Determinazione del Dirigente del Servizio Programmazione Aività Produive e Concertazione Territoriale

Documenti analoghi
Determinazione della Dirigente della Direzione Aività Produive

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017

REGIONE PIEMONTE BU48S2 01/12/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE N / 2017

ALLEGATO 2 -sezione A

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018

vista la DGR n del 12/07/2013 con la quale è stata approvata la programmazione ITS per l anno formativo ;

La Direzione regionale Coesione Sociale rende noto

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

REGIONE PIEMONTE BU15 12/04/2018

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE BU26 30/06/2016

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

Determinazione del Dirigente del Servizio Formazione Professionale

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE PIEMONTE BU46 16/11/2017

ANNO XLII N. 69 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE 12 AGOSTO 2011

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE PIEMONTE BU11 15/03/2018

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N IN DATA

2925 4/4/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO. Identificativo Atto n. 217

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

dato altresì atto che la Giunta regionale, a parziale modifica del provvedimento sopra richiamato, con Deliberazione n del 30/12/2009 ha:

Linee guida per le attività di comunicazione da parte dei soggetti attuatori

A relazione dell'assessore Pentenero:

DICHIARAZIONI RELATIVE A SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

Modello di dichiarazione di possesso requisiti art. 38 comma 1 lett. b) c) m-ter) D. Lgs. N 163/2006

DETERMINAZIONE. Estensore CAMPONESCHI MAFALDA. Responsabile del procedimento CAMPONESCHI MAFALDA. Responsabile dell' Area O.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

ALLEGATO I - Domanda di Ammissione al finanziamento

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE POLITICHE PER IL LAVORO E SISTEMI PER L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE

Regione Umbria. DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione

06/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

DETERMINAZIONE N PROT DEL

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI

Regione Umbria. Giunta Regionale

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

DECRETO N Del 03/10/2017

Oggetto:PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ANNO 2016 DI RICAMBI PER AUTOBUS ORIGINALI ED EQUIVALENTI NUOVI DI FABBRICA;

MINERALI NATURALI E TERMALI

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Visto quanto richiesto al punto 2) dell art. 15 del bando di gara (nell ambito dei documenti da inserire nella busta A Documentazione );

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

La Dirigente della Sezione

IL DIRIGENTE GENERALE

Anno XLIII - N. 66 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 3

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

o la DGR n del 8 febbraio 2016 di proroga alla citata convenzione per il periodo 1 gennaio 31 marzo 2016;

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

D E T E R M I N A ZI ONE DEL DIRIGENTE

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 29/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

Decreto Dirigenziale n. 76 del 08/07/2016

Regione Umbria Giunta Regionale

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

DETERMINAZIONE N /4899/F.P. DEL

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento

Il Direttore del Servizio. il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

DECRETO DEL DIRIGENTE N DEL 14/09/2018

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE]

Il Direttore del Servizio. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme d attuazione;

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI AMMINISTRATIVE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE

16/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 39. Regione Lazio

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA

Provincia di Roma. Dipartimento 03 Servizio 00. Servizi per la Formazione, il lavoro e la qualita' della vita.

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore CUTRUPI ELISABETTA. Responsabile del procedimento FALLUCCA LETIZIA

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 31/05/2018

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 299 del 29/09/2014

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N /2658/F.P. del

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA in carta libera, redatta ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

MODELLO DICHIARAZIONI SOGGETTI ART. 38, COMMA 1, LETT. B) e C), D.LGS. N. 163/2006 e S.M.I.

IL DIRETTORE DELL AREA

AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro GC 0/B CITTÀ DI TORINO

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA

visto il decreto legislativo n. 241/90

Transcript:

