Facoltà di Biologia e Farmacia. del 22/12/2015

Documenti analoghi
VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA VERBALE DELLA RIUNIONE DI LUNEDI 13 NOVEMBRE 2017

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Via Ospedale Cagliari Commissione Paritetica Docenti Studenti

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Dipartimento di Scienze della Vita

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

Relazione annuale di monitoraggio

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Nucleo di Valutazione d Ateneo Verbale n. 2 Riunione del 29/03/2010

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Università Politecnica delle Marche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Il sistema AQ dell Università di Siena

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 21 Marzo 2017

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

ANNO Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Fornire indicazioni a Organi di governo e responsabili dei CdS su:

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA

Rapporto di Riesame Annuale

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (NAT-L)

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto Annuale di Riesame 2014

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

Transcript:

Pagina 1 di 5 VERBALE del 22/12/2015 Il giorno 22/12/2015 alle ore 18:00 presso lo studio del Prof. Guido Ennas del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell Università di Cagliari, Cittadella Universitaria di Monserrato, si è riunita la (CPDS) della Facoltà di Biologia e Farmacia per discutere il seguente O. d. G.: Relazione Annuale (anno 2015) della CPDS Sono presenti i seguenti componenti della Commissione: Il Presidente della Commissione Prof. Guido Ennas, i docenti Prof.ssa Anna Maria Maccioni e Prof.ssa Maria Cristina Follesa e lo studente Sig. Francesco Serusi. E assente giustificata la Sig.ra Martina Nonnis. E assente lo studente Stefano Farci. Nella seduta del Consiglio di Facoltà del 9.12.2015 è stata nominata la presente commissione, con i due rappresentanti in Consiglio di Facoltà, Martina Nonnis e Francesco Serusi, quali componenti della CPDS. Il terzo componente è stato eletto dalla componente studentesca in CdF (allegato 1) Tale nomina verrà ratificata nel prossimo CdF. Viene designata Segretario verbalizzante la Prof.ssa Anna Maria Maccioni. Dopo l insediamento della CPDS sono stati discussi e presentati alcuni documenti di lavoro necessari per la stesura della relazione 2015 e in particolare la relazione della CPDS 2014 la cui struttura verrà utilizzata per la nuova relazione. E stato presentato il nuovo format della relazione diviso in due parti strutturate: una prima parte riguardante gli aspetti generali di tutti i CdS afferenti alla Facoltà, e una seconda parte che riguarda la descrizione, analisi e proposte dei singoli CdS. I documenti che saranno utilizzati per la relazione CPDS 2015 sono i seguenti: Rapporti Annuali di Riesame (RAR) 2015 approvati dai rispettivi Consigli di CdS; Rapporti di Riesame Ciclici (RRC) 2015 approvati dai rispettivi Consigli di CdS; Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Pagina 2 di 5 Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti frequentanti; Indagini Alma Laurea sul profilo dei laureati e sulla condizione occupazionale dei laureati; Verbali dei Comitati di Indirizzo; Sito web dell Ateneo; Sito web della Facoltà; Sito web dei Corsi di Studio Relazioni annuali AVA del NVA, per la parte di relativa competenza; Report per il Riesame 2015 (a cura del PQA) sulla Facoltà di BIOLOGIA e FARMACIA e sui CdS ad essa afferenti. Report interni ai vari CdS Si è convenuto di suddividere i CdS in due gruppi omogenei: quelli di Frontiera rispetto alla scuola (Lauree e Lauree Magistrali a ciclo unico) e quelli di 2 livello (LM) L analisi del rapporto CPDS 2014 e di alcuni RAR e RRC 2015 ha comportato una lunga discussione in particolare su alcuni problemi emersi l anno precedente, ma riverificatisi anche quest anno, quale la dispersione tra il primo e il secondo anno, così come i ritardi verificatisi quest anno nella immatricolazione (legata ai ricorsi presentati dagli studenti di Medicina). Si è discusso sulla apertura senza numero programmato del corso di Laurea in Biologia e dei vantaggi/svantaggi di tale operazione, anche in relazione alla nuova normativa 1 (Decreto Interministeriale 9.12.2014 n. 893 Costo standard unitario di formazione per studente in corso ). Si è convenuto che, nei limiti della disponibilità della docenza 2, potrebbe essere utile incrementare di un 10-20% il numero programmato di studenti nei corsi di Frontiera. Altro punto di discussione ha riguardato, la necessità di un rafforzamento dell orientamento in ingresso anche incentivando le visite degli studenti della scuola secondaria di secondo grado ai laboratori dei CdS. E inoltre visto molto positivamente il progetto di Ateneo, ancora i via di definizione, di anticipare il contatto con le scuole all inizio dell anno scolastico, con docenti che impartiscono lezioni delle materie di base i quali farebbero da ponte tra le due istituzioni. Anche il corso di tali attività, in caso di iscrizione all università, verrebbero riconosciute con un congruo numero di CFU. Anche il Corso di Preparazione e Orientamento ai Corsi dell Area Biomedica, percorso rivolto agli studenti che non sono risultati vincitori al test di ammissione in Medicina/Odontoiatria e Professioni Sanitarie che si svolgerà presso l Università di Cagliari nell AA 2015-2016 è visto favorevolmente. Attraverso questo corso di preparazione l Ateneo intende sostenere la motivazione dei ragazzi che vogliano iniziare un percorso di formazione universitaria in questi CdS, migliorando la preparazione degli studenti che affronteranno per la seconda volta il test nell anno successivo, e al tempo stesso 1 http://attiministeriali.miur.it/anno-2014/dicembre/di-09122014.aspx

