SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO QdF 2017/"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ PROMOTORE Persona Comunità XEnte/Istituto Associazione SUOR SARTORI GIOVANNA cognome e nome denominazione posta elettronica sito web CONGREGAZIONE SUORE DI SANTA MARIA DI LORETO Piazza D Angennes, VERCELLI P.I Tel. 0161/ amministrazione@suorediloreto.it Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) La missione specifica che la Congregazione delle Suore di Santa Maria di Loreto riceve dalla Chiesa si attua attraverso la vita delle Comunità locali, si esprime in un servizio apostolico- educativo e si modella sull'esempio di Maria, che a Nazareth aveva cura della crescita di Gesù "in sapienza e grazia"(cfr. Le 2, 52). La sua presenza invita ad attendere, con delicata premura, alla crescita umana e spirituale delle sorelle e di coloro che il Padre ci affida, perché ognuno possa aprirsi all'amore, accolto e donato a Dio e ai fratelli. Tale impegno educativo si esprime in atteggiamenti di maternità preveniente, attenta e gratuita. Il suo esempio sollecita a svolgere le diverse attività apostoliche con stile sobrio, discreto, semplice, in una donazione generosa, che esclude ogni desiderio di emergere e pone in attento ascolto delle esigenze dei fratelli particolarmente nella Chiesa locale. Il servizio apostolico diviene modo concreto per incontrare Dio, per dare una risposta personale al suo Amore e trasmetterlo agli altri, per attuare come Cristo la ricerca delle "cose che riguardano il Padre" (cfr. Le 2, 49) nell'abbandono a Lui. L'attenzione alle necessità della Chiesa e dei fratelli si esprime anche come impegno a organizzare i tempi e i modi di lavoro, di preghiera e di vita comunitaria in accordo con le esigenze della missione e della spiritualità. Le diverse attività originate dallo stesso Carisma e attuate nell'obbedienza favoriscono la realizzazione e il dinamismo del progetto che il Signore affida alla Congregazione. La proposta di vita è di imitare Cristo nel servizio dei fratelli. Da questo Carisma derivano la spiritualità e la missione della Congregazione. La congregazione apostolica si propone come presenza educativa ed evangelizzatrice e si rivolge: - a bambini e fanciulli in scuole materne, elementari e catechesi per l'iniziazione cristiana; - ai giovani in oratori, gruppi parrocchiali, campeggi, scuole di religione; - agli adulti, genitori degli alunni, gruppi parrocchiali vari; - agli anziani e ammalati con un servizio di carità, di animazione, di annuncio e volontariato, in ambulatori, case di riposo e soggiorno.

2 QdF 2017/ La Congregazione è presente in Kenya, a Isiolo, cittadina crocevia di culture al Centro del Kenya nell Africa equatoriale e, da qualche anno, in un rapporto intercongregazionale, la sua opera apostolica si realizza anche ad Haiti, uno dei Paesi più poveri e dimenticati al mondo, recentemente colpito anche da un catastrofico uragano che ha spazzato via la vita di 800 persone. La Congregazione collabora con l Associazione COL OR, attiva da anni in Kenya e di recente ad Haiti, per la realizzazione di attività sociali a carattere educativo e formativo. Responsabile in loco Responsabile in Italia Cognome e Nome: SUOR RITA (Congregazione del Preziosissimo Sangue) 11due57@gmail.com Cognome e Nome: RELINO CLAUDIO (Servizi amministrativi - Congregazione Suore di Loreto) amministrazione@suorediloreto.it PROGETTO Titolo Luogo di intervento STUDIAMO E CRESCIAMO INSIEME HAITI MOLE SAINT NICOLAS Obiettivo generale Contribuire al miglioramento della grave situazione di povertà locale, intervenendo sulle cause stesse che generano povertà e sottosviluppo, attraverso lo sviluppo della coscienza etica e morale di giovani e studenti, per fare crescere intelligenze locali che sappiano rigenerare e ridare vita al territorio con le necessarie competenze. Obiettivo specifico Obiettivo specifico del progetto è sostenere la crescita scientifica, umana e spirituale di giovani attraverso la possibilità di seguire l università, supportati da specifici momenti formativi ed educativi di etica, morale e condivisione sociale. Tempi Progetto Durata Progetto: 2 anni Data inizio attività: 2017 Beneficiari bambini X giovani donne famiglie X comunità Beneficiari diretti del progetto sono giovani (tra cui universitari iscritti alla facoltà di Scienze della Formazione) che vivono e partecipano attivamente alle attività sociali e parrocchiali nel territorio di Mole Saint Nicolas. Beneficiari indiretti sono tutti coloro che, attraverso il lavoro e il contatto quotidiano con i beneficiari diretti, saranno contaminati per generare una nuova classe dirigente, preparata e formata anche moralmente e spiritualmente. Pag n. 2 di 6

