ESAME DI STATO ARCHITETTI sessione Novembre FOAC 6-

Documenti analoghi
ESAME DI STATO ARCHITETTI Sessione Novembre 2017

ESAME DI STATO ARCHITETTI sessione Giugno 2018

FONDAZIONEARCHITETTI CATANZARO FOAC

ESAME DI STATO ARCHITETTI 2016

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

LABORATORI DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI (PRATICA PROFESSIONALE E PROCEDURE EDILIZIE).

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2006/2007

Laurea in Architettura

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2017/2018) Aggiornato al 11 Settembre 2017 SETTEMBRE Data Orario Materia Numero ore

Laurea in Archite:ura

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

EDIZIONE 25 OTTOBRE 2014 GENNAIO 2015

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

ESERCITAZIONI DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 23 Aprile 2018 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2018/2019) OTTOBRE 2018

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

LA PROGETTAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 1 CORSO SPECIALISTICO - FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER LA CULTURA

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

Laurea in Architettura

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Direttore Scientifico e Responsabile del Corso: Arch. Salvatore FREDA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Presentazione del Corso Informazioni utili

INFORMATIVA - PROGRAMMA

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

C. B SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (prof. ing. Claudio Borri) PER FREQUENTARE IL CORSO E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ALLA LISTA PREDISPOSTA DAL DOCENTE

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

prof. ing. Maurizio Orlando professore associato di Tecnica delle Costruzioni tel fax

WORKSHOP LUCE NATURALE

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

EDIZIONE 35 FEBBRAIO APRILE 2019

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Esercitazione sulla tipologia

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA/B

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO II SESSIONE

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

Destinatari del Workshop

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

Libretto Individuale di Tirocinio Diretto ed Indiretto

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

Relazione Generale Iniziativa Formativa

Tecnica delle Costruzioni

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

PROGRAMMA DEL CORSO II semestre

Laurea in Architettura

Corso Interior Design per rivenditori 72 ore

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Scheda Corso Architettura e tecniche per il risparmio energetico: PASSIVHAUS e nzeb

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

SUSTAINABLENERGYDESIGN

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Corso di Laurea Ingegneria Civile

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

EDIZIONE 34 OTTOBRE DICEMBRE 2018

Fondamenti di Informatica T-1

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 2.0 del 26 Aprile 2019 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

Transcript:

ESAME DI STATO ARCHITETTI sessione Novembre 2018 -FOAC 6- CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE DI ARCHITETTO Inizio lezioni lunedì 17 Settembre 2018 http://www.archicz.it/ e-mail: architetticatanzaro@awn.it Pagina 1/16

P R O G R A M M A (aggiornato 02.09.2018) (Inizio delle lezioni: Lunedì 17 Settembre 2018) Il programma del corso è articolato in due sezioni: - prima sezione (PARTE A) finalizzata ad affrontare l esame scritto-grafico-progettuale e propedeutica alla parte B) - seconda sezione (PARTE B) finalizzata ad affrontare l esame orale (sarà organizzata con date da definire dopo gli esami scritti di cui alla PARTE A) INFO: - strumenti/attrezzi del disegno suggeriti/necessari: parallelografo da cm 70, montato su una tavolozza di cm. 85x60x1, squadrette, riga, compasso, matite, portamina da 2 o 0,5 mm, penne a china, matite coloriate, pennarelli o pantoni a colori, mascherine di plastica tipo cerchiometro o ellissometro, gomme, ecc. - esercitarsi, per proprio conto, disegnando la pianta della propria casa in scala 1/100, in particolare ambienti specifici (la propria stanza, ilbagno, la cucina, per es ). Fare anche una sezione, un prospetto. Disegnare su foglio di carta di qualsiasi misura (A4-A3-ecc.), carta opaca o lucida, in scala 1/100. Tale esercizio, oltre ad essere utile per riscaldare la mano (come si suol dire ) serve a prendere confidenza con la fisicità, con le dimensioni dei vari ambienti. Valutare anche se sono di dimensioni e proporzioni equilibrati oppure, per es. alcuni ambienti, alcune stanze sono piccole o grandi o sproporzionate. Si consiglia di dotarsi di una rotella metrica metallica retrattile estensibile (flessometro) da 5.00 metri e misurare sempre e comunque qualunque particolare come per es. a che altezza è posto il davanzale delle Vs finestre (è comodo?), che larghezza ha la porta del bagno o ripostiglio o della cucina o camera da letto o il portoncino di casa (sono sufficienti? O troppo larghe?). Che spazio occupa il cassonetto della tapparella. Che altezza ha la porta-balcone che immette sul terrazzo o che dimensioni ha il terrazzo stesso o il balcone, ecc La distribuzione dei pezzi sanitari nel bagno. Lo spazio tra il vaso e il bidè. O tra bidè e muro o la sistemazione del portasciugamano. La disposizione della cucina componibile (posizione del lavello rispetto alla lavastoviglie, ove esiste, o rispetto al frigo o del piano lavoro-appoggio, ecc ). Lo spazio tra tavolo da pranzo e di conseguenza tra la sedia e il muro E così via - ridisegnare fedelmente, in scala 1/50 (per questo caso), su un foglio da disegno preferibilmente di carta lucida e preferibilmente di misura 50x70, il progetto nei suoi elaborati (gli elaborati sono fuori scala ), che sarà consegnato in sede di primo incontro di avvio corso e portare a revisione quanto disegnato già nella seconda giornata di corso - seguendo il programma-calendario pubblicato, al fine di affrontare meglio ogni prova sul singolo tema, si suggerisce di studiarsi sul manuale di CECCARELLI (di cui, generalmente, tutti i partecipanti ne sono in possesso ) il tema che, in previsione, sarà assegnato in aula, appunto, la volta successiva. - durante il corso, se ci saranno le condizioni, sarà programmata una giornata di visita guidata in un cantiere edile in corso d opera Pagina 2/16

