COMUNE DI TARANTO SERVIZIO FINANZIARIO

Documenti analoghi
COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI (Prov. Ud) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI ALIMENA Città Metropolitana di Palermo SERVIZIO FINANZIARIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI LAMEZIA TERME (Provincia di Catanzaro) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CASTRI DI LECCE (Prov. ) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Casamassima

COMUNE DI SAN COSTANZO (Prov. Pesaro Urbino)

SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI GAZZUOLO (Prov. MN) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI CROCEFIESCHI (Prov.GE) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MATERA SERVIZIO FINANZIARIO

SERVIZIO FINANZIARIO

Comune di San Cesario sul Panaro. Provincia di Modena

Settore Programmazione Economica e Finanziaria

COMUNE DI PIOBBICO (Prov. di Pesaro Urbino.) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI CHIOGGIA (PROVINCIA DI VENEZIA) SERVIZIO FINANZIARIO

Nota integrativa al bilancio di previsione

COMUNE DI CIVITA D ANTINO (Prov. AQ) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV ) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MATERA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI PIOBBICO (Prov. Di Pesaro Urbino) SERVIZIO FINANZIARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

COMUNE DI MOMPANTERO. Città Metropolitana di Torino

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

COMUNE DI POGGIO NATIVO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO

COMUNE DI FLERO. NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D. Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI MACELLO. Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE (Prov. COMO.) SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Comune di Porpetto QUOTE DI AVANZO 2014 DA RIACC. STRAORD. ANCORA NON APPLICATE

COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (ART.11 COMMA 5 D. LGS. 118/2011)

COMUNE DI ALFEDENA (Prov. AQ) SERVIZIO FINANZIARIO

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Conto consuntivo 2016

COMUNE DI DOGNA Provincia di UDINE

P r o v i n c i a d i L Aquila. NOTA INTEGRATIVA al BILANCIO di PREVISIONE

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI CERES Città Metropolitana di Torino NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SANT'URBANO. (Prov. Padova) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NEGRAR (VR) AREA DI LINE CONTABILE Settore Programmazione Finanziaria NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI NEGRAR (VR) AREA DI LINE CONTABILE Settore Programmazione Finanziaria NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/ NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di PARMA

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Comune di Casale sul Sile

COMUNE DI BOVEGNO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA

COMUNE DI PIZZOLI (Provincia di L Aquila) Cap Piazza del Municipio, Fax Cod. Fisc.

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE DI POTENZA. Bilancio di Previsione Nota Integrativa

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO P/ZA O. Petrangolini N. 6 Tel Fax BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE DI ALBA ADRIATICA (Prov. Teramo.) SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Nota Integrativa al Bilancio di previsione ex art. 11 D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia di VB) Nota integrativa al bilancio di previsione 2016/2018. (Art. 11 Comma 5 D.Lgs n. 118/2011)

Autorità Idrica Toscana

Transcript:

COMUNE DI TARANTO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell Ente, nell ambito dell esercizio della propria funzione di indirizzo e programmazione, definiscono le risorse da destinare e missioni e programmi in coerenza con quanto previsto dai documenti della programmazione. Il bilancio di previsione 2016/2018 è stato redatto nel rispetto dei principi generali ed applicati di cui al d.lgs. n. 118/2011. Dal 2016 al bilancio di previsione deve essere allegata la nota integrativa ex art. 11 c. 3 lettera g) del D.Lgs. 118/2011. ********************** 1. I criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni Le previsioni di Bilancio predisposte dalle varie Direzioni sono state effettuate sulla base dei contratti vigenti ( personale, mutui, contratti di servizi ecc.) e da effettuare in corso d anno, dei dati pubblicati sul sito della Finanza Locale del Ministero degli Interni, dai Trasferimenti in conto capitale da altri Enti Pubblci ( stato, regione, C.E.), dei trasferimenti correnti vincolati da altri enti pubblici, dalle stime risultanti dalle banche dati tributarie e patrimoniali dell Ente tenendo conto delle modifiche normative disposte dalla legge 208/2015, dal trend storico degli esercizi precedenti, ove disponibile, ovvero, le basi informative (catastale, tributaria, ecc.) Proventi recupero evasione tributaria I proventi da recupero dell evasione fiscale in particolare Tarsu e ICI sono stati stimati tenendo conto dei dati risultanti dalla banche dati dell ufficio tributi e dell attività di accertamento straordinario da porre in essere mediante la costituzione di un gruppo di lavoro ad integrazione del personale della direzione tributi e al supporto di soggetti esterni; Fondo crediti di dubbia esigibilità Il Fondo crediti di dubbia esigibilità rappresenta un accantonamento di risorse che gli enti devono stanziare nel bilancio di previsione al fine di limitare la capacità di spesa alle entrate effettivamente esigibili e che giungono a riscossione, garantendo in questo modo gli equilibri di bilancio. Il principio contabile della contabilità finanziaria prevede criteri puntuali di quantificazione delle somme da accantonare a FCDE, secondo un criterio di progressività che - a regime - dispone che l accantonamento sia pari alla media del non riscosso dei cinque anni precedenti, laddove tale media sia calcolata considerando gli incassi in c/competenza sugli accertamenti in c/competenza di ciascun esercizio. Nei primi anni di applicazione del nuovo ordinamento, il Fondo è determinato assumendo gli incassi totali (competenza+residui) da rapportarsi agli accertamenti di competenza. Nel 2015 il rapporto viene determinato sulla base degli incassi di competenza e gli accertamenti. Per le entrate che in precedenza erano accertate per cassa, il calcolo del fondo è effettuata assumendo dati extracontabili. Le percentuali applicate previste per legge sono del 55% per il 2016, 70% per il 2017 e 85% per il 2018. Il FCDE è stato determinato con il metodo della media semplice di cui si allegano le risultanza ( allegato A). Il fondo è stato calcolato sulle previsioni delle seguenti entrate che presentano, sulla base del trend storico, un rischio di esigibilità: Tari ordinaria; Accertamento Tarsu anni pregressi; Accertamento Ici anni pregressi; Tosap; Imposta di pubblicità; Sanzioni al codice della strada; Fitti e alloggi; Fitti Box e mercati commerciali; Recupero lavori in danno;