3 Ambito di Intervento X Pastorale X Formazione ed Educazione scolastica professionale umana, sociale leadership Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro Contesto di intervento QdF 2017/ L intervento è rivolto a giovani (tra cui universitari iscritti alla facoltà di Scienze della Formazione) che vivono e partecipano attivamente alle attività sociali e parrocchiali nel territorio di Mole Saint Nicolas, attraverso il supporto delle suore delle tre Congregazioni di seguito meglio specificate. Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Haiti, ufficialmente Repubblica di Haiti (Repiblik Dayti), è un Paese delle Grandi Antille, che occupa la parte occidentale dell'isola di Hispaniola (circa km²). Si affaccia sul Mar dei Caraibi verso Cuba e la Giamaica e confina ad est con la Repubblica Dominicana. La sua capitale è Port-au-Prince. La nascita della Repubblica di Haiti coincide con la rivolta, nei primi anni dell 800, degli schiavi di Santo Domingo. Nel 1804, con una popolazione di prevalenza nera, Haiti è la prima Repubblica delle Americhe (dopo gli Stati Uniti) a dichiarare l indipendenza, riconosciuta nel 1825 dalla Francia e nel 1863 dagli Stati Uniti. Con una popolazione che supera i 10 milioni di persone, il Paese è composto per oltre il 48% da bambini. La distribuzione della popolazione è fortemente disomogenea. Le migrazioni dalle zone rurali alle città sono andate ad intensificarsi negli anni. La tendenza si è accelerata negli ultimi anni: oggi si stima che più del 40% della popolazione viva in aree urbane, concentrandosi nella capitale, la quale, in seguito al terremoto del 2010, sfiora il 30% della popolazione totale. In particolare, Haiti risulta essere particolarmente svantaggiata soprattutto a causa del basso livello di scolarizzazione della popolazione, della debolezza del sistema scolastico e del basso numero di studenti universitari. Oggi Haiti è il paese più povero delle Americhe, con l 80% della popolazione che vive al di sotto della soglia della povertà e il 50% che vive in condizioni di povertà estrema. Raggiunge i valori più bassi del continente per l indice di sviluppo umano e per il PIL pro-capite. La schiavitù in maniera informale e occulta è tutt oggi presente: l UNICEF stima che nel bambini sono nella condizione di restavek (schiavitù domestica). Si tratta di bambini inviati da famiglie rurali e povere a vivere, in cambio di servizio domestico, in famiglie nelle periferie urbane, con la speranza di miglioramento della vita dei propri figli con il risultato che migliaia di bambini lavorano illegalmente e senza compenso nelle abitazioni, spesso abbandonati a se stessi, malnutriti e abusati. Molto diffusa è la violenza sulle donne e i bambini, incluso lo stupro e il traffico degli esseri umani. Pag n. 3 di 6

