SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. 2^ Edizione 2018 BANDO

Documenti analoghi
SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. I^ Edizione BANDO

SABATO 07 LUGLIO 2018 Ore 21,00

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

VII EDIZIONE REGOLAMENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti

2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONE BINU REGOLAMENTO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

6 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BINU REGOLAMENTO

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro

42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore

2ª RASSEGNA ENOLOGICA DEL NUORESE. Ex Mercato Civico P.zza Mameli Nuoro, 14 giugno Università di Sassari Dipartimento di Agraria

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

INIZIATIVA DI VALORIZZAZIONE DEI VINI DOC DELLA PROVINCIA DI TORINO GUIDA AI VINI TORINO DOC INVITO AD IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AL

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2017

REGOLAMENTO DEL 37 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2018

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO

1 Concorso di Packaging

PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

19 PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017

19 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

20 concorso enologico regionale selezione vini veneti

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità

Comunicazione del carico di cantina di vino 2018

Piano delle verifiche e dei controlli del Cirò DOC D.P.R. 25/09/1989

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TARANTO Ufficio Agricoltura Cittadella delle imprese - V.le Virgilio, Taranto

17 o concorso enologico regionale selezione vini veneti N

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008)

26 MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2018

PREMIO IL NOVELLO DI ROMAGNA 2016 Concorso Regionale degli Oli Extra Vergini di Oliva XXI^ Edizione Montegridolfo - RN - 11 Dicembre 2016 REGOLAMENTO

Comunicazione del carico di cantina di vino 2017

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES luglio 2018

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MOLISE D.O.C.

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008

REGOLAMENTO DEL 36 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

47 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI A D.O.C., A D.O.C.G. E I.G.P. PREMIO DOUJA D OR 2019 R E G O L A M E N T O

Il/La sottoscritto/a. Nato/a il. e residente in Via e n civico CAP. codice fiscale telefono fisso telefono cellulare

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Vinsanto del Chianti Classico

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. MOLISE AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Colli Piacentini

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Il/La sottoscritta. titolare/legale rappresentante dell impresa C.F./P.IVA. REA n. con sede legale in. Cap. Comune tel. Fax

AVVISO DI DISPONIBILITA. L Azienda Ospedaliero-Universitaria di Foggia intende procedere alla costituzione del Comitato Consultivo Misto.

PDC Rev 0 PIANO DEI CONTROLLI. REDATTO Segreteria Tecnica VERIFICATO. APPROVATO Giunta Camerale DATA 0 20/04/2018. Delibera nr.

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA 2017

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba

Una Guida da Assaggiare

Transcript:

SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T COMUNE DI ZIMONE 2^ Edizione 2018 BANDO Nell'ambito dei festeggiamenti del CANTAVINO 2018, l'associazione Pro Loco di Zimone, associata all UNPLI Comitato Regionale del Piemonte, regolarmente iscritta all albo provinciale al n. 433 del 2001; col patrocinio dell'amministrazione Comunale di Zimone e del Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dei Vini DOCG di Caluso e DOC di Carema e Canavese, indice e organizza la Selezione Enologica denominata AL PIULA T allo scopo: promozione e valorizzazione del territorio vitivinicolo del Basso Biellese e Canavese far conoscere al consumatore e amatore, in una sana competizione, la migliore produzione enologica del territorio; stimolare lo sforzo delle aziende vitivinicole nel miglioramento della qualità dei prodotti delle denominazioni di origine Erb.,Can,Car.; incoraggiare e valorizzare le piccole produzioni vitivinicole, con l obiettivo di favorire l insediamento di giovani produttori per conservare e mantenere il patrimonio viticolo del territorio. Il Comitato di Gestione, responsabile della gestione della Selezione, è presieduto da un membro designato direttamente dal Presidente dell Associazione APS Pro Loco di Zimone ed è composto da ulteriori 3 membri designati dal direttivo dell Associazione medesima, il posto di quinto membro spetta di diritto al Presidente dell associazione APS Pro Loco di Zimone. Scadenza del Bando il 21 LUGLIO 2018.

