Prot. n. 2925/ I.2 Gioia Tauro, 15/09/2018

Documenti analoghi
DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

Circ. n. 6 Ginosa, 06 settembre Oggetto: modalità e orari di ingresso e uscita temporanei a.s. 2018/2019

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M Scuola secondaria di I grado D.M

Prot.N Pagani, 25 settembre 2018 Circolare N. 2 Ai Docenti della Scuola Primaria Al DSGA Agli Atti Al Sito Web

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

C.F Cod. CEIS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AULA MAGNA

Disposizioni per la Scuola Media

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

PIANO SORVEGLIANZA 2016 \2017 SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALOMBINI,39 ROMA REGOLAMENTO D ISTITUTO. (Delibera Collegio Docenti 09/09/2013 e Consiglio d Istituto 23/09/2013)

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I.C. PRINCIPE AMEDEO

Piano di sorveglianza

dalle ore alle ore classi VA, VB e V C Don Bosco.

OGGETTO: SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO disposizioni comuni

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci

Con la presente si invia il calendario degli adempimenti di fine anno scolastico e le modalità di espletamento degli stessi.

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO DI RIOZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA

oooooooo oooooooo

Reggio Calabria 01/10/2016

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio

Prot /U del 10/05/ :01:47Consiglio di istituto, Consiglio di circolo

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

PIANO SORVEGLIANZA SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

Prot. n /A22a Robbiate,

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data

RISPETTO DELLE REGOLE DELL ISTITUTO

Largo Centro Studi 12/14, Morciano di Romagna (RN) Codice Fiscale CIRCOLARE N. 2

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/2019. Entrata Chiusura cancelli: 8.20

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia

Circ. n. 13 Prot. n 4485/A39 Montebello Vic.no, IAF/rc

SCUOLA DELL INFANZIA

INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

CIRCOLARE N. 13 Prot. n. 6319/C27 Perugia, 10/09/2018

Prot. n. 1948/C41 Cunardo, 26 settembre 2014 LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Piano di sorveglianza

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

Regolamento scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 10 BORGO ROMA EST - VRIC851008

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Anno scolastico 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO

Circ. n. 11 Ginosa, 08 settembre Oggetto: modalità e orari di ingresso e uscita temporanei a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI. SCUOLA PRIMARIA STATALE Aldo Moro. Orzivecchi (Brescia) REGOLAMENTO DI PLESSO. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Semiconvitto Secondaria di I grado

Piano di sorveglianza

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO

A.S. 2017/18 (AGGIORNATO AL 06/11/2017)

Piano di sorveglianza

ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE PINO PASCALI REGOLAMENTO

Transcript:

Ministero dell Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI - CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo, 1 89013 GIOIA TAURO (RC )- Prot. n. 2925/ I.2 Gioia Tauro, 15/09/2018 OGGETTO: Norme per il buon funzionamento del servizio. - Ai Sigg. Genitori ed Agli Alunni - Al D.S.G.A. - Agli Assistenti Amministrativi - Ai Collaboratori Scolastici - Ai Docenti - A tutto il Personale Scolastico - All Albo di tutti i Plessi - S E D E - SITO. Ad inizio di anno scolastico, mi sembra opportuno rammentare alcune norme che tutti hanno l obbligo di osservare - al fine di rendere un servizio così delicato quale quello a cui siamo preposti il più ordinato e funzionale possibile. Obiettivi primari la sicurezza, la qualità e l efficacia. Tutti gli alunni sono tenuti a rispettare l orario di inizio e di termine delle lezioni. Si sottolinea che la riduzione del tempo scuola per ritardi o uscite anticipate potrebbe pregiudicare il regolare e proficuo progresso nell apprendimento e concorrere negativamente nel giudizio di valutazione. I Genitori, dopo l inizio delle lezioni, non sono autorizzati, per nessun motivo, a sostare o ad entrare nell Istituto e nelle classi. Eventuali deroghe dovranno essere autorizzate personalmente dal DS per casi adeguatamente motivati e/o gravi. L uscita dovrà avvenire in maniera ordinata, per cui è predisposto un piano articolato ed ordinato di deflusso che ha lo scopo di tutelare l incolumità di tutti gli alunni, in particolare dei più piccoli. PER MOTIVI DI SICUREZZA E FATTO DIVIETO ASSOLUTO DI SOSTARE NELLE SCALE! Gli alunni dovranno essere sistemati ordinatamente in fila nei corridoi ( non prima dei 5 minuti antecedenti l uscita) e rispettare l ordine predisposto. Rammento ai Sigg. Docenti che ciò rientra nei loro compiti di preposti alla sicurezza con tutto ciò che ne consegue in termini di responsabilità personale e professionale.

