Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata

Documenti analoghi
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Parco Archeologico di Fregellae

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

La frontiera di Lucania

LUNI INVITO ALLA VISITA

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Colle Oppio - Terme di Traiano

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Concattedrale di Santa Maria Assunta

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

VOLCEI-BUCCINO VOLCEI-BUCCINO

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

FARAGOLA LOCALITA IN AGRO DI ASCOLI SATRIANO E SITO ARCHEOLOGICO

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

LE FONTANE DI POTENZA

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Oggetto: Basilica benedettina, area sacra e borgo di Sant Angelo in Formis Capua- Richiesta di azioni per la tutela del paesaggio storico.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

Alla scoperta del Novarese: terra del riso e del buon vino

VAT

LARGO DEI VERGINI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA MERCATALE RECUPERO E RIUSO DELLE CHIESE NON ADIBITE A CULTO

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

Anniversario a Corte

esperienze Visite guidate laboratori

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Campanile della chiesa di S. Gemolo

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

STAGE RESIDENZIALE PER LA CREAZIONE DI PRODOTTI ARTIGIANALI REALIZZATI UTILIZZANDO LA TECNICA DEL GRAFFITO POLISTRATO DI MONTEMURRO

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado Destinatari Promozione web

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3-4 Dicembre 2018 ROMA

VAT

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Paternò. Storia di Paternò

Chiesa della Martorana

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

Alberi della memoria Parchi e Viali della Rimembranza in Basilicata

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Centro Storico di Enna

SCHEDA TECNICA Ex Chiesa di Sant Agostino

Transcript:

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata Anche quest anno il Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC) aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. L evento, istituito nel 1991 dal Consiglio d Europa e dalla Commissione Europea, rappresenta una delle più importanti occasioni di dibattito, confronto e scambio di esperienze tra le Nazioni europee sui temi della conoscenza, tutela e valorizzazione dei beni culturali e si svolgerà nei giorni di sabato 22 e domenica 23 settembre 2018. Il tema conduttore proposto per questa edizione è: L'Arte di condividere. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa all iniziativa con il seguente programma di eventi che comprende mostre, incontri e conferenze, aperture straordinarie di importanti complessi archeologici e monumentali, ed escursioni. POTENZA mostra fotografica Potenza 819 La mostra Potenza 819, espone oltre 80 fotografie realizzate dagli studenti della 2^ A e 2^ D del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Potenza nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro "L'architettura, il grande libro dell'umanità: il Genius loci, svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata nell'anno scolastico 2017-2018. L originale allestimento presso il Museo archeologico provinciale di Potenza ha inteso porre in dialogo le fotografie con i reperti archeologici allo scopo di evidenziare come il Genius loci sopravvive, nonostante tutto, al tempo e alle trasformazioni. Inoltre, la mostra si inserisce a pieno titolo nel programma delle iniziative organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, in quanto, in coerenza con il tema proposto per questa edizione: l'arte di condividere, rappresenta una opportunità per conoscere e "condividere" la visione che i millennians del capoluogo lucano hanno del centro storico della loro città, presentandone aspetti inediti e spesso insoliti. evento: Mostra luogo: Potenza, Museo archeologico provinciale M. Lacava, Via Lazio 18 / Via Ciccotti periodo: 23 maggio - 29 settembre 2018 orario: martedì 9.00-13.00, mercoledì-sabato 9.00-13.00-16.00-18.30 info: +39 0971 489439 / antonio.rosa@beniculturali.it info: +39 0971 444833 / museo.provinciale@provinciapotenza.it POTENZA mostra archeologica Ricerche archeologiche a Cancellara. Dallo scavo per passione allo scavo per emergenza. Storia di un cambiamento

