Comune di Ravenna Scheda PDO 2012

Documenti analoghi
Comune di Ravenna Scheda PEG 2012

Comune di Ravenna Scheda PEG 2014

Comune di Ravenna Scheda PEG 2016

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Comune di Ravenna Scheda PEG Indirizzo strategico. Obiettivo operativo

Comune di Ravenna Scheda PEG 2016

1.2 SERIE DELL ARCHIVIO COMUNALE

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI

Obiettivi strategici e di sviluppo

TOTALI

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA

Esperienza CCIAA Brescia

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

C.F Tel Fax IL SINDACO

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

Aggiornato al parere della Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo n. 3395/VII del 17 maggio Oggetto: Cronoprogramma E.09 TAV.

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Piano Esecutivo di Gestione

Attivazione del front office. Descrizione: L obiettivo mira a sviluppare sistemi per la gestione della comunicazione interna ed esterna.

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

VIGILANZA E SICUREZZA

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Ente: COMUNE DI PORTICI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Obiettivo strategico RD 2015 GESTIONE E COMUNICAZIONE ALL'UTENZA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI A CORBETTA. Priorità. Alta.

PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI

Obiettivo strategico

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Comune di Silea PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Dati Processo Civile Telematico al 31/10/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO 6 CRONOPROGRAMMA. D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For. Via Garibaldi n.6, Pratovecchio Stia (Ar) - Tel

Processo civile telematico Stato dell arte

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE VIABILITA RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

IL SEGRETARIO DEL CLUB

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO 6 CRONOPROGRAMMA. D.R.E.AM. ITALIA Soc. Coop. Agr. For. Via Garibaldi n.6, Pratovecchio Stia (Ar) - Tel

Tabella Attività. Comune di BUDDUSO' Provincia di Olbia-Tempio

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

Risorse U/F/S della fase. Fe b. Ge n. M ar Dall Omo Barbara x x x x x x x x

Obiettivo di sviluppo

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Corpo Polizia Municipale Piazza Risorgimento 1 Alba 0173/

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

Comune di Cesena. Settore Edilizia Pubblica Responsabile BERNABINI GUALTIERO Centro di Costo Edilizia Pubblica Attività / Obiettivo

Processo civile telematico Stato dell arte

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Esperienze ed eventuali criticità nell applicazione della sorveglianza sanitaria nella P.A.

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento

ATS Sardegna Area Socio Sanitaria Locale Sanluri LOGO ENTE

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

CRONOPROGRAMMA TOSTI E ASSOCIATI PROGETTO ESECUTIVO PROGRAMMA URBANO TERRITORIALE COMPLESSO P.U.C. 3 - D.G.R. 281/2013

Obiettivi strategici e di sviluppo

Comune di Ravenna Scheda PEG 2014

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

20-set-10 LUN Diritto fallimentare I presupposti della dichiarazione di fallimento, soggettivi e oggettivi Università UMBERTO FERRARI

Comune di Pace del Mela Provincia di Messina RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Romagnano Sesia. Provincia di Novara RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

Obiettivi strategici e di sviluppo

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

INDICE 1 PREMESSA CRONOPROGRAMMA ANDAMENTO STAGIONALE SFAVOREVOLE PRODUZIONE MENSILE... 2

IMPATTI NO. Bastia, 03/07/2018

1 4 PROGRAM M A LAV ORI

R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O / 1 9

Settore Polizia locale Attività operativa 2014

Obiettivo strategico

Transcript:

STAFF SINDACO

Centro di responsabilità 02011 - Gabinetto del Sindaco Responsabile Bertuzzi Marinella 01 - Attività di supporto al Sindaco Garantire il supporto organizzativo e operativo per lo svolgimento dell'attività politico-istituzionale del Sindaco Bertuzzi Marinella 02 - Attività a supporto del Cerimoniale - Celebrazioni - Eventi Istituzionali Organizzare, promuovere e realizzare le manifestazioni e le iniziative istituzionali legate alla presenza del Sindaco Bertuzzi Marinella 03 - Ascoltare la città Rapporto con cittadino-utente, avvio della procedura di rilevazione delle segnalazione attraverso il sistema informatico "Rilfedeur". Bertuzzi Marinella 1

Centro di responsabilità 02012 - Ravenna 2019-Città Candidata a Capitale Europea della Cultura Responsabile Boattini Carlo Obiettivo strategico Risultato Previsto 01 - Azioni... verso la canditura Il cammino per candidare Ravenna quale Capitale Europea della cultura necessita di attuare gli interventi previsti nel Piano di Azione per gli anni futuri che si concluderà con l'individuazione delle città che hanno superato la preselezione. Il passaggio della preselezione apre le porte alla selezione finale, per cui saranno necessarie ulteriori attività di promozione di Ravenna. Effettuare le iniziative previste nel piano di azioni per l'anno 2012 (open call- Convegno e avviso stesura dossier) e le azioni di supporto al percorso di candidatura (prove tecniche e attività di comunicazione) Boattini Carlo Programma 2 - Ravenna 2019 Sub-Programma 2.1 - Verso la candidatura Progetto Strategico 2.1.1 - In cammino..verso Ravenna 2019 Periodo Obiettivo 01/01/2012 Fasi fasi Date Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Open Call x idee e workshop e Working Groups 01/03/2012 31/10/2012 Convegno "capitale Eurpea della Cultura" 15/02/2012 15/04/2012 Avvio stesura dossier di candidatura 03/11/2012 2

