SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

Documenti analoghi
Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India

PROGETTO QDF. Scritto da administrator Lunedì 12 Marzo :12 1 / 26

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA. Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA.

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette

ISTRUZIONE PER I BAMBINI SIEROPOSITIVI E ORFANI DEL COTTOLENGO DI NAIROBI KENYA Karen Nairobi Kenya

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

Cognome/Nome: Saporito Teresa

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 53

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 42

Associazione Hermana Tierra Onlus

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

COME PRESENTARE UN PROGETTO

SALUTE A VOI. SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ PROMOTORE Associazione LEGAMONDO cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web

TAMAGNO CHIARA (Presidente) Terra Santa Israele territori Palestinesi -

SALUTE A VOI. SCHEDA PROGETTO SALUTE A VOI - QdF 2018

Hogar de Niños Arequipa - Perù

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN

Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané

Project for People ONLUS

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Codice ricevuta di completamento:

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ Ente Istituto Secolare

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

c. organizzare viaggi di soccorso e di conoscenza in Terra Santa;

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Insieme ai bambini del mondo

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

Samya Fennich Andreoletti Gilda Schertenleib

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/21

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Cognome/Nome: PIERINO LAURA. Cognome/Nome: AICHINO SILVANA. debrado umano e nei contesti più carenti e sfavoriti.

Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

CARE PRIMARY HEALTH ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

Associazione Legamondo Gruppo Missionario

Cosa pensi se dico caritas?

"Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

PROGETTO NAVA JEEVAN

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L associazione OASIS ENZO MISSONI ONLUS, attraverso il Centro Socio sanitario Oasis JB di

PROGETTO MALIDENÙ. ONG Bambini nel Deserto ONLUS. CF: Sede Legale via A. Casoli, Modena (ITALIA)

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Bilancio 2017 Sabato 02 Giugno :32 - Ultimo aggiornamento Sabato 02 Giugno :46


Repubblica Democratica del Congo Diocesi di KISANTU B.C. Centro missionario Madre Laura KIMAYALA Referente Suor ELENA

A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Via Belvedere Montello, ROMA - Tel CF Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA Anniversario

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 5 edizione, 8 Maggio 2019

La corsa contro La fame. 5 edizione, 8 Maggio didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro Migliore!

2012/103. Scheda Progetto ASIA ELEMENTI DI BASE

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

Suore Francescane Missionarie di Cristo

Aree di intervento del Rotary

Art. 1 (Fondi Speciali per le leggi)

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

Allegato al Piano famiglia anno 2001

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO

La storia. La famiglia è stata così fin dalle origini il centro della nostra attività.

Les Combes 16. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2016

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

LA CORSA CONTRO LA FAME DIDATTICA, SPORT E SOLIDARIETÀ IN UN PROGETTO AD ALTO VALORE EDUCATIVO, PER UN FUTURO LIBERO DALLA FAME.

Questionario per la Visita fraterna

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

Zimbabwe 15 20New Life

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE LEGGE DI STABILITA REGIONALE Approvata dal Consiglio regionale. nella seduta del 19 dicembre 2017

MODULO PER RICHIESTA FINANZIAMENTO PROGETTO

WORLD WATER DAY LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, Marzo 2011

