Analisi LCA della riqualificazione del Municipio di Fiorano Modenese (MO)

Documenti analoghi
Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

NATURA E AMBIENTE. Il metodo lca applicato al ciclo di vita degli edifici

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

San Felice Colonnade, Pavia (Italy) Life Cycle Management of a restoration project

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura Federica Braglia e Micaela Franchini

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Comune di Coriano e di Riccione

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

Il progetto Life Force of the Future - Il Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) come strumento di ecodesign dinamico per i materiali ceramici

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

L'approccio del Ciclo di Vita come Metodologia Innovativa per il Recupero e il Restauro del Patrimonio Culturale

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Assessment diagnostico

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

EDIFICIO C edilizia libera

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Materiali Ceramici a Confronto Il problema dei processi di riciclo

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

Edilizia e Costruzioni

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

Individuazione edificio e unità tipologica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

EDIFICIO C edilizia libera

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

LCA del ciclo di vita di un fotorea2ore cilindrico ver3cale per la depurazione delle acque industriali Dott.ssa Maria Vittoria Grandi

via Cernaia 18 Uffici

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Le componenti della sostenibilità

Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti


ABSTRACT TESI ZANFINI

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Acquisti Pubblici Ecologici

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

MAGGIO Future-E

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

GBC Historic Building

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO

Transcript:

Analisi LCA della riqualificazione del Municipio di Fiorano Modenese (MO) Martina Pini In collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese (MO)

Inquadramento Progetto Bando Regione Emilia Romagna Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici - 2 DGR n. 1631/2009 tre aziende emiliano-romagnole (operanti nel settore della fornitura all industria delle costruzioni) Università di Modena e Reggio Emilia (INTERMECH and EN&TECH) Università di Bologna (MATMEC) ACIMAC Obiettivo: eco-design di nuovi materiali per l edilizia funzionalizzati con nanoparticelle (nano-tio 2 ) aventi proprietà tecnologiche superiori a quelle tradizionali. 2

Caso studio (1) Progetto di riqualificazione della Villa Cuoghi Vignocchi, sede attuale Municipio di Fiorano. 1850: nasce come villa privata. 3

Caso studio (2) Progetto di riqualificazione della Villa Cuoghi Vignocchi, sede attuale Municipio di Fiorano. 1929: acquisizione da parte del comune. La villa era composta dalla casa padronale e da terreni e giardini nei quali viene ricavata la piazza dedicata a Ciro Menotti. 4

Caso studio (3) Progetto di riqualificazione della Villa Cuoghi Vignocchi, sede attuale Municipio di Fiorano. 1939: ampliamento della villa con una nuova ala verso nord e con una torretta e viene inaugurata come nuova sede del Municipio. 5

Il progetto di riqualificazione (1) Le indicazioni sono state fornite dall ufficio tecnico del Municipio di Fiorano. Miglioramento delle prestazioni di sostenibilità dell edificio attraverso interventi di riorganizzazione di tutti gli spazi interni: riduzione dei consumi di energia elettrica dovuti all illuminazione: open-space, pareti vetrate; eliminazione delle barriere architettoniche (accessibilità totale per i disabili): ascensore interno, rampe per il livellamento uniforme della pavimentazione; costruzione di bagni per disabili (uno per piano) e ridefinizione di quelli esistenti; sostituzione della caldaia con pompa di calore; definizione di un sistema sostenibile per la raccolta dei rifiuti e della loro gestione all interno dell edificio; definizione di un area ristoro per permettere agli impiegati di socializzare e rilassarsi durante i momenti di pausa; 6

Il progetto di riqualificazione (2) Inserimento di nuovi materiali funzionalizzati con nanoparticelle di TiO 2 : sostituzione dei vetri singoli con doppi vetri aventi proprietà autopulenti, applicare sulle pareti delle stanze aventi maggiore affluenza (es. la sala riunioni), pannelli in alluminio sui quali viene applicata resina poliurea e aventi proprietà antibatteriche. 7

Life Cycle Assessment Obiettivo dello studio: la valutazione dell impatto ambientale del progetto di ristrutturazione del Municipio di Fiorano Modenese. Unità funzionale: 1 p sistema edificio nell arco di tempo che intercorre dalla sua costruzione (1850) fino alla sua dismissione finale (2113). Si ipotizza che la riqualificazione avvenga nell anno 2013 e si considera un tempo di vita utile dell edificio riqualificato di 100 anni. Qualità dei dati: utilizzo di dati primari qualora disponibili, quando mancanti utilizzato di dati derivanti da banca dati e realizzazione di processi ad hoc quando necessario. Software di calcolo: Simapro 8 Metodo di valutazione: IMPACT 2002+ modificato 8

