Processo verbale n. 22 Seduta del 5 luglio 2017

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

Corso di Euroformazione

Verbale di delibe razione del Consiglio Provinciale - seduta n. 3. Deliberazione 5

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD OVEST Armistizio - Savonarola. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 5 Sud - Ovest

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

proposta di legge n. 334

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

STATUTO UNICO VOMERO

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

IX LEGISLATURA PROCESSO VERBALE

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Comune di Lecco Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel. 0341/ Fax C.F

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ACCETTAZIONE EREDITA' LOLLI: INCARICO AL NOTAIO NICOLINI PER ADEMPIMENTI DERIVANTI DALLA SUCCESSIONE.

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax carinaro@interbusiness.it

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Castelfranco Emilia Provincia di Modena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE NR. 196 DEL 30/11/2009

Oggetto: Adozione libri di testo.

Seduta della Giunta Municipale

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: ADDIZIONALE IRPEF PER L'ANNO CONFERMA ALIQUOTA

Transcript:

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari Processo verbale n. 22 Seduta del 5 luglio 2017 Il giorno 5 luglio 2017 alle ore 11,00 è convocata, con nota prot. n. AL.2017.32800del 29/06/2017, presso la sede dell Assemblea legislativa in Bologna, Viale A. Moro n. 50, la Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità in seduta congiunta con le Commissioni Politiche per la salute e politiche sociali e Per la parità e per i diritti delle persone. Partecipano alla seduta i consiglieri: Cognome e nome Qualifica Gruppo Voto PARUOLO GIUSEPPE Presidente Partito Democratico 5 presente AIMI ENRICO Vicepresidente Forza Italia 2 presente RAVAIOLI VALENTINA Vicepresidente Partito Democratico 5 presente ALLEVA PIERGIOVANNI Componente L Altra Emilia Romagna 1 assente BOSCHINI GIUSEPPE Componente Partito Democratico 2 presente CALIANDRO STEFANO Componente Partito Democratico 1 assente CAMPEDELLI Enrico Componente Partito Democratico 3 presente FOTI TOMMASO Componente Fratelli d Italia 1 assente IOTTI MASSIMO Componente Partito Democratico 2 presente LIVERANI ANDREA Componente Lega Nord 3 presente MARCHETTI FRANCESCA Componente Partito Democratico 5 presente PETTAZZONI MARCO Componente Lega Nord 4 assente PRODI SILVIA Componente Gruppo Misto 1 presente PRUCCOLI GIORGIO Componente Partito Democratico 2 assente RANCAN MATTEO Componente Lega Nord 2 assente RONTINI MANUELA Componente Partito Democratico 2 presente SASSI GIAN LUCA Componente Movimento 5 Stelle 3 presente SENSOLI RAFFAELLA Componente Movimento 5 Stelle 2 presente TARASCONI Katia Componente Partito Democratico 2 assente TARUFFI IGOR Componente Sinistra Italiana 1 presente TORRI YURI Componente Sinistra Italiana 1 assente E presente la consigliera Marcella ZAPPATERRA in sostituzione di Tarasconi. Partecipano alla seduta: Barbara Attili (Direzione generale Assemblea legislativa), Francesca Bergamini (Servizio programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza), Monica Raciti (Servizio politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore) Presiede la seduta: Giuseppe PARUOLO Assiste il segretario: Adolfo Zauli Funzionario estensore: Antonella Agostini Viale Aldo Moro, 50-40127 Bologna - Tel. 051 527 5998-5413 - Fax 051 527 5420 email SegrCommV@regione.emilia-romagna.it PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.it WEB www.assemblea.emr.it/commissioni/comm-v