La mostra, realizzata dal Museo archeologico provinciale di Potenza e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, in collaborazione con l'institut für klassische Archäologie Ruprecht-Karls- Universität di Heidelberg e il comune di Cancellara, presenta i risultati di un progetto di ricerca relativo al sito di Cancellara, attraverso l esposizione dei materiali più significativi degli scavi condotti da Francesco Ranaldi negli anni Sessanta e di quelli più recenti del 2015. L esposizione intende evidenziare l evoluzione delle modalità di indagine sul campo, che hanno segnato la svolta nel mondo della ricerca archeologica: dallo scavo praticato seguendo le intuizioni di un buon ricercatore, allo scavo condotto in emergenza, indirizzato dalle esigenze di cantiere delle grandi opere contemporanee, come la realizzazione degli impianti per le energie alternative, delle infrastrutture, dell industrializzazione, etc. evento: Mostra luogo: Potenza, Museo archeologico provinciale M. Lacava, Via Lazio 18 / Via Ciccotti periodo: 3 agosto - 31 dicembre 2018 orario: martedì 9.00-13.00, mercoledì-sabato 9.00-13.00-16.00-18.30 info: +39 0971 323230 / sabrina.mutino@beniculturali.it info: +39 0971 444833 / museo.provinciale@provinciapotenza.it POTENZA visita guidata Potenza - Villa romana di Malvaccaro Il complesso residenziale e produttivo di Malvaccaro rappresenta una delle testimonianze archeologiche più significative riferibili al municipium romano di Potentia, fondato nel II sec. d.c. La Villa, databile tra la fine del IV e gli inizi del V secolo d.c., fu edificata in sostituzione di un preesistente edificio di cui restano poche tracce ed è strutturata in ambienti di servizio e in vaste sale di rappresentanza, caratterizzate da mosaici pavimentali policromi. evento: Visita guidata luogo: Potenza - Villa romana di Malvaccaro data: 23 settembre 2018 orario: ore 10.00-14-00 info: +39 0971 323230 / sabrina.mutino@beniculturali.it RIVELLO (PZ) presentazione catalogo mostra archeologica Dalla Val d Agri al Tirreno Ad un anno dall allestimento della Mostra Dalla Val d Agri al Tirreno, organizzata dalla SABAP Basilicata, che ha riscosso notevole successo in ambito regionale e nazionale, con la partecipazione di circa 5000 visitatori, continuano gli incontri di presentazione del catalogo. Il giorno 21 settembre, alle ore 18.00, sarà il Comune di Rivello ad ospitare l evento, presso la sala Ultima Cena del Convento di Sant Antonio, sede di un importante allestimento museale SABAP. Durante l incontro, al quale parteciperanno il Sindaco di Rivello, Dott. Antonio Manfredelli, il Soprintendente Arch. Francesco Canestrini, il Prof. Francesco Sisinni, già Direttore Generale dei Beni Culturali, e il curatore della mostra, Dr. Francesco Tarlano, vi sarà occasione di presentare le future attività SABAP in programma. 2

evento: Presentazione catalogo mostra archeologica luogo: Rivello (PZ), Convento di Sant Antonio, Viale Monastero periodo: 21 settembre 2018 orario: 18.00-22.00 info: +39 0973 877676 / oscar.frassetti@beniculturali.it - francesco.tarlano@beniculturali.it MARATEA (PZ) conferenza Maratea: ricordando l archeologia A conclusione della rassegna estiva Conversazioni al tramonto, calendario di eventi organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata presso il Giardino delle Arti del Convento dei Cappuccini, sede del Centro Operativo SABAP Basilicata di Maratea, la dottoressa Paola Bottini, già funzionaria archeologa responsabile della tutela archeologica sul territorio di Maratea, terrà una lectio magistralis sull archeologia marateota. Saranno presenti il Soprintendente arch. Francesco Canestrini e il dr. Francesco Tarlano, attuale responsabile per la tutela archeologica sul territorio di Maratea. evento: Conferenza luogo: Maratea (PZ), Giardino delle Arti presso il Convento dei Cappuccini, Largo Cappuccini periodo: 22 settembre 2018 orario: 18.00-22.00 info: +39 0973 877676 / sabap-bas.maratea@beniculturali.it GRUMENTO NOVA (PZ) conferenza CIBO è CULTURA: alla scoperta delle eccellenze della Val d Agri In occasione dell anno 2018 del Cibo italiano, a Grumentum, in collaborazione con il Comune di Grumento Nova, si intende presentare lo stretto legame tra archeologia e cibo. In particolare, a partire dalle ore 16.00, si organizzeranno al Parco archeologico a cura del personale SABAP; alle 17,30 tramite servizio di navetta ci si sposterà nel Palazzo Giliberti, sede della straordinaria Biblioteca Carlo Danio, ricca di incunaboli, cinquecentine e seicentine. Qui, alle 18.00, dopo la presentazione del Sindaco Dott. Antonio Imperatrice sulle eccellenze enogastronomiche della Val d Agri, l archeologo Francesco Tarlano proporrà un intervento dal titolo Archeologia dell enogastronomia lucana. A seguire, vi saranno diverse testimonianze dei consorzi di tutela. La serata si concluderà, a partire dalle ore 19.00, con un aperitivo in terrazza, da cui si potrà ammirare la valle con la città di Grumentum in primo piano e il Lago del Pertusillo sullo sfondo. evento: Conferenza luogo: Grumento Nova (PZ), Parco Archeologico di Grumentum e Palazzo Giliberti periodo: 23 settembre 2018 orario: 16.00-20.00 info: +39 0975 65074 info: sabap-bas.museogrumento@beniculturali.it - francesco.tarlano@beniculturali.it 3

