Regolamento perilserviziodieconomato

Documenti analoghi
VERBALEDIDELIBERAZIONEDEL. Numero 6 Del

Regolamento per il servizio di economato

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI SELLANO. Provincia di Perugia REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI STAZZONA Provincia di Como

Regolamento per il servizio di economato

Regolamento per il servizio di economato

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TORRILE (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO

DETERMINAZIONEN.67 del

COMUNE DI MONTECILFONE PROVINCIA DI CAMPOBASSO. Regolamento per il servizio di economato

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

LargoCavaloti, Folonica(GR) Tel.0566/59111-Fax C.F

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

ComunediMirabeloSannitico ViaRoma100-CAP86010(CB)

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

Numero 8 Del

REGOLAMENTO COMUNALE per il servizio di economato

REGOLAMENTO DI ECONOMATO (allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 31/03/2015 )

DETERMINAZIONEDIRIGENZIALE

COMUNE DI MANZIANA Provincia di Roma

Regolamento per il servizio di economato

Approvato con deliberazione del CC n. 26 del 21/03/2007.

Unione dei Comuni di Basiano e Masate

ProvinciadiCagliari. DETERMINASERVIZIO PoliziaLocale N.13DEL

COMUNEdiCORLETOMONFORTE (ProvinciadiSalerno) PiazzaMunicipio 84020CorletoMonforte(Sa)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO

Istituto Istruzione Superiore Statale. ARTICOLO 1 Disciplina generale

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Regolamento comunale per il servizio di economato

Città ditorreannunziata. regolamento PerLa CeLeBrazionedei

(Prov.diPavia) L'anno duemilaquindiciilgiorno ventiquatrodelmesediluglioaleore21:15,nelasala

Comune di POLVERIGI. Provincia di Ancona

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 1432 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 63 DEL 23/12/2014

COMUNEDIVIZZOLATICINO

COMUNE DI FISCAGLIA (Provincia di Ferrara)

Oggetto: DETERMINA A CONTRARRE ESPLETAMENTO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PROCEDURA TELEMATICA SEMPLIFICATA CONCORRENZIALE VOLTA ALL'AFFIDAMENTO DEL

Estrato. ProvinciaTorino

COMUNE DI AZEGLIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO E DI CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

(CitàMetropolitanadiBari)

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI PONTE NOSSA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO. Regolamento comunale per il servizio di economato

(ProvinciadiMantova) PiazzaCastelo,1-CAP46029 PostaEletronicaCertificata(P.E.C)

N.38DEL Oggeto:CONFERIMENTO INCARICO DIMEDICO COMPENTED.LGS81/2008 ESS.MM.I.PERLEAANUALITA'2015/2019-CIG Z1C1496FB4.

APPROVAZIONE BANDO ATER 2018E CONDIZIONISOGGETTIVE PER L'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DICUIALL'ART.8 DEL REGOLAMENTO REGIONALEINMATERIADIE.R.P.

ProvinciadiFerara SERVIZIO LLPPEMANUTENZIONI DETERMINAZIONEN.528DEL

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO adottato ai sensi dell art.152 del D.Lgs.n.267/2000, modificato ed integrato dal D.Lgs.n.

Regolamento per la gestione del fondo economale e delle carte di credito

ANNUALITA 2016/2018. (approvatocondeliberazionedigiuntacomunalen. del )

Delibera n del 28/12/2010. Regolamento del fondo economale

COMUNEDIMONTAGNAINVALTELLINA ProvinciadiSondrio

COMUNE DI SAURIS PROVINCIA DI UDINE. REGOLAMENTO COMUNALE per il servizio di economato

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 5 DEL Oggetto: ANTICIPAZIONE DI FONDI PER LA GESTIONE SERVIZIO CASSA ECONOMALE ANNO 2018

AMM.VO REGIONALE PER LA LOMBARDIA SEZ.IV N. DETERMINAZIONIIN MERITO.