Alle ore 11,20 i presidenti MORI, PARUOLO e ZOFFOLI dichiarano aperta la seduta congiunta tra le commissioni Per la parità e per i diritti delle persone, Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità e Politiche per la salute e politiche sociali con il seguente o.d.g.: - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Istituire un pilastro europeo dei diritti sociali - COM (2017) 250 final del 26 aprile 2017. La presidente MORI introduce l argomento in esame, sul quale le commissioni devono rendere il parere consultivo alla commissione referente Bilancio, Affari generali e istituzionali e dà la parola alla dottoressa Attili. La dott.ssa ATTILI illustra la bozza di parere già trasmessa ai commissari. Interviene il presidente PARUOLO. Intervengono, in rappresentanza della Giunta, le dottoresse BERGAMINI e RACITI per i relativi ambiti di competenza. Intervengono il presidente PARUOLO, presentatore di tre emendamenti, e la consigliera SENSOLI, firmataria di due emendamenti, per illustrarli. Intervengono i consiglieri MARCHETTI D., SASSI, il presidente PARUOLO, i consiglieri MUMOLO, MARCHETTI D. e ancora il presidente PARUOLO, che risponde alle osservazioni di alcuni colleghi. Su richiesta della consigliera RONTINI i presidenti dispongono la sospensione della seduta. La seduta viene sospesa alle 12,05 e riprende alle 12,25. Il presidente PARUOLO informa sull esito del confronto e ritira l emendamento n.3 e dà mandato agli uffici di collocare in altro punto del parere la frase che propone di eliminare con l emendamento n. 2. Interviene il consigliere MUMOLO. In assenza di altri interventi, i presidenti MORI, PARUOLO e ZOFFOLI pongono in votazione gli emendamenti proposti. La commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità accoglie l emendamento n. 1 (Paruolo) con 36 voti favorevoli (PD, LN, FI, M5S), nessun contrario e astenuto. La commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità accoglie l emendamento n. 2 (Paruolo) con 31 voti favorevoli (PD, M5S), nessun contrario e 5 astenuti (LN, FI). La consigliera MARCHETTI F. dichiara il voto contrario del gruppo PD agli emendamenti proposti dalla consigliera Sensoli. 2

Con distinte votazioni di identico risultato la commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità respinge gli emendamenti nn. 1 e 2 (Sensoli) con 5 favorevoli (M5S), 26 voti contrari (PD), e 5 astenuti. (LN, FI). La commissione Per la parità e per i diritti delle persone accoglie l emendamento n. 1 (Paruolo) con 31 voti favorevoli (PD, LN, FI), nessun contrario e 7 astenuti (PD/Mumolo). La commissione Per la parità e per i diritti delle persone accoglie l emendamento n. 2 (Paruolo) con 27 voti favorevoli (PD), nessun contrario e 11 astenuti (LN, FI). Con distinte votazioni di identico risultato la commissione Per la parità e per i diritti delle persone respinge gli emendamenti nn. 1 e 2 (Sensoli) con nessun favorevole, 27 voti contrari (PD), e 11 astenuti (LN, FI). La commissione Politiche per la salute e politiche sociali accoglie l emendamento n. 1 (Paruolo) con 40 voti favorevoli (PD, LN, FI, M5S), nessun contrario e astenuto. La commissione Politiche per la salute e politiche sociali accoglie l emendamento n. 2 (Paruolo) con 31 voti favorevoli (PD, M5S), nessun contrario e 9 astenuti (LN, FI). Con distinte votazioni di identico risultato la commissione Politiche per la salute e politiche sociali respinge gli emendamenti nn. 1 e 2 (Sensoli) con 4 favorevoli (M5S), 27 voti contrari (PD), e 9 astenuti. (LN, FI). In assenza di altri interventi, i presidenti MORI, PARUOLO e ZOFFOLI invitano i commissari ad esprimersi sulla seguente bozza di parere, come emendato: Il Pilastro europeo per i diritti sociali è una delle iniziative previste dal programma di lavoro della Commissione europea per il 2017 e segue la presentazione del Libro bianco per l Europa. Il Pilastro ha l obiettivo di rafforzare la dimensione sociale dell Unione europea attraverso la definizione di una serie di diritti, principi e doveri che grazie all azione dei diversi livelli istituzionali (europeo, nazionale e regionale) dovrebbero diventare patrimonio dei cittadini europei. La Comunicazione fornisce un quadro degli strumenti e azioni che dovrebbero supportare la transizione verso un Europa più sociale e descrive le tappe che dovrebbero portare in autunno alla proclamazione solenne e congiunta del Pilastro da parte delle istituzioni europee. Premesso che si condivide la necessità di porre la dimensione sociale di nuovo al centro dell azione dell UE in una fase in cui a seguito della presentazione del Libro bianco si sta discutendo di quale scenario può rilanciare il progetto europeo su basi nuove, si segnala l importanza per le regioni di partecipare attivamente al dibattito, sottolineando e valorizzando il ruolo che le politiche (e gli enti) territoriali possono svolgere nella costruzione di politiche integrate e dell identità europea. Si sottolinea quindi che il rafforzamento della dimensione sociale dell UE e l attenzione ad un progetto di crescita economica in grado di tutelare i diritti possono rappresentare un occasione importante per porre all attenzione l opzione di un Europa delle regioni basata sul principio di integrazione orizzontale e verticale delle politiche e della governance istituzionale. La Comunicazione ribadisce più volte che le tre aree di intervento del Pilastro: 1) pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, 2) condizioni di lavoro eque e 3) protezione e inclusione sociali, consentono all Unione europea di intervenire nei limiti stabiliti dalle norme del Trattato sul funzionamento dell UE. Si tratta dunque di settori in cui la competenza dell UE rispetto agli stati 3

