DECRETO DEL DIRETTORE N. 985/DIRA DEL 27/10/2016

Documenti analoghi
DECRETO DEL DIRETTORE N. 515/DIRA DEL 01/12/2015

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 60/AMMU DEL 24/04/2014

DECRETO DEL DIRETTORE N. 129/DIRA DEL 14/07/2015

Oggetto: C.O. Agrometeorologia Approvazione listino prezzi fornitura dati meteo per l anno 2017 IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE N. 376/DIRA DEL 04/04/2016

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 9/AMMU DEL 30/01/2015. Oggetto: inquadramento giuridico del personale A.S.S.A.M. con decorrenza

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015

DECRETO DEL DIRETTORE N. 92/DIRA DEL 31/01/2017

DECRETO DEL DIRETTORE N. 989/DIRA DEL 27/10/2016

DECRETO DEL DIRETTORE N. 316/DIRA DEL 26/09/2017

DETERMINA DEL DIRIGENTE ASSAM N. 284/DET DEL 21/07/2017

IL DIRIGENTE ASSAM

Consiglio Regionale della Puglia

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1137/AV1 DEL 24/09/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 532/DIRERDIS DEL 16/11/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 708 DEL 08/09/2014

IL DIRIGENTE ASSAM

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Il Direttore Generale. VISTA la Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24 recante Disposizioni urgenti in materia di

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1223/AV1 DEL 24/11/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 68/DIRERDIS DEL 16/03/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 483/AV1 DEL 17/04/2018

considerato quanto disposto a riguardo dal verbale della Giunta regionale n. 157 del 2 novembre 2016;

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1199/AV1 DEL 08/10/2018

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 724/AV1 DEL 12/07/2017

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico Lavoro Formazione e Politiche Sociali

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 87/DIRERDIS DEL 27/03/2018

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1077/AV1 DEL 20/10/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 660/AV1 DEL 22/05/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DI RIMINI CODICE POSIZIONE: POSIZIONE N.G. (FR2P) COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 393/AV1 DEL 23/03/2018

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 224/AV1 DEL 21/02/2018

Direzione Agricoltura AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 661/AV1 DEL 22/05/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 440/DIRERDIS DEL 27/09/2018

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

Durata (mesi) 24 mesi (1 gennaio dicembre 2018)

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 133/DIRERDIS DEL 24/04/2018

AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO ARTI

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1267/AV1 DEL 13/12/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 299/DIRERDIS DEL 02/07/2018

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 506/AV1 DEL 17/05/2016

il Programma Regionale di Settore

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 354/DIRERDIS DEL 26/07/2018

REGIONE MARCHE Assemblea Legislativa

DECRETO AUTORIZZAZIONE PAGAMENTI n 17 del 05/10/2017 Piano di Sviluppo Rurale Trascinamenti PSR Cofinanziato

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE GIOVANNINI VALTERE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

DECRETO N. 122 DEL

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 163/ERSUURB DEL 15/06/2017

Oggetto: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN SEDE DECENTRATA - AREA COMPARTO IN MERITO ALLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE DI PARTE PUBBLICA.

DECRETO AUTORIZZAZIONE PAGAMENTI n 4 del 08/09/2016 Piano di Sviluppo Rurale Trascinamenti PSR COFINANZIATO

AREGIONE/ ~LAZIO ~ Pagina 1

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 210/DIRERDIS DEL 12/04/2019

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 308/DIRERDIS DEL 06/07/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 638/DIRERDIS DEL 20/12/2018

DECRETO DEL DIRETTORE N. 3/DIRA DEL 12/01/2018 IL DIRETTORE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI URBINO N. 162/ERSUURB DEL 15/06/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 309/DIRERDIS DEL 06/07/2018

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 323/DIRERDIS DEL 13/07/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 189/DIRERDIS DEL 08/04/2019. Oggetto: utilizzazione del servizio di fornitura di lavoro somministrato.

