente (Genova - Galleria Nazionale della Liguria e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola; Ortonovo - Museo Archeologico Nazionale e Zona Archeologica di Luni) Tavola 22.2 Biblioteche per provincia - Anno 1999 (valori assoluti e per 10.000 abitanti) PROVINCE Numero per 10.000 abitanti 1998 504 3,1 1999 - DATI PROVINCIALI Imperia 50 2,3 Savona 90 3,2 Genova 303 3,3 La Spezia 61 2,7 504 3,1 14.414 2,5 Fonte : ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche) 285

Tavola 22.3 Materiale conservato negli Archivi di Stato, per tipologia e provincia - Anno 1999 PROVINCE Materiale cartaceo Audiovisivi Sigilli, Fotografie Pergamene Mappe Monete Negativi timbri Microfilms (a) Microfiches 1996 346.906 6.403 9.954 648 960 151 1997 350.729 6.418 9.955 648 960 369 1998 351.449 6.434 9.955 641 960 448 2.504 119 - - 2.767 119 - - 2.999 123 - - 1999 - DATI PROVINCIALI Imperia 41.213 6 4.366 1-156 San Remo- Sez. di Imperia 17.495 134 106 1-284 Ventimiglia- Sez. di Imperia 5.830 42 - - - - Savona 78.468 1.202 839 - - - Genova 197.101 5.009 5.231 639 960 - La Spezia 12.754 41 255 - - - 352.861 6.434 10.797 641 960 440 11.504.576 1.334.945 740.557 31.322 12.595 480.241 237 2 - - 710 1 - - 180 2 - - 2.076 110 - - - - - - - 10 - - 3.203 125 - - 4.986.015 269.159 563.930 2.721 Fonte : Ministero per i Beni e le Attività Culturali a) Unità di misura bobine 286

Tavola 22.4 Rappresentazioni teatrali e musicali, biglietti e spesa (in euro) nei capoluoghi di provincia e in totale per tipologia di rappresentazione - Anno 2002 TIPO RAPPRESENTAZIONE CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Rappresentazioni Biglietti Spesa TOTALE Rappresentazioni Biglietti Spesa (b) Spesa pro capite 1999 (a) 2.199 868.559 13.184.294 3.226 1.088.338 16.329.312 10,0 2000 2.073 689.012 11.891.314 3.028 922.094 14.747.762 9,1 2001 2.372 541.957 9.560.629 3.752 790.441 12.761.697 8,1 2002 Balletto classico e moderno 40 3.608 151.418 65 13.028 220.433 0,1 Burattini e marionette 23 2.974 11.746 58 4.901 19.661.. Concerto classico 226 25.647 547.630 464 51.069 786.685 0,5 Concerto di danza 58 13.804 142.020 84 20.290 199.944 0,1 Concerto jazz 93 4.320 57.972 115 7.592 122.492 0,1 Operetta 10 4.138 104.220 19 6.295 124.245 0,1 Recitals letterario 19 3.253 19.777 25 3.451 21.826.. Rivista e commedia musicale 88 38.482 1.018.021 113 45.168 1.119.699 0,7 Spettacolo di musica leggera 240 158.548 2.466.382 601 229.017 3.942.749 2,5 Teatro di prosa 1.272 298.867 4.016.405 1.807 393.512 5.353.238 3,4 Teatro di prosa dialettale 159 15.982 90.199 187 17.933 110.473 0,1 Teatro di prosa rep. Napoletano 3 103 749 9 1.179 13.076.. Teatro lirico 106 10.735 2.696.951 110 11.820 2.732.711 1,7 Varietà ed arte varia 662 18.094 192.234 1.077 47.227 314.790 0,2 2.999 598.555 11.515.724 4.734 852.482 15.082.022 9,6... 169.476 27.877.706 458.327.848 8,0 Fonte : SIAE (a) per il 1999 la spesa indicata è in eurolire - ( b) per il 2002 il calcolo è stato effettuato sulla popolazione residente al 1 Gennaio 2002 287

