COMUNE DI CALOPEZZATI PROVINCIA DI COSENZA

Documenti analoghi
COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

CITTA' DI LANZO TORINESE

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

Provincia di Caserta

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Comune di Portocannone

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica.

COMUNE DI MONTECATINI TERME

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

copia n 259 del

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONTECAROTTO Provincia di Ancona

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BADIA POLESINE

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

Città di Follonica. Largo Cavallotti, Follonica (GR) - Tel. 0566/ Fax C.F DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

copia n 323 del

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 80

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.17 del ore 18,00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

(Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Transcript:

COMUNE DI CALOPEZZATI PROVINCIA DI COSENZA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL 28/11/2013 OGGETTO: CONFERMA APPLICAZIONE REGOLAMENTO TARSU - DETERMINAZIONE TARIFFE ANNO 2013.- L anno 2013 il giorno ventotto del mese di novembre alle ore 18,46 nella sala delle adunanze consiliari, si è riunito il Consiglio Comunale, convocato con l osservanza delle modalità e nei termini prescritti, in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. CONSIGLIERI PRESENTI ASSENTI MANGONE FRANCO CESARE ROSI IOLANDA ASTONE DANIELA SCARFO' FILIPPO BIANCO GENNARO POLICASTRO SAVERIO AMODEO MARIO LE PERA FRANCESCO LONGO FRANCESCO PACE PIETRO Partecipano alla seduta, senza diritto di voto, gli Assessori esterni: Piro Vincenzo e Pedace Pasquale. Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione, (Art.97, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n.267/2000) il Segretario Comunale Dott.ssa CICALA LUIGINA. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, MANGONE FRANCO CESARE, nella qualità di SINDACO, assume la Presidenza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare l argomento in oggetto. Vista l allegata proposta di deliberazione, corredata dei rispettivi pareri dei Responsabili dei Settori, resi ai sensi dell art.49 del D.Lgs. n.267/2000. Vengono nominati scrutatori i Consiglieri Sigg..: TOTALE 08 02 Delibera C.C. n 17 del 28.11.2013 TARSU 2013.doc

IL PRESIDENTE Relaziona, Fa presente che è stato necessario aumentare tale tassa del 10% atteso che è venuta meno l entrata relativa al complesso Ionico che per le note vicente è stato sequestrato, per cui sono venute meno le utenze, oltre al fatto che il servizio deve essere assicurato con le entrate al 100% per poter assicurare il servizio.proseguendo, però, il Presidente spera che in futuro tale aumento possa essere riassorbito. Aperto il dibattito intervengono i seguenti consiglieri : Policastro Saverio minoranza Ribadisce quanto già richiesto nel verbale precedente e cioè di allegare anche al presente verbale il documento letto ed allegato nel verbale precedente e di cui al n 3, per cui annuncia il voto contrario del gruppo di minoranza. Conclusi gli interventi invita il consiglio a votare. Presenti e votanti n 8 ; Voti favorevoli n 6 ; Voti contrari n 2 ( consiglieri di minoranza : Policastro Saverio e Amodeo Mario ) IL CONSIGLIO COMUNALE Udita la relazione del Presidente e gli interventi che si sono susseguiti; Premesso che il Regolamento comunale per il servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e per la relativa tassa, è stato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 in data 27.07.1994, esecutiva ai sensi di legge, e succ. mod. ed integ.; Che anche per il corrente anno viene confermata l applicazione del regolamento TARSU, atteso che ai sensi e nel rispetto dell art. 5 del D.L. 102/2013, convertito nella Legge 124/2013, è stata prevista la facoltà di continuare ad applicare il regime di prelievo previsto nell anno 2012 per la Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani (TARSU); Richiamato la delibera di G.C. n. 69 del 07/11/2013, ad oggetto Proposta determinazione tariffa per l applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RR.SS.UU.) Anno 2013 ; Visto il Capo III del D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, che disciplina l applicazione della Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani interni; Visto l art. 53, comma 16, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, come sostituito dall art. 27, comma 8, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, il quale stabilisce che il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale all IRPEF di cui all art. 1, comma 3, del D. Lgs. 28 Settembre 1998, n. 360 e le tariffe dei servizi pubblici locali coincide con la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; Visto inoltre l articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) il quale dispone che Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1º gennaio dell anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno ; Vista la deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 in data 30.06.2012, esecutiva ai sensi di legge, con la quale sono state approvate anche le tariffe per la tassa smaltimento rifiuti solidi urbani interni per l anno 2012; Che la giunta municipale ritiene di dover confermare la tassa anche per l anno 2013 optando per il prelievo tradizionale (TARSU) e non istituendo, così come previsto dall art. 14 del d.lgs. 214/2002, il prelievo TARES. Considerato che l art. 14 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, istituisce, con decorrenza 1 gennaio 2013, in tutti i comuni del territorio Delibera C.C. n 17 del 28.11.2013 TARSU 2013.doc