4 QdF 2017/ I tre quarti delle donne sotto i 21 anni che hanno bambini dichiarano che sono nati da gravidanze indesiderate e violenze sessuali. Le donne sono in media meno scolarizzate e le vittime principali di fame e disastri naturali insieme ai bambini. Non ci sono assistenze legali statali per garantire l uguaglianza e proteggere i più vulnerabili come le giovani donne, i bambini schiavizzati o violati, e sono molti i diritti civili fondamentali non garantiti dal Governo, inclusa la libertà dalla tortura. Lo Stato non fornisce nessun servizio di base. Otto milioni di persone vivono senza elettricità, cinque milioni non sono in grado di leggere e scrivere e meno del 10% ha un lavoro (2014). La maggioranza dei servizi pubblici forniti è possibile solo grazie all aiuto internazionale. In una frase Haiti è un paese dalle tinte forti, come rappresentano il rosso e il blu nella sua bandiera: il blu del mare e il blu del cielo, il rosso del calore del sole e della lunga storia di schiavitù e di libertà di questo popolo. Partecipazione locale Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. Dal 2012 tre Congregazione Religiose, Suore di S. Maria di Loreto (Vercelli), suore del Preziosissimo Sangue (Monza) e Suore Serve di Gesù Cristo (Agrate Brianza) su invito del Vescovo di Port De Paix hanno aperto una comunità intercongregazionale nella parrocchia di Mole St. Nicolas, a nord di Haiti. Le Superiore Generali delle tre Congregazioni hanno scelto di essere una presenza libera dentro la parrocchia, cioè di non avere attività proprie, ma di essere a servizio della catechesi, della mediazione educativa, dell animazione liturgica e della visita alle famiglie, soprattutto ammalati e persone disabili. Nello stesso tempo però, in base alle possibilità, le tre congregazioni sostengono progetti educativi, concordati con il Vescovo o con il parroco, con il supporto progettuale di Associazioni internazionali come COL OR. Uno di questi progetti è quello di favorire lo studio universitario per i giovani cristiani, perché il Paese ha estremamente bisogno di cittadini formati e capaci di esercitare un ruolo significativo anche in politica e nella società civile. Fino ad ora le Università cattoliche esistenti in Haiti sono frequentate per la maggior parte da giovani protestanti sostenuti dall America, i quali però, una volta laureati usano della loro formazione contro la stessa Chiesa che li ha formati. Per questo lo stesso Vescovo di Port De Paix ha invitato le tre Superiore Generali delle relative Congregazioni (chiamate dal Vescovo Missionarie della Chiesa ) ad istituire borse di studio a favore di giovani della parrocchia di Mole. Il progetto attualmente prevede il sostegno di una studentessa. La Chiesa locale partecipa quindi all implementazione del progetto attraverso l unione dei tre carismi delle congregazioni religiose coinvolte nello spirito di comunione e servizio con una presenza semplice e umile. Le tre suore presenti operano quotidianamente nell animazione dei giovani della parrocchia attraverso un percorso di catechesi che cerca di coinvolgere anche le famiglie. Le tre Suore si alternano nella conduzione dei gruppi in quanto l impegno pastorale prevede anche la visita ai malati e a tanti disabili. Pag n. 4 di 6

5 Sintesi Progetto con breve descrizione attività QdF 2017/ Il progetto pone la formazione e l educazione come pilastri necessari e insostituibili dello sviluppo di una comunità. È un obiettivo che si completa nella prospettiva di ecclesialità e con la Chiesa locale, attraverso lo sviluppo di molteplici attività quali: frequentazione delle Università cattoliche sul territorio riconoscendo il valore qualificante dell identità culturale dell Università Cattolica che è la centralità della persona programmi di formazione umana, etica e morale attraverso la proposta di diversi seminari tematici che siano di ulteriore stimolo e garantiscano competenze aggiuntive agli studenti programmi di formazione religiosa e spirituale che unitamente alla formazione tecnica specifica costruiscano quel tessuto umano necessario per equilibrare la persona in tutti i suoi aspetti (mente, cuore, spirito) Attraverso l implementazione delle suddette attività con i giovani che frequentano la Parrocchia e con quelli che frequentano l Università si intende raggiungere il risultato di una maggior consapevolezza e coscienza sociale e morale, per partecipare attivamente e in maniera emancipata alla crescita del Paese. Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Il progetto nasce dalla volontà di tre Congregazioni religiose di lavorare in stretto contatto di appartenenza come segno profetico della comunione dei carismi e di una risposta concreta al bisogno di apertura e dialogo nella realtà della vita consacrata. Con questo presupposto sarà garantita, al termine del progetto, anche la continuità economica dell iniziativa stessa, se necessario attraverso risorse proprie delle tre congregazioni, ritenendo il progetto utile ed essenziale per dare opportunità di studio ed eventualmente di lavoro. Preventivo finanziario valuta locale (Gourde di Haiti HTG) Costo globale Voci di costo ,30 HTG 9.000,00 Spese di iscrizione all Università Libri di testo Materiale per attività extra curriculari Alimenti per famiglie indigenti Spese socio-sanitarie per famiglie indigenti Materiale vario per assistenza a indigenti Carburante 1 = 70,79 HTG (al ) , , , , , , , , ,00 500, , , , ,00 Pag n. 5 di 6

