COMUNE DI TINNURA ORDINANZA DEL SINDACO. Numero Categoria: 3. Amministratori

Documenti analoghi
COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa

Provincia di Lecco Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 38 DEL

Prot Dolianova 07/05/2012. OGGETTO: Informativa comportamenti da adottare in caso di incendio.

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA N. 49 DEL 30/05/2018 PROT Pulizia e manutenzione di aree incolte presenti nel territorio comunale. IL SINDACO

il Sindaco COMUNE DI CALTAGIRONE COPIA Registro Generale n. 173 ORDINANZA SINDACALE N. 38 DEL Ufficio: PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA

COMUNE DI FRANCAVILLA DI SICILIA

SETTORE IV URBANISTICA - OO.PP. AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Ambiente e Protezione Civile OO.PP. IL SINDACO

Settore Protezione Civile

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

CITTA DI ALBANO LAZIALE

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

COMUNE di FERLA - Provincia di Siracusa Via Gramsci n. 3 - Cod.Fisc.: P.ta I.V.A.: Tel../Fax. 0931/ /870137

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI

COMUNE DI SENNORI PROVINCIA DI SASSARI

CITTA DI ARICCIA ORDINANZA. Città Metropolitana di Roma Capitale. ORDINANZA n 82 del 14/06/2017

COMUNE DI CALTAGIRONE

C O M U N E DI A L A N N O (Provincia di Pescara)

Consiglio Regionale della Puglia

ORDINANZA DEL SETTORE ORDINANZE N. 30 DEL

COMUNE DI CAMPOBELLO DI MAZARA PROVINCIA DI TRAPANI

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

REGOLAMENTO PER L ABBRUCIAMENTO DELLE STOPPIE DEL RISO

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

Ente Parco Nazionale dell Isola di Pantelleria D.P.R. 28 luglio 2016 G.U. n. 235 del 7 ottobre 2016

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2017/ /220/00106 Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00121 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

ORDINANZA SINDACALE N. 33 DEL 08 MAGGIO 2017

Comune di SEDRIANO. Provincia di Milano. Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare Medaglia d Oro al Merito Civile

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

COMUNE DI ALEZIO - Provincia di Lecce - Settore Polizia Locale Protezione Civile

Comune di Caccamo Provincia di Palermo. Prot. n del 06/06/2012

Cώrα Mαrtάnα. Città di Martano (Provincia di Lecce) EllάV tού Derentού COPIA ORDINANZA N. 12 DEL 18/05/2017

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

CENSIMENTO AMIANTO 2016

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

N. Protocollo : /2017 N. Ordinanza : OrdDec00164/2017 Ordinanza Sindacale

MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DETERMINAZIONE N. 60 DEL 4 APRILE 2005

ORDINANZA DEL SINDACO

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL

ORDINANZA SINDACALE N. 225 DEL 26/05/2017. Settore Vigilanza e Protezione Civile-Osservatorio Sicurezza

BOLLETTINO UFFICIALE

PRESCRIZIONI REGIONALI TITOLO I. Disposizioni Generali. Art. 1. (Prescrizioni antincendio e periodo di applicazione)

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

Comune di Ruvo di Puglia

PRESCRIZIONI REGIONALI TITOLO I. Disposizioni Generali. Art. 1 (Prescrizioni antincendi e periodo di applicazione)

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014

PRESCRIZIONI REGIONALI TITOLO I. Disposizioni Generali. Art. 1 (Prescrizioni antincendio e periodo di applicazione)

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PREVENZIONE E LE MODALITA DI IMPIEGO DEI FUOCHI CONTROLLATI IN AGRICOLTURA

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto SETTORE PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI ZAMBRONE PROV. DI VIBO VALENTIA Tel Fax

PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI. ORDINANZA N. 1 del 23/01/2006

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Il piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ha validità triennale ed è soggetto a revisione annuale.

COMUNE DI BOVEZZO. PROVINCIA DI BRESCIA Via V.Veneto 28, CAP Codice Ente : V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 416 DEL 17/07/2017 PROT OGGETTO:

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia Ufficio del Sindaco

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 152 DEL 14/03/2017 PROT OGGETTO:

ORDINANZA SINDACALE PER LA PULIZIA E MANUTENZIONE DI TERRENI, RIPE, FOSSI E CANALI. Ordinanza n. 09 del 04/10/2016 Prot. n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

SETTORE SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Protezione Civile

Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive. R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011


ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

COMUNE DI SACCOLONGO PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO COMUNALE

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

COMUNE DI ROCCASECCA

IL SINDACO. In tutto il Centro Storico cittadino, compreso gli Spalti delle Mura Urbane

C O M U N E D I G A M B A S C A

ORDINANZA N. 96 DEL 22/03/2016 IL SINDACO

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 maggio 2012, n. 335.

Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /250/00187 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

REGOLAMENTO REGOLAMENTO DEI FUOCHI CONTROLLATI IN AGRICOLTURA NEL TERRITORIO

ordinanza IL SINDACO ORDINA

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

ORDINANZA N. 62 DEL 28/09/2016. ordinanza contingibile e urgente per la disciplina delle emissioni sonore relative al pubblico spettacolo IL SINDACO

L.R. 27 giugno 1994, n. 48

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

Transcript:

COMUNE DI TINNURA ORDINANZA DEL SINDACO Numero Categoria: 3 Amministratori Responsabile: Fadda Pietro in data 30/05/2018 OGGETTO: OGGETTO: ORDINANZA DEL SINDACO N. 3 DEL 30/05/2018 - ORDINANZA ANTINCENDIO 2018 - VALIDITA' TEMPORANEA

COMUNE DI TINNURA PROVINCIA DI ORISTANO Prot. n. 1490 del 30/05/2018 ORDINANZA SINDACALE N. 3 DEL 30/05/2018 OGGETTO: ORDINANZA ANTINCENDIO 2018 VALIDITA TEMPORANEA IL SINDACO CONSIDERATO che : I terreni incolti, recintati e non, siti sia all interno sia all esterno del centro urbano di Tinnura, con presenza di rovi, erbacee ed arbusti, possono creare problemi di igiene, di rischio per la propagazione di incendi con conseguente grave pregiudizio per l incolumità delle persone e dei beni; L abbandono e l incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreno, posti sia all interno che all esterno del centro urbano comporta un proliferare di vegetazione, rovi e sterpaglie che, per le elevate temperature estive, sono causa predominante di incendi. VISTI: - la legge n. 353/2000, Legge quadro in materia di incendi boschivi ; - la Legge 267/2000, testo unico sull ordinamento degli Enti locali; - l art. 7) 1-bis della Legge 267/2000 in tema di sanzioni amministrative; - Il Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza; - Il Capo III del Decreto Legislativo 8 Marzo 2006, n. 139, in materia di Prevenzione Incendi; - Gli artt. 449 e 650 del Codice Penale; - Legge Regionale 27 aprile 2016, n. 8 Legge forestale della Sardegna ; - La Delibera di Giunta Regionale n. 22/4 del 04.05.2018 e le allegate Prescrizioni Regionali Antincendi 2017-2019 Aggiornamento 2018; - La vigenza del periodo ad elevato pericolo di incendio boschivo dal 1 giugno al 31 ottobre;