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80)

Conferimento incarico di alta professionalità, studio e ricerca per l Area di supporto

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 304/DIRERDIS DEL 04/07/2018

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE


Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 149 del

Decreto della Presidente della Regione Lazio in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2010 DEL PERSONALE DELLA COMUNITA MONTANA DELLA GARFAGNANA

Transcript:

1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 985/DIRA DEL 27/10/2016 Oggetto: Costituzione di due nuove posizioni organizzative di III fascia tipologia B presso le strutture dell A.S.S.A.M. IL DIRETTORE -. -. - VISTO il documento istruttorio riportato in calce al presente decreto dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto; RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di emanare il presente decreto; VISTA la L.R. 14.01.1997 n.9 Istituzione dell'agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche (A.S.S.A.M.). Soppressione dell'ente di Sviluppo Agricolo delle Marche (ESAM) (BUR 23.01.1997 n.7) e s.m.i.; VISTA la determina del Dirigente n.347 del 13.05.2015, avente ad oggetto L.R. n.28/2013 - D.G.R. n.1444/2014, attribuzione rappresentanza legale dell l'agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche (A.S.S.A.M.) al direttore Avv. Cristina Martellini; VISTI il programma di attività dell A.S.S.A.M. anno 2015 approvato con decreto n.879 del 26.09.2016 e il bilancio di previsione anno 2016, approvato con decreto n.389 del 14.10.2015; VISTA la D.G.R. n.1118 del 15.12.2015 con la quale viene prorogato all Avv. Cristina Martellini l incarico di Direttore Generale dell A.S.S.A.M. per l anno 2016; PRESO ATTO che il programma di attività 2016 ed il relativo bilancio di previsione sopra citati risultano essere conformi agli indirizzi della Regione ed agli obiettivi d ella programmazione regionale e non contrastano con gli interessi della Regione, ai sensi dell art. 5, comma 2, della L.R. 18.05.2004 n.13 Norme concernenti le agenzie, gli enti dipendenti e le aziende operanti in materia di competenza regionale e sulla base di quanto disposto successivamente dalla D.G.R. Marche n.621 del 08.06.2004 avente ad oggetto Indirizzi in attuazione della L.R. n. 13/2004 ; VISTO il Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell A.S.S.A.M., approvato con decreto A. U. n.131 del 23.09.2014;

2 - D E C R E T A - 1) di istituire due nuove posizioni organizzative di III fascia - tipologia B, a supporto delle attività dei centri operativi: a) "Trasferimento dell'innovazione, comunicazione e programmi comunitari, denominata "Supporto alla Progettazione comunitaria, PSR e formazione"; b) "Agrometeorologia" denominata "Supporto specialistico in agrometeorologia"; 2) di prendere atto che l applicazione di detto decreto trova copertura bilancio A.S.S.A.M. anno 2016, approvato con decreto n.879 del 26.09.2016; 3) di trasmettere il presente atto alla P.F. Organizzazione, amministrazione del Personale e Scuola Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione, per i successivi adempimenti di competenza. IL DIRETTORE (Avv. Cristina Martellini) - DOCUMENTO ISTRUTTORIO - Normativa di riferimento - L.R. 14 gennaio1997 n.9 Istituzione dell'agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche (A.S.S.A.M.). Soppressione dell'ente di Sviluppo Agricolo delle Marche (ESAM) (BUR 23 gennaio 1997 n.8)e s.m.i.; - L.R. 18 maggio 2003 n.13 Norme concernenti le agenzie, gli enti dipendenti e le aziende operanti in materia di competenza regionale (BUR 27 maggio 2004 n. 54); - D.G.R. n.1195 del 23.10.2006 Art. 3, comma 1 della L. R. n.20/2001, art. 16 comma 2 lettera b) e c), CCNL del 31.03.1999, e Art. 10 comma 3 CCNL del 22.01.2004 Definizione dei criteri e delle modalità per la determinazione delle posizioni organizzative e per l attuazione delle alte professionalità ; - Decreto A.U. n.142 del 30.11.2012 Legge Regionale n. 9 del 14.01.1997 - Nuova formulazione regolamento organizzazione Centri Operativi dell A.S.S.A.M.; - Decreto A.U. n.19 del 19.02.2013 Regolamento organizzazione Centri Operativi dell A.S.S.A.M., modifica decreto A.U. n.142/2012 ; - Decreto n.9 del 30.01.2015 "Inquadramento giuridico del personale A.S.S.A.M. con decorrenza 01.02.2015"; - Decreto n.16 del 04.02.2015 "Rettifica decreto n.9/2015 Inquadramento giuridico del personale A.S.S.A.M. con decorrenza 01.02.2015"; - Decreto n.730 del 22.07.2016 "Fondo per le risorse decentrate del personale non dirigente dell A.S.S.A.M. (ex commercio) - Stipula del contratto collettivo decentrato integrativo anno 2015/2016;