Tavola 22.5 Giorni di spettacolo, biglietti venduti e spesa (in euro) del pubblico per il cinematografo, per provincia, capoluoghi di provincia e altri comuni - Anno 2002 PROVINCE Giorni di spettacolo CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Biglietti venduti Spesa del pubblico Giorni di spettacolo ALTRI COMUNI Biglietti venduti 1999 (a) 20.392 2.655.656 13.777.814 13.017 1.392.939 Spesa del pubblico Giorni di spettacolo TOTALE Biglietti venduti Spesa del pubblico Spesa pro capite (b) 6.634.900 33.409 4.048.595 20.412.714 12,5 2000 21.737 2.585.176 13.558.734 12.936 1.318.051 2001 21.185 2.605.312 13.698.490 13.056 1.345.549 6.456.923 34.673 3.903.227 20.015.657 12,3 6.758.072 34.241 3.950.861 20.456.562 13,0 2002 - DATI PROVINCIALI Imperia 852 95.244 544.970 4.210 Savona 2.058 230.817 1.371.045 4.222 Genova 24.099 2.195.406 12.334.035 3.550 La Spezia 2.967 232.162 1.326.956 1.686 332.458 2.067.575 5.062 427.702 2.612.545 12,7 368.468 1.953.937 6.280 599.285 3.324.982 12,2 367.110 1.949.091 27.649 2.562.516 14.283.126 16,3 169.578 931.491 4.653 401.740 2.258.447 10,5 29.976 2.753.629 15.577.006 13.668 1.237.614 6.902.094 43.644 3.991.243 22.479.100 14,3...... 981.887 111.493.028 629.384.679 11,0 Fonte : SIAE (a) per il 1999 la spesa indicata è in eurolire - (b) per il 2002 il calcolo è stato effettuato sulla popolazione residente al 1 Gennaio 2002 Tavola 22.6 Persone di 6 anni e più che sono andate al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi per frequenza - Anno 2000 FREQUENZA CON CUI CI SI RECA AL CINEMA (b) Si recano al cinema (a) 1-3 volte l'anno 4-6 volte l'anno 7-12 volte l'anno più di 12 volte l'anno 46,0 46,5 43,4 48,4 51,6 51,8 23,4 24,3 24,2 17,4 13,1 13,3 10,7 11,0 10,7 Fonte: ISTAT. (a) Per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona. (b) Per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona che sono andate al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi. 288

Tavola 22.7 Persone di 6 anni e più che sono andate al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi per tipo di film visto - Anno 2000 (per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona che sono andate al cinema almeno una volta negli ultimi 12 mesi) TIPI DI FILM Commedia Drammatico Azione, avventura Giallo, thriller Comico Bambini, ragazzi Cartoni animati Fantascienza Horror Altro 45,9 45,1 43,1 29,8 32,6 31,7 43,9 44,4 45,2 25,8 25,7 24,1 31,0 35,1 37,3 12,2 10,8 9,9 15,8 17,0 15,5 14,9 17,0 15,6 8,8 11,6 11,2 1,8 1,9 1,5 Fonte: ISTAT. 289

