COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 19/12/2017

Documenti analoghi
n. 57/ST del 12 MARZO 2014

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Comune di Spoleto

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

DETERMINAZIONE N. 117 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

Determina Servizi Sociali/ del 31/03/2015

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T À D I S U S A

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

copia n 259 del

UFFICIO TECNICO S E R V I Z I O PROGRAMMAZIONE ED OPERE

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Comune di S A S S A R I

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

COMUNE DI EMPOLI CENTRO DI RESPONSABILITA' : I. Responsabile: arch. Marco Carletti. Servizio Manutenzioni DETERMINAZIONE N. 884

COMUNE DI ALCAMO *** 4 SETTORE SERVIZI TECNICI E MANUTENTIVI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. N del

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Rapallo Provincia di Genova

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

C O M U N E D I V I C E N Z A

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Determinazione dirigenziale

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.328/2015 del In data 20 novembre 2015 nella Residenza Municipale

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

C I T T À DI P O M E Z I A

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 425 Del 31/07/2014

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /027 Area Sistema Informativo Servizio Servizi Telematici

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Determinazione Dirigenziale. N del 10/12/2015

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

DIREZIONE INTEGRAZIONE PROCESSI MANUTENTIVI E SVILUPPO DEI MUNICIPI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

N. 67 in data:

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

Nr. 191 DEL 05/08/2015

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

ProvinciadiRoma. Dipartimento09Servizio01. Immigrazioneedemigrazione.

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Transcript:

COMUNE DI PRATO Oggetto: PH 292C4 - Intervento per l'estensione e il miglioramento dei percorsi ciclabili e pedonali - Viale della Repubblica - approvazione progetto esecutivo, determinazione a contrarre ed approvazione modelli di gara. Proponente: Servizio Mobilità e infrastrutture Unità Operativa proponente: Mobilità, strade e urbanizzazione primaria Proposta di determinazione n. 2017/4256 del 18/12/2017 Firme: Servizio Mobilità e infrastrutture 1 Di 7

Il Dirigente Dato atto che non sussistono situazioni, neppure potenziali, di conflitto di interesse in capo ai soggetti di cui all art 6 bis della L. 241/1990 come introdotto dall art.1, comma 41, della L. 6 novembre 2012, n. 190; Vista la D.C.C. n. 19 del 31/01/2017 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2017-2019 e relativi allegati; Vista inoltre la D.G.C. n. 51 del 14/02/2017 con la quale è stato approvato il Peg e Piano della performance 2017-2019; Richiamato l'obiettivo di Peg cod. 2017-PH 11 Percorsi pedonali e ciclabili Richiamata l opera pubblica cod. 2017-OP0005D Premesso che: - con Delibera di Giunta Comunale n. 337 del 09/08/2016 è stata approvata la rimodulazione del Piano Operativo di Dettaglio, utilizzando il finanziamento assegnato a suo tempo per la tramvia, pari a 6.500.000,00 di Euro, per la realizzazione degli interventi futuri previsti dal PUMS; - è stato trasmesso al Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare la documentazione relativa alla rimodulazione e più precisamente: * Delibera di Consiglio Comunale n. 111 del 21/12/2015 di approvazione del Programma delle Opere Pubbliche 2016-2018; * scheda ministeriale di identificazione dei finanziamenti degli interventi previsti nel periodo 2016-2018; * prospetto dei finanziamenti degli interventi, schede progettuali :P254/2 - P256 - P262 - P263/A - P265/A - P265/B - P266/A P267/A - P278 - P279 - P291- P292A P292B P292C P292D; * riepilogo importi schede; * l importo complessivo del POD ammonta a Euro 10.317.000,00 di cui 6.500.000,00 di Euro (pari al 63,00 % dell importo totale) finanziati dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con provvedimento DEC/GAB 131 del 03/08/2007 mentre Euro 3.817.000,00 a carico del Comune di Prato e già finanziati nell ambito del Piano triennale delle opere Pubbliche come riportato nell allegato Prospetto dei Finanziamenti ( pari al 37,00% dell importo totale); Premesso altresì che: La mobilità ciclabile è un punto cardine del processo di pianificazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. La diffusione e l implementazione dell uso della bicicletta come Pagina 2 di 7