6 Eventuali cofinanziamenti previsti X pubblico ONG organismi ecclesiali altro (specificare) Carburante QdF 2017/ , ,00 Contributo richiesto a QdF , ,00 Allegati: X Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale X Scheda riassuntiva progetto X Altro (articolo che chiarisce diffusamente la situazione sociale di Haiti) LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Torino, 14 ottobre 2016 ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, TORINO Tel Fax animiss@diocesi.torino.it Sito Web: Pag n. 6 di 6

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE PROMOTORE _ Persona _ Comunità _ Ente / Istituto _ Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) Presidente ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO QDF 2013 Scheda del progetto n. 39 GRUPPO OPERATIVO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il

Dettagli

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Hogar de Niños Arequipa - Perù Hogar de Niños Arequipa - Perù L Hogar de Ninos è un ente senza scopo di lucro fondato dai Missionari Camilliani, presenti in Perù dal 1975. La mission del centro è quella di accompagnare le famiglie che

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/  PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROMOTORE cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica x Ente/Istituto Suor Gabriella Lorenzon Motrat Domenikane të së Lumës Imelda e-mail :suorgabriellalorenzon@gmail.com

Dettagli

La rete Le Risorse Umane L originale collaborazione nel progetto triennale La formazione dei manager sanitari presso l Uganda Martyrs University per migliorare la gestione dei servizi sanitari in Uganda

Dettagli

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco Famiglia Salesiana L Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata da Don Bosco il 18 aprile 1869 presso il Santuario

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia. FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO - Via della Pisana, 1111 00163 Roma CF. 97210180580 - Tel. 06 65612663 Fax 06.65612679 - E-Mail donbosconelmondo@sdb.org NIÑOS DE PLOMO Perù 1. Titolo dell iniziativa: Progetto

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Chi Siamo Idee Migranti Onlus nasce nel 2006 per promuovere progetti di sviluppo

Dettagli

Cosa pensi se dico caritas?

Cosa pensi se dico caritas? La Cosa pensi se dico caritas? Deus Caritas est L amore per il prossimo, radicato nell amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l intera comunità ecclesiale

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ SCHEDA PROGETTO QdF 2017/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web LULABÙ ONLUS lulabu-onlus@libero.it www.lulabu-onlus.org

Dettagli

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Aparecida Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano: Riunione di dimensioni continentali che è caratteristica

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA SOCIÉTA DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO GENERAL E INTERNAZIONALE LA SOLIDARIETA VINCENZIANA 1 1 È l eterna speranza dell orgoglio umano quella di affrancarsi da tutto ciò che obbliga, perché ogni obbligo

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore Falsa compassione: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l'aborto Falsa compassione: quella che ritiene sia un atto di dignità procurare l'eutanasia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 Sintesi dei principali progetti realizzati al secondo anno di attività dalla Caritas Italiana e dalle Delegazioni regionali Caritas Italiana,

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

Questionario per la Visita fraterna

Questionario per la Visita fraterna Questionario per la Visita fraterna Reg Ofs, 26 Cost Ofs, 92-95 Ascolto valutazione aiuto fraterno data. FRATERNITÁ _ di Sede CONVENTO PARROCCHIA Assistenza OFM OFM CAP. OFM CONV. Data erezione canonica

Dettagli

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese Istituto Maria Ausiliatrice Collegio Universitario Piazza Libertà, 9 21100 VARESE tel. 0332 291711 fax 0332 291707 e-mail: collegio_universitario@scuolamariausiliatrice.com Sito: www.scuolamariausiliatrice.com/collegio-universitario

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",

Dettagli

Cosa ci dice il Rettor maggiore

Cosa ci dice il Rettor maggiore Cosa ci dice il Rettor maggiore Ciò che era un Associazione locale, al servizio delle Opere dell Oratorio di Torino, si sviluppò e continua a svilupparsi aggiungendo sempre nuovi membri nelle varie parti

Dettagli

Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta. Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE. Predicata dai Missionari Vincenziani.

Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta. Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE. Predicata dai Missionari Vincenziani. Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE Predicata dai Missionari Vincenziani 12-23 Marzo 2014 Tema RISCOPRIRE I Contenuti della Fede professata, celebrata,vissuta

Dettagli

Azione pastorale a favore della scuola cattolica-1987

Azione pastorale a favore della scuola cattolica-1987 Azione pastorale a favore della scuola cattolica-1987 L.V.D. LXXVIII (1987) pp. 342-347 UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE SCOLASTICA INDICAZIONI PER UNA AZIONE PASTORALE A FAVORE DELLA SCUOLA CATTOLICA

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi, la Visita Pastorale

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Movimenti Ecclesiali Contemporanei Movimenti Ecclesiali Contemporanei Con le prime incrinature nell Azione Cattolica agli inizi della contestazione e della scristianizzazione incipiente, e nel contempo con la novità stimolata del concilio

Dettagli

TAMAGNO CHIARA (Presidente) Terra Santa Israele territori Palestinesi -

TAMAGNO CHIARA (Presidente)  Terra Santa Israele territori Palestinesi - PROMOTORE _ Persona _ Comunità _ Ente / Istituto X_ Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) legale rappresentante sito web Ponte di Pace onlus, TAMAGNO CHIARA (Presidente) www.terrasantapiemonte.org/pontedipace

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

QUESTIONARIO PASTORALE

QUESTIONARIO PASTORALE Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

COME PRESENTARE UN PROGETTO

COME PRESENTARE UN PROGETTO COME PRESENTARE UN PROGETTO Modulo 1: Scheda progetto Modulo 2: La situazione specifica dei bambini Modulo 3: Descrizione del progetto Modulo 4: Anagrafica dell'organizzazione richiedente Modulo 1: scheda

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

Idee, progetti da verificare e da attuare

Idee, progetti da verificare e da attuare MONS. GIORGIO CANIATO ISPETTORE GENERALE DEI CAPPELLANI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA VIA S. FRANCESCO DI SALES, 34-00165 ROMA TEL. 06.68.80.12.11-06.68.69.331 FAX 06.68.64.492 E-MAIL: ispcapp@giustizia.it

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA Gabriella Colella un LuMINO NELLa RIvIERa Novant anni di esperienza educativa a cura di Pierluigi Marchetto - Elsa Marchiori 2013, Marcianum Press,

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani

Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani DIOCESI DI ACIREALE Giorno Ufficio Ore Attività Luogo SETTEMBRE 2017 lun 11 dom 12 Ufficio ecumenismo 16.00-19.30 Assemblea diocesana dei Catechisti

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Maurizio Ambrosini, Università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Alle radici del fenomeno: donne (e uomini) migranti

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

Mozambico Progetto Lhuwuka

Mozambico Progetto Lhuwuka Mozambico Progetto Lhuwuka M. Cecilia Graiff Mozambico - Ufficio Africa 1 Indice 1. La nascita del progetto 2. Organizzazione e struttura del progetto 3. Le storie 4. Le prospettive Mozambico - Ufficio

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Documento di valutazione degli Istituti da finanziare SUORE MISSIONARIE DELL INCARNAZIONE 9/20/2015

Documento di valutazione degli Istituti da finanziare SUORE MISSIONARIE DELL INCARNAZIONE 9/20/2015 Documento di valutazione degli Istituti da finanziare SUORE MISSIONARIE DELL INCARNAZIONE 9/20/2015 SEZIONE DATI GENERALI ISTITUTI Anno di riferimento 2015 Nome Istituto SUORE MISSIONARIE DELL INCARNAZIONE