Centro di responsabilità 03021 - Struttura di Supporto del Consiglio Comunale Responsabile Neri Paolo 01 - Presidenza del Consiglio e Gruppi Consiliari Supporto alla Presidenza del Consiglio, all'attività dei gruppi Consiliari, dei Consiglieri e delle Commissioni Consiliari per il regolare svolgimento del mandato. Monitoraggio sugli stanziamenti e loro utilizzo. Cura del procedimento per le modifiche statutarie e regolamento del Consiglio Comunale. Allestimento e tenuta archivio delle videoregistrazioni delle sedute di Consiglio Comunale Neri Paolo 3

Centro di responsabilità 03026 - U.O. Legale e Contenzioso Responsabile Neri Paolo 01 - Ufficio Legale Patrocinio legale del Comune in tutte le cause attive e passive, civili, penali, amministrative, contabili e del lavoro salvo quelle per le quali l'amministrazione comunale ritenga di doversi avvalere di legali esterni in relazione alla loro particolare complessità o ai carichi di lavoro del servizio ovvero di quelle presso le giurisdizioni superiori. Patrocinio, attivo e passivo del Comune in tutti i tipi di ricorsi amministrativi, nonchè presso tutte le giurisdizioni speciali, salvo le eccezioni di cui al punto precedente. La cura dei rapporti con i legali esterni per le vertenze ad essi affidate. Tale funzione espletata in collaborazione con i settori interessati. La formulazione di pareri legali agli amministratori, al Segretario, al Direttore Generale ed ai Dirigenti. Neri Paolo 02 - Ufficio Legale - Raccolta pareri e sentenze Raccolta sistematica, per argomento e giurisdizione, dei pareri e delle sentenze di cui è parte il Comune di Ravenna, allo scopo di facilitarne la consultazione e per il reperimento di precedenti giurisprudenziali in caso di nuovo contenzioso o fattispecie in maniera informatizzata. Catalogazione ed archiviazione pratiche non più di attuale consultazione ai fini della fruibilità e gestibilità degli spazi comunali. Neri Paolo 4

Centro di responsabilità 02008 - Polizia Municipale-Commerciale-Amministrativa Responsabile Rossi Stefano Obiettivo strategico Risultato Previsto 01 - Ricognizione degli strumenti e programmi di intervento del Comune e di altri enti Al fine di rendere omogee e coerenti le varie attività svolte in materia di circolazione e sicurezza, anche da Servizi diversi interni all'amministrazione, occorre portare a sistema le varie conoscenze ed esigenze per rendere un servizio sempre migliore alla cittadinanza Creare una procedura di ricognizione dei fabbisogni dei servizi Bagnara Alessandra Programma 6 - Partecipazione, diritti cittadinanza, sicurezza Sub-Programma 6.6 - Sicurezza - legalità Progetto Strategico 6.6.1 - Convivenza, diversità, legalità, sicurezza Periodo Obiettivo 01/01/2012 Fasi fasi Date Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Analisi dei servizi che attualmente interagiscono con l'attività della Polizia Municipale 01/02/2012 30/06/2012 Verifica con i Servizi individuati delle attività previste (periodicità) 01/07/2012 30/09/2012 Messa a punto di una procedura di rilevazione dei fabbisogni 01/10/2012 5

Centro di responsabilità 02008 - Polizia Municipale-Commerciale-Amministrativa Responsabile Rossi Stefano Obiettivo strategico Risultato Previsto 02 - Programmi di formazione e informazione sulla legalità, su regole e pratiche di convivenza Sensibilizzare la cittadinanza al rispetto delle "regole" per una migliore convivenza sociale Realizzare almento le 3 iniziative previste per l'anno 2012 mirate alla sensibilizzazione della cittadinanza (Open Day, 219219, bici sicura). Studio di nuovi settori da coinvolgere Ugoccioni Corrado Programma 6 - Partecipazione, diritti cittadinanza, sicurezza Sub-Programma 6.6 - Sicurezza - legalità Progetto Strategico 6.6.1 - Convivenza, diversità, legalità, sicurezza Periodo Obiettivo 01/01/2012 Fasi fasi Date Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Realizzazione Open day 01/01/2012 15/05/2012 Realizzazione brochure informative (219219) 01/02/2012 30/09/2012 Realizzazione iniziativa bici sicura 15/02/2012 Analisi delle richieste che emergono dalle segnalazioni dei cittadini x la verifica di nuove campagne Individuazione di nuove campagne di sensibilizzazione eventualmente da realizzarsi negli anni successivi 30/10/2012 20/04/2012 30/09/2012 01/10/2012 6