Tavola 22.8 Spesa del pubblico per le manifestazioni sportive, nei capoluoghi di provincia e negli altri comuni, per tipologia di manifestazione - Anno 2002 (in euro) MANIFESTAZIONI SPORTIVE CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Spesa % Spesa Spesa ALTRI COMUNI TOTALE TOTALE % Spesa Spesa % Spesa Spesa % Spesa 1999 (a) 8.363.433 100,0 869.551 100,0 9.232.984 100,0 396.817.922 100,0 2000 14.339.025 100,0 746.493 100,0 15.085.518 100,0 329.029.040 100,0 2001 6.123.168 100,0 658.544 100,0 6.781.712 100,0 331.043.020 100,0 2002 Atletica leggera 1.654 0,0 - - 1.654 0,0 121.648 0,0 Automobilismo 6.656 0,1 25.956 3,8 32.612 0,5 29.536.235 9,1 Baseball 1.430 0,0 - - 1.430 0,0 167.818 0,1 Calcio serie A-B ed Internazionale 3.570.151 61,8 - - 3.570.151 55,3 175.483.559 54,2 Calcio serie C ed inferiori 1.740.612 30,1 416.532 61,2 2.157.144 33,4 64.100.494 19,8 Ciclismo - - - - - - 198.624 0,1 Concorsi ippici - - - - - - 344.495 0,1 Corse cavalli (ingressi) - - 22.244 3,3 22.244 0,3 2.041.530 0,6 Motociclismo 313.058 5,4 13.288 2,0 326.346 5,1 9.315.826 2,9 Nuoto e pallanuoto 62.064 1,1 100.865 14,8 162.929 2,5 243.510 0,1 Pallacanestro 1.304 0,0 23.743 3,5 25.047 0,4 26.377.030 8,1 Pallavolo 2.189 0,0 3.206 0,5 5.395 0,1 3.956.875 1,2 Pugilato 28.288 0,5 3.824 0,6 32.112 0,5 516.769 0,2 Rugby 1.365 0,0 477 0,1 1.842 0,0 1.438.660 0,4 Sport vari senza scommesse 48.601 0,8 70.583 10,4 119.184 1,8 7.598.453 2,3 Sport invernali - - - - - - 1.500.276 0,5 Tennis - - - - - - 1.124.371 0,3 TOTALE 5.777.372 100,0 680.718 100,0 6.458.090 100,0 324.066.172 100,0 Fonte : SIAE (a) per il 1999 la spesa indicata è in eurolire 290

Tav 22.9 Persone di 6 anni e più che leggono libri nel tempo libero, per frequenza della lettura e numero di libri letti - Anno 2000 (per 100 lettori di 6 anni e più della stessa zona) FREQUENZA E NUMERO FREQUENZA DELLA LETTURA Tutti i giorni 19,7 19,9 17,8 Una o più volte a settimana 29,9 33,0 32,8 Una o più volte al mese 23,6 24,0 25,6 Più raramente 24,9 21,8 22,1 NUMERO DI LIBRI LETTI Da uno a tre 23,7 25,9 29,9 Da quattro a sei 29,5 28,1 27,7 Da sette a dodici 24,8 24,2 23,5 Da tredici a trenta 15,6 15,6 13,2 Trentuno e più 4,7 4,0 3,1 Fonte : ISTAT 291

Tavola 22.10 GENERE Persone di 6 anni e più che leggono libri nel tempo libero, per genere di libri letti Anni 1995 e 2000 (per 100 lettori di 6 anni e più della stessa zona) 1995 2000 1995 2000 1995 2000 romanzi, racconti di poesia,teatro (autori italiani) 53,1 56,3 51,7 53,5 49,7 51,3 romanzi, racconti, poesia, teatro (autori stranieri) 41,7 46,6 42,5 46,7 36,9 40,5 romanzi rosa 17,8 12,4 15 14 16,2 14,6 saggistica 25,4. 22,6. 20,5. gialli, noir 34,2 23,6 29,3 22,8 26,1 21,7 fantascienza 12 10,9 14,4 10,8 12,6 10,9 fantasy, horror. 7,7. 9,5. 8,9 libri di scienza sociali o umane 24,4 23,7 23,7 24,1 23,2 23,6 libri di scienza naturali, esatte, applicate, di tecnica 11,1 11,1 11,3 7,9 11,5 8 arte,musica, cinema, foto 13 18,4 13,1 17,7 12,4 17,7 religione 5,4 10,1 11,2 11,3 11,1 11,5 umoristici 19 21,4 22 20,1 19,1 19,9 hobby e tempo libero 9,6 10,9 13,4 13,6 13,3 13,4 astrologia, magia, esoterismo 4,4 2,2 6,8 4,4 6,1 4,5 informatica 6,6 7 7,3 9,9 7,8 10,5 guide turistiche 20,3 22,8 23,3 26,1 19 23,9 salute, gravidanza, bambini 10,4 14,1 15 13,8 14,5 14,2 per la casa (cucina, bricolage, maglia,cucito) 17,8 22,4 22,1 25,2 21,5 25,4 manuali pratici (guide condominiali, per la dichiarazione dei redditi, ecc.) 8,7 6,6 10,2 7,5 8,5 6,5 fumetti 11,4 13,7 16,4 13,6 16,9 14,4 libri per bambini e ragazzi, favole 9,5 13,8 15,4 15,4 14,8 14,5 libri sugli animali. 10,6. 11,8. 11,5 codice altri libri 8,1 4,3 10,2 4,5 9,6 4 libri in omaggio 19,9 19,2 22,6 21,7 23,1 22,1 libri supereconomici 24,4 26,7 24,9 26,4 25,8 29,3 Fonte : Istat 292

