Nuovi ritrovamenti a Solferino: il Museo incontra il territorio

Documenti analoghi
Appunti preliminari sulle relazioni fra materie prime esequenze operative nell industria litica del Lavagnone settore A

Anellone.

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Elemento di falcetto

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Ansa ad orecchio.

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA

Dati anagrafici. Titoli di studio

I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 1994 A T T I

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Aratro. cultura di Polada.

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Domenica 15 settembre dalle ore 9,30 alle 19. Parco del Laghetto (Viale Michelangelo - Desenzano del Garda) Festa dello Sport 2013

INDICE DELLE AREE A RISCHIO

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

IL CALENDARIO DI GUIDIZZOLO (MANTOVA) Feste e culti in età romana a cura di Serena Solano

Siti neolitici nella media Val Trebbia (PC)

La scoperta della Grotta Prato Massa Marittima (GR) 6/8/1978 di Graziano Bardelloni. Ingresso della Grotta Prato

F. SAMMARTINO (*) RITROV AMENTI PREISTORICI NEL COMUNE DI COLLESALVETTI (LIVORNO)

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

tutto ciò considerato, i seguenti Comuni o soggetti e relativi musei, come specificato:

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

RINVENIMENTI DI MATERIALE PREISTORICO NEI PRESSI DELL'ABITATO DI ORZANO (UDINE)

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale)

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA

Area Creatività Soci Apve Collezionismo

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO G. RAMBOTTI DI DESENZANO DEL GARDA

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

F O R M A T O E U R O P E O

C i t t à di M o l f e t t a

SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

tutto ciò considerato, i seguenti Comuni o soggetti e relativi musei, come specificato:

LE RADICI DELL ALIMENTAZIONE

MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento

provincia di mantova

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Vaso tronconico con decorazione lineare

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Attività didattica a.s. 2016/2017

ELENCO MUSEI aggiornato al 15 giugno 2016

orario I anno I semestre

febbraio 2014 L'aratro restaurato Luglio-agosto 2014 Martedì al Museo

Corso di SCIENZE DEI BENI CULTURALI (CLASSE L-1)

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

UN INSEDIAMENTO NEOLITICO CON CERAMICA IMPRESSA A PASSO CORDONE DI LORETO APRUTINO (PESCARA)

REPERTI INEDITI DELL'ETÀ DEL BRONZO DAl PRESSI DI MAGUZZANO (LONATO BRESCIA)

SERGIO MARSALE OSSERVAZIONI SUI FOLIATI DELLA FASCIA PERILAGUARE (VENEZIA)

Il territorio di Varese in età romana

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e AMBIENTALI. A cura di: Silvia De Vitis

Mousterian industry, Middle Paleolithic, Tuscany.

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

ELENCO INCARICHI ESTERNI ANNO 2008 AI SENSI DELL'ART COMMA 14 - DEL D.LGS. N. 165/

IV. I REPERTI METALLICI

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

UN ANNO DI ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO 15 giugno 2016 Sala Belvedere Palazzo Lombardia

Venerdì 23 maggio 2014

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

07 Ciclopista del Sole

Progetto Dalla via Aemilia al Tper: Bologna e la mobilità urbana ecosostenibile

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Gruppo Archeologico Ambrosiano

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO G. RAMBOTTI DI DESENZANO DEL GARDA

LAWRENCE H. BARFIELD Birmingham University L'insediamento neolitico "ai Corsi" presso Isera (Trento) (Ricerche 1967)

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

Gruppo Archeologico Ambrosiano

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Transcript:

INDICE Marco Minoja 5 MA_net: due anni di esperienza in rete Loretta Bettari 9 La rete dei musei archeologici delle province di Brescia, Cremona e Mantova: costituzione e finalità Marco Baioni - Raffaella Poggiani Keller 19 La ricerca archeologica nella valle del Chiese: un progetto territoriale condiviso Claudia Mangani - Marta Rapi 5 Il Museo Civico Archeologico Rambotti e l Università degli Studi di Milano: un caso privilegiato Adalberto Piccoli 47 Metodi di indagine applicati allo studio delle cosiddette tavolette enigmatiche e nuove prospettive Simona Marchesini 55 Le tavolette enigmatiche e la linguistica Claudia Fredella - Stefano Gorni Silvestrini 59 Il Parco Archeologico del Forcell Lynn Passi Pitcher - Marina Volonté 67 Gli scavi e il museo, un rapporto privilegiato. Il caso di Cremona Alfredo Buonopane - Francesca Morandini 77 Il museo come campo di esercitazione pratica. Il Progetto Instrumentum Inscriptum Maria Grazia Diani 85 Il progetto europeo Glassway : un esempio di collaborazione tra musei e istituzioni Maddalena Pizzo 9 Il Sistema museale archeologico della Provincia di Varese (SiMArch). Organizzazione, strategie e prospettive di sviluppo Francesca Morandini - Marina Volonté 105 Il museo come luogo di formazione. Tesi di laurea, stage e servizio civile volontario Elisabetta Roffia 109 Contributi di Archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti INDICE DEI POSTER Liliana Leali - Cristina Longhi 119 Nuovi ritrovamenti a Solferino: il Museo incontra il territorio Michela Gattei 12 La palafitta del Bronzo Antico I A del Lavagnone di Desenzano del Garda (BS) Cristina Longhi - Claudia Mangani - Stefano Rossi 127 Lavagnone settore A - Bronzo Antico II: analisi preliminare del livello di uso più antico Candida Sidoli 129 Lavagnone di Desenzano del Garda (BS): la media età del Bronzo del settore A Giorgio Chelidonio - Cristina Longhi 133 Appunti preliminari sulle relazioni fra materie prime esequenze operative nell industria litica del Lavagnone settore A Fabio Cazzanelli - Claudia Fredella - Candida Sidoli 137 Lavagnone di Desenzano del Garda (BS): i cumuli dell antica età del Bronzo del settore B (scavi 2003-2006) Maria Bordoni Piccoli - Giuseppe Pitti 141 Museo Archeologico dell Alto Mantovano Esempi di offerta didattica Anna Consonni - Tommaso Quirino 145 L itinerario di visita al Parco Archeologico del Forcello di Bagnolo S. Vito: i pannelli illustrativi Daria Banchieri 147 Isolino Virginia (Biandronno-VA): uno dei più antichi abitati palafitticoli europei Daria Banchieri 149 La vegetazione del Primo Neolitico: ultimi risultati dall Isolino Virginia

Nuovi ritrovamenti a Solferino: il Museo incontra il territorio L. Leali C. Longhi (Civico Museo Archeologico - Bergamo) Nella primavera del 1989, durante una visita pomeridiana alla piazza Castello del comune di Solferino (MN), ubicata su un altura, abbiamo notato nella campagna circostante, a poche centinaia di metri in linea d aria, un laghetto le cui acque defluivano all interno di un canale artificiale, denominato Fossa Cana. Parallelamente a tale canale, nel campo arato spiccava un fascia di terreno molto scuro, estesa per alcune decine di metri. Avendo supposto che si trattasse di terreno antropico, nei giorni immediatamente successivi, ci siamo recati nel sito per esplorarlo in modo accurato. Il sopralluogo ha confermato un antica presenza umana, testimoniata dall esistenza di un industria litica, composta da manufatti, strumenti di vario tipo e funzione e una modestissima presenza di materiale fittile. Durante le esplorazioni successive abbiamo notato l esistenza di altre due zone di terreno antropico, posizionate perpendicolarmente ai margini del primo ritrovamento. Le ricerche di superficie in queste aree si sono protratte per circa un decennio. Avendo ritenuto tali reperti particolarmente significativi abbiamo informato il Museo G. Rambotti di Desenzano, il quale si è impegnato a catalogarli e farne oggetto di studio. [L. L.] Analizzando il materiale è subito emerso che la quasi totalità dei reperti è rappresentata da strumenti e scarti di lavorazione di selce. Tra questi l industria su scheggia ha una forte incidenza: sono state classificate 157 schegge da scarto di lavorazione e da sbozzatura di nucleo (575g) e 153 lame di cui 20 corticate (200g). Su 20 nuclei raccolti solo 8 sono nuclei piramidali da lame. Spicca comunque l elevata presenza di strumenti su supporto laminare: lame ritoccate, punte a dorso, becchi, troncature e grattatoi a ritocco erto e rilevato. Il dato induce a datare quest industria al Neolitico e più precisamente a un orizzonte tardo di tradizione chasseana, per la presenza nel complesso di elementi a ritocco foliato: trancianti trasversali e due schegge di forma ogivale a ritocco marginale 1 (forse preform per foliati 2 ). Tra gli stessi trancianti trasversali si possono riconoscere due varianti: una senza peduncolo, ben attestata nelle fasi finali del Neolitico, e 1 Barfield L.H., Bagolini B., 1976, The excavation on the Rocca di Rivoli-Verona, 1963-1968, in Mem. Mus. Civ. St. Nat. Verona, II serie, n.1. 2 Ringrazio Giorgio Chelidonio per questo suggerimento. 119