3 - Accordo integrativo aziendale A.S.S.A.M. anno 2015 - anno 2016 del 05.08.2016. Motivazione L A.S.S.A.M. nell'ambito della propria autonomia organizzativa, in applicazione dell art. 12, comma 3 della L.R. n. 9/1997, il quale recita Il rapporto di lavoro del personale proprio dell A.S.S.A.M. è disciplinato dal contratto collettivo di settore. In alternativa, nei confronti dello stesso personale può trovare applicazione, previo accordo sia con le organizzazioni sindacali di categoria che del Comparto Regioni e Autonomie Locali, il contratto collettivo del comparto di pubblico impiego applicato al personale di cui all articolo 21". L'A.S.S.A.M. e le OO.SS. nella riunione del 20 novembre 2014, hanno avviato la contrattazione aziendale, avente come oggetto il riconoscimento del CCNL Comparto Regioni e Autonomie Locali ai dipendenti dell A.S.S.A.M., in applicazione dell art. 12, comma 3 della L.R. n.9/1197. Le OO.SS., su mandato dei dipendenti dell A.S.S.A.M. in data 11.12.2014 hanno provveduto a sottoscrivere l accordo relativo all equiparazione dei contratti CCNL terziario, distribuzione e servizi alle categorie professionali del CCNL Comparto Regioni Ed Autonomie Locali, e ratificato con decreto A.U. n.193 del 19.12.2014. Con decorrenza 01.02.2015 si è provveduto alla relativa armonizzazione con il nuovo contratto per i dipendenti dell A.S.S.A.M. con CCNL del Commercio. In applicazione dell'art. 15 del CCNL Comparto Regioni e Autonomie Locali del 01.4.1999. è stato costituito il relativo fondo per le risorse decentrate del personale non dirigente dell'a.s.s.a.m., autorizzato con decreto del Direttore n.730/2016. Successivamente in data 05.08.2016, tra le OO.SS: e l'a.s.s.a.m., è stato sottoscritto l'accordo integrativo aziendale A.S.S.A.M. per l'anno 2015 e anno 2016. che prevede tra l'altro, l'individuazione di due nuove posizioni organizzative di tipologia B di III fascia. Per quanto sopra si rende necessario provvedere alla istituzione di due nuove posizioni organizzative a supporto dei centri operativi dell'a.s.s.a.m. "Trasferimento dell'innovazione, comunicazione e programmi comunitari, denominata "Supporto alla Progettazione comunitaria, PSR e formazione", e "Agrometeorologia" denominata "Supporto specialistico in agrometeorologia"; In relazione alla P.O. "Supporto alla Progettazione comunitaria, PSR e formazione" si ritiene rilevare che tale attività è stata sviluppata e ampliata negli ultimi anni per effetto delle nuove funzioni contenute nell'art. 2 della L.R. n.28/2013 (Riordino dell'agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche (A.S.S.A.M.). Modifiche alla legge regionale n.9/1997), tanto che l'attuale C.O. necessità di una ulteriore professionalità di supporto ed adeguata alle nuove esigenze istituzionali. Per la nuova P.O. "Supporto specialistico in agrometeorologia", si precisa che la sua istituzione è dovuta alla applicazione della D.G.R. n.607 del 13.06.2016 (UE 1305/2013 - D.Lgs. 150/2012 - DM 22/01/2014 - attuazione del punto A.7 - Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitofarmaci - Agrometeo 2016), la quale attribuisce nuove funzioni al centro operativo "Agrometeorologia" con particolare riferimento alla attività di supporto specialistico in materia di Agrometeorologia, finalizzato anche all attuazione del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), sotto il coordinamento del Cen tro