MATERA Storie di Santi e di artigiani. Gli affreschi della Chiesa del Cristo Flagellato Visite guidate al complesso monumentale dell ex Ospedale San Rocco di Matera con un approfondimento sul ciclo di affreschi rinvenuti nella Chiesa del Cristo Flagellato in seguito agli ultimi lavori di restauro. La chiesa, dal 1669, prende il nome dalla omonima congregazione conosciuta anche come Congregazione degli Artisti in quanto composta da maestri artigiani. Successivamente, nel 1749, a causa dell affollamento delle carceri della Regia Udienza, metà dei detenuti fu trasferita presso l Ospedale di San Rocco e la chiesa fu trasformata in posto di guardia. In quella circostanza gli affreschi del XVII-XVIII secolo che decoravano le pareti - una forma di antico diario che raccontava della forte devozione di alcuni fedeli locali verso i soggetti sacri rappresentati - vennero coperti e parzialmente danneggiati. La visita guidata pertanto, attraverso l analisi delle raffigurazioni dei Santi, delle scene della vita di Cristo e della Madonna, intende recuperare la memoria storica del legame che da sempre collega l operosità degli artigiani alla vita dei Santi. evento: luogo: Matera, Ex Ospedale S. Rocco, piazza San Giovanni orario: 22 settembre ore 9.00-13.00-16.00-20.00-20.00-23.00 orario: 23 settembre ore 9.00-13.00-16.00-20.00 prenotazione: nessuna info: +39 0835 330858 info: sabap-bas.matera@beniculturali.it - nicoletta.montemurro@beniculturali.it GRUMENTO NOVA (PZ) Area archeologica di Grumentum L'area archeologica racchiude i resti monumentali dell antica città di Grumentum, uno dei principali centri romani della Basilicata. La città, sorta nel corso del III sec. a.c., conosce una generale fase di ristrutturazione urbana a partire dalla metà del I sec. a.c. dopo esser stata distrutta dagli Italici nel corso della guerra sociale. Posizionata su un pianoro naturale presso la confluenza del fiume Agri (antico Aciris) con il torrente Sciaura, si sviluppa entro un area di circa 30 ettari difesa da una cinta muraria. L impianto urbanistico è impostato su un reticolo stradale ortogonale, costituito da tre strade longitudinali (decumani) che attraversano l intero abitato nella sua lunghezza tagliate ad intervalli regolari di 35 metri da strade trasversali (cardini). La città fu monumentalizzata tra l età di Cesare e l età giulio-claudia e presenta nella zona sudoccidentale i resti del teatro, di due piccoli templi e di una ricca domus. Più in alto, al centro del pianoro, sorge il Foro chiuso dalla porticus con i resti di due templi e le tracce della basilica. A sud e a nord si trovano i resti di due edifici termali (rispettivamente d età repubblicana ed imperiale). Più in basso, nell area nordorientale della città, è collocato l anfiteatro. luogo: Grumento Nova (PZ) - Parco Archeologico di Grumentum orario: ore 9.00-13.00-15.00-19.00 biglietto: intero 2,50 ridotto 1,25 comprensivo della visita al Museo info: +39 0975 65074 - sabap-bas.museogrumento@beniculturali.it - rocco.albini@beniculturali.it 4