membri o è concorrente o è di supporto. Inoltre, anche sul piano interno, in queste aree si intrecciano le competenze proprie dello stato e delle regioni. Partendo da questo presupposto, al fine di raggiungere l obiettivo di un rafforzamento della dimensione sociale dell UE, è indispensabile una forte integrazione dell azione dei diversi soggetti coinvolti e il coinvolgimento attivo delle regioni già a partire dalla costruzione e programmazione delle politiche. È necessario, insomma, trovare l equilibrio che consenta ai diversi soggetti istituzionali di intervenire in un quadro di diritti, principi e doveri condivisi, ciascuno nel rispetto delle rispettive competenze, e a tal fine è indispensabile che l attuazione dei diritti e dei principi del Pilastro europeo per i diritti sociali diventi una responsabilità comune e condivisa. Si evidenzia, infatti, che se da un lato la proposta della Commissione europea è assolutamente condivisibile in termini di obiettivi e valori di riferimento, meno chiaro è il piano di azione che si intende mettere in campo per concretizzarli. Strumenti quali l attenzione al corpus normativo, il monitoraggio delle politiche, i finanziamenti e la valorizzazione del dialogo sociale, infatti, rappresentano strumenti importanti, ma di per sé non sufficienti, a meno che a seguito del dibattito sul futuro dell Europa non si giunga a costruire un quadro comune di riferimento, con un assunzione di responsabilità precise da parte delle istituzioni europee e dei diversi Stati membri in termini di diritti, principi e doveri. In quest ottica, anche la proposta di inserire il monitoraggio dei progressi del Pilastro nell ambito del semestre europeo di coordinamento delle politiche economiche e la definizione del quadro di valutazione della situazione sociale andranno attentamente valutati al momento della loro definizione. Considerato che, secondo la stessa Comunicazione, il Pilastro dovrà essere un riferimento della prossima programmazione finanziaria, è essenziale che la Commissione europea mantenga poi un livello di ambizione adeguata nella definizione della proposta per il quadro finanziario pluriennale post 2020. In particolare, non è chiaro come si potrebbe conciliare il rafforzamento della dimensione sociale dell UE con un ridimensionamento della politica di coesione sia in termini di obiettivi da raggiungere che di finanziamenti. Si evidenzia, infatti, che uno dei principali ostacoli al conseguimento di un livello di tutela sociale adeguato per tutti i cittadini europei è la differenza di condizioni che caratterizzano i diversi Stati e regioni dell UE, e si rileva che la politica di coesione e la programmazione e gestione dei fondi strutturali, avendo come obiettivo il superamento del divario tra i territori europei, ed essendo basata sull integrazione delle politiche e sulla governance multilivello, tenuto debitamente conto anche delle criticità che hanno caratterizzato i diversi periodi di programmazione, dovrebbero rappresentare il punto di partenza per la concreta attuazione del Pilastro europeo per i diritti sociali, sia in termini di metodo di lavoro che in termini di programmazione delle azioni e gestione dei finanziamenti. Si evidenzia che i fondi strutturali, e in particolare il fondo sociale europeo, unitamente a programmi direttamente gestiti dalla Commissione europea come Erasmus, hanno consentito in questi anni di finanziare politiche e progetti nel campo dell occupazione, formazione, ricerca, servizi sociali, parità di genere, supportando concretamente i territori nel raggiungimento degli obiettivi europei di coesione economica e sociale. La previsione del rafforzamento di Erasmus plus e del programma Garanzia giovani, ad esempio sono segnali importanti e positivi, ma altrettanto importante sarà inserire progetti e programmi in una strategia complessiva che garantisca complementarietà, sinergia e flessibilità dei diversi strumenti. In quest ottica, ad esempio, sarà necessario porre particolare attenzione alla valutazione dell efficacia anche di altri programmi quali il Fondo per gli aiuti europei agli indigenti che hanno consentito il finanziamento di progetti e interventi in settori chiave, non sempre adeguatamente considerati e valorizzati. In conclusione, il Documento di lavoro che accompagna la Comunicazione della Commissione europea segue la struttura dei tre capi del Pilastro europeo dei diritti sociali specificando i 4