RICHIAMATE espressamente le Prescrizioni Regionali antincendio, allegate alla Delibera G.R. n. 22/4 del 04.05.2018, che dettano le prescrizioni di contrasto alle azioni, anche solo potenzialmente determinanti l innesco di incendio nelle aree e nei periodi a rischio di incendio boschivo, di cui alle lettere c) e d) dell art. 3 comma 3, della Legge 353/2000; ORDINA Entro il 1 giugno del 2018: a) i proprietari e/o conduttori di terreni appartenenti a qualunque categoria d uso del suolo, sono tenuti a ripulire da fieno, rovi, materiale secco di qualsiasi natura, l area limitrofa a strade pubbliche, per una fascia di almeno 3 metri calcolati a partire dal limite delle relative pertinenze della strada medesima; b) i proprietari e/o conduttori di fondi agricoli sono altresì tenuti a creare una fascia parafuoco, con le modalità di cui alla lettera a), o una fascia erbosa verde, intorno ai fabbricati rurali e ai chiusi destinati al ricovero di bestiame, di larghezza non inferiore a 10 metri; c) i proprietari e/o conduttori di colture cerealicole sono tenuti a realizzare una fascia arata di almeno 3 metri di larghezza, perimetrale ai fondi superiori ai 10 ettari accorpati; d) i proprietari e/o conduttori dei terreni adibiti alla produzione di colture agrarie contigui con le aree boscate definite all art. 28 delle delle Prescrizioni Regionali antincendio, allegate alla Delibera G.R. n. 22/4 del 04.05.2018, devono realizzare all interno del terreno coltivato, una fascia lavorata di almeno 5 metri di larghezza, lungo il perimetro confinante con il bosco; e) i proprietari e/o conduttori di terreni siti nelle aree urbane periferiche, devono realizzare, lungo tutto il perimetro, e con le modalità di cui al alla lettera a), delle fasce protettive prive di qualsiasi materiale secco aventi larghezza non inferiore a 5 metri. I predetti interventi, a cura e spese dei proprietari e conduttori di terreni appartenenti a qualunque categoria d uso del suolo siti nel Comune di Tinnura, ivi compresi l estirpazione di sterpaglie e cespugli e il taglio di siepi vive, vegetazione e rami che si protendono sui cigli delle strade, dovranno essere comunque effettuati entro e non oltre il 1 Giugno 2018, provvedendo correttamente alla rimozione di rifiuti e prodotti e quant altro possa esser nocivo per l incolumità e l igiene pubblica e mantenendo per tutto il periodo estivo le condizioni tali da non accrescere il pericolo per l incolumità e l igiene pubblica e il pericolo d incendi; con l avvertenza che, in caso di inosservanza, questo Comune, trascorso inutilmente il termine indicato, effettuerà d ufficio ed in danno dei trasgressori la pulizia dei luoghi, mediante i competenti funzionari e organi, con l assistenza della Forza Pubblica per l accesso alla proprietà. Entro il 1 giugno del 2018, i condomini, le comunioni private, i proprietari, gli amministratori, i gestori ed i conduttori degli insediamenti turistico-ricettivi, di campeggi, di villaggi turistico-alberghieri ed alberghi, ristoranti, agriturismi, discoteche, locali di spettacolo e intrattenimento ubicati in qualunque terreno o zona urbanistica e a prescindere dalla classe di uso del suolo in cui l insediamento è inserito, sono tenuti a dare attuazione alle norme di sicurezza antincendio di cui agli articoli 21-23 delle Prescrizioni Regionali antincendio, allegate alla Delibera G.R. n. 22/4 del 04.05.2018. CONTROLLI E SANZIONI Il Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Polizia di di Stato, l Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili Urbani, le Guardie Campestri e la Compagnia Barracellare di Tinnura vigileranno al fine di imporre la più stretta osservanza delle presenti disposizioni e delle norme e regolamenti in materia di incendi e perseguiranno i trasgressori a norma di legge. Le violazioni saranno punite a norma dell articolo 10 della Legge 21 novembre 2000, n. 353, che prevede l applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma non inferiore a euro 1.032,00 (milletrentadue/00) e non superiore a euro 10.329,00 (diecimilatrecentoventinove/00), della legge regionale 27 aprile 2016, n. 8 e dell art. 7-bis c.1-bis del D. Lgs. 267/2000, che estende l applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 500,00 anche alle violazioni alle ordinanze adottate dal Sindaco sulla base di disposizioni di legge o di specifiche norme regolamentari.