Centro di responsabilità 02008 - Polizia Municipale-Commerciale-Amministrativa Responsabile Rossi Stefano Obiettivo strategico Risultato Previsto 03 - Strategie integrate contro il degrado e il disagio sociale Per aumentare il senso di sicurezza dei cittadini si prevede di studiare delle strategie integrate fra loro per contrastare il degrado urbano e diminuire il disagio sociale Mappa delle zone interessate dal fenomeno del degrado urbano e del disagio sociale, anche attraverso l'utilizzo del sistema informatico RIL.FE.DE.UR Gennari Flavia Programma 6 - Partecipazione, diritti cittadinanza, sicurezza Sub-Programma 6.6 - Sicurezza - legalità Progetto Strategico 6.6.1 - Convivenza, diversità, legalità, sicurezza Periodo Obiettivo 01/01/2012 Fasi fasi Date Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Individuazione delle zone della città 02/02/2012 30/04/2012 Individuazione delle zone del mare e del forese 02/04/2012 30/05/2012 Programmazione di interventi 02/04/2012 15/09/2012 Inizio e primo utilizzo delle rilevazione con l'utilizzo di RIL.FE.DE.UR 01/06/2012 Verifica dell'andamento delle rilevazione tramite procedura informatizzata 01/12/2012 7

Centro di responsabilità 02008 - Polizia Municipale-Commerciale-Amministrativa Responsabile Rossi Stefano Obiettivo strategico Risultato Previsto 04 - Sicurezza sul lavoro Incrementare i controlli nelle attività commerciali ed edili per cercare di contrastrare il lavoro "in nero" e verificare il rispetto delle regole in materia di sicurezza sul lavoro Incremento dei controlli effettuati nelle attività commerciali ed edili Longo Gianfranco Antonio Programma 6 - Partecipazione, diritti cittadinanza, sicurezza Sub-Programma 6.6 - Sicurezza - legalità Progetto Strategico 6.6.1 - Convivenza, diversità, legalità, sicurezza Periodo Obiettivo 01/01/2012 Fasi fasi Date Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Verifica con gli Enti intressati dei protocolli in essere 02/02/2012 30/04/2012 Ricerca di altri Enti che possono essere coinvolti negli accertamenti 01/10/2012 Controlli effetuati 01/01/2012 Verfica andamento controlli dei primi 10 mesi dell'anno 15/11/2012 15/12/2012 01 - Presidio del territorio per garantire il rispetto delle regole della circolazione stradale Predisporre servizi di pattuglia stradale con l'utilizzo della strumentazione tecnica in dotazione su tutto il territorio comuale (mare, città e forese) in maniera equa, con maggiore attenzione in concomitanza di particolari esigenze e segnalazioni emerse ( maggiore afllusso turistico, particolari festività, ponti, ecc). Nel periodo marzo - ottbre per le località del forese predisporre sevizi mirati nel turno serale. Prosiego dell'attività di controllo di infortunistica stradale nell'attività notturna (00-06). Gennari Flavia 02 - Gestione permessi di circolazione, ricorsi alle autorità competenti e gestione dei verbali Garantire il rilascio dei permessi di circolazione agli aventi diritto con particolare attenzione all'attivazione di nuove procedure che consentano uno snellimento delle attività con sistemi informatici. Gestione dei ricorsi presentati alle autorità competenti (Sindaco, Giudice di Pace e Prefettura) implementando le attività di trasmissione e gestione degli stessi on line. Proseguire la procedura di archiviazione ottica e digitalizazzione dei verbali redatti a mano. Ugoccioni Corrado 8

Centro di responsabilità 02008 - Polizia Municipale-Commerciale-Amministrativa Responsabile Rossi Stefano 03 - Verifiche fiscali da parte del Servizio Polizia Municipale I controlli esercitati dal Servizio Polizia Municipale su cantieri, attività commerciali e pubblici esercizi nonchè sulla circolazione stradale riguarderanno sempre di più anche gli aspetti sensibili dal punto di vista fiscale, anche attraverso verifiche sulla proprietà e per quanto concerne la circolazione stradale l'utilizzo di autovetture di grossa cilndrata. Tutti i dati evidenziati verranno successivimente incrociati con i dati patrimoniali e reddituali dei soggetti controllati e trasmesse le eventuali segnalazioni qualificate Rossi Stefano 04 - Comando del Corpo di Polizia Municipale Gestione degli atti amministrativi inerenti iniziative, manifestazione, acquisti ecc. di competenza del Servzio Corpo di Polizia Municipale. Redazione di statistiche inerenti le attività del Corpo. Gestione dei turni degli Agenti di Polizia Municipale. Gestione della Centrale Operativa. Bagnara Alessandra 05 - Lotta all'abusivismo commerciale Controllo del rispetto delle norme in materia di commercio, pubblici eservizi, circoli privati, attività di pubblico spettacolo, attività artigianali, ecc. Longo Gianfranco Antonio 9