REGOLAMENTO Art. 1 La Selezione si propone di: a) valorizzare i vini qualitativamente migliori, favorendone la conoscenza e l apprezzamento; b) stimolare le categorie interessate al miglioramento del prodotto; c) orientare il consumatore nella scelta dei vini predetti offrendo a questi visibilità a carattere territoriale, interregionale e nazionale. Articolo 2 Sono ammessi alla selezione denominata, come da art. 1, solo i vini attenenti al disciplinare a denominazione d'origine controllata (D.O.C. e D.O.C.G.) da uve e vigneti che si trovino nei territori della Collina della Serra Morenica Selezione è riservata a produttori aventi sede nei comuni delle Denominazioni con obbligo della tenuta del registro di imbottigliamento e dalle normative della Legge Nazionale e dei Regolamenti Comunitari Europei. Cantine Sociali; Viticoltori vinificatori in proprio Sono escluse dalla competizione, le aziende che abbiano avuto a loro carico condanne per frodi e sofisticazioni. Possono partecipare alla Selezione le partite di vino imbottigliato che hanno un quantitativo minimo di almeno 1.000 litri in bottiglie della capacità di 0,750 litri, mentre per i vini passiti (categoria 5) i quantitativi minimi si riducono a 200 litri confezionati in bottiglie capacità di 0,350 litri o 0,500 litri. Non sono ammessi alla selezione vini provenienti da territori diversi da quelli citati di cui sopra(*). I vini a D.O.C.G. e D.O.C. saranno suddivisi nelle seguenti categorie: 1. rossi annata 2017 2. rossi annate precedenti 3. bianchi annata 2017 4. bianchi annate precedenti 5. passiti 6. spumanti metodo classico Il costo di partecipazione è di 10,00 per ogni soggetto partecipante. Modalità di pagamento della quota di partecipazione: - Bollettino postale C/C N 73779142 o intestato a Pro Loco di Zimone Via Chiesa n. 30 13887 ZIMONE (BI) Causale del Versamento: Quota di partecipazione. (Copia o ricevuta dell avvenuto versamento dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione) - A mezzo Contanti al momento della consegna, con rilascio di quietanza.

Articolo 3 Ai fini della classificazione e della verifica delle denominazioni di cui sopra saranno adottate le definizioni previste dall'unione Europea e le definizioni vigenti stabilite dalla legislazione italiana. Articolo 4 Il soggetto produttore partecipante deve far pervenire il tutto il 21 LUGLIO c.a al seguente indirizzo :PRESSO LA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI ZIMONE DI VIA LUCCA 30 dalle ore 09,00 alle ore 12,30 : a) domanda di partecipazione secondo modulo allegato, completa in ogni sua parte e firmata dal responsabile dell'azienda; b) copia dell avvenuto versamento bollettino postale di 10,00 (come previsto dall art 2) o contanti; c) n. 3 bottiglie dello stesso lotto, completamente confezionate; d) n. 2 etichette identiche a quelle del vino in cartone presentato per la gara; e) verbale di prelievo redatto sul modulo allegato, che dovrà essere autocertificato dal titolare dell impresa o il legale rappresentante. Il Comitato di gestione ufficialmente autorizzato dalle normative vigenti (come dall art. 4) potrebbe effettuare opportuni controlli e sopralluoghi nelle aziende dei soggetti partecipanti, a suo insindacabile giudizio. f) certificazione di idoneità chimico-fisica e organolettica rilasciata dalla C.C.I.A.A. g) fotocopia del documento di identità in corso di validità del titolare/legale rappresentante dell impresa o suo delegato che ha sottoscritto la domanda; h) Informativa e consenso ai sensi del D.Lgs. 196/2003 timbrato e firmato dal legale rappresentante Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per l'eventuale arrivo in ritardo dei campioni, rispetto alla data stabilita o per la perdita totale o parziale dei campioni durante il trasporto a mezzo corriere.