REGOLAMENTO di ECONOMATO

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SPESE ECONOMALI

COMUNE di BUCCINASCO

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE E PROVVEDITORATO

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DELLE SPESE ECONOMALI

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL REGOLAMENTO DI GESTIONE CASSA AZIENDALE ECONOMALE

Regolamento Comunale per il servizio di Provveditorato ed Economato

REGOLAMENTO DI ECONOMATO (Adottato con delibera n. 22 del C.d.A. del 25/09/2017)

Verbaledideliberazionedela

DETERMINAZIONE DELRESPONSABILEDISERVIZIO. N.22 del

DECRETA. IL RETTORE f.to Paolo M. Mancarella

COMUNE DI CERRETO LAZIALE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 40 DEL Art.

REGOLAMENTO INTERNO PER LE SPESE ECONOMALI NON ASSOGGETTATE A TRACCIABILITÀ FINANZIARIA (Pertanto esenti dall attribuzione del CIG)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

CitàMetropolitanadiMesina 4 SETTORE-AMBIENTEETERRITORIO DETERMINAZIONEDIRIGENZIALE

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Regolamento di Economato

REGOLAMENTO DI ECONOMATO DI CASSA E PROVVEDITORATO

COMUNE DI CRESPIATICA

VerbaledideliberazionedelaGiuntaComunale

COMUNE DI TORTOLI PROVINCIA OGLIASTRA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

SETTORESERVIZIPERILTERRITORIO EPERLEIMPRESE. U.O.ProgrammazioneInfrastrutureePatrimonio COPIA DETERMINAZIONEDELRESPONSABILEDELSERVIZIO

COMUNE DI SETZU Provincia del Medio Campidano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

Sede Carpegna - Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO E AGENTI CONTABILI

Transcript:

ComunediCoriglianoCalabro ProvinciaCosenza Regolamento perilserviziodieconomato INDICE Cod.853600.a GraficheE.Gaspari Pag.1di9

Capo1 -Ordinamentogenerale Art.1-Oggetoecontenutodelregolamento Art.2-Afidamentodelservizioeconomato Art.3-Sostituzionetemporaneadel economo Art.4-Dotazionidelservizio Art.5-Responsabilitàdel economo Art.6-Contodelagestione Art.7-Cauzioneeassicurazione Art.8-Registriobbligatoriperlatenutadelservizioeconomato Capo2 -Atribuzioni Art.9-Atribuzionigenerali Art.10-Atribuzionispecifiche Capo3 -Programmazionedeifabbisogni Art.11-Previsionedeifabbisogniricorentieprogrammabili Capo4 -Procedurepergliapprovvigionamenti Art.12-Modalitàdiapprovvigionamento Capo5 -Serviziodicassaeconomale Art.13-Oggetodelservizio Art.14-Funzionidicassiere Art.15-Riscossionedientratedapartedel economo Art.16-Anticipazionial economo Art.17-Buonodipagamento Art.18-Anticipazioniprovvisorie Art.19-Anticipazionispeciali Art.20-Rendicontodelespese Art.21-Giornaledicassa Art.22-Verifichedicassa Art.23-Splitpayment Capo6 -Disposizionifinali Art.24-Rimandi Art.25-Abrogazionedinorme Art.26-Entratainvigore Pag.2di9