una con peduncolo ben delineato, tipo che per de Marinis 3 sarebbe da datare all antica età del Bronzo. A un orizzonte più recente, forse età del Rame o inizio età del Bronzo, rimandano anche le due cuspidi di freccia foliate a ritocco bifacciale, così come un frammento prossimale di foliato di maggiori dimensioni, che per sezione e inclinazione di margini potrebbe essere un piccolo pugnale. La presenza, tra gli strumenti raccolti, di un accetta prodotta con tecnica campignana contribuisce a rafforzare l ipotesi di una frequentazione del sito in un periodo più recente. La tipologia della selce rimanda a litotipi frequenti in zona: selce vetrosa biondo e grigio chiaro con chiazze biancastre oppure arancio, rosso scuro e oliva scarsamente vetrosa. Interessante la presenza di due asce in pietra levigata che per le dimensioni ridotte, la forma allungata e il taglio poco espanso e fortemente arcuato potrebbero datarsi ad una fase tarda del Neolitico. Tra i manufatti in pietra si segnala anche la presenza di un cosiddetto raddrizzatore per frecce 4. La ceramica raccolta si limita a pochi frammenti centimentrici di impasto scarsamente depurato e superficie scabra di color camoscio. Oltre ad alcuni orli sono presenti un frammento decorato a cordone digitato e uno con pastiglia piatta umbilicata. In conclusione per la maggior parte del complesso analizzato si potrebbe proporre un orizzonte tardo del Neolitico; alcuni elementi rimanderebbero a orizzonti posteriori: età del Rame o età del Bronzo Antico. L ipotesi pare essere supportata anche dalla topografia del sito che si trova a breve distanza dal sito dell età del Bronzo di Bande di Cavriana; lo schema individuato in altri siti inframorenici, tra cui il Lavagnone, sembra dunque ripetersi: una frequentazione neolitica in area perispondale di bacini in seguito interessati da insediamenti dell età del Bronzo. [C. L.] 3 DE MARINIS R. C. 1984, Preistoria e protostoria nel territorio di Lecco, in Carta Archeologica della Provincia di Lecco, pp. 19-80. 4 CASINI S. 2003, Manufatti in pietra dalla palafitta del Lavagnone (Desenzano del Garda, Brescia), in NAB, 11, pp. 79-116. 120

A. l area a est del comune di Solferino con indicato il punto dei ritrovamenti (da Carta Geologica d Italia 1:25.000, ff. 47 e 48); B. mappa del sito, in grigio chiaro sono evidenziate le aree in cui si concentravano i materiali (da Carta IGM 1:25.000, rielab. A. e L. Leali) C. l area dei ritrovamenti ripresa dalla Fossa Maggiore (foto A. Leali); D. nuclei piramidali in selce grigia; E. 1-2. Ogive; 3-5. Cuspidi; 6. Grattatoio a muso; 7. Accetta; 8-14. Trancianti trasversali; 15. Punta a dorso; 16. Grattatoio; 17-18. Trancianti trasversali; 19. Grattatoio su lama; 20. Grattatoio circolare; 21. Grattatoio frontale lungo a ritocco laterale (dis. C. Longhi, 1:3). 121