Indicatori sociali e storico culturali Social category Substances Characterization factor Benefit category Input data Cultural value of building [p] Age of the building 1 0.036 p Maintenance of cultural assets Historical evidence 1 0.6 p Aesthetic value 0.8 0.5 p Human wellbeing [p] Alimentation 1 Education 0.8 Relax 0.8 Sexuality 1 Listening to music 0.5 Reading 0.5 Figurative art 0.5 Sport 0.4 Interpersonal relationship 0.8 Human well-being Institutional relations 0.8 1 p Housing 1 Social building 0.6 Hospital and Health building 0.9 Function [p] Scholastic building 0.8 Function Public building 0.7 1 p Religious building 0.7 Cultural building 0.6 Sport building 0.5 Urban value [p] Building location outside the urban center 0.1 Building location inside the urban center 1 Manteinance of urban fabric 1 p Building location in the outskirts 0.4

Indicatori impatto nano-tio 2 Potential damage of nano-tio 2 nano-tio 2 rilasciato in atmosfera Carcinogens impact category: Nuova sostanza: Particulates, <100 nm, in air Characterization factor: 0.109 kg C2H3Cl /kg nanotio 2 Human Health [DALY] damage category Damage assessment factor: 2.8E-6 DALY/kg C2H3Cl nano-tio 2 inalata dall uomo Carcinogens inhaled new impact category: Nuova sostanza: Particulates, <100 nm inhaled Characterization factor: 1kg/kg Carcinogens indoor [DALY] nuova damage category. Damage assessment factor: 5.56 DALY/kg Pini M., Neri P., Ferrari A.M., 1 SEMINARIO TECNICO, Il contributo del dipartimento di scienze e metodi dell ingegneria nello sviluppo del Life Cycle Assessment (LCA) per la gestione della sostenibilità ambientale, Reggio Emilia, September 18, 2013 Pini M., Neri P., Montecchi R., Ferrari A.M., Life Cycle Assessment of nanotio 2 functionalized porcelainized 10 stoneware tiles, 247th ACS National Meeting & Exposition, Dallas, Texas, March 16-20, 2014

Indicatori benefit nano-tio 2 Benefit nano-tio 2 outdoor Reduction of NO emissions in air 4.01 mg h -1 m -2 of NO removal Poon CS et al., Construction and Building Materials 2006; 21(8):1746 53 Categoria impatto: Respiratory inorganics Benefit nano-tio 2 indoor Reduction of NO 2 emissions Reference: Studio dell ARPA Lombardia, 2004. Riduzione del 37% della concentrazione di NO 2. Respiratory inorganics indoor nuova benefit category. Nuova sostanza: Nitrogen dioxide indoor Damage assessment factor: 31.96E-2DALY/kg NO2 Reduction of VOC (Toluene) emissions in air 100 mg h -1 m -2 of Toluene removal Demeestere et al., Building and Environment 2008;43(4):406 14 Categoria impatto: Respiratory organics Reduction of Escherichia Coli Reference: Caballero et al., 2009: the survival ratio of E. Coli is 16.83%. Non carcinogens indoor nuova benefit category. Nuova sostanza: Escherichia coli Damage assessment factor: 1.92E-5DALY/CFU/pers Pini M., Neri P., Ferrari A.M., 1 SEMINARIO TECNICO, Il contributo del dipartimento di scienze e metodi dell ingegneria nello sviluppo del Life Cycle Assessment (LCA) per la gestione della sostenibilità ambientale, Reggio Emilia, September 18, 2013 Pini M., Neri P., Montecchi R., Ferrari A.M., Life Cycle Assessment of nanotio 2 functionalized porcelainized 11 stoneware tiles, 247th ACS National Meeting & Exposition, Dallas, Texas, March 16-20, 2014

analisi dell intero sistema tecnologico (materiali e tecniche costruttive) rappresentazione fedele dell intero edificio e dei suoi componenti (1850 e 1939): Murature, volte, archi, solai e copertura, pavimentazioni, corpi finestrati, porte Impianti e arredi Analisi di inventario (LCI) (1) rappresentazione dei nuovi materiali e componenti aggiunti in fase di restauro (2013): Murature mancanti, parti deteriorate dal tempo, pareti vetrate, ascensore e struttura di supporto, rampe, nuovi bagni per disabili o mancanti Doppi vetri aventi quello esterno funzionalizzato con nano-tio 2 Pannello di alluminio rivestito con resina poliurea funzionalizzato con nano-tio 2 (sala riunioni) allocazione diversificata per i materiali risalenti a diversi periodi di realizzazione (1850 e 1939) e per i nuovi materiali e componenti aggiunti durante la fase di riqualificazione dell edificio (2013): 1850: 100anni/(100anni+163anni) = 0.38 [163 anni = 2013-1850] 1939: 100anni/(100anni+174anni) = 0.5747 [174 anni = 2013-1939] 2013: 100anni/100 anni = 1 12

fine vita dei materiali dismessi in fase di ristrutturazione, considerando le modalità attualmente meno inquinanti (riciclo). valutazione dei trasporti dai siti produttivi fino al cantiere. fase d uso: Calcolo delle energie di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo Calcolo fabbisogno energetico per illuminazione artificiale e per l alimentazione di varie utenze (stampanti, computer, ascensore) Calcolo del fabbisogno idrico Pulizie dell edificio Analisi di inventario (LCI) (2) dimensionamento e determinazione dei materiali costituenti l impianto idrico, di illuminazione, di condizionamento (attualmente non esistente). Trasporti: viabilità per il collegamento tra centro urbano e l edificio. Numero di visitatori medio settimanale e numero di auto e mezzi pubblici necessari per il loro trasporto. 13