NDEGE NDOGO. ...il medico con le ali arriva prima

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

Les Combes 14. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2013

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome NEW LIFE NUOVA VITA ONLUS denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione non lucrativa di utilità sociale per adozioni a distanza e aiuti in India email : newlife.nuovavita@gmail.com www.newlifeonlus.org Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) New Life-Nuova Vita Onlus, costituitasi a Torino nel 1984, opera grazie al lavoro di un gruppo di famiglie che in passato hanno vissuto l esperienza dell adozione dei propri figli in India. Per tale motivo tutte le nostre iniziative sono rivolte a questo Paese, con cui abbiamo mantenuto numerosi contatti attraverso Istituti religiosi presenti in vari Stati indiani. In questi 31 anni abbiamo potuto constatare uno sviluppo economico dell India, ma anche il permanere di grandi sacche di povertà, analfabetismo, carenze sanitarie, con una popolazione in continua crescita. Tutto questo ci ha indotto a proseguire con i nostri aiuti in vari campi. Le nostre iniziative sono rivolte alla sponsorizzazione (adozione a distanza) di giovani per il mantenimento agli studi ed al sostegno di progetti nel campo sanitario, abitativo, agricolo, educativo e negli orfanotrofi, per migliorare le condizioni di vita delle fasce più povere della popolazione. Ogni risorsa che giunge alla nostra associazione viene destinata agli aiuti in India, in quanto i costi per il funzionamento dell associazione sono a carico dei nostri volontari. Responsabile in loco Referente in Italia PROGETTO Titolo Luogo di intervento Obiettivo generale Cognome/Nome: Sr. Gracy Thuruthippallil (Provincial Superior) The Congregation of Franciscan Missionary Sisters of the Sacred Heart (Suore Missionarie Francescane del sacro Cuore) St. Clare Convent, Labbipet, Vijayawada 10, Krishna Dt. - Andhra Pradesh India tel 0091 0866 2474891 Email: holyfamapreg@gmail.com Cognome/Nome: Florio Enrico ( Presidente New Life Nuova Vita Onlus) Email: enrico.florio@alice.it - cell 348 2647002 ATTREZZATURE MEDICALI PER IL DISPENSARIO DEL St. ELISABETH HOME INDIA, Diocesi di Kurnool, Località : Pasurupad (Andhra Pradesh) Permettere ai poveri di avere una assistenza sanitaria gratuita. Insegnare i principi dell'igiene e della salute, specialmente per le bambine/i.

Obiettivo specifico Migliorare le condizioni di salute soprattutto delle bambine/i, con visite sanitarie, cure ed una educazione igienica e alimentare. Durata Progetto: 6 mesi per attrezzare il dispensario Data inizio attività: avvio appena reperiti i fondi avendo già i preventivi di spesa Tempi Progetto In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi I anno II anno III anno Beneficiari bambini giovani donne famiglie comunità I beneficiari sono l'intera comunità povera della zona (20 villaggi) che non si può permettere le cure essendo sotto la soglia della povertà. In particolare le cure ai bambini/e. Ambito di Intervento Pastorale Formazione ed Educazione scolastica professionale umana, sociale leadership Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario (preventivo, curativo) Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro L'ambito dell'intervento è nel campo socio/sanitario preventivo e curativo. Le suore hanno le risorse professionali per attuare il progetto (infermieri e medico) ma mancano delle attrezzature necessarie. Contesto di intervento Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Pag n. 2 di 5

Le suore Missionarie Francescane del Sacro Cuore sono nel villaggio di Pasurupad dal 2013, che fa parte della giovane Diocesi di Kurnool. Si trova in una località rocciosa, con scarsità di acqua. L'85% della popolazione vive sotto la soglia della povertà ed ha soltanto dei lavori giornalieri. Il loro piccolo salario deriva dall'agricoltura e soprattutto dal taglio delle pietre. Per queste pesanti condizioni sta nascendo un massiccio flusso di emigrazione verso le città sperando in condizioni di vita migliori. Ogni famiglia ha 4-5 figli e vive in estrema povertà. I genitori partono al mattino e ritornano alla sera, lasciando i figli a casa. Non tutti vanno a scuola e spesso sono in giro per il villaggio. I bambini già a nove anni vanno a lavorare, soprattutto nei campi di cotone. I villaggi della zona sono distanti dalla parrocchia, dalle scuole e da strutture sanitarie. Il maggior problema per la popolazione di una ventina di villaggi della zona riguarda la salute. Quando la gente si ammala non si cura oppure si rivolge a degli stregoni. La mortalità infantile e degli adulti è dunque alta. Le principali malattie, anche a causa delle scarse condizioni igieniche e dell'acqua inquinata, sono: malaria, tifo, itterizia, diarrea. La gente non si rende conto del problema dell'inquinamento, dell'igiene, della coabitazione anche con gli animali. Il problema salute ed educazione sanitaria è attualmente il maggior problema della zona. La gente dei villaggi ha ancora ben radicato il concetto delle caste. Quasi tutti gli abitanti sono dei dalit cioé intoccabili. La loro condizione sociale li obbliga a vivere in baracche e ai margini dei villaggi. Mancano le fognature ed i ristagni di acqua sono invasi dalle zanzare. Sono analfabeti ed al tempo stesso superstiziosi e soggetti alla magia nera. Per questo mancano di ogni conoscenza di base circa la salute e l'igiene. In questi villaggi mancano l'elettricità, i trasporti pubblici, le scuole adeguate. Soprattutto le bambine sono private dell'istruzione (il 60%) e sono considerate una disgrazia per la loro famiglia a causa del problema della dote quando si sposano (il 30% prima dei 18 anni). Diventano madri molto presto e spesso i loro bambini sono ammalati anche a causa della loro totale ignoranza delle regole di igiene e di come si allevano i figli. Spesso il matrimonio sfocia in suicidi della donna, se non in uccisioni. Partecipazione locale Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. Non prevista in questa fase la partecipazione della popolazione locale alle spese dell'investimento (per la situazione di estrema povertà). Per contro quando il dispensario sarà in funzione potrà sostenersi con donazioni e con quanto potranno dare le persone meno povere dei villaggi che si rivolgeranno al dispensario. Sintesi Progetto con breve descrizione attività Pag n. 3 di 5