Non è stato effettuato alcun accantonamento per Imu ordinaria, tasi, addizionale comunale all irpef e diritti sulle pubbliche affissioni in quanto accertate per cassa come previsto dal principio contabile; Non è stato effettuato accantonamento al fondo per oneri di urbanizzazione in quanto le eventuali rateizzazioni sono garantite da polizza fideiussoria; Non sono stati effettuati accantonamenti sulle somme previste per trasferimenti da parte dello Stato o altre pubbliche amministrazioni così come stabilito dai principi contabili. Accantonamenti per il Fondo crediti di dubbia esigibilità Nel bilancio di previsione sono stati previsti i seguenti accantonamenti per FCDE: Accantonamento al FCDE 13.267.372,76 14.116.370,32 17.141.306,81 Accantonamento per perdite società partecipate L accantonamento è stato effettuato sulla base della nota del dirigente alle partecipate prot. 70747 del 29/04/2016. Accantonamento al Fondo perdite partecipate 59.668,37 89.502,55 89.502,55 Fondi di riserva Il Fondo di riserva di competenza rientra nelle percentuali previste dalla legge (min. 0,32 % e max 2% delle spese correnti iscritte in bilancio), e precisamente. 724.135,52 pari al 0,32% per il 2016,.950.491,32 pari per il 2017 e 645.295,46 per il 2017. Non facendo l ente ricorso all anticipazione di tesoriera non è necessario incrementare del 50% la quota d obbligo, la cui metà dovrà essere comunque riservata a spese indifferibili ed urgenti. Accantonamenti per passività potenziali Nel bilancio di previsione sono stati previsti i seguenti accantonamenti per passività potenziali: Indennità di fine mandato del sindaco 5.648,38 2.353,55 2.353,55 Fondo rischi contenzioso 2.800.000,00 2.800.000,00 2.800.000,00 L accantonamento al fondo contenzioso di competenza dell Ente è stato effettuato sulla base di una stima della Direzione Affari legali ( nota prot. 66207 del 20/04/2016) per la somma di 2.800.000,00 per gli anni 2016/2017/2018. Alcun accantonamento è stato effettuato per i contenziosi rientranti nella competenza della O.S.L. per i quali, tra l altro, non è stata effettuata alcuna valutazione in ordine all alea del giudizio da parte della Direzione affari legali. Particolare rilevanza, per ammontare e complessità della controversia, assume il contenzioso pendente in Cassazione con la Banca OPI per un prestito obbligazionario contratto nel 2006. Ad oggi si è in attesa della sentenza della Cassazione a Sezioni Unite che deciderà limitatamente alla questione della giurisdizione. In seguito, ove fosse confermata la competenza in capo al giudice ordinario, si dovrà attendere la decisione definitiva. Per tale contenzioso la OSL ha accantonato la somma di 44.500.000,00. L Organismo Straordinario di Liquidazione sta procedendo all aggiornamento del Piano di estinzione da presentare al ministero dell Interno e all Ente per il relativo piano di impegno a carico del Comune. Detto Piano è condizionato, evidentemente, dall esito del giudizio sopra citato. L Ente, tuttavia, si è fatto promotore di un proposta di modifiche della normativa sul dissesto che l Anci ha presentato al governo il 16/03/2016. Detta proposta prevede, tra l altro, la possibilità di ripartire il debito residuo dei dissesti in 10 anni. Entrate e spese non ricorrenti Nel bilancio di previsione annualità 2016 sono allocate le seguenti entrate e spese aventi carattere non ripetitivo: ENTRATE IMPORTO SPESE IMPORTO Rimborsi spese per consultazioni 1.248.000,00 Consultazioni elettorali o 1.248.000,00