mezzo di trasporto, contribuisce a rendere: città più vivibili, un trasporto urbano più efficiente, strade meno congestionate e meno rumorose, un attività fisica individuale utile a combattere la sedentarietà; favorisce inoltre la lotta ai cambiamenti climatici, il risparmio dei carburanti fossili, lo sviluppo del turismo sostenibile. In questo ambito il Comune di Prato ha predisposto ed approvato il Piano della mobilità ciclabile (PMC), quale strumento fondamentale per dar corpo a questo impegno e da attuare attraverso un insieme organico di progetti e azioni volte a incrementare l utilizzo della bicicletta, sia attraverso il miglioramento della sicurezza soluzioni tecniche che con attività promozionali e culturali. Nel percorso partecipativo che ha accompagnato il processo di redazione del PUMS ha evidenziato che una delle maggiori criticità negli spostamenti ciclabili e pedonali è la percezione di pericolo dovuto alla promiscuità con il traffico veicolare. Il progetto in questione prevede la realizzazione di vere e proprie linee di collegamento, in similitudine al trasporto pubblico locale, finalizzate all uso della bicicletta come mezzo alternativo ai veicoli motorizzati, soprattutto per gli spostamenti sistematici casa lavoro casa scuola. In particolare sono stati individuati come prioritari le seguenti linee: -Linea Maliseti-centro lungo via Montalese a partire dal confine del Comune di Montemurlo fino al centro (sluso il tatto di Vai Melis) per una lunghezza di circa ml. 2000,00 ; -Linea Sud-centro lungo via Roma per una lunghezza di circa ml.3.000,00; -Linea Est-centro lungo via Firenze per una lunghezza di circa ml. 2.000,00; -Linea Santa Maria a Colonica-centro lungo via Berlinguer e v.le della Repubblica per una lunghezza di circa ml. 4.000,00. Gli assi stradali dove vengono realizzati gli interventi sono caratterizzati da elevati flussi di traffico, ma anche con una forte presenze di ciclisti e pedoni, sviluppandosi in un ambito densamente urbanizzato e distinto da un tessuto urbano misto di residenza, attività commerciali, artigianali e industriali. Per tali caratteristiche sono anche contraddistinti da una elevata incidentalità a danno soprattutto delle utenze deboli. Quindi gli interventi proposti rientrano fra le azioni previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ed hanno l obiettivo specifico di ridurre l incidentalità stradale, con particolare riferimento ai pericoli a cui sono esposti gli utenti più vulnerabili, quali in primo luogo pedoni e ciclisti. Infatti la creazione di una rete ciclopedonale in sede propria elimina la promiscuità con i veicoli aumentando di conseguenza la sicurezza delle utenze deboli raggiungendo così anche l obiettivo di ridurre l incidentalità (città Rischio Zero). Il progetto corrisponde alle attuali previsioni di Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico non è soggetto a nulla - osta dell Organo Regionale delegato ex L. 1497/39 e successive modifiche ed integrazioni e non richiede l acquisizione di pareri da parte di altri enti. Pagina 3 di 7