Le suore Missionarie Francescane del Sacro Cuore, in collaborazione con i monaci Francescani, già oggi fanno visita alle famiglie, insegnano i principi dell'igiene e della salute, specialmente per le bambine/i. Uno dei problemi è ad esempio l'acqua infetta. Non essendoci nella zona strutture di assistenza sanitaria, le suore vogliono mettere a disposizione un dispensario di primo aiuto con annesso laboratorio analisi. I locali sono già disponibili presso il loro Nithya Sahaya Matha Care Center Dispensary che però ha scarse attrezzature e manca di attrezzature di laboratorio per poter fare un minimo di esami. Alcune delle suore hanno già la competenza professionale come infermiera. Tre volte alla settimana viene da fuori un medico che visita i pazienti più gravi. Anche se non vi è tutto il necessario nel dispensario vengono ugualmente tanti ammalati dai villaggi della zona. L'intero progetto per l'acquisto di medicinali, attrezzature da laboratorio e arredi (letti, ecc.), ha un preventivo di spesa di circa 13.700 euro. Tuttavia per le attrezzature più urgenti per poter garantire una valida assistenza sanitaria basterebbero 4.100 euro come da elenco dettagliato, riportato di seguito. Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Si tratta di un investimento in attrezzature che servirà per molti anni e non richiede ulteriori costi nel tempo. Il materiale di consumo ed i medicinali invece saranno integrati periodicamente, grazie alle risorse reperite con donazioni o con il contributo dei pazienti meno poveri. Preventivo finanziario Costo globale valuta locale 4.100,00 Pag n. 4 di 5

Voci di costo (attrezzature) -autoclave e accessori: -microscopio : -frigorifero per medicinali: -analizzatore del sangue : -materiale da laboratorio e soluzioni: -maschera respiratoria per bambini (Ambu): -ossigeno : -glucometro : -centrifuga : Importo totale attrezzature: valuta locale Rs 16.000 Rs 15.000 Rs 20.000 Rs 150.000 Rs 65.000 Rs 1.000 Rs 15.000 Rs 3.500 Rs 3.000 Rs 288.500 225 210 285 2.145 915 15 210 50 45 4.100 Eventuali cofinanziamenti previsti pubblico ong organismi ecclesiali altro Contributo richiesto a QdF 2016 (specificare) valuta locale 0 valuta locale Rs 288.500 4.100 Allegati: Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Torino 15/10/2015 ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, 3 10149 TORINO Tel. 011.51.56.374 Fax 011.51.56.376 Email: animiss@diocesi.torino.it Sito Web: www.diocesi.torino.it/missioni Pag n. 5 di 5