PARTE A (finalizzata ad affrontare l esame scritto-grafico-progettuale): MODULO N. 1/A: introduzione e teoria Argomento Durata ore Sede Data Orario Docente Normativa di riferimento per la professione di architetto Il progetto architettonico norme e convenzioni grafiche inizio Tecnologia delle costruzioni e sistemi costruttivi ore 15.30 TOTALE ORE 4 4 Sala c/o Ordine architetti ppc Lunedì 17/09/2018 Saluto di benvenuto: Arch. Eros CORAPI presidente Fondazione Docente - Arch. Giuseppe FUNARO - Arch. Giuseppe MACRI' Arch. Antonino RENDA Arch. Angela FUNARO ARGOMENTO Durata ore Sede Data Orario Docente Docente : APPROCCIO AGLI STRUMENTI PER LA Sala c/o Ordine architetti 4 Mercoledì 19/09/2018 14:00-18:00 PROGETTAZIONE ppc Arch. Angela FUNARO TOTALE ORE 4 Pagina 3/16

CASA UNIFAMILIARE e BIFAMILIARE ESERCITAZIONE MODULO N. 2/A: LABORATORIO per prova scritto-grafico-progettuale (con esercitazione in aula) Argomento Durata ore Sede Data Orario Docente 4 Aula disegno Venerdì 21/09/2018 14:00-18:00 Arch. Nicola DE LUCA Arch. Angela CAMPI progettuale del tema assegnato e inizio esercitazione in aula su tema di CASA UNIIFAMILIARE Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di CASA BIFAMILIARE TOTALE ORE 8 4 Aula disegno Lunedì 24/09/2018 14:00-18:00 Docente: Pagina 4/16

CASA IN LINEA-TORRE ESERCITAZIONE e SIMULAZIONE progettuale del tema assegnato e inizio esercitazione in aula su EDIFICIO IN LINEA 4 Aula disegno Mercoledì 26/09/2018 14:00-18:00 Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di EDIFICIO A TORRE 4 Aula disegno Venerdì 28/09/2018 14:00-18:00 TOTALE ORE 8 - Arch. Giuseppe FUNARO Docente : Pagina 5/16

CASA BALLATOIO-CORTE / PATIO ESERCITAZIONE e SIMULAZIONE Consegna delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di EDIFICIO A BALLATOIO 4 Aula disegno Lunedì 01/10/2018 14:00-18:00 Simulazione prova d esame intermedia su tema assegnato (il tema sarà sorteggiato la mattina della prova tra le varie tipologie finora sviluppate) 8 Aula disegno Mercoledì 03/10/2018 9:30-17.30 Consegna delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di EDIFICIO A CORTE - PATIO 4 Aula disegno Venerdì 05/10/2018 14:00-18:00 TOTALE ORE 16 Arch. Giuseppe FUNARO Arch. Angela FUNARO Arch. Giuseppe CAPELLUPO Arch. Giuseppe FUNARO Arch. Angela FUNARO Arch. Giuseppe CAPELLUPO Docenti: Arch. Giuseppe FUNARO Pagina 6/16

