L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia. Italy Pro Bono Day - Roma, 28 novembre 2018

Documenti analoghi
L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia

VALENTINA CASELLA PER UN SISTEMA ITALIANO DEL PRO BONO

ITALY PRO BONO DAY 28 novembre 2018

Percorsi per la competitività e responsabilità sociale di impresa in Friuli Venezia Giulia [PS22/15]

THE GOOD LOBBY. Il 22 giugno a BRUXELLES debutta

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA

la responsabilità sociale d impresa

REGOLAMENTO del progetto aiuto parziale dell A.N.V.A.G.

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA PROGRAMMA PER L ALTERNAZIONE SCUOLA LAVORO. anno scolastico

PIANO DI STUDI. Settore Insegnamento Sem.

didattica in regime di autonomia Principali mansioni Docente insegnamento Diritto Processuale Civile II

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E PROFESSIONALE * * * ERMELINDA MAGLIO, nata ad Avellino il ,

AVV. IGOR BRUNELLO CURRICULUM VITAE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

VITO SPANO AVVOCATO CASSAZIONISTA

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax

Carta Democratica degli Afro-Italiani

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (School of Law) ORDINE degli AVVOCATI di VERBANIA Piazza dell Ateneo Nuovo 1

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

C U R R I C U L U M V I T A E

ACCORDO QUADRO TRA. Sapienza Università di Roma (nel seguito denominata Università ), con sede legale in

Curriculum Vitae. Dati Personali. Competenze Professionali specifiche

Roma Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tel fax

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

06/ /

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

CURRICULUM VITAE. Avv. Mario Arpino (abilitato all esercizio dinanzi la Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori dal 18.1.

Disparità delle armi nel contenzioso nei confronti delle imprese multinazionali

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

Avviso pubblico. Adesione dei Riferimenti Civici della Salute della Regione Sicilia alla Rete Civica della Salute. Premesso che

F O R M A T O E U R O P E O

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

CURRICULUM VITAE. Sergio Cammareri. Dati Anagrafici. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Avv. Prof. Salvatore Fulvio Sarzana di S.Ippolito

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

volontariato organizzati dal Centro di servizio per il Volontariato Sardegna Solidale

REGOLAMENTO SPORTELLO DEL CITTADINO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI. ( approvato alla seduta del 25 gennaio 2016_) Articolo 1)

Istituzione e funzionamento dell Osservatorio circondariale permanente sull esercizio della giurisdizione presso l Ordine degli Avvocati di Monza

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

A chi potrei donare?

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE

Nuove leggi e questioni emergenti: Panoramica delle recenti evoluzioni nel Volontariato nei paesi del sud est Europa

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO. Commissione locale per la Formazione

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

CURRICULUM VITAE. Indirizzo e- mail: pec: ESPERIENZA PROFESSIONALE

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

convengono quanto segue:

REPORT BANDI PIEMONTE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

DURATA Il servizio avrà durata dalla sottoscrizione del contratto alla definizione della prestazione ivi indicata.

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Diritto e legislazione sociale (V anno)

Confederazione Italiana Agricoltori del Molise

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018)

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA PIANO OFFERTA FORMATIVO ANNO 2018 CORSI DI FORMAZIONE

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

Marzo 2012 VII Seminario di aggiornamento professionale forense: diritto civile; diritto

Curriculum PESENTI DARIO

Transcript:

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia Italy Pro Bono Day - Roma, 28 novembre 2018 1

Cos è il pro bono? Deriva dal latino pro bono publico, attività resa per il bene pubblico. Per «pro bono» si intende una prestazione professionale strettamente volontaria, resa gratuitamente, facendo affidamento sulle proprie capacità ed inclinazioni, su base non discriminatoria e sotto la propria responsabilità, in ottemperanza degli obblighi di legge, dei regolamenti e delle norme deontologiche forensi, a favore di soggetti svantaggiati e/o organizzazioni senza scopo di lucro che perseguano fini di utilità sociale. 2

Pro bono e patrocinio a spese dello Stato Mentre il «pro bono» è un attività non ancora istituzionalizzata in Italia, il «patrocinio a spese dello Stato» è un istituto giuridico previsto dall ordinamento italiano (in attuazione dell art. 24 Cost. secondo cui «tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione»), che contempla un compenso per il professionista/difensore da parte dello Stato. 3

I principali attori del mondo pro bono in Italia Non solo avvocati e Studi legali che prestano assistenza gratuita, ma anche: roundtable, ovvero spazi pubblici in cui avvocati, Studi legali e la cd. «società civile organizzata» interagiscono e cooperano con le clearinghouse, le ONG, le cliniche legali, al fine di creare una rete per lo sviluppo di una cultura pro bono in Italia; e clearinghouse, ovvero entità di smistamento, che si occupano di mettere in contatto singoli individui o ONG che necessitano di assistenza ed avvocati appartenenti alla rete pro bono. 4

Come funziona una clearinghouse La ONG ha bisogno di assistenza legale e si rivolge ad una clearinghouse La clearinghouse valuta e rifinisce la richiesta La clearinghouse provvede poi a presentare la richiesta alla rete di avvocati pro bono, e ad individuare il fornitore di assistenza legale 5