Tavola 22.11 Persone di 11 anni e più, per lettura di quotidiani, frequenza della lettura - Anno 2000 (per 100 persone di 11 anni e più della stessa zona) Non legge quotidiani Legge quotidiani Tutti i giorni 26,6 31,8 38,9 70,8 65,0 58,2 25,6 20,6 18,0 5-6 giorni a settimana 4,9 4,9 4,3 3-4 giorni a settimana 14,2 11,3 10,0 1-2 giorni a settimana 26,1 28,2 25,9 Fonte: ISTAT. Tavola 22.12 Persone di 11 anni e più che leggono quotidiani almeno una volta alla settimana, per tipo di quotidiano e notizie lette - Anni 1995-2000 (per 100 lettori di 11 anni e più della stessa zona) TIPO QUOTIDIANO E NOTIZIA 1995 2000 1995 2000 1995 2000 TIPO QUOTIDIANO Di informazione generale e diffusione nazionale 58,3 59,1 73,0 70,1 64,0 62,9 Di informazione generale e diffusione locale 63,7 65,5 46,9 48,7 55,5 56,1 Di economia e finanza 5,2 7,1 6,6 8,6 6,7 8,2 Sportivi 16,8 15,2 19,9 21,1 23,7 25,1 Altro 1,0 0,8 1,1 1,3 1,1 1,2 NOTIZIE LETTE Politica interna 64,2 60,3 61,0 52,7 60,1 51,7 Politica estera 40,4 42,7 38,1 36,7 36,2 33,6 Economia e finanza 20,2 23,1 26,3 26,0 23,1 22,3 Fatti scientifici e culturali 25,0 28,8 30,1 29,5 27,9 26,5 Cronaca nera e giudiziaria 50,2 45,2 51,4 42,0 47,7 41,1 Cronaca locale 83,7 81,9 76,4 72,9 73,8 72,3 Avvenimenti di attualità interna ed estera (cronaca mondana, etc.) 31,3 31,6 39,3 31,2 35,5 29,9 Sport 41,8 38,7 43,3 42,6 44,1 44,1 Spettacoli e tv. 31,2. 32,0. 30,9 Oroscopo, passatempi 13,7 12,8 18,8 13,9 19,6 15,1 Sezione riservata alla posta dei lettori 9,9 8,0 16,0 10,1 13,1 8,0 Altro 2,5 1,4 2,4 1,9 2,1 1,4 Fonte : ISTAT 293

