Domenica 17 gennaio Mostra Hayez

Documenti analoghi
Colline e colori, in una delle più belle zone del nostro Piemonte

Domenica 11 maggio 2014 ITINERARIO LOCALITÀ DI PARTENZA E DI ARRIVO: GRADO DI DIFFICOLTÀ: Percorso e programma. Rientro a Rivoli passando per Rosta.

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Una bella gita un po in salita

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Pavia Vigevano e il Parco del Ticino

La Val Camonica e il Lago d Iseo

Museo Archeologico Antonino Salinas

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

IL TUO EVENTO IN CARRARA

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

IL CIMITERO DI STAGLIENO - LA MOSTRA DI FRIDA KALO E DIEGO RIVERA

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

L'ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari)

ArteAnticaNews. William Hogarth. Un ritratto di in visita dal museo di Belle Arti di Gand

Bologna città creativa per la musica

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Domenica 3 aprile 2016 LOCALITÀ DI PARTENZA E DI ARRIVO:

14 febbraio Programma dell evento. La Vicenza Palladiana

Testa del pittore Carlo de Notaris

Villa Carlotta via Regina Tremezzina (CO) tel (0)

Anniversario a Corte

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

Paesaggio dai grandi alberi

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Proposte didattiche per le scuole

La Maddalena penitente

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

Giovani, da 120 anni.

Milano AmaMi Card. Milano,

IL CORPO DELLA PITTURA

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

L'incontro di Dante con frate Ilario

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Dolore. Locatelli, Romualdo.

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

Kandinskij. Il cavaliere errante

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Informazioni pratiche Museo accessibile

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

Palazzo Ducale di Sassuolo

Città di Mestre CANALETTO E VENEZIA

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

sabato 8 e domenica 9 aprile 2017

Newsletter Raccolte Storiche

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Ermitage, la Città Museo aperta solo per i nostri ospiti FESTA DELL ERMITAGE. (6-10 Dicembre 2018) Cari soci, cari amici,

domenica 17 giugno, ore in occasione della chiusura della mostra visita guidata a cura di Paolo Cova* Ingresso biglietto museo

Analisi sul pubblico

i T e s o r i n a s c o s t i

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

fra borghi arroccati, terme e colline

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

Il trionfo della verità

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

sabato 26 e domenica 27 maggio 2018

Adriana Chirco. Progetto nazionale Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Cupido. Hayez, Francesco.

Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile)

PROGETTO SCUOLA

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

dal mare alla Foresta Umbra

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Progetto Culturale presso Edificio 13 Legnago VR

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione

MUSEI CAPITOLINI Il più antico museo al mondo

GITA SCOLASTICA CULTURALE EDUCATIVA AD ANAGNI PER CLASSI MEDIE E SUPERIORI

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

SEZIONE CULTURA. Circolare n 21/13 Torino, 10 Aprile 2013 ORGANIZZA. ITINERARIO d ARTE e FASHION Sabato 11 maggio 2013 VIGEVANO

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Ultimi giorni fino all 8 gennaio per visitare alla Pinacoteca di Brera le. comunicato stampa. 19 dicembre 2017 Milano, Pinacoteca di Brera

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Art Bonus

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

Il Premio è patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia.

Transcript:

Milano Gallerie di Piazza Scala Gallerie d Italia è uno spazio espositivo con sede a Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani ed il Palazzo della Banca Commerciale Italiana, nel centro di Milano. Hayez in mostra e il Museo Teatrale alla Scala Domenica 17 gennaio 2016 Programma dell evento Mostra Hayez Il museo dedicato all'ottocento è frutto della collaborazione di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo con 197 capolavori (135 delle Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo e 62 di Intesa Sanpaolo), lungo un percorso che si apre con i bassorilievi del Canova e si conclude con opere di Boccioni. La sezione del museo dedicata al Novecento, allestita nel Palazzo della Banca Commerciale Italiana in Piazza della Scala, contiene 189 opere di Intesa Sanpaolo. Hayez è protagonista della mostra alle Gallerie d'italia in piazza della Scala a Milano. Un evento realizzato in collaborazione con l'accademia delle Belle Arti di Brera dove insegnò per 60 anni, fino alla sua morte avvenuta il 21 dicembre del 1882 all'età di 91 anni. Le opere provengono dalla Pinacoteca di Brera e dalle Gallerie dall'accademia di Venezia e formano il più importante corpus mai messo in mostra prima d'ora. WWW.AMICINBICI.IT Data di pubblicazione: 15/12/2015

Il Museo Teatro La Scala Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti, ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il pianeta. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala. COSTO DI PARTECIPAZIONE: Soci Ordinari (iscritti alla associazione): 26,00 Comprensivo di: Visita guidata alla mostra Hayez e al Teatro La Scala Ingresso Mostra Hayez Ingresso al Museo del Teatro La Scala 2 biglietti da una corsa trasporti pubblici Milano ATM Spese di segreteria Biglietti Italo Treno (acquistati entro 15/12 18,00 Iscrizione alla associazione (valida per il 2016) 25,00 Pranzo libero CHIUSURA ISCRIZIONI: 27 DICEMBRE 1

Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario nelle modalità che seguireanno la conferma di partecipazione. Capogita: Laura I partecipanti accettano il Regolamento di AmicinBici bik&motion, pubblicato sul sito, ed in particolare il capitolo Scarico di Responsabilità e Assicurazione. SCARICO DI RESPONSABILITA E ASSICURAZIONE Durante la partecipazione ad attività che prevedono l uso della bicicletta organizzate da AmicinBicibik&motion l'iscritto alla gita (CHE HA REGOLARMENTE PAGATO LA QUOTA ASSOCIATIVA) è assicurato contro gli infortuni 24h su 24h contro eventuali danni che può causare a terzi (RC). AmicinBici bik&motion, nelle persone dei soci e degli organizzatori, non è in alcun modo responsabile civilmente e penalmente per eventuali danni accidentali o meno arrecati a cose e persone che dovessero verificarsi nel corso delle gite e/o vacanze. Tutti i partecipanti sono tenuti a firmare un modulo di scarico di responsabilità all'atto dell'iscrizione alla associazione, come previsto dal regolamento della stessa. E consentita la partecipazione alle gite ai minori solo se accompagnati da un maggiorenne responsabile, il quale dovrà preventivamente sottoscrivere il modulo citato al paragrafo precedente, in cui si rende garante del minore stesso. 2

Hayez La mostra di Francesco Hayez presso le Gallerie d'italia di Milano si presenta come la più grande retrospettiva dedicata al pittore veneziano dopo la rassegna tenutasi a Brera nel 1983. Formatosi nell'accademia della sua città natale, Hayez perfeziona i propri studi a Roma, sotto la guida di Antonio Canova. Risalgono a questi anni i dipinti di soggetto mitologico, come il Laocoonte, che rispondono ai dettami dell'arte neoclassica, da cui Hayez si allontanerà negli anni Venti a favore di episodi tratti dalla storia medievale, come quello narrato nel Pietro Rossi. Si afferma così il Romanticismo storico, che individua nell'arte un veicolo per la trasmissione dei sentimenti patriottici e valori civili. Nella produzione di Hayez i nuovi ideali dell'arte romantica trovano le più varie manifestazioni, dall'interesse per i temi letterari, che dà vita alla serie dedicata a Giulietta e Romeo, all'approfondimento del tema delle Crociate, dalla seduzione per l'oriente, all'origine delle sue Odalische, alla seduzione del ritratto, che lo vede immortalare letterati, collezionisti e protagonisti del Risorgimento italiano. L'intera evoluzione dell'arte di Francesco Hayez è documentata nelle oltre 100 opere in mostra, proveniente dai più importanti musei di Milano e d'italia, dalla Pinacoteca di Brera alla Galleria d'arte Moderna di Torino, dalle Gallerie dell'accademia di Venezia alla Galleria d'arte Moderna di Milano, e da prestigiose collezioni private. Articolato in dieci sezioni, il percorso si svolge secondo un ordine cronologico che lascia spazio ad approfondimenti tematici, dove opere pregevoli ma meno note si affiancano a celebri capolavori come Il bacio del 1859. La galleria di autoritratti del pittore ci permette di essere accompagnati dallo stesso Hayez, che per il suo stretto legame con Milano, dove a lungo fu professore all'accademia di Brera, meritò l'onore di essere sepolto nel Cimitero Monumentale. (fonte: http://www.milanoguida.com/mostre milano/) 3

Museo Teatrale alla Scala 4 Il Museo Teatrale è un'istituzione museale privata situata nel Casino Ricordi, nelle adiacenze del Teatro alla Scala. Conserva una ricca collezione di costumi, bozzetti scenografici, lettere di compositori, ritratti, autografi musicali e strumenti musicali antichi. Un primo nucleo del museo si costituì nel 1911 con l acquisto ad un asta parigina della collezione privata dell antiquario parigino Giulio Sambon, grande appassionato di teatro. L acquisto fu reso possibile grazie ad una sottoscrizione pubblica ed ad uno stanziamento del Governo. La raccolta intendeva documentare la storia dello spettacolo dall antichità alla contemporaneità, inizialmente senza una relazione con l attività specifica del teatro alla Scala. Il Museo fu inaugurato ufficialmente l 8 marzo 1913. Negli anni successivi molte donazioni e acquisizioni si sono aggiunte al nucleo iniziale della raccolta. Durante la seconda guerra mondiale le collezioni furono spostate in luoghi sicuri per la custodia e al termine della guerra, dopo la ricostruzione, il museo fu riallestito ad opera di Fernanda Wittgens. L area espositiva del museo è costituita da 14 sale ed espone i busti in marno e i ritratti di numerosi compositori, direttori d orchestra e artisti dell ambito musicale europeo degli ultimi due secoli, strumenti musicali antichi. Alcuni dipinti raffigurano il Teatro alla Scala. Un quadro di Angelo Inganni rappresenta la facciata della Scala nel 1852, quando ancora l ingresso al teatro era a ridosso dei palazzi e la piazza antistante non era ancora stata aperta.

Tra opere di pregio esposte nel museo: un virginale del secolo XVII completamente decorato, realizzato da Francesco Guaracino; il virginale è un tipo particolare di spinetta con cassa rettangolare e tastiera rientrante; una collezione di porcellane (provenienti dalle manifatture artistiche di Capodimonte, Doccia e Meissen) che raffigurano maschere della commedia dell arte, musicanti, strumenti musicali e ballerini; la sezione archeologica con raccolta di vasi antichi che raffigurano danzatori, strumenti musicali antichi, spettacoli gladiatori e una raccolta di lucerne e statuette di danzatrici, acrobati; una raccolta di marionette e burattini della tradizione italiana a partire dal settecento, prevalentemente pervenuta con la donazione di Renato Simoni; sono presenti marionette veneziane, pupi siciliani, burattini dello scultore bergamasco Enrico Manzoni e di Francesco Campogalliani; completano la raccolta alcune marionette birmane. (fonte: http://www.wikipedia.it/) 5