Alcuni esempi di soggetti attivi nel pro bono, in Italia, in Europa, e nel mondo PILnet (Public Interest Law Network). Nata a New York nel 1997, è presente in Europa dal 2002 con gli uffici di Budapest e Bruxelles e si occupa di diffondere il modello dell assistenza legale pro bono in tutto il mondo. European Pro Bono Alliance. Nata a Budapest nel 2013, è una rete che unisce tutte le principali organizzazioni pro bono in Europa, con lo scopo di rafforzarne l impatto sul territorio. Pro Bono Italia. Costituita nel maggio 2017, è la prima associazione di avvocati, Studi legali e associazioni forensi che condividono l obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del pro bono in Italia. 6

Pro Bono Italia: chi siamo Pro Bono Italia è la prima associazione no profit di avvocati, Studi legali ed associazioni forensi mai costituita in Italia (nel maggio 2017) per la promozione di una cultura pro bono nel nostro Paese. E il risultato di un avventura iniziata nell aprile 2014, con l Italian Pro Bono Roundtable. 7

La nostra storia Dal 2014 ad oggi si sono tenute 26 roundtable tra Roma e Milano, solitamente il mercoledì dalle 13 alle 15, ospitate da uno Studio legale. Tra i partecipanti: avvocati, ONG, clearinghouse, accademici e legali d impresa. L OdG di ogni roundtable include la presentazione di nuove ONG, una parte dedicata ai progetti in corso e la presentazione dei prossimi eventi. 8

I nostri obiettivi Promuovere lo sviluppo di una cultura del pro bono in Italia. Incoraggiare il dialogo tra avvocati, ONG, clearinghouse, università (e cliniche legali) ed istituzioni per l avanzamento del bene pubblico, la protezione dei diritti umani e il miglioramento dell ordinamento giuridico. Instaurare un circolo virtuoso con le autorità competenti per l approvazione di leggi, regolamenti e codici etici nell ambito del pro bono. 9

I nostri associati Studi legali; singoli avvocati; praticanti avvocati; associazioni forensi. Attualmente, PBI conta 27 associati. 10

11

I beneficiari Pro Bono Italia offre, tramite i suoi membri, assistenza legale e rappresentanza in giudizio, gratuita e su base volontaria, in favore di: organizzazioni no profit, che perseguono scopi di interesse sociale; e singoli individui impossibilitati a sostenere i costi di giudizio o comunque di assistenza legale, e dunque di accedere alla giustizia. 12

Il nostro network (in numeri) 400 partecipanti, di cui: 83 tra Studi legali associati, associazioni forensi e singoli avvocati; 58 ONG; 13 grandi aziende; 9 cliniche legali; ONG 36% Cliniche legali 5% Clearinghouses 1% Studi legali e singoli avvocati 50% 2 clearinghouse. Aziende 8% 13

Il nostro network (principali ONG) 14

Le clearinghouse Ad oggi ci sono due clearinghouse attive in Italia: CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili), una rete di organizzazioni della società civile che lavora per difendere e promuovere i diritti e le libertà civili, svolgendo attività di advocacy, campagne pubbliche e di azione legale (attiva come CH dal giugno 2015); e CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), la rete nazionale dei centri di volontariato sparsi sul territorio, attiva come CH dall inizio del 2016. 15

Le richieste pro bono soddisfatte ad oggi NUMERO DI RICHIESTE: 175 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2015 2016 2017 2018 2015 2016 2017 2018 Conservazio ne dei dati 14% Libertà d'informazio ne 8% Libertà di religione 2% Unioni civili 2% Altro 8% Controversie giudiziarie 6% Torture e diritti dei detenuti 25% Societario, contrattualis tica e fiscalità 33% Legislazione in materia di droghe 2% 16

Seminari pro bono e primo Italy Pro Bono Day Un primo ciclo di seminari pro bono, tenuti nel corso del 2018, ha avuto ad oggetto: la Riforma del Terzo Settore; Data protection, privacy e cybersecurity; e le relazioni tra ONG, clearinghouse e Studi legali. Quest ultimo si svolgerà oggi, nell ambito del primo Italy Pro Bono Day mai tenutosi in Italia, co-organizzato con PILnet, TrustLaw, CSVnet, CILD ed Orrick. 17

I progetti In collaborazione con DLA Piper e CILD, abbiamo da poco concluso un progetto denominato Know Your Rights, volto a fornire a rifugiati e richiedenti asilo la conoscenza di strumenti giuridici per l avvio di attività imprenditoriali in Italia. Il Refugee Mapping Project, attualmente in fase di studio, è finalizzato a creare sinergie con le cliniche legali attive in Italia nell ambito del diritto dell immigrazione, nonché con le ONG che promuovono progetti di imprenditoria per rifugiati e richiedenti asilo. 18

Conclusioni Stiamo lavorando per rendere il pro bono una realtà, anche in Italia. Ad oggi, sempre più avvocati si impegnano nel pro bono, anche se questo settore non è ancora regolato dalla legge. Questa è, soprattutto, una sfida culturale e noi siamo pronti ad affrontarla! 19

Teniamoci in contatto Avv. Giovanni Carotenuto Presidente, Pro Bono Italia presidente@probonoitalia.org www.probonoitalia.org 20