Tavola 22.13 Quotidiani diffusi per provincia - Anno 2002 PROVINCE Numero copie diffuse Numero copie diffuse per 100 abitanti (a) 2001 301.356 19,2 26,6 2002 - DATI PROVINCIALI Imperia Savona 70,8 33.049 25,6 51.107 16,1 18,8 Genova La Spezia 4,9 166.759 14,2 43.673 26,1 19,0 20,2 294.588 18,8 7.982.155 14,0 Fonte: Accertamenti Diffusione Stampa ADS (a) per il 2002 il calcolo è stato effettuato sulla popolazione residente al 1 Gennaio 2002 Tavola 22.14 Persone di 6 anni e più che conoscono una o più lingue straniere per lingua conosciuta e livello di conoscenza - Anni 1995 e 2000 (per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona) LIVELLO DI CONOSCENZA 1995 2000 1995 2000 1995 2000 FRANCESE 27,5 37,6 29,8 40,4 23,1 32,5 - Scarso 8,2 12,3 8,6 14,8 7,6 13,0 - Sufficiente 13,8 16,3 13 15,4 10,1 12,4 - Buono 5 7,6 6,9 8,4 4,4 5,9 - Ottimo 0,6 1,5 1,2 1,7 0,9 1,3 INGLESE 33,3 42,0 34,6 45,1 30,6 42,7 - Scarso 10,8 13,3 9,5 13,5 9,1 14,8 - Sufficiente 14,2 16,1 14,5 17,3 13,5 16,5 - Buono 6,9 10,1 8,7 11,4 6,5 9,2 - Ottimo 1,3 2,4 1,8 2,8 1,4 2,1 SPAGNOLO 3,7 7,5 3,6 7,3 2,8 5,6 - Scarso 1,2 2,6 1,6 3,4 1,2 2,6 - Sufficiente 1,4 2,5 1,1 2,1 0,8 1,6 - Buono 0,4 1,8 0,7 1,2 0,5 0,9 - Ottimo 0,7 0,6 0,2 0,6 0,3 0,5 TEDESCO 2,8 4,9 4,6 6,3 5,2 7,0 - Scarso 1,1 1,8 1,6 2,6 1,6 2,7 - Sufficiente 0,8 1,1 1,6 1,7 1,7 1,9 - Buono 0,8 1,2 1,1 1,3 1 1,3 - Ottimo 0,1 0,9 0,3 0,7 0,9 1,1 ALTRA LINGUA 1,6 1,8 1,4 2,6 2,7 2,0 - Scarso 0,5 0,2 0,3 0,5 0,3 0,4 - Sufficiente 0,3 0,3 0,3 0,4 0,6 0,4 - Buono 0,2 0,5 0,2 0,5 0,8 0,5 - Ottimo 0,6 0,8 0,5 1,2 1 0,8 Fonte : ISTAT 294

Tavola 22.15 Persone di 6 anni e più per tipo di linguaggio abitualmente usato in diversi contesti sociali Anni 1995 e 2000 (composizione percentuale) LINGUAGGIO ABITUALMENTE UTILIZZATO 1995 2000 1995 2000 1995 2000 IN FAMIGLIA Solo o prevalentemente italiano 66,3 67,5 58,4 59,4 44,4 44,1 Solo o prevalentemente dialetto 15,0 12,4 15,0 11,1 23,8 19,1 Sia italiano che dialetto 16,2 17,9 24,8 26,6 28,3 32,9 Altra lingua 0,6 1,4 0,4 2,0 1,5 3,0 Altro, non indicato 1,9 0,7 1,4 0,9 2,0 0,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 CON GLI AMICI Solo o prevalentemente italiano 71,0 70,9 62,2 64,2 47,1 48,0 Solo o prevalentemente dialetto 7,7 7,1 9,7 9,0 16,7 16,0 Sia italiano che dialetto 18,5 20,3 25,8 24,3 32,1 32,7 Altra lingua 0,2 0,9 0,2 1,6 1,2 2,4 Altro, non indicato 2,6 0,7 2,0 0,9 2,8 0,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 CON GLI ESTRANEI Solo o prevalentemente italiano 86,6 87,6 82,7 86,5 71,4 72,7 Solo o prevalentemente dialetto 1,1 1,7 2,1 2,2 6,9 6,8 Sia italiano che dialetto 8,4 9,4 12,6 9,6 18,5 18,6 Altra lingua 0,0 0,4 0,2 0,6 0,8 0,8 Altro, non indicato 3,8 0,9 2,4 1,0 2,5 1,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte : ISTAT 295