Chiunque avvisti un incendio o sia in possesso di informazioni utili all individuazione del responsabile di un incendio è tenuto a segnalarlo al numero verde telefonando al numero verde 1515 del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (CFVA), al 115 dei Vigili del fuoco (VVF), al 113 della Polizia di Stato o al 112 dei Carabinieri. COMUNICA Ai sensi dell art. 8 delle Prescrizioni Regionali antincendio, allegate alla Delibera G.R. n. 22/4 del 04.05.2018, la pratica strettamente agricola e selvicolturale di abbruciamento di stoppie, di residui colturali e selvicolturali, di pascoli nudi, cespugliati o alberati, nonché di terreni agricoli temporaneamente improduttivi, è consentita: a) nel periodo dal 1 giugno (ai sensi della determinazione della DG Protezione Civile n. 234 del 16/05/2018) al 30 giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre solo ai soggetti muniti dell autorizzazione rilasciata dall Ispettorato forestale competente per territorio, utilizzando l apposito modello Allegato C, da presentarsi almeno entro i 10 giorni antecedenti la data prevista per l abbruciamento stesso; b) nel periodo dal 1 luglio al 20 luglio e dal 15 agosto al 14 settembre, nei soli terreni irrigui, ai soggetti muniti dell autorizzazione rilasciata dall Ispettorato forestale competente per territorio; c) per superfici non superiori a 10 ettari, nel periodo compreso fra il 1 e il 14 settembre, solo ai soggetti muniti di apposita autorizzazione, rilasciata dall Ispettorato forestale competente, esclusivamente nei territori dove le precipitazioni piovose abbiano determinato condizioni tali da ridurre significativamente il rischio di propagazione accidentale delle fiamme; d) per superfici superiori a 10 ettari, nel periodo fra il 1 settembre e il 31 ottobre, a soggetti singoli o associati che, per il tramite dei Sindaci dei Comuni competenti per territorio, presentino specifici progetti di intervento strettamente legati alla pratica agricola e selvicolturale. Gli Ispettorati forestali dovranno ricevere i progetti almeno 20 giorni prima del periodo di interesse. I progetti vengono istruiti dai medesimi Ispettorati che verificano l idoneità e la sostenibilità, anche in relazione alla situazione meteoclimatica, e ne autorizzano l esecuzione. L abbruciamento per finalità agricole e selvicolturali è comunque subordinato, in qualunque periodo dell anno, alla realizzazione di idonee fasce di isolamento di almeno 5 metri di larghezza, al fine di evitare la propagazione del fuoco. Sono comunque integralmente richiamate le sopraccitate prescrizioni regionali antincendi allegate alla Delibera G.R. n. 22/4 del 04.05.2018, segnatamente gli articoli da 4 a 16, 18 e da 21 a 23, e i relativi allegati, segnatamente gli allegati C ed E. Detti allegati figurano in calce alla presente ordinanza per ogni opportunità. Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (L. 1034/71) oppure, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (D.P.R. 1199/71), da proporre rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio Comunale. Che la presente ordinanza venga: DISPONE - Pubblicata all Albo Pretorio Comunale fino al 31/10/2018; - Affissa mediante manifesti e resa pubblica sul territorio comunale; - Inserita nel sito ufficiale del Comune www.comune.tinnura.or.it. Del rispetto della presente ordinanza è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare. La presente ordinanza viene trasmessa: 1. Alla Prefettura - Ufficio Territoriale di Governo di Nuoro; 2. Al Comando Compagnia Carabinieri di Suni; 3. Alla Compagnia Barracellare di Tinnura per gli interventi di polizia in danno dei trasgressori. IL SINDACO F.to Pietro Fadda

Allegato C - FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI ABBRUCIAMENTO Al Corpo forestale e di vigilanza ambientale Ispettorato di Il sottoscritto Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice fiscale Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/Piazza n., in qualità di (proprietario, conduttore, rappresentante di Società proprietaria ecc.) dei terreni sotto specificati; Codice Unico Anagrafe Aziendale CHIEDE nel periodo dal / / al / / secondo il prospetto riportato, che gli venga concessa l autorizzazione per esercitare la pratica agricola/selvicolturale di abbruciamento nei seguenti terreni: Comune Località Foglio Mapp. Superf. Coltura Vincoli esistenti Giorno ettari in atto (SIC, ZPS, ecc) previsto Il sottoscritto, dichiara di essere a conoscenza del contenuto delle Prescrizioni Regionali Antincendi vigenti, impegnandosi alla loro piena osservanza, con particolare riferimento alle modalità, tempi e condizioni di esecuzione delle operazioni di abbruciamento e le relative sanzioni per la loro mancata osservanza. Il sottoscritto, in relazione all attività oggetto della presente domanda, dichiara: - che i terreni contraddistinti al F. Mapp. SONO/NON SONO soggetti al rispetto degli impegni sul principio di Condizionalità ; - che si tratta di un attività agricola/selvicolturale finalizzata a - ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, di essere informato che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Assume fin da ora la piena responsabilità penale e civile di fatti che possono derivare dalle operazioni di abbruciamento medesime, garantendo di adottare tutte le cautele ed i dispositivi idonei ad evitare la propagazione del fuoco al di fuori delle aree di cui alla presente istanza ed in particolare la presenza, sino al completo spegnimento, di numero persone e delle seguenti dotazioni: Luogo e data Firma