CAPO 1 -ORDINAMENTO GENERALE Articolo1 Oggetoecontenutodelregolamento Ilpresenteregolamentodisciplinalefunzionispecifichedelservizioeconomatoedicassaeconomale, istituitoaisensidel art.153,comma7,deld.lgs.18agosto2000,n.267einconformitàaiprincipicontabili contenutinelregolamentocomunaledicontabilità,nedefinisceleatribuzionielemodalitàperilloro espletamento,inconformitàaledisposizionidileggevigenti. SonoatribuzionidelservizioeconomatodelComune: a)l acquisizionedibenieservizipergliuficieservizicomunaliche,perlaloroparticolarenaturadi spesaminuta,nonrichiedonol espletamentodeleordinarieproceduredispostedal Regolamento perladisciplinadeicontrati ovverodal Regolamentodeiprocedimentidispesaineconomia ; b)lespeseurgentiperlequalisiaindispensabileilpagamentoimmediato; c)ilserviziodicassaperlespesedicuiaiprecedentipunti,aisensidel art.153,comma7deld.lgs. n.267/2000; d)iservizispecialidicuial art10delpresenteregolamento. Articolo2 Afidamentodelservizioeconomato Ilservizioeconomatoèafidato,condeliberadiGiuntaComunale,supropostadelResponsabiledel Servizio Finanziario,a un dipendente appartenente alservizio Finanziario che assume la qualifica di economocomunale. Al economospetal indennitàdimaneggiovaloristabilitadalenormecontratualivigenti(art.36ccnl 14.09.2000es.m.i.) Al atodelpassaggiodelefunzioni,l economochecessadalserviziodovràprocederealaconsegna degliatiedeivalorialsubentrante,alapresenzadelresponsabiledelserviziofinanziarioovverodel SegretarioComunale.L economochesubentraassumelesuefunzionipreviaverificaepresainconsegna delcontanteediognialtraconsistenza. Deleoperazionidiconsegnadeveredigersiregolareverbalefirmatodatutigliintervenuti. Articolo3 Sostituzionetemporaneadel economo In caso diassenza o impedimento temporaneil economo sarà sostituito con tutigliobblighi,le responsabilitàeidiriti,daaltrodipendentecomunalediparicategoria,preferibilmenteappartenenteal ServizioeconomicofinanziarioeindividuatodalResponsabiledelServizioFinanziario. Articolo4 Dotazionidelservizio Alservizioeconomatosonoassegnaterisorseumaneestrumentaliadeguatealefunzionialostesso atribuite.ilservizioèatrezzatocongliaredi,lemacchine,glioggetidiusoeconsumonecessarialsuo funzionamentoeutilizza,conidoneiprogrammiapplicativi,ilsistemainformativodel ente. L economo sarà fornito diuna cassaforte dicuideve tenere personalmente la chiave.ivaloriin rimanenzaetutiidocumentiinpossessodevonoessereconservatieripostiincassaforte. Articolo5 Responsabilitàdel economo L economoèresponsabiledelefunzioniatribuitealservizioeconomato,delbuonandamento,dela regolaritàedel eficienzadelastruturaoperativaalaqualeèpreposto.assicuralarigorosaosservanza delenormedelpresenteregolamentoediquelestabilitedaleleggivigentiinmateria. L economohalaresponsabilitàdiretadelserviziodicassaeconomaleedeivalorialostessopostiin Pag.3di9

carico.nelasuaqualitàdiagentecontabileèpersonalmenteresponsabiledeibeni,delesommericevutein anticipazioneocomunqueriscosseedelaregolaritàdeipagamentieseguitisinoachenonneabbia otenutoregolarediscarico. Nelo svolgimento dele sue funzionil economo è sotoposto ala responsabilità civile,penale e amministrativa,secondolenormevigenti. Articolo6 Contodelagestione Entroilterminedi30giornidalachiusuradel eserciziofinanziariol economocomunaledeverendereil conto dela propria gestione.a tale conto,redato su modelo uficiale,deve essere alegata la documentazioneprevistadal art.233,comma2,deld.lgs.n.267/00. IlComunetrasmeteràgliatialacompetenteSezionegiurisdizionaledelaCortedeiConti,entro60 giornidal approvazionedelrendicontodelagestionerelativoal annodiriferimento. Articolo7 Cauzioneeassicurazione L amministrazione provvede a sue spese ad assicurare le somme depositate presso ilservizio economatoeivaloricustoditicontroilrischiodifurtoeconnessi. Fermorestandoillimitedel anticipazioneannualedicuial art.16,l economoèesentatodalprestare cauzioneincasodimovimentazioniannualiinferioria 100.000,00. Articolo8 Registriobbligatoriperlatenutadelservizioeconomato Perlaregolaretenutadelservizioeconomato,l economodovràteneresempreaggiornatiiseguenti registrioboletari: 1) Boletariodeleriscossioni; 2) Boletariodeleanticipazioniprovvisorie; 3) Boletariodeibuonidipagamento; 4) Registrodeipagamentiedeirimborsi; 5) Registrogeneraledeleriscossioniedeiversamentiintesoreria; 6) Registrodelagestionedicassa; Tutiiregistrieiboletaridevonoesserevidimatidalresponsabiledelservizio.Qualoraleregistrazioni deleoperazionidicuiaisopracitatiboletarie/oregistrifosseroeseguitetramiteprogrammiinformatici,la vidimazionesaràefetuatainviasuccessiva. CAPO 2 -ATTRIBUZIONI Articolo9 Atribuzionigenerali L economocomunalehacompetenzageneralepergliapprovvigionamenti,leforniture,lagestione,la manutenzionedeibenid usoediconsumonecessariperilfunzionamentodegliuficicomunali. LaGiuntaComunalepuòautorizzare,inderogaaquantoprevistoalcommaprecedente,l autonoma efetuazionediparticolarispecificheprovvistedapartedialtriufici,nelrispetodeledisposizionicontenute nelpresenteregolamento. Èfatodivietoagliuficicomunalidiprocedereal acquisizionedibenieservizirientrantinelecompetenze del economo,senza la preventiva autorizzazione dicuialcomma 2 delpresente articolo.l ente non riconosceenonassumel onereperfornituredibenieserviziordinatidiretamenteaterzidasoggetinon abilitatiaisensidelpresenteregolamento. Articolo10 Atribuzionispecifiche Pag.4di9