I lavori interesseranno tutto il territorio comunale, con effetto positivo sull organizzazione della circolazione, sulla sicurezza degli utenti della strada, migliorando particolatamente la fruibilità e la sicurezza degli utenti deboli e in generale su tutta la popolazione. L intervento, per quanto sopra riportato, non ha alcun impatto ambientale, se non limitato alle fasi dell esecuzione dei lavori. Per quanto sopra detto non si riscontrano necessità particolari di interventi di minimizzazione dell impatto ambientale o di soluzioni alternative, essendo la scelta effettuata la più soddisfacente, anche da questo punto di vista. L intervento non è sottoposto a Valutazione di impatto ambientale. Dal punto di vista geologico l intervento non presenta particolari problemi, considerata la tipologia dei lavori. Non dovrebbero riscontrarsi interferenze con le reti dei servizi, tuttavia saranno presi contatti, prima di ogni intervento sulle singole strade, con gli Enti eroganti i servizi per individuare la loro presenza nel sottosuolo ed eventuali necessità. Il progetto prevede interventi su aree di proprietà comunali e/o aree inserite nella disponibilità comunale, pertanto, non è necessario attivare procedure di occupazione d urgenza o di esproprio di proprietà private. Parimenti, se gli interventi interesseranno spazi tutelati ai sensi del T.U. n 490 del 29.10.1999, sarà provveduto a richiedere ed ottenere il nulla osta degli enti preposti alla tutela. Il progetto è stato redatto in fase esecutiva, predisponendo gli elaborati ritenuti necessari nell ambito della discrezionalità del Responsabile del Procedimento, ai sensi del comma 8 dell art. 23 del D.Lgs. 50/2016, e con la facoltà di applicare quanto previsto all art. 59 del D.Lgs. n.50/2016: PHPE_01 Planimetria e sezioni stato attuale PHPE_02 Planimetria e sezioni stato di progetto PHPE_A Relazione tecnica generale PHPE_B Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti PHPE_C Piano di sicurezza e coordinamento stima sicurezza PHPE_D Elenco prezzi unitari PHPE_E Computo metrico estimativo e quadro economico PHPE_F Schema di contratto e capitolato speciale d appalto PHPE_G Crono programma Il Responsabile Unico del Procedimento, considerato la specifica tipologia degli interventi da progettare che non necessitano di titoli abilitativi e sono conformi ai piani urbanistici, ha ritenuto nell'ambito della discrezionalità allo stesso conferita dall'art. 23 comma 4 e 9 del D. Lgs. 50/2016 di predisporre direttamente il progetto esecutivo, dando atto, che il progetto esecutivo contiene tutti gli elementi dei livelli di progettazione previsti per le fasi Pagina 4 di 7

precedenti e che sono garantiti la qualità dell'opera e la rispondenza alle finalità relative, la conformità alle norme ambientali e urbanistiche e il soddisfacimento dei requisiti essenziali definiti dal quadro normativo nazionale e comunitario; L importo complessivo di progetto ammonta a 602.000,00 così come riportato nel Q.E. seguente: Lavori a base di appalto 510.000,00 Oneri sicurezza 10.000,00 Somma 520.000,00 IVA al 10% 52.000,00 Incentivo di progettazione 1,85% Spese tecniche e imprevisti 9.620,00 20.380,00 IMPORTO TOTALE 602.000,00 L appalto presumibilmente potrà essere ultimato entro 180 giorni dall'inizio dei lavori. - i progetto corrisponde alle attuali previsioni di Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico non è soggetto a nulla - osta dell Organo Regionale delegato ex L. 1497/39 e successive modifiche ed integrazioni e non richiede l acquisizione di pareri da parte di altri enti. Considerato necessario prenotare impegno di spesa a valere sul Cap. 9886 per complessivi. 602.000,00 dando atto che a seguito della procedura si provvederà, con Determinazione Dirigenziale, a perfezionare le voci del nuovo Q.E; Dato atto che l'importo relativo al contributo a carico della Stazione Appaltante previsto dalla Delibera Autorità Nazionale Anti Corruzione n. 163 del 22/12/2015, pari ad 225,00 graverà sul Cap. 835/3 del Servizio Finanziario; Ritenuto che: * i lavori in oggetto verranno affidati mediante procedura negoziata, ai sensi dell'art. 36 -comma 2, lettera c)- del D.Lgs. 50 del 18/04/2016; * alla gara di appalto potranno partecipare imprese abilitate a lavori della categoria OG3- classifica II (ai sensi art. 61 D.P.R. 207/2010); * i lavori verranno realizzati mediante appalto a misura (art. 3 -comma 1, lett. eeeee- del D.Lgs. 50/2016) e l'aggiudicazione avverrà secondo il criterio del minor prezzo, ai sensi dell'art. 95 -comma 4, lett. a)- del suddetto Decreto, determinato mediante unico ribasso percentuale; * si procederà ad esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell'art. 97 -comma 8- del D.Lgs. 50/2016; * il Codice CUP C31B17000580001 e il Codice CIG è 7323856D27 Alla luce dell art. 36, comma 2, lett. c) del D. Lgs. 50/2016 che consente alla stazione Pagina 5 di 7