Per quanto riguarda l uscita centrale di Piazza Duomo, i Sigg. Genitori sono invitati ad attendere i Bambini sotto la scalinata o la rampa interna del cortile, per motivi di sicurezza e per permettere un normale deflusso degli alunni. È opportuno altresì nei vari plessi di scuola Primaria e Media di evitare di sostare con le auto nelle immediate adiacenze degli istituti, sia per motivi di viabilità che di sicurezza. Inoltre, ciò permette di poter con maggiore celerità rientrare a casa evitando gli ingorghi, che con tali accorgimenti risulteranno, tra l altro, anche notevolmente ridotti. Gli insegnanti dovranno essere in classe cinque minuti prima dell inizio delle lezioni. Al termine delle lezioni gli insegnanti sono tenuti a lasciare l'aula dopo l'uscita di tutti gli alunni della loro classe. Le ore di co-docenza dovranno essere utilizzate, se non impegnati in sostituzione, nelle classi di appartenenza secondo l orario previsto, per attività di recupero e/o potenziamento. Non è assolutamente previsto di sostare nei corridoi o nelle adiacenze delle classi. I Docenti di sostegno dovranno tempestivamente comunicare all ufficio di Presidenza l assenza degli Alunni loro affidati. In caso di imprevisti e/o motivi di salute, il personale della scuola è tenuto a comunicare l'assenza e/o il ritardo sia in Direzione che nel plesso di competenza prima dell orario di lavoro, ore 8.00, e non di servizio, al fine di permettere all Amministrazione di organizzare la sostituzione. Saranno considerate ingiustificate le assenze prive di comunicazione preventiva anche se successivamente motivate. Le uscite delle classi nel cortile devono essere programmate per tempo, con richiesta scritta al DS ed autorizzate. In ogni caso non è consentito portare i Bambini in cortile la prima e l ultima ora di lezione. Per quanto riguarda l uso dei Laboratori in ogni plesso e della palestra ove presente sarà predisposto un orario interno di utilizzo. Gli alunni sono tenuti a mantenere comportamenti responsabili (non si esce nel corridoio, non si corre, non si va al servizi se non uno alla volta, non si schiamazza ). L uscita anticipata degli alunni è consentita solo per casi particolari adeguatamente motivati e documentati. Gli allievi possono, in tali casi, lasciare l Istituto solo in presenza di un genitore o, in via del tutto eccezionale con esclusiva autorizzazione del D.S. o di un suo Collaboratore, da un parente, munito di delega scritta da parte del genitore impossibilitato, di un documento personale e/o ancora meglio con conoscenza personale da parte del Docente della classe. Ciò soprattutto a tutela della sicurezza dei Bambini. Non è consentito prelevare gli alunni nell ultima mezz ora di lezione. A tale scopo i collaboratori scolastici avranno cura di non far arrivare in classe alcun genitore. Le autorizzazioni di uscita dovranno essere recapitate personalmente dai collaboratori scolastici e contemporaneamente prelevare l alunno che deve uscire. Per le comunicazioni ai piani deve essere utilizzato l interfono. Il Docente di classe non è autorizzato a consegnare l alunno senza richiesta scritta di autorizzazione del Genitore corredata anche dei dati del Documento di identità in caso di non conoscenza. In caso di uscita dell alunno senza richiesta scritta la responsabilità di collaboratori scolastici e dei Docenti è personale. In ogni caso, così come anticipato in sede di Collegio Docenti, dopo una breve fase transitoria in cui continueranno a