Allegato E - PRONTUARIO DELLE SANZIONI AMMINISTRA TIVE 1) Sono punite a norma dell articolo 24, comma 3, lett. a), della legge regionale 27 aprile 2016, n. 8, che prevede l applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032 a euro 10.329 le violazioni ai seguenti precetti recati dalle presenti prescrizioni: - articolo 4, comma 1 Azioni vietate ; - articolo 5 Attività soggette ad autorizzazione nel periodo di elevato pericolo ; - articolo 6 Manifestazioni pirotecniche nel periodo di elevato pericolo ; - articolo 7 Apertura e ripulitura dei viali parafuoco ; - articolo 11 Attività non soggette a regime autorizzatorio nel periodo di elevato pericolo, comma 3 (divieto assoluto in caso di livello di pericolosità pari al codice rosso); - articolo 13 Strade e pertinenze stradali, comma 2 (recupero e smaltimento dei rifiuti); - articolo 15, rimozione dei Residui dei tagli boschivi e degli interventi selvicolturali ; - articolo 16 Linee e cabine elettriche, comma 1, lettera a (contatti di fronde con le linee elettriche aeree nude) e comma 1, lettera b (mancata predisposizione di un piano di manutenzione per la rimozione delle conseguenze del degrado di isolatori sostegni ecc.); - articolo 21 Disposizioni generali di sicurezza per gli insediamenti turistico-ricettivi e simili, comma 2 (parcheggio), ove integrate in aree di interfaccia come individuate dai piani comunali di protezione civile, ovvero in aree minacciate da incendio dichiarato di interfaccia dalle competenti autorità; - articolo 23 Norme di sicurezza per gli insediamenti turistico-ricettivi e simili, Impianto idrico, attrezzature e automezzi antincendio, ove integrate in aree di interfaccia come individuate dai piani comunali di protezione civile, ovvero in aree minacciate da incendio dichiarato di interfaccia dalle competenti autorità. 2) Sono punite a norma dell articolo 24, comma 3, lett. b), della legge regionale 27 aprile 2016, n. 8, che prevede l applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 150 a euro 900, le violazioni ai seguenti precetti recati dalle presenti prescrizioni: - articolo 8 Gestione agricola e selvicolturale delle stoppie e dei residui colturali, comma 1 (precetti generali in materia di abbruciamenti); - articolo 9 Pianificazione degli abbruciamenti, comma 7 (obbligo di sospensione dell abbruciamento in caso di vento); - articolo 10 Sospensione delle autorizzazioni. 3) L articolo 24, comma 3, lett. c), della legge regionale 27 aprile 2016, n. 8, prevede l applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 200 a euro 1.200, per ogni ettometro o frazione di ettometro di fascia o area o tratta di protezione o isolamento non conforme a quanto prescritto. Allorquando non siano sanabili prima che si verifichino eventi dannosi e qualora non siano sanate ai sensi del successivo punto 4, sono punite a norma del suddetto articolo 24, comma 3, lett.c) le violazioni ai seguenti precetti recati dalle presenti prescrizioni: - articolo 8 Gestione agricola e selvicolturale delle stoppie e dei residui colturali, comma 3 (fasce di isolamento a presidio degli abbruciamenti); - articolo 11 Attività non soggette a regime autorizzatorio nel periodo di elevato pericolo comma 2 (fasce di isolamento in caso di potenziale generazione di scintille); - articolo 12 fasce a presidio dei Terreni e fabbricati ; - articolo 13, commi 1, 3, 4 e 5, fasce a presidio delle Strade e pertinenze stradali ; - articolo 14, comma 2, fasce a presidio dei Depositi di materiale infiammabile o combustibile ; - articolo 16, comma 3 (fasce a presidio delle cabine elettriche prive di spinterometro e scaricatore); - articolo 22 Fasce di protezione parafuoco degli insediamenti turistico-ricettivi e simili. Il pagamento, ai sensi dell articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, è ammesso nella misura di euro 400 per ogni ettometro o frazione di ettometro di tratta non conforme a quanto prescritto. La misurazione delle tratte non conformi è effettuata secondo l asse di massimo sviluppo. 4) Allorquando le violazioni ai precetti di cui al precedente punto 3) siano sanabili prima che si verifichino eventi dannosi, l organo che effettua il controllo, in attesa di poter formulare la contestazione di cui all articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689, prescrive al trasgressore gli adempimenti necessari per una completa regolarizzazione delle violazioni accertate, fissando un termine non superiore a quindici giorni per ottemperare a essi. Accertata l effettiva ottemperanza alle prescrizioni impartite e l assenza di eventuali connessi eventi dannosi, le sanzioni di cui al punto 3) sono ridotte a un quinto, a norma dell articolo 24, comma 4, della legge regionale 27 aprile 2016, n. 8. 5) Fatta salva l applicazione degli articoli 8 e 20 della legge 24 novembre 1981, n. 689, le ulteriori violazioni ai precetti recati dalle presenti prescrizioni, sono punite a norma dell articolo 24, comma 3, lett. e), della legge regionale 27 aprile 2016, n. 8, che prevede l applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 50 a euro 300.