appaltante di affidare i lavori di importo pari o superiore a 150.000,00 ma inferiore a 1.000.000,00, invitando a presentare offerta almeno quindici soggetti in possesso dei necessari requisiti e ritenuto pertanto di approvare le modalità di gara e l elenco delle Imprese da invitare, il tutto depositato agli atti del Servizio scrivente; Prima della stipula del contratto dovrà essere dato adempimento a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di antimafia; Ritenuta la propria competenza ai sensi dell art. 107 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; Visto il vigente Regolamento di contabilità del Comune di Prato; Dato atto che la presente determinazione sarà esecutiva con l'apposizione del VISTO di regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria, da parte del Dirigente del Servizio Finanze e tributi, ai sensi e per gli effetti dell'art. 183, comma 7, del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; Determina 1) di richiamare la narrativa che precede parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) di stabilire che i lavori relativi al progetto PH 292C4 - Intervento per l'estensione e il miglioramento dei percorsi ciclabili e pedonali - Viale della Repubblica, verranno affidati mediante procedura negoziata ai sensi dell'art. 63 ed art. 36. comma 2, lett. c) del D. Lgs. 50/2016; 3) di approvare e allegare lo schema di lettera di invito a presentare offerta ed i relativi modelli di autocertificazione occorrenti depositati agli atti del Servizio e allegati al presente atto; 5) di stabilire che: * i lavori verranno affidati mediante procedura negoziata, ai sensi dell'art. 36 -comma 2, lettera c)- del D.Lgs. 50 del 18/04/2016; * alla gara di appalto potranno partecipare imprese abilitate a lavori della categoria OG3- classifica II; * i lavori verranno realizzati mediante appalto a misura (art. 3 -comma 1, lett. eeeee- del D.Lgs. 50/2016) e l'aggiudicazione avverrà secondo il criterio del minor prezzo, ai sensi dell'art. 95 -comma 4, lett. a)- del suddetto Decreto, determinato mediante unico ribasso percentuale; * si procederà ad esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell'art. 97 -comma 8- del D.Lgs. 50/2016; * non sarà ammessa la revisione dei prezzi; 6) di procedere alla prenotazione dell'impegno di spesa di. 602.000,00 con imputazione al capitolo di spesa n. 9886 relativo al bilancio 2017; 7) di dare atto che il Codice CUP è il n. C31B17000580001 e il Codice CIG è il n. 7323856D27 Pagina 6 di 7

8) di dare atto che Responsabile Unico del Procedimento è la Geom. Gerarda Del Reno, responsabile dell'u.o.c. Mobilità, viabilità e urbanizzazione primaria 9) di dare atto che contro il presente provvedimento è ammesso ricorso al competente T.A.R., ai sensi della legge 1034/1971 e s.m.i., o al Presidente della Repubblica, ai sensi del D.P.R. 1199/1971, rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data di pubblicazione. Movimenti Contabili: Tipo Capitolo Soggetto Importo Impegno 2017 U 9886 10.05.2 00000 602.000,00 Pagina 7 di 7