Determinazione del Dirigente del Servizio Programmazione Aività Produive e Concertazione Territoriale N. 237-29529/2018 Oggeo: POR FSE 2014-2020 ASSE 1 OCCUPAZIONE PRIORITA 8i OB. SPECIFICO 1 AZIONE 2 SECONDO BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI EX ANTE ED EX POST A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE D IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO. APPROVAZIONE MODULISTICA. Premesso che La Regione Piemonte - con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 16-3109 del 04.04.2016 - e la Cià Metropolitana di Torino - con Decreto del Consigliere Delegato n. 4-7549/2016 - hanno approvato lo schema di Protocollo d intesa tra Regione Piemonte e Cià Metropolitana di Torino per la realizzazione di iniziative di sostegno alla nascita di nuove imprese, di lavoratori autonomi, per favorire la cultura imprenditoriale e la diffusione dello spirito imprenditoriale. Tale Protocollo, sooscrio digitalmente in data 7 aprile 2016, ha durata fino al 31.12.2020 e individua la Cià Metropolitana come Organismo Intermedio a norma dell art. 2, comma 18, del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in riferimento all Asse 1 Occupazione, Priorità 8i, Ob. Specifico 1, Azione 2 del POR FSE 2014-2020, limitatamente alle Misure di supporto all imprenditorialità e servizi consulenziali per la creazione di impresa e del lavoro autonomo (assistenza ex ante) e consulenza specialistica e tutoraggio (assistenza ex post), individuate in Misura 1 e Misura 2. La citata deliberazione n. 16-3109 del 04.04.2016 ha stabilito che tue le operazioni delle predee Misure dovranno rientrare soo la definizione generale di Programma Mip Meersi in proprio. La Regione Piemonte e la Cià Metropolitana di Torino hanno sooscrio, ai sensi dell art. 123 del Reg. 1303/2013, l Accordo fra Autorità di Gestione e Organismo Intermedio per il POR FSE 2014-2020, secondo lo schema di Accordo, All. E alla Determinazione dirigenziale regionale n. 807 del 15.11.2016. Con deliberazione della Giunta Regionale n. 16-3500 del 20.06.2016 la Regione Piemonte ha approvato l ao di indirizzo Servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione di impresa e del lavoro autonomo che ha individuato nell allegato, parte integrante del provvedimento: - i criteri e le modalità di auazione delle citate Misure 1 e 2; - la somma di Euro 7.500.000,00, quale copertura finanziaria per l auazione delle predee Misure nel periodo 2016-2018 e per la realizzazione di servizi trasversali su tuo il territorio regionale; - una spesa di Euro 3.944.700,00 a favore della Cià Metropolitana di Torino in qualità di organismo intermedio, a norma dell art. 2 comma 18 del Reg. UE n. 1303/2013, per l auazione delle predee Pagina 1 di 5

Misure nel periodo 2016-2018, di cui Euro 3.644.700,00 per la realizzazione delle citate Misure sul territorio di competenza ed Euro 300.000,00 per la realizzazione di servizi trasversali su tuo il territorio regionale; La Regione Piemonte ha aivato, con D.G.R. n. 20-3473 del 13.06.2016, la procedura per istituire l Elenco regionale di soggei specializzati nella realizzazione dei servizi a sostegno della creazione di impresa e del lavoro autonomo sul territorio piemontese. Con Determinazione dirigenziale n. 740 del 27.10.2016, integrata dalla Determinazione dirigenziale regionale n. 847 del 25.11.2016, sono stati individuati i soggei ammessi a tale Elenco. I soggei iscrii al sopra citato Elenco regionale possono accedere in forma singola o in forma associata (ATS/ATI) a procedure di evidenza pubblica per la concessione di sovvenzioni, ai sensi dell art. 12 della Legge del 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., per l aivazione e la gestione di Sportelli per la creazione d impresa, in auazione dell Ao di indirizzo approvato con la sopra citata D.G.R. n. 16-3500 del 20.06.2016. Preso ao che la Regione Piemonte con la D.G.R. n. 37-7885 del 16 novembre 2018 proroga: - al 31.08.2019, i termini di conclusione delle aività, - al 30.09.2019 i termini per la conclusione della rendicontazione della spesa per le risorse assegnate, per la realizzazione delle Misure 1 e 2 di cui alla D.G.R. n. 16 3500 del 20.06.2016, al fine di poter garantire l utilizzo delle risorse a disposizione dei soggei auatori che realizzano le citate Misure su tui i territori sopra citati; Considerato che la Regione Piemonte con la citata DGRha autorizzato: - una seconda procedura di evidenza pubblica alla Cià metropolitana di Torino, organismo intermedio individuato con D.G.R. n. 16 3109 del 04.04.2016 per la realizzazione delle predee Misure tenuto conto delle economie di Euro 455.790,00 generate dall espletamento della prima procedura, - la modifica dell importo finanziabile per ciascun progeo che dovrà essere non inferiore ad euro 200.000,00 e non superiore a euro 455.790,00 al fine di utilizzare le economie rilevate a seguito dell espletamento della prima procedura. Vista la determinazione regionale prot. n. 1334 del 23/11/2018 con la quale il Direore regionale della Direzione Coesione Sociale Seore Politiche del Lavoro prende ao di quanto stabilito, in merito alle Misure 1 e 2 dell Azione 2 del POR FSE 2014-2020, Asse 1ʺOccupazioneʺ Prioritàʹ 8i, Ob. Specifico 1, dalla D.G.R. n. 37 7885 del 16.11.2018 e autorizza la Cià metropolitana di Torino, Organismo Intermedio, ad avviare, con uno specifico dispositivo auativo da approvare entro il 31.12.2018, una seconda procedura ad evidenza pubblica per la realizzazione delle Misure 1 e 2 dell Azione 2 del POR FSE 2014-2020, Asse 1ʺOccupazioneʺ Prioritàʹ 8i, Ob. Specifico 1, tenuto conto delle risorse, pari ad Euro 455.790,00 ancora disponibili dopo l espletamento della prima procedura. Pagina 2 di 5