Alservizioeconomatoèafidatalaresponsabilitàdelagestionedelacassaeconomaleperilpagamento, entroillimitemassimoperciascunimportodi 300,00,deleminutespesediuficionecessariepersoddisfare ifabbisognicorentidipiccolaentitàourgentidegliuficieservizidicompetenzacomunale,chedebbano esseresostenuteincontantiperragionidifunzionalitàimmediatadelbeneoserviziorichiesto,inrelazione aleesigenzedimantenimentoedifunzionamentodeiservizierogatidal ente,secondolecondizionidi pagamentorichiestedaifornitorieinbasealamodestaentitàdel acquistoodelaprestazione. Inparticolarel economocomunaleprovvede: 1) ala programmazione deifabbisogni,al acquisto,ala custodia e distribuzione deibenid uso corente,diconsumo e diricambio necessariperilfunzionamento degliuficie deiservizi comunali(canceleria,carta,stampati,oggetiematerialivari); 2) agliabbonamentidiquotidianieperiodici,agliacquistidipubblicazioni,riviste,libriegiornali necessariperivariservizi,anchesusupportoinformatico; 3) al immatricolazione,alpagamentodeibolidicircolazioneeallavaggiodegliautomezzicomunali; 4) alpagamentodeleimposteetasseacaricodelcomune,dimodicovalore,qualispeseperla stipulazione e registrazione dicontrati,atiesecutiviverso debitorimorosi,visure catastali, marchedaboloesimili; 5) alpagamentodeicanonidiabbonamentotelevisivi; 6) airimborsidiimposteetasseentroillimitesopraevidenziato; 7) alrimborso dele spese diviaggio conseguentia missionidebitamente autorizzate di amministratoriedipendenti; 8) al anticipazione speciale relativa ale spese dicuialpunto precedente,su richiesta degli interessati; 9) al efetuazioneegestionedelespesenecessarieper: a)stampati,modulistica,manifesti,articolidicanceleriaematerialidiconsumooccorentiperil normalefunzionamentodegliuficiedeiservizi; b)posta,telegrafo,ecc.,neicasiincuirisultanecessario; c)copiaeriproduzionediati,documenti,registrazioni,stampadimanifestieregistri,spesedi legatoria; d)fornitureminuteoacaratered urgenza,perassicurarelosvolgimentoelacontinuitàdeicompiti istituzionaliedeiserviziobbligatoriperlegge; e)fornitureepiccoleriparazionirelativeaibenicomunali,diimportononsuperiorea 100,00; f) acquisto digenerialimentari,medicinaliecc.perpersoneindigenti,previaapposita autorizzazionedelresponsabiledelserviziocompetente; i)acquistodimaterialevarioperalestimentomostreesimili(speseminute); j)cerimonie,onoranze,solennitàeingeneralelespesedirappresentanza; k)svolgimentodiconsultazionieletoraliereferendarie(speseminute); l)interventimanutentividiaredi,impianti,mobili,macchineeatrezzature(speseminute) 10)alserviziodicassaeconomale. L elencodicuisoprahamerocaratereesemplificativoenonesaustivo. Ilimitidispesadicuialpresentearticolononpossonoessereelusimedianteilfrazionamentodiservizio fornituredinaturaomogenea. CAPO 3 -PROGRAMMAZIONEDEIFABBISOGNI Pag.5di9