Articolo 5 Dalla ricezione alla degustazione dei campioni è cura dell'organizzazione conservare i medesimi secondo le più rigorose norme di tecnica enologica. I campioni di vino prima di essere sottoposti alla degustazione saranno anonimizzati e codificati mediante l utilizzo di appositi codici: - il primo attribuito al campione dall incaricato dell organismo ufficialmente autorizzato al momento della sua consegna; - il secondo attribuito al pubblico ufficiale notificatore, nominato dal Comitato di Gestione. La persona designata (pubblico ufficiale nominato dal Comitato di Gestione) assiste alle varie operazioni e, per l'adempimento delle sue funzioni, può giovarsi della collaborazione di persone di sua fiducia. Lo stesso redige le classifiche che provvederà a stilare secondo quanto sancito dal presente regolamento e alla fine della manifestazione registra in un verbale tutte le fasi del concorso medesimo e garantisce gli aspetti formali e le modalità operative. Articolo 6 La valutazione dei campioni è effettuata da una apposita commissione a norma delle disposizioni di legge e dei regolamenti vigenti. La commissione è composta da 5 tecnici degustatori aventi i requisiti idonei e competenza nel settore enologico, nominati dal Comitato di Gestione. Le valutazioni avranno luogo a ZIMONE BI indicativamente nel mese Agosto Il metodo di valutazione utilizzato è quello O.N.A.V. I campioni presentati saranno sottoposti in forma rigorosamente anonima alla commissione dal pubblico ufficiale designato. La valutazione e gli esami organolettici saranno espressi automaticamente da ogni singolo componente la commissione su apposite schede. La commissione esprimerà un giudizio collegiale inappellabile su un'unica scheda, compilata dal presidente della commissione e controfirmata da tutti i componenti Articolo 7 Per tutti i vini che ottengono il punteggio minimo di 85/100 saranno onorati di un diploma di partecipazione, mentre ai primi tre vini classificati per ogni categoria di cui all Articolo 2, sempre che la categoria stessa comprenda almeno 5 campioni iscritti, verranno assegnati rispettivamente: Diploma con il Piula t :d oro, argento e bronzo. In base ai risultati della selezione, con i vini che avranno superato il giudizio della commissione degustazione, verrà promossa dalla Pro Loco di Zimone, LA CARTA DEI VINI con la pubblicazione sul proprio sito internet (www.prolocozimone.it) sino alla successiva selezione, a scopo pubblicitario e di informazione per il consumatore. I Produttori partecipanti alla Selezione potranno disporre di uno Stend per la degustazione dei Vini proposti, durante lo svolgimento della 21 Edizione del Cantavino 2018 nella giornata di domenica 09 settembre c.a. dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

Articolo 8 Le premiazioni e la consegna delle rispettive schede di valutazioni, avranno luogo nel mese di settembre il giorno Sabato 01 Settembre alle ore 21 nel contesto della manifestazione del Cantavino 22^ Edizione in Zimone. Articolo 9 Il comitato di gestione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento, in qualsiasi momento che si rendesse necessario. Articolo 10 Per ogni controversia il Foro competente è quello di BIELLA. Zimone li,30 maggio 2018 (allegato al presente ) 1- Domanda di partecipazione 2- Informativa Privacy Il Presidente del Comitato di Gestione f.to Antonino Rosa PROMOTORE :Associazione APS Proloco di Zimone UNPLI col PATROCINIO DEL COMUNE DI ZIMONE COMITATO DI GESTIONE Sig. Antonino Rosa (emerito direttore Cantina Sociale di Piverone To già Sindaco del Comune di Viverone) Presidente Sig. Massimo Pozzo (socio Pro Loco.già gestore selezione enologica il boccale d oro)..membro (Segretario) Sig. Pier Giorgio Givonetti (sindaco Comune Zimone).membro (Pubblico ufficiale) Sig. Luigi Godone (assaggiatore O.N.A.V.)..membro Sig.ra Santa Leonardi (presidente Pro Loco)..membro di diritto Per informazioni: Sig. Antonino Rosa (cel. 377 439 0661) Sig. Massimo Pozzo cel. 366 313 4769) Email: info.prolocozimone@libero.it Segreteria Pro Loco Zimone di Via Chiesa n 30 contatto telefonico (366 313 4769)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (allegato 1 ) Il/la sottoscritto/a. in qualità di responsabile o legale rappresentante ( )Cantina Sociale, ( )Produttore Vinicolo in proprio; (Barrare la con una X la denominazione propria) Nome o Ragione Sociale.. Via N.. C.A.P.... Città. Prov. Telefono. Cell........ Fax.. E-mail... Codice Fiscale.... P. Iva.. (È obbligatoria la compilazione di tutti i campi) CHIEDE di partecipare alla 2^ Selezione Enologica Territoriale denominata IL PIULA T con il seguente Vino: Campione Vino n 1 Il campione FORMATO DA N 3 BOTTIGLIE sopra indicato è da assegnare con una X ad uno dei seguenti gruppi (Art. 2 Regolamento): rossi annata 2017 rossi annate precedenti bianchi annata 2017 bianchi annate precedenti CONSEGNATO IN BOTTIGLIA DA:

Campione Vino n 2 Il campione FORMATO DA N 3 BOTTIGLIE sopra indicato è da assegnare con una X ad uno dei seguenti gruppi (Art. 2 Regolamento): rossi annata 2017 rossi annate precedenti bianchi annata 2017 bianchi annate precedenti CONSEGNATO IN BOTTIGLIA DA: Campione Vino n 3 Il campione FORMATO DA N 3 BOTTIGLIE sopra indicato è da assegnare con una X ad uno dei seguenti gruppi (Art. 2 Regolamento): rossi annata 2017 rossi annate precedenti bianchi annata 2017 bianchi annate precedenti CONSEGNATO IN BOTTIGLIA DA: Campione Vino n 4 Il campione FORMATO DA N 3 BOTTIGLIE sopra indicato è da assegnare con una X ad uno dei seguenti gruppi (Art. 2 Regolamento): rossi annata 2017 rossi annate precedenti bianchi annata 2017 bianchi annate precedenti CONSEGNATO IN BOTTIGLIA DA:

Campione Vino n 5 Il campione FORMATO DA N 3 BOTTIGLIE sopra indicato è da assegnare con una X ad uno dei seguenti gruppi (Art. 2 Regolamento): rossi annata 2017 rossi annate precedenti bianchi annata 2017 bianchi annate precedenti CONSEGNATO IN BOTTIGLIA DA: Campione Vino n 6 Il campione FORMATO DA N 3 BOTTIGLIE sopra indicato è da assegnare con una X ad uno dei seguenti gruppi (Art. 2 Regolamento): rossi annata 2017 rossi annate precedenti bianchi annata 2017 bianchi annate precedenti CONSEGNATO IN BOTTIGLIA DA: E SI IMPEGNA A CONSEGNARE TUTTO IL 21 LUGLIO c.a PRESSO LA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI ZIMONE DI VIA LUCCA 30 dalle ore 09,00 alle ore 12,00. le bottiglie prelevate e confezionate, riunite in un unico imballaggio e accompagnate da: la presente domanda di partecipazione; N. 3 etichette del vino iscritto; copia del versamento della quota di 10,00lo dia iscrizione alla selezione o pagamento in contanti alla consegna certificazione di idoneità chimico-fisica certificazione di idoneità chimico-fisica e organolettica rilasciata dalla C.C.I.A.A all azienda concorrente come prevista delle normative di legge vedi art. 4 f paragrafo del Regolamento;

fotocopia del documento di identità in corso di validità del titolare/legale rappresentante dell impresa o suo delegato che ha sottoscritto toscritto la domanda; Informativa e consenso ai trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) I/lal sottoscritto/a., consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, dichiara la veridicità delle dichiarazioni di cui sopra, di aver letto il Regolamento e di accettarlo in ogni sua parte. Data e luogo. Timbro e Firma.

INFORMATVA SULLA PRIVACY (allegato 2) Gentile Partecipante, Desidero informarla al Consensodel l trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)in vigore dal 25/05/2018 I dati forniti da chi presenta richiesta di iscrizione vengono registrati nel libro dei partecipanti e/o in appositi registri, predisposti su supporto cartaceo e/o elettronico dell Associazione A.P.S.PRO LOCO DI ZIMONE che ne è anche responsabile del trattamento. Per dati si intendono quelli forniti durante la registrazione quale partecipante alla selezione e le successive modifiche e/o integrazioni da parte dell utente. I dati personali da lei volontariamente forniti per aderire alla selezione, saranno trattati da parte dell Associazione stessa, adottando le misure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto della normativa sopra richiamata. Il/La sottoscritto/a dichiara di aver preso visione dell informativa resa ai sensi dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), e, avendone compreso quanto in essa indicato dà il consenso al trattamento dei propri dati personali nega il consenso al trattamento dei propri dati personali Data Firma DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI PARETECIPAZIONE