restare in vigore le norme vigenti lo scorso anno, l Ufficio di Presidenza provvederà, entro al prima decade di ottobre, ad emanare apposita dettagliata comunicazione della regolamentazione delle uscite anticipate a cui tutto il personale scolastico dovrà scrupolosamente attenersi. In ogni caso, al fine di evitare disservizio e situazioni di pericolo per quanto concerne la vigilanza, dopo le ore 12,30 (in caso di uscita alle ore 13,00) ed 11,30 (in caso di uscita alle ore 12,00) non saranno rilasciati permessi, salvo urgenze documentate. Mi rivolgo anche alla sensibilità ed alla collaborazione dei Sigg. Genitori che certamente non vogliono, solo per recuperare pochi minuti nel rientro a casa e/o per evitare l ingorgo stradale, mettere a repentaglio la sicurezza di tutti i Bambini,i loro compresi; diventa infatti difficile garantire la vigilanza nei momenti antecedenti l uscita, dovendo nel contempo occuparsi dei permessi e dei Genitori in attesa all ingresso. Quanto predisposto vuole offrire ai Bambini la tutela e la vigilanza che meritano, affinché non possano crearsi problemi che arrechino pregiudizio alla loro incolumità, con tutte le conseguenze del caso. Gli alunni possono uscire dall aula uno per volta e solo dietro autorizzazione dell insegnante, salvo necessità. Gli alunni non possono circolare nell Istituto, né accedere negli uffici. Nell Istituto ed anche negli spazi esterni all interno dei plessi è vietato fumare ai sensi della Legge vigente. Tale norma tende a tutelare la salute di ognuno di noi. L eventuale inosservanza sarà sanzionata, con stesura di un verbale di contravvenzione il cui importo sarà versato all erario. Non è consentito l uso del telefono cellulare durante le ore di lezione. I Docenti che non ottemperano a tale norma di legge saranno sanzionati. E opportuno che gli alunni evitino di portarlo a scuola, salvo casi di comprovata necessità, essendo possibile, per i genitori, comunicare tramite il numero della scuola. In ogni caso è buona norma far consegnare i cellulari subito appena in classe e riconsegnarli all uscita. Si ribadisce l importanza di tale procedura e si sottolinea anche in questo caso le responsabilità personali connesse alla funzione. Gli alunni sono tenuti al mantenere il decoro e la pulizia delle aule e di ogni altro ambiente dell Istituto. Ogni danno arrecato al materiale didattico, all arredamento ed alle suppellettili dovrà essere risarcito. I Docenti di classe sono tenuti a vigilare in tal senso ed a comunicare tempestivamente eventuali danni arrecati. Si invitano i Sigg. Docenti nel caso ciò non sia stato fatto - a voler predisporre e comunicare agli alunni un orario interno delle attività relativamente alle discipline insegnate, al fine di evitare che i bambini debbano portare ogni giorno un numero eccessivo di volumi e di quaderni che appesantiscono in maniera eccessiva gli zaini.

Si raccomanda altresì di voler rispettare il piano programmato di uscita ai bagni che viene così articolato: bambini uno alla volta / bambine massimo due alla volta Plesso Paolo VI: Piano terra : classi I-II : ore 10,00 / 10,30 classi : IV- V : ore 10,30/11,00. Primo piano: ore 10,10,30 classi II III classi IV V ore 10,30/11,00. Plesso Don Milani. classi I II ore 10,00/10,30 classi III IV V ore 10,30/11,00. Per la Scuola Media si seguirà l ordine programmato per classi. L orario di uscita, per il corrente anno scolastico, sarà il seguente: Scuole Infanzia Tre Palmenti Francesco Tripodi : ore 8.00-13.00. Ore 8.00 16.00 (non appena sarà attivata la mensa) Scuola primaria: Lunedì- Martedì-Mercoledì -Giovedì: ore 8.00-13.00; Venerdì sabato: ore 8.00-12.00. Scuola Media : Tempo normale: da lunedì a sabato: ore 8.00-13.00 Per motivi di sicurezza e permettere un regolare deflusso degli alunnil ordine di uscita delle classi è il seguente: Plesso PaoloVI: Piano terra ( uscita cortile interno): classi ID- VD - VB- IC- IB- IA; Primo Piano: ( Uscita ingresso centrale) VC- 2A- 2C ed a scorrere le altri classi presenti nel corridoio ; Plesso Don Milani: primo squillo di campanella: classe IA- Secondo squillo di campanella : IIA - IIIA- IIIB- - IVA -IVB VA. Scuola Secondaria di I Grado Campanella : IA IB IC IIA IIB IIC IIIA IIIB IIIC Tale ordine d uscita deve essere rispettato in maniera scrupolosa. Per quanto riguarda la scuola primaria le docenti avranno cura di far mettere gli alunni ordinatamente in fila nei corridoi qualche minuto prima dell uscita e vigileranno affinché l uscita si svolga in maniera tranquilla, nel rispetto delle norme di sicurezza fino al portone d ingresso. Si rammenta che, salvo casi di comprovata necessità, che sono demandati (considerata la conoscenza quotidiana delle abitudini di ogni singolo alunno) alla sensibilità ed alla discrezionalità di valutazione dei Docenti, i bambini non dovranno essere mandati in bagno in altri orari, in particolare nella prima e nell ultima ora di lezione.