Articolo11 Previsionedeifabbisogniricorentieprogrammabili Iresponsabilidegliuficicomunalidebbonotrasmeterealservizioeconomatoentroil31/10diognianno leprevisioniperl annosuccessivodeifabbisognideglioggetidicanceleria,carta,stampatieognialtro materialed usoediconsumo; Qualora le previsionidispesa dicuisopra siano superioriaiconsumiverificatisineidodicimesi precedenti,debbonoessereindicatiimotividel aumento. CAPO 4 -PROCEDUREPERGLIAPPROVVIGIONAMENTI Articolo12 Modalita diapprovvigionamento Perl approvvigionamentodelefornitureilservizioeconomatoprovvedesecondolenormestabilitedale vigentidisposizionidileggeinmaterianonchédaledisposizionidelregolamentoperladisciplinadei contratiedelregolamentoperl acquisizionedeibenieserviziineconomia. CAPO 5 -SERVIZIO DICASSAECONOMALE Articolo13 Oggetodelservizio Ilserviziodicassaeconomaleprovvedealariscossionedeleentrateealpagamentodelespeseindicate nelpresenteregolamento. Ilserviziodicassaeconomalevienesvoltoconlemodalitàstabilitenelpresenteregolamento. Articolo14 Funzionidicassiere L economohafunzionidicassiereperilserviziodicassaeconomaleprevistodalpresenteregolamento. Articolo15 Riscossionedientratedapartedel economo Ilserviziodicassaeconomaleprovvedealariscossionedeleentratederivanti: a) daicorispetiviperprestazioniche,perlalorosaltuarietà,nonconsentonol organizzazionedi un appositaproceduradiriscossione(costocopie,stampatiematerialeinformatico,diritiper visurecatastali,ecc.); b) daintroitinonprevisti,periqualilaragioneriaritenganecessarioprovvedereaunimmediato incassoenonsiapossibileildiretoversamentointesoreria; c) diogniproventodimodestaentità. Al atodelariscossionel economorilasciaregolarequietanza,datataenumerataprogressivamente,da staccarsida un apposito boletario vidimato dalresponsabile delservizio finanziario ovvero emessa medianteprocedureinformatizzate. Laquietanzadevecontenere: a) lacausaledelariscossione; b) ilnomedeldebitore; c) l importoriscosso; d) lafirmadiquietanza; e) l indicazionedelarisorsa[tipologia,nelnuovobilancioarmonizzato]ocapitolodibilanciosucui deveessereimputatal entrata. Lesommeincassatesonoconservatenelacassafortedel economatoesuccessivamenteversatepresso latesoreriacomunaleconcadenzamensile.delversamentovienedataimmediatacomunicazioneala ragioneriaperl emissionedelereversaliacoperturadegliincassi,conimputazionealevarierisorseo capitolidibilancio. Pag.6di9