Analisi del danno ambientale della ristrutturazione del Municipio di Fiorano (2) 28.63% Danno Totale: 1147.5 Pt 11.51% 9.88% 12.58% 12.6% 5.78% 5.84% 3.05% 1.81% 1.48% 14

Analisi del danno ambientale della ristrutturazione del Municipio di Fiorano (2) Damage category % Emission and Process Human Health 29.88 Particulates, < 2.5 mm in aria: Solai (produzione Danno piastrelle ceramiche) Totale: 1147.5 Pt Resources 25.66 Uranium, in ground: Consumo termico invernale (produzione rame per la pompa di calore) Climate change 19.92 Carbon dioxide, fossil: Impianto elettrico e consumo energia (produzione di gas naturale) Radioactive waste 18.05 Volume occupied, final repository for low-active radioactive waste: Consumo termico invernale (produzione di energia elettrica) Ecosystem quality 6.69 Aluminium in aria: Consumo termico invernale (produzione di energia elettrica) Carcinogens inhaled 13.8E-3 Particulates, < 100 nm: Vetrocamera funzionalizzato Social category % Emission and Process Maintenance of cultural assets -8.72E-2 Hystorical evidence Maintenance of the urban fabric -8.72E-2 Building location inside the urban center Function -61E-3 Public building Human well-being -9.82E-3 Institutional relations Benefit category nanotio 2 % Emission and Process Respiratory inorganics indoor -0.01 Nitrogen dioxide indoor: Pannelli rivestiti con resina poliurea funzionalizzata Non-carcinogens indoor -0.83E-3 E. Coli: Pannelli rivestiti con resina poliurea funzionalizzata 15

Analisi del danno ambientale della SOLA ristrutturazione Sono stati considerati solo i processi relativi ai componenti nuovi usati per la ristrutturazione e al loro fine vita. Danno totale: 142 Pt 47.2% Il danno della sola ristrutturazione è il 12.82% dell intero ciclo di vita del processo di restauro analizzato. 23.54% 13.75% 4.45% 16

Calcolo dei costi esterni con EPS 2000 e con IMPACT 2002+ modificato Metodo Human Health [ELU] [ ] Ecosystem production capacity [ELU] Abiotic stock resource [ELU] Resource [ ] Biodiversity [ELU] Ecosystem quality [ ] Climate change [ ] Radioactiv e waste [ ] Carcinoge ns inhaled [ ] Respiratory inorganics indoor [ ] Noncarcinoge ns indoor [ ] Totale [ ] EPS 2000 4.61E5 7.9843E5 2.5139E6 7958.6 / / / / / 3.78E6 IMPACT 2002+ 75712 / 9.2974E5 4823.2 17662 209103 1.76E-5-0.0513-0.306 1.24E6 Il costo esterno calcolato secondo IMPACT è il 32.72% di quello calcolato con EPS. I due metodi usati usano una filosofia diversa sia nella definizione delle categorie di impatto e di danno, sia per i criteri usati per l attribuzione dei costi ai danni. EPS è un Metodo della Svezia, IMPACT2002+ è stato modificato dal gruppo di studio, LCA Working Group del DISMI (Università di Modena e Reggio Emilia). 17

Conclusioni il processo che produce il danno massimo è quello del riscaldamento, seguito dal trasporto dei dipendenti e dei visitatori, dal consumo di energia elettrica, dai solai e dalle apparecchiature elettroniche. Il danno prodotto riguarda principalmente la salute dell uomo, seguita dall esaurimento delle risorse e dal cambiamento climatico. L analisi dei risultati conferma quello ottenuto in precedenti studi: i danni nell edificio sono soprattutto dovuti al riscaldamento e all energia elettrica per l illuminazione e l uso di apparecchiature elettroniche. Il vantaggio dovuto agli indicatori socioculturali è dello 0.19% e quello dovuto ai benefit generati dalla nano-tio 2 è dello 0.0108%. Tali vantaggi sono piccoli ma il loro valore dipende dalle scelte dei fattori peso che sono stati attribuiti ad essi. Il danno dovuto alla ristrutturazione è pari al 12.38% del totale. 18

Grazie per l attenzione Martina Pini martina.pini@unimore.it