L accesso ai servizi dovrà essere regolamentato in maniera ordinata, al fine di garantire ordine, sicurezza individuale, riservatezza ed evitare assembramenti che ritengo utile ed assolutamente necessario evitare e prevenire. Sarà compilato un foglio giornaliero in cui i Docenti dovranno annotare le uscite ai servizi e l orario di rientro per singolo alunno. Tutti i Docenti in servizio devono svolgere all interno della Scuola opera di sensibilizzazione e controllo in tal senso, anche con alunni di classi diverse. Gli orari della segreteria sono i seguenti: UTENZA ESTERNA: Lunedì Mercoledì - Venerdì: h8.00-9.00/h12.00-13.00. Martedì: 14,30-16,30 PERSONALE DOCENTE: Da lunedì a sabato: 12.00-13.00. Facendo seguito a quanto già abbondantemente discusso in Collegio Docenti, si rammenta la normativa della Comunità Europea (Reg. CE 852/2014, 29 aprile) concernente l igiene dei prodotti alimentari. Secondo tale direttiva, non è consentito portare a scuola alimenti confezionati in casa, in occasione di feste e/o compleanni di alunni. Ciò per molteplici valide motivazioni: i dolci, i cibi o le bevande preparate a casa possono contenere ingredienti causa di allergia, intolleranza alimentare o intossicazione. Non vi è una tracciabilità circa gli ingredienti, non vi sono indicazioni riguardo la composizione del prodotto, il valore dietetico, le istruzioni per la conservazione e la data di scadenza. Poiché la Scuola è inclusione e vi sono Bambini che desiderano vivere il giorno del proprio compleanno festeggiando con i compagni, non avendo, alcuni, tra l altro la possibilità di poterlo fare in casa, i Sigg. Docenti favoriranno questi momenti di Gioia e di aggregazione, vigilando su quanto precedentemente richiamato e, nel contempo, affinché i festeggiamenti si svolgano in maniera sobria, contenuta, in tempi non dilatati, con consumo di prodotti conformi, evitando dolci con creme o ingredienti ricercati, all interno della propria classe senza che i Bambini schiamazzino o escano dalla classe. Ciò a tutela della salute e della sicurezza dei minori che ci sono affidati e per poter vivere tranquillamente momenti di Gioia. Allo stesso modo, eventuali festeggiamenti in vista di festività (natalizie/pasquali) o a fine anno, che non sono naturalmente obbligatori ma restano nella discrezionalità del Team didattico di classe e rappresentano un momento di aggregazione e di condivisione gioiosa, dovranno essere predisposti tassativamente nei giorni indicati dall Ufficio di Presidenza, sempre rispettando quanto richiamato in premessa, svolgendosi in maniera molto contenuta e ordinata, all interno dell aula, evitando di coinvolgere altre classi e vigilando affinché non vi siano schiamazzi e si circoli o si sosti nei corridoi. Mi affido al senso di Responsabilità ed al buon senso dei Docenti e di tutto il personale scolastico affinché tutto si svolga nel rispetto delle norme, ordinatamente ed in tempi ragionevoli, permettendo comunque agli Alunni /Studenti di poter vivere momenti gioiosi e di aggregazione amicale, trasmettendo agli Stessi ed ai Genitori anche la necessità che tutto si svolga nel rispetto delle regole, del luogo sacro in cui ci si trova, a tutela della salute e dell incolumità di tutti.