L economononpuòutilizzarelesommeriscossepereseguirepagamentidispesediqualunquenatura. Contestualmentealapresentazionedelrendicontodelespeseefetuatedicuial art.21delpresente Regolamento,l economosotoponealaragioneriailregistrocronologicodeleentrateedeiboletaridele quietanzerilasciateperilriscontrodeleriscossioni. Articolo16 Anticipazionial economo PerprovvederealeanticipazionieaipagamentidicuialpresenteRegolamento,al iniziodiognianno finanziarioèatribuitoalservizioeconomatounfondodidotazione,denominato fondoeconomale,variabile asecondadeleesigenzedel Amministrazionecomunaleestabilitoannualmentecondeterminazionedel ResponsabiledelServizioFinanziario. Ilfondoeconomaleèiscritonelbilanciodiprevisionenel entrataaltitolovi[titoloixdelnuovobilancio armonizzato]einquelodelaspesaaltitoloiv[titolovidelnuovobilancioarmonizzato]. Alterminedel esercizioilresponsabiledelservizioeconomatorimborsal anticipazioneavuta.pertale rimborsovieneemessareversalesulrispetivocapitoloaltitolovi[titoloixdelnuovobilancioarmonizzato], mentreèemessomandatodipagamentoperlanuovaanticipazione. L economononpuòfare,delesommericevuteinanticipazione,unusodiversodaqueloperilquale sonostateconcesse. Articolo17 Buonodipagamento Ilpagamentodelespesedapartedel economoconifondiricevutiinanticipazioneèordinatomediante buonidipagamento datatie numeratiprogressivamente da staccarsida un boletario ovvero gestiti medianteprocedureinformatizzate. Ognibuonodipagamentodevecontenere: a) lacausaledelpagamento; b) idocumentigiustificatividelaspesaefetuata; c) idatiidentificatividelcreditore; d) l importocorisposto; e) lafirmadiquietanzaoscontrinifiscalioricevutedipagamento; f) l indicazionedel[riferimentodibilancioo]capitolosucuideveessereimputatalaspesa. Con l emissione delbuono dipagamento sicostituisce impegno dispesa suglistanziamentidegli interventiocapitoliinteressati.nessunbuonodipagamentopuòessereemessoinassenzadidisponibilità delfondoeconomaleedelostanziamentosul interventoocapitolodibilancio. Articolo18 Anticipazioniprovvisorie L economocomunalepotràdarecorsoadanticipazioniprovvisoriedisommeneiseguenticasi: a) quandoènecessarioprocederealpagamentodelespeseinviaanticipata,senzapreventivo rilasciodeladocumentazionegiustificativa; b) perfarfronteaesigenzeurgentieimprorogabiliqualoranonsiapossibileprovvedereconle normaliproceduresenzaarecaregravedannoaiservizi. Leanticipazioniprovvisoriepotrannoesseredispostesolopreviarichiestadelresponsabiledelservizio interessato,nela quale viene specificato ilmotivo dela spesa,l importo dela sommadaanticipare,il beneficiariodel anticipazioneel impegnoafornireilrendicontodelesommeanticipateentrodiecigiorni dal efetuazionedelespese. Perle somme efetivamente e definitivamente pagate sarà emesso ilcorispondente buono di Pag.7di9