4 Operativo Fitosanitario: servizi di consulenza specialistica, certificazione, controllo, vigilanza e laboratorio. Esito dell istruttoria Per quanto indicato nelle motivazioni si propone: 1) di istituire due nuove posizioni organizzative di III fascia - tipologia B, di supporto delle attività dei centri operativi: a) "Trasferimento dell'innovazione, comunicazione e programmi comunitari, denominata "Supporto alla Progettazione comunitaria, PSR e formazione"; b) "Agrometeorologia" denominata"supporto specialistico in agrometeorologia"; 2) di prendere atto che l applicazione di detto decreto trova copertura bilancio A.S.S.A.M. anno 2016, approvato con decreto n.879 del 26.09.2016; 3) di trasmettere il presente atto alla P.F. Organizzazione, amministrazione del Personale e Scuola Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione, per i successivi adempimenti di competenza. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Fulvio Girolomini) - ALLEGATI - allegati n.2

5 Struttura di collocazione A.S.S.A.M. Trasferimento dell'innovazione, comunicazione e programmi comunitari Denominazione P.O. Supporto alla Progettazione comunitaria, Psr e formazione" Tipologia di PO (A, B o C) B Svolge attività di supporto specialistico al Centro Operativo Declaratoria Trasferimento dell'innovazione, Comunicazione e programmi comunitari" per la progettazione comunitaria che l'agenzia può cogliere nei programmi a domanda, oltre che nel PSR regionale. Svolge attività di supporto alle attività connesse alla formazione. Questa figura di riferimento per la progettazione risulta fondamentale per poter "centrare" le tematiche e le priorità dei diversi programmi (LIFE, Horizon 2020, INTERREG, MED, Erasmus, programmi di cooperazione territoriali...) e raccordare le proposte progettuali con le risorse e le competenze interne dell'agenzia. Effettua il reperimento delle informazioni utili per una valutazione preliminare delle proposte progettuali e per la partecipazione a proposte che coinvolgono l'agenzia sia come partner che come eventuale capofila. Cura la predisposizione dei format e dei budget di progetto, in coordinamento con i soggetti tecnici specifici coinvolti nella specifiche tematiche. Cura l'avviamento della eventuale fase realizzativa del progetto formulando proposte di organizzazione dei gruppi di lavoro. Coordina, per quanto riguarda la fase di progettazione, le risorse interne ed esterne eventualmente coinvolte ed individuate dalla dirigenza. Supporta la progettazione di attività formative specifiche e quella relativa alla progettazione e gestione del Servizio civile nazionale e regionale. Scopo della posizione nel contesto organizzativo e funzionale della struttura L'attività, con il coordinamento del Centro Operativo Trasferimento dell'innovazione, comunicazione e programmi comunitari", consiste nell'individuare e fornire gli elementi utili per la valutazione preliminare di una proposta progettuale, collaborare con i referenti tecnici dell'agenzia per le tematiche specifiche che vengono di volta in volta coinvolti, verificare che siano rispettate le priorità ed i vincoli dei singoli programmi, elaborare e presentare le proposte progettuali comunitarie alle quali l'agenzia intende partecipare. Attività prevalenti che caratterizzano la Posizione Predisposizione di proposte progettuali in ambito comunitario, nazionale e regionale