Pagina 3 di 5 migliorando la conoscenza dei compiti delle figure sanitarie formate dall Università. Lo scopo è di evitare che i ragazzi si iscrivano in Medicina senza avere piena consapevolezza delle difficoltà e degli obiettivi professionali, ma anche di intasare provvisoriamente tutti i CdS delle aree attigue a quella di Medicina, nella fattispecie proprio quelli della Facoltà di Biologia e Farmacia. La discussione è proseguita sempre sul sistema di selezione universitario, prendendo a modello il sistema francese: accesso libero al primo anno e selezione alla fine di esso su base meritocratica, con una prova intermedia che potrebbe arrivare dopo il primo semestre. Tale sistema non comporterebbe l abolizione del numero chiuso. Ovviamente tale radicale cambiamento comporterebbe una sostanziale modifica dell attuale organizzazione delle Università Italiane. Nell attesa di una vera riforma, la riproposizione della selezione dei corsi di Medicina (compresi quelle delle professioni sanitarie) a ottobre viene considerata, all unanimità della CPDS e di molti coordinatori di CdS della presente Facoltà che l hanno segnalato, del tutto assurda, inaccettabile e controproducente auspicando invece un anticipo netto alla fine del mese di luglio. E stata quindi discussa la situazione relativa alla scarsa numerosità della docenza, nonostante i concorsi in atto 3 che stanno migliorando la situazione, anche in relazione al pensionamento di un numero elevato di professori (di 1 a e 2 a fascia) avvenuto quest anno e che proseguirà nei prossimi 2 anni. Tale situazione determina importanti carenze di docenza che si è già ripercossa su alcuni CdS, ma che in prospettiva si teme verrà generalizzata in molti altri CdS. La CPDS invita il CdF ad una discussione più approfondita. La commissione inoltre prevede notevoli aree di miglioramento incrementando gli incontri con i rappresentanti del MdL, attivando incontri sistematici tesi a favorire gli scambi e le opportunità di stages e l occupazione in particolare tra le Aziende Regionali interessate ai profili professionali che riguardano i CdS della Facoltà di Biologia ed Farmacia. Infine un punto di criticità comune a tutti i CdS riguarda il basso numero di laureati in corso, che spesso deriva anche da una lenta progressione, spesso riscontrata nei primi anni dei corsi di frontiera. E ovviamente una delle aree da migliorare. In taluni casi potrebbe essere utile revisionare i contenuti degli insegnamenti spesso sproporzionati rispetto ai CFU previsti. Anche la scarsa preparazione media degli studenti in ingresso ha forte influenza su questo parametro. Essa è stata verificata in sede, ma viene riscontrata anche a livello nazionale, dal progressivo aumento di studenti con OFA. 4 Nello stesso sito è stato riportato un studio/progetto con l idea di fondo che è quella di valutare uno degli 2 Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47; http://attiministeriali.miur.it/userfiles/1922.pdf 3 La maggior parte dei concorsi (80% dei punti organico) riguarda passaggi interni e quindi senza significativo incremento dell organico di personale docente, e solo per i passaggi da Ricercatore a tempo indeterminato a Professore, delle ore di didattica per i passaggi da Ricercatore a tempo indeterminato a Professore. 4 http://www.eduscopio.it

Pagina 4 di 5 esiti successivi della formazione secondaria, i risultati universitari degli studenti, per trarne un indicazione di qualità sull offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Infine la CPDS ha dato mandato alla prof.ssa Maccioni di finire di completare le schede della Relazione della CPDS di Facoltà per i CdS in Farmacia, CTF (LM13) e Tossicologia(L29), alla prof.ssa Follesa di finire di completare le schede per i CdS in Biologia (L13) e delle LM6 in Neuropsicobioligia, Biologia Cellulare e Molecolare, Bio- Ecologia Marina ed al prof. Ennas di finire di completare le schede per i CdS in Biotecnologie Industriali (L02), Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (LM 61), Scienze Naturali (L32) e in Scienze della Natura (LM60). Il compito degli studenti della CPDS è sia propositivo che di revisione del materiale in bozza che, appena preparato, viene inviato a tutti i componenti della CPDS via e-mail. E quindi prevista una riunione telematica il 30 dicembre al fine dell approvazione del documento finale. Per rendere più agevole il lavoro della CPDS nella stesura della Relazione della CPDS del 2016 (a.a. prossimo), si propone infine di far predisporre una bozza alle CAV dei singoli CdS subito dopo la consegna dei RAR. La seduta si conclude alle ore 20:15. Cagliari, 22/12/2015 Il presidente della Commissione Prof.Guido Ennas Il Segretario Prof.ssa Anna Maria Maccioni

Pagina 5 di 5 Allegato 1 Il giorno 18 Dicembre 2015, alle ore 17:00 è stata convocata, tramite seduta telematica, la componente studentesca del Consiglio di, per eleggere il terzo componente della componente studentesca della commissione paritetica della predetta facoltà. Sono eleggibili i soli Stefano Farci ed Alberto Ruiu, in caso di parità prevarrà il candidato più giovane. Constata l assenza di candidati si è quindi provveduto a una votazione palese che ha dato il seguente risultato: Stefano Farci: voti 2 Alberto Ruiu: voti 0 Astenuti: 2 Risulta eletto il candidato Stefano Farci La seduta si è conclusa alle 12:00 del giorno 19 Dicembre 2015. Letto, approvato e sottoscritto