PADIGLIONE ESPOSITIVO ESERCITAZIONE URBANISTICA Teoria / ESERCITAZIONE Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. progettuale del tema assegnato e inizio esercitazione in aula su tema di URBANISTICA (7a e 7c) 4 Aula disegno Mercoledì 10/10/2018 14:00-18:00 Arch. Sante FORESTA - Arch. Vincenzo MUNIZZA Arch. Angela FUNARO TOTALE ORE 4 Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di PADIGLIONE ESPSOITIVO 4 Aula disegno Venerdì 12/10/2018 14:00-18:00 - Arch. Claudio SDANGANELLI TOTALE ORE 4 Pagina 7/16

SCUOLA ESERCITAZIONE e SIMULAZIONE Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. progettuale del tema assegnato e inizio esercitazione in aula su SCUOLA-ASILO 4 Aula disegno lunedì 15/10/2018 14:00-18:00 Docente : TOTALE ORE 4 Pagina 8/16

ALBERGO-BIBLIOTECA ESERCITAZIONE e SIMULAZIONE Aula disegno 14:00-18:00 Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) 4 Aula disegno Mercoledì 17/10/2018 14:00-18:00 progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di ALBERGO Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di BIBLIOTECA Simulazione prova d esame intermedia su tema assegnato (il tema sarà sorteggiato la mattina della prova tra le varie tipologie finora sviluppate) TOTALE ORE 16 4 Aula disegno Venerdì 19/10/2018 14:00-18:00 8 Aula disegno Lunedì 22/10/2018 9:30-17.30 Docente : Arch. Angela FUNARO Arch. Giuseppe CAPELLUPO Docente : Arch. Giuseppe FUNARO Arch. Jole TROPEANO Pagina 9/16

CASA A SCHIERA ESERCITAZIONE e SIMULAZIONE Consegna, all ingresso in aula, delle tavole del tema sviluppato nella lezione precedente in aula e continuato (nel giorno di riposo) a casa. Revisione (nel corso dell incontro) 4 Aula disegno Mercoledì 24/10/2018 14:00-18:00 progettuale del tema di giornata e inizio esercitazione in aula su altra traccia di CASA A SCHIERA (tema A o B) Simulazione prova d esame intermedia su tema assegnato (il tema sarà sorteggiato la mattina della prova tra le varie tipologie finora sviluppate) TOTALE ORE 12 8 Aula disegno Venerdì 26/10/2018 9:30-17.30 Arch.Elvira TROPIANO Arch. Giuseppe FUNARO Arch. Angela FUNARO Arch. Giuseppe CAPELLUPO Docente : Arch. Angela FUNARO Pagina 10/16

TEMA PROGETTUALE TEMA PROGETTUALE MODULO N. 3/A: LABORATORIO per prova scritto-grafico-progettuale (simulazione prova di esame finale su tema a sorteggio) Simulazione su tema sorteggiato/revisione 8 Aula disegno Lunedì 29/10/2018 9:30-17.30 Arch. Giuseppe FUNARO Simulazione su tema sorteggiato/revisione 8 Aula disegno Mercoledì 31/10/2018 9:30-17.30 Arch. Giuseppe FUNARO TOTALE ORE 16 h Simulazione su tema sorteggiato/revisione 8 Aula disegno Lunedì 05/112018 9:30-17.30 Arch. Giuseppe FUNARO Simulazione su tema sorteggiato/revisione 8 Aula disegno Mercoledì 07/11/2018 9:30-17.30 Arch. Giuseppe FUNARO TOTALE ORE 16 h Pagina 11/16

TEMA di italiano - architettura MODULO N. 4/A: LABORATORIO per prova scritta (ITALIANO-ARCHITETTURA-ATTUALITA...) esercitazione in aula su tema assegnato 4 Aula disegno Venerdì 09/11/2018 9.30-13:30 Docente : TOTALE ORE 4 h TOTALE COMPLESSIVO DELLA PARTE A 116 ore Pagina 12/16