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari "Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno. Non è qualcosa che può trasformare Brancaccio. Questa è un'illusione che non possiamo permetterci. E' soltanto un segno per fornire

Dettagli

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

E SEMPRE TEMPO DI CARITA E SEMPRE TEMPO DI CARITA Le proposte estive 2013 per non lasciarci sfuggire un tempo prezioso pubblicazione aggiornata da La pastorale giovanile cura la globalità del ragazzo e del giovane che scopre progressivamente

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Les Combes 14. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2013

Les Combes 14. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2013 Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus C.so Trapani, 25 10139 Torino e-mail: scrivi@ammp.it sito web: www.ammp.it C.F. 97571490016 Non è una colonia, è una gioiosa esperienza di vita! Les Combes

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6 PROMOTORE XPersona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome GABRIELLI MARINO denominazione (ente / associazione) posta elettronica SCHEDA PROGETTO 6 Parrocchia San Giovanni Battista MOYUTA - Guatemala

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ PROMOTORE X Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome don Marco Arnolfo denominazione (ente / associazione) posta elettronica Parrocchia S. Giovanni Battista d.arnolfo@davide.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI 1. Condizione e ruolo dei laici 17 2. Un dato increscioso 17 3. I laici hanno in pienezza la qualità di membri della Chiesa 19 4. La Chiesa è di tutti e di ciascuno

Dettagli

Progetti di solidarietà in Terra Santa

Progetti di solidarietà in Terra Santa Progetti di solidarietà in Terra Santa Aiutiamo le parrocchie e le scuole del Patriarcato Latino di Gerusalemme a dotarsi di strumenti e sussidi necessari per la pastorale e la formazione Con questo progetto

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE Via Torres 35 48022 Lugo (RA) Tel. 0545 900223 lugo@fmails.it www.scuolamariausialiatricelugo.org Progetto DELL OPERA Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La scuola Maria Ausiliatrice

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Progetto costruzione Scuola padre pio Apotres de Jesus Crucifie Bangui Anno scolastico 2015/16

Progetto costruzione Scuola padre pio Apotres de Jesus Crucifie Bangui Anno scolastico 2015/16 Progetto costruzione Scuola padre pio Apotres de Jesus Crucifie Bangui Anno scolastico 2015/16 1 Introduzione Il complesso scolastico Padre Pio (CSPP) è un opera sociale dei Padri Apostoli di Gesù Crocifisso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2012/2013 Insegnante STRAULINO MARIA Plesso di Resia Premessa La Scuola dell Infanzia, in continuità

Dettagli

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

PROVINCIA LOMBARDO VENETA Il Capitolo Provinciale, salvo sempre l autorità del Capitolo Generale e del Generale, è l organo straordinario del governo della Provincia; in esso si manifesta, in modo particolare, la comunione delle

Dettagli

STATUTO DELLE PARROCCHIE E RETTORIE AFFIDATE AI CAMILLIANI

STATUTO DELLE PARROCCHIE E RETTORIE AFFIDATE AI CAMILLIANI 1 STATUTO DELLE PARROCCHIE E RETTORIE AFFIDATE AI CAMILLIANI I Religiosi delle Parrocchie e delle Rettorie affidate ai Camilliani, riuniti dal 19 al 23 Aprile 2017 a S. Paulo del Brasile, offrono una pista

Dettagli

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam» (Roma 1958) è professore ordinario di Storia dell educazione nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Macerata. Coordinatore del dottorato di ricerca in Theory and History of

Dettagli

LA PAROLA CHE APPASSIONA. I GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO TRA VERIFICHE E RILANCIO

LA PAROLA CHE APPASSIONA. I GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO TRA VERIFICHE E RILANCIO LA PAROLA CHE APPASSIONA. I GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO TRA VERIFICHE E RILANCIO Lunedì 23 maggio in Seminario si è svolto l incontro di verifica annuale per i gruppi di ascolto del Vangelo insieme al

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008 Consiglio Pastorale Foraniale di Belluno PROGETTO FORANIALE PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008 Dalla lettura della realtà, della vita delle comunità e delle attività presenti nelle

Dettagli