METAPONTO (MT) Tempio delle Tavole Palatine La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con al Tempio delle Tavole Palatine di Metaponto. L'area archeologica è situata a nord di Metaponto Borgo e comprende il santuario urbano, parte dell agorà, il quartiere artigianale per la produzione delle ceramiche (kerameikos) ed il grande asse viario nord-sud (plateia) su cui s imposta l intero impianto urbano. Nell insieme sono riconoscibili le tracce di una notevole quantità di monumenti che hanno segnato la vita civile e religiosa della colonia greca, dalle fasi iniziali della sua fondazione fino alla conquista romana avvenuta nel III sec. a. C. Purtroppo la maggior parte delle strutture sono appena visibili e riconoscibili solo dai primi filari o dalle tracce in negativo delle fondazioni a causa del continuo saccheggio di materiale lapideo sofferto dalla città. I grandi blocchi squadrati di calcare di cui erano costituiti gli edifici sono stati riutilizzati in tutti i successivi periodi storici come comune materiale da costruzione. luogo: Bernalda (MT), Metaponto, Tempio di Hera (Tavole Palatine), Strada Statale 106 Jonica data: 22 settembre 2018 orario: ore 9.00-13.00 info: + 39 0835 745327 info: sabap-bas.museometaponto@beniculturali.it - giuliasalvatrice.gioia@beniculturali.it POLICORO (MT) visita guidata Area archeologica di Herakleia L'area archeologica di Policoro racchiude i resti dell antica città di Herakleia la cui fondazione risale al 433-432 a.c. La città occupa una superficie rettangolare e comprende i quartieri abitativi sull acropoli e le aree sacre nella vallata sottostante. Si sviluppa su un impianto urbano ortogonale con isolati (insulae) disposti lungo la strada principale (plateia) che attraversa tutta la collina in senso est-ovest e nella quale si innestano perpendicolarmente le strade secondarie. Le insulae presentano all interno una suddivisione modulare corrispondente alle diverse unità abitative, formate da ambienti destinati alla vita quotidiana e alle attività produttive. In età tardo ellenica compare il prestigioso modello della casa a peristilio. Alcune case sono provviste di piccoli ambienti di servizio (cucina e bagno). Le aree sacre comprendono il santuario di Dioniso e quello di Demetra. Nel settore basso la città era protetta da una grande fortificazione ancora in parte visibile. luogo: Policoro (MT), Area archeologica di Herakleia, Viale Colombo n. 8 orario: ore 9.00-13.00 biglietto: intero 2,50 ridotto 1,25 comprensivo della visita al Museo info: +39 0835 972154 info: sabap-bas.museopolicoro@beniculturali.it - enzo.buccolo@beniculturali.it 5