Alla luce delle ultime disposizioni in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici, (legge n.172 del 4 dicembre 2017 art. 19 bis), è possibile presentare formale richiesta tramite la compilazione del modello preposto presentare domanda, SOLO da parte dei Genitori degli Studenti della scuola secondaria di I grado, di autorizzazione all uscita autonoma dei propri figli. Ciò tenuto conto, come da Legge sopra citata, dell'età anagrafica degli alunni e, di conseguenza, del presumibile livello di maturazione raggiunto, delle condizioni ambientali e di contesto, nonché del percorso casa-scuola, nell ambito di un processo volto alla loro auto responsabilizzazione. Per quanto riguarda tutte le classi, ma in particolare per gli alunni iscritti al primo anno di scuola dell Infanzia e nelle classi prime della Primaria e della Media, la raccomandazione è di continuare a svolgere quotidianamente attività di accoglienza, soprattutto per quanto riguarda i bambini con difficoltà di inserimento, adottando tutte le strategie necessarie ad attenuare e/o eliminare il disagio, comunicando al D.S. eventuali problematiche emerse ed evitando assolutamente metodi correttivi contrari a quanto la Legge prescrive. E necessario che s'instaurino rapporti di solidale collaborazione con le famiglie e che ogni componente della Comunità scolastica dia il proprio contributo per la creazione di una Scuola che cammina INSIEME, con intenti ed obiettivi condivisi. Il primo contributo che si chiede ai genitori è quello di collaborare e di non considerare il personale scolastico (DS, DSGA, Docenti, Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi ) una controparte, di non alimentare sterili polemiche, ma di aiutare l Amministrazione ad offrire un servizio di qualità, segnalando direttamente al DS o ad uno dei suoi due collaboratori eventuali disfunzioni ed offrendo suggerimenti in maniera costruttiva e proficua; perseguiamo identiche finalità ed il Bene dei bambini è a noi tutti caro, prioritario, imprescindibile. Chiedo ancora ai Genitori di aiutare la scuola a far rispettare dai loro figli le norme dell'istituto. Si richiede ai Docenti in maniera più specifica - attenzione, vigilanza costante, spirito di adattamento, propositività nelle azioni, nei comportamenti, nella gestione delle classi. Dai Sigg, Genitori, nella stessa misura, ci attendiamo aiuto, collaborazione, comprensione per alcune inevitabili iniziali disfunzioni, suggerimenti. I sigg. Collaboratori scolastici sono tenuti a mantenere il loro posto di servizio ed a non allontanarsi se non per motivi assolutamente gravi e/o autorizzati, in ogni caso senza lasciare il reparto sguarnito. Dovranno vigilare affinchè i Genitori non si rechino, non autorizzati, nelle classi e non sostino in maniera disordinata negli atri interni, arrecando pregiudizio ad ogni norma di sicurezza programmata. Avranno cura altresì di svuotare i cestini delle aule subito dopo la ricreazione e ad effettuare costanti controlli nei bagni ( in assenza di alunni), nelle aree adiacenti e nei corridoi, per effettuare opera di controllo e di pulizia ove occorra. Il personale Docente ed ATA in servizio, per quanto di rispettiva competenza, si farà parte attiva e diligente nel regolare lo svolgimento dell attività scolastica e collaborerà per l osservanza di tali disposizioni, per evitare che si possano creare elementi di turbativa nell erogazione del servizio scolastico.

Invito Tutti a stringersi in maniera propositiva intorno alla Scuola in questo momento di difficoltà causato dall impossibilità di poter utilizzare i locali scolastici di vari Plessi per lavori di adeguamento strutturale. Mi affido come sempre al senso di collaborazione e alla professionalità di tutta la Comunità Scolastica, rammentando, nel contempo, al Personale Scolastico in servizio che l inosservanza delle disposizioni emanate e disciplinate dalla normativa di settore, si configura come mancanza ai Doveri connessi al ruolo, con le conseguenti sanzioni disciplinari previste. Sarà cura dell Ufficio di Presidenza, tramite ulteriori disposizioni, regolamentare eventuali altre situazioni che non sono oggetto della presente comunicazione. Il Dirigente Scolastico (Prof. Vincenzo La Valva) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 comma 2 del D. Lgs 39/1993