6 Grado di autonomia, responsabilità assegnata al titolare della Posizione e risultati attesi Retribuzione di Posizione (indicazione della relativa fascia) Requisiti culturali e professionali richiesti (solo per la tipologia B) Buona autonomia e massima responsabilità al titolare della P.O. sotto il coordinamento del Centro Operativo Trasferimento dell'innovazione, comunicazione e programmi comunitari"; massima collaborazione con la dirigenza e gli altri centri operativi. III Laurea Scienze Agrarie e formazione specifica per operatori locali in euro-progettazione, con esperienza lavorativa riconducibile a quanto previsto dalla declaratoria della P.O. Struttura di collocazione Denominazione Tipologia di PO (A, B o C) Declaratoria A.S.S.A.M. - Agrometeorologia Supporto Specialistico in Agrometeorologia B Fornisce supporto specialistico in materia di Agrometeorologia, finalizzato anche all attuazione del Piano di Azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), sotto il coordinamento del Centro Operativo: Fitosanitario: servizi di consulenza specialistica, certificazione, controllo, vigilanza e laboratorio. Cura lo studio meteo climatologico regionale, le attività inerenti i cambiamenti climatici, lo sviluppo di attività agrometeorologiche con riferimento alle principali disposizioni normative regionali, nazionali e comunitarie. Coordina le attività di raccolta ed elaborazione dei dati meteorologici, di gestione della banca dati meteo, di elaborazione delle previsioni meteorologiche a breve e medio termine su scala locale finalizzate al comparto agricolo ed al mondo rurale (bollettino meteo e sito web tematico). Coordina le attività di gestione, manutenzione ed ammodernamento della rete di stazioni- meteo dell Agenzia. Coordina la gestione della rete agrometeo regionale e le attività dei Centri Agrometeorologici Locali (CAL) per il monitoraggio agro-fenologico ed epidemiologico delle principali colture agrarie e l elaborazione e divulgazione di prodotti informativi (notiziari agrometeo e sito web tematico). Attraverso le suddette attività dei CAL, secondo quanto previsto dal DM 22/01/2014 al punto A7 - Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (A.7.2.2 - Difesa integrata obbligatoria; A7.3.2 - Difesa integrata volontaria; A.7.4.2 - Difesa in agricoltura biologica), fornisce strumenti per la gestione sostenibile in agricoltura nell ambito delle programmazioni PSR ed il supporto specialistico in materia agrometeorologica e fitosanitaria ai servizi di assistenza tecnica di base ed alle imprese agricole. Collabora con il Servizio Fitosanitario Regionale alla redazione dei Disciplinari di Produzione Integrata delle Colture: Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti" della Regione Marche. Partecipa alle attività di coordinamento nazionale in materia di agrometeorologia tra cui: il tavolo nazionale di coordinamento nazionale sull agrometeorologia istituito dal MIPAAF; il progetto nazionale IPHEN (ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK) con le osservazioni fenologiche per la produzione di elaborati cartografici di analisi dell andamento fenologico nell ambito del progetto AGROSCENARI inerente la variabilità del clima ed il cambiamento climatico su scala nazionale. Coadiuva le attività degli altri Centri Operativi dell A.S.S.A.M. connesse

7 Scopo della posizione nel contesto organizzativo e funzionale della struttura Attività prevalenti che caratterizzano la Posizione Grado di autonomia, responsabilità assegnata al titolare della Posizione e risultati attesi Retribuzione di Posizione (indicazione della relativa fascia) Requisiti culturali e professionali richiesti (solo per la tipologia B) alla protezione delle principali colture agrarie e al monitoraggio di avversità fitosanitarie di nuova o temuta introduzione e con diverse istituzioni pubbliche e/o private su molteplici tematiche in ambito agrometeorologico. Fornire all utenza del mondo agricolo e rurale, per conto della Regione Marche, servizi volti alla conoscenza dei principali parametri meteorologici, fenologici e fitopatologici; Sviluppare servizi regionali di supporto previsti dal DM 22/01/2014 in merito alla Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari. Supporto specialistico in agrometeorologia sia verso gli utenti esterni sia verso gli altri centri dell Agenzia attraverso: il monitoraggio e lo studio della climatologia generale e regionale, l analisi dell interazione fra clima, ciclo biologico delle colture e dei parassiti, la gestione della banca dati meteo, l erogazione di servizi tecnici di supporto in agrometeorologia, la divulgazione di corrette informazioni in merito alla Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (punto A7 del DM 22/01/2014). Buona autonomia e massima responsabilità al titolare della P.O. sotto il coordinamento del Centro Operativo: Fitosanitario: servizi di consulenza specialistica, certificazione, controllo, vigilanza e laboratorio. Massima collaborazione con la dirigenza e gli altri centri operativi. III Laurea in Scienze Agrarie con esperienza lavorativa riconducibile a quanto previsto dalla declaratoria della P.O.