pagamentoacuidovràesserealegatatutaladocumentazionedispesaelarichiestadicuialcomma2. Articolo19 Anticipazionispeciali L economo comunale potrà dare corso ad anticipazionispecialidisomme in caso dirichiesta del responsabiledelserviziointeressato,ilqualeconproprioprovvedimentomotivato,disponechealcunespese aventicaraterediurgenzaenonprevistedalpresenteregolamento,venganoanticipatedal economo comunale. Nelprovvedimentodicuitratasideveesserespecificatoilbeneficiariodel anticipazione,ilmotivodela spesa,l importodelasommadaanticipare,el impegnoarimborsarel economoperlasommaanticipata entrodiecigiornidal efetuazionedelespese. Perlesommeefetivamenteedefinitivamentepagatesaràemesso,dapartedelResponsabiledel serviziointeressatoilrelativoprovvedimentodiliquidazioneafavoredel economocomunale,tratandosidi spesa non rientrante tra quele economalie pertanto non soggeta a relativa rendicontazione a cura del economo. Articolo20 Rendicontodelespese Tutiibuonidipagamentosonoannotatiinunappositoregistrodeipagamenti. Entroilgiorno30delmesesuccessivoalafinediciascuntrimestrel economopresentailrendicontodele speseefetuate,suddivisepercapitoli. Ilresponsabiledelserviziofinanziarioconproprioprovvedimentodiliquidazioneepreviaverificadela regolaritàcontabiledelrendiconto,ordinal emissionedeimandatidipagamentoperilrimborsoafavore del economodelesommepagate,conimputazionesugliinterventiocapitolidibilanciointeressati. Articolo21 Giornaledicassa L economohal obbligoditenere,manualmenteoamezzodelsistemainformaticodelcomune,un giornaledicassa,aggiornatoquotidianamente,nelqualesonoregistratecronologicamenteleoperazionidi incassoedipagamento,leanticipazionicorisposteeiversamentiintesoreria. Sugliatiche costituiscono la contabilità dicassa economale sono annotatiilvisto,le eventuali osservazionierilievi,ladataelafirmadelresponsabiledelserviziofinanziariosiainoccasionediciascuna verificadicassasiainoccasionedeiriscontritrimestraliedichiusuradel esercizio. Articolo22 Verifichedicassa Leverificheordinariedelacassaeconomalevengonoefetuateognitremesidalresponsabiledel serviziofinanziarioedal organodirevisioneeconomico-finanziaria,alapresenzadel economo.ulteriorie autonomeverifichepossonoesseredisposteinqualsiasimomentosuiniziativadelresponsabiledelservizio finanziario,del organodirevisione,delsegretariocomunaleodelsindaco. Leverifichestraordinariedicassasonodisposteaseguitodelmutamentodelapersonadelsindacoe del economocomunale. Mediantetaliverifichesiaccerta: 1) ilcaricodelesommeatribuiteal economoatitolodianticipazionenonchédelesommeriscosse; 2) ildiscaricoperipagamentieseguitieregolarmentedocumentatieperiversamentiefetuati pressoiltesoriere; 3) lagiacenzadicassa; 4) lacoretatenutadelgiornaledicassaeditutiiregistri. Pag.8di9

Deleoperazionicompiutevieneredatoappositoverbalefirmatodatutigliintervenuti. Articolo23 Splitpayment Anchelagestionedelservizioeconomatodeveatenersialedisposizioniintrodotedalaleggen. 190/2014,art.1,comma629,leterab),chehaintrodotolacosiddeta scissionecontabile (splitpayment). Comeprecisatodalacircolare1/Edel9/02/2015del'AgenziadeleEntrate,lascissionedeipagamenti riguardatuteleoperazionidocumentatemediantefaturaemessadafornitoriaisensidel articolo21del D.P.R.n.633/1972.Diconseguenza,devonoritenersiesclusedalmeccanismodelosplitpaymentlesole operazionicertificatedalfornitoremediante: - ilrilasciodelaricevutafiscale(art.8,l.n.249/1976), - ilrilasciodeloscontrinofiscale(l.n.18/1983); - ilrilasciodeloscontrinononfiscaleperisoggetichesiavvalgonodelatrasmissionetelematicadei corispetivi(art.1,comma429ess.l.n.311/2004); - altremodalitàsemplificatedicertificazionespecificatamentepreviste. Inotemperanzadelanorma,incasodiricevimentodifatura,ilservizioeconomatodovràefetuareil pagamentomedianteilmeccanismodelascissionecontabile,atraversol'emissionediduedistintibuoni, unodel'importodelafaturaalnetodel'iva,perilpagamentodelfornitore.unsecondobuonoverà emessoatitolofigurativoperl'importodel'iva,acuiseguiràcontestualeincameramentoinpartitadigiro. Successivamente,alascadenzafiscale,veràemessounmandatodipariimporto,nelapartespesadele partitedigiro,perilpagamentodel'ivaversol'erario. CAPO 6 -DISPOSIZIONIFINALI Articolo24 Rimandi PerquantononèprevistonelpresenteRegolamentosiapplicanolenormecontenutenelTestoUnico deleleggisul'ordinamentodeglientilocali,approvatocondecretolegislativo18agosto2000n.267e s.m.i.,nelostatutoenelregolamentodicontabilitàeognialtradisposizioneregolamentareodilegge. Articolo25 Abrogazionedinorme Conl entratainvigoredelpresenteregolamentosonoabrogatetuteledisposizioninoncompatibilicol presenteregolamento. Articolo26 Entratainvigore Ilpresenteregolamentoentreràinvigoreadecoreredal esecutivitàdeladeliberazionediapprovazione. Pag.9di9