Nei confronti della comunità provo gratitudine! Ho imparato tanto, qui per la prima volta sono stato parroco e mi sono sentito padre!

Documenti analoghi
Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Contemplazione. del mattino o della la sera

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Piccolissimi IO E IL NATALE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

Amare Dio con tutta l anima

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (2)

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

GIORNATA MISSIONARIA Giovani per il Vangelo

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Quale terreno per la catechesi?

Vostri Don Alessandro e diac. Michele

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

Mons Giampietro Fasani. Testamento Spirituale

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Conferenza Episcopale Siciliana

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI

QUESTIONARI PARROCCHIA SANT EULALIA IN SANT ILARIO D ENZA

Merate: Villa dei Cedri ha accolto l`urna dei coniugi Martin, i ``beati`` genitori di S.Teresa

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA DOLCE SENTIRE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

La chiesa si è vestita di bianconero per dire addio allo storico presidente Gianpaolo Redaelli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama.

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Breve storia degli inizi (1977)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

DIOCESI DI RIETI Ufficio per la Pastorale della Salute

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE

Fidanzati in Cammino 2016

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Rosangela Carù. Cajello 20 gennaio 2013

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Con gli orfani della guerra

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

Caritas Diocesana Vicentina. Tonezza, 17 settembre 2017

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Festa dei nonni - anno 2

CARITAS MADONNA PELLEGRINA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi

Io sono con voi anno catechistico

COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca

Anno Pastorale

Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo Lettera pastorale 2015: «Venite e vedrete»

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

Catechista Genitori Dinamiche di catechesi Bambini/ragazzi Evviva i Sacramenti

Transcript:

Nei confronti della comunità provo gratitudine! Ho imparato tanto, qui per la prima volta sono stato parroco e mi sono sentito padre! 1 / 5

Per don Vito Campanelli - da quattordici anni alla guida della parrocchia di San Vito e da ventisei sacerdote - la comunità è famiglia, ed è qui che il Vangelo non viene solo letto ma vissuto, che la vocazione attecchisce anche nella laicità Nella condivisione di sacrifici, gioie e dolori, nel proporre nuovi percorsi talvolta anche irti di difficoltà, nel creare opportunità, nel governarne i processi, l azione pastorale trova concretezza ed in questo don Vito è Maestro. E come ogni buon Maestro, ha trasmesso le sue competenze, l amore per il prossimo ed il suo entusiasmo a tanti discepoli, gli stessi che oggi, commossi, lo salutano organizzando feste, suonando la chitarra, cantando, inscenando cabaret, preparando dolci, allestendo campi scout, prestando la propria manodopera per le opere buone da eseguire ed accogliendo con amore chi è nel bisogno, che sia un bambino con situazioni difficili da vivere, un anziano smarrito e inaridito a causa della solitudine o un immigrato in fuga dalla povertà o dalla guerra. A BRACCIA E CUORE APERTO Don Vito ha sempre aperto braccia e cuore a tutti, attento alla prossimità, m a anche con lo sguardo alto verso l orizzonte, precorrendo così i tempi. Non è un caso che la 2 / 5

parrocchia di San Vito sia una delle più vivaci e coese della diocesi: i giovani trovano spazio, incoraggiamento, stimoli, comprensione ed esempio. E nella famiglia, nella sua attenzione verso figli che non vanno mai lasciati soli il vulnus ma anche la vera forza di una comunità, ed è questo il primo insegnamento trasmesso negli anni. Vedere crescere i ragazzi con cui ho vissuto momenti belli, che danno sapore alla vita, è stata una grande gioia. Porto con me una esperienza di forte umanità, a contatto con le persone più semplici, i malati Occorre sempre guardare oltre i problemi, con fiducia e speranza e avere il coraggio di scender in campo con un atteggiamento costruttivo. Si è lavorato molto sulla comunità che poi ha cominciato a muoversi con responsabilità per camminare insieme. Ho voluto scommettere sulle scelte educative, senza mai dividere ma unendo e valorizzando chi può divenire risorsa. Tutto si riduce alla presenza! Si è persa la gioia di giocare insieme, i ragazzi non hanno bisogno di cose, ma di attenzione, di chi stia con loro, di ascolto, sostegno, di non sentirsi abbandonati Non è mai sprecato il tempo dedicato alla cura delle relazioni, all ascolto, al confronto. Ed in un processo di crescita, occorre sempre puntare all autonomia. Se si è protettivi, i ragazzi non spiccano il volo Al riguardo delle urgenze, don Vito ha le idee chiare: Le emergenze si risolvono guardando con speranza oltre e adoperandosi per trovare soluzioni condivise. SOCIALE: PROGETTI SI, M 3 / 5

A GOVERNANDO IL PROCESSO Anche sul coordinamento degli interventi a sostegno dei bisogni sociali interviene con una analisi lucida. Sostenere le realtà esistenti è un dovere istituzionale. Creando in parallelo dei duplicati, disperdendo risorse ed energie, non si migliora il servizio. Nel momento in cui si avvia un progetto, occorre governare il processo e questo possono farlo solo le istituzioni. Se questo non accade, ognuno va per suo conto, non si crea rete né comunità, vanificando l impegno profuso. Il 25 ottobre, durante la messa delle 18, don Vito Campanelli ha aperto le sue braccia ed accolto don Vito Cicoria, missionario in Etiopia trasferito da Sammichele, prima di raggiungere Noicattaro per realizzare i divini disegni del Signore. Nel Regno di Dio c è un tempo per dissodare il terreno - il lavoro più faticoso, quello in cui si usa la zappa -, un tempo per la semina e un tempo per il raccolto. Lasciare chi amiamo non è mai facile, ma porsi con fede al servizio del Signore, cogliere le opportunità che la vita offre anche nel cambiamento, è la nostra missione. Non si arriva come conquistatori, ma con umiltà, disponibilità e comprensione, camminando insieme! 4 / 5

Ed insieme ai suoi ragazzi di ieri, oggi genitori di ragazzi che animano la parrocchia con gioia e passione, don Vito ne ha fatta di strada Nei giorni scorsi la comunità della parrocchia lo ha salutato organizzando una bella festa... Si è iniziato con un gioco: don Vito ha interrogato tre parrocchiani su se stesso - racconta Teresa Genco che in chiesa è di casa -, ha chiesto quale seminario ha frequentato, qual è il suo piatto preferito e da quanti anni è sacerdote. Poi via libera alle emozioni con video e canti. Si sono esibiti anche gli ospiti della casa di accoglienza inaugurata domenica scorsa, intonando un canto africano. Sullo sfondo una valigia - simbolo del viaggio che il sacerdote sta per intraprendere - con su a mo di adesivi i valori che don Vito ha coltivato in questi anni: amicizia, fiducia, ascolto, gioia, creatività. Valori che legano indissolubilmente la comunità al suo parroco e continueranno a fiorire a distanza, nutriti di amore e bontà. 5 / 5