SAN FELE (PZ) visita guidata / escursione San Fele - Cascate e antichi mulini sul torrente Bradano Come da consuetudine, anche per l'edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata ha inserito la visita guidata alle Cascate di San Fele tra le iniziative organizzate per l'occasione, allo scopo di incrementare la conoscenza del ricco e variegato patrimonio naturalistico e paesaggistico lucano. È prevista un escursione di circa 3 ore su un sentiero ben tracciato lungo il corso del torrente Bradano dove, accompagnati dai volontari dell Associazione Tutela e Valorizzazione Cascate di San Fele U uattënniérë, si potrà godere di uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata. Nel suo percorso a valle, assai scosceso e accidentato, il torrente genera numerose cascate, mentre sulle sue sponde insistono ancora oggi i resti di una dozzina di antichi mulini ad acqua e di una gualchiera - opificio per la lavorazione, follatura e pulitura della lana, operante fino alla metà degli anni 40 del Novecento. Proprio dalla trasposizione dialettale del termine gualchiera, le cascate prendono il nome di U uattënniérë. Nel 2014, l edificio della gualchiera, seppure allo stato di rudere, è stato riconosciuto bene culturale di interesse storico, ambientale ed etnoantropologico, in quanto significativo esempio di tipologia architettonica rurale testimonianza dell economia tradizionale del territorio di San Fele, legata alla storia e all identità stessa delle popolazioni locali. evento: Visita guidata / escursione luogo: San Fele (PZ), Cascate U uattënniérë, Corso Umberto I n. 25 data: 23 settembre 2018 orario: ore 9.30 prenotazione: obbligatoria info: +39 0971 489439 - antonio.rosa@beniculturali.it info: +39 347 5187398 - cascate.sanfele@gmail.com VENOSA (PZ) Abbazia della SS. Trinità e Museo del Territorio (V-XII sec.) La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa all'edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio con l'apertura straordinaria serale con dell'abbazia della SS. Trinità di Venosa (V-XII sec.) e del Museo del Territorio. L importante complesso monumentale rappresenta una delle più significative testimonianze storiche della Basilicata. L impianto originario, risalente ad un periodo compreso tra la seconda metà del IV e la prima metà del V secolo, ha subito diverse trasformazioni a partire dal VII secolo, fino agli interventi di ricostruzione e ampliamento ad opera di Longobardi (X sec.) e Normanni (XI sec.). All epoca Normanna risale il periodo di maggior importanza del complesso abbaziale, che dal 1069, per volontà di Roberto il Guiscardo, custodisce le spoglie degli Altavilla. Al XII secolo risale l ultimo grandioso progetto di ampliamento che, se pure rimasto incompiuto, rappresenta uno degli esempi più notevoli del romanico maturo presente nell Italia meridionale. Il Museo del Territorio, allestito nella Foresteria dell Abbazia della SS. Trinità, raccoglie materiale prezioso per lo studio e la conoscenza del territorio di Venosa. Oltre a reperti lapidei appartenenti all antica Abbazia, espone i risultati di una lunga e articolata ricerca condotta dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata con la collaborazione dell Archivio di Stato di Potenza. luogo: Venosa (PZ), Abbazia della SS. Trinità, Via Ofantina 6

data: 22 settembre 2018 orario: ore 20.00-23.00 info: +39 0972 36095 / 338 9898642 - tommaso.sileno@beniculturali.it VENOSA (PZ) Catacombe ebraiche (IV-VII sec.) La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con l'apertura straordinaria e delle Catacombe ebraiche di Venosa. Il complesso sepolcrale, in uso tra il IV e il VII secolo d.c., rappresentano un importante testimonianza archeologica che documenta la presenza di una fiorente comunità ebraica, probabilmente di origine ellenistica, perfettamente integrata nel tessuto sociale ed economico della città oraziana. Il complesso sepolcrale, scoperto nel 1853, è costituito da una rete di corridoi di varia larghezza e dal tracciato irregolare scavati nel tufo della collina della Maddalena, a poche centinaia di metri dal centro abitato. Nelle pareti e nel pavimento dei corridoi si trovano le nicchie e i loculi per la sepoltura dei defunti, in origine coperti da lastre di marmo o da tegole di terracotta. Le sepolture sono adorne di simboli della religione ebraica e da epigrafi con iscrizioni in lingua ebraica, latina, greca ed alcune bilingue. Per l atmosfera recondita e suggestiva che pervade l ambiente la visita risulterà un esperienza coinvolgente, di grande impatto emotivo. luogo: Venosa (PZ), Catacombe ebraiche, Collina della Maddalena, Via Ofantina orario: ore 9.00-13.00-14.00-18.00 info: 0972 36095 / 338 9898642 - tommaso.sileno@beniculturali.it Potenza, 17 settembre 2018 Antonio Rosa Responsabile Area Educazione e Ricerca tel. 0971489439 - e-mail antonio.rosa@beniculturali.it 7