contenuti di ciascun principio o diritto. Ogni principio o diritto è presentato in tre sezioni principali, che illustrano l'acquis sociale esistente, il contenuto e l'ambito di applicazione del principio o diritto e i suggerimenti per la sua attuazione. Si evidenzia che la Regione Emilia-Romagna, negli ambiti di competenza regionale, è in linea con la maggior parte delle indicazioni in esso previste e che il mantenimento degli standard raggiunti e l attuazione di politiche sociali innovative è strettamente connessa a come sarà ripensata l Europa post 2020.. La commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con 26 voti a favore (PD), nessun contrario e 10 astenuti (LN, FI, M5S). La commissione Politiche per la salute e politiche sociali esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con 27 voti a favore (PD), nessun contrario e 13 astenuti (LN, FI, M5S). La commissione Per la parità e per i diritti delle persone esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con 27 voti a favore (PD), nessun contrario e 11 astenuti (LN, FI). I presidenti MORI, PARUOLO e ZOFFOLI ringraziano e dichiarano chiusa la seduta congiunta. La seduta termina alle ore 12,35. Approvato nella seduta del 27 luglio 2017. Il segretario Adolfo Zauli Il Presidente Giuseppe Paruolo ALLEGATO EMENDAMENTI ALLA BOZZA DI PARERE EMENDAMENTO N.1 PARUOLO Nella bozza di parere, al primo paragrafo, quarta linea, dopo le parole serie di diritti e principi, si propone di inserire le parole e doveri ; Nella bozza di parere, al paragrafo 2, terzultima linea, dopo le parole diritti e principi, si propone di inserire le parole e doveri ; Nella bozza di parere, al paragrafo 3, quartultima linea, le parole in termini di diritti e principi, sono sostituite dalle parole in termini di diritti, principi e doveri ; EMENDAMENTO N.2 PARUOLO Nella bozza parere, al paragrafo 4, si propone di eliminare le parole da Ad esempio a diversi stati e regioni dell UE, e. 5

EMENDAMENTO N.3 PARUOLO: Nella bozza parere, dopo l ultimo paragrafo, si propone di inserire il seguente: Considerato che il Pilastro europeo per i diritti sociali attiene il rafforzamento della dimensione sociale dell UE e delle sue politiche in numerosi settori che giocano un ruolo chiave anche sul tema dell integrazione, si ribadisce con forza la necessità di una gestione comune e condivisa da parte dell Unione europea delle politiche sull immigrazione e della gestione dei flussi migratori, che coinvolga e responsabilizzi tutti gli Stati membri, nella consapevolezza che una questione di tale portata, e in particolare il tema della prima accoglienza, non può continuare ad essere affrontata solo dagli stati di frontiera e in particolar modo dall Italia. EMENDAMENTO N.1 SENSOLI Nel terzo periodo dell ultimo paragrafo le parole è in linea con la maggior parte sono sostituite da intende assicurare il pieno rispetto. EMENDAMENTO N.2 SENSOLI Nel terzo periodo dell ultimo paragrafo le parole connessa a come sarà ripensata l Europa post 2020 sono sostituite da connessa sia a come sarà ripensata l Europa post 2020 sia alle scelte operate a livello regionale e statale, in coerenza con i principi e gli obiettivi del Pilastro, per assicurare coesione sociale, crescita e inclusione. 6