PARTE B: (finalizzata ad affrontare l esame orale, sarà organizzata con date da definire dopo gli esami scritti di cui alla PARTE A): MODULO N. 1/B Argomento Durata ore sede Discussione tema di esame della prova scritta e valutazione aspetti progettuali e normativi. Introduzione agli argomenti a iniziare dalle "strutture" Dall idea all affidamento dell incarico progettuale Data (da definire dopo esami scritti) Orario Docente 4 Ordine architetti ppc 15:30-19:30 Da definire 4 Ordine architetti ppc 15:30-19:30 Sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08) Arch. Giuseppe FUNARO La direzione dei lavori: normativa, procedure e prassi. 4 Ordine architetti ppc 16.00-20.00 Testo Unico dell edilizia DPR 380/2001 4 Ordine architetti ppc 16.00-20.00 Dr. Aldo FIALE La relazione tecnica e le relazioni specialistiche-titoli abilitativi 4 Ordine architetti ppc 16.00-20.00 edilizi Codice dei contratti pubblici regolamento di esecuzione - Livelli di progettazione - NTC-08 (Nuove Norme tecniche per le Costruzioni) - Il risparmio energetico 4 Ordine architetti ppc 16.00-20.00 Arch. Giuseppe MACRI Architettura e urbanistica, definizioni e differenze Prof. Arch. Giuseppe LONETTI La legge urbanistica nazionale La legge Regionale n. 19/2002 4 Ordine architetti ppc 16.00-20.00 Prof. Arch. Sante FORESTA - La redazione dei piani urbanistici Simulazione esame 4 Ordine architetti ppc 16.00-20.00 Commissione: Arch. Giuseppe Antonio ZIZZI Arch. Antonino RENDA Arch. Vincenzo MUNIZZA Pagina 13/16

Simulazione esame 4 Ordine architetti ppc 16.00-20.00 Commissione: Arch. Giuseppe Antonio ZIZZI Prof. Arch. Giuseppe LONETTI Arch. Antonino RENDA Arch. Vincenzo MUNIZZA TOTALE ORE 36 TOTALE COMPLESSIVO DELLA PARTE B 36 h TOTALE COMPLESSIVO ORE DEL CORSO: TOTALE ORE DELLA PARTE A TOTALE ORE DELLA PARTE B TOTALE COMPLESSIVO ORE (PARTE A+B ) 116 h 36 h 152 h Pagina 14/16

N.B.: CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI - Gli organizzatori, si riservano di comunicare le sedi effettive in cui saranno convocati i corsisti e i docenti che svolgeranno le lezioni, nonché il nominativo dei tutor che assisteranno i corsisti nelle prove grafiche. - Il programma è indicativo del percorso preparatorio agli esami di stato e non è vincolante per gli organizzatori, i quali si riservano di introdurre modifiche degli argomenti e articolazioni del corso finalizzate ad un migliore apprendimento. - Alcune prove in aula da 8 ore (simulazioni) previste nella PARTE 2/A, saranno gestite dai corsisti in autonomia (senza la presenza di docenti o tutor) - Gli organizzatori, si riservano di annullare il corso nel caso di un numero d iscritti inferiore a 20. - La frequenza è obbligatoria e verrà rilevata au apposito registro. E possibile un monte ore di assenze non superiori ad 10% del totale ore. Pagina 15/16

ELENCO DEI DOCENTI: - Arch. Giuseppe Antonio Zizzi Già Presidente della Fondazione Architetti Catanzaro, Ordine Architetti PPC di CZ e Consigliere Nazionale Architetti PPC - libero professionista Direttore corso FOAC; - Dr. Aldo Fiale, Magistrato presso la Corte di Cassazione, già docente di Diritto urbanistico presso l Università Mediterranea ; - Prof. Arch. Sante Foresta - Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Ricercatore - Prof. Arch. Giuseppe LONETTI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Arch. Giuseppe Macrì Presidente dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Catanzaro Libero professionista operante del settore dei lavori pubblici e dei contratti; - Arch. Giuseppe Funaro Responsabile Formazione INARSVILUPPO Centro studi per lo sviluppo delle professioni Docente di Elementi di Architettura presso l Accademia di belle Arti di Catanzaro libero Professionista operante nel settore della sicurezza; - Ing. Antonio Chiarella Consulente LOGICAL - Libero professionista esperto in materia di efficienza energetica. - Arch. Vincenzo Munizza Componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Architetti Catanzaro - Arch. Claudio Sdanganelli Libero professionista - Arch. Elvira TROPIANO libero professionista già professore a Contratto Università Mediterranea di Reggio Calabria ELENCO DEI TUTOR: Arch. Giuseppe Capellupo Arch. Nicola De Luca Arch. Cristina Ferragina Arch. Antonino Renda Arch. Francesca Savari Arch. Jole Tropeano Pianif. Territ. Gino Mauro Pianif. Territ. Maria Giuseppina Pezzano Arch. Angela Funaro Catanzaro, li 31/08/.2018 Il Presidente della Fondazione Architetti Catanzaro Arch. Eros Corapi Pagina 16/16 Il Direttore del corso Arch. Giuseppe Antonio Zizzi Il Presidente dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Catanzaro Arch. Giuseppe Macrì