Considerato che con Decreto del Consigliere delegato n. 598-28195/2018 del 12/12/2018 è stato approvato, per il proprio territorio di riferimento, il secondo Bando per la presentazione di proposte progeuali per la realizzazione dei servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione d impresa e del lavoro autonomo e il Manuale di valutazione delle medesime; con il sopra citato Decreto è stata demandata al Dirigente del Servizio Programmazione Aività Produive e Concertazione territoriale l adozione dei necessari successivi provvedimenti derivanti dall adozione del citato Decreto; Considerato che, per quanto espresso con il sopra citato Decreto, le istanze per la presentazione di proposte progeuali ai sensi del sopra citato secondo Bando dovranno essere presentate alla Cià Metropolitana di Torino Servizio Programmazione Aività produive e concertazione territoriale utilizzando l apposita modulistica reperibile all indirizzo hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/ aivita-produive/creazione-impresa; Ritenuto pertanto di approvare, in conformità con la documentazione regionale, gli appositi schemi relativi alla modulistica per la presentazione delle istanze, composti dai seguenti moduli agli ai di questi Uffici: - Istanza di contributo; - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio del legale rappresentante circa l assenza di interdizioni all esercizio della carica e l assenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dellʹarticolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, nonché per reati di partecipazione a unʹorganizzazione criminale, associazione di tipo mafioso, di corruzione, di frode, di riciclaggio, quali definiti dagli ai comunitari citati allʹarticolo 45, paragrafo 1, direiva Ce 2004/18 (Allegato 3); - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio del legale rappresentante inerente la regolarità in materia di contributi previdenziali e fiscali, nonché in materia di sicurezza sul lavoro secondo la normativa vigente (Allegato 4); - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio di tui i soggei interessati aestante l intento di costituire una ATS o ATI, recante l indicazione del soggeo capofila (Allegato 5); - Schema di proposta progeuale per la realizzazione di Sportelli per la creazione d impresa (Allegato 6); - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio del legale rappresentante relativa alle sedi individuate come Sportello per la creazione d impresa nell area della Cià Metropolitana di Torino (Allegato 8); Considerato che potranno essere effeuate eventuali modifiche su elementi non sostanziali agli schemi della modulistica qualora si rendessero necessarie senza l adozione di ulteriori provvedimenti; Vista la Legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle Cià metropolitane, sulle Province, sulle Pagina 3 di 5

Unioni e fusioni dei Comuni, così come modificata dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90; Visto l art. 1, comma 50, della legge n. 56/2014, in forza del quale alle Cià Metropolitane si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni in materia di Comuni di cui al testo unico, nonché le norme di cui all art. 4 Legge 5 giugno 2003, n. 131; Aeso che la competenza allʹadozione del presente provvedimento spea al Dirigente ai sensi dellʹarticolo 107 del Testo Unico delle leggi sullʹordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs18.08.2000 n. 267 e dell art. 45 dello Statuto della Cià metropolitana approvato, ai sensi dell art. 52 del medesimo, dalla Conferenza metropolitana in data 14.04.2015. Visto l articolo 48 dello Statuto della Cià metropolitana di Torino; DETERMINA 1) di approvare, in conformità con la documentazione regionale, gli appositi schemi relativi alla modulistica per la presentazione delle istanze al secondo Bando per la presentazione di proposte progeuali per la realizzazione dei servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione d impresa e del lavoro autonomo nella territorio della Cià metropolitana di Torino, composti dai seguenti moduli, agli ai di questi Uffici: - Istanza di contributo; - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio del legale rappresentante circa l assenza di interdizioni all esercizio della carica e l assenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dellʹarticolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, nonché per reati di partecipazione a unʹorganizzazione criminale, associazione di tipo mafioso, di corruzione, di frode, di riciclaggio, quali definiti dagli ai comunitari citati allʹarticolo 45, paragrafo 1, direiva Ce 2004/18 (Allegato 3); - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio del legale rappresentante inerente la regolarità in materia di contributi previdenziali e fiscali, nonché in materia di sicurezza sul lavoro secondo la normativa vigente (Allegato 4); - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio di tui i soggei interessati aestante l intento di costituire una ATS o ATI, recante l indicazione del soggeo capofila (Allegato 5); - Schema di proposta progeuale per la realizzazione di Sportelli per la creazione d impresa (Allegato 6); - Dichiarazione sostitutiva di ao notorio del legale rappresentante relativa alle sedi individuate come Sportello per la creazione d impresa nell area della Cià Metropolitana di Torino (Allegato 8); Pagina 4 di 5

La modulistica sarà reperibile sul sito web della Cià metropolitana di Torino all indirizzo hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/aivita-produive/creazione-impresa. Potranno essere effeuate eventuali modifiche su elementi non sostanziali agli schemi della modulistica qualora si rendessero necessari senza l adozione di ulteriori provvedimenti; 2) di dare ao che il presente provvedimento, non comportando spese a carico dell Ente né entrate a favore dello stesso, non assume rilevanza contabile. Torino, 12 dicembre 2018 Il Dirigente Programmazione Aività Produive e Concertazione Territoriale Do. Mario Lupo Pagina 5 di 5