elettorali a carico di altre PA Gettito derivanti dalla lotta all evasione tributaria Proventi sanzioni Codice della Strada 20.513.351,75 referendarie locali 2.720.000,00 Spese finanziate dai proventi delle sanzioni maggiori del 50% 1.450.000,00 Sanatorie, abusi edilizi e sanzioni 1.000,000,00 Condoni 315.000,00 Alienazione di immobilizzazioni 2.585.605,41 Investimenti finanziati da 2.585.605,41 alienazioni Accensioni di prestiti 7.150.000,00 Investimenti finanziati da mutui 7.150.000,00 Contributi agli investimenti 1 69.978.248,63 Investimenti finanziati da 69.978.248,63 Contributi agli investimenti TOTALE ENTRATE 80.028.854,04 TOTALE SPESE 79.713.854,04 Tra le entrate di carattere straordinario si evidenziano le entrate previste per la lotta all evasione tributaria. Detta attività è di strategica importanza per l Ente in quanto il blocco della potestà impositiva impone all Ente la necessità di recuperare a tassazione tutte le basi imponibili isponibili.le Per la realizzazione delle stesse l Ente provvederà a costituire un apposito gruppo di lavoro anche tramite l approvazione di progetto obiettivo integrando il personale dell ufficio tributi con professionalità idonei all attività di verifica presso altri uffici ( Urbanistica, Lavori Pubblici, Statistica, Polizia Municipale) e supporto con esperti esterni all Ente. 2. Elenco delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione rideterminato al primo gennaio 2015 a seguito del riaccertamento straordinario dei residui; ll risultato di amministrazione dell esercizio 2015 è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 66 del 13/04/2016 ed è in corso di approvazione da parte del Consiglio Comunale. Con delibera di Giunta Comunale n. 59 del 24/03/2016 è stato approvato il riaccertamento ordinario dei residui. PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE - Anno 2015 G E S T I O N E Residui Competenza TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio =============== =============== 107.692.826,81 RISCOSSIONI 54.623.449,75 175.565.394,97 230.188.844,72 PAGAMENTI 38.965.869,37 202.279.776,03 241.245.645,40 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 96.636.026,13 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 Dicembre DIFFERENZA 96.636.026,13 RESIDUI ATTIVI 100.740.064,79 89.608.690,50 190.348.755,29 RESIDUI PASSIVI 82.155.089,79 58.754.464,91 140.909.554,70 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTE - 14.761.670,74 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN C. CAPITALE - 22.629.320,25 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2015 108.684.235,73 Composizione del risultato di amministrazione al 31/12/2015 ( A) PARTE ACCANTONATA

Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2015 51.358.060,25 Fondo rischi contenzioso 512.000,00 Fondo perdite società partecipate 29.834,18 Fondo trattamento fine mandato sindaco 22.866,83 TOTALE PARTE ACCANTONATA 51.922.761,26 PARTE VINCOLATA Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 4.397.979,76 Vincoli derivanti da trasferimento 33.499.212,54 Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui 2.020.467,16 Vincoli formalmente attribuiti dall Ente 1.909.985,26 Altri vincoli 0,00 TOTALE PARTE VINCOLATA 41.827.644,72 PARTE DESTINATA AGLI INVESTIMENTI 1.155.929,94 TOTALE PARTE DISPONIBILE 13.777.899,81 Per Il dettaglio analitico delle quote vincolate dell avanzo di amministrazione si rinvia agli allegati contenuti nella delibera di riaccertamento ordinario dei residui. 3. Elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate del risultato di amministrazione nell esercizio provvisorio: Nel corso dell esercizio provvisorio non è stato applicato una parte di avanzo vincolato. In fase di approvazione del Bilancio si previsione 2016/2018 si è reso necessario, al fine di garantire gli equilibri di Bilancio, applicare una quota parte dell Avanzo libero pari. 1.566.901,80 per il finanziamento di Debiti Fuori Bilancio ed. 851.455,07 per spese d investimento. Inoltre, applicata la quota di avanzo destinato ad investimenti per 1.100.000,00. 4. Elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili sono evidenziate nel programma triennale allegato alla presente nota integrativa ( Allegato B) Per quanto riguarda le entrate correnti vincolate ad investimenti, si tratta nello specifico di: 1. proventi per violazioni sanzioni al Codice della Strada (artt. 142 e 208) 2 ; 2. Entrate correnti ; 3. proventi dai parcheggi.

5. Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall Ente a favore di Enti o altri soggetti esterni ai sensi delle leggi vigenti; Non risultano garanzie rilasciate dall Ente. 6. Oneri e impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata; Non presenti. 7. Elenco delle partecipazioni possedute con l indicazione della relativa quota percentuale Al 1 gennaio 2015 il Comune possiede le seguenti partecipazioni dirette: SOCIETA DI CAPITALI PARTECIPATE DIRETTAMENTE QUOTA AMAT spa 100% AMIU spa 100% Centro ittico spa 100% INFRATARAS spa 100% Agromed soc. cons. a r. l. 33,33% Ctp spa 5,94% Distripark 25% Consorzio ASI 33,33% Azienda speciale A.F.C. in liquidazione 100% Il sito dell Ente in cui sono pubblicati i dati di Bilancio della partecipate è : www.comune.taranto.it Sezione Amministrazione Trasparente. 10. Allegati Tabella determinazione FCDE Programma triennale O.O.P.P. Il Dirigente Pietro LUCCA