nazionale, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni; Atteso che l ente non ha ad oggi approvato il regolamento per l applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, il piano finanziario e le conseguenti tariffe, approvando solo le rate in acconto a titolo di TARSU salvo conguaglio TARES sull ultima rata; Visto l art. 5, comma 4 quater, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, introdotto dalla legge di conversione 28 ottobre 2013, n. 124, che testualmente dispone: «4 -quater. In deroga a quanto stabilito dall articolo 14, comma 46, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e dal comma 3 del presente articolo, per l anno 2013 il comune, con provvedimento da adottare entro il termine fissato dall articolo 8 del presente decreto per l approvazione del bilancio di previsione, può determinare i costi del servizio e le relative tariffe sulla base dei criteri previsti e applicati nel 2012 con riferimento al regime di prelievo in vigore in tale anno. In tale caso, sono fatti comunque salvi la maggiorazione prevista dal citato articolo 14, comma 13, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, nonché la predisposizione e l invio ai contribuenti del relativo modello di pagamento. Nel caso in cui il comune continui ad applicare, per l anno 2013, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), in vigore nell anno 2012, la copertura della percentuale dei costi eventualmente non coperti dal gettito del tributo è assicurata attraverso il ricorso a risorse diverse dai proventi della tassa, derivanti dalla fiscalità generale del comune stesso.»; Visto l art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, che testualmente dispone: «1. Il termine per la deliberazione del bilancio annuale di previsione 2013 degli enti locali, di cui all articolo 151 del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, già differito al 30 settembre 2013, dall articolo 10, comma 4 -quater, lettera b), numero 1), del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, è ulteriormente differito al 30 novembre 2013. Visto l articolo 1, commi da 161 a 170, della legge 27 dicembre 2006, n. 296; Visto il Regolamento comunale per la disciplina generale delle entrate di cui all art. 52 del D.Lgs.15 dicembre 1997, n. 446; Visto il D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, recante: «Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali»; Visto anche l art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241; Visto il prospetto riportato sotto l allegato a) contenente il quadro dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani previsti per l esercizio 2013, per un totale complessivo di Euro 275.259,00; Verificato che, sulla base delle tariffe in vigore al 2012, il gettito della tassa smaltimento rifiuti non copriva al 100% il costo del servizio; Che, sulla base delle tariffe riviste, in aumento del 10%, rispetto a quelli in vigore per il 2012, il gettito della tassa smaltimento rifiuti per l anno 2013, è quantificato in 275.258,46; Visto l allegato prospetto contenente le tariffe della tassa smaltimento rifiuti per l anno 2013 riviste in aumento (allegato b); Visti i pareri resi dai responsabili dei servizi ai sensi dell art. 49 e 147 bis del T.U. n. 267/00 e succ. mod., che si allegano al presente atto, per farne parte integrante e sostanziale ;; Visto lo Statuto comunale; Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e succ. mod.; Vista la votazione sopra riportata : a Maggioranza con il voto contrario del gruppo dii minoranza. DELIBERA Di confermare, per i motivi di cui in premessa, anche per il corrente anno l applicazione del regolamento TARSU, approvato con delibera consiliare n 51/94 e succ. md. ed integ.; DI PROVVEDERE, in deroga a quanto stabilito dall articolo 14, comma 46, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e dall art. 5, comma 3, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, avvalendosi della facoltà introdotta dall art. 5, comma 4 quater, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, meglio esplicitato in premessa, alla determinazione dei costi del Delibera C.C. n 17 del 28.11.2013 TARSU 2013.doc

servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento e delle relative tariffe, sulla base dei criteri previsti e applicati nel 2012 con riferimento al regime di prelievo in vigore in tale anno, ovverosia la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU); DI PRECISARE che sono fatti comunque salvi la maggiorazione prevista, nella misura dello 0,30 a mq., dal citato articolo 14, comma 13, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, nonché la predisposizione e l invio ai contribuenti del relativo modello di pagamento da parte del Comune, che sarà incassata per conto dell erario e versata nelle forme e nei modi di legge; DI APPROVARE il quadro dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani così come risulta dall allegato prospetto riportato sotto la lettera a) al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale, per un totale complessivo di 275.259,00; DI APPROVARE, per le motivazioni esposte in premessa, le tariffe della tassa smaltimento rifiuti solidi urbani interni per l anno 2013, riviste in aumento pari al 10%, per dare copertura al 100% del costo del servizio per come riportato nel prospetto indicato sotto la lettera b) che viene allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale; DI CONFERMARE le agevolazioni, riduzioni ed esenzioni già approvate con deliberazione consiliare ad oggetto: Approvazione regolamento per l applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi ; DI INVIARE entro 30 giorni la presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle Finanze, ai sensi dell art. 69, comma 4, del D. Lgs. n. 507/1993; Con separata e stessa votazione sopra riportata il presente atto viene dichiarato immediatamente eseguibile, per l urgenza. Delibera C.C. n 17 del 28.11.2013 TARSU 2013.doc

La presente deliberazione viene letta, approvato e sottoscritto: Il Presidente F.to MANGONE FRANCO CESARE Il Segretario Comunale F.to CICALA LUIGINA ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Della suestesa deliberazione viene iniziata la pubblicazione il 02/12/2013 e per 15 giorni consecutivi. Calopezzati, lì 02/12/2013 Il Messo Comunale POLICASTRO LUIGI EUGENIO Il sottoscritto Segretario su attestazione del Messo Comunale certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata dal 02/12/2013 al 17/12/2013 e che nessuna richiesta di controllo è pervenuta; Calopezzati, lì 02/12/2013 Il Segretario Comunale F.to CICALA LUIGINA ESECUTIVITA : Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il per essere stata dichiarata immediatamente esecutiva; Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il per non avere riportato, nei 10 giorni di affissione all Albo, denunce di vizi di legittimità o di competenza. Calopezzati, Il Segretario Comunale Copia conforme all'originale, per uso amministrativo e di ufficio. Calopezzati, 02/12/2013 Il Funzionario Incaricato Policastro Luigi Eugenio Delibera C.C. n 17 del 28.11.2013 TARSU 2013.doc